Si è tenuta ieri a Pilastro di Langhirano, in provincia di Parma, l’inaugurazione del nuovo stabilimento di Hi-Food, azienda italiana specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti funzionali di origine naturale e parte del Gruppo CSM Ingredients, attore globale nell’innovazione e nella produzione di ingredienti food tech.
L’azienda nata nel 2012 ed acquisita da CSM Ingredients a febbraio 2022, ha aperto le porte del suo nuovo headquarter: un complesso di circa 6000 metri quadrati che prevede spazi dedicati sia alla produzione sia all’attività di ricerca e sviluppo applicata ai settori food and beverage.
Nello specifico all’interno del nuovo stabilimento si trovano un moderno impianto di produzione totalmente automatizzato con una capacità produttiva pari a 15 mila tonnellate all’anno (a regime) di soluzioni di ingredienti funzionali e 8 laboratori attrezzati per la realizzazione di prototipi innovativi, prodotti da forno convenzionali e senza glutine, gelato, estrusi e proteine vegetali testurizzate, salse e sughi, ripieni per dolci e salati e prodotti plant-based.
L’importante dispiego di spazi e personale altamente qualificato nei laboratori è la prova di quanto Hi-Food è, e sarà, il cuore pulsante per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di ingredienti naturali funzionali ed innovativi come fibre e proteine vegetali di nuova generazione, sostitutivi dello zucchero, del sale e dell’uovo, ma anche dei grassi di palma e animali, oltre a sistemi per salse e dressing vegani, sistemi per la realizzazione di prodotti pland-based, senza glutine.
“CSM Ingredients ha visto in Hi-Food la capacità di coniugare un approccio pioneristico alla necessità di trovare nella natura un alleato che possa fornire ingredienti sostenibili e performanti – ha dichiarato Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients. “Infatti, se da una parte un’azienda con una consolidata tradizione nell’ingredientistica come CSM Ingredients costituisce un volano per una realtà giovane come Hi-Food, dall’altra la sua forte spinta all’innovazione non può che beneficiare CSM. Una complementarità guidata da una visione comune: la convinzione che l’evoluzione del food passi attraverso la trasformazione tecnologica degli ingredienti”.
La realizzazione del nuovo stabilimento, costruito in 24 mesi con un investimento di circa 20 milioni di euro, è stata possibile grazie alla collaborazione di un consorzio di 10 imprese del territorio, che si sono occupate di tutti gli aspetti impiantistici e tecnologici generando un indotto locale per circa 12 milioni di euro.
L’inaugurazione rappresenta un passo importante per una realtà come Hi-Food che, nel corso di questi anni, ha sviluppato una profonda competenza e conoscenza delle applicazioni nella produzione e nell’utilizzo di prodotti di origine naturale e clean label, come nuove fibre, proteine, nuclei senza glutine e sistemi a base vegetale per creare soluzioni funzionali personalizzate per l’industria alimentare convenzionale e disruptive.
“Per CSM Ingredients Hi-Food è cruciale in quanto rappresenta l’elemento chiave per costruire una piattaforma Net-Positive Ingredient-tech, capace di produrre un impatto positivo sul pianeta, sul territorio e sulle comunità nelle quali opera” – ha concluso Uva.
A tal proposito, Hi-Food ha da poco presentato ad IFFA – fiera di riferimento a livello mondiale per l’industria della carne, che si è svolta lo scorso maggio a Francoforte – l’innovativa linea PROTEIOS, la nuova gamma di Proteine Vegetali Testurizzate che va ad arricchire l’offerta di prodotti plant-based del Gruppo CSM Ingredients. L’obiettivo del Gruppo CSM è infatti quello di trainare l’innovazione alimentare realizzando ingredienti in grado di rispondere alla crescente esigenza, emersa a livello globale, di avere prodotti nutrizionalmente bilanciati che soddisfino le esigenze di gusto dei consumatori e che abbiano un impatto positivo per il pianeta.


A sostegno dell’inaugurazione sono state previste attività di street marketing che hanno coinvolto l’intera zona. A bordo di una simpatica Apecar brandizzata, i promoter di MD raggiungeranno oggi e domani le vie più trafficate per distribuire i nuovi Croissant “Lettere dall’Italia”. Una vera e propria pioggia di dolcezza pronta a invadere il quartiere grazie alla specialità a doppia sfoglia Nocciola o Pistacchio, in grado di competere con i prodotti di pasticceria.
Così come avvenuto per gli altri punti vendita, il progetto di restyling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.
Novità assoluta anche nel reparto Ortofrutta, che propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie ad un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato.
Contestualmente entreranno a far parte della famiglia Despar anche i 106 collaboratori impiegati con contratto a tempo indeterminato nei punti vendita al momento del passaggio dalla vecchia alla nuova proprietà. Per gli altri 24 lavoratori con contratti a tempo determinato o stagionale, sono in corso le interlocuzioni con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo da parte di Aspiag Service di integrare la maggior parte delle professionalità nei punti vendita oggetto dell’acquisizione o in altri della stessa provincia.


Il moderno supermercato, inaugurato martedì scorso 13 settembre, è dotato dei più evoluti servizi per ottimizzare la customer experience, si sviluppa su 400 mq e propone un vasto assortimento composto da circa 6 mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di private label, in cui alla linea mainstream Sigma si affiancano le specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità. Grande cambiamento nel reparto Elettro, precedentemente presente al piano superiore e oggi integrato all’interno del punto vendita.
All’interno dell’ipermercato sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali.
Affiancate alle casse tradizionali, nel punto vendita di Olgiate sono ora disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche.
Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.
Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

