Benedetta Rossi è la nuova brand ambassador di Negroni Salumi. Food creator da sedici milioni di follower, fino ad agosto 2025 collaborerà in esclusiva col marchio della Stella attraverso una serie di attività digital e social dedicate ai salumi e alle specialità di Natale.
Si parte con le ricette a base di salumi in cubetti Negroni, un ingrediente che in cucina riscuote successo perché capace di esaltare anche piatti semplici con originalità. Amati per la loro doppia consistenza, croccante fuori e morbida dentro, arricchiscono di gusto ogni ricetta. Proprio a queste caratteristiche si ispirano le quattro ricette firmate da Benedetta Rossi in esclusiva per il marchio della Stella, che saranno pubblicate sui canali della cuoca marchigiana (app, sito, Youtube, Tiktok, Instagram, Facebook e Pinterest) nei mesi di ottobre e novembre.
Cuoca tra le più famose del web, Benedetta Rossi lo scorso 1° ottobre ha perfezionato la cessione al Gruppo Mondadori del 51% di Fatto in casa da Benedetta, la società che gestisce i suoi diritti di immagine, per un controvalore di 6,9 milioni di euro, prezzo che riflette una valutazione dell’intera società pari a 13,5 milioni di euro. Dalla collaborazione stipulata con Negroni Salumi nasce pure il ricettario “Gusto e Fantasia in cucina”: otto nuove ricette (tre antipasti, due primi e tre secondi) perfette per l’autunno, pensate per essere preparate in friggitrice ad aria, caratteristica che le rende ancora più veloci da realizzare. Semplici e buone, sono proposte alla portata di tutti e per tutta la famiglia, con protagonisti i nuovi stick di guanciale prodotti con carne 100% italiana, i cubetti di pancetta affumicata e dolce e i cubetti di cotto.
Il ricettario è scaricabile gratuitamente cliccando qui. Inoltre è partito il nuovo concorso “In Cucina con le Stelle”. Partecipare è semplice: fino al prossimo 30 novembre, sarà sufficiente acquistare almeno una confezione di cubetti, petali, stick Negroni per provare a vincere ogni giorno una friggitrice ad aria firmata “Fatto in casa da Benedetta”. Inoltre, fino al 28 dicembre, a fronte dell’acquisto di almeno cinque confezioni di cubetti, petali, stick Negroni, si avrà la possibilità di prenotarsi per l’estrazione finale de “La cucina dei tuoi sogni”.



Il concorso è un invito a provare il BitterTass che, grazie alla facile preparazione, per cui basta miscelare 5 cl di Bitter del Lago con 10 cl di Cedrata e aggiungere ghiaccio e foglioline di mirto come guarnizione, è un drink ideale dall’aperitivo al dopo cena, alla portata di tutti, che si presta a diventare il cocktail dell’estate 2024 all’insegna del “Lusso di Osare”.
Nello stabilimento di Cremona, Mulino Bianco sforna da oltre quarant’anni specialità dolci e salate: i PlumCake, le Camille e i Cornetti farciti, ma anche il Pan Bauletto e le Pagnottelle. Il sito si distingue per 8 linee produttive all’avanguardia come l’innovativa cottura al vapore che caratterizza la linea dedicata alla produzione dei Cuorcake e Mooncake. Sulla superficie complessiva di 255.000 m2, trovano origine 32 ricette originali per una capacità produttiva di 73.000 tonnellate/anno. Vengono effettuate complessivamente 115.000 analisi all’anno su prodotto finito, materie prime e materiali di imballaggio per garantire al consumatore un prodotto buono e sicuro. Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno giornaliero di circa 300 dipendenti. Per quanto concerne l’impegno per la sostenibilità, in dieci anni lo stabilimento ha visto un risparmio del 36% di acqua e del 21% di co2.
Ascoli Piceno è il sito produttivo da sempre all’avanguardia nella produzione dei prodotti da forno, che ha saputo rialzarsi dopo la violenta alluvione del 2011. Dal 1981, anno in cui è nato il plant, ad Ascoli Piceno Mulino Bianco prepara Crostatine e Tartelle, Nastrine, Plumcake, Baiocchi e il Pancarrè, con 19 ricette originali. Vengono effettuate 50.000 analisi all’anno su prodotto finito, materie prime e materiali di imballaggio per garantire al consumatore un prodotto buono e sicuro. Su una superficie di 105.000 m2 si sviluppano 5 linee produttive, per una capacità produttiva di 58.000 tonnellate/anno. Nello stabilimento sono impiegati circa 200 dipendenti. Negli ultimi dieci anni il risparmio di acqua è stato pari al 10%, mentre in termini di co2 è stato pari al 16%.
Melfi, infine, è un sito produttivo all’avanguardia del centro Sud-Italia. Situato a circa 60 km da Potenza, lo stabilimento è testimonianza dell’impegno di Barilla nello sviluppo del Sistema-Paese e nella progressiva riduzione dell’impatto ambientale. Negli ultimi dieci anni, il risparmio di acqua è stato pari al 42% e quello di Co2 pari al 27%5. Nel 1986 in questo stabilimento, che si estende su un’area di 202.000 m2, sono nati Tegolino e Soldino. Negli anni la produzione si è arricchita con le Fette Biscottate, i Flauti, i Biscotti e il Pan Bauletto, fino ai più recenti Pancakes e le nuove 







