Eccellenze gastronomiche e chef in mostra a Bergamo con GourmArte

Un momento dell'edizione 2015.

Duecento prodotti e 24 grandi chef, per una tre giorni in cui presentare le eccellenza enogastronomiche del nostro Paese, accuratamente selezionate, con una formula sempre gradita ovvero quella dell’assaggio: è GourmArte, che si terrà a Fiera Bergamo dal 26 al 28 novembre.

Lo spazio è strutturato in due grandi aree: una dedicata all’esposizione delle eccellenze selezionate sul territorio italiano (e non solo), l’altra occupata dal Ristorante dove 24 tra i migliori cuochi d’Italia, che si alternano ogni giorno nelle cucine a vista dirigendo le loro brigate.

Nell’area espositiva-degustativa si spazia dai Missoltini al Caviale; dallo Strachitunt allo Storico Ribelle (è il nuovo nome del Bitto Storico); dal Lambrusco allo Champagne; dal Salame al Jamon Iberico Pata Negra, dal caviale made in Brescia alla tartare di Bue Piemontese; dall’olio extravergine dei laghi Lombardi a quello pugliese; senza dimenticare i tanti dolci natalizi a partire dai panettoni, il caffè, le confetture, il miele, i distillati, prodotti biologici e per vegani. E ci sarà un solo produttore a rappresentare il suo prodotto “di punta”, accuratamente selezionato

Sul fronte dei vini oltre alle varie etichette (dal Franciacorta nelle varie tipologie al Moscato d’Asti; dallo Sforzato al Chianti Classico; dal Moscato di Scanzo al Passito di Pantelleria), i visitatori interessati potranno assistere in esclusiva alle presentazioni delle guide di settore “Vitae 2017”, curata dall’AIS, e de “I vini d’Italia 2017” edita da l’Espresso che, per l’occasione, concentrano l’attenzione sulla rassegna dei migliori vini di Lombardia.

«Vogliamo dare la possibilità al consumatore gourmet di accedere a una serie di prodotti presentati in uno stesso luogo, e con la possibilità di essere apprezzati al meglio – dice Elio Ghisalberti, ideatore di GourmArte -. Ci distinguiamo per la selezione rigorosa dei prodotti e dei protagonisti chiamati a rappresentare il saper fare in campo agroalimentare. Siano essi produttori, i contadini, gli allevatori, gli artigiani o i vignaioli che hanno mantenuto viva una tradizione strettamente legata al territorio ed al modo di interpretarlo; le aziende che si sono messe in luce per l’elevata qualità di quanto producono, per l’etica e le capacità imprenditoriali e progettuali dimostrate nel corso degli anni; le realtà di produzione o di selezione che si sono distinte per avere svolto un’opera di divulgazione di prodotti particolarmente ricercati provenienti dai territori d’origine. E naturalmente i cuochi e ristoratori chiamati a rappresentare al meglio la cucina italiana tradizionale e contemporanea».

Il tutto ha un prezzo accessibile: 10 euro l’ingresso con degustazioni, e 10/15 euro a piatto compreso un bicchiere di vino nell’area Ristorazione, dove si può mangiare seduti».