In occasione del World Fries Day che si celebra oggi, 13 luglio, Deliveroo ha raccolto tendenze, abitudini e preferenze sulle patatine fritte nel mondo. A sorpresa, è l’Italia a far registrare la maggiore incidenza degli ordini di patatine fritte sul volume totale degli ordini. Seguono il Regno Unito, l’Irlanda, il Belgio e la Francia.
Regno Unito
Nel Regno Unito sono Bournemouth, Southampton, Sheffield, Milton Keynes e Liverpool le prime cinque città con il maggior numero di ordini di patatine, rispetto al volume totale degli ordini. Per quanto riguarda le diverse tipologie, le varianti più amate dai consumatori britannici sono le patatine tradizionali, seguite dalle patate dolci, le patate a tripla cottura o la cialda di patate cotta al forno. Le salse più gettonate sono il tradizionale ketchup, seguito dalla maionese all’aglio, la maionese classica, la salsa al peperoncino e la salsa al gusto hamburger. Infine, tra le combinazioni preferite, al primo pollo fritto e patatine, seguono hamburger e patatine, kebab e patatine, burrito e patatine e, a sopresa, solo al quinto posto il classico “fish and chips”.
Irlanda
In Irlanda la top 5 delle città con più ordini di patatine, rispetto al volume totale degli ordini vede sul podio: Drogheda, Waterford e Carlow seguite da Dundalk e Naas. Tra le tipologie più consumate, le patatine fritte classiche sono al primo posto, seguite da quelle piccanti e dalle patate dolci. Invece, nella classifica della combo con patatine preferita dal popolo irlandese figura, al primo posto, il pollo fritto. A seguire, patatine e hamburger, patatine accompagnate dal sacchetto di spezie, quelle con burrito e, infine, patatine e kebab. Per le salse, invece, è la maionese all’aglio ad avere la meglio, seguita dalla maionese al piri piri, dalla salsa al peperoncino, dalla salsa al curry e la salsa barbeque.
Francia
Le prime cinque città francesi con più ordini di patatine, rispetto al volume totale degli ordini, sono Troyes, Amiens, Caen, Le Havre e Reims. Le tipologie più ordinate sono le patatine fritte fatte in casa, patatine dolci e patatine in cialda, meglio se accompagnate da hamburger e pollo fritto. Per le salse, i francesi prediligono ketchup, maionese, salsa barbecue, maionese piccante e salsa andalusa.
Italia
Teramo, Catanzaro, Messina, Potenza e Agrigento sono le città italiane con più ordini di patatine, rispetto al volume totale degli ordini. Nella combo perfetta vince, senza dubbio, la pizza, seguita da hamburger, toast, kebab e pollo fritto. Mentre la salsa preferita, oltre alle classiche ketchup e maionese, è quella a base di formaggio fuso e pancetta. Tra le diverse tipologie, le patatine classiche sono di gran lunga le più ordinate.
Belgio
Sint Truiden, Tournai, Genk, Aalst e Turnhout sono nella top 5 delle città belghe con più ordini di patatine, rispetto al volume totale degli ordini. Per le salse i belgi amano maggiormente maionese e ketchup, ma anche maionese al tartufo, salsa barbecue e maionese al chili. Le patatine più vendute sono le classiche belghe, meglio se accompagnate con hamburger e pollo fritto.
Hong Kong e Singapore
Ad Hong Kong si prediligono le patatine fritte condite con una salsa honey BBQ, le patatine fritte crisscut e le patatine fritte belghe. Le combo preferite sono quelle con hamburger, costolette e hamburger di riso. Tra le salse predilette, il tradizionale ketchup, ma anche la salsa al formaggio. A Singapore vanno per la maggiore le patatine al formaggio, le patatine alle alghe, le patatine di mais, le patatine al kimchi e quelle dolci. La salsa preferita è il ketchup, seguitano dalla salsa al peperoncino, dalla salsa tartara, la salsa barbeque BBQ e la salsa al formaggio. Due sono le combo scelte con maggiore frequenza: hamburger e patatine e il pollo fritto e patatine.
EAU, Kuwait e Qatar
In Qatar è la capitale Doha la città che ne consuma di più. Le patatine fritte classiche, quelle al formaggio e al gusto peri-peri sono le tipologie preferite, meglio se servite con hamburger e pappa di riso. Tra le salse, la sriracha, la maionese all’aglio, la barbecue e il ketchup quelle più utilizzate. In Kuwait la combo perfetta è quella con nuggets, hamburger di pollo e hamburger di formaggio. Le salse più amate sono barbecue, quella al peperoncino dolce e il ketchup. Infine nella top 5 delle città degli Emirati Arabi con più ordini ci sono Dubai, Abu Dhabi, Sharjah, Ajman e Ras Al Khaimah. Tra i piatti preferiti da accompagnare con le patatine figurano i nuggets, seguiti dai cheeseburger e il fried chicken burger, mentre per le salse più amate sono il ketchup, la maionese, maionese all’aglio, salsa di senape al miele e salsa al curry.


L’ultima apertura, in ordine di tempo, è proprio quella della Capitale, dove i consumatori hanno la possibilità di usufruire di un nuovo modo di fare la spesa: oltre a poter ordinare attraverso l’App per la consegna a casa o per il ritiro presso lo store, il nuovo negozio Carrefour by Deliveroo Hop di Roma, in Via La Spezia 139, è il primo in città ad essere accessibile al pubblico, con i consumatori che possono selezionare e ordinare i prodotti attraverso totem digitali disponibili all’entrata dello store. L’esperienza per i consumatori è diversa rispetto ad un supermercato tradizionale: l’accesso agli scaffali, infatti, è riservato esclusivamente al personale Deliveroo Hop, che provvederà a prelevare i prodotti ordinati, imbustarli e consegnare la spesa clienti che hanno effettuato l’ordine attraverso i totem o, nel caso di un ordine via App, ai rider che provvederanno alla consegna a domicilio.
Continua dunque l’espansione del servizio di Deliveroo per la consegna ultrarapida di generi alimentari, che si affianca a quello già esistente di consegna della spesa, in circa 30 minuti, che può contare oggi in tutta Italia su circa 2.000 tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali. Tra questi, circa 200 di questi sono supermercati Carrefour. E con l’espansione, il servizio diventa un’abitudine ormai consolidata tra i consumatori. Secondo una ricerca realizzata da SWG sugli utenti di Deliveroo, circa il 60% di essi ritiene che il servizio di consegna della spesa a domicilio “avrà una crescita sorprendente” e per il 52% “diventerà un bisogno per le persone”.








