
In cucina la creatività è un ingrediente fondamentale: secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per Voiello, il 74,9% degli italiani ritiene che provare, sperimentare, inventare e non fermarsi alla “solita idea” sia importante. E la creatività in cucina è ricercata sia nella quotidianità che nelle occasioni speciali dal 54,2% degli intervistati. Inoltre, tre su quattro (74,2%) dichiarano che proverebbero con interesse un nuovo formato di pasta se la propria marca preferita lo proponesse. Ed è proprio il formato della pasta tra i top tre driver di acquisto per il 55,2% degli italiani.
Insomma, la voglia di novità non manca e Voiello ambisce a soddisfarla con il Paccariello Capriccioso e lo Spaghettone Innamorato. Sempre secondo la ricerca di AstraRicerche, tra le caratteristiche ricercate nei nuovi formati ci sono il design, l’estetica e la capacità di sorprendere (per il 42,9%), ma anche il legame con la tradizione (53,6%). Le due referenze al debutto nelle intenzioni dell’azienda dovrebbero rispondere ad entrambe le richieste, visto che le loro forme innovative vogliono reinventare la tradizione per sorprendere il palato.
PERCHÉ PACCARIELLO CAPRICCIOSO E SPAGHETTONE INNAMORATO
La descrizione fatta da Voiello chiarisce il perché dei nomi così originali: per accorgersi del carattere capriccioso del Paccariello “bisogna guardare come si ripiega su sé stesso, per rubare tutto il sugo e non lasciarlo a nessun altro”, mentre lo Spaghettone è “ispirato all’abbraccio di due amanti inseparabili, è doppio nel corpo, ma unico nell’anima e, con la sua forma speciale, cattura tutti i condimenti”.
I due nuovi formati, come tutta la pasta Voiello, sono realizzati con grani pregiati 100% italiani e trafilati al bronzo. Questo li rende corposi, tenaci e ruvidi. E proprio la ruvidità è una delle caratteristiche della pasta maggiormente ricercata dai consumatori anche per liberare la fantasia in cucina: per oltre la metà degli intervistati da AstraRicerche (52,1%) aiuta ad esprimere il proprio estro, proprio perché è ciò che permette di trattenere il sugo ed esaltare quindi il gusto.