CLOSE
Home Tags Consumatori

Tag: Consumatori

Tv e food delivery accoppiata vincente: per Deliveroo +20% durante i Mondiali

Cibo pronto, divano, partita alla tv e – direbbe l’inossidabile Fantozzi – rutto libero: è un trend degli ultimi anni ma in ascesa quello che vede un grande evento come i Mondiali di Calcio appena conclusosi accoppiarsi con il food delivery, le consegne di pasti a domicilio. Una conferma viene da Deliveroo, che ha monitorato gli ordini delle cucine appartenenti ai Paesi che hanno partecipato ai Campionati del Mondo in Russia e i piatti che hanno avuto più successo da giugno ad oggi.
Durante l’ultimo mese gli ordini su Deliveroo sono cresciuti di circa il 20%, con picchi del 24% a Roma.

Analizzando i dati relativi alle cucine rappresentative dei Paesi coinvolti nella competizione, la sfida a tavola ha visto rivaleggiare tra di loro in modo particolare tre Paesi su tutti: il Brasile, il Giappone e il Messico, le tre cucine best seller tra i Paesi partecipanti al Mondiale.

Una sfida all’ultimo colpo a suon di sushi, burrito e roll che ha visto predominare le specialità brasiliane, in modo particolare a Roma, quelle made in Japan a Milano, Roma e Firenze e quelle messicane a Torino.

A livello di preferenze assolute, sempre secondo i dati registrati da Deliveroo durante il periodo dei Mondiali, dominano i menù McDonald’s, che ha da poco siglato in diverse città italiane un accordo con Deliveroo per il servizio McDelivery.

Tra i più gettonati, oltre alle classiche e tanto amate patatine, i Chicken McNuggets (i bocconcini di pollo impanati), il classico hamburger e il Crispy McBacon, l’hamburger con bacon croccante e formaggio filante.

A seguire, la classica pizza Margherita, che si conferma come una delle compagne preferite a tavola in occasione di eventi tv, e i più innovativi poke, ciotole a base di pesce crudo tipiche della cucina hawaiana, vero e proprio fenomeno del momento, amati in modo particolare nelle versioni al salmone, avocado ed edamame.

E proprio i poke sono stati i protagonisti dell’ordine più consistente registratosi durante il corso della manifestazione dal Ristorante Pokèria by NIMA di Milano, con uno scontrino da 290 euro.

 

Fuga dal ristorante, ma la consegna tampona l’emorragia

Secondo un sondaggio interno svolto da Deliveroo gli oltre 3mila ristoranti partner nelle 20 città italiane dove il servizio è attivo hanno registrato durante i Mondiali di Calcio Russia 2018 un aumento degli ordini online (nel 55% dei casi) a fronte di un calo fisiologico delle presenze fisiche nei locali (segnalato dal 60% dei partner).

Acquisti estivi, secondo DoveConviene gli italiani puntano alla moda, ma con oculatezza

Sarà un’estate al mare, per lo più italiano, con un occhio attento al portafogli anche nelle spese che guardano alla moda, ma rifuggono l’acquisto di impulso: è quanto emerge dall’indagine sui comportamenti dei connazionali nella bella stagione effettuata da DoveConviene, piattaforma di drive to store e shopper marketing, che guida nel percorso di acquisto fisico 30 milioni di shopper nel mondo.

 

Rifarsi il guardaroba

Tra gli acquisti estivi preferiti dagli italiani ci sono l’abbigliamento, i costumi, le scarpe e gli accessori (50%). Sul podio degli imperdibili anche i weekend fuori porta per spezzare l’estate e la prenotazione di viaggi o break per l’autunno (13%) così come l’interesse verso aperitivi e cene fuori casa (11%). In classifica anche le creme solari e la cosmetica in generale (7%) o l’elettronica per essere sul pezzo anche in spiaggia (4%). Dalla ricerca emerge inoltre che sette Italiani su dieci preferiscono consultare le offerte prima di acquistare (69%). Mentre un 29% dichiara di consultarle ma che ciò dipende dalla tipologia degli articoli. Tra i mezzi per consultare le offerte siti e app (72%) o social media (10%). Solo l’11% si affida ai vecchi cataloghi. E solo il 2% invece asserisce di acquistare d’impulso.
 

Budget blindato

Le vacanze degli italiani quest’anno saranno di media durata: si concederà almeno una settimana il 34% degli italiani, tra i sette e i dieci giorni il 22%. Il 23% prevede invece una vacanza breve con meno di cinque giorni. Ma ci sono anche i più fortunati che potranno permettersi circa due settimane (13%) o anche più (8%). Il budget previsto continua a essere però contenuto, come nel 2017: il 39% prevede una spesa tra i 500 e i 1.000 euro, il 36% prevede di spendere anche meno di 500 euro. Un 20% invece stima di avere a disposizione un budget tra i 1.000 e i 2.500 euro. Solo il 5% è disposto a vacanze di extra lusso con un budget di oltre 2.500 euro.
 
 
Mare italiano meta prediletta

Se si pensa all’estate la prima associazione che viene in mente agli italiani è quella con il mare (34%). Al secondo posto si posiziona l’associazione con le tanto desiderate ferie e con la pausa dal lavoro (20%) così come la necessità di relax (16%). Qualche pensiero va verso le serate all’aria aperta (13%) da trascorrere con gli amici e verso il maggiore tempo disponibile da poter condividere con la famiglia (10%). Quello che è certo è che non si rinuncerebbe mai a un po’ di riposo (56%) così come all’abbronzatura (18%).

Se nel 2017 il 50% degli italiani aveva dichiarato di andare sicuramente in vacanza, quest’estate la percentuale cala leggermente al 45%. Ma a calare è anche la percentuale di chi resterà a casa (19%) contro il 23% del 2017. Aumentano invece gli indecisi (36%). Noti per le prenotazioni dell’ultimo minuto, gli italiani per il 2018 sembrano però spaccarsi: se il 51% deciderà all’ultimo rischiando di spendere molto di più, il 49% preferisce invece pianificare. Tra qeuesti ultimi c’è chi lo ha già fatto da diversi mesi (33%) o chi lo sta facendo in questo momento per poi poter prenotare il viaggio (16%).

Nella classifica delle destinazioni i posti di mare in Italia si guadagnano il primo posto assoluto (70%). Seguono con grande distacco le mete balneari all’estero (10%) e le città europee (9%). In ultima posizione invece tutti i luoghi esotici dall’altra parte del mondo (4%), dato in linea con i trend del 2017.

Le vacanze saranno trascorse principalmente con la propria famiglia (60%) o in coppia (26%). Le passerà con gli amici solo il 9% degli italiani, mentre un 5% andrà in ferie da solo.

Metodologia: Alla survey hanno partecipato oltre 2.000 maggiorenni, distribuiti in tutta Italia: Nord (40%), Sud (40%) e Centro (20%).Il campione è rappresentato in prevalenza da utenti donne (75%) rispetto agli uomini (25%) e ha coinvolto principalmente le fasce 41-60 (38%) e 36-40 (22%) seguite dalla fascia 31-35 (18%) e dalla fascia 26-30 (13%).

Nespresso investe su una rete di oltre 3200 nuovi pick up point

Nespresso, leader globale nel settore del caffè porzionato, continua ad ampliare la sua presenza in Italia e investe su una rete capillare di oltre 3200 nuovi pick up point. Grazie alla partnership con PrimaEdicola.it, a partire da martedì 17 luglio, è possibile prelevare gli ordini effettuati online presso le principali edicole italiane.

 

Il servizio è disponibile in più di 3.200 edicole aderenti a PrimaEdicola.it, distribuite in 103 città presenti in tutte le regioni italiane. Fra i capoluoghi più serviti: Torino, Milano, Napoli, Genova e Roma.

“Con i nuovi pick up points Nespresso risponde efficacemente all’esigenza di prossimità dei suoi consumatori, già ottimizzata da una rete di oltre 61 Boutique distribuite su tutto il territorio nazionale e da un network di 10.000 uffici postali e circa 1200 TNT point dove è già attivo il servizio di ritiro.” – ha dichiarato Stefano Goglio, Direttore Generale di Nespresso Italiana – “La forte presenza del brand sui canali digitali – attraverso differenti opzioni d’acquisto come l’e-commerce, l’app e il servizio di call center – è con questa iniziativa arricchita dalla possibilità non solo di ricevere a casa il proprio ordine, ma di poterlo prelevare presso il punto di ritiro più vicino. Un’ulteriore conferma della volontà di Nespresso di garantire una brand experience e un servizio di altissima qualità”.

Per conoscere il punti di ritiro più vicino consultare il sito: https://www.nespresso.com/it/it/storeLocator#map-intro

Pagamenti digitali sempre più diffusi: +10% in negozio nel primo semestre 2018

Sono sempre più diffusi i pagamenti con carta: nel primo semestre 2018 sono stati oltre 1,6 miliardi le operazioni effettuate con carte di debito, credito e prepagate (+13,3% rispetto allo stesso periodo del 2017) emesse in Italia e gestite da SIA, circa la metà del totale.  

Gli acquisti online sono stati 301 milioni di euro, pari a oltre il 22% del totale, in crescita del 25,9% circa rispetto al 2017 quando erano stati 239 milioni.
Nei negozi tradizionali, i pagamenti con carta sono aumentati del 10,8% raggiungendo quest’anno quota 1,3 miliardi contro i 1,2 miliardi del 2017.

Il Gruppo SIA eroga servizi in 48 Paesi ed opera anche attraverso controllate in Austria, Germania, Romania, Ungheria e Sudafrica. La società ha inoltre filiali in Belgio e Olanda e uffici di rappresentanza in Inghilterra e Polonia. Nel 2017 ha gestito il clearing di 13,1 miliardi di transazioni, 6,1 miliardi di operazioni con carte, 3,3 miliardi di pagamenti, 56,2 miliardi di transazioni finanziarie e trasportato in rete 784 terabyte di dati.

Il Gruppo, che conta attualmente oltre 2.000 dipendenti, ha chiuso il 2017 con ricavi pari a 567,2 milioni di Euro.

Autogrill e Orogel presentano le nuove insalate di pasta firmate Marco Bianchi

Autogrill, in collaborazione con Orogel, presenta le nuove insalate di pasta integrale firmate da Marco Bianchi – food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Veronesi  – presso uno dei punti vendita autostradali più iconici di Autogrill, Villoresi Est, sulla Milano-Laghi nei pressi di Lainate.

Marco Bianchi ha vestito per un giorno i panni dell’operatore, presentando al pubblico le due ricette ‘summer edition’: le casarecce integrali e le mafaldine integrali, disponibili fino a metà settembre in tutti i Ciao d’Italia.

La prima, pensata anche per i vegetariani si compone di: casarecce integrali, melanzane grigliate, pomodorini semidry, feta, capperi e origano. La seconda, pensata per assecondare anche i gusti dei vegani, è composta invece da mafaldine integrali, polpettine di ortaggi e legumi, soia edamame, pomodorini semidry e mandorle.

Come sono nati questi due piatti? Lo spiega lo stesso Marco Bianchi: “Mangiare fuori casa senza rinunciare al benessere? Ho creato due piatti unici con verdure 100% italiane, coltivate da Orogel secondo stagione e nelle zone più vocate, ricchi di colore e di bontà, per una sosta piena di gusto e salute! Buon appetito e buon viaggio!”

Le due insalate di pasta si inseriscono in un più ampio programma di rinnovo dell’offerta food in Italia intrapreso da Autogrill questa primavera e che vede l’introduzione, all’interno della categoria del concept ‘Ciao’, “gusto e benessere”,  anche delle Super Salad dove protagonisti sono i super food, alimenti con proprietà nutritive benefiche per l’organismo. Le nuove insalate mirano a soddisfare i bisogni di un target di consumatori attento alla leggerezza e al benessere anche quando viaggia, in linea con i trend alimentari del momento.

 

Integratori alimentari, settore in crescita in tutti i canali

Ruolo trainante per gli integratori alimentari anche per il 2017. Il comparto, infatti si  caratterizza per una costante crescita, che riguarda sia i canali distributivi della farmacia, parafarmacia e grande distribuzione organizzata (GDO) sia i canali della Vendita Diretta: questa la fotografia sugli integratori alimentari restituita da Integratori Italia – AIIPA (dati di New Line Ricerche di Mercato) e AVEDISCO (Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori)

Secondo i dati New Line Ricerche di mercato forniti da Integratori Italia, dal 2017 al 2018 il mercato all’interno dei punti vendita ha registrato un aumento globale del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un valore complessivo pari a 3 miliardi di euro*. La farmacia continua a rappresentare oltre l’80% del valore dell’intero comparto in termini assoluti, ma il canale in cui si è riscontrato il tasso di crescita più alto è quello della GDO, legato ai corner dei super e ipermercati, con un +8,1% e un aumento del fatturato da 237 milioni di euro nel 2017 a 256 milioni di euro nel 2018*.

Probiotici e sali minerali sono le due categorie di integratori più richiesti in farmacia e parafarmacia: nello specifico, i probiotici rappresentano il 13% del totale in farmacia. Nella GDO, invece, i più acquistati sono i sali minerali, che rispetto allo stesso periodo del 2017, hanno registrato una crescita del 20,3% e da soli costituiscono il 12,5% del totale integratori.

Il comparto degli integratori si rivela in ottima salute anche sul fronte del canale della Vendita Diretta, con un trend positivo e in crescita, come dimostrano i dati di AVEDISCO relativi al 2017. Il volume delle Aziende Associate coinvolte in questo segmento è cresciuto, aumentando del 16,8% rispetto allo stesso periodo del 2016 e facendo registrare un fatturato pari ad oltre 425 milioni*. Nella Vendita Diretta, la categoria di integratori più richiesta sono i multivitaminici, seguiti dagli Omega 3.

Le Aziende che distribuiscono integratori alimentari che fanno parte di AVEDISCO sono 18, per un totale di 227.440 incaricati, +4,4% rispetto del 2016. In questo settore, gli incaricati, oltre a promuovere i prodotti, rappresentano essi stessi il primo pubblico e consumatore, informato, attento e fidelizzato. Il canale della Vendita Diretta risulta fortemente caratterizzato da una maggiore presenza di donne (63% vs 37%): ciò evidenzia, nelle vendite come nei consumi, la grande attenzione che l’universo femminile riserva al corretto stile di vita.

“I numeri dimostrano che il comparto è vivace e in continua crescita. Per proseguire con questo trend non solo in modo costante è fondamentale che il settore si assuma ulteriori responsabilità“ dichiara Alessandro Golinelli, Presidente di Integratori Italia. “Per questo come Associazione siamo stati in questi anni in prima linea per migliorare continuamente la nostra comunicazione al consumatore e agli operatori di riferimento del settore e la qualità dei prodotti”

“La tutela dei nostri consumatori è valore prioritario per AVEDISCO e lo è ancor di più in un settore come quello degli integratori alimentari” dichiara Giovanni Paolino, Presidente AVEDISCO. “Da sempre ci facciamo garanti della serietà delle pratiche commerciali e dell’elevata qualità dei prodotti distribuiti dalle nostre Aziende Associate. Il nostro impegno prosegue costantemente attraverso il dialogo continuo con Istituzioni e Associazioni di Consumatori affinché si possano conoscere sempre di più le pratiche di un settore importante per l’economia italiana”.

Natura Nuova Bio presenta BeviRiso: senza lattosio, con riso biologico italiano

Natura Nuova Bio (marchio di Natura Nuova)  presenta BeviRiso, una bevanda a base di riso biologico italiano. Un’alternativa vegetale per chi è intollerante al latte vaccino (è privo di lattosio), ma anche per tutti coloro che vogliono seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, senza per questo rinunciare al piacere del palato.

Naturalmente dolce, senza zuccheri o dolcificanti aggiunti, BeviRiso può essere consumato fresco come bevanda, ma può essere utilizzato anche come ingrediente per salse, besciamelle, torte, budini e tutti i tipi di dolci vegetariani e vegani.

BeviRiso è ottenuto tramite un processo produttivo innovativo nel quale i chicchi di riso vengono lavorati interi per conservare il più possibile tutte le principali proprietà e i valori nutritivi della materia prima. Il riso contiene le vitamine del gruppo B, PP, K, E, oltre a potassio, calcio e fosforo.

 

Vendite online: vento in poppa per il fashion. E la Cina è top spender

Vendite online: nel 2017 hanno superato i 2.300 miliardi di dollari e si stima che nel 2018 si supereranno i 2.800 miliardi[1]. Un trend con il vento in poppa, seguito con dinamicità anche dal  mercato del lusso , nel cui ambito la spesa è salita di quasi 100 miliardi di euro, passando dai 170 miliardi del 2007 ai 262 del 2017[2].

Queste alcune evidenze emerse nel corso del Netcomm Focus Fashion & Lifestyle, promosso da Netcomm in collaborazione con Fashion Magazine

I consumatori

Vediamo il dettaglio: il numero di consumatori mondiali che scelgono il web per acquistare capi di abbigliamento, footwear e accessori aumenta con un tasso di crescita annuo medio del 9% tra il 2016 e il 2022: sono passati da 948 milioni nel 2016 a 1.062 milioni nel 2017; le stime per il 2018 li attestano a 1.178 milioni e il trend proseguirà nei prossimi anni fino a toccare la quota 1.580 milioni nel 2022. L’incremento della spesa di questi consumatori in abbigliamento e accessori aumenta a un tasso di crescita annuo medio ancora superiore (12%) tra il 2016 e il 2022, passando da 322.521 milioni di euro (2016) a 377.704 milioni di euro (2017), quest’anno supererà i 435 milioni fino ad arrivare a 645 milioni nel 2022[3].

“La crescita degli acquirenti online è inarrestabile e più della metà delle persone che scelgono questo canale acquistano prodotti lifestyle” commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “La Cina si conferma il mercato online più importante nel mondo per quanto riguarda il fashion con acquisti per un valore di oltre 176.730 milioni nel 2017[4], circa il 50% della spesa mondiale in questo settore.

A livello mondiale i consumatori sono sempre più informati e consapevoli e la maggior parte di essi (il 61%) si aspetta una forte trasformazione del settore indotta dalle nuove tecnologie, con un grande impatto del digitale sui modelli di acquisto. Il 39% vorrebbe servizi di home delivery di alta qualità, il 44% chiede forti programmi di loyalty e il 45% desidera prodotti e servizi sempre più personalizzati[5]. Inoltre, è fondamentale che il negozio fisico si evolva in chiave omnicanale facendo da ponte fra mondo fisico e digitale e ridefinendo le modalità di relazione con la clientela”.

Il ruolo del negozio fisico    
Il negozio è ancora un luogo cruciale – anche alla luce del fatto che nei punti vendita viene effettuato il 63% degli acquisti – ma la rivoluzione tecnologica lo sta riconfigurando e i clienti cercano innovazione: il 58% dei consumatori ritiene infatti importante il pagamento self-service, il 70% apprezza la possibilità di trovare offerte real-time personalizzate, il 57% giudica utili gli schermi per vedere e ordinare prodotti, il 73% vuole addetti alla vendita preparati[6]. Il personale del negozio è portatore di una nuova cultura e deve essere adeguatamente formato, visto che il suo ruolo è fondamentale per la creazione di una relazione rinnovata col cliente.

Gli investimenti per la crescita del Digital Lifestyle          
Quella della in-store experience è una delle aree di investimento prioritarie per la crescita del Digital Lifestlyle secondo i professionisti del settore, indicata dal 26% del campione; il 60% è convinto che si debba investire sull’integrazione omnichannel e sul marketing digitale, il 34% menziona CRM e programmi di loyalty, il 26% indica brand building e difesa del prezzo e il 24% ritiene importanti investimenti IT per digitalizzare la value chain. Quest’ultimo è un fattore sicuramente cruciale: oltre a offrire la possibilità di disintermediazione attraverso la vendita diretta, a raccogliere grandi quantità di dati sui comportamenti e i desideri degli utenti che permettono di creare offerte coerenti ad essi, le nuove tecnologie consentono infatti di digitalizzare tutta la catena del valore, rendendo i processi più efficienti e rapidi.

 

[1] Dati Statista 2018

[2] Dati Bain & Company; Fondazione Altagamma

[3] Dati Statista 2018

[4] Dati Statista 2018

[5] Dati Daloitte Luxury Multicountry Survey for Global Powders of Luxury Goods 2017

[6] Dati PWC, Total Retail 2017

e-commerce: sono gli smartphone il prodotto più ricercato, ma in Molise vincono gli sneakers

Regione che vai e-commerce che trovi. Secondo le rilevazioni di idealo* (portale internazionale di comparazione prezzi per gli acquisti online), infatti, la nostra Penisola non è proprio un fronte omogeneo quando si parla di shopping on line.

Partiamo dalle categorie più ricercate per ogni regione: se al primo posto vi sono sempre gli smartphone, c’è però un’eccezione, quella del Molise in cui al primo posto troviamo le sneakers.

Che però in Lazio, Campania, Emilia Romagna, Puglia, Marche, Sardegna e Basilicata si scendono al secondo posto, accaparrandosi invece il bronzo in Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Sicilia, Liguria, Abruzzo e Calabria.

Posizionamento ottimo (secondo posto) per i frigoriferi in Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Liguria e Umbria, a dimostrazione del fatto che l’e-commerce è la soluzione ideale quando si parla di grandi elettrodomestici o accessori ingombranti.

Ancora elettronica di consumo sul podio in Trentino, Umbria e Molise con i notebook, che sono  molto ricercati anche in Veneto, Marche, Abruzzo, Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana e Basilicata.

Buon posizionamento per i televisori, in Abruzzo, Toscana, Liguria, Campania, Puglia, Sardegna, Calabria, Friuli e Umbria, e per i tablet, al quinto posto delle ricerche nelle Marche, in Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta.

Caschi, avvitatori e… Lamborghini

Ma le differenze aumentano con altri prodotti. Vediamo: se la Lombardia si dimostra terra di appassionati motociclisti, con un quinto posto dedicato ai caschi, i molisani dimostrano invece una passione per il fai da te, con un quinto posto dedicato agli avvitatori.

L’indagine di idealo rivela che è la Calabria ad essere la regione Italiana più appassionata di fotografia, con fotocamere digitali mirrorless e reflex che imperversano nelle ricerche.

In Basilicata, nelle ricerche più frequenti, compaiono caschi da sci e da snowboard; in Campania, Sicilia, Puglia, Lazio e Molise i videogiochi, con preferenza indiscussa per Fifa 18, uno dei più venduti di sempre.

Ma la regione Italiana che si discosta in particolar modo dalle altre in fatto di ricerche online è la Valle d’Aosta dove, oltre agli orologi sportivi, la maggior parte delle ricerche riguarda tagliaerba e lavastoviglie.

Veneto e Trentino, invece, le regioni più sportive d’Italia, nonché le uniche in cui tra le ricerche più frequenti vi è la categoria delle scarpe da corsa.

E infine qualche chicca: tra i cinque prodotti più cercati in Friuli-Venezia Giulia c’è un modellino di una Lamborghini Diablo in scala 1:18; tra i top 5 prodotti in Umbria ci sono i cerchi in alluminio per la macchina mentre in Molise, tra le ricerche d’acquisto più frequenti, ci sono i barbecue a carbonella.

Gli e-shopper. Un identikit

Se gli uomini che rappresentano il 60,4% degli acquirenti totali, ci sono però regioni in cui è il gentil sesso più attivo sul web. Tra le regioni più attive la Sardegna, seguita da Basilicata, Lazio, Lombardia e Sicilia; all’ultimo posto della classifica il Molise e la Valle d’Aosta.

Infine, anche se negli ultimi tempi l’utilizzo del mobile ha sorpassato quello di PC e notebook, ci sono ancora alcune regioni italiane fedeli alla navigazione da desktop, come Valle d’Aosta (65,1%), Trentino (59,3%), Friuli (58,9%) e Liguria (57,2%), territori dove è cospicua la presenza di consumatori digitali over 44, ovvero la fascia della popolazione che, probabilmente, predilige l’utilizzo dei computer e meno degli smartphone, come ci trovassimo di fronte ad un digital divide generazionale. Al contrario, idealo ha registrato una propensione ad usare il mobile nel Lazio (57%), in Lombardia (50,9% ) e in Campania (50,6%).

I consumatori digitali più giovani? Sono quelli che effettuano le proprie ricerche dall’Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia, Calabria e Basilicata: è in questi territori che gli under 44 costituiscono un’importante fetta dei consumatori digitali.

 

 

* idealo.it ha analizzato il numero delle intenzioni di acquisto registrate sul portale italiano www.idealo.it dal 1° Febbraio 2017 al 26 Giugno 2018.

Tiendeo, il primo giorno di saldi vendite su del 71%, impulso e multicanalità vincono

Il primo giorno di saldi genera il 71% di visite in più al negozio: il 58% dei consumatori effettua un acquisto d’impulso durante i saldi estivi, mentre il 59% degli utenti combinerà i canali offline e online per effettuare acquisti durante le vendite estive. Lo rivela un’indagine di Tiendeo.it, portale di cataloghi e offerte geolocalizzate, ha realizzato uno studio.
Il sondaggio, condotto da Tiendeo.it tra gli utenti, svela come i saldi continuano ad attrarre una grande massa di consumatori. È bene, il 91% dei partecipanti a questo sondaggio era sicuro che avrebbe effettuato un acquisto durante questa stagione commerciale. In media, ogni spagnolo effettuerà 214 Euro di acquisti nel corso dei saldi estivi.

 

La prima settimana concentra le vendite: nonostante ci siano sempre più brand che decidono di anticipare l’inizio “ufficiale” dei saldi attraverso vendite private o sconti negli ultimi giorni di giugno, ci sono ancora molti consumatori che non vedono l’ora che arrivi luglio per approfittare degli sconti ufficiali di questo periodo.
Tiendeo.it ha analizzato l’afflusso ai negozi durante il periodo estivo del 2017 concludendo che il primo giorno di saldi è ancora quello che genera il maggior numero di visite, con un aumento di visite ai negozi fisici del 71% nel primo sabato dei saldi rispetto al sabato della settimana precedente. Se l’analisi si estende alla prima settimana del mese, l’affluenza ai negozi è aumentata del 31%.
Un altro fatto sorprendente è che le domeniche sono diventate il giorno con la maggiore crescita dell’affluenza, con un aumento del 128% delle visite al negozio.
Queste statistiche coincidono con i risultati di un’indagine condotta tra gli utenti di Tiendeo.it, che ha esaminato le intenzioni di acquisto per questo periodo nel 2018: il 44% dichiara di voler acquistare qualche articolo durante la prima settimana di vendite.

L’impulso è dietro l’angolo. Il sondaggio di Tiendeo.it rivela che 2 consumatori su 3 effettueranno acquisti non pianificati durante i saldi estivi. Questa cifra è in contrasto con il fatto che il 67% dei partecipanti a questo sondaggio intende pianificare i propri acquisti durante questo periodo. Il motivo principale per il quale si verificano acquisti d’impulso è la volontà di approfittare delle promozioni disponibili. In effetti, il 58% dei consumatori è spinto da offerte e prezzi bassi per acquistare articoli che non aveva pianificato di comprare.

Internet rules: è uno degli strumenti con la maggiore penetrazione tra i consumatori quando si tratta di pianificare i propri acquisti. Il sondaggio di Tiendeo.it indica che il 40% degli utenti consulta le offerte e le promozioni online prima di recarsi nei punti di vendita durante le vendite estive.
Tuttavia, il sondaggio di Tiendeo.it rivela anche una nuova tendenza: la combinazione dei canali offline e online per effettuare acquisti durante i saldi estivi. Il 59% dei partecipanti allo studio riconosce che effettueranno acquisti indiscriminatamente su internet e nei negozi fisici. D’altro canto, il 34% degli utenti di Tiendeo.it mantiene il proprio impegno nei confronti dei negozi tradizionali, mentre solo il 7% sfrutta gli sconti sulle vendite estive attraverso il canale online.

Il sondaggio condotto da Tiendeo.it ha coinvolto 207 utenti. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare