CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

San Benedetto Kids, un premio per il licensing

Migliore campagna pubblicitaria: è il riconoscimento (una statuetta dorata di Bugs Bunny) ottenuto dalla linea di prodotti San Benedetto Kids alla Licensing Awards Night 2014 organizzata da Warner Bros. Consumer Products al Teatro Vetra di Milano. I Golden Bunny Awards sono stato introdotti lo scorso anno per celebrare i migliori partner della WBCP (Warner Bros. Consumer Products) il ramo s’azienda che si occupa di “licenziare” i personaggi Warner e DC Comics (Superman e Batman tanto per citarne due a caso) che detiene 3.700 licenziatari attivi nel mondo. Il riconoscimento va al licensing più azzeccato, che abbia saputo sfruttare il personaggio scelto in linea con i valori che rappresenta, senza modificare la natura del suo prodotto.

L’ottenimento del riconoscimento  Best Campaign 2014 va a una campagna realizzata attraverso molteplici canali: tv, web, social media, in-store e sampling. Lo spot TV, dal claim “Bevi bene, cresci giocando!”, è in onda dal 7 Settembre sui canali più seguiti dai bambini e dai ragazzi come Boing, Cartoonito e RAI.

Stuffer amplia la gamma di yogurt senza lattosio

Con tre nuovi gusti di yogurt nel formato da 150g e quattro gusti di Dessert da 125g, l’azienda altoatesina Stuffer amplia la gamma della linea “Stuffer Liberi dal Lattosio”.

Sono prodotti a base di latte intero ma contenenti solo lo 0,1% di lattosio, senza conservanti aggiunti, senza coloranti artificiali e privi di glutine. I nuovi yogurt “Stuffer Liberi dal Lattosio” sono disponibili nel gusto fragola, banana e naturale, mentre debuttano nei Dessert della stessa gamma i gusti fragola, albicocca, lampone e pesca-maracuja.

Per varie ragioni, tra cui l’inquinamento e la presenza di conservanti e additivi nei cibi, le intolleranze sono una problematica sempre più diffusa. In particolare l’intolleranza da lattosio affliggerebbe secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tre quarti della popolazione adulta. Il prodotto è rivolto dunque a una pubblico sempre più interessato alla salute e attento a ciò che mangia.

 

Sisa si riorganizza e ridefinisce la rete. Petitto nel Cda

Vito Petitto, presidente di Cedi SISA Sicilia è il nuovo Vicepresidente nazionale SISA. Affiancherà Aldo Pettorino, Presidente Cedi SISA Centro Sud.

Dopo l’uscita di Cedi Sardegna dal Gruppo, confluito in Sigma / Coop Italia, SISA ha visto la necessità di ridefinire le proprie priorità e iniziative strategiche sul territorio nazionale.

I 200 negozi di Cedi Sardegna (tremila occupati e un fatturato di 285 milioni di euro all’anno) rappresentavano il 7% del totale dei punti vendita Sisa, e il passaggio ad altra insegna è stato l’“effetto di un processo di riorganizzazione dettato da diverse strategie commerciali”.

Il gruppo intende proseguire nello sviluppo delle tecnologie (a settembre è uscita la nuova app per il cliente), e nell’innovazione ed elaborazione di progetti volti al miglioramento continuo dei servizi. Secondo Danilo Preto, Direttore Marketing SISA Spa: “Questa nuova struttura di SISA agisce sul territorio in maniera uniforme e coerente alle proprie aspettative nulla togliendo alla qualità e al servizio da sempre forniti nei confronti del consumatore”.

Il nuovo corso riguarda anche il Consiglio di Amministrazione nazionale SISA che vede l’uscita di Rinaldo Carta di Cedi Sardegna e l’ingresso di Vito Petitto, 64enne siciliano dal 2010 presidente di Cedi SISA Sicilia (nella foto). Affiancherà l’altro Vicepresidente nazionale Aldo Pettorino, Presidente Cedi SISA Centro Sud. Riconfermati il presidente Sergio Cassingena e i consiglieri Maria Cristina Amadeo, Alfio Morfino, Luigi Paglia e Elpidio Politico.

di Anna Muzio

Caseificio Tomasoni lancia lo stracchino probiotico

È già sugli scaffali delle maggior catene della GDO l’ultima novità del Caseificio Tomasoni: lo Stracchino Probiotico in vaschetta da 250 grammi.

Il functional food nasce da una precisa esigenza del consumatore moderno, che cerca alimenti sani e in grado di migliorare il suo stato di benessere giorno per giorno. Lo Stracchino Probiotico del Caseificio Tomasoni è il tradizionale formaggio molle e cremoso della tradizione italiana e con lo stesso gusto, ma è anche ricco di fermenti vivi come il Lactobacillus Acidophilus e il Bifidobacterium. Sono batteri probiotici (termine che deriva dal greco antico e significa “favorevoli alla vita”) normalmente presenti nel sistema digestivo, che aiutano a sostenere le difese naturali del tratto gastrointestinale, e quindi a mantenere attivo il sistema immunitario. Confezionato in atmosfera protettiva, lo Stracchino Probiotico è privo di conservanti.

Il Caseificio Tomasoni di Breda di Piave (Tv), nato nel 1955, lavora ogni giorno 450 quintali di latte ed è tra i principali player in Italia nel segmento del mercato stracchini.

 

Finiper: il gruppo sostiene il Fondo Ambiente Italiano

Per il quinto anno consecutivo il Gruppo Finiper sostiene la campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” promossa dal FAI Fondo Ambiente Italiano.

A partire dal 28 settembre e fino al 31 ottobre, in tutti gli ipermercati Iper, La grande i, e i supermercati U! e U2 (Gruppo Finiper) sarà possibile richiedere la DONOR CARD, del valore di 2€, che permetterà di sostenere e tutelare il meraviglioso patrimonio di natura, arte e paesaggio italiano. La carta inoltre darà diritto a un ingresso gratuito in un Bene FAI alla scoperta del patrimonio naturale ed artistico presente nella nostra penisola.

Infatti il FAI è una fondazione nazionale senza scopo di lucro, nata nel 1975 con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio d’arte e natura italiano. L’elenco dei luoghi visitabili è consultabile sul sito www.fondoambiente.it.

In tutti i punti vendita coinvolti verranno esposte locandine informative e distribuiti leaflet per promuovere la campagna di raccolta fondi e far conoscere l’attività della Fondazione. Il personale sarà a disposizione per incentivare la raccolta e ricordare come ogni piccolo contributo può salvare un bene immenso a disposizione di tutti. La campagna “Ricordati di salvare l’Italia” ha ottenuto ottimi risultati: nel 2013 il Gruppo Finiper ha raccolto complessivamente circa € 100.000.

La collaborazione con il FAI rispecchia le politiche sociali portate avanti da Finiper e dalle sue insegne. L’azienda, infatti, sostiene il FAI dal 2010 e da sempre si impegna a sensibilizzare il cliente nei confronti del ricco patrimonio ambientale, culturale e artistico che racchiude la storia del nostro Paese, attraverso la promozione di iniziative di solidarietà e la divulgazione di comportamenti e stili di vita adeguati.

«Con grande orgoglio – dichiara Antonella Emilio, Responsabile Comunicazione, Relazioni Esterne e CSR di Iper, La grande i, anche per il 2014 Iper sostiene il FAI – questa adesione rappresenta un momento condiviso con tutti i nostri clienti che, ormai da 5 anni, tramite le loro donazioni, ci dimostrano di avere a cuore tanto quanto noi la promozione di una cultura di rispetto della natura,

dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia. Ci impegniamo tutti insieme a tutela di un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità».

Nuovo sito Web per VéGé

Gruppo VéGé, consolida la propria presenza web con il suo nuovo sito dedicato agli stakeholders istituzionali.

Il sito si inserisce in una più articolata strategia di digitalizzazione intrapresa dal Gruppo con l’obiettivo di aumentare l’efficacia nella fruibilità delle informazioni e nella comunicazione della core essence dell’azienda. Grazie, infatti, all’adozione di una logica “scroll down” si riesce ad avere una visione generale dei contenuti senza neanche effettuare un solo click.

«L’importanza che riserviamo alla comunicazione ai nostri interlocutori istituzionali – afferma Filippo Melchionna, digital marketing manager di Gruppo VéGé – si rispecchia nell’avanguardia della soluzione adottata. È da sempre nel dna del nostro Gruppo la vocazione all’innovazione e alla ricerca con la finalità di offrire servizi ad alto valore aggiunto per i nostri stakeholders, anche quando si tratta di comunicare l’essenza della nostra missione».

Il sito è strutturato in 10 macro sezioni nelle quali vengono descritti nel dettaglio i punti di forza e gli elementi cardini dell’offerta in termini di servizi che la compagine propone alle imprese socie.

Auchan sceglie le etichette elettroniche di SES

particolare delle etichette elettroniche

La collaborazione con Store Electronic Systems (SES), iniziata nel 2010, ha visto Auchan scegliere e implementare la soluzione di etichettatura elettronica fornita da SES negli ipermercati di Curno e di Cuneo. «Nel nostro business – spiega Marino Vignati, IT Manager di Auchan Italia – il confronto con i competitor è all’ordine del giorno e quindi la necessità di adeguare i prezzi di vendita è un’esigenza quotidiana, mentre l’altra molla fondamentale che ci ha portato a SES e all’integrazione di una soluzione di etichettatura elettronica è stata la necessità di rassicurare il cliente riguardo il fatto che il prezzo a scaffale sia sempre lo stesso che sarà battuto in cassa», evitando così insoddisfazione, reclami e rimborsi. La soluzione SES implementata da Auchan Italia, infatti, sfrutta la tecnologia LCD TN (visualizzazione per segmenti) delle etichette S-Tag, che garantiscono l’ottimizzazione dei margini e del posizionamento dei prezzi e quindi un aumento di competitività, oltre alla certezza del prezzo corretto, eliminando gli errori manuali dovuti all’utilizzo di etichette cartacee. «Inoltre – aggiunge Vignati – abbiamo riscontrato un enorme risparmio di tempo del personale interno, che non è più costretto a stampare nuove etichette, recarsi in corsia e individuare il prezzo da cambiare, sia per quanto riguarda le variazioni prezzo standard che quelle promozionali. Ora gli addetti vendita possono dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto. Una su tutte, la gestione delle relazioni con il cliente». Nel solo ipermercato Auchan di Cuneo, dove l’installazione SES si è conclusa nella primavera 2014, le variazioni di prezzo annue sono circa 520.000 e, considerando la procedura di sostituzione delle etichette cartacee, il risparmio di tempo stimato è di circa l’80%: «La soluzione SES – riprende Vignati – ci permette una maggiore tranquillità nella gestione dei cambi, dal momento che in alcuni reparti si arriva anche a 600 variazioni al giorno. Implementarla in un ipermercato come quello di Cuneo, di 8.000 metri quadri, significa sia mantenere la fiducia dei consumatori che hanno già scelto Auchan, ma anche farne un polo di attrazione per potenziali nuovi clienti, grazie all’offerta di prodotto ma anche a un’esperienza di acquisto il meno stressante possibile. Dopo ogni innovazione introdotta, Auchan misura la soddisfazione dei consumatori attraverso questionari di gradimento e focus group: grazie a questi strumenti sappiamo che i nostri clienti sono stati colpiti positivamente dall’utilizzo delle etichette elettroniche che, oltre ad essere sempre corrette e visivamente chiare, contribuiscono a un’immagine moderna e pulita dell’ipermercato». Le etichette elettroniche, infatti, vengono messe in sicurezza con Easylock, un sistema di fissaggio unico al mondo perché sviluppato da SES, e vengono aggiornate a distanza tramite la tecnologia a onde radio a bassissima frequenza: aggiornamenti e dati di gestione sono istantanei, automatici, senza errori né interventi manuali e il layout del punto vendita beneficia della pulizia estetica garantita dal perfetto fissaggio delle etichette sul binario, che garantisce il rispetto del facing e l’immagine tecnologica del negozio.

I nuovi scanner imager di Motorola Solutions più veloci e versatili

Motorola Solutions ha annunciato la famiglia di scanner imager 2D di ultima generazione Symbol DS4308, che ridefinisce le prestazioni e la flessibilità che tutti si aspettano da un lettore di codici a barre. La serie di scanner imager DS4308 è di facile utilizzo e consente molteplici opzioni di lettura per acquisire codici a barre di qualunque densità, da una minore o maggiore distanza rispetto a qualsiasi altro scanner della stessa categoria.

Motorola_Symbol smartphoneTre i modelli disponibili dedcati al settore del commercio: per acquisire codici a barre elettronici da telefoni cellulari, da patenti di guida e codici UPC fino a oltre 70 cm (DS4308-SR), per l’acquisizione dati da POS ma permette anche di leggere piccoli codici a barre e ad alta densità (DS4308-HD), quello con sostegno incorporato regolabile per consentire all’operatore di passare senza soluzione di continuità dall’utilizzo manuale a quello a mani libere semplicemente prendendo in mano o posando il dispositivo (DS4308P).

Gli scanner della serie DS4308 anche per applicazioni mirate alla fidelizzazione, al couponing su dispositivi mobili, al check-in durante gli eventi, al controllo qualità e al tracciamento dell’inventario.

Aziende lombarde, più facile internazionalizzare con Tuttofood

Grazie all’accordo tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fiera Milano con Tuttofood,  raggiungere i mercati internazionali sarà più semplice. Il progetto di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fiera Milano darà infatti a 100 aziende la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso di internazionalizzazione che prevede, tra l’altro, l’adesione a Tuttofood, il Salone Internazionale dell’Agroalimentare organizzato da Fiera Milano, in cartellone dal 3 al 6 maggio 2015.

Per partecipare al progetto, rivolto a Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI, con un numero di dipendenti compreso tra i 4 e i 249), è necessario aderire al bando indetto da Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, dal 16 settembre al 14 novembre. La selezione è rivolta ad aziende lombarde che operano nei comparti compresi nell’offerta merceologica allegata al bando Tuttofood e cioè Biologico, Green Food, Free From, Carni e Salumi, Dolciario, HoReCa – Beverage, Ittico, Lattiero Caseario, Multiprodotto, Surgelati.

Oltre a poter partecipare a Tuttofood (l’edizione 2015 aprirà i battenti nella prima settimana di Expo 2015 e prevede oltre 1.000 aziende espositrici, distribuite in 10 padiglioni) le realtà prescelte
potranno contare su un’informazione specialistica dedicata all’internazionalizzazione e sulla possibilità di entrare in EMP, il sistema di matching di Fiera Milano che permette di incontrare i più qualificati buyer italiani e stranieri. Per saperne di più: www.bandimpreselombarde.it

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare