CLOSE
Home Tags Consumi

Tag: Consumi

IV gamma, ottime performance anche nel 2018: +5,2% a volume, +4,5% a valore

IV gamma in crescita anche nei primi sei mesi del 2018. Dopo un 2017 all’insegna del segno più anche ques’anno si rivela infatti profittevole per la categoria. Secondo rilevazioni Nielsen*, infatti, rispetto a giugno 2017 la crescita nelle vendite di ortofrutticoli di IV gamma è stata pari al +5,2% in volume e al +4,5% a valore. Il mese di giugno 2018 ha addirittura segnato +7,6% a valore e +11% a volume rispetto a giugno 2017.

Il successo si deve in primo luogo dalla crescita del parco acquirenti. Secondo i dati aggiornati al 17 giugno 2018, infatti, il numero di famiglie che acquistano prodotti di IV gamma risulta aumentato di circa 300.000 unità, toccando quota 19,6 milioni.

Il costante incremento del numero di famiglie che acquistano i prodotti di IV gamma è un segnale molto importante per tutto il settore” – commenta Gianfranco D’Amico, Presidente di AIIPA IV Gamma. “I dati attestano un atteggiamento di apprezzamento e fiducia da parte del consumatore nei confronti dei prodotti di IV gamma, reso ancora più significativo dall’aumento della frequenza d’acquisto”.

Del resto i numerosi vantaggi offerti da questi prodotti non si discutono: freschi e pronti per il consumo, non necessitano di ulteriori lavaggi domestici e, dal punto di vista nutrizionale, sono del tutto equiparabili agli ortaggi di prima gamma. Come ha dimostrato la recente ricerca “Il posizionamento dei prodotti vegetali freschi e pronti all’uso nella distribuzione moderna”, curata dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza, è confermata l’esistenza di un nesso tra l’aumento nella quota di famiglie che acquista stabilmente i prodotti di IV Gamma e la maturazione di un atteggiamento “time for money” nei consumatori. Questi ultimi non solo privilegiano le proposte a maggior contenuto di servizio, ma riconoscono anche che l’offerta in assortimento sta migliorando, rendendo disponibili sullo scaffale prodotti che alla varietà e “completezza” del contenuto uniscono formati e packaging comodi e pratici.

 

* Fonte Nielsen: Market *Track – Iper + Super + Lis + HD – Dati aggiornati alla settimana terminante il 17/06/2018

Free from, rich in e biologico: gli italiani scelgono sano, fin dalla colazione

Free from, rich-in e biologici: sono queste le tendenze prevalenti degli italiani. Fin dalla colazione. A dirlo è la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha analizzato le informazioni presenti sulle etichette di 54.300 prodotti alimentari di largo consumo posizionati nell’area della prima colazione e le ha incrociate con i dati delle vendite realizzate in supermercati e ipermercati di tutta Italia.

Il dettaglio

Gli alimenti “free from”, hanno raggiunto il 42,1% delle vendite nell’area della prima colazione: un’incidenza doppia rispetto alla media nazionale del food. Stessa situazione anche per gli alimenti biologici con il logo europeo in etichetta, che a colazione registrano un’incidenza due volte superiore rispetto alla media del settore alimentare e una crescita dell’8,3% nel 2017.

Ancora poco presenti, invece, i prodotti destinati a persone con intolleranze alimentari. Complessivamente nel 2017 hanno raggiunto il 12,2% di incidenza sulle vendite, con una crescita annua del 3,9%, ma hanno ancora una presenza inferiore alla media generale del food: la quota dei prodotti “senza glutine” è metà di quella che detiene nell’intero largo consumo alimentare.

Allocazione del budget

Ma come si suddivide la spesa che gli italiani destinano all’acquisto dei prodotti da consumare al mattino? Le quote maggiori di budget (Figura 1) sono destinate agli alimenti “free from” (42,1% di quota, in crescita del +3,8% rispetto al 2016). Seguono, con una quota del 16,1% ciascuno, i prodotti “rich-in” e quelli che sottolineano in etichetta la loro italianità (in crescita, rispettivamente, del 3% e del 1,1%). A completare il basket di spesa, i prodotti con bollini e certificazioni relativi a origine o sostenibilità (15,9% di quota, +2% di trend), quelli che richiamano in etichetta claim legati al mondo dei lifestyle (12,8% di quota, +5% sul 2016) e, infine, quelli destinati a persone con intolleranze alimentari (12,2% di quota, in crescita del 3,9%).

 

Fonte: Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, ed. 3, 2018

I claim più diffusi

L’analisi dei claim più diffusi presenti sulle confezioni dei prodotti per il breakfast (Figura 2) vede al primo posto “senza olio di palma”, che ha raggiunto una quota a valore del 27,1% sulle vendite, seguito da “con fibre” (7,4% di quota, +4,6% annuo) e “integrale” (7,2% di quota, +4,3% di crescita annua).

Nel corso del 2017 a crescere nelle vendite sono stati soprattutto gli alimenti con zucchero di canna (+17,2%), “senza olio di palma” (+13,1%), “senza zuccheri aggiunti” (+10,6%), con farina di riso (+9,8%), quelli “con pochi grassi” (+8,3%) e i biologici (+8,3%).

Fonte: Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, ed. 3, 2018

 

L’altra novità nel mondo della prima colazione degli italiani è costituita dall’arrivo nel menù del mattino di alcuni “superfood: sull’onda delle mode alimentari, della curiosità e della propensione a sperimentare nuovi alimenti dal vissuto salutistico, l’anno scorso è cresciuta la spesa destinata all’acquisto di prodotti contenenti avena, semi di lino e semi di chia, ma anche quinoa, zenzero, farina di mais e cannella.

Amazon è sempre più il supermercato degli americani: il 18% delle spese passa da lì

Sembra inarrestabile l’ascesa di Amazon come supermercato degli americani: il 18% della spesa nel 2017 è passato da lì secondo un’indagine di One Click Retail che ha analizzato anche le vendite del secondo trimestre 2018. Ma cosa acquistano gli americani sul colosso online per riempire dispensa e frigorifero?

 

Vince il beverage: sul podio caffè, acqua e bevande

A farla da padrone sono le bevande, che continuano a dominare le vendite di Amazon. Fin dai primi tempi del resto il caffè, l’acqua in bottiglia e le bevande energetiche hanno costituito la maggior parte del mercato della sezione grocery della società, e questa tendenza non sembra destinata a cambiare.

Nel 2017 Amazon ha però conquistato il 18% delle vendite di generi alimentari online negli Stati Uniti, il doppio della quota del concorrente più vicino. Con Whole Foods, Prime Pantry, Amazon Fresh, Solimo (marchio MDD)e una copertura in rapida crescita della consegna nello stesso giorno e il giorno successivo, il ruolo centrale di Amazon nel futuro della spesa è innegabile

Fin dall’inizio, il caffè è stato in cima alla catena alimentare di Amazon. Non solo vende molto più di qualsiasi altro singolo tipo di prodotto nel gruppo Grocery, ma continua a crescere del 40% all’anno. Nel secondo trimestre del 2018, il caffè valeva circa 135 milioni di dollari di vendite ed è stato responsabile di 7 dei 10 articoli più venduti come best seller. Al primo posto, The Original Donut Shop.

Ognuno delle sette prime categorie che si classificano tra i primi 10 prodotti della Grocery provengono da marche diverse, quindi la concorrenza è agguerrita.

Questo fatto suggerisce anche come la maggior parte dei consumatori non sia particolarmente fedele a una marca di caffè, preferendo invece avere una varietà di opzioni a loro disposizione.Purchè sua in cialda. Il fatto che ogni singolo articolo di caffè classificato come bestseller nel secondo trimestre del 2018 sia sotto forma di cialde di caffè è rappresentativo delle tendenze del consumatore verso la velocità e la convenienza. E, come se le cialde non fossero abbastanza comode, One Click Retail ha rivelato una tendenza emergente verso le bevande di caffè pronte da bere. Una sottocategoria molto più piccola delle cialde di caffè, ma cresciuta dell’80% nel primo trimestre e che continua a essere uno dei segmenti a più rapida crescita nella categoria Caffè.

Anche la categoria delle bevande fredde è guidata dalla praticità. L’acqua in bottiglia, che è sempre stata una parte importante di questa categoria, è cresciuta del 65% nell’ultimo trimestre, superando ora le bevande energetiche come la più grande sottocategoria.

 

Avanti le MDD

All’inizio del secondo trimestre, Amazon ha introdotto una nuova linea di prodotti per le loro offerte di private label: cialde di caffè. Considerando il modo in cui questo prodotto domina costantemente la categoria di prodotti alimentari di Amazon, questa espansione del marchio non sorprende: la sorpresa più grande è che Amazon abbia aspettato così tanto tempo per farlo.

La società si lamenti, poiché sta avendo così tanto successo con il marchio 365 Everyday Value di Whole Foods. Sebbene sia ancora disponibile solo online tramite Prime Pantry, 365 Everyday Value è ora la più grande etichetta privata di Amazon e sta dando più carburante al modello di abbonamento di Amazon.
Con la crescente lista di caratteristiche “solo membri”, Amazon sta investendo in quello che è probabilmente il più grande programma di fidelizzazione dei clienti del Paese.

 

In Italia Fire, pastiglie per lavastoviglie e rasoi per hipster svettano al Prime Day

Una comparazione con il mercato itaiano viene dai prodotti più acquistati durante il Prime Day. l’evento dedicato agli acquisti esclusivi per i clienti Prime. lo scorso 16 luglio. Gli articoli più veduti su Amazon.it sono stati il dispositivo Amazon Fire TV Stick seguito da Finish Pastiglie Lavastoviglie All in 1 Max; Braun MultiGrooming Kit Rifinitore di Precisione Regolabarba 9 in 1 per lo Styling della barba e Hoover Scopa Ricaricabile 2 in 1 Freedom.

A Milano i prodotti più venduti su Prime Now sono stati: hamburger di Scottona – Chianina IGP di Antico Podere; il Cornetto – Classico di Algida e il Carpaccio di Fettine Sottili di Scottona Chianina IGP di Antico Podere.

Le categorie più acquistate per temi di interesse sono state: Elettronica, Casa e Giardino e Bellezza e cura della persona.

Quante alle capsule di caffè, durante le prime 12 ore di Prime Day i clienti in Italia ne hanno acquistato tante da poterne offrire almeno uno a tutti gli abitanti di Milano e Venezia (circa 1,6 milioni).

Tv e food delivery accoppiata vincente: per Deliveroo +20% durante i Mondiali

Cibo pronto, divano, partita alla tv e – direbbe l’inossidabile Fantozzi – rutto libero: è un trend degli ultimi anni ma in ascesa quello che vede un grande evento come i Mondiali di Calcio appena conclusosi accoppiarsi con il food delivery, le consegne di pasti a domicilio. Una conferma viene da Deliveroo, che ha monitorato gli ordini delle cucine appartenenti ai Paesi che hanno partecipato ai Campionati del Mondo in Russia e i piatti che hanno avuto più successo da giugno ad oggi.
Durante l’ultimo mese gli ordini su Deliveroo sono cresciuti di circa il 20%, con picchi del 24% a Roma.

Analizzando i dati relativi alle cucine rappresentative dei Paesi coinvolti nella competizione, la sfida a tavola ha visto rivaleggiare tra di loro in modo particolare tre Paesi su tutti: il Brasile, il Giappone e il Messico, le tre cucine best seller tra i Paesi partecipanti al Mondiale.

Una sfida all’ultimo colpo a suon di sushi, burrito e roll che ha visto predominare le specialità brasiliane, in modo particolare a Roma, quelle made in Japan a Milano, Roma e Firenze e quelle messicane a Torino.

A livello di preferenze assolute, sempre secondo i dati registrati da Deliveroo durante il periodo dei Mondiali, dominano i menù McDonald’s, che ha da poco siglato in diverse città italiane un accordo con Deliveroo per il servizio McDelivery.

Tra i più gettonati, oltre alle classiche e tanto amate patatine, i Chicken McNuggets (i bocconcini di pollo impanati), il classico hamburger e il Crispy McBacon, l’hamburger con bacon croccante e formaggio filante.

A seguire, la classica pizza Margherita, che si conferma come una delle compagne preferite a tavola in occasione di eventi tv, e i più innovativi poke, ciotole a base di pesce crudo tipiche della cucina hawaiana, vero e proprio fenomeno del momento, amati in modo particolare nelle versioni al salmone, avocado ed edamame.

E proprio i poke sono stati i protagonisti dell’ordine più consistente registratosi durante il corso della manifestazione dal Ristorante Pokèria by NIMA di Milano, con uno scontrino da 290 euro.

 

Fuga dal ristorante, ma la consegna tampona l’emorragia

Secondo un sondaggio interno svolto da Deliveroo gli oltre 3mila ristoranti partner nelle 20 città italiane dove il servizio è attivo hanno registrato durante i Mondiali di Calcio Russia 2018 un aumento degli ordini online (nel 55% dei casi) a fronte di un calo fisiologico delle presenze fisiche nei locali (segnalato dal 60% dei partner).

Acquisti estivi, secondo DoveConviene gli italiani puntano alla moda, ma con oculatezza

Sarà un’estate al mare, per lo più italiano, con un occhio attento al portafogli anche nelle spese che guardano alla moda, ma rifuggono l’acquisto di impulso: è quanto emerge dall’indagine sui comportamenti dei connazionali nella bella stagione effettuata da DoveConviene, piattaforma di drive to store e shopper marketing, che guida nel percorso di acquisto fisico 30 milioni di shopper nel mondo.

 

Rifarsi il guardaroba

Tra gli acquisti estivi preferiti dagli italiani ci sono l’abbigliamento, i costumi, le scarpe e gli accessori (50%). Sul podio degli imperdibili anche i weekend fuori porta per spezzare l’estate e la prenotazione di viaggi o break per l’autunno (13%) così come l’interesse verso aperitivi e cene fuori casa (11%). In classifica anche le creme solari e la cosmetica in generale (7%) o l’elettronica per essere sul pezzo anche in spiaggia (4%). Dalla ricerca emerge inoltre che sette Italiani su dieci preferiscono consultare le offerte prima di acquistare (69%). Mentre un 29% dichiara di consultarle ma che ciò dipende dalla tipologia degli articoli. Tra i mezzi per consultare le offerte siti e app (72%) o social media (10%). Solo l’11% si affida ai vecchi cataloghi. E solo il 2% invece asserisce di acquistare d’impulso.
 

Budget blindato

Le vacanze degli italiani quest’anno saranno di media durata: si concederà almeno una settimana il 34% degli italiani, tra i sette e i dieci giorni il 22%. Il 23% prevede invece una vacanza breve con meno di cinque giorni. Ma ci sono anche i più fortunati che potranno permettersi circa due settimane (13%) o anche più (8%). Il budget previsto continua a essere però contenuto, come nel 2017: il 39% prevede una spesa tra i 500 e i 1.000 euro, il 36% prevede di spendere anche meno di 500 euro. Un 20% invece stima di avere a disposizione un budget tra i 1.000 e i 2.500 euro. Solo il 5% è disposto a vacanze di extra lusso con un budget di oltre 2.500 euro.
 
 
Mare italiano meta prediletta

Se si pensa all’estate la prima associazione che viene in mente agli italiani è quella con il mare (34%). Al secondo posto si posiziona l’associazione con le tanto desiderate ferie e con la pausa dal lavoro (20%) così come la necessità di relax (16%). Qualche pensiero va verso le serate all’aria aperta (13%) da trascorrere con gli amici e verso il maggiore tempo disponibile da poter condividere con la famiglia (10%). Quello che è certo è che non si rinuncerebbe mai a un po’ di riposo (56%) così come all’abbronzatura (18%).

Se nel 2017 il 50% degli italiani aveva dichiarato di andare sicuramente in vacanza, quest’estate la percentuale cala leggermente al 45%. Ma a calare è anche la percentuale di chi resterà a casa (19%) contro il 23% del 2017. Aumentano invece gli indecisi (36%). Noti per le prenotazioni dell’ultimo minuto, gli italiani per il 2018 sembrano però spaccarsi: se il 51% deciderà all’ultimo rischiando di spendere molto di più, il 49% preferisce invece pianificare. Tra qeuesti ultimi c’è chi lo ha già fatto da diversi mesi (33%) o chi lo sta facendo in questo momento per poi poter prenotare il viaggio (16%).

Nella classifica delle destinazioni i posti di mare in Italia si guadagnano il primo posto assoluto (70%). Seguono con grande distacco le mete balneari all’estero (10%) e le città europee (9%). In ultima posizione invece tutti i luoghi esotici dall’altra parte del mondo (4%), dato in linea con i trend del 2017.

Le vacanze saranno trascorse principalmente con la propria famiglia (60%) o in coppia (26%). Le passerà con gli amici solo il 9% degli italiani, mentre un 5% andrà in ferie da solo.

Metodologia: Alla survey hanno partecipato oltre 2.000 maggiorenni, distribuiti in tutta Italia: Nord (40%), Sud (40%) e Centro (20%).Il campione è rappresentato in prevalenza da utenti donne (75%) rispetto agli uomini (25%) e ha coinvolto principalmente le fasce 41-60 (38%) e 36-40 (22%) seguite dalla fascia 31-35 (18%) e dalla fascia 26-30 (13%).

Nespresso investe su una rete di oltre 3200 nuovi pick up point

Nespresso, leader globale nel settore del caffè porzionato, continua ad ampliare la sua presenza in Italia e investe su una rete capillare di oltre 3200 nuovi pick up point. Grazie alla partnership con PrimaEdicola.it, a partire da martedì 17 luglio, è possibile prelevare gli ordini effettuati online presso le principali edicole italiane.

 

Il servizio è disponibile in più di 3.200 edicole aderenti a PrimaEdicola.it, distribuite in 103 città presenti in tutte le regioni italiane. Fra i capoluoghi più serviti: Torino, Milano, Napoli, Genova e Roma.

“Con i nuovi pick up points Nespresso risponde efficacemente all’esigenza di prossimità dei suoi consumatori, già ottimizzata da una rete di oltre 61 Boutique distribuite su tutto il territorio nazionale e da un network di 10.000 uffici postali e circa 1200 TNT point dove è già attivo il servizio di ritiro.” – ha dichiarato Stefano Goglio, Direttore Generale di Nespresso Italiana – “La forte presenza del brand sui canali digitali – attraverso differenti opzioni d’acquisto come l’e-commerce, l’app e il servizio di call center – è con questa iniziativa arricchita dalla possibilità non solo di ricevere a casa il proprio ordine, ma di poterlo prelevare presso il punto di ritiro più vicino. Un’ulteriore conferma della volontà di Nespresso di garantire una brand experience e un servizio di altissima qualità”.

Per conoscere il punti di ritiro più vicino consultare il sito: https://www.nespresso.com/it/it/storeLocator#map-intro

Saldi, tra le ricerche vince Zara ma poi si cerca il lusso

A volte si attendono anche mesi e quante volte ci si dice:  costa troppo, torno a luglio: ma quali sono i brand più ricercati in questi saldi estivi? Una risposta viene da unaricerca di SEMrush, piattaforma di online marketing che ha deciso di analizzare quali sono i marchi in offerta più cercati su Google e quali prodotti e sconti appaiono negli annunci online più spesso.

Secondo lo studio è Zara leader per la ricerca a tema saldi, e stacca di non pco le altre due marche sul podio, Gucci e H&M. Nel settore sportivo il primo brand di cui le persone vogliono comprare i prodotti in saldo è Nike, seguito da Adidas, mentre New Balance conclude la top-20. In generale ci sono più brand di lusso che quelli di mass-market: nella top-20 si trovano Swarovski, Max Mara, Moncler, Louis Vuitton, Burberry, Furla, Prada e Tod’s.

Le persone non cercano solo le offerte dei brand, ma anche gli sconti degli e-commerce di moda: qui Zalando è numero uno per le richieste degli utenti, ma anche Asos è cercato spesso per le sue offerte. 

Nella ricerca sono stati analizzati i dati relativi agli sconti che applicano i fashion brand nella pubblicità online. Lo sconto del 50% è l’incentivo più inserito negli annunci. Altre opzioni che gli e-commerce usano spesso sono gli sconti del 30% e del 40%. Per quanto riguarda i prodotti, borse e scarpe compaiono negli annunci più spesso che altri articoli di abbigliamento. 

I marchi di moda che fanno il maggior numero degli annunci su Google per promuovere i prodotti in saldo ci sono Desigual, Swarovski, Tommy Hilfiger, Max Mara, Furla e anche la società di moda di lusso online Yoox.

Integratori alimentari, settore in crescita in tutti i canali

Ruolo trainante per gli integratori alimentari anche per il 2017. Il comparto, infatti si  caratterizza per una costante crescita, che riguarda sia i canali distributivi della farmacia, parafarmacia e grande distribuzione organizzata (GDO) sia i canali della Vendita Diretta: questa la fotografia sugli integratori alimentari restituita da Integratori Italia – AIIPA (dati di New Line Ricerche di Mercato) e AVEDISCO (Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori)

Secondo i dati New Line Ricerche di mercato forniti da Integratori Italia, dal 2017 al 2018 il mercato all’interno dei punti vendita ha registrato un aumento globale del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un valore complessivo pari a 3 miliardi di euro*. La farmacia continua a rappresentare oltre l’80% del valore dell’intero comparto in termini assoluti, ma il canale in cui si è riscontrato il tasso di crescita più alto è quello della GDO, legato ai corner dei super e ipermercati, con un +8,1% e un aumento del fatturato da 237 milioni di euro nel 2017 a 256 milioni di euro nel 2018*.

Probiotici e sali minerali sono le due categorie di integratori più richiesti in farmacia e parafarmacia: nello specifico, i probiotici rappresentano il 13% del totale in farmacia. Nella GDO, invece, i più acquistati sono i sali minerali, che rispetto allo stesso periodo del 2017, hanno registrato una crescita del 20,3% e da soli costituiscono il 12,5% del totale integratori.

Il comparto degli integratori si rivela in ottima salute anche sul fronte del canale della Vendita Diretta, con un trend positivo e in crescita, come dimostrano i dati di AVEDISCO relativi al 2017. Il volume delle Aziende Associate coinvolte in questo segmento è cresciuto, aumentando del 16,8% rispetto allo stesso periodo del 2016 e facendo registrare un fatturato pari ad oltre 425 milioni*. Nella Vendita Diretta, la categoria di integratori più richiesta sono i multivitaminici, seguiti dagli Omega 3.

Le Aziende che distribuiscono integratori alimentari che fanno parte di AVEDISCO sono 18, per un totale di 227.440 incaricati, +4,4% rispetto del 2016. In questo settore, gli incaricati, oltre a promuovere i prodotti, rappresentano essi stessi il primo pubblico e consumatore, informato, attento e fidelizzato. Il canale della Vendita Diretta risulta fortemente caratterizzato da una maggiore presenza di donne (63% vs 37%): ciò evidenzia, nelle vendite come nei consumi, la grande attenzione che l’universo femminile riserva al corretto stile di vita.

“I numeri dimostrano che il comparto è vivace e in continua crescita. Per proseguire con questo trend non solo in modo costante è fondamentale che il settore si assuma ulteriori responsabilità“ dichiara Alessandro Golinelli, Presidente di Integratori Italia. “Per questo come Associazione siamo stati in questi anni in prima linea per migliorare continuamente la nostra comunicazione al consumatore e agli operatori di riferimento del settore e la qualità dei prodotti”

“La tutela dei nostri consumatori è valore prioritario per AVEDISCO e lo è ancor di più in un settore come quello degli integratori alimentari” dichiara Giovanni Paolino, Presidente AVEDISCO. “Da sempre ci facciamo garanti della serietà delle pratiche commerciali e dell’elevata qualità dei prodotti distribuiti dalle nostre Aziende Associate. Il nostro impegno prosegue costantemente attraverso il dialogo continuo con Istituzioni e Associazioni di Consumatori affinché si possano conoscere sempre di più le pratiche di un settore importante per l’economia italiana”.

Natura Nuova Bio presenta BeviRiso: senza lattosio, con riso biologico italiano

Natura Nuova Bio (marchio di Natura Nuova)  presenta BeviRiso, una bevanda a base di riso biologico italiano. Un’alternativa vegetale per chi è intollerante al latte vaccino (è privo di lattosio), ma anche per tutti coloro che vogliono seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, senza per questo rinunciare al piacere del palato.

Naturalmente dolce, senza zuccheri o dolcificanti aggiunti, BeviRiso può essere consumato fresco come bevanda, ma può essere utilizzato anche come ingrediente per salse, besciamelle, torte, budini e tutti i tipi di dolci vegetariani e vegani.

BeviRiso è ottenuto tramite un processo produttivo innovativo nel quale i chicchi di riso vengono lavorati interi per conservare il più possibile tutte le principali proprietà e i valori nutritivi della materia prima. Il riso contiene le vitamine del gruppo B, PP, K, E, oltre a potassio, calcio e fosforo.

 

Consumi non food, avanti pianissimo: l’Osservatorio Gs1 Italy

Crescono lentamente ma con costanza i consumi non food in Italia. Nel 2017 sono aumentati dello 0,5% rispetto all’anno precedente, toccando quota 103.685 milioni di euro contro i 103.147 del 2016. Una crescita molto inferiore rispetto all’anno precedente (nel 2016 l’aumento era stato dell’1,6% rispetto al 2015) ma anche rispetto a quella fatta registrare da alimentari e bevande (+2,2%), dagli articoli per l’igiene della persona e della casa (+2,2%) e dai servizi (+2,9%) e anche dai consumi totali (+2,9% per un ammontare di 1058,9 miliardi di euro).
La fotografia è scattata dall’edizione 2018 dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, condotto ogni anno in collaborazione con TradeLab, che non tiene conto di servizi e categorie che portano l’intero settore del non food così come censito dall’Istat a consumi per 157.593 milioni, con un aumento dell’1,8%. Lo studio analizza anche separatamente i 13 mercati che compongono l’universo del non-food, ed evidenzia situazioni molto differenti, con settori che sembrano aver beneficiato molto più di altri dei segnali di ripresa.

 

Bene edutainment, sport e profumeria

Se infatti l’edutainment cresce addirittura del 5,0% nel 2017 e fanno registrare performance molto positive gli articoli per lo sport (+3,7%), i prodotti di profumeria (+3,1%), i prodotti per l’automedicazione (+2,4%) e l’ottica (+1,6%), altri mercati sembrano stagnanti, con percentuali di crescita quasi impercettibili (mobili e arredamento con il +0,8%, bricolage con il +0,7%, elettronica di consumo con il +0,4%) mentre quattro mercati hanno addirittura il segno meno davanti alla variazione del fatturato dal 2016 al 2017: è il caso dei casalinghi (-0,4%), della cancelleria (-0,4%), del tessile (-0,8%) e dell’abbigliamento e calzature (addirittura -1,8%). Va però segnalato in quest’ultimo caso che nel 2016 abbigliamento e calzature avevano fatto registrare una performance perfino peggiore, con il -2,3%.

L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy è giunto alla sua sedicesima edizione. «L’edizione 2018 – commenta Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy – ha registrato per il terzo anno consecutivo un dato positivo, che, seppure sia il più basso dell’ultimo triennio, rispecchia il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori e il ritorno al processo di sostituzione di alcuni prodotti con tecnologie e design innovativi. Altri segnali interessanti emergono dall’analisi più approfondita dei 13 comparti non alimentari monitorati dall’Osservatorio: se, infatti, la ripresa accomuna quasi tutto il mondo del Non Food, si esplica in modo differente nei singoli mercati. Esclusi pochi settori con segno negativo, come casalinghi, tessili e cancelleria, alcuni sono cresciuti in modo significativo – edutainment in primis -, altri hanno evidenziato una certa stabilità, mentre altri, come abbigliamento e calzature, sono riusciti a frenare i trend negativi degli anni scorsi».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare