CLOSE
Home Tags Bennet

Tag: Bennet

Bennet, un rinnovo che punta ad esperienza di spesa moderna

Con il rinnovo degli ipermercati di Como-Tavernola e Lentate sul Seveso, Bennet si impegna per soddisfare una clientela sempre più esigente e attenta non solo alla qualità e alla convenienza dei prodotti che acquista, ma anche a vivere un’esperienza di spesa completa in ogni aspetto, in modo pratico, facile e veloce.

Completamente rinnovati nella disposizione e nell’organizzazione dei reparti, al centro del concept di Bennet si trova una vera e propria “Piazza dei Freschi” dove passeggiare fra i banchi di frutta, verdura, prodotti freschi e freschissimi di qualità. In questa area si possono poi trovare la Cucina con una gustosa scelta di piatti caldi e freddi, la Gastronomia, la Panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la Pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la Macelleria e la Pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Elettro, Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità.

Tutti gli interventi svolti per il restyling dei punti vendita e delle gallerie hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’Azienda verso il tema della sostenibilità aziendale. Bennet conta infatti su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi a tutti gli altri impianti. Nei nuovi impianti è generalizzato l’utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Tutti gli impianti e le apparecchiature sono dotati di monitoraggio da remoto, per un controllo continuativo delle performance funzionali ed energetiche.

Nella riprogettazione dei punti vendita, Bennet privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi LED, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2.

All’interno degli ipermercati sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali. Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Il comparto non food si arricchisce anche delle linee Casa, Casa Collection e Casa Premium, composte da prodotti esclusivi per arredare e abbellire gli spazi, sia interni che esterni, in ogni momento dell’anno. Si continua con la linea Award e Award Green Life per gli articoli da ufficio, Kevler per la tecnologia e Incontro per i piccoli elettrodomestici. Non da ultimo la linea di intimo raffinato e di qualità per tutta la famiglia: Delinea.

Affiancate alle casse tradizionali, nei punti vendita sono disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche. Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.

All’esterno invece, trova posizionamento la nuova insegna Gallerie Bennet: un nuovo brand, distintivo e unico per tutte le sue gallerie commerciali nel panorama italiano dei centri commerciali. Il nuovo marchio, forte e moderno, verrà sviluppato nel corso del 2023 su tutte le gallerie commerciali di proprietà valorizzandone l’identità e lo stile. La nuova firma sostituirà i marchi esistenti dei centri commerciali unitamente al nome della location in cui sono situati.

Le Gallerie di Bennet offriranno ulteriori nuovi servizi a completamento, tante promozioni e attività che verranno ospitate al loro interno: ad esempio il grande concorso “La fortuna chiama!”, valido dal 17 novembre al’11 dicembre 2022, il quale offrirà ai clienti la possibilità di vincere ogni giorno buoni spesa (regolamento completo sui siti www.centrocommerciale-lario.com e www.centrocommerciale-lentate.com). Sono inoltre previste nuove aperture di negozi operanti nelle gallerie commerciali.

Bennet rinnova il punto vendita di Olgiate Comasco

Completamente rinnovato nella disposizione e nell’organizzazione dei reparti, al centro del concept di Bennet si trova una vera e propria “Piazza dei Freschi” dove passeggiare fra i banchi di frutta, verdura, prodotti freschi e freschissimi di qualità. In questa area si possono poi trovare la Cucina con una gustosa scelta di piatti caldi e freddi, la Gastronomia, la Panetteria dove vengono sfornati giornalmente pane e prodotti da forno, la Pasticceria con un’ampia offerta di prodotti dolciari come torte artigianali e pasticceria assortita, la Macelleria e la Pescheria che offre anche la possibilità di prenotare specialità per cene o eventi.

Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità. Grande cambiamento nel reparto Elettro, precedentemente presente al piano superiore e oggi integrato all’interno del punto vendita.

Tutti gli interventi svolti per il restyling del punto vendita e della Galleria hanno visto l’impiego di soluzioni tecniche all’avanguardia che dimostrano l’attenzione dell’Azienda verso il tema della sostenibilità aziendale. Bennet conta infatti su un’esperienza ormai ventennale nell’efficientamento impiantistico, cominciato con gli impianti di climatizzazione, proseguendo con quelli di refrigerazione alimentare per estendersi a tutti gli altri impianti.

Nei nuovi impianti è generalizzato l’utilizzo di gas refrigerante naturale ed ecologico. Tutti gli impianti e le apparecchiature sono dotati di monitoraggio da remoto, per un controllo continuativo delle performance funzionali ed energetiche. Nella riprogettazione dei punti vendita, Bennet privilegia la sostituzione degli impianti d’illuminazione con corpi LED, i quali garantiscono un miglioramento dell’efficienza energetica in termini di performance e durata. Le scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2.

All’interno dell’ipermercato sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali.

Il non alimentare è presente con i marchi Bennet Cosmesi Naturale Bio per i prodotti di bellezza ottenuti con ingredienti di origine naturale e Bennet Eco per i prodotti che rispettano la natura e l’ambiente. Il comparto non food si arricchisce anche delle linee Casa, Casa Collection e Casa Premium, composte da prodotti esclusivi per arredare e abbellire gli spazi, sia interni che esterni, in ogni momento dell’anno. Si continua con la linea Award e Award Green Life per gli articoli da ufficio, Kevler per la tecnologia e Incontro per i piccoli elettrodomestici. Non da ultimo la linea di intimo raffinato e di qualità per tutta la famiglia: Delinea.

Affiancate alle casse tradizionali, nel punto vendita di Olgiate sono ora disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche.

Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.

La galleria di Bennet offre ulteriori nuovi servizi a completamento. Ad esempio, sono presenti un nuovo ristorante, una lavanderia e un parrucchiere, dove è possibile usufruire delle tante promozioni e attività che verranno ospitate al loro interno.

Si arricchisce la linea di prodotti Filiera Valore Bennet

Oltre a pesce e carne, che hanno costituito fino a oggi il cuore della proposta di qualità sicura a marchio Bennet, la linea si arricchisce di prodotti confezionati di libero servizio.

Pasta e farina, olio, polpa e passata di pomodoro, salumi e formaggi, succhi di frutta e surgelati implementano la linea e apportano nuovo valore con la garanzia della provenienza: un percorso fatto di selezione, cura e controlli per assicurare qualità e sicurezza nel rispetto della natura, degli animali e delle persone. Molti di questi nuovi prodotti sono realizzati con il contributo di FILIERA AGRICOLA ITALIANA che, attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” (FDAI) ne certifica l’approccio etico e sostenibile.

I prodotti Filiera Valore Bennet sono infatti realizzati nel rispetto della vocazione naturale delle terre d’origine, con processi produttivi tracciabili e verificati in ogni fase. Sono così garantite trasparenza e sicurezza, due qualità fondamentali che si sommano al coinvolgimento diretto degli agricoltori e degli allevatori italiani, creando così un meccanismo virtuoso ed efficiente che ne sostiene l’occupazione e ne favorisce l’equa valorizzazione.

“Offrire ai clienti ancora più scelta di qualità nella spesa è il nostro lavoro quotidiano”, ha dichiarato Roberto Polloni, Direttore Commerciale Bennet. “Con la linea Filiera Valore ci impegniamo a sviluppare in modo coerente e continuo i principi del nostro approccio sostenibile selezionando prodotti che valorizzano la territorialità, la tracciabilità, le certificazioni di benessere animale. La possibilità di seguire il prodotto dalla sua origine fino allo scaffale è per Bennet un punto chiave nel modo di intendere e applicare la sostenibilità”.

I clienti potranno scoprire tutta la linea di prodotti direttamente nei punti vendita Bennet oppure sul sito bennet.com.

Bennet con Tiendeo punta sul volantino online

Il lockdown causato dal COVID-19 ha trasformato lo scenario del retail italiano, con conseguenze importanti sia sul comportamento d’acquisto dei consumatori sia sul media mix attuato dai dipartimenti di marketing. Con il risultato che i volantini promozionali cartacei sono stati improvvisamente interrotti.

Bennet ha reagito, investendo sul canale digitale come principale alleato per mantenere una comunicazione flessibile ed efficace.

Prima del periodo del lockdown la strategia pubblicitaria dell’insegna comprendeva per una discreta parte la comunicazione di promozioni attraverso la stampa e la distribuzione massiccia di volantini e cataloghi promozionali in forma cartacea. Da gennaio 2020, anche grazie alla collaborazione con Tiendeo, Bennet ha ulteriormente accelerato il suo percorso nell’implementazione del volantino online, come parte del suo progetto di trasformazione digitale, vedendo così ridursi la stampa e la distribuzione di volantini e cataloghi promozionali.

La sospensione della produzione dei supporti cartacei durante la quarantena, ha spinto Bennet a ridisegnare la sua strategia di diffusione media: lontani dal frenare il proprio investimento pubblicitario davanti all’incertezza della situazione e grazie a flessibilità e rapidità nel prendere decisioni, l’azienda ha deciso di applicare una ridistribuzione del budget destinato al marketing virando verso la comunicazione online e rafforzando l’investimento su questo canale.

Bennet si è affidata anche a Tiendeo per ridisegnare una strategia online drive-to-store, moltiplicando per 10 la distribuzione online di volantini e cataloghi attiva fino a quel momento. Una forte scommessa per il digital attuata per incrementare la visibilità delle promozioni, la loro reach e per generare un’audience di valore.

Simone Pescatore, Direttore Marketing e Comunicazione di Bennet, afferma: «Se da una parte è evidente che il lockdown ha rappresentato una grande sfida per il settore, in Bennet l’abbiamo accolto come un’opportunità per potenziare il nostro piano di trasformazione digitale moltiplicando i propri investimenti sull’online attraverso una mirata e impattante strategia di digital marketing.»

I risultati ottenuti in soli tre mesi hanno dimostrato l’alta efficienza delle azioni online implementate:

Quadruplicata la reach dei consumatori potenziali: a causa della quarantena, il canale online ha guadagnato grande protagonismo nella pianificazione degli acquisti dei consumatori, diventando in questo momento il mezzo ideale per raggiungere un target interessato intercettandone i micromomenti di attenzione. Il posizionamento premium delle offerte di Bennet nei distinti canali di Tiendeo con il fine di incrementare la visibilità delle sue promo ha permesso di raggiungere un’audience potenziale altamente qualificata in un momento decisivo della customer journey.

Decuplicato l’interesse per i suoi prodotti e le sue promozioni: oltre alla comunicazione nei canali propri della piattaforma, Tiendeo invia notifiche di nuove promozioni e sconti dei negozi Bennet attraverso tutti i canali disponibili: e-mail, annunci geo targettizzati e notifiche push a consumatori potenziali che si trovano vicini al negozio. Il risultato ottenuto è l’incremento delle interazioni, moltiplicando per 10 le letture dei suoi cataloghi e con un aumento del 30% nel CTR dei click per prodotto.

Mantenute le visite ai negozi fisici: si è continuato a generare affluenza di clienti verso i punti vendita, il grande obiettivo dei retailer italiani durante la quarantena.

Grazie alla forte scommessa per promuovere le sue offerte nel canale online con una strategia drive-to-store, Bennet ha potuto mantenere il traffico dei suoi clienti abituali e addirittura aumentare le visite da parte dei clienti potenziali.

La sospensione della distribuzione di promozioni cartacee e il forte incremento dell’uso del canale online nella pianificazione degli acquisti, negli ultimi mesi hanno accelerato la transizione digitale già iniziata dai principali attori del retail. Formati come il catalogo online, apportano una grande flessibilità e consentono di raggiungere risultati misurabili, dimostrando di poter offrire un’alta efficienza.

Filiera Valore Bennet, un brand a tutela del consumatore

Dall’attenzione per la tracciabilità dei propri prodotti, nasce il progetto Filiera Valore Bennet, il quale diventa un brand che si pone l’obiettivo di definire il percorso del prodotto e rafforzarne i valori insiti nei diversi passaggi sino al consumatore finale.
Dagli allevamenti, alle coltivazioni, passando per i centri di sezionamento e di distribuzione, Bennet si impegna a rendere le informazioni chiare e alla portata del consumatore, grazie all’utilizzo di etichette caratterizzate da pittogrammi dedicati. Attualmente la catena della GDO italiana si è focalizzata sul comparto macelleria e ittico ed estenderà il progetto anche ad altri reparti nei prossimi mesi.
Per il comparto macelleria i pittogrammi si concentrano su tematiche fondamentali come quella del benessere animale e dell’assenza di trattamenti antibiotici, applicando rigorose procedure di verifica. All’interno degli allevamenti di filiera gli animali vengono nutriti con mangimi selezionati e adeguatamente controllati.

i prodotti del reparto macelleria sono connotati dall’etichetta rossa, mentre quelli del reparto pescheria dall’etichetta azzurra

Per quanto riguarda invece il comparto ittico, gli allevamenti ittici sono certificati “Friend of the Sea”: si tratta del programma internazionale che promuove e tutela le pratiche di acquacoltura sostenibili, un dettaglio ben riconoscibile in etichetta.

Bennet entra nella rete soci del Gruppo Végé

Gruppo VéGé accoglie al proprio interno Bennet, modificando l’assetto della GDO che si apre così a nuovi scenari.

L’accordo porta in dote al network nazionale di Gruppo VéGé, dal 1° gennaio 2020, una consolidata rete commerciale di 63 ipermercati distribuiti in tutto il Nord Italia, che danno lavoro a circa 7.000 dipendenti e un fatturato di circa 1,6 miliardi di euro.

“Accogliere Bennet tra le nostre imprese socie ci onora e corona degnamente un anno importante in cui festeggiamo il 60° anniversario del nostro Gruppo”, ha dichiarato Nicola Mastromartino Presidente di Gruppo VéGé.Siamo orgogliosi di avere Bennet come partner strategico nel nostro percorso di crescita, intrapreso da tempo, che ci porterà ad ulteriori importanti risultati non solo come Gruppo, ma anche in termini di soddisfazione dei nostri clienti. È un dato di fatto che siamo il Gruppo distributivo che più di tutti è cresciuto in questi anni e continueremo a farlo concretamente anche in futuro.”

“Siamo decisamente lieti di stringere questa alleanza con il Gruppo VéGé, perché crediamo fortemente nel progetto commerciale, portato avanti con successo, che garantisce libertà ed autonomia alle imprese aderenti”, ha dichiarato Adriano De Zordi, Consigliere Delegato e Legale Rappresentante di Bennet – e prosegue: “Condividendo gli stessi valori, la visione del mercato e gli obiettivi di crescita siamo certi che sarà possibile realizzare insieme un percorso di potenziamento ed espansione della rete vendita che ci permetterà di essere ancor più competitivi e protagonisti di primo piano nel mondo del retail del futuro.”

Mondojuve si amplia di 15.000 mq ed entro il 2021 crescerà ancora

Mondojuve cresce ancora: a partire dal 6 giugno 2019, infatti, alla già esistente area commerciale di 39.000 mq si aggiungono ulteriori 15.000 mq di Retail Park, dedicati ad ospitare medie e grandi superfici di vendita specializzate (con un estensione fino a 30.000 mq prevista entro il 2020).

L’ampliamento avrà un’importante ricaduta occupazionale sul territorio con oltre 300 posti di lavoro complessivamente creati dal progetto, tra gli addetti alla realizzazione della struttura e il personale impiegato all’interno della nuova area commerciale.

L’operazione di ampliamento di Mondojuve Shopping Village era cominciata circa un anno fa con i lavori per la costruzione del secondo lotto della struttura. Al completamento dell’intera struttura, previsto nel 2021, Mondojuve Shopping Village occuperà una superficie lorda di pavimento di oltre 80.000 mq e diventerà uno dei parchi commerciali più grandi d’Italia.

Mondojuve: carta d’identità

Il Retail Park di Mondojuve è stato realizzato da Società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi S.p.A., Campi di Vinovo S.p.A., Costruzioni Generali Gilardi S.p.A.) con un investimento di 40 milioni di euro, sostenuto in parte con fondi propri ed in parte con un finanziamento garantito da Unicredit.

Il progetto architettonico è a cura dello studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica. La commercializzazione della nuova area del Retail Park e la gestione di tutto il Parco Commerciale è affidata a Cushman & Wakefield.

Grandi superfici

Negli spazi del Retail Park, i clienti di Mondojuve Shopping Village potranno trovare cinque nuovi megastore: DM, catena di drugstore leader in Europa; Maxi Zoo, per le esigenze di alimentazione, cura e gioco degli animali domestici; Scarpe&Scarpe, brand di calzature, valigeria e abbigliamento da sempre attento alla qualità dei prodotti e alle tendenze; Sportland, che propone articoli sportivi e servizi unici per contribuire alla diffusione della cultura dello sport e di uno stile di vita salutare; Trony, che presenta un’offerta completa di prodotti per l’intrattenimento, piccoli e grandi elettrodomestici e tra i vari servizi offre la consegna e l’installazione a domicilio. A settembre è in programma l’apertura di altri punti vendita.

