CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Nuova apertura Penny a Travagliato, è la centesima in Lombardia

Dopo l’apertura di Giussano nel monzese, Penny punta nuovamente sulla Lombardia e apre a Travagliato (Brescia) un nuovo punto vendita. Lo store è il 100° della regione e il 20° della provincia di Brescia, dove l’insegna è già presente con i vicini negozi di Brescia città e di Maclodio.

Il negozio è situato in via Brescia, 155, una delle arterie principali di collegamento con i paesi limitrofi e con il capoluogo. Penny ha scelto di mantenere l’edificio preesistente e di sottoporlo a migliorie per poter fornire ai clienti tutta la qualità, freschezza e convenienza che contraddistinguono il brand. Il punto vendita presenta una superficie totale di circa 1.700 mq, una superficie vendita di circa 1100 mq ed è dotato di un parcheggio provvisto di 100 stalli.

In linea con i nuovi standard di layout, saranno presenti tutti i reparti più richiesti dai clienti Penny: angolo bake-off, gastronomia e punto caldo, macelleria nonché pescheria e reparto pasticceria. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali. L’apertura del nuovo negozio prevede un organico di 14 collaboratori.

Grande attenzione è rivolta alla sostenibilità all’interno del percorso Viviamo Sostenibile, garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore, parte integrante della storia del brand, con un approccio responsabile e innovativo.

Restyling da 10 mln di euro completato per l’Ipercoop di Beinasco (Torino)

Giovedì 26 ottobre ha riaperto, completamente rinnovato, l’Ipercoop di Beinasco presso il Parco Commerciale Le Fornaci con orari che rimangono invariati: dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 21.00. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione avviati ad aprile e adattato l’intera superficie commerciale al nuovo format di ipermercato di Nova Coop. L’Ipercoop di Beinasco è uno storico punto di riferimento del commercio torinese dal 1988: è il primo ipermercato del movimento cooperativo piemontese; ha subìto negli anni diversi interventi di restyling ed efficientamento energetico ed è stato sempre protagonista nell’innovazione (ad esempio nel 2017 è stato il primo punto vendita Nova Coop ad offrire la possibilità di fare la spesa on line su CoopShop.it con ritiro al Drive).

Complessivamente l’ipermercato è stato interessato da una razionalizzazione delle superfici di vendita e ora misura 4.500 metri quadrati e si caratterizza per una proposta più ampia di prodotti a marchio Coop. La novità di maggior impatto per il cliente abituale è che il punto vendita appare totalmente rinnovato e “ribaltato” rispetto alla prospettiva precedente. Il nuovo ingresso principale, collocato sull’area sinistra del punto vendita, permette l’accesso all’area non alimentare e promozioni, mentre un secondo ingresso consente l’accesso diretto alla nuova e ampia area freschi che caratterizza la parte destra del negozio.

La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la Forneria/Pasticceria, la Gastronomia, la Macelleria, la Pescheria e il Corner Sushi. Vicino all’ingresso dell’area freschi s’incontra il Fiorfiore Cafè completamente rinnovato, dotato di un’ampia area ristoro dove gustare sfiziose colazioni o le proposte di piatti freddi e caldi, appena cucinati, per la pausa pranzo. Accanto al nuovo ingresso principale è posizionato invece il Corner Servizi Novapoint, lo spazio unificato dedicato all’assistenza, al prestito sociale, al rilascio di informazioni e alle iniziative per i Soci. L’offerta è completata dai Corner Coop Salute e Coop Ottica.

Semplificare e favorire il percorso di acquisto dei consumatori, per una spesa più vicina alle esigenze di tutti i giorni, è la mission di un negozio che ora è dotato di un avanzato sistema di monitor digitali per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta. Inoltre, è stato arricchito da tecnologie come le postazioni ZeroAttesa Gastronomia, che consentono ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della Gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; di nuovi impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente ed ambientalmente sostenibile.

La maggiore fruibilità nel design del punto vendita si traduce anche in vantaggi per i lavoratori. Ora i locali riservati al personale – uffici, spogliatoi e sale pausa – sono posizionati tutti allo stesso piano e sono state introdotte tecnologie e attrezzature ergonomiche che facilitano il lavoro del personale, come il meccanismo di caduta dall’alto del ghiaccio nel locale Pescheria o un sistema parzialmente meccanizzato per infornare il pane.

“Abbiamo scelto di svolgere i lavori di ammodernamento del punto vendita senza effettuare periodi di chiusura prolungati per poter dare continuità, negli acquisti, ai Soci e clienti che abitualmente ci frequentano, cercando di ridurre al minimo i disagi legati agli interventi” spiega Marco Gasparini, Direttore commerciale Nova Coop. “Ora potranno cogliere il rinnovamento in ogni aspetto, trovando al loro servizio un ipermercato dall’anima contemporanea: con un maggiore assortimento di prodotti freschi e freschissimi nei reparti, ancora più attenzione dedicata al servizio del consumatore e un’offerta sempre più completa di proposte e servizi a marchio che completano e qualificano ulteriormente la peculiarità della nostra offerta commerciale con la qualità e la convenienza di sempre”.

“Quest’anno l’Ipercoop di Beinasco raggiunge un traguardo davvero ragguardevole, trentacinque anni di attività per il negozio che rappresentò il primo ipermercato sviluppato in Piemonte dalle cooperative dei consumatori e una delle prime strutture di questa tipologia e metratura nel torinese” aggiunge Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop. “Sono stati investiti 10 milioni di euro nella ristrutturazione del punto vendita per rinnovare il proprio legame con il territorio e restituire un negozio ancora più accogliente, bello, moderno e funzionale. Il modo di fare la spesa è cambiato profondamente in questi anni, anche nelle grandi superfici di vendita, e il nuovo Ipercoop impiega la tecnologia per permettere di farla “presto e bene” ma anche per essere sempre più rispettosi degli impatti ambientali e attenti agli sprechi alimentari. Inoltre, il nuovo format accoglie l’ampliamento nell’assortimento del nostro prodotto a marchio, che sta rappresentando, insieme alle tante iniziative in corso, uno dei punti fondamentali delle strategie commerciali di Coop”.

 

Continua lo sviluppo estero di Risparmio Casa, 10 aperture previste a Malta

Prosegue l’espansione all’estero di Risparmio Casa, gruppo italiano specializzato nella distribuzione di prodotti per la cura della casa e della persona, che dopo la Svizzera sbarcherà a Malta con un piano da dieci nuove aperture, di cui tre già nel 2024. Il Gruppo romano, fondato dai fratelli Battistelli, prevede di completare il suo piano nell’isola nei prossimi cinque anni presidiando le principali località dell’isola e generando circa 150 nuovi posti lavoro. Sono ormai oltre 150 i punti vendita in Italia e uno in Svizzera, con un fatturato complessivo ormai prossimo al miliardo di euro.

“Arriviamo a Malta esportando un modello di vendita e di sviluppo consolidato da molti anni in Italia” afferma Stefano Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa insieme al fratello Fabio. “A Malta abbiamo la possibilità di presidiare il mercato drug store e del fai-da te oggi presente sull’Isola solo con piccole realtà locali. Malta è vicina al nostro Paese, ha importanti prospettive di crescita economica che già diversi retailer internazionali hanno intercettato”.

“Nei prossimi cinque anni oltre 150 persone entreranno a far parte della squadra di Risparmio Casa a Malta, un grande valore aggiunto per il nostro Gruppo, ma anche per il tessuto economico e sociale dell’Isola” aggiunge Fabio Battistelli.

Il primo punto vendita Risparmio Casa a Malta, di circa 1.000 metri quadrati, aprirà al pubblico presso la località “Mosta” e impiegherà 15 persone. I clienti, come negli store italiani, potranno scegliere tra un vasto assortimento di prodotti per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, fino a prodotti per animali domestici, ma anche giocattoli, cartoleria e fai da te. Accanto ai grandi marchi, saranno presenti anche 25 marchi propri che uniscono la qualità alla grande convenienza.

A Catania apre lo store maxiformato con Prénatal e Toys Center

A Catania, presso il Parco Commerciale Le Zagare, arriva lo store maxiformato per le famiglie firmato PRG Retail Group, hub attivo nel settore dell’infanzia e del giocattolo. Protagoniste di questo nuovo punto vendita sono le insegne Prénatal e Toys Center, che già condividono il concept nei maxiformati di Assago (MI) e Grugliasco (TO),

L’area di 800 mq dedicata a Prénatal è stata disegnata per offrire tutto il necessario per i bambini da 0 a 10 anni, le mamme in attesa e le neomamme con collezioni che uniscono il lato glamour a quei tecnicismi utili a semplificare la quotidianità come, per esempio, i capi per l’allattamento. Poi un ricco assortimento dei migliori marchi della puericultura (con articoli dedicati alla sicurezza auto e passeggio, dai sistemi modulari ai car seat; e gli indispensabili alla cura dei piccoli, come i pannolini, il baby food o gli articoli per l’igiene). Un unico punto vendita che unisce tutto quello che può servire dal momento in cui arriva un nuovo nato, per poi accompagnarlo in ogni tappa della sua crescita.

Il must have dell’insegna, “la lista nascita” che permette di indicare e condividere con parenti e amici tutto il necessario per sé e il proprio bimbo, il “personal shopper” per ottimizzare l’esperienza d’acquisto, un’area relax per i genitori e i loro piccoli e i servizi “info point” e “click and collect” che permette di acquistare online e ritirare comodamente i prodotti in negozio.

Il passaggio dall’ambiente di Prénatal a quello di Toys Center avviene oltrepassando un portale “arcobaleno” dove il cliente entra nell’avventura e nel divertimento del gioco. 800 mq con i migliori brand del mercato nazionale ed internazionale. Un assortimento di circa 7.000 referenze tra giocattoli tradizionali, giochi sportivi, giochi creativi e cancelleria, supereroi, action figures, piste e radio comandi, libri ed educational. Immancabili le aree esperienziali come la postazione Make Up, quella dedicata alle costruzioni Plus Plus, le aree in cui coltivare le proprie passioni, come quella dedicata ai cavalcabili e ai giochi su ruote grazie al percorso di micro-mobilità. Quest’ultimo è solo uno dei tanti calpestabili presenti nel negozio insieme alla pista per automobili – completi di semafori, bandiera di finish e suoni. Per la gioia dei golosi, il carretto dei dolci, ricco di caramelle, gomme da masticare, popcorn e molte altre leccornie, ma anche una sezione dedicata ai Games on the Table con tanti giochi di società e puzzle, una categoria sempre più rilevante per il settore del gioco, in costante crescita negli ultimi anni. Non mancano poi i servizi, tra cui il self point loyalty card per gestire in autonomia la sottoscrizione e accedere immediatamente ai vantaggi.

“Siamo felici dell’apertura di questo innovativo negozio a Catania, il 19° in Sicilia. Uno spazio da scoprire e da vivere, in una dimensione progettata per la famiglia e per le sue esigenze. Qui i nostri clienti troveranno un’offerta completa e di eccellenza in ambito tessile e puericultura, con l’aggiunta dei nostri servizi omnicanale, per rispondere a tutte le necessità della vita quotidiana. Offrire prodotti di qualità ed accompagnare le famiglie nel loro percorso di crescita è l’intento di tutti i negozi Prénatal che, da 60 anni, lavora ogni giorno in questa direzione di sostegno, ascolto e confronto” dichiara Marco Crippa, Direttore Commerciale Prénatal.

“È per noi motivo di soddisfazione aprire il terzo punto vendita a Catania (11° in Sicilia). Gli 800 mq di questo negozio sono espressione della nostra filosofia di punto vendita: regalare ai bambini un luogo dove far vivere il loro spirito d’avventura e offrire ai più grandi un’esperienza piacevole e confortevole. Questo è reso possibile con una progettazione degli spazi armonica che rende la visita una scoperta continua ed emozionante. Un percorso che si concretizza nell’ampio assortimento, nelle aree esperienziali e nei nostri servizi omnichannel” aggiunge Fabio Brugnoli, Direttore Commerciale Toys Center.

 

Taglio del nastro per Risparmio Casa a L’Aquila, è l’ottavo in Abruzzo

È stato aperto al pubblico il primo punto vendita Risparmio Casa a L’Aquila, l’ottavo in Abruzzo. Il Gruppo Italiano specializzato nella distribuzione di prodotti per la cura della casa e della persona ha scelto via Saragat, nella zona commerciale di via Campo di Pile, per aprire il suo 152° store, di cui 151 italiani e uno svizzero, che si espande su oltre 1.500 metri quadrati di superfice. Per il nuovo punto vendita, Risparmio Casa ha assunto 20 persone di cui 8 provenienti dal territorio dell’Aquila con un’età media di 36 anni.

“Risparmio Casa diventa parte integrante di una zona della città riqualificata: l’immobile che ci ospita era fino a poco tempo fa un deposito, ma dopo importanti opere edili e impiantistiche è oggi uno spazio per coloro che vogliono acquistare articoli di grande qualità e convenienza” afferma Stefano Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa insieme al fratello Fabio. “Crediamo che il successo dei nostri punti vendita sia strettamente legato alla passione con cui la squadra di Risparmio Casa lavora ogni giorno a contatto con il cliente. A L’Aquila abbiamo scelto un gruppo giovane, composto in larga parte da donne – 14 in totale su 20 nuove assunzioni – che darà valore al momento quotidiano degli acquisti dei nostri clienti” aggiunge Fabio Battistelli.

Nel punto vendita Risparmio Casa di via Saragat – aperto al pubblico dalle 08:30 alle 20:00 dal lunedì al sabato e dalle 09:00 alle 20 la domenica – i clienti aquilani potranno scegliere tra un vasto assortimento di prodotti per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, fino a prodotti per animali domestici, ma anche giocattoli, cartoleria e fai da te. Accanto ai grandi marchi, sono presenti anche 25 marchi propri che uniscono la qualità alla grande convenienza.

Action sbarca in Abruzzo: inaugurazione a Colonnella (Teramo)

Action continua la sua espansione in Italia e oggi, giovedì 5 ottobre, inaugura un nuovo punto vendita a Colonnella in provincia di Teramo. Gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti, l’insegna apre così il primo store in Abruzzo. Con questa apertura, anche i residenti di Colonnella potranno godere della “Formula Action”: 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 diverse categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te, ai prodotti per la casa, il giardinaggio, il cibo), al prezzo più basso possibile. Action offre un vasto assortimento, con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana. Più di 1.500 referenze costano meno di 1 euro e il prezzo medio di tutti i prodotti è inferiore a 2 euro.

“Siamo molto felici di proseguire la nostra espansione in Italia e che sempre più clienti possano scoprire la nostra formula unica”, afferma Philippe Levisse, Direttore Generale di Action in Italia. “Quando apriamo i nostri negozi, prestiamo attenzione alla posizione in cui saranno situati. Un buon accesso al punto vendita, un parcheggio comodo e la vicinanza al centro città o a un centro commerciale fanno sì che i nostri store si distinguano come luoghi attraenti, spesso conosciuti e graditi ai clienti”.

Con 854.02 metri quadrati di superficie di vendita, il punto vendita di Colonnella si trova in Contrada Vibrata e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00.

Aperture e novità nei centri commerciali gestiti da Nhood

Forte di 12 nuove aperture realizzate nell’ultimo trimestre nei 37 centri commerciali gestiti in Italia, Nhood Services Italy, società internazionale di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana, si appresta ad annunciare la tredicesima. Complessivamente, il primo semestre del Dipartimento Leasing e Specialty si è chiuso al di sopra di ogni aspettativa di mercato. Il risultato fa seguito al posizionamento annunciato da Nhood a MAPIC Milano, lo scorso maggio, quale società di servizi e soluzioni immobiliari a 360° lungo tutta la catena del valore, in grado di fornire un’offerta ancora più completa ai proprietari di asset commerciali esistenti, tra cui To Dream a Torino, e di prossima apertura, come Merlata Bloom Milano, oltre ai committenti dei progetti di rigenerazione urbana di cui Nhood è promotrice, come la trasformazione di Piazzale Loreto a Milano.

Grazie al lavoro del Dipartimento Leasing e Specialty, gli asset gestiti da Nhood in Puglia, Sicilia e Sardegna diventano ancora più attrattivi e performanti con l’ingresso di insegne inedite per questi mercati o che si affacciano per la prima volta al settore del commercial real estate. Presso Porte dello Jonio in Puglia, ad esempio, Legami apre per la prima in un centro commerciale pugliese, mentre Kiko inaugura il primo store in provincia di Taranto. Nel Centro Commerciale Etnapolis in Sicilia, inaugura il primo store Harmont & Blaine di 175 mq con un nuovo format, oltre al nuovo punto vendita Barbuti di 366 mq dal layout impattante. E sempre in Sicilia, presso il Centro Commerciale Porte Di Catania, ha aperto il nuovo punto vendita Snipes con un nuovo concept e una metratura importante (653 mq), ad oggi l’unico in Sicilia orientale e il secondo punto vendita della regione.

Grazie alla conferma della partnership con il Gruppo Cremonini, hanno aperto quattro nuovi ristoranti a insegna Billy Tacos presso i Centri Commerciali Grande Cuneo, Olbia Mare (si tratta del primo in Sardegna), I Fenicotteri ed Etnapolis, grazie a un’operazione combinata seguita dal team Key Account. L’arrivo di tali figure professionali negli asset gestiti da Nhood garantisce una serie di nuove aperture strutturate e performanti in tutta Italia, di cui sarà data ufficialità nei prossimi mesi.

Sempre in Sardegna, ad Olbia Mare, Swarovski ha lanciato un nuovo format, mentre JD continua la sua espansione sull’isola con un format da 356 mq, dopo l’apertura a Porte di Sassari. Per quanto riguarda il rafforzamento delle partnership con i brand, ad agosto Nhood ha stretto accordi con il gruppo Stroili Oro per 7 rinnovi e 4 ristrutturazioni nei centri in gestione a Vimodrone (Milano), Fano, Porte di Catania, Porte di Pescara, Giugliano e Rescaldina e una nuova apertura presso il Centro Commerciale I Fenicotteri. Prosegue inoltre l’accordo sinergico con il gruppo Wind con la firma di 6 contratti di rinnovo a Porte di Sassari, Rescaldina, Porte di Milano, Fano, Molinetto e Giugliano, mentre si è concluso infine l’accordo con Original Marines per la firma di 3 rinnovi presso Porte di Catania, Olbia Mare e Rescaldina. Ma non è tutto. Sono in arrivo nuove insegne a Merlata Bloom Milano, tra cui Colmar, Boombogie e LOG – Lot of Games, il lifestyle center per cui è iniziato il count down all’apertura, in cui Nhood è arrivato a quasi il 100% della commercializzazione. Il lifestyle center ospiterà complessivamente 210 unità commerciali e 43 unità food & beverage.

Dodecà inaugura a Villaricca (Napoli) e punta sulla sostenibilità

Multicedi rafforza la presenza dell’insegna Dodecà sul territorio campano puntando sulla formula “everyday low price” (EDLP), ovvero “prezzi bassi sempre”, con l’apertura di un nuovo punto vendita Dodecà a Villaricca (NA), in Corso Italia 170.

Il nuovo supermercato ha una superficie di oltre 1.800 mq, un parcheggio gratuito e molteplici servizi per i clienti. Dodecà è il supermercato conveniente che propone prezzi bassi sempre, senza usufruire dei classici volantini promozionali. Proprio per questo motivo Dodecà non stampa volantini, una scelta che ha un impatto positivo sull’ambiente: ogni 70 kg di carta risparmiata equivale a circa un albero salvato e ogni kg di carta non utilizzata equivale a circa 400 litri d’acqua risparmiati.

Per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della sostenibilità, in occasione dell’apertura, Dodecà ha coinvolto gli alunni del 2° Circolo Didattico “Gianni Rodari” di Villaricca con l’iniziativa Disegna Sostenibile. L’insegna ha regalato ai bambini matite piantabili (di basilico e di pomodoro) e quaderni in carta riciclata. I bambini hanno potuto sbizzarrirsi con il materiale fornito, elaborando dei disegni che verranno proiettati sui ledwall del nuovo punto vendita per diffondere il loro messaggio di sostenibilità.

Il nuovo punto vendita offre inoltre la “Spesa Senza Attesa”, un servizio di self-scanning che permette di semplificare l’esperienza di acquisto. Per utilizzarlo basta scaricare l’App Dodecà, attivare il proprio profilo utente, scansionare i prodotti con l’apposito palmare e pagare alle casse automatiche. Infine, per rafforzare l’aspetto chiave del format – 12 mesi di convenienza – Dodecà prevede oltre 1.000 referenze a marchio Decò, riconosciute dai consumatori di tutto il Centro-Sud per i loro standard di qualità e il prezzo competitivo. L’assortimento è completato dalla linea premium Gastronauta che offre squisitezze e sapori ricercati a un prezzo democratico e sempre accessibile.

Despar prosegue l’espansione in Puglia, Interspar apre a Crispiano (Ta)

Dopo l’apertura dell’insegna Eurospar a Massafra durante lo scorso anno, Maiora riafferma il suo piano di crescita nella provincia di Taranto con l’inaugurazione di un nuovo Interspar a Crispiano. Grazie al nuovo punto di vendita, l’insegna dell’Abete riconferma il proprio investimento nell’area ionica, ritenuta strategica e di grande importanza, e va ad arricchire il presidio pugliese: sono ormai oltre 160 i punti di vendita totali nella Regione, tra diretti e franchising.

Il nuovo store, ubicato in Via Madonna del Carmine, conta 24 nuove assunzioni in occasione della nuova apertura: un grande incentivo all’occupazione nel Sud e nel settore del retail, coerentemente con la volontà di Maiora, che ha sempre considerato le risorse umane del territorio il proprio core business. L’Interspar di Crispiano si estende per oltre 1000mq dedicati alla vendita, consta di un ampio parcheggio esterno per la clientela e porta al proprio interno tutte le novità previste dal nuovo Format 35, proposto da Despar Centro Sud in collaborazione con l’Università di Parma e gli esperti in Store Design di Spar International.

Il progetto di restyling riconferma l’impegno sostenibile perseguito da Maiora, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a LED e di impianti del freddo a Co2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Inoltre il format dedica la propria attenzione al cibo inteso non come un mero prodotto da consumare, quanto piuttosto come un concentrato di tradizione e innovazione. In questo modo, la clientela locale potrà godere dell’ormai consolidata alta qualità dei prodotti e servizi offerti da Despar Centro Sud, accompagnata dalle novità previste dal nuovo concept di riammodernamento e remodelling. L’idea è quella di offrire ai clienti la possibilità di vivere una vera e propria esperienza all’insegna del gusto.

L’offerta dei freschi si articola a partire dai reparti di panetteria e gastronomia: una grande varietà di pane fresco per tutti i gusti si accompagna all’attenta selezione di ingredienti e materie prime durante la preparazione di deliziose ricette della tradizione locale, adatte ad ogni momento della giornata. Grande assortimento vanta anche il reparto dell’ortofrutta, con prodotti sia freschi che in busta, già pronti da gustare. All’interno della macelleria è sempre disponibile una vasta selezione di preparati di carne, nonché di tagli certificati e prelibati, grazie ad un naturale processo di maturazione che li fa risultare più morbidi e gradevoli al palato. La salumeria offre un’ampia gamma di salumi e formaggi di alta qualità, garantita dalla filiera controllata. Nel reparto della pescheria sarà possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche fresche e genuine, grazie ai controlli giornalieri e alla lavorazione controllata e di qualità. Fornitissime anche l’enoteca, con le migliori etichette pugliesi e nazionali ospitate nella cantinetta refrigerata, e la birroteca, con un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere.

Fiore all’occhiello del nuovo concept Despar è la presenza dell’area ristoro, attrezzata con tavolini dedicati al consumo delle prelibate pietanze, acquistate direttamente dai vari reparti. Infine, lo Spazio Festa mette a disposizione della clientela un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento con soluzioni colorate e confortevoli, adatte a feste di compleanno o ricorrenze, ma anche opzioni più eleganti per eventi ricercati.

“Il 2022 è stato un anno caratterizzato da un forte incentivo alla ristrutturazione della rete e alle nuove aperture, consolidando il piano di restyling dei punti vendita” spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora. “Dopo l’apertura dell’Eurospar a Massafra a fine 2022, con l’inaugurazione di questo nuovo Interspar abbiamo riconfermato il nostro investimento nell’area ionica, oltre che il nostro impegno nell’occupazione meridionale e nel Retail, con oltre venti nuove assunzioni: riserviamo sempre grande attenzione alla qualità dei prodotti e dei servizi, ma ancor di più alle persone, fondamenta del progetto Maiora. Vogliamo offrire alla clientela massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza soddisfacente”.

 

Officine Storiche a Livorno, dopo anni di lavori si taglia il nastro inaugurale

Sono stati il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, con Rossella Saoncella e Claudio Albertini, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo IGD Siiq, a inaugurare oggi, 14 settembre, il progetto di riqualificazione delle Officine Storiche di Porta a Mare, le antiche officine navali di Livorno, restituendo così alla città un’area patrimonio della comunità e inaccessibile da anni ai cittadini.

La riqualificazione di Officine Storiche iniziata nel 2019, sospesa per un anno durante la pandemia, si inserisce all’interno del più ampio piano di rigenerazione urbana del waterfront multifunzionale di Porta a Mare, un complesso che si estende su oltre dieci ettari, in corrispondenza dei moli che circondano la Nuova Darsena e il Molo Mediceo del porto antico di Livorno. All’interno del progetto di Porta a Mare, nel quale il gruppo IGD è entrata nel 2007, il Gruppo ha già completato la realizzazione del Comparto Mazzini, di Palazzo Orlando e della Torre dell’Orologio.

“Con l’inaugurazione di Officine Storiche si completa un lungo percorso che abbiamo portato avanti negli anni con l’obiettivo di dare una nuova veste ad un’area centrale e particolarmente ricca di significati per la città” commenta Claudio Albertini, Amministratore Delegato di IGD. “Per la prima volta, inoltre, abbiamo realizzato un intervento in una logica mixed use, soddisfacendo al contempo i nuovi bisogni e le richieste del territorio. Queste premesse positive ci rendono ottimisti sul fatto che il progetto incontrerà il favore e l’interesse di un ampio bacino, attratto dalle molteplici opportunità offerte”.

Officine Storiche si compone di 42 appartamenti (di cui il 70% già venduto) e un’area retail che si estende su una superficie di 16.200 mq di GLA, con 5 medie superfici, 21 punti vendita e un centro fitness di 4.700 mq. Il progetto presenta un concept particolarmente innovativo seppur fortemente collegato alla realtà territoriale, che ha consentito a IGD di trasformare l’intera area in una nuova destinazione della città, con spazi dedicati a intrattenimento, ristorazione, leisure e shopping, che si uniscono a soluzioni abitative, il tutto in una cornice unica, compresa tra il mare e il centro storico della città. Grazie alla rigenerazione di Officine Storiche, oggi l’intera area di Porta a Mare a Livorno si presenta come un waterfront multifunzionale, perfettamente integrato nel tessuto urbano. Un segno della continuità tra passato e presente, tra architetture industriali ed ex cantieri navali, che disegna un nuovo orizzonte per Livorno.

Nella realizzazione degli interventi, IGD ha posto grande attenzione al contenimento dei consumi e all’impiego delle energie rinnovabili. I complessi residenziali e commerciali sono stati realizzati nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e in regime di massima efficienza energetica, in quanto progettati secondo i più avanzati criteri previsti per gli edifici di classe A. Gli immobili saranno dotati di impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzati a gestione individuale e utilizzeranno l’energia geotermica del mare come fonte privilegiata. Le utenze comuni delle residenze e della parte commerciale, invece, saranno alimentate con l’energia generata in loco da impianti fotovoltaici. L’unicità e la bellezza del sito e del contesto in cui si inserisce hanno attratto operatori commerciali nazionali e internazionali che hanno deciso di aprire un proprio punto vendita presso Officine Storiche, in molti casi il primo nella zona. Questo ha consentito a IGD di creare un tenant mix capace di attrarre un eterogeneo target di utenti, interessati alle opportunità offerte dall’osmosi fra shopping, intrattenimento e ristorazione, con l’obiettivo di diventare un polo di attrazione per un bacino ampio.

Queste le insegne che troveranno posto all’interno di Officine Storiche: Primark, JD Sport, Original Marines per l’abbigliamento; Pandora, Blue Spirit, Librerie.coop, Giochi Preziosi, Dmail, Just in case per cultura e tempo libero. Tra i punti ristoro apriranno Starbucks, Mc Donald’s, Pokè Sun Rice, La Piadineria, Calavera, Billy Tacos, Amodo Bakery, Alice Pizza, Gelato Sicily, Pan di Nino. Per la Cura Persona – Salute vi saranno Profumeria Douglas e Ottica Lama. A questi punti vendita si aggiungono più di 1.700 mq dell’innovativo spazio dedicato all’intrattenimento di Wappy, oltre ai 4.700 mq del fitness centre di Tonic.

Il piano di trasformazione urbana di Porta a Mare proseguirà con lo sviluppo degli altri comparti: Lips, Molo Mediceo e Arsenale. Il Gruppo IGD ha in corso una riprogettazione coerente con il Piano Operativo recentemente adottato dal Comune di Livorno, che consentirà di rispondere ad un mix di esigenze: residenze, uffici, attività commerciali, attività turistico ricettive e servizi, integrati in modo funzionale con i quartieri storici della città e il porto turistico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare