Il nome è quello della dea della bellezza e dell’amore, Venere, il protagonista invece è uno dei volti più conosciuti e amati di sempre, Gerry Scotti. Prosegue così un legame storico di grande successo e simpatia, per portare sulle tavole degli italiani la nuova Pasta Venere Riso Scotti.
Pasta Venere consente di creare e sperimentare con i sapori e con i colori, grazie al nero seducente che dona quel tocco in più, al profumo e alla consistenza. Ideale per tutti i piatti, dai più semplici con pomodoro e basilico o con gamberetti e zucchine, ai gustosi e ghiotti classici regionali, ai sofisticati accompagnamenti con pesce e crostacei, oppure con un semplice filo d’olio e parmigiano: ogni condimento è perfetto, grazie alla speciale ruvidità, esclusiva del metodo di lavorazione Riso Scotti. Il tempo di cottura è un alleato: si può sperimentare in base alle proprie preferenze, grazie all’eccezionale consistenza che accontenta sia chi predilige la pasta al dente sia chi la ama più morbida.
“Riso Scotti è l’unica azienda a commercializzare la varietà Venere avendo siglato un accordo di licenza esclusiva con Sa.Pi.Se, la Cooperativa Sardo Piemontese Sementi che detiene la proprietà del marchio e controlla la filiera agricola” commenta Umberto Rovati, Marketing Manager Riso Scotti. “Alla base dell’accordo c’è un progetto di valorizzazione sui mercati nazionali ed esteri. Oggi con Pasta Venere e Gerry Scotti abbiamo un’occasione in più: all’italianità della materia prima, uniamo il piatto italiano per eccellenza più conosciuto al mondo e lo raccontiamo attraverso le parole e la testimonianza di un italiano super apprezzato e amatissimo”.
Lo spot parla sia agli esperti gourmet che ricercano raffinatezza ed esclusività, sia agli amanti della tradizione che non vogliono rinunciare alla qualità made in Italy e all’esperienza Riso Scotti nella creazione di prodotti unici. Lo spot è pensato per i più curiosi che amano sperimentare in cucina, così come per gli affezionati a uno stile di vita sano e bilanciato, oltre che innovativo, che trovano in Pasta Venere la soluzione ideale.
Lo spot sarà on air sui principali canali nazionali dal 30 luglio fino a metà settembre, con oltre 7.000 passaggi, con un’altissima percentuale in fascia prime time. Pasta Venere sarà inoltre protagonista nella trasmissione di Gerry Scotti “Caduta libera” con una telepromozione, per due settimane. La campagna si completa con un’importante e innovativa campagna digital e social.


L’allenatrice (l’atleta Alessia Mazzaro, che è campionessa d’Europa in carica con la Nazionale maggiore di volley e ha giocato quattro importanti stagioni in Serie A nella squadra Reale Mutua Fenera Chieri) chiama in campo ad allenarsi la piccola Camilla (anche lei giovane promessa della società), che ha appena terminato di fare merenda con la crema di noccioline Fiorentini 100% arachidi, spalmata su una fetta di pane. L’allenatrice le alza la palla e la bambina schiaccia con una forza incontenibile: la palla supera velocissima la rete, batte a terra e rompe il pavimento, rimbalza verso l’alto fino a sfondare il soffitto, esce dal palazzetto e si allontana come un razzo lasciandosi alle spalle Torino (si vede la Mole, omaggio alla città di origine dell’azienda) e l’Italia per poi raggiungere lo spazio. Perché “peanut butter Fiorentini dà un’energia spaziale”.
Lo spot si apre con soggetto interno giorno: nella cucina casalinga ideale si susseguono scene di vita, di accoglienza, di convivialità, di italianità. La narrazione ci propone una soggettiva dall’interno della dispensa, come se fossero i prodotti dell’insegna presenti al suo interno a raccontarci quello che vedono quotidianamente, sbirciando tra le ante e osservando la vita di ogni giorno di una tipica famiglia circondata dalla bontà e dalla convenienza dei prodotti a marchio. A sottolineare tutta la promessa identitaria dell’insegna, la presenza animata in chiusura di Sisolo, la mascotte alberello Sisa, che nell’indicare il claim “Una famiglia come la tua”, sostanzia un invito che genera senso di empatia e di coinvolgimento e quindi adesione.
“L’estate rappresenta il momento di maggior consumo delle olive fresche e con questo spot vogliamo dare il nostro contributo alla cultura gastronomica italiana rendendo il giusto valore a una filiera che ha puntato tutto sulla sostenibilità” spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva. “La nostra esperienza nel settore ci ha permesso di valorizzare negli anni una vera e propria cultura di prodotto e di poter offrire al mercato diverse cultivar (varietà) di provenienza regionale italiana e greca. Questo immenso patrimonio di biodiversità arricchisce la tavola e apre infinite possibilità di utilizzo, offrendo al consumatore una grande varietà di ingredienti adatti a ogni piatto nei diversi momenti dell’anno”.





Penny Italia ha pubblicato anche il suo primo Bilancio di Sostenibilità, con rendicontazione al 2021 e visione sul 2022. Tre i punti fondanti:
Per il 2023 Penny rinnova per il quarto anno la collaborazione con Katia Follesa, protagonista di una nuova campagna pubblicitaria. A partire da oggi lo spot sarà visibile attraverso il sito 