Il Presidente del Gruppo Gilardi, l’Ing. Alessandro Gilardi, afferma: “L’apertura del Retail Park costituisce un importante traguardo nel percorso di sviluppo della struttura avviato nel 2017, in vista delle successive fasi per il completamento dell’intero progetto. Nei suoi primi due anni, il Parco Commerciale ha pienamente rispettato le aspettative in termini di vendita e presenza di pubblico e con l’ampliamento e la trasformazione in Shopping Village prevediamo un’ulteriore crescita di Mondojuve, grazie alla qualità dell’offerta commerciale e alla proposta di servizi per i clienti sempre all’avanguardia”.

Mondojuve e l’ambiente

Fin dall’apertura del primo lotto, Mondojuve ha dimostrato grande attenzione agli aspetti di eco-sostenibilità, con impianti tecnologici dotati di sistemi di recupero energia, produzione di energia pulita e controllo dell’energia consumata, e la nuova area del Retail Park, adiacente a una polifunzionale piazza ricca di ampi spazi verdi con un “polmone verde” da due ettari, rappresenta un’importante conferma del Parco Commerciale come modello all’avanguardia anche sotto questo punto di vista.

Dopo numerose opere viarie realizzate a partire dal 2014 con un investimento di oltre 37 milioni di euro, la costruzione del Retail Park è stata un’occasione per riqualificare e valorizzare anche il collegamento ciclopedonale tra Mondojuve e i Comuni di Nichelino e Vinovo. Grazie al completamento dell’infrastruttura, oltre a vivere l’esperienza di shopping negli spazi del Parco Commerciale, i clienti di Mondojuve potranno così raggiungere in sicurezza, a piedi o in bicicletta, i due centri cittadini.

Nell’ambito dell’apertura del Retail Park, per un mese sarà inoltre in funzione una ruota panoramica installata nell’area esterna di Mondojuve con accesso gratuito. Una novità per inaugurare l’ampliamento dello Shopping Village e continuare ad offrire un’esperienza di shopping e una proposta di intrattenimento e tempo libero aperta a tutti, sempre originale e a contatto diretto con la natura.

 

Bennet, partnership con Supermercato24 per la consegna della spesa in un’ora

Si estende la partnership tra Supermercato24 e Bennet: il servizio, inizialmente attivo a Torino, sarà esteso anche alle aree di Como, Brescia e Busto Arsizio (VA), consentendo anche ai clienti di queste città di ricevere la spesa direttamente a casa, in giornata o anche entro un’ora, agli stessi prezzi del punto vendita e con la possibilità di scegliere i prodotti tra uno dei più vasti assortimenti della spesa online in Italia.

L’accordo riguarderà 11 punti vendita, e renderà disponibili sulla piattaforma di Supermercato24 un totale di 12.000 referenze. Saranno, inoltre, circa 1.200 i prodotti in offerta e oltre 1.200 i prodotti freschi disponibili sulla piattaforma per la consegna a casa in giornata.
I clienti potranno anche scegliere tra un vasto assortimento di private label: dai prodotti di prima scelta della linea Specialità Gourmet, ai prodotti bio di Eco, dal gusto de Le Delizie dell’Orto e della Cascina delle Delizie, a Mon Desir e Vivisì.

Supermercato24 è l’unica piattaforma per la spesa online che consente di scegliere il proprio supermercato di fiducia, dove un personal shopper si recherà e farà la spesa, consegnandola poi all’indirizzo e all’orario desiderato, anche a un’ora dall’ordine. Sarà cura dello stesso personal shopper contattare telefonicamente il cliente per ogni necessità. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 9 alle ore 20, a un costo di consegna di 4.90 euro, senza canone aggiuntivo di iscrizione al servizio.

“Siamo entusiasti della nostra collaborazione con Bennet, che si sta ampliando per raggiungere un numero maggiore di clienti, non solo nelle grandi città ma anche in quelle a media-bassa densità, dove è più difficile usufruire dei vantaggi della spesa online – ha dichiarato Federico Sargenti, Amministratore Delegato di Supermercato24 -. Siamo certi che, insieme a un partner di rilievo come Bennet, potremo offrire agli abitanti di Torino, Como, Brescia e Busto Arsizio un servizio sempre più capillare ed efficiente, con la consegna della spesa a casa dal proprio supermercato preferito in giornata e anche in un’ora”.

“Con la partnership fra Bennet e Supermercato24 affianchiamo due brand importanti nel settore retail proseguendo il nostro percorso di innovazione nei modelli commerciali – commenta Simone Pescatore, Direttore Marketing e Comunicazione di Bennet -. In particolare estendiamo un servizio che, mettendo a valore le nostre competenze distintive in termini di assortimento, prezzo e qualità, offrirà ai consumatori un’esperienza di acquisto ancora più comoda, semplice e veloce”.

Pagamenti senza portafogli, Bennet diventa partner di Google Pay

Si potrà pagare anche nei punti vendita Bennet con Google Pay, il sistema che permette di gestire le carte di credito/debito direttamente nell’Account Google, consentendo di pagare in sicurezza su app e siti web in tutti i punti vendita e negozi che supportano i pagamenti contactless e su tutte le property Google (inclusi Google Play e YouTube).

Con la nuova app Google Pay, gli utenti Android possono infatti effettuare pagamenti in pochi secondi. La app è compatibile con dispositivi dotati di sistema operativo Android (Android 5+) e con smartwatch Wear OS, dotati di tecnologia NFC.

Nei negozi e nei punti vendita lo smartphone diventa un vero e proprio portafoglio. Per iniziare è sufficiente scaricare l’app Google Pay e aggiungere una carta di credito, di debito o prepagata emessa da una qualsiasi delle banche supportate. Gli utenti possono attivare il servizio anche direttamente nell’app di mobile banking della propria banca.

Al momento di pagare basterà attivare lo schermo del telefono e appoggiarlo al terminale per effettuare il pagamento contactless, grazie alla tecnologia Near Field Communication (NFC).

“Continua la nostra attenzione verso l’innovazione, in particolare con Google Pay diamo la possibilità ai nostri clienti di rendere ancora più veloce la spesa, semplificando il momento del pagamento” commentano dalla sede di Bennet.

Bennet apre il 15° drive al Centro Commerciale la Porta d’Europa di Montano Licino

Investe nei drive, una modalità di click & collect difusissima in Francia da anni, meno nel nostro Paese, Bennet, che giovedì 6 settembre apre il quindicesimo punto di ritiro al Centro Commerciale la Porta d’Europa di Montano Lucino, dove si trova lo storico quartier generale dell’insegna.

È il sesto Bennet Drive nel comasco: il servizio infatti lo è attivo anche ad Anzano del Parco, Cantù, Cassina Rizzardi, Erba e Tavernola, dove è stato inaugurato di recente. Il numero totale dei Bennet Drive, con l’attivazione di Montano, sale dunque a 15, rispettando in pieno l’obiettivo che l’azienda si era prefissata a inizio anno.

Obiettivo primario del servizio è quello di venire incontro alle esigenze della clientela per agevolarla in un momento fondamentale della vita di tutti i giorni, come recita lo slogan dell’insegna: “La qualità che conosci alla velocità che volevi“.

Per utilizzarlo è sufficiente cliccare su www.bennetdrive.it da qualunque dispositivo 24 ore su 24, scegliere i prodotti da portare a casa e passare a ritirarli nell’apposita piattaforma in qualsiasi momento della giornata. La spesa viene caricata direttamente in macchina da un addetto senza costi aggiuntivi. Il pagamento può avvenire alla consegna tramite Pos, senza bisogno di scendere dall’auto.

Con il Bennet Drive si trovano le medesime offerte presenti nel punto vendita, si possono ordinare anche i prodotti freschissimi (ortofrutta, macelleria, pescheria) e i prodotti di produzione Bennet (panetteria, pasticceria, rosticceria e cucina).

Bennet Drive è attivo già a Lentate in Brianza, Cornaredo, Vanzaghello e Vaprio d’Adda nel milanese, San Martino Siccomario in provincia di Pavia e Chivasso, Ciriè, Nichelino e Pavone Canavese nell’area torinese.

L’insegna ha in programma di estendere il servizio a oltre 40 punti vendita entro il 2019, e con il tempo estenderlo su tutta la rete aziendale.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare