CLOSE
Home Tags Alce Nero

Tag: Alce Nero

Alce Nero, il nuovo spot allinea agricoltura biologica e Mondiali di Calcio

Alce Nero torna in comunicazione dopo un anno, in uno scenario socio-economico difficile per il nostro Paese e con un mercato per la prima volta in contrazione rispetto ai consumi del biologico.

Il 2022 è anche caratterizzato dal fatto che la nazionale italiana non si sia qualificata ai Mondiali di calcio. È in questa cornice che Alce Nero decide di lanciare uno spot che, partendo dalla metafora del Maggese, pratica agricola che consiste nel riposo del terreno per restituirgli fertilità, lancia un messaggio di forza e prospettiva che vuole parlare a tutti.

In occasione della realizzazione dell’ultima campagna di comunicazione istituzionale, in uscita nel 2023 e girata sui campi degli agricoltori di Alce Nero, nasce infatti un concept che allinea il biologico, i suoi tempi e sacrifici, al riposo forzato della nazionale italiana: anche la terra ha bisogno di riposare per rigenerarsi ed essere fertile, dare i suoi frutti migliori e garantire una prospettiva futura rigogliosa. Lo sa chi ha scelto l’agricoltura biologica da oltre 40 anni credendolo l’unico metodo possibile per garantire la sostenibilità del sistema agro-alimentare: per produrre alimenti che facciano bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre delle sue materie prime, ridando dignità ai produttori e all’agricoltura.
Arriva qui la metafora del maggese che diventa un augurio di prosperità, forza e sempre nuova rigenerazione.

Lo spot, della durata di 30 secondi, riprende il bianco e nero inaugurato dalla campagna “Bio si nasce. Bio si cresce. Bio si è. Nero su bianco” lanciata a settembre 2019, e che nasce dall’idea creativa di PINK Strategic & Creative Boutique. “Avere la capacità di trasformare un fatto negativo per tutti in un’opportunità per condividere il tuo proposito di marca può fare la differenza. Trasformare un’opportunità tattica in un progetto davvero strategico per Alce Nero ha bisogno di talento, visione e tanto coraggio. Comincia la partita!” queste le parole di Germán Silva, Founder e Ceo di PINK.

“Parlare oggi dei valori della nostra marca, farlo in modo rilevante, in un contesto come quello che attraversiamo è davvero sfidante. La mancata convocazione ai Mondiali ci ha dato l’opportunità di farlo in un momento che viviamo tutti, in questo paese, ancora una volta accomunati da un’emozione condivisa. Questo impianto creativo ci ha permesso di declinare la forza che caratterizza la nostra visione in un messaggio che legge i tempi e che ci consente di parlare dell’instancabile progettualità che segna la nostra azione, ogni giorno, verso la costruzione di un modello di economia più sostenibile perché tiene al centro le persone e il futuro. L’agricoltura biologica ci insegna a non smettere di agire, di fare, di immaginare quello che vogliamo ci sia domani. Perché la forza di un raccolto è prima di tutto la forza del pensiero, dell’azione che c’è dietro. Per questo, il nostro spot parla di un riposo forzato che è crescita, costruzione, preparazione e coraggio. Questa è la forza della visione del nostro marchio, è la forza che impariamo ogni giorno dagli agricoltori, è quella che auguriamo a tutti noi” – dice Chiara Marzaduri, Responsabile Comunicazione Alce Nero.

La pianificazione mediatica di questa iniziativa così speciale per Alce Nero, e dal contenuto altamente valoriale, è stata affidata ancora una volta a Starcom: lo spot sarà on air dal 20 novembre, in formato 30’’, per tutta la settimana dei Mondiali e coinvolgerà con posizionamenti qualitativi tutte le principali emittenti televisive. Questa copertura sarà rafforzata dalla presenza omnicanale su Connected TV, canali digitali – attraverso online video su Spotify e You Tube – e sui principali quotidiani nazionali: la Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa. L’approccio strategico multicanale e data driven, che si basa sull’analisi dei comportamenti di acquisto grazie alla piattaforma Epsilon PeopleCloud di Publicis Groupe, consentirà di raggiungere il target di Alce Nero in modo efficiente all’interno di un contesto pubblicitario premium e di grande richiamo come quello dei Mondiali.

“Torniamo in comunicazione dopo un anno e concentreremo le nostre risorse in una strategia di lancio per noi meno convenzionale: nell’intorno di circa 10 giorni la nostra presenza on air avrà la massima pressione possibile rispetto al media mix scelto. Come sempre non potremo prescindere dall’utilizzo dei mezzi digitali per favorire un dialogo attivo con chi ogni giorno ci sceglie, stimolando l’interazione su questo messaggio di fiducia e proattività. Per farlo ci siamo affidati ancora una volta alla creatività di PINK, alla pianificazione media di Starcom e al supporto PR di Ufficio Monika Carbonari” – chiude Gabriele Testa, Direttore Marketing di Alce Nero.

Alce Nero, il bilancio annuale premia l’innovazione

Alce Nero consolida la sua posizione sul mercato chiudendo il 2021 con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale Biologico del 4,1%, confermandosi brand di riferimento del settore biologico. Capofila del Gruppo, Alce Nero Secco (prodotti conservabili a temperatura ambiente) ha fatto registrare 81,4 milioni di fatturato, di cui ben 6.5 milioni derivanti dal segmento Baby Food, in crescita dell’8% rispetto al 2020. In particolare, con una variazione del +11.3%, si sono distinti gli Omogeneizzati, rientrando a pieno titolo tra le 10 categorie che hanno inciso di più sull’intero fatturato 2021 di Alce Nero Secco. Tra queste famiglie di prodotti spiccano anche Confetture, Frollini e Biscotti e si riconfermano forti Passate e Polpe, Pasta e Legumi Lessati. Significativo il peso dell’innovazione, che è valsa ad Alce Nero Secco entrate per 4 milioni di euro.

L’innovazione continua ad essere una componente fondamentale del successo del Gruppo, attestando la sua incidenza al 10% sul totale del marchio Alce Nero. Il contributo dei prodotti lanciati nell’ultimo triennio è valso 7.6 milioni solo nel 2021, un risultato importante che dimostra l’efficacia degli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Ricette inedite per il mercato, gustose, sempre al passo con le esigenze e le richieste delle persone: è questa la formula vincente di Alce Nero, che coniuga qualità, praticità e attenzione al benessere delle persone e della terra.

Produrre e commercializzare prodotti freschi biologici è invece l’impegno di Alce Nero Fresco, che ha chiuso il 2021 a 3 milioni. I grandi numeri restano legati a Zuppe ed Uova, le categorie più importanti per l’azienda, che da sole ne hanno determinato il 70% delle entrate. Per Alce Nero Freddo, che pesa 1.6 milioni di fatturato, sono Verdure e Pizze le linee che contribuiscono alla crescita del settore, seguite da Zuppe e Minestroni. Buone anche le vendite dei Piatti proteici, lanciati a giugno e subito ben accolti dai consumatori, sempre più orientati verso prodotti ad alto contenuto di proteine vegetali. I canali di vendita e distribuzione vedono in testa GDO ed Export, che hanno avuto un peso dell’86% sul fatturato netto di tutto il marchio Alce Nero. Dopo il boom del 2020, l’e-commerce
continua a crescere, con un incremento del 2.2%. Raddoppia quasi le sue performance il Food Service e anche il canale delle Farmacie/Baby Shop fa registrare una buona ripresa.

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2021. Dopo un 2020 segnato da una imprevista e imprevedibile crescita a due cifre – anche sostenuta dal lockdown totale della primavera di quell’anno – consolidare quei risultati era il massimo obiettivo che ragionevolmente potevamo porci” dichiara Massimo Monti, Amministratore Delegato Alce Nero. “Con Alce Nero siamo cresciuti di altri due punti percentuali, portando l’aumento del fatturato 2021 sul 2019 (l’ultimo anno non condizionato dalla pandemia) al 20,6%. Il fatto che poi questo consolidamento della crescita del 2020 abbia riguardato tutti i nostri canali, vendite online comprese (nonostante risultati triplicati nel 2020 rispetto al 2019), ci gratifica ulteriormente e ci consente di pensare al futuro, forse mai come oggi così incerto e di difficilissima lettura, con ottimismo”.

I nuovi piatti pronti di Alce Nero

Gusto, benessere, praticità: un connubio possibile e sempre più ricercato. Le abitudini di consumo cambiano, gli stili di vita si evolvono ed Alce Nero continua ad intercettare prontamente le rinnovate esigenze dei consumatori.

In vista dell’autunno, Alce Nero lancia sul mercato una ricetta assolutamente innovativa, a basso contenuto di grassi saturi e fonte di proteine, a base di ingredienti biologici vegetali. Nascono così i piatti pronti biologici surgelati fonte di proteine Alce Nero, preparabili in soli otto minuti di cottura. Due le referenze: Orzo e Spinaci in crema di Ceci e Farro e Cavolo Nero in crema di Borlotti. Studiate per offrire sapori, consistenze e nutrienti diversi in un unico piatto, uniscono la cremosità dei legumi e delle patate ai cereali e verdure in pezzi. Le materie prime utilizzate sono tutte biologiche, 100% italiane, coltivate nelle zone più vocate della penisola. Sono accuratamente selezionate e controllate in ogni fase, dalla coltivazione alla raccolta, fino alla trasformazione. La preparazione inizia con la cottura dei legumi, delicatamente lavorati insieme alle patate. Si ottiene così una cremosa purea, che viene successivamente surgelata in forma di piccole sfere, e unita ai cereali e alle verdure per realizzare il prodotto finito.

Perfetti per tutta la famiglia, i nuovi piatti pronti fonte di proteine Alce Nero rappresentano una soluzione molto versatile e completa, ideale anche per una pausa pranzo a casa, gustosa e rapida. Ottimi anche in purezza, possono essere esaltati da un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo. Questi mix di ingredienti diversi sono stati studiati da Alce Nero per poter essere gustati come piatto principale, senza affiancare altre portate.

Orzo e Spinaci in crema di Ceci Alce Nero è una pietanza che unisce il sapore delicato dell’orzo alla dolcezza dei ceci.

Farro e Cavolo Nero in crema di Borlotti Alce Nero combina invece il sapore deciso dei borlotti al cavolo nero in foglie e al farro, per un gusto pieno e intenso.

I nuovi piatti pronti biologici surgelati fonte di proteine Alce Nero sono disponibili in formato da 350 grammi, confezionati in buste 100% riciclabili nella carta.

Alce Nero, puntiamo sul biologico e sulla salvaguardia del territorio

“Il settore del biologico è in costante crescita, occorre far capire sempre di più al consumatore che il bio rappresenta un valore non solo per la salubrità dei prodotti, ma anche per la sostenibilità del territorio e dell’ambiente”. Queste le parole del presidente di Alleanza Cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri in occasione di un recente convegno sulle opportunità per i territori vocati all’agricoltura. Ed è proprio questo il concetto da cui è partito Alce Nero, marchio di agricoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ’70 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. 

E Alce Nero è stato protagonista lo scorso 10 giugno di un incontro, il primo in presenza dopo molti mesi, in cui la società ha parlato di territorio e valorizzazione dello stesso. Il territorio in questione è quello che abbraccia i comuni di Ruvo e Bitonto, in Puglia, con una vocazione naturale verso l’agricoltura sostenibile e il biologico. Quest’area geografica costituisce il Biodistretto delle Lame, che ha come soci costituenti Alce Nero e migliaia di produttori e frantoi, che, insieme ai diversi attori del territorio (agricoltori, privati cittadini, associazioni culturali, operatori turistici e pubbliche amministrazioni) hanno stretto un accordo per la gestione sostenibile del territorio e la sua valorizzazione.
“Ci stiamo sforzando di portare sulla tavola, sulla bottiglia, un vissuto: è importante che il
consumatore finale, il fruitore, conosca da dove viene fisicamente l’olio, qual è il campo che gli ha dato quelle olive – aggiunge Benedetto Fracchiolla, Olivicoltore e Presidente del Biodistretto delle Lame – È importante comunicare questo, aggiunto al racconto dello sforzo importante a livello qualitativo: è bene produrre ma è importante produrre in qualità, con il rispetto dell’ambiente e nel rispetto del territorio. 

Il Progetto Blockchain

Sono tante le sfide che dal 1978 Alce Nero ha deciso di affrontare come gruppo, al
fianco di produttori e consumatori. Tale sinergia diventa oggi ancora più manifesta e
leggibile, grazie al nuovo progetto pilota intrapreso. Parliamo del Progetto Blockchain, una grande novità per il settore che in questa sua prima sperimentazione, ha coinvolto la filiera dell’olio Alce Nero e, nello specifico, vede protagonista un lotto di Olio extra vergine di oliva biologico D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce NeroGrazie alla tecnologia è stato possibile geolocalizzare tutti i campi dei produttori coinvolti e raccogliere, in modo certificato, tutti i dati inerenti i processi di realizzazione di questo prodotto, le tecniche
utilizzate, con riferimento ad ogni singolo produttore e lavoratore, dalla manodopera nei campi, alle fasi di trasformazione e confezionamento. In cosa si traduce tutto questo? Ogni bottiglia di Olio extra vergine di oliva biologico
D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero, di uno specifico lotto di sperimentazione acquistabile tramite l’e-commerce dell’azienda, avrà un QR code sul collarino. Scansionandolo con lo smartphone, il consumatore avrà accesso ad una grande quantità di informazioni, registrate su tecnologia blockchain grazie alla collaborazione con l’azienda hi-tech EZ Lab Blockchain Solutions, relative alle sue caratteristiche, al territorio da cui proviene, al metodo di coltivazione e di lavorazione utilizzato e a tanto altro.

Si potrà così verificare che si tratta di un olio 100% italiano e biologico, un prodotto D.O.P. di sicura provenienza e di alta qualità, un prodotto che è garanzia di legalità e trasparenza, ad ogni livello, ulteriormente controllato e certificato da CCPB in conformità alla norma ISO 22005 che ne attesta la tracciabilità di filiera.

Alce Nero presenta due nuove referenze nel banco sotto zero

Continua ad ampliarsi l’offerta Alce Nero con la linea di surgelati che vede ora due nuove referenze: i Fagotti pomodoro e mozzarella ­bio­ e i Fagotti alla parmigiana di melanzane ­bio­.

Dal sapiente abbinamento degli ingredienti, 100% italiani e biologici, alla loro lavorazione, tutto concorre alla qualità del prodotto finale, buono e nutriente. I Fagotti bio Alce Nero presentano una superficie croccante e dorata e un morbido ripieno filante, dal gusto delicato, ideale dai 3 anni in su. 

L’involucro esterno è preparato con farina di tipo 0, proveniente dalla filiera Alce Nero, senza aggiunta di amidi. L’olio utilizzato è extra vergine di oliva, estratto a freddo­ dalle­ olive­ coltivate in Italia­ dai 160 soci olivicoltori. Il cuore interno è realizzato con polpa di pomodoro dei propri agricoltori e mozzarella,­ fatta con latte­ italiano,­ senza aggiunta di altri formaggi filanti.­

La preparazione
I ­Fagotti ­bio­ Alce Nero hanno una lavorazione semplice e non sono sottoposti a frittura. Nelle prime fasi della preparazione vengono farciti e richiusi a mezzaluna. Successivamente, sono intinti in una pastella, avvolti nella­ panatura e surgelati. Pratici e veloci da cucinare, sono pronti in 12-14 minuti al forno, o in 5-7 minuti in padella.  Le due referenze sono proposte in confezioni da 250 gr, contenenti 4 pezzi ciascuna

Il packaging è frizzante e colorato, e combina la classica etichetta narrante circolare, distintiva dei prodotti Alce Nero, ad una grafica vivace ed accattivante.  

Alce Nero presenta “Crocchia”: l’uva rossa dolce e croccante, senza semi

Alce Nero lancia “Crocchia” l’uva senza semi che fa parte della gamma di ortofrutta sviluppata dagli agricoltori di BRIO.

Croccante uva rossa a maturazione tardiva della varietà Crimson senza semi, ‘Crocchia’ è prodotta da BRIO, azienda veronese specializzata nella coltivazione e distribuzione di ortofrutta biologica, che raggruppa oltre 400 bio-agricoltori nelle zone più vocate del Paese.

“Molto soda, con acini a forma cilindrico-allungata di colore rosso porpora – dichiara Gianluca Locatelli, category manager di Alce Nero – quest’uva ha un gusto particolarmente dolce e aromatico. Una caratteristica legata anche al sistema di coltivazione rigorosamente biologico, rispettoso dei ritmi e delle risorse della natura, che si sposa perfettamente con l’attenta ricerca di Alce Nero delle aree più vocate e dei migliori produttori che in questo caso abbiamo identificato in Puglia”.

“Ottima da mangiare a fine pasto, come snack, ideale per guarnire le crostate di frutta o preparare macedonie ed insalate di frutta, questa uva, che deve il suo nome all’invitante croccantezza, viene raccolta tra agosto e novembre”.

Alce Nero va alla Design week milanese da Eataly con la marble machine

Si chiama Gea, come la Terra, l’installazione ludico-educativa progettata da dotdotdot in collaborazione con Opendot per Alce Nero che sarà ospitata dal 4 al 9 aprile sul palco di Eataly Smeraldo per tutta la durata del Fuorisalone 2017.

Ispirata alle marble machines, le “macchine a biglie” che fanno girare piccole sfere lungo un percorso più o meno complesso, racconta le fasi di un processo virtuoso di coltivazione e trasformazione del cibo, dalla terra al fruitore finale, attraverso un’esperienza interattiva che invita a comprendere la stretta relazione tra natura, uomo e prodotto mostrando come ogni processo avvenga per tappe e come ad ogni scelta corrisponda una azione-reazione.

Il meccanismo viene innescato dal visitatore stesso per mezzo di un “seme” che dà il via al processo: attraverso una serie di percorsi e ingranaggi vengono coinvolti cielo, terra e paesaggio, generando un messaggio che parla della straordinaria opportunità di riscoprire uno stile di vita in equilibrio con la Terra. Il tutto, amplificato da un’interconnessione immediata con i social: il visitatore al termine dell’esperienza può decidere di condividere il messaggio o semplicemente farlo proprio. Installata sul palcoscenico di Eataly Smeraldo, sarà visitabile liberamente durante gli orari di apertura dello store (8:30 – 24).

«Ogni anno partecipiamo al Fuorisalone cercando di raccontare il nostro cibo in un contesto di assoluta trasversalità, qui dove la bellezza e l’innovazione si incontrano. Per questa edizione con Opendot abbiamo dato vita a GEA per visualizzare, attraverso un’installazione interattiva creata per l’evento, i nostri valori, i paesaggi, le persone e il nostro modo di fare agricoltura biologica. Oltre che di un concetto di equilibrio che lega uomo e ambiente, in un flusso circolare fatto di relazione e responsabilità» ha spiegato Chiara Marzaduri, Responsabile Comunicazione Alce Nero.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare