Dopo il riconoscimento ministeriale delle nuove tipologie “Fontina DOP Alpeggio” e “Fontina DOP Lunga Stagionatura”, il Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina punta sul canale TV e sui social.
Per quattro settimane (dal 12 novembre al 9 dicembre) tornerà on air quindi lo spot “Fontina Dop. Non è della Valle d’Aosta, è la Valle d’Aosta!”, il primo realizzato dal Consorzio e firmato dall’agenzia Metrix Communication di Milano. Lo spot sottolinea il connubio tra questo formaggio e il suo territorio di produzione e sarà ospitato dai canali del gruppo Warner Discovery (Nove, Real Time, Food Network). La campagna porterà nelle case degli italiani 460 spot (formati da 10”,15” e 30”) per oltre 30 milioni di contatti stimati.
La Fontina è tra i pochi formaggi italiani a essere prodotti esclusivamente con latte intero (da una sola mungitura) e crudo (non trattato termicamente). Il latte crudo è particolarmente ricco di vitamine, proteine e fermenti lattici vivi ed è in grado di fornire all’organismo ingenti quantità di calcio e potassio. Proprio per l’assenza di trattamento termico, la materia prima deve provenire da allevamenti in cui siano assicurati elevati standard igienici e di benessere animale. Un circuito virtuoso per la salute e la natura. La Fontina Dop è dolce anche con l’ambiente. Il suo ciclo di produzione può essere infatti considerato a basso impatto ambientale per diversi motivi, primo tra tutti l’ambiente a misura d’uomo della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
“La musica è il cibo dell’amore, l’agricoltura è il cibo della vita”: le parole di William Shakespeare rappresentano il filo su cui nasce il nuovo progetto di sound identity di Italia Zuccheri. Intrecciando l’arte dei suoni con l’arte dell’agricoltura questa novità sonora rappresenta una produzione moderna e innovativa, che riflette a pieno il carattere dell’azienda.
Oltre al sound logo che caratterizza il progetto, è stata composta una traccia principale dal titolo “Terra, Zucchero e Noi” che rappresenta il simbolo sonoro di Italia Zuccheri e che da qui in avanti si ritroverà anche su tutti i canali online e offline del brand. Le playlist tematiche, proposte come un accompagnamento musicale per i diversi momenti della giornata e in continuo aggiornamento, saranno disponibili su Spotify, dove verrà creato un profilo dedicato, e sulle principali piattaforme streaming. Ad arricchirle, infine, tracce complementari e suoni autentici che rimandano ad ambienti e abitudini affini al mondo dell’agricoltura e della cucina.
“Veicolare i valori di Italia Zuccheri attraverso il suono aggiunge una nuova dimensione al brand” afferma Leandro Cariolo, Responsabile Marketing & Trade Marketing Italia Zuccheri Commerciale. “La nostra sound identity è concentrata sui concetti di Terra, uomo e valori, perché abbiamo voluto che le melodie scelte potessero esprimere la semplicità e l’autenticità della nostra visione, il nostro carattere italiano, la cura artigianale e la qualità del nostro prodotto. Ma anche il senso di umanità e di unione rappresentato dai tanti agricoltori che lavorano con noi, all’insegna della sostenibilità, per un obiettivo comune”.
Il progetto arricchisce inoltre la nuova creatività incentrata sul prodotto Nostrano, lo zucchero grezzo 100% italiano proposto da Italia Zuccheri come alternativa nazionale allo zucchero di canna e soggetto proprio in queste settimane di una nuova campagna media. Lo spot, caratterizzato dal claim “Coltivatori con cura”, è in programmazione sulle più importanti emittenti nazionali radio e tv fino alla fine di novembre.
È una reinterpretazione della dolcezza quella attuata nella nuova campagna comunicazione di Eridania, on air a partire da domenica 29 ottobre su Canale 5 e Italia 1 nel formato di 30” per la prima settimana di programmazione e 15” per la seconda. Oltre ai due canali Mediaset sui quali andrà in onda in prima serata nella fascia dalle 18.45 alle 20.30, lo spot sarà presente su Smart TV (Mediaset Infinity, Rai Play, Sky On Demand, Discovery, TV 8, Cielo), su YouTube e Sky Media, nonché sulle piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn).
Il piano media multichannel previsto è di tre settimane consecutive, dal 29 ottobre al 18 novembre, con una presenza di due settimane per ciascun canale tra TV tradizionale, CTV e Digital, mentre Facebook, Instagram e LinkedIn ospiteranno l’iniziativa per tre settimane. Con approccio divertente ma elegante, Eridania punta a capovolgere visioni sedimentate e stereotipate dello zucchero in tutte le sue declinazioni, per superare i più consumati pregiudizi. “Dal 1899, liberi di essere dolci” è il claim della nuova campagna focalizzata in maniera trasversale sulle diverse buyer personas e i prodotti che idealmente soddisfano le loro necessità e i loro bisogni: uno spot che scardina i luoghi comuni quotidiani e ci lascia liberi di godere della dolcezza, in tutte le sue forme.
Il concept della campagna ha dunque come elementi cardine le diverse tipologie di consumatori e i diversi prodotti Eridania, dai più classici ai più innovativi. Il tutto viene tradotto in una chiave inaspettata e divertente per stupire chi guarda, collegandosi però a un messaggio finale importante. Infatti, grazie a Eridania e alla sua gamma prodotti ognuno può dolcificare – «essere dolce» – in qualsiasi modo lo voglia fare. La «libertà di essere» inoltre si allinea anche con i trend odierni di una società che mira a raggiungere la parità tra le persone, azzerando i pregiudizi e abbattendo gli stereotipi.
Nel video ideato per supportare questo concept, appaiono vari personaggi che vivono fuori dai cliché e che utilizzano i differenti prodotti Eridania. Ma i protagonisti stupiscono perché in contrasto coi più classici dei luoghi comuni:
L’uomo ribelle, pieno di tatuaggi, che ama però cucinare i dolci con lo Zucchero Classico; nel tradizionale pacco di carta rosso emblema di Eridania, con i suoi cristalli puri è lo zucchero bianco ideale per tutti i gusti. La ragazza GenZ, che sembra chattare sui social, in realtà è alla ricerca di ricette gourmet e sogna di diventare una grande pasticciera; usa Zefiro, lo zucchero premium extrafine dai cristalli puri e fini che si sciolgono velocemente, senza lasciare grumi, ottimo per i dessert al cucchiaio. La nonna sportiva è attenta all’apporto calorico che per addolcire il suo frullato prima di iniziare l’esercizio in salotto usa Zero Eridania, il dolcificante dolce come lo zucchero, a 0 calorie, senza retrogusto, senza aspartame e gluten free. L’uomo d’affari in giacca e cravatta sempre al telefono per lavoro, si prepara un cocktail a bordo piscina con il Tropical: cristalli croccanti e colorati dal gusto rotondo del tradizionale zucchero grezzo di canna, ideali per i cocktail, da aggiungere sulla frutta cotta, nelle tisane e nel caffè.
La campagna di comunicazione è stata ideata dall’agenzia creativa Erbacipollina, specializzata nel settore food & beverage, lo spot è stato diretto dalla casa di produzione Upset Studio.
HeyConad diventa protagonista di una campagna media on air sulle principali piattaforme digitali, radio e TV.
In questo nuovo film Conad mette in scena le esperienze che le persone possono vivere attraverso la nuova App HeyConad, pronta a rispondere ai bisogni quotidiani dei clienti. Basta infatti un tap perché i protagonisti vedano avverati i loro desideri: dalla spesa online ai viaggi, al tempo libero, tutto in un’unica app. Nel trattamento visivo l’animazione illustrata, da sempre identitaria dei servizi digitali di Conad, si fonde alla live action valorizzando l’impatto positivo che la App ha nella vita quotidiana delle persone.
“HeyConad è una piattaforma che si adatta alle esigenze dei nostri clienti, offrendo servizi personalizzati che vanno da una esperienza di shopping digitale ad esperienze pensate oggi per il tempo libero, ma che si estenderanno ai servizi per i nostri clienti, cominciando da quelli per la salute” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo Conad. “Lo sviluppo di HeyConad risponde all’approccio strategico della nostra insegna improntato all’omnicanalità, intesa come integrazione circolare tra punto di vendita fisico e punti di contatto digitali. L’obiettivo finale è consolidare e accrescere la fidelizzazione dei nostri clienti come elemento primario di generazione di valore per i nostri soci e di successo futuro della nostra insegna”.
In questa cornice, lo sviluppo di HeyConad è solo all’inizio: prossimamente verranno attivati su alcune Parafarmacie e Petstore pilota servizi in store per la salute e il benessere di persone, famiglie e animali domestici, come per esempio servizi di screening di prevenzione, screening cura corpo e benessere, audiologia, make-up e salute dell’occhio. L’obiettivo sarà quello di offrire nel tempo un servizio integrato sull’app HeyConad dove sarà possibile non solo prenotare online questi servizi dedicati alla salute e benessere e Pet ma anche acquistare i prodotti dei canali specializzati.
L’offerta di HeyConad si completerà ulteriormente entro la fine del 2024 anche con la possibilità di acquistare prodotti assicurativi per la casa e la famiglia, gli animali domestici, la salute e i viaggi.
La nuova campagna Fileni ha come testimonial Matteo Pincella, nutrizionista della Nazionale Italiana, che evidenzia come gli allenamenti degli Azzurri inizino a tavola con un’alimentazione sana, variata e bilanciata. Pincella ci porta quindi nelle cucine di Coverciano, dove passa un pallone agli chef che si divertono a fare freestyle a ritmo di musica, mentre cucinano piatti con grande maestria.
“Il nuovo film Fileni – in collaborazione con la FIGC – è la dimostrazione e conferma di come due eccellenze italiane condividono valori ed entusiasmo” ha commentato Simone Santini, General Manager Fileni. “Il nostro impegno per un’alimentazione sana e sostenibile è confermato ancor di più dal nuovo spot dove a garantire la bontà delle nostre carni è proprio Matteo Pincella, nutrizionista delle Nazionali di Calcio”
Entusiasmo mostrato anche da parte di Barbara Saba, Direttrice Marketing e Innovazione di Fileni. “Siamo davvero felici di tornare in comunicazione con un film che sottolinea l’importanza di uno stile alimentare equilibrato. I nostri prodotti, infatti, non solo nutrono gli atleti della Nazionale ma sono uno degli elementi cruciali dei loro allenamenti. Grazie alla collaborazione con il nutrizionista della Nazionale Matteo Pincella, protagonista dello spot, sottolineiamo quanto sia importante che l’allenamento cominci proprio a tavola.”
La campagna, pianificata in tv e digitale, racconta quanto sia importante uno stile alimentare sano e bilanciato, sottolineando la qualità e la gamma dei prodotti Fileni che fanno parte dello scrupoloso piano alimentare degli Azzurri e delle Azzurre a ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo alimentare nell’offrire un’alimentazione frutto di un legame forte con il territorio garantito da una produzione al 100% made in Italy.
La campagna a supporto della nuova linea Sfiziolì è online dai primi di ottobre sulle principali piattaforme digital e social di Saclà. Ideata, prodotta e pianificata dall’agenzia Ad Store, Sfiziolì “Il Gusto a 4 X”, si rivolge a chi è stanco di ricette complesse con ingredienti difficili da trovare e preferisce soluzioni veloci e allo stesso tempo gustose. La campagna mette in scena un vero e proprio audio WhatsApp, ascoltato a 4x, con ricette paradossali, che ci ricordano come anche in cucina ciò che conta di più è la semplicità.
“Abbiamo fortemente creduto in questo progetto in linea con il nostro posizionamento e tone of voice. Una campagna che punta su messaggi ironici, coerenti con il brand, e allo stesso tempo rilevanti per i consumatori” afferma Federico Ghisolfi, Direttore Commerciale e Marketing Italia F.lli Saclà.
La nuova gamma Sfiziolì conferma il posizionamento del brand “È per tutti. È Saclà” e la volontà dell’azienda di arricchire le tavole dei propri consumatori con un’offerta contemporanea e in continua evoluzione.
“Non c’è una spesa che non sia importante”: questo il messaggio intorno al quale è costruito il racconto che sarà trasmesso per la prima volta questa sera sulle principali reti televisive in forma di cortometraggio.
“La campagna vuole mettere in luce l’importanza della spesa che non è solo un atto d’acquisto, ma ha un valore simbolico molto più ampio” spiega Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga. Per ogni prodotto che mettiamo nel carrello c’è un significato più profondo di quello che siamo abituati a pensare. Esselunga, che è sinonimo di qualità e convenienza, lo sa: non c’è una spesa che non sia importante. Ed è per questo che ci impegniamo a offrire sempre il meglio ai nostri clienti”.
“La pesca” non è uno spot tradizionale, ma un cortometraggio che si appropria di un linguaggio cinematografico. Il soggetto è ispirato a una spesa vista attraverso gli occhi e il vissuto di una bambina: un gesto, fatto con la semplicità e allo stesso tempo con l’ingegno tipico dei bambini, svelerà, istante dopo istante, una storia densa di tenerezza che arriva al cuore e commuove con delicatezza.
A firmare la campagna è l’agenzia creativa di New York Small. Il film “La pesca” è stato girato a Milano dal regista francese Rudi Rosenberg e prodotto da Indiana Production.
Domenica prossima 24 settembre partirà la nuova campagna di Despar “Conta su di noi” con protagonista la promozione “Risparmio Super” che mette al centro la qualità e la convenienza dei prodotti a marchio. La campagna si declina in un media mix con pianificazione in TV, sui canali social oltre che sulle radio nazionali.
Fino al 7 ottobre Despar sarà quindi in tv con uno spot in diversi formati che andrà in onda su alcune primarie emittenti televisive nei momenti di maggior traffico televisivo della giornata con oltre 500 passaggi e, per la prima volta, con un piano ad hoc per le Smart TV. La campagna si arricchisce poi attraverso un’attività di promozione sui canali social, in particolare Facebook e Instagram. A completare il media mix, il ritorno dello spot “Conta su di noi” sulle emittenti radiofoniche nazionali più rilevanti per il pubblico di riferimento.
La campagna vuole ribadire il legame quotidiano di Despar con le persone e i valori di qualità e convenienza che da sempre contraddistinguono l’insegna, posizionando Despar come un brand di fiducia su cui contare per chi cerca la convenienza nella spesa quotidiana. Lo spot e la creatività mettono al centro la valorizzazione del prodotto a marchio, vero elemento distintivo dell’offerta Despar, che viene raccontato catturando diversi momenti della quotidianità e della vita familiare e sottolineando i vantaggi nella scelta di questi prodotti, oltre 3.000 nella proposta dell’insegna, che garantiscono convenienza, intesa come qualità a un buon prezzo.
“In un momento in cui l’inflazione continua a pesare sul carrello della spesa, noi di Despar vogliamo essere ancora una volta al fianco delle famiglie italiane, con una proposta che mette al centro i nostri prodotti a marchio nei quali il cliente può trovare qualità e risparmio” commenta Ombretta Putzu, Responsabile Marketing e Comunicazione di Despar Italia. “La campagna vuole rilanciare questo messaggio arrivando a un pubblico sempre più ampio al quale vogliamo far conoscere il DNA di Despar, un partner di fiducia per la spesa quotidiana su cui il cliente può contare per trovare una convenienza di valore”.
È on air dal 9 settembre il nuovo spot pubblicitario di Pastificio Garofalo che presenta scene di grande valore simbolico in grado di ritrarre il mondo in brevi immagini e di rappresentare la pasta non solo come cibo ma soprattutto come alimento sentimentale. Garofalo così diventa Garofalove e fa emergere l’anima della pasta. Il tutto sincronizzato su un classico della canzone italiana, “Vorrei che fosse amore”, il singolo di Mina pubblicato nel 1968 e ora reinterpretato dalla voce della cantautrice Annalisa.
Con una declinazione multi soggetto, la creatività della campagna pubblicitaria ruota intorno alle diverse storie caratterizzate da uno storytelling vivace, energico e ironico. Le famiglie, intese nella sua accezione più ampia, sono le protagoniste di Garofalove, diverse ma unite da un sentimento universale: l’amore, quello liberamente vissuto da ognuno.
“Volevamo raccontare il nostro prodotto come un atto d’amore, un gesto che fa chi lo produce e che accompagna i momenti ordinari e straordinari di chi la consuma” dichiara Emidio Mansi, Direttore Commerciale Italia di Pasta Garofalo. “La qualità di un prodotto non dipende solo dalla materia prima e dalla maestria di chi lo produce ma anche dei suoi valori”.
Gli spot della nuova campagna pubblicitaria Garofalove saranno pianificati su tv, pay tv, radio, web e i canali social di Pasta Garofalo.
Balocco punta ai nuovi trend alimentari che stanno caratterizzando le scelte dei consumatori e lancia nuovi biscotti che uniscono i due trend del benessere: senza zuccheri aggiunti & ricchi di fibre in un unico frollino extra crunchy.
La linea è composta da tre diverse ricette uniche e golose, pensate per tutti i gusti (classico, integrale e ricco):
ZeroPiu’ Balocco Fiocchi d’Avena & Farina di Riso 230g;
ZeroPiù Balocco Crispies di Riso e Frumento & Gocce di Cioccolato 210g.
I frollini sono confezionati in cartoncino certificato FSC al cui interno sono presenti 6 porzioni salva-freschezza, ciascuna contenente 6 biscotti, ideali per iniziare la giornata oppure per un break equilibrato e gustoso.
Per quattro settimane consecutive il flight di lancio della novità ZeroPiù e recall di Fagottini e Cruschelle sarà così strutturato: dal 27 agosto al 9 settembre ci saranno 2 settimane consecutive in TV con una pianificazione capillare su tutte le reti. Dal 11 al 24 settembre seguiranno 2 settimane radio su emittenti nazionali e locali. A completamente della video strategy è previsto un piano digital con spot pre-roll su web e social media.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok