Sono passati 60 anni da quando il Cavalier Enzo Ratti (nella foto) fondò Bennet, azienda che ha contribuito a scrivere la storia della grande distribuzione organizzata in Italia. Una ricorrenza da festeggiare con i clienti, punto di riferimento fondamentale per qualsiasi attività commerciale. Dall’11 settembre al 5 ottobre, l’insegna comasca lancia un Grande Concorso Anniversario, con un montepremi di oltre un milione di euro. L’estrazione finale vede in palio una Toyota Rav4 Hybrid. “Questi 60 anni rappresentano un importante traguardo che ci ha visti evolvere insieme alle scelte e ai nuovi modelli di acquisto dei nostri clienti – commenta Adriano De Zordi, Amministratore Delegato di Bennet –. Da quando nel 1965 abbiamo aperto il primo punto vendita, il nostro impegno è sempre stato quello di anticipare i bisogni dei consumatori, garantendo loro qualità, convenienza e un’esperienza di acquisto unica”.
Bennet rivendica di aver saputo evolversi seguendo le trasformazioni del settore, con intuizioni come l’introduzione dei primi negozi integrati negli anni ‘60, l’innovazione nei modelli di pagamento negli anni ‘70 e lo sviluppo in tempi più recenti di soluzioni tecnologiche al servizio del cliente. Ogni fase è stata una risposta alle richieste di un mercato in continua trasformazione. Oggi l’impegno riguarda anche la sostenibilità, la responsabilità sociale, i territori presidiati e ha portato l’azienda a ridurre le proprie emissioni, ottimizzare gli imballaggi e promuovere iniziative solidali in ambito medico, culturale e sociale.
“Guardiamo ai prossimi 60 anni con la stessa passione e dedizione che ci hanno contraddistinto fino ad oggi – conclude Adriano De Zordi –. Continueremo a lavorare per offrire ai nostri clienti prodotti e servizi di alta qualità, sempre più sostenibili e con l’obiettivo di rendere ogni spesa un’esperienza positiva”.
Tag: Bennet
Bennet premia i clienti per i suoi 60 anni
Bennet, completato il restyling di 5 supermercati tra Lombardia e Piemonte
Bennet ha completato i lavori di rinnovamento dei supermercati di Brugherio (Monza), Casatenovo (Lecco), Parona (Pavia), Pieve Fassiraga (Lodi) e Castellamonte (Torino), con l’intento di soddisfare una clientela sempre più esigente e attenta non solo alla qualità e alla convenienza dei prodotti che acquista, ma anche a vivere un’esperienza di spesa completa in ogni aspetto, in modo pratico, facile e veloce.
Al centro del concept i prodotti freschi e freschissimi, banchi di frutta e verdura, con tanti prodotti di qualità. In questa area si possono poi trovare la panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la cucina con una scelta di piatti caldi e freddi, la pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi, la macelleria e la gastronomia. Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei freschi confezionati e dei surgelati, della dispensa e della cantina, della profumeria e della parafarmacia.
All’interno degli ipermercati sono disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio Bennet che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali. Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di igiene e cura della persona ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente.
Affiancate alle casse tradizionali, nei punti vendita sono disponibili le Casse Self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative. Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permette ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli dopo poche ore dall’invio dell’ordine. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.
Tutti gli interventi svolti per il restyling dei punti vendita e delle gallerie hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione di Bennet verso il tema della sostenibilità. Ormai da vent’anni l’integrazione verticale, tra scelte progettuali, gestionali e manutentive, permette all’Azienda di ridurre i consumi di energia e le emissioni di Co2, contribuendo alla diminuzione dell’inquinamento e al miglior utilizzo delle energie rinnovabili. Bennet aiuta anche l’ambiente: grazie alla nuova installazione dell’ecocompattatore Coripet, è possibile conferire e riciclare le bottiglie in PET vuote. Inoltre, presentando la carta fedeltà Bennet Club, verrà emesso un buono sconto sulla spesa da utilizzare all’interno dell’ipermercato.
MediaWorld e Bennet insieme per creare una rete di negozi shop-in-shop
Dopo la conclusione positiva della fase pilota, che ha portato all’apertura del primo store MediaWorld all’interno del punto vendita Bennet di Montano Lucino (Como) nel novembre 2023, è stato siglato l’accordo di partnership che avvierà la creazione di una rete di negozi shop-in-shop MediaWorld in una selezione di punti vendita Bennet. Grazie a tale accordo, la catena di elettronica di consumo continuerà a portare nella quotidianità delle persone tutta la tecnologia di cui hanno bisogno sotto forma non solo di semplici prodotti ma di soluzioni complete e sempre più personalizzate, mentre Bennet rafforzerà ulteriormente la sua proposta di servizi di qualità, rendendo ancora più attrattivi i punti vendita.
Il progetto si fonda sull’attento ascolto dei clienti e sull’evoluzione delle abitudini di consumo e infatti, la definizione dei primi punti vendita della rete di shop-in-shop MediaWorld è stata definita in base alle specificità dei negozi stessi e alle caratteristiche del bacino di clientela che li caratterizza. Per quanto riguarda il roll out, MediaWorld sta lavorando assieme a Bennet con l’obiettivo di inaugurare i primi cinque negozi shop-in-shop entro l’anno, all’interno di store strategici siti in provincia di Torino, Vercelli, Monza Brianza e Milano.
In virtù dei risultati ottenuti a Montano Lucino e in base alle caratteristiche degli spazi Bennet, viene confermato il format Xpress, di superficie compresa tra i 600 e i 1000 metri quadrati, posizionandosi a metà strada in termini dimensionali fra i megastore (1000-3500 metri quadrati) e i piccoli Smart (100-500 metri quadrati). Xpress presenta una proposta completa in termini sia di servizi che di assortimento di prodotti ad alta rotazione. Inoltre, grazie alle innovazioni omnicanale di MediaWorld, i punti vendita Xpress offrono il servizio di Pick and Pay e di ‘PickUp anche in 30 minuti’, innalzando la shopping experience al livello superiore e consentendo ai clienti di beneficiare dell’opportunità di effettuare un acquisto tecnologico online, recarsi per ritiro in negozio e ottimizzare la visita per una spesa di qualità da Bennet.
“Gli investimenti in omnicanalità, lo sviluppo dei formati e la continua formazione dei nostri consulenti oggi ci consentono di ampliare il perimetro della nostra rete capillare, promuovendo l’offerta da Experience Champion che ci caratterizza e ponendoci come partner d’elezione nel completare e concretizzare ulteriormente la qualità rappresentata da un’eccellenza come Bennet” ha dichiarato Guido Monferrini, Amministratore Delegato di MediaWorld.
“Il consolidamento della partnership tra Bennet e MediaWorld, che queste nuove aperture testimoniano, ci rende molto orgogliosi. Gli eccellenti risultati ottenuti dal primo shop-in-shop aperto all’interno dell’ipermercato Bennet di Montano Lucino, ci confermano che la strategia di arricchire e completare l’offerta commerciale complessiva insieme a MediaWorld è vincente. Fra pochi mesi anche altri punti vendita Bennet potranno godere di una shopping experience e un’offerta di prodotti e servizi ancora più ricca e varia grazie ai MediaWorld Xpress shop-in-shop” ha aggiunto Adriano De Zordi, Amministratore Delegato di Bennet.
Bennet e Alkemy ancora insieme per potenziare la presenza digitale dell’insegna
È stato rinnovato anche per il 2024 l’accordo di collaborazione tra Alkemy e Bennet avviato nel 2019. Alkemy, attraverso il team di digital marketing guidato da Mario Varriale, continuerà dunque ad affiancare l’insegna della Gdo per rafforzare il brand e la sua presenza digitale, focalizzandosi particolarmente sull’integrazione di canali fisici e digitali mediante lo sviluppo di e-commerce e app.
Negli anni Alkemy ha aiutato Bennet a rispondere ai crescenti bisogni di trasformazione digitale, consolidando una strategia multicanale con la progressiva digitalizzazione dei volantini – fondamentali per la promozione delle offerte durante la pandemia – e proseguita nel 2023 con il consolidamento dell’approccio multichannel di Bennet, basato sulle sinergie tra sei aree chiave: analisi di mercato, performance campaign, inbound marketing, ottimizzazione del funnel e CRO, social listening e design di AdTech e analytics.
Tra gli obiettivi del 2024 la creazione di un ecosistema phygital fondato sull’integrazione dei punti vendita fisici con quelli digitali attraverso l’e-commerce di Bennet, l’app potenziata da Alkemy nel 2023, e un piano di comunicazione full-funnel dedicato che spazierà dalla pianificazione degli spazi pubblicitari online alla progettazione della creatività, dalla consulenza seo alle attività di project management, per un’efficace gestione dei progetti e dei costi associati. Inoltre Alkemy si occuperà della gestione dei canali social del brand, in particolare di Facebook, Linkedin, X e YouTube.
“Con quasi 8.000 banner prodotti e 70 promozioni di volantini all’anno, è fondamentale saper bilanciare gli investimenti media, anche ricorrendo all’uso di dati e tecnologia. Per questo ci affidiamo a content framework potenziati dall’AI così da ottenere il massimo dal calendario commerciale e promozionale” ha detto Enrico Meacci, Retail Industry Leader di Alkemy.
“In questi cinque anni la strategia digitale e l’integrazione omnicanale di Bennet si è trasformata in uno degli asset fondamentali del marchio. Continuiamo quindi con soddisfazione a lavorare a fianco di un partner che ha saputo capire bene le nostre esigenze e affiancarci con continuità e affidabilità” ha aggiunto Riccardo Ranucci, Direttore Marketing di Bennet.
Lotteria degli Scontrini, in un triennio vinto oltre 1 milione di euro da Bennet
Approvata dal Governo a febbraio 2021 e resa operativa in tutti i punti vendita Bennet, la Lotteria degli Scontrini non si è mai fermata. Secondo i calcoli dell’Azienda, i clienti che hanno aderito all’iniziativa hanno vinto, nel periodo che va da primavera 2021 a dicembre 2023, premi in denaro per un totale di 1.020.000 euro.
L’iniziativa era stata varata dal Parlamento nel 2021 come strumento per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici e combattere l’evasione fiscale. L’idea base prevede che ogni scontrino emesso sia considerato una sorta di biglietto della lotteria e come tale consenta di vincere un premio in denaro, sia al consumatore sia all’esercente che ha emesso lo stesso scontrino. Un po’ più complessa la meccanica, su cui il Governo sta attualmente lavorando per inserire alcune semplificazioni. Per partecipare occorre collegarsi al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it, inserire il codice fiscale e ottenere un codice a barre. Il codice va poi mostrato in cassa a ogni acquisto superiore a 1 euro, che deve essere obbligatoriamente saldato con sistemi di pagamento elettronici. Per ogni euro speso si ottiene un biglietto della lotteria virtuale, fino a un massimo di mille biglietti.
“Siamo contenti che i nostri clienti continuino a godere dei benefici di questa iniziativa” – ha dichiarato l’Azienda. Fin dall’inizio ci siamo prodigati affinché il meccanismo funzionasse bene. Gli operatori sono stati adeguatamente formati e questa è stata sicuramente una decisione importante, da un lato per stimolare i nostri clienti a usare i pagamenti elettronici e dall’altro per facilitare il loro desiderio di tentare la fortuna in un modo controllato e senza alcun margine di rischio”.
Bennet ricorre all’intelligenza artificiale per mettere a punto nuove strategie
La catena italiana di supermercati Bennet utilizzerà in modo ancora più ampio la piattaforma Oracle Retail Cloud per sostenere la rapida crescita, ottimizzare la gestione dell’inventario e stabilire le migliori strategie di prezzo, in modo da tenere sempre il passo con le esigenze dei consumatori. Bennet ha 63 punti vendita in tutto il Nord Italia e pone particolare attenzione al rapporto qualità/prezzo, al servizio e all’assortimento. Con l’adozione di Oracle Retail AI Foundation Cloud Service e Oracle Retail Assortment Planning Cloud Service l’azienda potrà sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per mettere a punto proprie strategie di prezzo che aiutino a movimentare le scorte e dare ai clienti il miglior servizio possibile.
“Velocità e precisione sono fondamentali per determinare i prezzi nel nostro settore, ma altrettanto importante è offrire il prodotto giusto, al prezzo giusto e sul mercato giusto”, ha detto Adriano De Zordi, CEO di Bennet. “Ampliamo la nostra storica collaborazione con Oracle per continuare a innovare sfruttando la piattaforma cloud Oracle per il retail, per gestire con efficienza la nostra operatività e aumentare la soddisfazione dei nostri clienti”.
A causa della difficile situazione economica, per molti consumatori il prezzo vince sulla comodità di acquisto: in un recente sondaggio, il 72% ha dichiarato che sceglie dove fare la spesa tenendo in considerazione in primo luogo i prezzi. Il 46% si reca in più punti vendita per acquistare tutto ciò di cui ha bisogno al costo più basso. Non a caso, oltre alle nuove soluzioni oggi adottate, Bennet sta già usando da tempo l’applicazione cloud Oracle Retail Merchandising Planning and Optimization, che ha permesso all’azienda di ridurre da giorni a ore il tempo necessario per adattare i prezzi proposti alla clientela.
“Oracle Retail AI Foundation ci consentirà di analizzare lo storico delle performance di vendita, le tendenze di mercato, le abitudini dei clienti, il panorama competitivo e la capacità dei fornitori di soddisfare le nostre richieste, così da poter stabilire i prezzi dell’inventario in modo più efficace”, ha dichiarato Fabrizio Greco, Senior Project Manager di Bennet. “Per soddisfare le esigenze e le aspettative dei nostri clienti è essenziale comprendere la correlazione e la connessione tra selezione di prodotti, prezzi, promozione e posizionamento”.
“Per avere successo, gli operatori retail devono individuare il prezzo ideale, che garantisca di calibrare il mantenimento del margine e lo stimolo della domanda”, ha aggiunto Mike Webster, senior vice president and general manager, Oracle Retail. “Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale in Oracle Retail Data Store, Bennet può adeguare le proprie strategie di inventario e prendere decisioni in tempo reale sui prezzi di singoli articoli o categorie di prodotti, e ottenere così un chiaro vantaggio competitivo”.
Bennet collabora con IED per la collezione 2023 delle shopper
Sono già disponibili in tutti i 69 ipermercati e superstore Bennet di Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna e online le nuove shopper Bennet della Collezione 2023. La linea, composta da quattro shopper di colori diversi, nasce dalla collaborazione tra Bennet e IED Milano, Istituto Europeo di Design.
Sviluppata con l’obiettivo di unire funzionalità e stile, la collezione è il risultato di un’attività di progettazione che ha coinvolto tre gruppi multidisciplinari da 4 studenti l’uno. Dopo 8 ore di workshop su obiettivi, target, scenario e concept creativo, 3 settimane di lavoro per sviluppare i prototipi e 2 mesi di industrializzazione, la scelta finale è caduta sulla proposta del team composto da Nicolò Maria Clausi, Francesco D’Alto, Anna Lazzaron e Filippo Maria Limido.
Grazie alla combinazione delle loro diverse competenze e sensibilità le nuove shopper soddisfano più esigenze: in primo luogo essere pratiche e resistenti, requisiti fondamentali di un oggetto pensato per la spesa; essere rispettose dell’ambiente, traguardo di sostenibilità oggi altrettanto basilare; e infine essere belle e originali, capaci quindi di piacere e regalare all’esperienza della spesa quella scintilla di energia e gradevolezza in più che la trasforma in shopping.
La somma di tutti questi elementi ha prodotto una shopper colorata e ricca di dettagli che non rispondono però soltanto a stimoli di look, ma anche a differenti livelli di funzionalità. Rimandano alla forma la gamma di colori pastello scelti per le quattro diverse versioni e la fascia di piccole icone decorative che rappresentano l’assortimento food e non food di Bennet. Dialogano invece direttamente con il concetto di funzione soluzioni pratiche quali le maniglie, larghe e morbide per trasportare la shopper con maggiore comodità, la fibbia che serve per stringerne le estremità e trattenere il contenuto, la tasca interna per conservare la lista della spesa e la carta Bennet Club. Punto di incontro tra le due linee guida che sono l’essenza del design è il materiale utilizzato, un tessuto ricavato da PET riciclato, impermeabile e con cuciture rinforzate.
Le shopper saranno anche principio di ispirazione creativa per una serie di novità destinate ai clienti più digitali e appassionati di blockchain, web 3.0 ed NFT. La linea disegnata dagli studenti di IED Milano rappresenta la terza edizione della serie shopper Bennet dell’anno. Anche nel 2021 la catena si era avvalsa del contributo di creatività e freschezza degli studenti di una scuola, l’I.S.I.S. Setificio Paolo Carcano di Como.