CLOSE
Home Tags Campagna promozionale

Tag: campagna promozionale

La felicità di Millie, il mini docufilm di Mulino Bianco

Un’anziana signora toscana di 85 anni. Una tela di tre metri ricamata a mano, impreziosita dal decoro di 18 mulini ad acqua. Tre anni di lavorazione per un regalo inatteso. A riceverlo è Mulino Bianco, a spedirlo la signora Millie.

È questo ciò che racconta “La felicità di Millie”, il mini docufilm di 6 minuti realizzato da Mulino Bianco – storico marchio che da oltre 45 anni accompagna la prima colazione degli italiani – in collaborazione con Freeda e protagonista sui canali social del brand per tutto il periodo natalizio. Un omaggio alla felicità da scoprire nelle piccole cose con cui il brand – nel ruolo di testimone e narratore – ha deciso di ringraziare la vulcanica 85enne Millie, incontrandola a Firenzuola, nella casa in cui vive dal 1978.

Una sarta di talento, ma anche una pittrice amatoriale appassionata, che ha inaspettatamente regalato a Mulino Bianco una sua creazione: un lungo drappo beige di oltre tre metri, raffigurante 18 mulini ad acqua, finemente filato a seta. Ben tre anni di lavorazione, tanta pazienza e poi la spedizione a Parma, nel cuore produttivo dell’azienda. Un’idea semplice, nata dall’abitudine quotidiana di mangiare i biscotti a colazione, che per Millie si è trasformata non solo in un piccolo capolavoro fatto a mano, ma nella ricetta della sua felicità, da riscoprire nei gesti inattesi. Nonostante le tante sofferenze, Millie sa concedere grande valore alle piccole cose e trova gioia nel donare tempo e cura agli altri, incluso al suo gattino Alì.

«Si può essere felici con niente, basta avere un po’ di amore accanto. La vita in fondo è una poesia, se l’ascolti con le orecchie giuste ti dà gioia» ha raccontato, stupita di tante attenzioni, dopo aver aperto le porte del suo mondo alla troupe di Mulino Bianco e Freeda. «Quella di Millie è una storia che parte da un regalo che lei stessa ha voluto fare a Mulino Bianco che, come un filo che dà vita a una tela, ci ha condotti lungo la strada di casa sua – ha commentato Julia Schwoerer, Vice President Marketing Mulino Bianco. «Millie ha saputo trovare la ricetta della sua felicità, fatta di concretezza, arte e piccoli gesti quotidiani. Proprio per questo noi di Mulino Bianco, che della felicità abbiamo fatto una missione, abbiamo deciso di ringraziarla personalmente».

«Parlare con Millie ci ha spinti a voler raccontare la sua storia e a renderla un branded content che tutti possano vedere, per condividere la sua visione del mondo costruita come antidoto alla solitudine e alle difficoltà della vita» ha aggiunto Alessio Garbin, Digital Marketing Coordinator Barilla. «Siamo orgogliosi di aver supportato Mulino Bianco nella realizzazione di un progetto di grande impatto comunicativo e sociale. Questa testimonianza dimostra come la felicità sia un obiettivo semplice, da ricercare nelle piccole cose e da condividere con le persone care. Occupandosi della strategia creativa e produttiva, il team di Freeda Platform ha potuto massimizzare e amplificare questa importante storia e celebrare al meglio una vera Signora Mulino Bianco» ha concluso Andrea Scotti Calderini, CEO di Freeda.

Il gusto di essere unici, on air lo spot di Auricchio

Con nove stabilimenti produttivi e l’offerta di una gamma completa dei grandi formaggi della tradizione italiana, il Gruppo Auricchio oggi rappresenta una realtà che si distingue per aver preservato i valori di tradizione e artigianalità per offrire prodotti distintivi. Un’unicità riconosciuta dai consumatori al brand e ai prodotti Auricchio.

Il nuovo spot vede protagonista l’Auricchio più iconico e riconosciuto al quale un gruppo di ingredienti e piatti dedicano una vera e propria dichiarazione d’amore sulle note dell’intramontabile “Only you (And You Alone)” di Ande Rand e Buck Ram. Il testo della canzone sottolinea quel gusto inconfondibile capace di rendere speciale ogni piatto. Punto di forza di un prodotto così iconico e trasversale è proprio la sua versatilità: “Il gusto unico di Auricchio rende ogni piatto uno spettacolo”.

“Con la precedente campagna abbiamo trasmesso il nostro essere unici nel produrre un provolone inconfondibile, fatto a mano, da sempre. Con la centralità data alla forma di Auricchio in questo nuovo spot, vogliamo riproporre la nostra unicità: quel nostro gusto autentico e versatile frutto di 145 anni di storia, passione e artigianalità” afferma l’Amministratore Alberto Auricchio.

“Oggi alla nostra azienda fanno capo nove unità produttive, tutte in Italia e questo ci permette di offrire una delle gamme più complete dei grandi formaggi della tradizione italiana” continua il Presidente Antonio Auricchio. “Il provolone resta, in Italia, il pilastro della nostra gamma e ci permettere di essere garanti di una tradizione casearia che i miei fratelli ed io vogliamo affermare e trasferire su tutta la nostra offerta di formaggi. Ciò che unisce diversi target di consumatori oggi è la ricerca di prodotti dalla forte identità, unici nel gusto e nelle caratteristiche. L’idea creativa di questo nuovo spot ci ha colpito perché ha saputo sintetizzare tutto questo con efficacia e attenta ironia.”

Il nuovo TVC, ideato da VMLY&R e prodotto da Movie Magic International, è on air in Tv nei tagli da 30” e 15” e vivrà anche online su formati social e digital.

Parte la campagna natalizia di Conad

Come ogni anno, Conad sceglie di dare un messaggio di speranza e di vicinanza alle Comunità in cui opera attraverso una nuova campagna televisiva animata dal claim “La Comunità ci accompagna sempre, anche a Natale”. Il nuovo film, presente sulle principali emittenti televisive, sarà on air per tutto il periodo natalizio con un importante atterraggio sulle piattaforme digitali e social.

Protagonisti della campagna sono come sempre le Persone, in particolare un Socio di un punto vendita e un cliente Conad, di nome Luigi. Il racconto vive di dinamiche e piccoli gesti che insieme contribuiscono a creare qualcosa di unico e prezioso, alimentando lo spirito di appartenenza delle persone alla Comunità – intesa come luogo centrale di interazione e relazione – di cui fanno parte. I “regali perduti” dal bagagliaio di Luigi e recuperati da persone di differenti età che si ritrovano davanti a casa, insieme al Socio Conad, testimoniano infatti quanto sia importante agire insieme attraverso valori condivisi, come vicinanza e solidarietà, per sostenere il futuro di tutti e contribuire alla crescita e al benessere delle Comunità in cui viviamo.

“Attraverso questa campagna vogliamo rafforzare la relazione e il legame di fiducia con i nostri clienti, rappresentando i valori che da sempre facciamo nostri. Anche per questo Natale abbiamo scelto di raccontare come il dono più grande sia far parte di Comunità coese e unite” dichiara Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione di Conad. “La relazione con le Comunità è per noi un elemento costitutivo, che assume concretezza nel lavoro e nella quotidianità dei nostri Soci, espressione del nostro essere Persone oltre le cose”.

Nella campagna tv spiccano anche i marchi premium MDD Conad: Sapori&Dintorni e Sapori&Idee, protagonisti del Catalogo di Natale 2022, disponibile nei punti vendita Conad. Il Catalogo si inserisce in modo armonioso in questa cornice valoriale, proponendo ricette e sapori innovativi da condividere e gustare insieme alle persone care. In questo percorso i prodotti MDD valorizzano territorio, tradizione, innovazione e creatività in cucina, per sorprendere familiari e amici attraverso piatti non solo gustosi, ma in grado di regalare emozioni, affetto e calore. Il concept che guida la linea editoriale del Catalogo è infatti la “sorpresa”. Non i regali che mettiamo sotto l’albero, ma l’amore che portiamo in tavola per stupire i nostri cari.

Bontà Proteiche, presentata a FICO la nuova linea di Euroverde

È stata lanciata due giorni fa a Bologna, presso FICO, la nuova linea di piatti pronti Bontà Proteiche dell’Azienda Agricola Euroverde. I prodotti uniscono l’alto contenuto di proteine – 100% vegetali – alla bontà delle verdure fresche di stagione – da agricoltura sostenibile – attentamente selezionate e cucinate dagli chef dell’Azienda Agricola.

Euroverde è un’azienda bresciana, nata nel 1954 da una famiglia di agricoltori, che racconta una storia di natura e bontà. Oltre a coltivare le verdure, infatti, produce anche piatti pronti – a marchio Bontà di Stagione – completando così il ciclo che dai campi arriva fino alla nostra tavola. Euroverde lavora seguendo la giusta combinazione tra tradizioni agricole – per esempio l’attenzione alla stagionalità delle verdure – e tecnologie innovative, in un progetto che unisce la ricerca della massima bontà alla sostenibilità dei processi produttivi.

Sono cinque le proposte gastronomiche della linea Bontà Proteiche – ad alto contenuto di proteine vegetali: Vellutata di zucca e carote, Riso al curry e pepite vegetali, Zuppa di legumi e verdure, Vellutata di piselli con zucchine ed edamame, Polenta integrale proteica. Una proposta innovativa, che risponde alla richiesta di un target di consumatori che ricerca sempre più l’abbinamento tra proteine e piatti 100% vegetali.

Il posizionamento e il lancio della nuova linea è stato curato da RBA Design, che ha seguito l’azienda fin dalle prime fasi del nuovo progetto, evidenziando in tutti gli aspetti di comunicazione il valore distintivo del brand: dalla terra alla tavola. Un copy accattivante, ‘Scopri la forza che viene dalla natura’ esalta fin da subito il valore del prodotto e la storia che accompagna da sempre l’azienda. A questo si unisce una grafica vivace, colorata, che evidenzia piatti e ingredienti, e porta il consumatore nel mondo e nella cucina di Euroverde.

L’attività di comunicazione prevede lo sviluppo dei canali social, una campagna pubblicitaria veicolata sulle principali riviste BtoB, la presenza ad eventi sportivi e fiere, con l’obiettivo di comunicare al meglio un progetto innovativo ed esclusivo.

Alce Nero, il nuovo spot allinea agricoltura biologica e Mondiali di Calcio

Alce Nero torna in comunicazione dopo un anno, in uno scenario socio-economico difficile per il nostro Paese e con un mercato per la prima volta in contrazione rispetto ai consumi del biologico.

Il 2022 è anche caratterizzato dal fatto che la nazionale italiana non si sia qualificata ai Mondiali di calcio. È in questa cornice che Alce Nero decide di lanciare uno spot che, partendo dalla metafora del Maggese, pratica agricola che consiste nel riposo del terreno per restituirgli fertilità, lancia un messaggio di forza e prospettiva che vuole parlare a tutti.

In occasione della realizzazione dell’ultima campagna di comunicazione istituzionale, in uscita nel 2023 e girata sui campi degli agricoltori di Alce Nero, nasce infatti un concept che allinea il biologico, i suoi tempi e sacrifici, al riposo forzato della nazionale italiana: anche la terra ha bisogno di riposare per rigenerarsi ed essere fertile, dare i suoi frutti migliori e garantire una prospettiva futura rigogliosa. Lo sa chi ha scelto l’agricoltura biologica da oltre 40 anni credendolo l’unico metodo possibile per garantire la sostenibilità del sistema agro-alimentare: per produrre alimenti che facciano bene alla terra, a chi la coltiva e a chi si nutre delle sue materie prime, ridando dignità ai produttori e all’agricoltura.
Arriva qui la metafora del maggese che diventa un augurio di prosperità, forza e sempre nuova rigenerazione.

Lo spot, della durata di 30 secondi, riprende il bianco e nero inaugurato dalla campagna “Bio si nasce. Bio si cresce. Bio si è. Nero su bianco” lanciata a settembre 2019, e che nasce dall’idea creativa di PINK Strategic & Creative Boutique. “Avere la capacità di trasformare un fatto negativo per tutti in un’opportunità per condividere il tuo proposito di marca può fare la differenza. Trasformare un’opportunità tattica in un progetto davvero strategico per Alce Nero ha bisogno di talento, visione e tanto coraggio. Comincia la partita!” queste le parole di Germán Silva, Founder e Ceo di PINK.

“Parlare oggi dei valori della nostra marca, farlo in modo rilevante, in un contesto come quello che attraversiamo è davvero sfidante. La mancata convocazione ai Mondiali ci ha dato l’opportunità di farlo in un momento che viviamo tutti, in questo paese, ancora una volta accomunati da un’emozione condivisa. Questo impianto creativo ci ha permesso di declinare la forza che caratterizza la nostra visione in un messaggio che legge i tempi e che ci consente di parlare dell’instancabile progettualità che segna la nostra azione, ogni giorno, verso la costruzione di un modello di economia più sostenibile perché tiene al centro le persone e il futuro. L’agricoltura biologica ci insegna a non smettere di agire, di fare, di immaginare quello che vogliamo ci sia domani. Perché la forza di un raccolto è prima di tutto la forza del pensiero, dell’azione che c’è dietro. Per questo, il nostro spot parla di un riposo forzato che è crescita, costruzione, preparazione e coraggio. Questa è la forza della visione del nostro marchio, è la forza che impariamo ogni giorno dagli agricoltori, è quella che auguriamo a tutti noi” – dice Chiara Marzaduri, Responsabile Comunicazione Alce Nero.

La pianificazione mediatica di questa iniziativa così speciale per Alce Nero, e dal contenuto altamente valoriale, è stata affidata ancora una volta a Starcom: lo spot sarà on air dal 20 novembre, in formato 30’’, per tutta la settimana dei Mondiali e coinvolgerà con posizionamenti qualitativi tutte le principali emittenti televisive. Questa copertura sarà rafforzata dalla presenza omnicanale su Connected TV, canali digitali – attraverso online video su Spotify e You Tube – e sui principali quotidiani nazionali: la Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa. L’approccio strategico multicanale e data driven, che si basa sull’analisi dei comportamenti di acquisto grazie alla piattaforma Epsilon PeopleCloud di Publicis Groupe, consentirà di raggiungere il target di Alce Nero in modo efficiente all’interno di un contesto pubblicitario premium e di grande richiamo come quello dei Mondiali.

“Torniamo in comunicazione dopo un anno e concentreremo le nostre risorse in una strategia di lancio per noi meno convenzionale: nell’intorno di circa 10 giorni la nostra presenza on air avrà la massima pressione possibile rispetto al media mix scelto. Come sempre non potremo prescindere dall’utilizzo dei mezzi digitali per favorire un dialogo attivo con chi ogni giorno ci sceglie, stimolando l’interazione su questo messaggio di fiducia e proattività. Per farlo ci siamo affidati ancora una volta alla creatività di PINK, alla pianificazione media di Starcom e al supporto PR di Ufficio Monika Carbonari” – chiude Gabriele Testa, Direttore Marketing di Alce Nero.

Parte la campagna di comunicazione di Pera dell’Emilia Romagna IGP

La Pera dell’Emilia Romagna IGP si presenta per la prima volta al grande pubblico con una intensa campagna di comunicazione che coinvolge tv, stampa e social network. Una pianificazione che si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione e rilancio promosso dal Consorzio di Tutela e che ha l’obiettivo di stimolare e valorizzare il consumo, sostenendo l’awareness di questo frutto d’eccellenza e comunicandone e promuovendone caratteristiche e qualità. La missione è coinvolgere ed entrare in empatia con il target, fornendo un’esperienza di consumo e di gusto unica e distintiva, rafforzando al contempo l’identità del prodotto che contribuisce a valorizzare il patrimonio di gusto dell’Emilia-Romagna.

Il debutto si è tenuto domenica scorsa 6 novembre, con la messa in onda degli spot tv da 15 e 30 secondi su Mediaset, Rai e Cairo. I video, on air in questo primo flight per due settimane durante i programmi e negli spazi orari con maggiore audience, sono firmati dall’agenzia bolognese LDB Advertising, che ne ha curato anche la pianificazione. Si prevede di raggiungere 174.000.000 di contatti lordi su responsabili di acquisto.

Il concept creativo è costruito intorno alla volontà di abbandonare la retorica, spesso abusata, della “nostalgia” per andare a sposare un linguaggio più contemporaneo, al passo con i tempi. La Pera dell’Emilia Romagna IGP viene dunque presentata all’interno di un teatro come se fosse l’ultima versione di un prodotto della Silicon Valley, una sorta di novità rivoluzionaria, sostenuta anche dall’utilizzo di tecnologia 3D e visual effects grazie al coinvolgimento del noto regista Federico Brugia e di Band VFX, specializzata in effetti visivi e post-produzione. In collegamento, uno chef del territorio ne esalta l’anima gourmet, mostrando una preparazione dedicata. Sul finale, la parete del teatro si apre su una splendida vallata della campagna dell’Emilia-Romagna, consentendo alla natura di fare il suo ingresso sul palcoscenico.

Ad affiancare la programmazione tv, che riprenderà con un secondo flight all’inizio del nuovo anno per sostenere la parte centrale della campagna commerciale del frutto, una pianificazione stampa su quotidiani e riviste consumer dei gruppi Mondadori, Rcs/Cairo e Manzoni con formati di grande impatto sui mesi di novembre e dicembre. Doppio il soggetto proposto: una creatività istituzionale e una consumer.

Nella prima campeggia il concept “L’inizio di una nuova P-ERA” e il visual è dedicato al frutto “al naturale”, sotto il quale è riportato un groupage delle otto varietà di Pera dell’Emilia Romagna IGP e una body-copy dedicata alle sue caratteristiche organolettiche e gourmand e alla valorizzazione delle sue origini legate all’Emilia-Romagna, terra di sapori ed eccellenze.

Nella versione consumer rimane la Pera in primo piano ma scompare lo sfondo natura, sostituito con una composizione grafica molto attuale che illustra le tante “anime” di questo frutto: dalla leggerezza alla capacità di essere fonte di ispirazione per gli chef, fino al suo legame con il territorio. Il claim “Il gusto diventa emozione” è sostenuto in questo caso da una body-copy che esprime appunto la sua capacità di esprimere sensazioni ed emozioni uniche, ribadendo il valore dell’origine emiliano-romagnola.

A corredo di queste operazioni, una presenza costante e coinvolgente sui canali Facebook e Instagram del Consorzio di Tutela, con un piano editoriale ricco di informazioni sulle caratteristiche organolettiche del frutto, curiosità e versatilità delle otto varietà tipiche.

“La volontà – spiegano Roberto Della Casa, coordinatore del progetto di valorizzazione, e Luca Pagliacci, coordinatore del progetto di comunicazione – è quella di riportare questo frutto, attraverso la Pera dell’Emilia Romagna IGP, all’attenzione dell’opinione pubblica per i suoi valori tradizionali e nutrizionali, stimolandone il consumo”.

Nuova campagna di MD contro i luoghi comuni sulla spesa al discount

Da questa settimana è online il nuovo progetto di MD realizzato in collaborazione con il gruppo editoriale Ciaopeople. La nota insegna del settore discount racconterà il proprio format grazie a 5 videopillole dal tono informale che confutano con ironia i pregiudizi e le diffidenze di cui i discount sono spesso vittime.

Il concept – “Nei discount si risparmia ma non ti aspettare prodotti di qualità o scaffali ordinati. Chissà cosa c’è nei prodotti perché costino così poco! Frutta e verdura freschissima in un discount? Impossibile!”

#nonilsolitodiscount è una serie di filmati che dimostra l’infondatezza di questi e altri luoghi comuni: caratterizzata dall’ironia dei quattro protagonisti, questa campagna di comunicazione verrà veicolata sulle principali TV digitali, su YouTube, sui canali social MD e su Fanpage.it, testata di Ciaopeople e tra i giornali online più letti d’Italia. La prima pillola è già online. L’appuntamento continuerà per le prossime 4 settimane.

L’ispirazione stilistica – Marika, Marco, Francesca e Pietro sono i giovani volti che animano gli sketch, che si distinguono per un mood interpretativo caratterizzato dal forte dinamismo dei dialoghi incalzanti e dall’irriverenza dell’umorismo “all’americana” con un tono frizzante studiato per favorire la comicità delle situazioni.

L’inquadratura a camera fissa manterrà sullo sfondo il supermercato e la sua vita, proprio per indirizzare l’attenzione degli spettatori sugli scambi di battute tra i protagonisti e sulla loro sorpresa nel trovarsi di fronte a vantaggi inaspettati nella scelta di un discount.

Scacchieri e Tartelle Cuor di Mela, le novità Mulino Bianco

La campagna Mulino Bianco si arricchisce di due nuovi soggetti, due novità che rendono ancora più buona la colazione.

Gli Scacchieri introducono una gustosissima novità con un biscotto dalla doppia frolla con goloso caramello e cioccolato dalla forma a scacchiera, che rende la colazione più allegra e divertente; mentre Tartelle Cuor di Mela è la tortina che nel suo scrigno di pastafrolla racchiude un cuore di mele 100% italiane.

Protagonista del capitolo dedicato a Scacchieri è Olivia, una ragazza che adora inzuppare i primi tre quadrati dei biscotti nel latte caldo e poi mangiarli, mentre fa colazione insieme al papà. Un piccolo momento di felicità che le fa iniziare la giornata in modo sereno e un po’ giocoso.

A fare colazione con Tartelle Cuor di Mela invece è Mia, in compagnia del suo piccolo Luca. A Mia piace dividere in due parti la sua Tartella per sentire il profumo delle mele, un piccolo gesto che le fa rivivere una piacevole sensazione ogni volta che fa colazione.

I film celebrano i momenti di convivialità più semplici e spontanei, ma soprattutto quei piccoli momenti di felicità personale che ognuno di noi sa ritrovare in essi, quando ritorniamo un po’ bambini o quando riscopriamo quelle gioie, quelle sensazioni, quei gesti che ci basta ripetere ogni giorno per donarci l’ottimismo e la positività che cerchiamo.

Gli spot sono prodotti da BRW FILMLAND e pianificati da OMD, con la regia di Gabriele Mainetti. La comunicazione a supporto dei due lanci prevede anche una declinazione digital e social. Inoltre, data la sua natura giocosa e un target giovane e dinamico, Scacchieri è il primo biscotto a sbarcare su Twitch in Italia – la piattaforma di intrattenimento live più amata da millennial e genZ – come protagonista di una innovativa gaming experience e un concorso online da scoprire su mulinobianco.it/gioca

Penny ancora insieme a Katia Follesa nel nuovo spot

Da oggi, 14 settembre, va in onda il nuovo episodio della campagna PENNY con la sua storica testimonial Katia Follesa. Il tema si rinnova con una prospettiva differente: questa volta, Katia sarà attenta al benessere fisico e si presenterà al pubblico sotto le vesti di un Personal Trainer, con un occhio al benessere sempre con la sua dinamica e irresistibile comicità.

Con questo nuovo episodio avremo la possibilità di scoprire la nuova linea Welless, che PENNY ha realizzato con passione ed impegno affinché ogni persona possa costruire il proprio benessere attraverso un’alimentazione attenta ed equilibrata, senza mai rinunciare al gusto. I prodotti Welless sono ricchi di fibre, fonte di proteine, con meno grassi e meno zuccheri, ricchi di vitamine e tanti altri ancora. L’accessibilità e la convenienza della linea Welless è un fattore di valore, soprattutto in un periodo in cui l’attenzione al portafoglio è di primaria importanza.

Anche in questo caso PENNY ha deciso di affidarsi all’agenzia The Beef e al team produttivo Publitalia-RTI. Entrambi si sono distinti per la loro analisi strategica accurata e lo sviluppo di un progetto che è risultato creativo, riconoscibile e vicino ai valori di PENNY con il quale il brand si era già aggiudicato Key award “BEST COMMERCIAL TV SERIES”.

“Nella nostra società il concetto di alimentazione sana è un tema centrale: l’attenzione alla qualità degli ingredienti e soprattutto al beneficio che i singoli nutrienti possono apportare alla nostra vita quotidiana risultano fondamentali nella scelta dei prodotti da comprare. Grazie al connubio tra PENNY e Katia, siamo riusciti a vincere la sfida del “buono e sano insieme” senza mai rinunciare al gusto” fanno sapere dall’azienda.

Per la parte creativa il team The Beef, coordinato da Paola Spasaro con la direzione creativa dell’art director Remo Bonaguro, ha ideato e declinato il plot in due briosi episodi da 30”. La produzione è stata affidata a RTI società del gruppo Mediaset, con shooting presso il punto vendita PENNY di Gorgonzola. Il team produttivo è costituito da: Chris Mhyre, regia; Umberto Ottaviani, DOP; Sonia Pellegrini, Creative Account; Samuela Pasqualini, Commercial Producer; Simone Battistello, editor (postproduzione Videozone).

Lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.penny.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e Radio, online, social e digital media, sulla comunicazione InStore e volantini. In particolare, lo spot andrà in onda sulle principali emittenti televisive dal 14 al 17 settembre e dal 21 al 24 settembre. Ogni uscita sarà caratterizzata da un creativo endorsment al nuovo logo PENNY.

Mulino Bianco lancia una nuova promozione per i più piccoli

Anche quest’anno Mulino Bianco pensa ai più piccoli con una promozione che coinvolge la gamma delle merende. Una mini-fotocamera DJI Pocket 2 e una cornice Tonki Nano personalizzabile con le proprie foto sono i premi in palio per chi deciderà di partecipare al concorso, valido sino all’1 dicembre 2022.

L’iniziativa è lanciata da un soggetto on air dallo scorso 28 agosto, a firma Publicis Italia, che ha come protagonista Viola, una bimba dall’indole sognatrice che ama dondolare sull’altalena e guardarsi con la testa fra le nuvole. Come per gli altri soggetti della campagna Mulino Bianco, anche con Viola assistiamo al racconto di un suo personale momento di felicità, uno di quei piccoli gesti che la accompagnano nella vita di ogni giorno e che sanno regalarle il sorriso.

Oltre alle iniziative presenti sul punto vendita, il piano di comunicazione prevede uno spot TV da 15’’ in onda sui canali a target kids, una declinazione digital con preroll, display e formati social.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare