CRAI è on air al 9 ottobre con la sua nuova campagna istituzionale, che racconta in un film l’impegno che le persone di CRAI mettono tutti i giorni nella selezione dei prodotti migliori, riscoprendo ricette locali, mettendo cuore e passione in ogni attività, compreso il servizio e la cortesia.
La campagna si snoda sul fil rouge di un viaggio fantastico attraverso profumi, sapori e tradizioni della nostra bella Italia, che tutto il mondo ci invidia.
L’animazione mostra un furgone CRAI che percorre le strade del Belpaese addentrandosi “nel cuore dell’Italia”, tra i campi e le lievi colline emiliane dove le balle di fieno sono nidi di tagliatelle, lungo strade piemontesi lastricate di crumiri e percorse da gianduiotti con ruote di nocciole, e poi i centri storici, dove si respira la nostra storia e i sapori sono autentici. Il furgone costeggia un lungomare calabrese dove sventolano come bandiere le palme di peperoncini e getta uno sguardo al Vesuvio, che per l’occasione è un forno che cuoce la pizza più grande del mondo. E poi ancora a perdifiato tra città, paesaggi e gusti tutti italiani: asparagi a Ferrara, lardo nelle cave di marmo, carciofi che sbucano dal Colosseo e il basilico pronto per essere pestato tra i carruggi di un borgo ligure. È un viaggio infinito quello di CRAI che non vuole fermarsi perché la ricerca della qualità è una scoperta dei tesori enogastronomici italiani che si rinnova ogni giorno.
Una menzione a parte merita la musica scelta: si tratta del brano “Vacanze Intelligenti” dell’omonimo film di Alberto Sordi, scritto da Piero Piccioni uno dei più grandi musicisti italiani.
La campagna
“La nostra nuova campagna istituzionale è basata su un concetto per noi imprescindibile: la qualità – afferma Mario La Viola, direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo del gruppo CRAI Secom – Ogni giorno tutto il gruppo CRAI, da nord a sud, si impegna per garantire i valori alla base della nostra insegna. E per farlo non bisogna andar lontano, il nostro paese è frutto di tradizioni e sapori che vanno valorizzati ed è proprio ciò che volevamo trasmettere con questo nuovo format. Un manifesto, oltre che per Crai, per l’Italia intera ”.
La campagna è stata ideata da Mosquito, l’agenzia che collabora con il gruppo CRAI Secom da più di tre anni: “Abbiamo scelto il tema del viaggio fantastico per restituire le atmosfere di un paese semplice e spensierato, pieno di persone operose – dichiara Vincenzo Vigo, direttore creativo e fondatore di Mosquito – perché crediamo che questa sia anche la filosofia di CRAI che da sempre seleziona i prodotti con cura, riscopre ricette locali, accorcia la filiera produttiva, mettendo cuore e passione in ogni sua attività”.
La campagna sarà on air a partire dal 9 ottobre e verrà trasmessa sulle principali emittenti televisive con spot da 60”, 30″ e 15″, realizzati in animazione e 3D da Tax Free. E’ prevista una pianificazione anche su stampa, radio e web, oltre alle affissioni. Programmate anche iniziative speciali sul territorio.






La possibilità di potere utilizzare la stessa carta fedeltà in tutti i negozi Crai aderenti al circuito rientra in un piano molto più articolato di azioni dedicate ai clienti. Da più di un anno infatti il gruppo CRAI sta investendo sul CRM per analizzare il comportamento del consumatore al fine di adattare e modulare la propria offerta ai diversi cluster individuati. In quest’ottica rientra la collaborazione siglata lo scorso anno con Dunnhumby, società leader specializzata nei servizi di analisi del consumer behaviour, e la creazione nella centrale CRAI di una figura professionale dedicata al CRM, allo scopo di sviluppare azioni di marketing mirate in base ai profili e ai comportamenti d’acquisto dei clienti.


«La scelta di centralizzare gli acquisti ortofrutticoli è dovuta all’importanza che questo reparto riveste per CRAI: rappresenta infatti circa l’11% del fatturato complessivo dei supermercati e circa il 13% del fatturato complessivo dei negozi di prossimità, che si stima potranno, con questa nuova organizzazione, raggiungere il 15% – dichiara Carmelo Carriero, direttore acquisti CRAI Secom – Inoltre, ci consente di ottimizzare il servizio al punto vendita e di assicurare una maggiore qualità e attenzione ai clienti che ci frequentano, con la garanzia di fargli trovare in negozio prodotti sempre freschi».





