Da marzo 2018 Massimo Krogh è il nuovo Direttore Acquisti CRAI Secom. Lo ha annunciato CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da più di quarant’anni.
Massimo Krogh inizia la sua carriera nella rete vendita di Esselunga per poi passare a Gigante Ipermercati, dove ricopre la posizione di Buyer nel comparto scatolame. Prosegue la sua carriera di Buyer specializzandosi nei Freschi e nel Beverage presso Auchan Retail che lascia per Rewe Group, dove assume il ruolo di Responsabile Acquisti e del Category Management.
La sua ultima esperienza professionale si è svolta presso Coop Alleanza 3.0 dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Acquisti dei Freschissimi.
Massimo Krogh si occuperà in CRAI Secom di coordinare la funzione degli acquisti della centrale e i rapporti con Sma Auchan, oltre a guidare i vari progetti acquisti che vedono coinvolti i territori.
“Sono molto contento e onorato di essere entrato a far parte del Gruppo Crai, – dichiara Massimo Krogh – il Gruppo ha registrato una crescita importante e si è fortemente consolidato negli ultimi anni, in netta controtendenza rispetto ad altri competitor. Sono quindi molto determinato nel contribuire ulteriormente alla sua crescita”.
Tag: Crai
Massimo Krogh è il nuovo Direttore Acquisti CRAI Secom
Le baite di Oulx (CRAI) lancia le colonnine di ricarica auto
Due colonnine per la ricarica delle auto elettriche; saranno installate tra marzo e aprile presso il Centro commerciale Le Baite di Oulx, al cui interno è presente un punto di vendita CRAI associato al Cedi Codè Crai, storico protagonista del mondo della distribuzione moderna. È solo ‘ultimo di una serie di iniziative improntate alla sostenibilità ambientale promosse nei vent’anni di esistenza della struttura, che ha voluto dimostrare come la passione per il lavoro possa coniugarsi con la responsabilità sociale, l’attenzione verso l’ambiente e le popolazioni locali.
Era il 1998 quando il Centro commerciale assunse l’attuale aspetto ispirato all’architettura delle baite alpine. Legno e pietra sono stati utilizzati per inserire in modo armonioso una struttura altrimenti ingombrante in un contesto montano (e viene in mente la draconiana legge regionale del Trentino che ha detto stop agli spazi commerciali superiori a 10mila metri quadri).
Un primo significativo gesto che ha aperto la strada al percorso di attenzione che Le Baite hanno poi dimostrato dando seguito alle buone intenzioni con numerose attività concrete. Partendo dalle immancabili raccolte fondi che hanno interessato progetti legati al territorio come la cosiddetta operazione Chiesette ovvero il restauro della Cappella del GAD; ma anche progetti internazionali come quello nella Repubblica Centro Africa per costruire un nuovo nucleo abitativo per 20 bambini, in collaborazione con SOS Terzo Mondo.
Il centro commerciale Le Baite ha anche creato sinergie “responsabili” tra attività diverse: è stata installata una macchina per il riciclo delle bottiglie in PET che compensava i clienti con bollini della raccolta Crai. I clienti poi potevano scegliere di donare i bollini per la manutenzione dello storico Sentiero dei Franchi nel parco del Gran Bosco attraverso il quale i Franchi scesero le Alpi per affrontare i Longobardi (pari a 10mila euro).
Numerosi sono anche gli interventi strutturali per rendere l’edificio meno energivoro possibile. È datato 2010 il primo ampliamento della costruzione che ha previsto il recupero dell’acqua piovana per gli scarichi dei servizi igienici e per l’irrigazione, in contemporanea sono stati realizzati un impianto eolico e uno fotovoltaico per produrre energia da fonti rinnovabili.
Più di recente, nel 2015, in occasione di un’importante ristrutturazione, sono stati sostituiti i frigoriferi e la centrale frigorifera per adottare una nuova tecnologia che utilizza CO2 come gas refrigerante e quindi già in linea con le direttive europee che dal 2020 prevedono la progressiva eliminazione degli altri gas in uso. La nuova centrale garantisce sia un minor impatto ambientale sia un minor consumo energetico (-40%). Infine sempre nel 2015 è stata sostituita l’illuminazione tradizionale con apparati led.
Nel 2005 è stato installato il primo Ecopoint Crai per la vendita di prodotti sfusi per la riduzione dei rifiuti e successiva integrazione con detersivi alla spina Ecogoccia (un progetto Regione Piemonte).
Le proposte ecosostenibili non si limitano al Centro Commerciale: Le Baite cerca di sensibilizzare nel diminuire l’utilizzo delle autovetture. Per il periodo invernale è il principale sponsor dello Yety Bus, navetta gratuita per gli sciatori tra Oulx e Sauze d’Oulx e nei mesi estivi mette a disposizione dei clienti gratuitamente una navetta da Oulx al Centro Commerciale. E, per chi volesse arrivare con una non inquinante auto elettrica, tra poco ci saranno anche le colonnine di ricarica.
Crai, parte il concorso “Un’Italia da vincere”
Si chiama “Un’Italia da vincere” è sarà attivo dal 1° febbraio al 3 marzo il primo concorso a premi dell’anno di CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da più di quarant’anni. L’iniziativa, rivolta a tutti i Clienti CRAI e ai possessori della CARTA PIU’ Crai, a cui è riservato un montepremi aggiuntivo, mette in palio una Fiat 500 Easypower e tanti weekend in castelli e dimore prestigiose del Belpaese.
Per partecipare all’operazione è sufficiente effettuare una spesa minima di 20 euro acquistando almeno una referenza a scelta tra i prodotti sponsor. Dopo di che, registrandosi al sito web www.vinciconcrai.it e inserendo gli estremi dello scontrino, si scoprirà se si è tra i vincitori dei premi immediati. Inoltre, tutti coloro che possiedono CARTA PIU’ o che la sottoscriveranno per l’occasione, inserendo il loro numero di carta fedeltà avranno una doppia possibilità di vincita, partecipando così all’estrazione finale di numerosi super premi.
Il montepremi destinato a tutti i clienti CRAI è composto da 100 cofanetti weekend per due persone all’insegna dell’arte, della gastronomia e della bellezza e da 50 buoni benzina dal valore di 100 euro l’uno. In più tutti i clienti titolari CARTA PIU’ Crai avranno la possibilità di partecipare all’estrazione finale di 10 cofanetti per un soggiorno per due persone in castelli e dimore prestigiose e di una FIAT 500 1.2 Easy Power POP.
«Ci è piaciuta molto l’idea di trovare un legame con il viaggio immaginario nella qualità della nostra bella Italia espresso dalla nuova campagna istituzionale Crai lanciata a fine anno – afferma Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo di Crai –. Da qui il tema Un’Italia da Vincere, allo scopo di promuovere il legame che Crai ha con il proprio territorio attraverso dei premi qualitativi e aspirazionali volti alla scoperta dell’Italia e delle sue meraviglie».
L’iniziativa sarà promossa a livello nazionale attraverso una campagna radio su Radio Rai 1 e 2, Capital, DeeJay e Radio Italia Solo Musica Italiana, con azioni specifiche su Facebook e attraverso materiali pop e radio in store.
Crai a settembre cresce e avanza in quota di mercato
Cresce a settembre e consolida ulteriormente la fase positiva degli ultimi anni CRAI, insegna storica attiva in Italia da oltre quarant’anni, che nel 2016 conferma la fase positiva. Sono state pubblicate le edizioni di settembre 2017 della Guida Nielsen Largo Consumo (GNLC) e della Guida Nielsen Specialisti Drug (GNSD) che evidenziano +0,3 punti rispetto a luglio 2016 portando la quota del Gruppo CRAI al 3,6% nel mercato nazionale del Food & Drug Retail.
Nel canale Food, la quota di mercato registrata è del 2,6% con una crescita di 0,2 punti rispetto all’anno precedente. Nei formati Super e Libero Servizio, il marchio dimostra di essere fra i gruppi più dinamici, con una quota di mercato del 4,9% e una crescita pari a 0,5 punti. Nel Libero Servizio, l’insegna raggiunge la quota del 12%, con una crescita di 0,7 punti, confermandosi co-leader della prossimità italiana.
Anche nel canale Drug il Gruppo CRAI registra un segno positivo: la quota di mercato raggiunge il 26,6%, confermandosi il secondo player del mercato con una crescita 0,8 punti rispetto a luglio 2016.
«Siamo molto soddisfatti della crescita costante del Gruppo, che ci assicura una solida posizione nel panorama nazionale delle insegne nei mercati Food & Drug – afferma Marco Bordoli, amministratore delegato CRAI Secom -. Lavoriamo alacremente attraverso scelte strategiche e di sistema al fine di fare crescere e consolidare gli ottimi risultati raggiunti: forte è l’impegno della sede Centrale e dei Soci operanti sul territorio nel mettere in campo, insieme, le proprie forze per un successo sempre maggiore del gruppo».
CRAI Secom è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto con oltre 3.400 punti vendita. Oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona).
Crai on air con la nuova campagna che viaggia per l’Italia
CRAI è on air al 9 ottobre con la sua nuova campagna istituzionale, che racconta in un film l’impegno che le persone di CRAI mettono tutti i giorni nella selezione dei prodotti migliori, riscoprendo ricette locali, mettendo cuore e passione in ogni attività, compreso il servizio e la cortesia.
La campagna si snoda sul fil rouge di un viaggio fantastico attraverso profumi, sapori e tradizioni della nostra bella Italia, che tutto il mondo ci invidia.
L’animazione mostra un furgone CRAI che percorre le strade del Belpaese addentrandosi “nel cuore dell’Italia”, tra i campi e le lievi colline emiliane dove le balle di fieno sono nidi di tagliatelle, lungo strade piemontesi lastricate di crumiri e percorse da gianduiotti con ruote di nocciole, e poi i centri storici, dove si respira la nostra storia e i sapori sono autentici. Il furgone costeggia un lungomare calabrese dove sventolano come bandiere le palme di peperoncini e getta uno sguardo al Vesuvio, che per l’occasione è un forno che cuoce la pizza più grande del mondo. E poi ancora a perdifiato tra città, paesaggi e gusti tutti italiani: asparagi a Ferrara, lardo nelle cave di marmo, carciofi che sbucano dal Colosseo e il basilico pronto per essere pestato tra i carruggi di un borgo ligure. È un viaggio infinito quello di CRAI che non vuole fermarsi perché la ricerca della qualità è una scoperta dei tesori enogastronomici italiani che si rinnova ogni giorno.
Una menzione a parte merita la musica scelta: si tratta del brano “Vacanze Intelligenti” dell’omonimo film di Alberto Sordi, scritto da Piero Piccioni uno dei più grandi musicisti italiani.
La campagna
“La nostra nuova campagna istituzionale è basata su un concetto per noi imprescindibile: la qualità – afferma Mario La Viola, direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo del gruppo CRAI Secom – Ogni giorno tutto il gruppo CRAI, da nord a sud, si impegna per garantire i valori alla base della nostra insegna. E per farlo non bisogna andar lontano, il nostro paese è frutto di tradizioni e sapori che vanno valorizzati ed è proprio ciò che volevamo trasmettere con questo nuovo format. Un manifesto, oltre che per Crai, per l’Italia intera ”.
La campagna è stata ideata da Mosquito, l’agenzia che collabora con il gruppo CRAI Secom da più di tre anni: “Abbiamo scelto il tema del viaggio fantastico per restituire le atmosfere di un paese semplice e spensierato, pieno di persone operose – dichiara Vincenzo Vigo, direttore creativo e fondatore di Mosquito – perché crediamo che questa sia anche la filosofia di CRAI che da sempre seleziona i prodotti con cura, riscopre ricette locali, accorcia la filiera produttiva, mettendo cuore e passione in ogni sua attività”.
La campagna sarà on air a partire dal 9 ottobre e verrà trasmessa sulle principali emittenti televisive con spot da 60”, 30″ e 15″, realizzati in animazione e 3D da Tax Free. E’ prevista una pianificazione anche su stampa, radio e web, oltre alle affissioni. Programmate anche iniziative speciali sul territorio.
Il format Crai Extra sbarca in Sicilia: il primo punto vendita è a Ragusa
Grazie al socio New Fdm CRAI Extra, il nuovo format dei supermercati CRAI arriva in Sicilia: il debutto avviene con il nuovo punto vendita presso il Centro Commerciale Le Masserie di Ragusa.
Il format per i supermercati di grandi dimensioni è stato lanciato nella seconda metà del 2016, e conta oggi cinque punti vendita già attivi: due del socio F.lli Ibba, in Sardegna, uno del socio CRAI Tirreno nel Lazio, uno del socio Regina in Calabria, e l’ultimo in ordine di apertura, quello di Giugliano in Campania del socio Pilmarket.
Prosegue dunque la crescita e l’ampliamento del gruppo New Fdm della famiglia Radenza che, con una rete di oltre 250 negozi e un forte radicamento nell’isola, apre il primo CRAI Extra della Sicilia.
L’assortimento punta soprattutto su una proposta importante di freschi e ultra freschi, con un’attenzione particolare ai prodotti salutistici, come il biologico e il gluten free. Non mancano poi i prodotti locali, un reparto gastronomia che esalta i sapori dei piatti del territorio, oltre alla cantina con una vasta selezione di vini regionali e non, il reparto macelleria, panetteria e molto altro.
Per fornire un’esperienza di acquisto ancora più gratificante, sono stati approntati parcheggi e spazi accoglienti ed extralarge che permettono al cliente CRAI di godere delle offerte extra e vivere il momento della spesa in assoluta comodità.
CRAI è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto in oltre 1.000 Comuni. Conta su una rete di oltre 3.200 punti vendita e copre due grandi filoni distinti: il canale alimentare (65%), e i punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona, 35%).
Crai, per il 2017, punta su clienti, negozi e servizi
Fatturato per il 2016: 5.800.000.000 euro (+9%), in 2 anni 332 nuovi punti di vendita nel canale food e 293 nel canale drug, più di 1000 imprenditori e oltre 3.400 pdv: con questi numeri Marco Bordoli, amministratore delegato CRAI SECOM, ha aperto il trade media briefing, occasione per fare il punto sui risultati raggiunti dal gruppo CRAI e presentare i progetti futuri dell’insegna. Le prospettive per il 2017 sono buone, con un andamento a rete corrente del +2,77 (fonte Qlik) per il canale food (78 nuovi punti vendita) e del +12,05% nel canale drug (+ 19 pdv). Si conferma il primato nel format di prossimità, con quasi il 12% di quota. Sul totale dello scenario distributivo Crai si colloca al 9° posto, con una quota di mercato del 3.46%.
Una crescita che è frutto anche dei progetti per l’anno in corso, basati su tre pilastri: i clienti, i negozi, i servizi/l’innovazione. «Sui clienti – ha raccontato Mario La Viola, Direttore Marketing e Format CRAI – abbiamo svolto una indagine, dalla quale abbiamo capito che il prezzo (seppure importante) non è il primo motivo per cui si compera in un negozio Crai: vengono prima valori come l’accoglienza e la vicinanza».

Sui negozi si sta portando avanti il rilancio delle piccole superfici di ultra prossimità, anche nei centri storici cittadini. «Il nostro obiettivo – ha sottolineato Bordoli – non è avere negozi più belli, ma più profittevoli». Novità anche per le superfici sopra gli 800 mq, i Crai Extra, con una revisione degli assortimenti e il prolungamento degli orari di apertura. Giangiacomo Ibba, Presidente CRAI COOP ha raccontato gli effetti di tali esperienze nei punti di vendita Crai in Sardegna.
Sul fronte dei servizi, si segnalano le operazioni di CRM e Loyalty, la nascita di due piattaforme centralizzate una dedicata all’ortofrutta e una ai surgelati, e l’ingresso nell’e-commerce.
Ha concluso l’incontro Piero Boccalatte, Presidente CRAI SECOM, con parole di ottimismo sulle prospettive future.
di Elena Consonni
Con Crai ora la carta fedeltà “Carta Più” è nazionale, attiva nel 90% dei punti vendita
Ora è nazionale: stiamo parlando della carta fedeltà “Carta Più” di CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da più di quarant’anni. I clienti titolare della carta fedeltà potranno ora recarsi in qualsiasi supermercato d’Italia CRAI aderente al circuito e continuare a godere dei vantaggi della Carta Più. Con questa iniziativa CRAI è riuscita a dare continuità ai propri punti vendita diffusi sul territorio italiano non soltanto come insegna, ma rinforzando in maniera forte e concreta il legame dei clienti con la rete nazionale.
«In oltre il 90% dei punti vendita CRAI aderenti al circuito Carta Più – spiega Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo di CRAI – i clienti potranno usufruire degli stessi vantaggi a loro riservati, a prescindere da dove la carta sarà stata emessa. Vogliamo essere sempre più vicini alle reali esigenze dei clienti che ci frequentano quotidianamente e che si recano a fare la spesa in più negozi CRAI».
Sullo sfondo una migliore analisi dei comportamenti del cliente
La possibilità di potere utilizzare la stessa carta fedeltà in tutti i negozi Crai aderenti al circuito rientra in un piano molto più articolato di azioni dedicate ai clienti. Da più di un anno infatti il gruppo CRAI sta investendo sul CRM per analizzare il comportamento del consumatore al fine di adattare e modulare la propria offerta ai diversi cluster individuati. In quest’ottica rientra la collaborazione siglata lo scorso anno con Dunnhumby, società leader specializzata nei servizi di analisi del consumer behaviour, e la creazione nella centrale CRAI di una figura professionale dedicata al CRM, allo scopo di sviluppare azioni di marketing mirate in base ai profili e ai comportamenti d’acquisto dei clienti.
«La circolarità rafforzerà anche la penetrazione della Carta Più CRAI, consentendoci di conoscere ancora più a fondo il comportamento di acquisto e le abitudini dei clienti fedeli che ci frequentano abitualmente. – continua La Viola – Ad oggi possiamo contare su un patrimonio di clienti che supera il milione e siamo convinti che, attraverso il percorso intrapreso, questo numero potrà crescere ancora».
La circolarità nazionale della carta fedeltà rappresenta quindi uno strumento importante per le strategie del gruppo CRAI, che ha già avviato una campagna di comunicazione: all’interno degli oltre mille supermercati aderenti sarà esposto il materiale promozionale, mentre sulla radio aziendale Radio CRAI verranno trasmessi degli spot pubblicitari. Contribuiranno alla promozione dell’iniziativa anche le pagine social del gruppo.
CRAI Secom è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto, in oltre 1.000 Comuni con una rete di oltre 3.400 punti vendita. Oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona).
Il Gruppo Crai in Sardegna inaugura un punto vendita nell’aeroporto Cagliari-Elmas
È travel retail anche per i supermercati: Gruppo Crai apre nell’aeroporto Cagliari-Elmas un punto vendita appartenente all’azienda F.lli Ibba, socio storico del Gruppo operante in Sardegna e in diverse regioni del Centro Italia con una rete di oltre 300 negozi. Per Crai non è una novità: il Gruppo ha due altri store presso gli aeroporti di Torino e Napoli. L’offerta sarà caratterizzata da un posizionamento competitivo con lo scopo di accogliere i viaggiatori con un assortimento di prodotti di altissima qualità a un prezzo conveniente.
Su una superficie di 150 metri quadri, il punto vendita pone particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2, con lampade a led e banchi refrigerati chiusi. Lo spazio è concepito per soddisfare i bisogni di chi viaggia tutti i giorni ma anche di chi lavora nell’aeroporto, proponendo un assortimento di prodotti mirato e una vasta gamma di soluzioni per il pasto, senza dimenticare le necessità dei numerosi turisti che ogni giorno transitano dall’aeroporto. Come da tradizione Crai, grande attenzione è posta ai prodotti freschi e freschissimi privilegiando le eccellenze del territorio. Radicamento sul territorio, qualità, credibilità, relazione e italianità sono del resto valori e punti di forza della strategia del Gruppo Crai.
«La continua crescita di Crai e dei suoi Soci sul territorio è il risultato del costante impegno di tutte le persone coinvolte e della nostra capacità di evoluzione – afferma Giangiacomo Ibba, Presidente Crai Cooperativa e Presidente F.lli Ibba -. Siamo davvero orgogliosi di questa importante apertura all’interno dell’aeroporto di Cagliari che contribuirà a rafforzare il nostro radicamento nel territorio e accoglierà i numerosi viaggiatori in transito».
Degli oltre 300 punti di vendita F.lli Ibba oltre 150 operano nel territorio sardo e l’altra metà, grazie all’acquisizione di Crai Tirreno avvenuta a fine 2016, sono distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana. Oltre alla storica insegna Crai e a quella di recente costituzione Crai Extra, format che si distingue per superficie, assortimento e offerta, l’azienda opera anche con le insegne Simply e Punto Simply. Nel canale Cash&Carry, operante con quattro unità commerciali ad insegna CentroCash, l’azienda F.lli Ibba rappresenta un’importante realtà professionale che con oltre 15.000 referenze rivolte a migliaia di professionisti del circuito Ho.Re.Ca., canale bar e ristorazione, alimentaristi al dettaglio, liberi professionisti.
L’Aeroporto ‘Mario Mameli’ di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per dimensioni. Nel 2016 il traffico passeggeri è stato pari a 3.686.746 unità, mentre quello aeromobili ha raggiunto quota 28.509 movimenti. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.
«È la prima volta che nel nostro scalo viene aperto un punto vendita di questa tipologia merceologica” – ha detto Carlo Ibba, presidente di SOGAER –. Abbiamo voluto ampliare la gamma dei servizi offerti ai passeggeri ma anche agli operatori aeroportuali. Il nostro obiettivo è quello di arricchire ulteriormente l’offerta non aviation con progetti innovativi e rivolti sempre più alle esigenze di tutti i nostri utenti».