CLOSE
Home Tags Bennet

Tag: Bennet

Bennet, al via il decimo drive a Pavone Canavese: entro fine 2018 saranno venti

Prosegue la strategia di Bennet verso l’e-commerce versione drive, con l’apertura del decimo punto di raccolta: si tratta del Bennet Drive di Pavone Canavese al debutto giovedì 26 aprile.

Con questo servizio l’insegna intende venire incontro alle esigenze della clientela per agevolarla in un momento fondamentale della vita di tutti i giorni, quello della spesa. Si rivolge infatti a chiunque abbia la necessità di fare la spesa in modo pratico e rapido, scegliendo comunque e sempre i prodotti migliori e di qualità offerti da Bennet.

Il suo utilizzo, gratuito, è molto semplice: basta cliccare su www.bennetdrive.it da qualunque dispositivo 24 ore su 24, scegliere i prodotti da portare a casa e passare a ritirarli nell’apposita piattaforma in qualsiasi momento della giornata. La spesa viene caricata direttamente in macchina da un addetto senza costi aggiuntivi. È possibile effettuare il pagamento alla consegna tramite Pos, evitando di scendere dall’auto.

Sul drive dell’insegna comasca sono disponibili le stesse offerte presenti nel punto vendita, con la possibilità di ordinare anche i prodotti freschissimi (ortofrutta, macelleria, pescheria) e i prodotti di produzione Bennet (panetteria, pasticceria, rosticceria e cucina).

Il lancio del Bennet Drive di Pavone Canavese è supportato da un’intensa attività di comunicazione e da una dinamica promozionale dal forte impatto commerciale che prevede dal 26 al 29 aprile il rimborso del 25% in buoni sconto utilizzabili sul totale della spesa dal 30 aprile al 13 maggio, presentando la Carta Bennet Club, con una soglia minima di spesa pari a 50 euro.

 

Venti entro fine 2018

Il servizio Bennet Drive tocca ancora il Piemonte in una nuova provincia, Ivrea, dopo Nichelino e Chivasso nell’area di Torino, ed è già realtà anche nei punti vendita di Anzano del Parco e Cassina Rizzardi nel comasco, Vaprio d’Adda, Cornaredo e Vanzaghello nel milanese, San Martino Siccomario in provincia di Pavia e Lentate nella provincia di Monza Brianza. A maggio è prevista l’attivazione nei punti vendita di Cantù e Tavernola.

“Vogliamo estendere questo servizio ad oltre 20 punti vendita entro il 2018 – fanno sapere dalla sede di Bennet – la nostra strategia è arrivare ad attivare gradualmente il servizio su tutta la rete aziendale”.

 

 

 

Samsung Pay è arrivato, anche nella Gdo: è sempre più facile pagare via smartphone

È sempre più semplice pagare la spesa con lo smartphone: dopo Apple, arriva – è anzi già attivo da giovedì 22 marzo – Samsung Pay, il sistema di pagamento via mobile di Samsung Electronics. L’Italia è la ventiduesima nazione in cui il servizio sarà attivo, la sesta in Europa.

 

La sfida eterna, Apple vs Samsung

Due player forti ora si sfideranno sul mercato dei pagamenti. Apple ha optato per il lancio a maggio 2017 con tre attori – Unicredit, Carrefour Banca e Boon – per poi andare ad aggiungere progressivamente gli altri (Banca Mediolanum, American Express, Widiba, Edenred, N26, Nexi, CartaBCC di Iccrea Banca, HYPE, Buddybank, Allianz e Bunq). Samsung a marzo 2018 ha scelto fin da subito di partire con tutte le principali banche italiane: Banca Mediolanum, BNL, CheBanca!, Hello Bank!, Intesa Sanpaolo, Nexi e Unicredit.

Le scelte delle banche italiane in ambito Mobile Proximity Payment.

Unicredit, Banca Mediolanum e Nexi hanno deciso di offrire ai propri clienti entrambe le soluzioni; Intesa Sanpaolo, BNL o CheBanca! hanno invece scelto di salire a bordo solo di Samsung Pay (per il momento). Tale scelta è conseguenza anche del modello di business dei due giganti: se Apple chiede alle banche associate una percentuale per ogni transazione (inferiore allo 0,15%), Samsung propone un modello di partnership, senza retrocessione economica di una fee. Oltre alle soluzioni device-based dei due produttori di smartphone, compatibili solo con alcuni modelli di device, alcuni gruppi finanziari (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Nexi, MPS, BNL ed Hello Bank!) hanno investito anche in soluzioni proprietarie che consentono di estendere il servizio anche ai possessori di altri device (in genere Android).

 

70 milioni di pagamenti via mobile in negozio nel 2017

Nel 2017 in Italia sono stati transati oltre 70 milioni di euro tramite smartphone all’interno dei negozi, in netta crescita rispetto ai 10 milioni scarsi del 2016, da circa 500.000 utenti che hanno pagato almeno una volta con un servizio di Mobile Proximity Payment. Tra le componenti che hanno contribuito a questa crescita c’è certamente l’arrivo di Apple Pay e della sua portata mediatica. Samsung ha l’opportunità di dare un’ulteriore accelerata al settore, forte anche del 35% degli utenti smartphone che possiede uno dei suoi device: numeri più che interessanti per giocare un’ottima partita.

“Con la partnership fra Bennet e Samsung affianchiamo due brand importanti – ha commentato Simone Pescatore, Direttore Marketing e Comunicazione di Bennet, che da subito ha attivato Samsung Pay nei suoi punti vendita – in particolare presentiamo un servizio davvero innovativo che attraverso l’app di Samsung offre la possibilità di salvare i dati della carta Bennet Club, rendendo il momento del pagamento ancora piu’ veloce”.

Per utilizzare Samsung Pay è necessario essere in possesso di uno smartphone Samsung compatibile (per ora: Galaxy Note 8, S8 e S8+, A8, S7 e S7edge, Galaxy A5 2016-2017 e tra qualche settimana anche sugli S9 ed S9+) e una carta di pagamento appartenente ai circuiti bancari abilitati. Il servizio sia attiva accedendo all’app e registrandosi al servizio col Samsung Account, selezionando “aggiungi carta” per registrare la propria carta di credito. Per pagare è sufficiente far scorrere il dito dal basso verso l’alto sul display dello smartphone e avvicinare il telefono al POS dopo aver autorizzato la transazione con la scansione della propria impronta digitale o dell’iride (o l’inserimento di un PIN).

Samsung Pay funziona quasi ovunque venga accettata una carta di credito, debito o prepagata e supporta sia la tecnologia NFC (Near Field Communication) sia MST (Magnetic Secure Transmission), che consente di pagare su tutti i POS in circolazione, anche se non sono contactless. All’interno del Wallet, gli utenti possono virtualizzare le carte fedeltà di alcuni esercenti e accedere a una sezione “coupon” dalla quale possono usufruire di sconti dedicati.

 

Bennet apre l’ottavo drive a Lentate (MB): saranno 20 entro fine 2018

È stato inaugurato all’interno del centro commerciale Lentate l’ottavo Bennet Drive, il servizio gratuito di spesa veloce che consente di ordinare la spesa on line e ritirarla presso la piattaforma apposita predisposta presso il punto vendita.

Oltre 20 drive entro il 2018
Il suo utilizzo è molto semplice: basta cliccare su www.bennetdrive.it da qualunque dispositivo. 24 ore su 24, scegliere i prodotti da portare a casa (non è previsto un minimo di spesa) e passare a ritirarli nell’apposita piattaforma in qualsiasi momento della giornata, dove la spesa viene caricata direttamente in macchina da un addetto. Il pagamento si può effettuare alla consegna tramite Pos, senza scendere dall’auto.
In Bennet Drive si trovano le medesime offerte presenti nel punto vendita, con la possibilità di ordinare anche i prodotti freschissimi (ortofrutta, macelleria, pescheria) e i prodotti di produzione Bennet (panetteria, pasticceria, rosticceria e cucina).
Il lancio del Bennet Drive di Lentate è supportato da un’intensa attività di comunicazione e da una dinamica promozionale dal forte impatto commerciale che prevede dal 22 al 25 febbraio il rimborso del 25% in buoni sconto utilizzabili sul totale della spesa dal 26 febbraio all’11 marzo, dietro presentazione della Carta Bennet Club e con una soglia minima di spesa pari a 50 euro.

Bennet Drive è presente nei punti vendita di Anzano del Parco e Cassina Rizzardi nel comasco, Vaprio d’Adda, Cornaredo e Vanzaghello nel milanese, San Martino Siccomario in provincia di Pavia e in Piemonte nel nuovissimo Shopping Center Mondojuve di Vinovo – Nichelino.
Dalla sede di Bennet si rende noto che il servizio sarà esteso a oltre 20 punti vendita entro il 2018, e che sarà attivato gradualmente su tutta la rete aziendale (64 ipermercati e 50 centri commerciali con 1250 negozi e più di 7000 dipendenti tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria).

Le “Arance rosse per la Ricerca” di Airc in 2400 punti vendita della Gdo

Bennet, le insegne del Gruppo Selex e del Gruppo VéGé, Carrefour, CRAI e Consorzio Coralis: sono le catene della Gdo che,  in collaborazione con FDAI (Firmato dagli Agricoltori Italiani), hanno scelto di sostenere l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l’iniziativa ‘Arance rosse per la Ricerca‘.

Da giovedì 15 febbraio per tutto il fine settimana e fino a esaurimento scorte, in oltre 2400 punti vendita su tutto il territorio, sarà possibile acquistare una o più reticelle di arance rosse italiane. Per ogni confezione venduta i marchi della Gdo garantiranno una donazione di 50 centesimi a favore di AIRC, grazie a cui le arance rosse italiane sono diventate il simbolo della sana alimentazione e della prevenzione del cancro. Era infatti il 1990 il primo hanno in cui furono scelte come protagoniste della campagna ‘Le Arance della Salute’ per le loro straordinarie proprietà. Contengono infatti gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.

Coralis con circa 100 punti vendita e CRAI con circa 350 sposano la filosofia di FDAI, certificando dalla semina alla raccolta la provenienza italiana delle arance. Le arance destinate all’iniziativa provengono dalla Sicilia e in particolare dalla zona vocata dell’Etna. La caratteristica è la polpa rossa che contraddistingue la varietà più pregiata: il Tarocco Siciliano. Le arance sono coltivate, raccolte e confezionate direttamente dalle aziende agricole coinvolte e vengono proposte in retine da 2 kg caratterizzate dal marchio FDAI a garanzia dei valori agricoli di tracciabilità di filiera agricola italiana, di rispetto della vocazione produttiva dei territori e di identità agricola del produttore.

I ricercatori confermano che la battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti per la diagnosi e la cura, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei corretti stili di vita. Il cibo che consumiamo può diventare un alleato per la prevenzione. Un tumore su tre potrebbe non svilupparsi per nulla se tutti seguissimo stili di vita salutari, tra cui l’alimentazione risulta uno dei fattori chiave.

«Siamo orgogliosi di partecipare con circa 100 nostri punti vendita a questa campagna che è allo stesso tempo informativa e di sostegno per la ricerca, motore fondamentale per vincere la battaglia contro il cancro – commenta Eleonora Graffione, presidente del Consorzio Coralis -. A questo va aggiunto il valore etico delle arance che offriamo ai nostri clienti: la filiera certa, il rispetto per il lavoro degli agricoltori e il giusto riconoscimento sono elementi che appartengono al DNA di Coralis e siamo felici di poterli, ancora una volta, esprimere in un contesto tanto importante».

Il progetto delle arance rosse della ricerca è un esempio di come il mondo della produzione agricola e la Moderna Distribuzione, assieme, possano contribuire in maniera significativa e concreta alla sensibilizzazione del grande pubblico che, acquistando le arance “solidali”, potrà sostenere la ricerca oncologica e la produzione italiana.

Bennet smart, il concept giovane, dedicato ai giovani. Fotonotizia

Bennet testa bennet smart: il primo punto vendita dedicato alle nuove generazioni.

Un luogo dove la spesa possa evolversi, per divenire un’esperienza che ampli le conoscenze ed esplori prodotti di qualità in percorsi nuovi ma sempre pratici e razionali.

[Not a valid template]

 

 

 

Gallerie Commerciali Bennet, debutta a Cantù 2000 il centro medico Smart Clinic

Gallerie Commerciali Bennet apre a Cantù, nel centro commerciale Cantù 2000, Smart Clinic, una clinica medica.

Già nel 1993, data di apertura dello storico centro commerciale canturino, Gallerie Commerciali Bennet aveva stupito inaugurando uno dei primi multisala all’interno di un centro commerciale. Segno dei tempi, al posto del cinema apre un centro medico più consono alle necessità dell’oggi: proprio nello spazio occupato da Cinelandia, su una superficie di oltre 500 metri quadri, prende il via una clinica medica polifunzionale per visite specialistiche, prestazioni ambulatoriali, servizi diagnostici e terapeutici. Grazie alla partnership siglata con il Gruppo Ospedaliero San Donato.

Un primo assaggio in chiave ludica lo hanno avuto i piccoli clienti del centro che hanno potuto curare degli orsetti in un’ area appositamente allestita in galleria. Oltre 300 bambini si sono quindi trasformati in piccoli dottori e dottoresse.

L’ottica di Gallerie Commerciali Bennet con questa nuova apertura va nel senso dell’innovazione e dell’attenzione al territorio, offrendo servizi sempre più coerenti con le esigenze dei suoi clienti e della comunità locale.

Restyling e innovazione per lo “storico” Bennet di Cassina Rizzardi

Dopo 25 anni le Gallerie Commerciali Bennet di Cassina Rizzardi (Co), punto vendita storico del marchio, si rinnovano. E con un profondo restyling si aprono all’innovazione, al risparmio energetico, e a un linguaggio più moderno ed emozionale. Obiettivo, integrare ed esaltare la qualità e la convenienza che caratterizzano il mondo Bennet, e al contempo ridurre l’effetto dispersivo dei grandi punti vendita.

Nel nuovo punto vendita sono state perciò introdotte innovazioni tecnologiche e servizi unici per consentire ai clienti una spesa ancora più semplice e veloce. Come le casse self, o spesapass, che permettono di pagare senza fare la coda alle casse. Ma al centro del nuovo concept c’è il prodotto fresco, con la Piazza dei freschi, dove oltre a un vasta scelta di frutta e verdura si possono trovare anche la Cucina e la Rosticceria, la Panetteria, la Macelleria, e una rinnovata Pescheria.

Fiori all’occhiello il corner +Che Sushi, dedicato ai sapori d’Oriente, il reparto Benessere, la Parafarmacia Prendi&Vai, e la Cantina. Last but not least, la Dispensa, i Surgelati, passando per la Casa, il Tempo Libero, l’Elettro, la Profumeria, il Fai da Te, l’Abbigliamento e il Mondo Baby.

Grande attenzione è riservata alla qualità della vita e al benessere, che Bennet trasmette con le sue 1000 referenze fra prodotti biologici, vegani e vegetariani, i prodotti salutistici e funzionali delle 170 referenze senza glutine, quelli della Selezione Gourmet, i prodotti biologici della tradizione italiana della linea Ape Gaia, o i prodotti Filiera Bennet, con frutta, ortaggi, carni e prodotti ittici tracciati dalle origini fino all’esposizione sui banchi.

Il tutto inserito in una cornice moderna capace di garantire massima funzionalità e fruibilità. Oltre alle speciali postazioni di digital signage, che informano i clienti sull’attività dei vari reparti, sono infatti stati introdotti i nuovi totem interattivi e il settimo punto di ritiro Bennet Drive, il servizio gratuito di spesa veloce che consente di ordinare la spesa online e passare a ritirarla nell’apposita piattaforma senza scendere dall’auto.

L’innovazione nella spesa non può però prescindere da un alto grado di efficienza e risparmio energetico, con soluzioni tecniche all’avanguardia e scelte progettuali, gestionali e tecnologiche che riducono i consumi di energia e l’inquinamento. In particolare, grazie all’utilizzo di gas refrigeranti naturali, i recuperatori di calore, l’adozione di impianti d’illuminazione a LED, l’ottimizzazione del sistema di regolazione e monitoraggio dell’energia, e l’introduzione di un punto di ricarica per le auto elettriche.

Con il Cassina Rizzardi ora Bennet sale a 33 rinnovi effettuati in questi ultimi anni e definisce il concept del cluster 3.500 / 4.500 metri quadri. Un altro importante passo verso il coronamento di una strategia di riorganizzazione della rete e di innovazione dei format dell’azienda comasca.

Bennet, il nuovo ipermercato a MondoJuve si ispira al negozio di famiglia

Successo di pubblico nei primi giorni d’apertura per l’ipermercato Bennet inaugurato il 7 settembre all’interno del retail park MondoJuve di Nichelino secondo un format nuovo nella concezione, nell’aspetto e nella comunicazione.

 

Divisione in mondi
Intuitiva l’organizzazione dei reparti per mondi di consumo, proprio come nelle superfici specializzate, con le referenze che esprimono al massimo il concetto di complementarietà tra i prodotti. I reparti sono stati battezzati con nomi evocativi e dall’immediata comprensione: la Casa, dove accanto agli strumenti di cucina è possibile trovare le ultime tendenze in fatto di arredo e teleria; l’area dedicata alla Persona, dal beauty all’abbigliamento, dalla parafarmacia agli alimenti funzionali; il Tempo Libero dove vengono presentati prodotti legati alle stagionalità e alle promozioni. Semplifica le modalità di accesso anche “la Piazza dei freschi”: una vera e propria piazza dove passeggiare tra i banchi di frutta, verdura e prodotti freschi e freschissimi.

 

Servizio al banco
Grazie attenzione è anche stata posta su un servizio al banco cordiale ed efficiente, come nei migliori negozi tradizionali. Nel reparto Cucina ad esempio, uno chef è sempre pronto a servire il piatto caldo scelto al momento; nella Pasticceria con un preavviso di 48 ore si possono realizzare torte personalizzate per gusto, dimensioni ed estetica; nella Panetteria più volte al giorno vengono sfornati artigianalmente pane e prodotti da forno; nella Pescheria, oltre a richiedere prodotti ittici già puliti, è possibile prenotare piatti pronti e specialità per cene o eventi; nella Macelleria è possibile richiedere tagli speciali e ricevere preziosi consigli da macellai esperti e farsi servire come nei negozi tradizionali; mentre il corner +cheSushi prepara sotto gli occhi dei clienti le ricette della cucina orientale

Attenzione alla qualità
Dalla nuova suddivisione emerge in modo chiaro anche l’impegno dedicato alla ricerca di prodotti dagli alti standard di qualità e affidabilità. Tra tutti in particolare lo dimostrano il nuovissimo corner “la Bottega dei formaggi”, dove un esperto Casaro realizza mozzarelle fresche ogni giorno, il reparto “la Salutistica”, dove è possibile trovare un’ampia varietà di prodotti funzionali per migliorare la propria qualità di vita come i prodotti senza lattosio, senza glutine, iposodici.
Un’attenzione alla qualità della vita e al benessere che Bennet trasmette grazie alle sue 800 referenze di prodotti Biologici e a oltre 200 prodotti vegani e vegetariani che è possibile trovare nell’angolo Vegan. Benessere che passa anche attraverso l’alta qualità dell’esclusivo assortimento di 300 prodotti della nostra Selezione Gourmet e ingredienti di nuova generazione come le farine speciali. “La Cantina” espone una selezione di oltre 100 birre speciali artigianali e più di 600 etichette di vini pregiati.
Ochi puntati anche sui prodotti di filiera, in particolare le principali eccellenze del territorio piemontese rappresentate non solo da una selezione di 150 proposte de “i Buoni Vicini” ma anche dai prodotti lattiero-caseari a sigillo “Piemunto”, realizzati utilizzando solo latte degli allevamenti piemontesi, o dall’inconfondibile carne di origine controllata piemontese.

Servizi utili e omnicanalità
Nel Bennet di Nichelino tutto è stato progettato per costruire un’esperienza che sia il più possibile vicina all’idea di negozio per la famiglia. Un rapporto di familiarità basato sulla vicinanza alle persone e alle loro esigenze che va oltre i prodotti: si può, infatti, scegliere il metodo di pagamento preferito, pagare i bollettini postali, attivare un cellulare appena acquistato o richiedere la consegna a domicilio di un prodotto ingombrante. Il tutto supportato dal sito bennet.com che, tra le altre cose, offre la possibilità di scegliere i libri online prima di ritirarli in negozio e stampare le proprie foto scegliendone il formato.

All’ingresso del punto vendita sono presenti dei totem interattivi attraverso i quali i clienti possono scoprire e accedere a tutti i servizi offerti in completa autonomia: stampa della Carta Bennet Club, controllo punti, donazione punti, ristampa e sostituzione della propria Carta Bennet Club, ricerca e stampa scontrini e attivazione del servizio Spesa Pass per fare la spesa ancora più velocemente e senza coda alle casse.


Non solo: alcune postazioni di digital signage, oltre a informare i clienti sull’attività dei vari reparti e fornire informazioni a valore aggiunto sui prodotti, raccontano il mondo Bennet e i suoi valori attraverso coinvolgenti video.
Tra i servizi offerti ai clienti c’è anche bennetdrive, il servizio gratuito di spesa veloce che permette di ordinare la spesa online 24 ore su 24 e ritirarla in negozio ma senza scendere dall’auto e spesapass, il servizio che permette di aggiungere allo scontrino finale i prodotti scelti autonomamente per poi pagare senza fare la coda alle casse.
Presenti anche le casse self..

Logiche green
Il nuovo edificio è stato costruito seguendo le esigenze di efficienza e risparmio energetico, con soluzioni tecniche all’avanguardia. Scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2. Dall’integrazione tra gli impianti di climatizzazione e refrigerazione alimentare all’isolamento termico dell’edificio e dei banchi frigo; dall’utilizzo di gas refrigeranti naturali a quello dei recuperatori di calore; dall’adozione di pannelli solari e impianti d’illuminazione a LED all’ottimizzazione del sistema di regolazione e monitoraggio dell’energia: tutto tende al massimo dell’efficienza e al minimo impatto ambientale.

L’apertura del punto vendita di Nichelino è il coronamento di una strategia di riorganizzazione della rete e di innovazione dei format dell’azienda comasca che si aggiunge ai 32 rinnovi effettuati in questi ultimi anni.

Mondojuve: vicino a Stupinigi il parco commerciale più grande del Piemonte

Mondojuve fischia il calcio d’inizio: apre ufficialmente le porte al pubblico lo shopping center da cui si svilupperà il maggiore Parco Commerciale del Piemonte, tra i più grandi d’Italia e tra i più innovativi d’Europa in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.

Realizzato da Società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi S.p.A., Campi di Vinovo S.p.A., Costruzioni Generali Gilardi S.p.A.) con un investimento vicino ai 200 milioni di Euro sostenuto in parte con fondi propri ed in parte con un finanziamento garantito da Unicredit S.p.A. e BNL Gruppo BNP Paribas, a regime (nel 2020) Mondojuve sarà dotato di una superficie lorda di pavimento di oltre 80.000 mq dove troverà spazio la struttura commerciale integrata nell’area adiacente all’attuale Juventus Training Center.

Situato nell’area compresa tra i Comuni di Vinovo e Nichelino in provincia di Torino e immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, il centro appare ripartito in due strutture distinte, il cui trait d’union è la galleria interna, con un centinaio di negozi al dettaglio di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall’ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all’area ristorazione (food court).

Il progetto architettonico è stato curato dallo studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica;  la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet, quella del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata alla Società Cushman & Wakefield.

 

Party con noi. E Bennet fa scoprire i viaggi da sogno

Party con Noi, uno degli eventi più attesi per i clienti di Gallerie Commerciali Bennet, è giunto ormai alla sua quarta edizione. Ideato e realizzato da Ideasfera per Gallerie Commerciali Bennet, il format si è imposto come un modello virtuoso di sistema CRM.

Party con Noi, infatti, opera su due driver principali: innanzitutto perché offre un’esperienza unica (il viaggio su una nave Costa Crociere, partner dell’iniziativa) e poi perché si conclude con un happening finale da condividere; tutti i vincitori, infatti, partono insieme per fantastiche ed indimenticabili crociere nel Mediterraneo.

Una delle peculiarità del progetto, infatti, è proprio la contemporaneità del suo svolgimento all’interno in tutti i centri di Gallerie Commerciali Bennet: una scelta che ha prodotto un abbattimento generale dei costi di gestione.

Ne è un esempio la quarta edizione, appena conclusasi, che è stata organizzata contemporaneamente in 41 centri commerciali con altrettante postazioni concorso, allestite in soli 4 giorni, 107 postazioni gioco Touch&Win, 82 Tablet in dotazione alle hostess per il controllo completo del concorso, 171 hostess coinvolte, 8 sessioni di formazione in altrettante città che hanno coinvolto le hostess nelle settimane prima dell’evento.

“Siamo estremamente soddisfatti – commenta Marco Barbagli, fondatore e Managing Director di Ideasfera -che Gallerie Commerciali Bennet abbia creduto in un progetto a medio termine, grazie al quale è stato possibile trarre il massimo beneficio dall’applicazione di una politica di CRM verso i suoi clienti.”

“La nostra società – prosegue Lorenzo Rizzi, socio e Sales Director di Ideasfera – è continuamente in grado di innovare e rinnovarsi al proprio interno per offrire al mercato e ad un cliente come Gallerie Commerciali Bennet, con il quale collaboro da oltre venti anni, servizi e strategie sempre innovativi e concreti, che portano a risultati certi e misurabili.”

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare