CLOSE
Home Tags Crai

Tag: Crai

Crai, per il 2017, punta su clienti, negozi e servizi

Fatturato per il 2016: 5.800.000.000 euro (+9%), in 2 anni 332 nuovi punti di vendita nel canale food e 293 nel canale drug, più di 1000 imprenditori e oltre 3.400 pdv: con questi numeri Marco Bordoli, amministratore delegato CRAI SECOM, ha aperto il trade media briefing, occasione per fare il punto sui risultati raggiunti dal gruppo CRAI e presentare i progetti futuri dell’insegna. Le prospettive per il 2017 sono buone, con un andamento a rete corrente del +2,77 (fonte Qlik) per il canale food (78 nuovi punti vendita) e del +12,05% nel canale drug (+ 19 pdv). Si conferma il primato nel format di prossimità, con quasi il 12% di quota. Sul totale dello scenario distributivo Crai si colloca al 9° posto, con una quota di mercato del 3.46%.

Una crescita che è frutto anche dei progetti per l’anno in corso, basati su tre pilastri: i clienti, i negozi, i servizi/l’innovazione. «Sui clienti – ha raccontato Mario La Viola, Direttore Marketing e Format CRAI – abbiamo svolto una indagine, dalla quale abbiamo capito che il prezzo (seppure importante) non è il primo motivo per cui si compera in un negozio Crai: vengono prima valori come l’accoglienza e la vicinanza».

Marco Bordoli

Sui negozi si sta portando avanti il rilancio delle piccole superfici di ultra prossimità, anche nei centri storici cittadini. «Il nostro obiettivo – ha sottolineato Bordoli – non è avere negozi più belli, ma più profittevoli». Novità anche per le superfici sopra gli 800 mq, i Crai Extra, con una revisione degli assortimenti e il prolungamento degli orari di apertura. Giangiacomo Ibba, Presidente CRAI COOP ha raccontato gli effetti di tali esperienze nei punti di vendita Crai in Sardegna.

Sul fronte dei servizi, si segnalano le operazioni di CRM e Loyalty, la nascita di due piattaforme centralizzate una dedicata all’ortofrutta e una ai surgelati, e l’ingresso nell’e-commerce.

Ha concluso l’incontro Piero Boccalatte, Presidente CRAI SECOM, con parole di ottimismo sulle prospettive future.

di Elena Consonni

Con Crai ora la carta fedeltà “Carta Più” è nazionale, attiva nel 90% dei punti vendita

Ora è nazionale: stiamo parlando della carta fedeltà “Carta Più” di CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da più di quarant’anni. I clienti titolare della carta fedeltà potranno ora recarsi in qualsiasi supermercato d’Italia CRAI aderente al circuito e continuare a godere dei vantaggi della Carta Più. Con questa iniziativa CRAI è riuscita a dare continuità ai propri punti vendita diffusi sul territorio italiano non soltanto come insegna, ma rinforzando in maniera forte e concreta il legame dei clienti con la rete nazionale.

 «In oltre il 90% dei punti vendita CRAI aderenti al circuito Carta Più – spiega Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo di CRAI – i clienti potranno usufruire degli stessi vantaggi a loro riservati, a prescindere da dove la carta sarà stata emessa. Vogliamo essere sempre più vicini alle reali esigenze dei clienti che ci frequentano quotidianamente e che si recano a fare la spesa in più negozi CRAI».

 

Sullo sfondo una migliore analisi dei comportamenti del cliente

La possibilità di potere utilizzare la stessa carta fedeltà in tutti i negozi Crai aderenti al circuito rientra in un piano molto più articolato di azioni dedicate ai clienti. Da più di un anno infatti il gruppo CRAI sta investendo sul CRM per analizzare il comportamento del consumatore al fine di adattare e modulare la propria offerta ai diversi cluster individuati. In quest’ottica rientra la collaborazione siglata lo scorso anno con Dunnhumby, società leader specializzata nei servizi di analisi del consumer behaviour, e la creazione nella centrale CRAI di una figura professionale dedicata al CRM, allo scopo di sviluppare azioni di marketing mirate in base ai profili e ai comportamenti d’acquisto dei clienti.

«La circolarità rafforzerà anche la penetrazione della Carta Più CRAI, consentendoci di conoscere ancora più a fondo il comportamento di acquisto e le abitudini dei clienti fedeli che ci frequentano abitualmente. – continua La Viola – Ad oggi possiamo contare su un patrimonio di clienti che supera il milione e siamo convinti che, attraverso il percorso intrapreso, questo numero potrà crescere ancora».

La circolarità nazionale della carta fedeltà rappresenta quindi uno strumento importante per le strategie del gruppo CRAI, che ha già avviato una campagna di comunicazione: all’interno degli oltre mille supermercati aderenti sarà esposto il materiale promozionale, mentre sulla radio aziendale Radio CRAI verranno trasmessi degli spot pubblicitari. Contribuiranno alla promozione dell’iniziativa anche le pagine social del gruppo.

CRAI Secom è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto, in oltre 1.000 Comuni con una rete di oltre 3.400 punti vendita. Oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona).

Il Gruppo Crai in Sardegna inaugura un punto vendita nell’aeroporto Cagliari-Elmas

L'ingresso nel nuovo punto vendita Crai all'aeroporto di Cagliari Elmas.

È travel retail anche per i supermercati: Gruppo Crai apre nell’aeroporto Cagliari-Elmas un punto vendita appartenente all’azienda F.lli Ibba, socio storico del Gruppo operante in Sardegna e in diverse regioni del Centro Italia con una rete di oltre 300 negozi. Per Crai non è una novità: il Gruppo ha due altri store presso gli aeroporti di Torino e Napoli. L’offerta sarà caratterizzata da un posizionamento competitivo con lo scopo di accogliere i viaggiatori con un assortimento di prodotti di altissima qualità a un prezzo conveniente.

Su una superficie di 150 metri quadri, il punto vendita pone particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2, con lampade a led e banchi refrigerati chiusi. Lo spazio è concepito per soddisfare i bisogni di chi viaggia tutti i giorni ma anche di chi lavora nell’aeroporto, proponendo un assortimento di prodotti mirato e una vasta gamma di soluzioni per il pasto, senza dimenticare le necessità dei numerosi turisti che ogni giorno transitano dall’aeroporto. Come da tradizione Crai, grande attenzione è posta ai prodotti freschi e freschissimi privilegiando le eccellenze del territorio. Radicamento sul territorio, qualità, credibilità, relazione e italianità sono del resto valori e punti di forza della strategia del Gruppo Crai.

«La continua crescita di Crai e dei suoi Soci sul territorio è il risultato del costante impegno di tutte le persone coinvolte e della nostra capacità di evoluzione – afferma Giangiacomo Ibba, Presidente Crai Cooperativa e Presidente F.lli Ibba -. Siamo davvero orgogliosi di questa importante apertura all’interno dell’aeroporto di Cagliari che contribuirà a rafforzare il nostro radicamento nel territorio e accoglierà i numerosi viaggiatori in transito».

Degli oltre 300 punti di vendita F.lli Ibba oltre 150 operano nel territorio sardo e l’altra metà, grazie all’acquisizione di Crai Tirreno avvenuta a fine 2016, sono distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana. Oltre alla storica insegna Crai e a quella di recente costituzione Crai Extra, format che si distingue per superficie, assortimento e offerta, l’azienda opera anche con le insegne Simply e Punto Simply. Nel canale Cash&Carry, operante con quattro unità commerciali ad insegna CentroCash, l’azienda F.lli Ibba rappresenta un’importante realtà professionale che con oltre 15.000 referenze rivolte a migliaia di professionisti del circuito Ho.Re.Ca., canale bar e ristorazione, alimentaristi al dettaglio, liberi professionisti.

L’Aeroporto ‘Mario Mameli’ di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per dimensioni. Nel 2016 il traffico passeggeri è stato pari a 3.686.746 unità, mentre quello aeromobili ha raggiunto quota 28.509 movimenti. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.

«È la prima volta che nel nostro scalo viene aperto un punto vendita di questa tipologia merceologica” – ha detto Carlo Ibba, presidente di SOGAER –. Abbiamo voluto ampliare la gamma dei servizi offerti ai passeggeri ma anche agli operatori aeroportuali. Il nostro obiettivo è quello di arricchire ulteriormente l’offerta non aviation con progetti innovativi e rivolti sempre più alle esigenze di tutti i nostri utenti».

Crai, il nuovo concorso Operazione sorriso si sobbarca mutuo, affitto e spesa

Trentamila mila euro per pagare il mutuo o l’affitto e 5.000 euro in buoni spesa, premi certi a tema benessere per tutti i possessori della carta fedeltà Carta Più CRAI: è il grande concorso “Operazione Sorriso” – Ci pensa CRAI, attivo dal 2 al 31 maggio, mese in cui si celebra la Festa del Cliente in tutti i punti vendita CRAI. Con una spesa minima di 25 euro e l’acquisto di almeno un prodotto sponsor, chi si sarà registrato al sito craioperazionesorriso.it potrà partecipare all’estrazione finale dei premi.

L’estrazione permetterà a 3 vincitori di aggiudicarsi un premio del valore di 10.000 euro ciascuno da utilizzare per il pagamento del mutuo o dell’affitto della propria casa e ad altri fortunati clienti di vincere 20 buoni spesa da 25 euro, per un valore complessivo per ogni cliente di 500 euro.

L’edizione di quest’anno prevede anche una novità esclusiva e dedicata ai soli titolari della Carta Più: ciascun cliente possessore della carta fedeltà che avrà partecipato al concorso potrà godere di un premio certo, consistente in un voucher benessere. Si potrà usufruire a scelta tra: una settimana in palestra, un corso di fitness, una lezione con un personal trainer, un trattamento estetico o un taglio di capelli. Il voucher potrà essere utilizzato in una delle 2.260 strutture disponibili in tutta Italia.

«Mutuo, affitto, spesa, sono i pensieri ricorrenti nel bilancio familiare. Ecco perché abbiamo pensato di creare un concorso che mettesse in palio cose e benefici veramente utili per tutte le famiglie». – dichiara Mario La Viola, direttore marketing, format, rete e sviluppo CRAI Secom –. Inoltre, per la prima volta, abbiamo pensato di premiare con un premio certo e garantito tutti i clienti Crai e quelli nuovi che arriveranno, e che sono titolari della carta fedeltà Carta Più Crai. Premi utili e, pensiamo, apprezzati da tutti con focus l‘area del benessere. Con il concorso Operazione Sorriso – Ci pensa CRAI! vogliamo distinguerci ed essere ancora più vicini al nostro territorio e ai nostri clienti».

L’iniziativa sarà promossa a livello nazionale attraverso una campagna radio su Radio Rai1 e Rai2, Radio Capital, Radio DeeJay e Radio Italia Solo Musica Italiana, oltre ad azioni specifiche su Facebook e attraverso materiali pop.

La piattaforma ortofrutta centralizzata Crai al via per mille punti vendita

Un reparto ortofrutta Crai.

Una nuova Piattaforma Ortofrutta con un’area di 2.000 metri con sede a Segrate (Mi), : è la novità di CRAI, storico gruppo della Gdo attivo in Italia da più di quarant’anni, che permetterà di centralizzare gli acquisti. Inaugurata il 20 aprile, la nuova piattaforma affiancherà i 14 poli utilizzati attualmente dai soci per il rifornimento del reparto ortofrutta, con una previsione stimata di traffico di circa 8mila colli al giorno. Grazie alla presenza di celle coibentate a diverse temperature, sarà possibile trattare più di 400 referenze di prodotti freschi, freschissimi e secchi: frutta e verdura, ma anche legumi e frutta secca.  In questa prima fase la Piattaforma servirà circa 1.000 punti vendita.

 

Più efficienza, più assortimento

L’istituzione di questo unico polo, oltre a permettere di migliorare la qualità delle consegne ai CEDI, ha l’obiettivo di generare importanti economie di scala sui costi e sui prezzi in virtù dell’aumento dei volumi e di garantire una maggiore profondità di assortimento. Grazie al coinvolgimento di fornitori locali, inoltre, si potranno valorizzare i prodotti del territorio, garantendo così ai clienti delle diverse zone d’Italia un assortimento profondo, di qualità e costante nel tempo.
«La scelta di centralizzare gli acquisti ortofrutticoli è dovuta all’importanza che questo reparto riveste per CRAI: rappresenta infatti circa l’11% del fatturato complessivo dei supermercati e circa il 13% del fatturato complessivo dei negozi di prossimità, che si stima potranno, con questa nuova organizzazione, raggiungere il 15% – dichiara Carmelo Carriero, direttore acquisti CRAI Secom – Inoltre, ci consente di ottimizzare il servizio al punto vendita e di assicurare una maggiore qualità e attenzione ai clienti che ci frequentano, con la garanzia di fargli trovare in negozio prodotti sempre freschi».

Crai Extra Tortolì.

CRAI è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, in oltre 1.000 Comuni con oltre 3.400 punti vendita. La sua innovativa formula distributiva multicanale copre due grandi filoni distinti: oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona), facendo del Gruppo CRAI il secondo operatore del settore in Italia.

Crai cresce ancora e chiude il 2016 con fatturato a +9% e 328 nuovi pdv

Il 2016 è stato ancora un anno con il segno più per CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna italiana attivo da oltre quarant’anni con un incremento del fatturato di oltre il 9% rispetto al 2015 e un aumento costante del numero di negozi: sono state 262 le nuove aperture nel canale food e 66 nel canale drug.
La chiusura del 2016 segna anche un’importante crescita delle quote di mercato che vede il Gruppo Crai consolidare la propria presenza nei due canali in cui opera, con una quota che ha raggiunto il 2,49% nel food e il 26,03% nel drug dove si conferma come il secondo player del mercato (Nielsen Gnlc e Gnsd Febbraio 2017) e che a livello cumulato food e drug si attesta al 4,15%. In particolare nel canale di prossimità, il formato tipico dei negozi dai 100 ai 399 metri quadri, con una quota di mercato che si attesta all’11,83% il gruppo risulta essere nel mercato in questo canale l’insegna che cresce più velocemente.
«Siamo orgogliosi di archiviare un altro anno di crescita e di successi – afferma Marco Bordoli, Amministratore Delegato CRAI Secom -. Siamo sempre più convinti che quello che ci deve guidare è la logica di sistema che caratterizza le due anime del Gruppo, facendo sinergie laddove possibile e mettendo a terra azioni strategiche che apportino beneficio ai Poli operanti sul territorio e ai punti di vendita».

 

2016 anno di svolta tra nuove aperture e partnership, nel futuro c’è anche il discount

Nell’ambito dei progetti di espansione del Gruppo CRAI, nel 2016 si sono concretizzate diverse operazioni importanti: l’acquisizione del marchio storico di supermercati Pellicano, caratterizzato dal rilancio dell’insegna, con 20 punti vendita già aperti e molti altri in progress nel 2017; la costituzione della società Leader Price Italia S.p.A. grazie all’accordo con Geimex, società del gruppo francese Casinò, accordo che consente al gruppo italiano di fare il suo ingresso nel mondo del discount, con l’obiettivo di posizionarsi tra i principali player.
L’anno scorso è stata anche avviata una partnership con il Consorzio Coralis, con cui si è stretto un accordo di collaborazione pluriennale allo scopo di sviluppare il massimo delle sinergie possibili sulle tematiche commerciali e gestionali.
Costante è poi stata la crescita dei punti di vendita che fanno parte della Centrale CRAI, con un risultato che si assesta su 328 nuove acquisizioni di negozi in tutta Italia tra food e drug.

Il 2016 ha visto anche un potenziamento ulteriore degli investimenti strategici del Gruppo che ha siglato un accordo con la società Dunnhumby, leader globale nei servizi di analisi dei consumatori, per la gestione delle attività di CRM. L’obiettivo è quello di mettere in atto programmi di ampliamento e sviluppo dell’insegna attraverso l’attenzione e la conoscenza dei propri clienti. Il progetto è ambizioso e i risultati dei primi test sono molto positivi, con un aumento nel 2016 del numero di carte fedeltà e delle azioni a favore dei clienti fedeli.

Ottimi risultati arrivano anche dai servizi finanziari offerti dalla centrale a supporto dei punti vendita attraverso CRAI Fidi: su tutti, l’azzeramento del costo degli interessi per i finanziamenti. In particolare, sono stati erogati prestiti per diversi milioni di euro dedicati alle ristrutturazioni dei negozi. I primi dati consuntivi mettono in evidenza che i negozi per i quali il finanziamento si è tradotto in una significativa ristrutturazione, hanno registrato incrementi delle vendite pari a una media del 10%.
Il 2016 è stato anche un anno che ha permesso a CRAI di concretizzare l’attenzione che da sempre riserva alle esigenze della clientela: in questa direzione si inserisce il lancio ed il consolidamento della nuova Linea CRAI Bio, e per il 2017 è in programma un ulteriore rafforzamento della presenza di linee salutistiche a marchio Crai.

Fondamentale è la partnership con i Fornitori del prodotto a marchio rafforzata dalla possibilità di attivare nel rapporto di fornitura un accordo di reverse factoring, servizio attivato dalla Centrale CRAI grazie ad un accordo in essere con Unicredit Factoring. L’accordo offre ai fornitori convenzionati la possibilità di usufruire di un plafond in modalità sia pro soluto che in modalità pro solvendo, a condizioni di interesse e commissioni agevolate. Inoltre consente ai Cedi la possibilità di dilazionare i pagamenti.
«In sintesi, – conclude Bordoli – il gruppo è sempre più concentrato nel far crescere il valore della propria rete ed al tempo stesso volto a migliorare l’esperienza di acquisto dei propri clienti. Il nostro obiettivo è crescere in modo strutturato e sano, con una visione strategica di gruppo molto chiara».

CRAI Secom S.p.A. è presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto, con una rete di oltre 3.400 punti vendita.

Crai aiuta lo sport sostenendo le società sportive

Si chiama CRAI aiuta lo Sport l’iniziativa appena partita nei punti vendita CRAI, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da più di quarant’anni, e che si protrarrà per 14 settimane, fino al 10 giugnoDestinatari del progetto sono le famiglie dei giovani che praticano sport e le società sportive.

Le famiglie che fanno la spesa nei punti vendita CRAI raccoglieranno due bollini ogni 15 euro di spesa in un unico scontrino: un bollino che il cliente conserverà per sé e un bollino da consegnare all’associazione sportiva preferita. Il cliente, una volta completata la raccolta dei bollini, con l’aggiunta di un piccolo contributo finale, potrà ritirare uno degli esclusivi premi della collezione “Colazione da Campioni”: tazze mug, tazzine, caffettiere, zuccheriere, ciotole, toastapane, e il libro che lo chef stellato Davide Oldani ha dedicato agli sportivi: “D’O eat better: ricette per lo sport”. Le società sportive, dopo essersi registrate sul portale online dedicato www.ioamolosport.it, riceveranno la scheda raccolta punti da completare. Sempre online prenderanno visione del regolamento, richiederanno duplicati delle schede di raccolta, e soprattutto sceglieranno i premi: oltre 780 articoli tra materiale tecnico e abbigliamento sportivo, come tute da allenamento e uniformi da partita, palloni e borsoni, forniti dai noti marchi quali Errea, Gilbert, Mikasa e Okeo.

«Siamo davvero orgogliosi di questo progetto perché ci avvicina ancora di più alle comunità locali che quotidianamente rappresentiamo con i nostri negozi. – dice Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo –. Praticare sport vuol dire fare squadra, fare squadra vuol dire essere come una famiglia e non c’è niente di più bello e forte che unirsi, insieme, apportando valore alle comunità attraverso un’iniziativa sociale concreta e piena di valori».

Il progetto, che si rivolge a consumatori e società sportive, raggiunge tantissimi giocatori grazie al supporto delle Federazioni coinvolte, le quali comunicheranno direttamente con le loro rappresentanze territoriali e le singole associazioni in tutti i comuni d’Italia. Ulteriore obiettivo: raggiungere un grande numero di clienti abituali dei punti vendita CRAI e di attrarre clienti nuovi.

CRAI aiuta lo Sport è parte di un progetto più ampio che CRAI da anni sta implementando in ambito sportivo: dalla sponsorizzazione delle Nazionali Maschile e femminile di Pallavolo, alle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo, alle partecipazioni a manifestazioni come “Giochi senza Barriere”, promossi da Art4sports.

CRAI presenta il nuovo catalogo premi per l’anno 2017/2018

CRAI presenta “Fedeltà che premia”, il nuovo catalogo premi per l’anno 2017/2018.
Dal 20 febbraio 2017 al 3 marzo 2018, i clienti delle insegne CRAI di tutta Italia potranno collezionare un punto per ogni euro di spesa, e scegliere gratuitamente uno dei premi del catalogo.
“Il catalogo ha come focus la famiglia, mettendo al centro il cliente e i suoi bisogni. – afferma Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo Crai – Vogliamo essere sempre più vicini alle reali esigenze dei clienti che ci frequentano quotidianamente, premiando la fedeltà attraverso premi belli e, soprattutto, utili.”

I premi
Sarà possibile scegliere tra:  tessili per la casa, accessori e utensili per la cucina, giochi per bambini sia puramente ludici che didattici, premi per il tempo libero, e per gli amici a quattro zampe.
L’attenzione che CRAI riserva quotidianamente al risparmio per i suoi clienti non poteva che riflettersi anche nel catalogo premi, così con la raccolta punti sarà possibile scegliere anche tra gift card, ad esempio di Trony del valore di 15 euro, o di Miglior Sorriso Dental Plus, per usufruire di sconti fino al 40% su servizi odontoiatrici. Tanti anche i buoni disponibili, per la pulizia e la cura della propria automobile o per ottenere delle ricariche telefoniche, oltre a un cofanetto Smartbox per vivere dei momenti all’insegna del benessere e del relax.
Inoltre, CRAI dà ai propri clienti la possibilità di richiedere dei buoni sconto da 3, 5, 10 e 20 euro da riscuotere sulla propria spesa all’interno del punto di vendita CRAI di fiducia.
Anche quest’anno CRAI propone all’interno del catalogo una sezione dedicata alla scuola: grazie ai buoni raccolti dai genitori sarà possibile fornire attrezzatture e materiale didattico alle scuole italiane pubbliche, private e paritarie.
E infine il supporto alla solidarietà: si riconferma la volontà di CRAI di sostenere la onlus Okapia, promotrice di progetti di scolarizzazione e formazione professionale in Africa. In particolare, destinatario dei fondi ottenuti attraverso la raccolta punti sarà il Progetto Scuola in Rwanda, volto alla costruzione di aule scolastiche e alla formazione di docenti nella nazione africana.

Crai punta sul Gruppo Meloni e arricchisce la sua offerta drug/toiletries

Crai: il Gruppo cresce ancora potenziando il canale drug/toiletries con l’acquisizione di due insegne di Meloni Walter Spa: SMOLL e BeautyTù. Entrambe entrano nel Consorzio Promotre, polo convenzionato al Gruppo CRAI, andando ad aggiungersi alle insegne finora appartenenti a questo canale: BeautyStar, Cad, Determarket, IperSoap, Proshop, Risparmio Casa, Saponi&Profumi e Target.

Il gruppo Meloni SpA, nasce nel 1964 a San Marino commercializzando prodotti per l’igiene casa, in particolare detersivi. Oggi vanta al suo interno due aree di business: l’Area Trade, dedicata al commercio all’ingrosso, con una forza vendite di 22 agenti per il territorio del Centro Italia e l’Area Retail, dedicata alle insegne di negozi SMOLL e BeautyTù, specializzati nella cura della persona e igiene della casa.

Un gruppo solido e dinamico con un fatturato consolidato di circa 37 milioni di euro e presente in Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio e Repubblica San Marino con 40 punti vendita tra BeautyTù e SMOLL e un numero di referenze gestite che supera le 10.000.

Con Meloni – afferma Marco Bordoli, amministratore delegato del Gruppo Craiil Gruppo consolida ulteriormente la sua posizione di secondo player del settore specialisti drug in Italia con oltre 1.200 punti vendita drugstore e si prepara a un 2016 di ampliamento e ulteriore rafforzamento.

“Siamo particolarmente contenti di essere entrati a fare parte del Consorzio Promotre – dichiara Marco Meloni, amministratore unico del gruppo Meloni Spa e quindi di fare parte del Gruppo Crai, perché volevamo trovare un gruppo fortemente orientato al retail e che avesse una visione strategica del futuro di questo business chiara e ben delineata”.

Crai continua la crescita: aumentano fatturato e punti vendita

L'interno di un puntovendita Crai F.lli Ibba

Continua la crescita del Gruppo Crai, che nel primo semestre registra +15% di fatturato, rispetto al 2014, chiuso con un +24%. Anche la rete di negozi si intensifica: nel primo semestre si sono aggiunti 154 nuovi punti vendita in ambito alimentare. CRAI è quindi fortemente impegnata nella caratterizzazione dei negozi aderenti all’insegna in modo da assumere un’identità distintiva verso la concorrenza e offrire ai clienti la medesima shopper experience.

Gli oltre 2.000 punti vendita alimentari rappresentano infatti un vero e proprio osservatorio in cui si rilevano i cambiamenti nelle tendenze di consumo e nel modo di fare la spesa: qualità dei prodotti ed eccellenza nel servizio sono oggi prioritari, anche rispetto alle vendite promozionali.

Oltre il 70% dei negozi CRAI è rappresentato da punti vendita di prossimità generalmente caratterizzati da superfici che rientrano nel canale del libero servizio (metrature comprese tra 100 e 399 mq) all’interno del quale è diventata addirittura la seconda insegna, con una quota di mercato del 10,09%.

Copia di MarcoBordoli_AmDel_CRAI_Secom«L’ultima edizione della Guida Nielsen Largo Consumo (fine settembre 2015), strumento che indica gli indici di potenzialità dei maggiori punti vendita del paese e le quote di mercato delle insegne nel canale alimentare, evidenzia come la nostra quota di mercato nel canale alimentare sia cresciuta dello 0,3% – spiega Marco Bordoli, amministratore delegato del Gruppo CRAI Seco (nella foto) – diventando così il terzo gruppo in Italia per velocità di crescita della quota. Si tratta di un risultato conferma che il lavoro svolto dalla Sede Centrale, dai Cedi e dai suoi associati è fondamentale per la crescita e il raggiungimento degli obiettivi del gruppo».

Crai sta sviluppando un piano strategico di medio termine che non solo intende consolidare la posizione raggiunta nel mercato, ma si pone come obiettivo un’ulteriore accelerazione della crescita già in atto.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare