Dallo scorso 8 settembre Mercatò in modalità drive è anche in via Sant’Ambrogio 21, dopo il punto vendita di via L. Pasteur 25/c attivo allo scorso novembre. È il sedicesimo Mercatò (15 in Piemonte e 1 in Liguria), ad attivare il servizio spesa online con la formula “clicca e ritira” attraverso la piattaforma CosìComodo.it che raccoglie alcune tra le più importanti insegne di supermercati e ipermercati in Italia.
La possibilità di acquistare gli stessi prodotti presenti nel proprio superstore di fiducia, in modo pratico e veloce, direttamente online, è un servizio che sempre più clienti dimostrano di apprezzare. La spesa può essere fatta da smartphone, tablet o PC, in qualsiasi luogo e ritaglio di tempo, fissando il ritiro all’ora che si preferisce; i clienti non dovranno fare altro che presentarsi nelle apposite aree esterne al superstore Mercatò di Torino, via Sant’Ambrogio 21, identificarsi al totem digitale posto nei parcheggi, e attendere che un addetto carichi la spesa direttamente nel bagagliaio della loro auto. Il cliente può anche attendere comodamente seduto in auto, se il pagamento è già stato effettuato on line; il tutto, in totale sicurezza.
Su www.mercato.cosicomodo.it saranno fin da subito disponibili tutti i prodotti del ricco assortimento dei punti vendita Mercatò, oltre 10 mila referenze, inclusi i freschissimi, che verranno confezionati appositamente come se ci si trovasse di fronte al banco servito. Il cliente, infatti, in fase d’ordine potrà specificare il tipo di taglio o di preparazione che preferisce e gli addetti in negozio si occuperanno di tutto il resto.
La gestione della spesa nel superstore avviene tenendo sempre a temperatura controllata gli alimenti, siano essi freschi, surgelati o a temperatura ambiente, in modo tale da consegnarli al cliente esattamente come appena prelevati da uno scaffale del supermercato.
In assortimento si possono trovare tutte le linee Selex, le grandi marche, le specialità tipiche regionali e locali, tutti i prodotti alimentari per esigenze specifiche, come, ad esempio, i senza glutine o i senza lattosio.
Il pagamento può avvenire comodamente online, al momento dell’ordine, scegliendo fra carta di credito e PayPal in tutta sicurezza oppure al momento del ritiro della spesa nel punto vendita con carta di credito o di debito.
Per ogni richiesta e informazione il Servizio clienti CosìComodo è attivo da lunedì alla domenica all’800.035.800.


Con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, la struttura presenta ambienti interni spaziosi e sanificati quotidianamente, pronti ad accogliere i clienti con un vasto assortimento di prodotti e un’attenzione particolare a quelli del territorio. Nel punto vendita alcune novità importanti: il reparto pescheria, completamento rinnovato, e la produzione nel reparto forneria di focaccia barese, disponibile anche in altri gusti. Ad arricchire l’offerta una selezione di vini e birre pregiate in un angolo enoteca (anche refrigerate) e un’area riservata a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani e vegani e per chi cerca un’alternativa ai piatti di origine animale senza rinunciare al gusto. Il superstore è dotato anche di casse veloci e automatiche, nonché di un ampio parcheggio con posti auto a livello strada, sessanta posti sotterranei e rastrelliere per le biciclette.
Nei 700 metri quadri di area di vendita di Treviglio, Economy propone 5.600 referenze, confermando la sua natura “ibrida”, a metà strada tra supermercato e discount. Nelle principali categorie l’assortimento comprende sempre un brand industriale noto, mentre le marche del distributore sono quelle sviluppate dalla centrale Italy Discount, a cui Gruppo Realco partecipa. Il negozio è stato oggetto di un rebranding esterno e interno, ma la collocazione dei reparti è rimasta sostanzialmente immutata. Fa eccezione la Cantina, spostata nel corridoio finale che conduce alle casse, mentre ai vini Leader Price aveva dedicato uno scaffale perimetrale più sul fondo del negozio, caratterizzando l’area con una pavimentazione diversa rispetto al resto della superficie. Dal canto suo Gruppo Realco ha inteso privilegiare l’efficienza logistica – lo spazio della vecchia enoteca è stato ora assegnato alle acque, perché accanto al magazzino – e probabilmente il contrasto delle differenze inventariali (il reparto vini è ora ben visibile dalle casse, mentre nella precedente collocazione risultava nascosto allo sguardo degli operatori) rispetto all’estetica.
L’anima da supermercato di Economy emerge nello spazio dedicato a freschi e freschissimi. L’ortofrutta proviene dalla stessa piattaforma che rifornisce i punti vendita a insegna Sigma, il reparto gastronomia è servito, mentre la panetteria a libero servizio propone sia pane surgelato e “ravvivato” in negozio, sia pane di un forno locale. La macelleria è a libero servizio, mentre l’ittico è per ora esclusivamente surgelato, ma è già previsto l’inserimento di un’isola con pesce fresco e sushi. Ovviamente determinante per la qualità complessiva della proposta commerciale è il personale, costituito da 13 unità.
Riuscirà Economy laddove Crai e soprattutto Leader Price hanno fallito? La sfida è difficile, per quanto le formule commerciali siano tra loro differenti. La piazza di Treviglio – secondo centro per importanza, dopo il capoluogo, della provincia di Bergamo – è fortemente presidiata da numerose insegne della Gdo, che si danno battaglia a suon di promozioni e offerte. Il terzetto di testa della classifica italiana del canale discount – Eurospin, Lidl e MD – è presente al completo, con l’aggiunta di Aldi, che ha aperto con buon successo a ottobre 2019. Coop Lombardia con l’insegna Ipercoop ha raccolto l’eredità dello storico ipermercato Pellicano del Gruppo Lombardini, mettendo a frutto il vantaggio di una struttura ampia e ben posizionata, per poi aprire a novembre 2019 un altro supermercato con annesso distributore di carburante. E l’elenco – che comprende anche Unes, U2, Italmark, un negozio della Cooperativa Famiglie Lavoratori aderente al Consorzio Sait – è destinato ad allungarsi con l’arrivo annunciato dalla stampa locale di Famila e soprattutto di Esselunga, assente al momento nella Bassa Bergamasca. Ce n’è abbastanza per ritenere che Treviglio sarà un banco di prova impegnativo per Economy.
Il remodelling prevede una nuova veste per l’Iper Turati-Bramante, con colori più luminosi e una percorrenza tra le corsie più spaziosa per garantire al consumatore una spesa comoda e tranquilla. Presenti inoltre servizi innovativi, quali la possibilità di accedere al punto vendita accompagnati a fare la spesa dai propri amici a quattro zampe grazie alla presenza di appositi carrelli.
Aperto per la prima volta nell’ottobre del 1986, il punto vendita è stato più volte rimodernato e valorizzato con l’obiettivo, anno dopo anno, di soddisfare sempre al meglio le esigenze dei consumatori. L’Iper, che si estende su un’area di 3.000 metri quadri, offre in totale 24.000 referenze che danno particolare risalto ai prodotti del territorio: sia per quanto riguarda i freschi, che vedono un ampio assortimento di qualità, dall’ortofrutta, ai formaggi e salumi, alla macelleria e pasta fresca; sia per quanto riguarda i prodotti confezionati con oltre 500 prodotti della tradizione.

“Con il titolare del nuovo punto vendita – ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestri – stiamo sviluppando un progetto di crescita che sta dando ottimi risultati. Si tratta di un franchisee che ha già altri due punti vendita a Roma e che saprà certamente ottenere il massimo anche da questa, nuova sfida imprenditoriale”.
L’apertura si inserisce nella strategia di espansione di Carrefour Italia che punta a rafforzare la propria presenza sul territorio attraverso lo sviluppo di negozi di prossimità con il supporto di imprenditori locali attraverso il franchising. Questo modello di business favorisce infatti la piccola imprenditoria e spesso viene intrapreso da ex dipendenti, che sono facilitati nel processo di acquisizione e gestione diretta dei negozi. Il nuovo Express è proprio gestito da una ex dipendente di Carrefour Italia, l’imprenditrice Claudia Di Blasi, che in via Fratelli Rosselli inaugura il secondo negozio a insegna Carrefour da lei gestito in città, insieme al punto vendita in via Baluardo Dei Partigiani.

Sushi Daily, marchio appartenente al gruppo KellyDeli, propone un chiosco multi offerta a pianta esagonale con affaccio da ogni lato della galleria e con un layout originale che propone la modalità take away ma anche una sala tavoli gradevole ed accogliente per consumare in loco da soli o in compagnia il proprio sushi preferito.
Il nuovo concept store, come anticipato, non prevede solo la modalità take away, ma grazie alle sedute dedicate all’interno della galleria sarà possibile consumare in loco in un ambiente confortevole e originale. Aperitivo, pranzo o cena: gli amanti della cucina giapponese potranno scegliere il momento della giornata migliore per degustare il proprio sushi e immergersi in un viaggio dal gusto unico.
Dopo aver ultimato i lavori di ristrutturazione, ha riaperto anche il punto vendita Conad City di via Leonardo Da Vinci a Venaria (TO), con un’offerta ancora più completa. Confermati i reparti esistenti: l’ortofrutta con numerosi prodotti a km0, la macelleria con un vasto assortimento di pronti a cuocere, la gastronomia, il reparto di pane e pasticceria con l’offerta assistita, l’area freschi e la cantina dei vini. Grande attenzione anche alle eccellenze del territorio con un’area dedicata ai prodotti del Consorzio “Ori di Piemonte” e con oltre 100 referenze in assortimento provenienti dalle migliori aziende locali, tra cui le conserve vegetali, le confetture, i grissini e i prodotti di pasticceria presente. A completare l’offerta un’area healthy dedicata ai prodotti senza glutine e biologici Verso Natura, Sarchio e Vivibio.
Nello store grande attenzione ai prodotti del territorio con una proposta ricca e diversificata, frutto dell’inserimento di circa 200 referenze provenienti dalle migliori produzioni agricole locali. Il layout del punto vendita prevede tutti i reparti per una spesa completa e di qualità. Grande attenzione è dedicata ai freschi e freschissimi: l’ortofrutta presenta uno stile rinnovato con una vasta proposta assortimentale; la gastronomia dotata di uno spazio espositivo più ampio e numerosi prodotti del territorio come i formaggi di Palagiaccio; la macelleria che offre i pronti a cuocere; la pescheria e il reparto panetteria e pasticceria con un ampio assortimento di referenze speciali tipiche del territorio tra cui i prodotti dei panifici Montepiano, Loggetti, Fogacci, Giuntini, Mangano e della pasticceria Peruzzi. A completare la proposta la cantina dei vini con un’area dedicata alle produzioni di Carmignano ed un’area healthy per i prodotti biologici e senza glutine.

