CLOSE
Home Tags Crai

Tag: Crai

Mdd Crai all’esordio in Est Europa con il partner Cortelazzi

Proporre la propria marca privata a operatori attivi all’estero e interessati a una selezione di prodotti Made in Italy è un obiettivo comune a vari retailer, perseguito con modalità e risultati diversi. Ora è la volta di Crai, che ha stipulato un accordo per esportare le sue linee Cuore dell’Isola, La Rosa dei gusti, Crai e Piaceri Italiani in Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Il partner è Cortelazzi, società che da oltre 30 anni distribuisce prodotti alimentari italiani in Est Europa e che più di recente ha aperto due supermercati, uno a Praga e uno a Bratislava. Crai considera la collaborazione un’opportunità strategica, anche perché sarà accompagnata da un articolato piano di comunicazione e marketing volto a far conoscere al pubblico locale il valore autentico della gastronomia italiana. I prodotti a marchio Crai saranno protagonisti nelle principali città coinvolte attraverso billboard, campagne outdoor mirate, spot radiofonici, distribuzione capillare di volantini e un’intensa attività di comunicazione digitale. Già previsti, inoltre, dei temporary shop a Praga e Bratislava per il periodo natalizio. Spazi di visibilità saranno ovviamente realizzati nei punti vendita di Cortelazzi, mentre alcune referenze entreranno a far parte del programma fedeltà dei due supermercati, incentivando il pubblico a provare e apprezzare la nuova gamma.
La partnership con Cortelazzi, realtà d’eccellenza nella distribuzione internazionale di prodotti italiani, rappresenta un passo naturale nella strategia di espansione del nostro gruppo – dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai –. Abbiamo trovato un partner che condivide i nostri valori di qualità, autenticità e amore per il territorio, con la stessa passione nel promuovere la cultura gastronomica italiana. Grazie a questa collaborazione, portiamo i sapori autentici e l’eccellenza della nostra marca privata a nuovi mercati, rafforzando il legame con consumatori che già apprezzano la tradizione e l’arte della buona tavola italiana”.
Questa partnership è un importante momento nella storia della nostra azienda – commenta Ernando Cortelazzi, Presidente Max Food – Cortelazzi –. I prodotti a marchio Crai rappresentano perfettamente quell’essenza di ricerca, tradizione ed eccellenza italiana che da decenni siamo impegnati a promuovere in Est Europa. Grazie a questa collaborazione il Gruppo Cortelazzi sarà, sempre di più, un punto di riferimento per il settore alimentare italiano in Est Europa”.

Crai stipula con il Ministero dell’Interno un patto contro le infiltrazioni criminali

Prevenire i rischi di infiltrazioni criminali nel settore della grande distribuzione e garantire un contesto di legalità e sicurezza per favorire la libertà d’impresa e un sano sviluppo del mercato. È questo l’obiettivo del Protocollo Quadro di Legalità siglato oggi tra il Ministero dell’Interno e Crai Secom Società Benefit. Sulla base dell’intesa Crai, che è presente in oltre 800 Comuni in tutta Italia con una rete di circa 1.500 punti vendita, e i suoi centri di distribuzione si impegnano ad adottare regole per la scelta responsabile dei fornitori, inserire specifiche clausole nei contratti di convenzionamento e prevedere la risoluzione dei vincoli contrattuali in caso di violazioni. Gli stessi centri vigileranno sul rispetto di tali clausole e adotteranno misure per garantire la trasparenza nei rapporti contrattuali, la regolarità contributiva e la tracciabilità dei flussi finanziari. Sono previste inoltre attività divulgative e formative per diffondere la cultura della legalità tra i dipendenti. Il Viminale promuoverà, attraverso la rete delle prefetture, l’adesione al protocollo da parte dei centri per garantire il rispetto dei principi di legalità e di libertà d’impresa. A tal fine l’accordo rappresenta un modello base per la stipula di intese operative a livello locale, adattate alle specificità di ciascun territorio. Saranno inoltre promosse, in collaborazione con le Forze dell’ordine, iniziative per analizzare i fenomeni criminali che interessano la grande distribuzione. L’accordo è stato sottoscritto dal prefetto Carmen Perrotta, Capo Dipartimento per l’Amministrazione Generale, per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie, e da Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai. Verrà realizzato, infine, un monitoraggio costante per verificare l’attuazione del protocollo – la cui durata è di tre anni – e valutare eventuali aggiornamenti per rafforzarne l’efficacia.

Per noi di Crai la firma di questo Patto di Legalità è molto più di un semplice atto formale – dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai –. È un impegno concreto che abbiamo voluto fortemente per creare una tutela per tutto il nostro mondo, a partire dai clienti e le oltre 20.000 persone che ogni giorno, con passione e dedizione, animano la nostra grande famiglia. Un passo importante, che ci rende orgogliosi di essere il primo gruppo della grande distribuzione organizzata a compierlo, perché la trasparenza e la correttezza sono valori che ci guidano da sempre”.

Crai, al via Natale Fantastico: oltre 50 milioni di euro in buoni sconto

Si chiama “Natale Fantastico” la nuova campagna natalizia che Crai dedica alle famiglie italiane. Da lunedì 2 dicembre a mercoledì 4 dicembre, nei punti vendita Crai aderenti che espongono il materiale di comunicazione, saranno distribuiti oltre 50 milioni di euro in buoni sconto. Ognuno potrà riceverà un carnet con 47 buoni sconto, per un risparmio complessivo di 50 euro su una vasta selezione di prodotti di alta qualità a marchio Crai, La Rosa dei gusti e Piaceri Italiani. I buoni saranno distribuiti gratuitamente, senza obbligo di acquisto, per permettere a tutti di approfittare dell’iniziativa.

A supporto dell’iniziativa una campagna di comunicazione a 360 gradi, attiva dal 27 novembre. Il piano prevede un mix di media tradizionali e digitali, toccando tutti i principali touchpoint dell’insegna. Oltre al volantino dedicato, dal 27 novembre al 3 dicembre, lo spirito di festa e la voglia di risparmio prenderanno vita con uno spot tv di 15’’, in onda su LA7 e LA7D. L’atmosfera gioiosa e coinvolgente, accompagnata dal jingle che riprende il memorabile “Crai Spesa Fantastica”, trasmette un messaggio semplice e diretto: con Crai, il Natale diventa ancora più magico. Un invito a vivere le feste con la certezza di una spesa che unisce convenienza e qualità, sempre vicina alle esigenze dei clienti.

“In Crai siamo convinti che il nostro impegno quotidiano vada oltre l’offerta di prodotti: vogliamo contribuire al benessere e alla felicità delle persone. Il Natale rappresenta un’occasione speciale per essere ancora più vicini alle famiglie italiane e con ‘Natale Fantastico’, desideriamo accompagnarle in questo periodo magico, portando nelle loro case tutta la qualità e il gusto autentico dei prodotti a marchio Crai, a prezzi ancora più accessibili” ha dichiarato Grégoire Kaufman, Direttore Generale di Crai Secom.

CraiFutura raccoglie i primi risultati: crescono fatturato ed Ebitda

CraiFutura, il piano avviato a fine 2022 con l’obiettivo di trasformare il Gruppo Crai in un’unica grande azienda, inizia a raccogliere i primi risultati. Si tratta di un piano industriale attraverso cui il Gruppo Crai evolve da Centrale di servizi ad azienda della distribuzione organizzata, rafforzando la capacità operativa della sede centrale di Milano, la Crai Secom, che sta diventando un vero e proprio Hubquarter: punto di incontro e coordinamento strategico dell’intero sistema Crai, in grado di centralizzare le attività chiave, produrre valore e generare fatturato. A fine 2023 la sede Crai Secom ha raggiunto per la prima volta un fatturato di 106 milioni di euro attraverso la nuova gestione centralizzata delle categorie cura casa e cura persona e al consolidamento delle piattaforme surgelati e secco. Numeri che, secondo l’azienda, riflettono la validità del percorso intrapreso, come testimoniato anche dal fatturato del Gruppo Crai, che ha concluso positivamente il 2023 con vendite complessive della rete di circa 3 miliardi di euro.

Questa trasformazione ha consentito anche di capitalizzare e concentrare parte dei risultati dei Centri Distributivi nell’Hubquarter milanese facendole registrare un Ebitda pari a 4 milioni di euro, rispetto ai 2,8 milioni dell’anno precedente, e un utile netto superiore a 1 milione di euro. A ulteriore conferma dell’efficacia del piano di sviluppo, anche i risultati aggregati di Crai Secom insieme alle società Food 5.0 (sviluppo dei prodotti a marchio) e Sinergia 5.0 (sviluppo cura casa e cura persona) mostrano un risultato positivo raggiungendo un Ebitda di circa 8 milioni di euro.

L’azienda sottolinea di credere nell’evoluzione di un modello non più legato al concetto di centrale operativa, ma proiettato verso una nuova organizzazione, che vede sede e Cedi uniti in un’unica azienda con al centro la rete dei negozi. Il piano quinquennale CraiFutura ha, infatti, come priorità il rafforzamento del modello economico e commerciale, con un focus particolare sulla valorizzazione del territorio e del suo posizionamento. L’Hubquarter è impegnato su diversi fronti, tra cui il rafforzamento di un’identità distintiva e riconoscibile, la definizione di una politica commerciale differenziante e attraente per i clienti, e lo sviluppo di modelli di business e format innovativi per migliorare la redditività degli oltre 1.500 negozi presenti in tutta Italia. 

L’evoluzione in corso ha l’obiettivo di efficientare le attività tra la sede, i centri di distribuzione e gli imprenditori, razionalizzare i costi e concentrare gli sforzi su ciò che crea vero valore per il territorio, garantendo ai clienti un’esperienza di acquisto sempre più completa e soddisfacente. “Con CraiFutura stiamo ridisegnando il futuro di Crai, consolidando la sua evoluzione ad azienda distributiva, con la massima attenzione alla profittabilità dei nostri punti vendita e alla soddisfazione dei clienti” spiega l’Amministratore Delegato di Crai, Giangiacomo Ibba. “I nostri obiettivi sono ambiziosi, ma il traguardo conseguito già al termine del primo anno rappresenta una prima importante conferma sulla validità del percorso intrapreso. Per continuare a crescere vogliamo puntare su ciò che ci rende unici: la nostra rete di imprenditori, la loro profonda conoscenza del territorio, della comunità e delle persone che ne fanno parte”.

Dopo tre anni di chiusura, riapre il Crai di Valtournenche (Valle d’Aosta)

Dopo tre anni di chiusura, a Valtournenche si riaprono le porte del supermercato della cooperativa della grande distribuzione organizzata Codè Crai Ovest. Completamente ristrutturato, il punto vendita Crai di Piazza Vittorio Veneto 105 è uno dei negozi di prossimità dell’insegna, affidabile e fornito, che dispone dei reparti ortofrutta, cura per la casa e la persona, prodotti bio, prodotti della tradizione locale e una ricca enoteca. Un punto di riferimento per i residenti e per i tanti turisti che tutto l’anno frequentano le zone montane della Valle d’Aosta.

I valori del supermercato Crai di Valtournenche sono gli stessi che caratterizzano l’insegna sin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Quello di Valtournenche è uno dei 15 negozi a marchio Crai della regione, dove la cooperativa Codè Crai Ovest (che oggi conta oltre 300 punti vendita tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta) è approdata fin dalla sua nascita e dove, grazie ad una rapida crescita, oggi è presente in maniera capillare coprendo anche i comuni di Aosta, Cervinia, Fenis, Gressoney St Jean, Chatillon, Saint Vincent, Antey, Ayas Fr. Champoluc, Aymavilles, Arvier, Champoluc, La Salle, La Thuile, Arnad.

Crai aderisce a Filiera Italia per sostenere e valorizzare il cibo italiano

Crai entra nella fondazione Filiera Italia che vuole rappresentare il sistema agroalimentare italiano, radunando le imprese di trasformazione alimentare, le catene di distribuzione organizzata e la produzione agricola per esprimere una sola voce a livello nazionale e internazionale la realtà del sistema agroalimentare italiano, considerato sempre più come un modello di filiera integrato e sostenibile. Proprio la filiera controllata e di valore è ormai parte integrante del modello Crai e ha un ruolo determinante anche nel piano di sviluppo promosso dall’azienda, Crai Futura, un progetto che vuole ribadire la centralità del territorio attraverso i suoi investimenti.

I punti vendita Crai raggiungono il cuore dell’Italia, grazie alla presenza in ben 800 comuni del Paese. Nel modello Crai Secom, che fa della capillarità un suo tratto distintivo, assume una rilevanza centrale il concetto di restituzione di valore al territorio: investendo nelle realtà locali si alimenta di fatto un sistema nazionale virtuoso che si riflette nell’offerta Crai, ricca di prodotti locali ed espressione dell’italianità.

“Per noi essere parte di Filiera Italia è motivo di orgoglio: da sempre riserviamo una particolare attenzione alla filiera e al rapporto con il territorio e per questo siamo in linea con i valori della fondazione. La valorizzazione delle eccellenze italiane come elemento chiave per uno sviluppo sostenibile fa parte del nostro dna e non si limita al solo ritorno economico, ma abbraccia anche gli aspetti sociali, culturali e ambientali. Oltre a costruire relazioni autentiche, questo impegno sulla dimensione locale, va ad alimentare tutta la ricchezza del territorio, sia come varietà di prodotti di qualità offerti che come indotto distribuito in tutto il Paese” ha commentato Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom.

Every day low price: Tuttigiorni sbarca in Veneto e apre a Treviso

Da pochi giorni, in collaborazione col Gruppo Rosa Supermercati – che fa parte del Cedi Ama Crai Est – ha aperto il Tuttigiorni firmato da Crai e Food 5.0. in Via Brandolini 44/4 a Solighetto (Treviso), portando in Veneto il modello Every Day Low Price con prezzi bassi tutti i giorni, senza volantini né offerte a scadenza. “Il modello punta sulla convenienza continuativa e si ispira alle esigenze quotidiane dei nostri clienti, offrendo ricercatezza, qualità e prezzi contenuti grazie a una selezione di prodotti locali e sapori autentici, in linea con il nostro concetto di sostenibilità” spiega Giangiacomo Ibba, AD di Crai.

L’ampia gamma di prodotti è un elemento fondamentale per il brand, che si impegna a garantire ai propri clienti i migliori articoli per ogni esigenza. “Il modello commerciale Every Day Low Price scelto per il punto vendita di Solighetto è un format innovativo che risponde alle esigenze dei consumatori locali e consente di trovare proposte vantaggiose e selezionate. Un impegno importante, garantito anche grazie alla mdd, che coniuga prezzi bassi e contenuti con la qualità che ci contraddistingue, nell’ottica di offrire una “spesa giusta” ai nostri clienti, senza le fluttuazioni legate alle promozioni” aggiunge Roberto Comolli, Direttore Generale di Food 5.0.

Inoltre, fondamentale per il format, risulta la dimensione locale, dove si sviluppano le relazioni con clienti, fornitori e collaboratori: ciascun punto vendita infatti crea un forte legame sia economico che sociale e porta un concreto contributo alla comunità. “Ci rende orgogliosi l’idea di promuovere una spesa consapevole e sostenibile, permettendo ai nostri clienti di acquistare solo ciò di cui hanno bisogno evitando gli sprechi e prediligendo le scelte locali. Siamo fiduciosi che questo format contribuirà a promuovere uno stile di vita più responsabile, attento all’ambiente e sensibile al compra locale” ha commentato invece Luca Villanova, Amministratore Rosa Supermercati e Presidente di Crai Cooperativa.

Il negozio si distingue per la sua sensibilità verso il territorio e i produttori locali, valorizzando la stagionalità delle materie prime. Nell’Angolo Verde sono sempre a disposizione frutta e verdura di stagione appena tagliate, mentre i reparti freschi sono assortiti secondo criteri di sostenibilità e provenienza locale. La vocazione ambientalista del brand si declina anche nei tanti servizi pensati per coinvolgere la comunità locale, come l’eco-compattatore per il riciclo delle bottiglie e l’omaggio di 5 centesimi per chi porta da casa le borse della spesa fino ai carrelli realizzati con plastiche recuperate dal mare. L’attenzione al cliente e al suo stile di vita è confermata inoltre dalla presenza di una nutrizionista a disposizione delle esigenze dei consumatori e dal “caffè con il direttore”, appuntamento che si tiene tutte le mattine, dalle 9 alle 10, per uno scambio di idee e suggerimenti. Tra i servizi aggiuntivi a disposizione dei clienti di Solighetto è presente anche la colonnina per la ricarica dei cellulari, il servizio di stampa e fotocopie, la possibilità di effettuare ricariche telefoniche, di utilizzare i principali buoni pasto in commercio e l’Amazon Locker. Fino al 30 giugno, infine, tutti i clienti potranno partecipare al concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, con la possibilità di vincere fino a un anno di spesa per tutta la famiglia.

 

Sostenibilità: Crai modifica lo statuto e diventa una società benefit

Il Gruppo Crai diventa una società benefit, dichiarando nello statuto il proprio impegno a generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente. Si tratta di una decisione che rientra nel percorso di rinnovamento “Crai Futura” con cui il Gruppo sta ridisegnando in modo profondo la propria organizzazione e il modello distributivo, riaffermando l’identità e il radicamento su tutto il territorio nazionale.

Il cambiamento societario rappresenta un passo significativo nel percorso di sostenibilità di Crai, da sempre animata da una forte attenzione verso la collettività, rendendo ancora più concreti e tangibili gli impegni nel bilanciare l’attenzione ambientale, sociale ed economica con l’obiettivo di creare un reale valore condiviso. Un ulteriore traguardo che riflette la volontà dell’azienda di adottare un modello di business che pone al centro il territorio, la qualità della vita dei collaboratori e il benessere delle comunità in cui opera, al di là del successo economico.

“In Crai crediamo che il vero valore di un’azienda risieda nella capacità di creare un impatto positivo e duraturo per la collettività, soprattutto per le generazioni future. La trasformazione in società benefit è solo l’inizio di un percorso ambizioso intrapreso con Crai Futura. Guardiamo con entusiasmo a questo nuovo capitolo con l’obiettivo di continuare a innovare e crescere in modo sostenibile, contribuendo a generare valore per il territorio, sempre nel rispetto delle persone e dell’ambiente” commenta Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom.

Tuttigiorni arriva nel Lazio e inaugura ad Ardea (Roma)

Tuttigiorni ha inaugurato un nuovo punto vendita in viale Marino 96 ad Ardea (Roma), portando così per la prima volta nel Lazio il modello Every Day Low Price del Gruppo Crai. La spesa di Tuttigiorni non prevede infatti volantini e offerte a tempo, grazie al modello commerciale che mantiene i prezzi sempre bassi ogni giorno, per tutto l’anno, facendo leva sull’ampio assortimento di oltre 3000 prodotti mdd come Crai, Piaceri Italiani e La Rosa dei Gusti. 

“L’apertura di questo primo punto vendita nel Lazio è un segno importante della rapida crescita del modello a livello nazionale: vediamo realizzarsi un progetto ambizioso e di grande valore, un supermercato attento alle esigenze dei clienti, sia economiche che di stile di vita, con un approccio più ampio alla cultura del cibo, fatta di localismi, di sapori autentici e uno sguardo alla sostenibilità come criterio guida delle scelte quotidiane” ha dichiarato Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai.

A caratterizzare Tuttigiorni è l’approccio innovativo e multicanale, basato sulla continuità tra l’esperienza fisica del negozio e l’efficienza della spesa online attraverso il Social Commerce, con cui la catena rivoluziona l’esperienza del cliente anche grazie alla sua esclusiva Social Community, la prima e unica nel suo genere. Grazie al social proprietario, il brand garantisce un dialogo costante e diretto tra clienti, fornitori e l’azienda stessa, rivoluzionando il modo di intendere la relazione del cliente nella Gdo e premiando gli utenti per la propria partecipazione.

Con un’attenzione ai prodotti e ai produttori locali, Tuttigiorni valorizza la stagionalità delle materie prime. Nell’Angolo Verde è sempre a disposizione dei clienti frutta e verdura di stagione appena tagliata, mentre i reparti freschi sono assortiti secondo criteri di sostenibilità e provenienza locale. Tanti i servizi: dalla Tuttigiorni Card, che permette di accumulare punti spendibili sia in negozio che online e vincere premi selezionati da un’ampia offerta a catalogo alla colonnina ricarica cellulari, dal servizio di stampa e fotocopie, alla possibilità di effettuare ricariche telefoniche, sino all’eco-compattatore, l’omaggio di 5 centesimi per chi utilizza le proprie shopping bag e i carrelli realizzati con plastica riciclata proveniente dalla pulizia del mare.

In occasione dell’apertura i clienti potranno usufruire fino al 19 maggio di 55 euro in buoni spesa per provare il nuovo modello, sia nel punto fisico che online. I buoni sono scaricabili iscrivendosi semplicemente alla newsletter: https://lancio.tuttigiorni.it/tor-san-lorenzo/

Sempre fino al 19 maggio, tutti i clienti di Ardea potranno partecipare al concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, che offre la possibilità di vincere fino a un anno di spesa gratuita per tutta la famiglia, sia nel punto vendita che online. È un’iniziativa per l’azienda, fiduciosa nella sua offerta, di rendere ancora più coinvolgente la nuova esperienza di spesa. I partecipanti che indovineranno la percentuale corretta, tra le tre opzioni proposte dal brand, parteciperanno al sorteggio per vincere l’equivalente di un anno di spesa gratuita. Per informazioni si può visitare il sito tuttigiorniconcorsoardea.leevia.com

 

Spesa a domicilio in 30 minuti: Crai e Glovo uniti in una partnership

Glovo e Crai stringono una partnership: l’accordo garantirà ai consumatori di beneficiare della spesa a domicilio in soli trenta minuti, sette giorni su sette, e consentirà a Crai di rafforzare il posizionamento territoriale con un modello omnicanale. Glovo invece potrà sviluppare ulteriormente il segmento Quick Commerce, ovvero la consegna degli ordini online in trenta minuti o meno e la sua offerta supermercati.

La collaborazione vede un’attivazione iniziale limitata a Lazio e Sardegna, nelle città di Roma, Guidonia, Monterotondo, Cagliari e Olbia, coinvolgendo otto punti vendita ma l’obiettivo è raggiungerne oltre cento entro giugno.

“La spesa online, ormai una prassi consolidata e in forte ascesa (+60% rispetto al 2022), dimostra il crescente interesse verso questo segmento. In tale contesto, Crai si rivela un alleato strategico per Glovo, consentendoci di espandere ulteriormente il nostro raggio d’azione e di garantire un servizio impeccabile e sempre più vicino alle esigenze concrete dei nostri utenti”, ha dichiarato Alberto Dolcetta, Director Q-Commerce and Brands Ads di Glovo Italia.

“La partnership con Glovo rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento di una strategia territoriale e omnicanale” aggiunge Federica Palermini, Direttrice Marketing di Crai. “I clienti devono poter interagire con le aziende attraverso una varietà di touchpoint, sia online che offline ed è quindi fondamentale integrare i diversi canali di comunicazione e vendita in modo da offrire una vera esperienza di valore, coerente e personalizzata.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare