CLOSE
Home Tags Consumi

Tag: Consumi

Marco Pedroni (Coop): 2015 l’anno della svolta per i consumi

copertina-rapporto2014«A dispetto anche degli ultimi inquietanti dati estivi sui consumi, crediamo che non sia corretto immaginare una recessione senza fine – sostiene Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia a commento della presentazione dei dati del Rapporto Coop 2014 -. Pensiamo invece che il 2015 possa essere l’anno dell’inversione di questo trend molto negativo, a patto che si operi per il sostegno alla domanda interna con provvedimenti a favore delle classi più deboli, con investimenti strutturali di ammodernamento del Paese, con politiche di riattivazione del credito alle imprese. È decisiva nel medio periodo la ripresa di una politica di riforme, a partire dalle liberalizzazioni e dai provvedimenti antimonopolistici che generino ricadute positive sul potere di acquisto delle famiglie (farmaci, energia, servizi finanziari).

Il rapporto Ancc-Coop evidenzia infine come il problema prioritario del nostro Paese sia lo spread generazionale. Negli ultimi 10 anni i redditi delle le coppie con meno di 35 anni sono calati del 17%, quelli degli ultra 65enni sono cresciuti del 41%. Nessuna sorpresa quindi se il 2014 sia stato l’anno con il minor numero di nascite in Italia. Ma senza figli non c’è ripresa delle aspettative, non c’è incremento dei consumi, non c’è futuro. Nel ‘programma dei mille giorni’ è fondamentale rimettere al centro una nuova politica di sostegno alle nuove famiglie e alla natalità: è questo lo shock di cui avremmo bisogno».

«Il settore distributivo – ha proseguito Pedroni – è sottoposto ad una forte pressione, derivante dalla riduzione dei consumi e dall’accresciuta concorrenza. In Italia il settore mostra ancora una bassa concentrazione rispetto ai principali Paesi europei; sarà inevitabile una maggiore concentrazione nei prossimi anni, con crescita dell’efficienza e della dimensione media dei principali operatori.

Noi, che siamo il primo distributore italiano di beni di largo consumo, crediamo che la risposta principale, ancor prima che nella crescita quantitativa, sia nella crescita qualitativa, innovando profondamente il modo di fare impresa. Lavoriamo a importanti cambiamenti spostando valore dalle promozioni allo scaffale e introducendo in modo massiccio una modalità promozionale che lascia al consumatore la possibilità di scegliere senza imposizioni (il meccanismo dello “scegli tu”); semplificando i rapporti con l’industria e le condizioni contrattuali e allineandole a quelle europee; progettando una forte evoluzione del prodotto a marchio con l’obiettivo di superare rapidamente la quota del 30%. È una strategia con al centro la convenienza, che è un dovere primario di Coop, ma sempre associata a sicurezza e qualità per i consumatori; famiglie che spendono meno grazie alla nostra azione. Per Coop il 2014 è un anno di preparazione e in parte di anticipazione di questa importante svolta che crediamo farà bene non solo a noi ma all’intero settore».

Consumi in tempo reale con la grafica animata di Signor Sconto

Caffè, sigarette, gioco on line, vestiti o high tech. Avete un’idea di cosa si compri di più in Italia e con quale frequenza? A soddisfare questa curiosità ci ha pensato Signor Sconto, il portale di codici sconto, che ha realizzato una grafica animata (sia on line che off line) per illustrare in tempo reale i consumi degli italiani.

«Ispirati dall’infografica, Retail in Real-Time – , ha dichiarato Henning Kruthaup, CEO di Sparheld International GmbH – ci siamo chiesti: “Cosa acquistiamo noi italiani?” Abbiamo deciso, quindi, di rappresentare l’atteggiamento consumistico in Italia con un’infografica animata che illustra cosa viene acquistato in Italia e quanto rapidamente questi numeri crescono ogni secondo che passa. E i risultati, così rappresentati, sono a volte sorprendenti»

Emerge infatti che in 60 secondi gli italiani consumano quasi 1000 litri di vino, 3000 pizze, oltre 160 mila sigarette e acquistano 2 automobili. E la spesa al giorno in scommesse e lotterie è quasi il triplo di quella in prodotti farmaceutici. Al giorno gli italiani spendono circa 2 milioni di euro per l’acquisto di tablet, 27 milioni di euro per lo sport e la cura del corpo, circa 25 milioni di euro per l’acquisto online di viaggi, quasi 34 milioni di euro in sigarette e 26 milioni in prodotti di bellezza.

Non basta: dall’infografica di Signor Sconto si evince pure quanto gli italiani spendono in tempo reale negli acquisti online, un mercato che in Italia è in crescita dal 2010, con un incremento a doppia cifra anno dopo anno e che, nell’anno in corso, è stimato pari al 17% portando il mercato a un valore totale di 13,2 miliardi di euro, con il numero di acquirenti online passati in tre anni da 9 a 16 milioni*.

*Netcomm eCommerce Forum 2014

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare