Prima apertura a Casoria per Crai Mediterranea

Comincia da Casoria il cammino di Crai Mediterranea, la società nata dalla partnership tra Abbi Group e l’imprenditore Michele Apuzzo. Il primo passo è stato riportare in Campania il format Tuttigiorni, già presente in Sardegna, Lazio e Veneto, dopo l’esperienza durata circa un anno e mezzo a Cardito, sempre in provincia di Napoli. Il nuovo punto vendita – l’ottavo dell’insegna a livello nazionale – ha una superficie di 1.540 metri quadri e propone la formula everyday low price (Edlp) studiata da Giangiacomo Ibba, Presidente di Crai e di Abbi Group, e Roberto Comolli, Direttore Generale di Food 5.0 (società che per Crai cura lo sviluppo dei prodotti a marchio).
Ambiziosi gli obiettivi di Crai Mediterranea: 100 aperture nei prossimi tre anni, tra il format tradizionale Crai e quello Tuttigiorni, con un piano di investimenti di 80 milioni di euro destinati alla crescita della rete, allo sviluppo infrastrutturale e all’innovazione del servizio. A supportare questa espansione sarà una piattaforma logistica di 42.000 metri quadri. La struttura – in grado di gestire secco, fresco, surgelati, freschissimi – consentirà di ottimizzare il rifornimento dei punti vendita, garantendo continuità nell’offerta. Il fatturato alle casse stimato per il 2025 è di circa 200 milioni di euro, segnando un importante passo avanti nel consolidamento di Crai. L’iniziativa porterà inoltre alla creazione di opportunità di lavoro con l’inserimento di oltre 1.000 risorse nei settori acquisti, vendite, marketing, logistici e gestionali. La struttura è già operativa con una direzione generale, supportata dai principali dipartimenti aziendali, tra cui direzione commerciale, vendite, assistenza di rete, IT, legale e risorse umane.

L’OFFERTA DI TUTTIGIORNI
All’interno del punto vendita di Casoria l’offerta comprende reparti specializzati: piante e fiori, pasticceria con produzione artigianale, panificio, gastronomia con cucina espressa, macelleria, pescheria, surgelato sfuso. Da segnalare il Vegetal Corner per chi cerca soluzioni di pasto fresche e veloci, il sushi preparato in giornata, l’Enoteca con cella dedicata ai vini pregiati e la Bottega del Malto, con una selezione di birre artigianali. Tuttigiorni, aperto ogni giorno dalle 8 alle 24, si presenta come un ecosistema di servizi, quali il Social Commerce, che consente di interagire con il punto vendita via chat e fare acquisti attraverso i canali social, il Click & Collect per ordinare online e ritirare in negozio, mentre ogni mattina, dalle 9 alle 10, c’è l’appuntamento “Caffè con il direttore”, un’occasione informale di ascolto e confronto. Una nutrizionista è a disposizione per offrire consigli personalizzati su un’alimentazione equilibrata, mentre l’Angolo Verde garantisce composizioni di frutta e verdura di stagione, già tagliate. Completano l’esperienza numerosi servizi utili: fotocopie, Wi-Fi gratuito, accettazione dei principali buoni pasto, Too Good To Go per contribuire attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare. La Tuttigiorni Card permette di accedere a vantaggi, agevolazioni dedicate e servizi pensati per premiare i clienti. L’insegna incoraggia scelte sostenibili attraverso piccoli gesti quotidiani, come il riconoscimento simbolico di 5 centesimi a chi porta con sé la propria borsa della spesa. Dal 17 al 19 luglio a chi effettua una spesa minima di 5 euro sarà regalata una shopper riutilizzabile. Nel punto vendita è presente anche un eco-compattatore, che incentiva il riciclo e la riduzione dei rifiuti. A dimostrazione dell’attenzione al territorio, il negozio sta formando il personale per aderire alla rete nazionale dei Punti Viola promossa da DonnexStrada, offrendo uno spazio sicuro per le donne in difficoltà. L’apertura è stata festeggiata con buoni spesa per un valore complessivo di 55 euro, utilizzabili in negozio e online.

UN NUOVO CAPITOLO AL SUD
L’avvio di Crai Mediterranea rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di crescita del Gruppo Crai, come sottolinea Giangiacomo Ibba, Presidente di Crai e Presidente di Abbi Group (a sinistra nella foto a fianco, che ritrae anche Michele Apuzzo al centro e Roberto Comolli a destra): “Con questo progetto apriamo un nuovo capitolo nel nostro sviluppo nel Sud Italia. Crai Mediterranea non è solo un piano di espansione commerciale, ma una scelta strategica per rafforzare il nostro legame con il territorio e portare il modello di prossimità sempre più vicino alle persone. Il coinvolgimento di Michele Apuzzo come socio è l’elemento chiave di questo progetto: la sua profonda conoscenza del territorio e l’esperienza maturata nel modello Edlp in Campania rappresentano un valore aggiunto determinante. Vogliamo costruire un modello di crescita sostenibile, capace di valorizzare le specificità locali, generare occupazione e offrire ai clienti un servizio sempre più attento alle loro esigenze. Il nostro obiettivo? Diventare protagonisti in un territorio strategico per noi”.
Anche Michele Apuzzo, Presidente di Crai Mediterranea, evidenzia l’importanza di questo nuovo percorso: “Crai Mediterranea nasce con l’intento di sviluppare un modello di distribuzione che unisca tradizione e innovazione, radicandosi profondamente nei territori in cui operiamo. Il nostro impegno è creare un’offerta in sintonia con le esigenze delle comunità locali, valorizzando la prossimità e sostenendo le piccole produzioni. Questa nuova realtà non è solo un’opportunità di crescita per il gruppo, ma per l’intero tessuto economico e sociale del Sud Italia. Ho abbracciato con entusiasmo il progetto CraiFutura di Ibba, trovandovi innovazione e un’attenzione concreta ai modelli di business dei punti vendita. Sono certo che Crai Mediterranea diventerà un punto di riferimento nel settore”.