CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Di Leo Pietro Spa presenta a Cibus i suoi assi nella manica

Di Leo Pietro Spa, azienda nata nel 1860 ad Altamura e con sede a Matera, si presenta a Cibus con alcune importanti novità.

Sul fronte dei prodotti, presenta nuove referenze sia nella linea dei ‘Fattincasa’ cui oggi si aggiungono la variante con farro e farina macinata a pietra 100% italiana e quella con farina d’avena e gocce di cioccolato;  sia nella linea biologica ‘Fiorbì’, arricchita della nuova referenza con farina integrale di farro.

Con questi nuovi prodotti, tutti senza olio di palma, la Di Leo intende consolidare il proprio posizionamento nel segmento salutistico-integrale, nel quale è già leader di mercato in Puglia e Basilicata. Ed è proprio per rispondere alla crescente domanda di prodotti salutistici  che l’azienda ha messo in campo l’altra grande novità:   un investimento di quasi 8,5 milioni di euro, da completarsi entro 24 mesi, per costruire un nuovo opificio di 6.000 metri quadri, avviare una nuova linea produttiva di biscotti ‘gluten free’ e potenziare gli impianti esistenti dedicati alla produzione di biscotti bio e vegani.

 

 

Fratelli Branca Distillerie avvia un programma di Yoga Coaching per i suoi dipendenti

Fratelli Branca Distillerie avvia un programma di Yoga Coaching studiato ad hoc per i suoi dipendenti. Il progetto è stato fortemente voluto da Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda, con l’obiettivo di offrire ai propri collaboratori un prezioso strumento per coltivare e sviluppare il proprio livello di auto consapevolezza.
La meditazione, disciplina che Niccolò Branca pratica da 24 anni, è infatti da sempre il filo conduttore della sua vita personale e professionale, come ha raccontato nel libro “Per fare un manager ci vuole un fiore. Come la meditazione ha cambiato me e l’azienda”, edito da Mondadori.
Per Branca, l’applicazione dei principi olistici all’organizzazione dell’impresa è diventato un vero e proprio modello organizzativo in cui l’azienda è concepita come una “rete”, un organismo vivente basato sul concetto di consapevolezza: nella produzione, nel rispetto dell’ambiente, delle persone, delle risorse, del profitto che genera prosperità collettiva.
Branca illustrerà il progetto e la sua visione dell’azienda nell’ambito del convegno “Il benessere dell’anima”, in programma dal 13 al 15 maggio a Rimini. Durante il suo intervento spiegherà perché implementare in azienda l’Economia della Consapevolezza può portare benefici significativi, primo fra tutti un ambiente di lavoro più sano, dove i vari elementi sono in relazione armoniosa tra di loro.
I programmi di Yoga sono stati studiati per Branca da Alessia Tanzi, consulente di strategia aziendale e insegnante di Kundalini Yoga, in modo da permettere ai partecipanti di ottenere benefici rapidi integrando un approccio di Yoga Coaching di gruppo alla pratica individuale, a casa o in ufficio. Sono pensati per uomini e donne d’azienda, vengono trasmessi attraverso un linguaggio a loro familiare e permettono di raggiungere i risultati in poco tempo: 5-10 minuti al giorno sono sufficienti. La disciplina del Kundalini Yoga si presta particolarmente alla pratica nel contesto lavorativo, poiché si differenzia dai tipi più diffusi di Yoga per la velocità della sua efficacia e perché è stato originariamente concepito per chi ha una vita piena di responsabilità e di sfide. Gli esercizi comprendono specifiche combinazioni di respiro, posture e movimenti, mantra e focalizzazione visiva o mentale e portano a forti benefici per lo stress management, l’aumento dell’energia, la motivazione e la realizzazione.

Decolan presenta le sue ultime creazioni nell’ambito dei pannelli decorativi

Decolan, azienda svizzera che da oltre 20 anni che opera nel settore delle superfici decorative di alta qualità, è stato lo sponsor ufficiale dell’edizione 2016 del “President’s Spring Weekend”, l’evento della National Association of Shopfitters (NAS), associazione attiva nel Regno Unito che consente a membri e associati di essere aggiornarsi sui nuovi trend nel mondo dello shopfitting e dell’arredamento dei punto vendita grazie a incontri periodici con le aziende leader nel settore.

Nel corso dell’evento, Decolan ha ospitato i membri del NAS, ai quali ha mostrato tutte le novità più attuali nell’ambito dei laminati HPL di elevata qualità e delle superfici più innovative, sviluppate dal reparto R&D dell’azienda, inclusa l’ultima nata: la gamma MATERICA, che combina i design più naturali e le texture di stoffe, malte e pietre con i vantaggi tipici dei laminati, quali versatilità, durata e superfici antigraffio e anti-impronte.

Il CEO dell’azienda, Giovanni Iurza ha poi dedicato un momento alla presentazione del prodotto di punta del momento, FUSIONTECH, che grazie ad una tecnologia rivoluzionaria consente di imprimere mediante pressofusione qualunque disegno, immagine o file a computer su un’ampia gamma di superfici, quali vetro, ceramica, legno, alluminio e molto altro.

Digitale e tecnologica debutta la Serie e-post 10 di DominoDisplay.com

Digitale e tecnologico: è questo ormai il linguaggio che piace ai clienti, sempre più spesso in cerca di messaggi mirati che aumentano il livello di servizio e migliorano la shopping experience.

Per questo totem, monitor e videowall sono sempre più presenti nel mondo del retail, coniugando massimo impatto visivo, estrema versatilità, facilità di gestione e ottimizzazione degli spazi all’interno di negozi e showroom, spesso ridotti.

Per rispondere a queste esigenze il team di architetti e designer di DominoDisplay.com, primo shop on line di soluzioni multimediali per la visual communication, ha progettato l’esclusiva Serie e-post 10. Si tratta di innovativi di veri e propri minitotem da banco, che non superano i 2 kg di peso, realizzati con un particolare materiale dalla finitura opaca anti-impronta studiata appositamente dal reparto R&D di DominoSistemi – società del Gruppo Masserdotti. Al suo interno il monitor integrato Samsung SMART Signage professionale da 10’’, ideale per la trasmissione di qualsiasi tipologia di contenuto multimediale.

Tutti i prodotti della Serie e-post 10 sono inoltre dotati di un mini PC NUC, privo di sistema operativo, che consente l’utilizzo di Palinsesto, esclusivo software proprietario firmato Masserdotti per la gestione, la programmazione e il controllo di contenuti via Internet.

I totem Serie e-post 10 possono essere acquistati in kit e sono disponibili in versione “expo”, arricchita con un pannello per l’esposizione dei prodotti.

Come tutte le soluzioni multimediali proposte da DominoDisplay.com, anche i minitotem e-post 10 e e-post 10 expo si avvalgono dell’assistenza del customer service E-Lab, il 2.0.

Scaffali vuoti, nel 2015 4,7% di vendite perse, 3 volte su 7 non si trova ciò che si cerca

Si chiama Optimal shelf availability ed è l’insieme dei processi atti a ridurre le rotture di stock e garantire la disponibilità dei prodotti sugli scaffali dei supermercati: un problema reale, come ha rilevato Gs1 Italy in un recente convegno, tanto che nel 2015 il 3,7 % dei prodotti di largo consumo confezionato sono andati in out-of-stock (in diminuzione però rispetto al 4% nel 2014), con vendite perse pari al 4,7% (5% nel 2014). Un miglioramento che ha comunque permesso di “salvare” circa 134 milioni di euro di vendite.

La questione non è solo matematica (non trovo ciò che cerco dunque non lo compro), ma coinvolge anche il grado di soddisfazione e fiducia del cliente. Tre volte su 7 un consumatore non trova sullo scaffale il prodotto che cerca, come rivela un’analisi svolta da ECR Italia in collaborazione con IRI di 5.500 giri spesa effettuati nel corso di un mese da parte di 780 acquirenti. La prima reazione del cliente davanti allo scaffale dove manca il prodotto che cerca è un senso di fastidio: oltre un acquirente su due si dichiara infastidito dall’out-of-stock, e il 25% registra un impatto decisamente sgradevole. Sei clienti su 10 sostituiscono il prodotto non trovato con un altro, limitando la probabilità di vendite perse per il retailer a circa il 35% degli acquirenti. Per l’industria, invece, sommando il brand switching nella categoria (23%), la sostituzione con altra categoria (25%) e l’acquisto cancellato (25%), il potenziale di rischio di vendite perse cresce virtualmente al 73% degli acquirenti.

infografica_oos.png__596x300_q85_subsampling-2Il Barometro OSA di ECR Italia ogni mese misura l’out-of-stock e le vendite perse a causa della mancanza di prodotto a scaffale. In collaborazione con IRI, analizza i dati di oltre 2.300 punti vendita della Gdo sul territorio nazionale e misura l’out-of-stock e le vendite perse nel mondo del largo consumo, analizzando le conseguenze generate dall’out-of-stock sui comportamenti di acquisto dei consumatori. Uno strumento di misurazione continua e oggettiva del fenomeno, utile alle aziende e alla filiera per basare il perfezionamento e la valutazione dei processi di gestione delle rotture di stock messi a punto in ambito ECR Italia e applicati dalle imprese.

osa_aprile15.png__933x387_q85_crop_subsampling-2_upscale

«Nell’attuale contesto di mercati stagnanti – ha commentato Bruno Aceto, ceo di GS1 Italy – recuperare efficienza riducendo il fenomeno delle rotture di stock è diventata una esigenza primaria per le aziende del largo consumo. OSA non è una questione squisitamente logistica, come è stata considerata per molto tempo, ha ricadute importanti sul piano commerciale, sui risultati di vendita e sulla soddisfazione dei clienti e merita di essere affrontato in ottica strategica e collaborativa da industria e distribuzione».

Mercato vegetale +240% in cinque anni. E Granarolo acquisisce il 60% di Conbio

I mercato dei prodotti a base esclusivamente vegetale, un tempo di nicchia, sta crescendo a ritmi vertiginosi: +240% negli ultimi cinque anni passando da 130 milioni di euro nel 2010 a 318 milioni nel 2015 (con i prodotti di gastronomia vegetale passati da 11 a 79 milioni) e che si prevede continuerà a crescere fino ad arrivare nel 2020 ad un valore di oltre 600 milioni di euro. Dunque Granarolo, primo operatore agro-industriale del Paese a capitale italiano, ha deciso di spingere l’acceleratore sulla sua gamma 100% veg acquisendo, sotto forma sia di aumento di capitale sia di acquisto di azioni, il 60% di Conbio, azienda romagnola che produce prodotti gastronomici vegetali e biologici.

«La nostra gamma Granarolo 100% Vegetale, lanciata a inizio dell’anno scorso – spiega Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo – ha realizzato solo nel 2015 oltre 14 milioni di euro di fatturato, a conferma del fatto che il mercato dei prodotti vegetali registra una crescita annua a doppia cifra nel nostro Paese. In particolare è il comparto dei prodotti gastronomici, in cui Conbio è specializzata, ad aver avuto l’incremento più rilevante. Secondo le previsioni arriverà ad occupare quasi un terzo del mercato vegetale complessivo, trainandone la crescita. Elevati standard di qualità, ampliamento delle gamme offerte, efficienza e capacità di penetrazione del mercato saranno le parole che guideranno il lavoro dei prossimi mesi».

Quarta azienda italiana nel mercato gastronomico vegetale dei prodotti destinati al banco frigo, Conbio ha una quota del 6,1% sul totale del comparto. Tra i prodotti elaborati ci sono le creme spalmabili, i burger, gli alimenti a base di seitan, tofu e tempeh, i ragù, le zuppe e i piatti pronti, tutti vegetali e biologici. Il fatturato 2015 è stato di quasi 12 milioni di Euro.

Amazon apre alle specialità dell’artigianato sardo

Amazon e Regione Sardegna hanno inaugurato una nuova sezione del negozio Made In Italy di Amazon.it, Amazon.co.uk e Amazon.de dedicata all’eccellenza dei prodotti dell’artigianato sardo.
Con il lancio della nuova sezione, gli artigiani dell’isola potranno aprire le porte delle loro botteghe e rendere disponibili i loro prodotti alle centinaia di milioni di clienti di Amazon attivi in tutto il mondo.

Dalle creazioni in vetro alle maschere fenicie e puniche in cuoio, dai monili etnici isolani ai pannelli decorativi in tessuto fino ai complementi di arredo nei legni tipici sardi, il negozio Made in Italy Sardegna ospita tra le altre, le produzioni appartenenti al progetto di promozione dell’artigianato sardo promosso dalla Regione col portale www.sardegnaartigianato.com.

Le creazioni sarde si aggiungono ai più di 30.000 prodotti del negozio Made in Italy, realizzati da centinaia di artigiani del Bel paese. I clienti possono trovare le informazioni specifiche di ogni prodotto, tra cui le immagini, le descrizioni delle botteghe dove i prodotti sono stati realizzati e le tecniche utilizzate. I clienti italiani e internazionali possono scoprire e comprare i prodotti su Amazon.it, Amazon.co.uk e su Amazon.de. Inoltre, molto presto, una selezione di prodotti sarà disponibile anche sul sito Amazon.com.

“Per il negozio Made in Italy Sardegna ci siamo focalizzati sulle eccellenze artigianali selezionate da Sardegnaartigianato.com, il Progetto realizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Il negozio Made in Italy si è così potuto arricchire di piccole imprese dell’isola che offrono sia la garanzia della produzione in Sardegna, sia una modalità di produzione tradizionale e non meccanizzata che utilizza materiali di alta qualità. Tutti quei prodotti di valore che possono perloppiù essere apprezzati da chi vive sul territorio o da coloro che possono viaggiare e visitare l’Isola, sono ora a disposizione dei nostri clienti di tutto il mondo” ha dichiarato Sara Caleffi, Manager Amazon Marketplace Italia.

 

Mister Magic e Helpling: quando il pulito fa scuola. Anche in cucina

Cosa succede quando Mister Magic, brand del gruppo Tavola e inarrestabile creatore di soluzioni per tutte le piccole “grane” casalinghe, realizza una partnership con Helpling, la piattaforma online per la ricerca di addetti alle pulizie? Semplice, si attiva un’interessante operazione di comarketing, che interpreta la naturale sinergia tra i due marchi: da un lato Mister Magic che crea nuove soluzioni per le pulizie, dall’altra Helpling che questi prodotti li utilizza nel quotidiano.

mister magic

Diverse le attività online e offline sviluppate intorno a questa collaborazione. Innanzitutto per tutti i clienti Helpling, che prenoteranno delle ore di pulizia sul sito www.helpling.it in omaggio, direttamente al proprio domicilio, attraverso i cleaner, due prodotti di linea Mister Magic: l‘Ovetto Assorbiodori Frigo o helplingil Lavafrigo e Microonde, indispensabili per mantenere pulito e senza cattivi odori il frigo. E ancora: per coloro che acquisteranno i prodotti della linea Mister Magic direttamente sul sito www.mistermagic.it, subito in regalo un buono sconto di 10 euro per le pulizie di casa prenotate sul sito.

E non basta: il blog del sito Helpling proporrà un link di rimando al sito Mister Magic, per rimanere sempre informati sulle novità di prodotto.

Per presentare questa collaborazione è stata scelta una location d’eccezione, CucinaIn, nella quale 20 giornalisti sono stati coinvolti dallo chef Gualtiero Villa nella realizzazione di alcuni piatti, per poi cimentarsi in un workshop di pulizie tenuto da Tiziana, la specialista cleaner numero 1 di Helpling.

Verallia presenta a Cibus Thermoscellage, il tappo pelabile in alluminio

Verallia sarà tra i protagonisti di Cibus con la sua ultima novità: Thermoscellage, un particolare tappo pelabile in alluminio da applicare su vasi di vetro, la cui peculiarità è legata al brevetto del primer che garantisce l’ermeticità indispensabile per i processi di sterilizzazione e pastorizzazione.

Lo sviluppo e il perfezionamento dell’abbinamento vetro-foglia d’alluminio con le dovute caratteristiche di tenuta e sicurezza alimentare ha richiesto alcuni anni di lavoro e sperimentazione, ma oggi questa novità di prodotto è pronta per l’industrializzazione.

Non basta: a Cibus esordirà nell’ambito del food (fino ad oggi era infatti presenti solo nel wines & spirits) anche Selective Line, il marchio di lusso di Verallia.

E naturalmente la vetrina di Parma sarà anche la ribalta ideale per sottolineare il radicamento di Verallia in Italia con la presentazione dell’innovativa bottiglia per olio Flow, frutto della collaborazione tra Verallia, Symbola – Fondazione per le qualità italiane, Unaprol e Guala Closures Group nel progetto Solo Olive Italiane, finalizzato a esaltare i valori di gusto, tradizione e salute propri dell’olio extra vergine d’oliva italiano.

Vis a Cibus: un trionfo per i superfood e per le eccellenze made in Italy

Vis presenta presenta a Cibus le novità della linea Più Frutta Benessere con tre esclusivi abbinamenti di gusto: bergamotto, ananas e kiwi giallo, pesca e passion fruit, concentrati di bontà ed energia per colorare ogni pausa della giornata con dolcezza.

L’innovativa linea di prodotti che vede protagonisti i superfood, cioè tutti quegli alimenti ricchi di proprietà benefiche, è pensata da Vis per i consumatori più attenti ed esigenti, per coloro che amano curare il proprio benessere partendo dall’alimentazione. Dopo il grande successo della confettura alle bacche di Goji e di quella ai Mirtilli e Açai, l’azienda valtellinese ha deciso di proseguire su questa strada, sperimentando due nuove ricette che, come da tradizione Vis,  esaltano la naturalezza degli ingredienti con ben il 65% di frutta per ogni 220 gr di confettura.

Giallo è la tonalità che unisce ananas e kiwi, confettura dal gusto fresco e ipocalorico, perfetta per prepararsi all’arrivo della bella stagione. Il golden kiwi è una miniera di sostanze benefiche per l’organismo, un carico di vitamina C ed E, di fibre e di potassio. Ricco di sali minerali e dal forte potere drenante, l’ananas aiuta a digerire alimenti ricchi di proteine e risulta un’efficace antinfiammatorio. L’unione tra la dolcezza di questi due ingredienti dà vita a un prodotto innovativo e fuori dagli schemi, ideale per tutti coloro che amano restare in forma senza rinunciare al gusto.

Anche l’incontro tra pesca e passion fruit, protagonisti della seconda novità firmata Vis, è caratterizzato da sfumature dorate. La pesca ha forti proprietà depurative e digestive, un aiutante per la circolazione. Ricco di acqua, fibre e privo di grassi, questo frutto è ideale per diete poco caloriche anche grazie alla sua capacità di saziare. Il frutto della passione, chiamato anche maracujà invece, proviene dal Brasile ed è noto per la sua polpa dolce e succosa, uno scrigno pieno di ferro, potassio, magnesio, vitamina A e omega 6. L’incontro tra questi due alimenti crea una confettura dolce e di carattere, in grado di soddisfare ogni tipologia di palato.

Quando l’esperienza di un’azienda crea l’eccellenza del made in Italy, nascono prodotti come la nuovissima confettura al gusto Bergamotto. Vis prende il meglio del suo profumo e della sua intensità di sapori, molto simili a quelli dell’arancia amara, per creare una confettura extra dalle mille proprietà. Ricco di vitamine A, C e del gruppo B, il bergamotto è una fonte importante di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a restare in forma. Non solo, inserito in un’alimentazione equilibrata, il bergamotto permette di tenere sotto controllo il livello di colesterolo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare