Ki-Best 2017 e Open-Inn Retail Award vi danno appuntamento a Milano, il 26 ottobre 2017, alle ore 14.30 – 19.00 per discutere di:
Tendenze emergenti e casi innovativi e di successo di aree Retail visitate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno a Dubai, Nizza, Düsseldorf , Sydney, Londra …Alimentare, non alimentare, servizi, ristorazione rapida, centri commerciali, cross-canalità; catene indipendenti, start up; dal discount al lusso
Programma
Armando Garosci, Gior. Largo Consumo – Introduzione e moderazione
Fabrizio Valente, founder e Amm. Del. Kiki Lab – Retail tour virtuale
Testimonianze aziendali
Fabrizio Brogi, Pres. NAU
Elena Midolo, Amm. Del. Clio Make Up
Pierluigi Bernasconi, Amm. Del. Mondadori Retail
Altre testimonianze in attesa di conferma
Testimonianze partner
Luciano Roznik, Founder e Dir.Creativo AllWays
Premiazioni Open-Inn Retail Award
Apericena
Partner: Promotica, Allways, Retail Project
Media Partner: Largo Consumo, Beesness, Display Magazine, DIYandgarden, Infofranchising.it, InStore
Association Partner: Assofranchising, AICEX, Be The Boss, Confimprese, Federmobili, GS1 Italy
Retail Food Service: torna il convegno di Retail Institute Italy dedicato a uno dei settori più in ascesa grazie allo sviluppo ormai parallelo della ristorazione moderna e dei specialty food stores.
Il 2016 ha segnato in Italia un anno molto interessante per il mondo della ristorazione di massa, grazie al successo delle insegne internazionali dei quick & casual restaurant, a dimostrazione che la globalizzazione della ristorazione “popolare” è un fenomeno irreversibile e di grande impatto.
Nel corso del convegno, verranno racconate nuove formule interessanti dal punto di vista del concept e del design, mettendo a confronto innovazione nazionale e straniera.
Tra le aziende che interveranno: Autogrill, Ikea, Burger King Italia, Cibiamo e Thun
Il convegno avrà luogo Milano in data 5 Luglio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sede di Coop Lombardia e Fondazione TOG.
Un convegno dedicato alle dinamiche di coinvolgimento dei clienti nel Retail: community, co-progettazione, nel corso del quale Kiki Lab ed Ebeltoft Group presenteranno la ricerca realizzata, a livello mondiale, su tendenze e best practice.
L’appuntamento è a Milano, il 27 giugno 2017, alle ore 9 – 16
Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca Horizontal Retail
Quota di iscrizione 800€ +iva – Alcuni inviti disponibili per manager Retail e IdM
Un’edizione totalmente rinnovata con un nuovo organizzatore, una nuova location, un forte focus su qualità dei contenuti e dei relatori per una full immersion nel mondo del digitale e non solo
La Social Media Week, settimana mondiale di eventi dedicata al Web, alla Tecnologia, all’Innovazione e ai Social Media, si prepara a tornare a Milano dal 12 al 16 giugno 2017 al Talent Garden, il coWorking Space in Via Calabiana. La prima novità riguarda l’organizzazione dell’evento che da quest’anno passa sotto la conduzione di Business International (divisione di Fiera Milano Media), già organizzatrice dell’edizione di Roma e di altri importanti eventi per la community digital come l’SMXL Milano o l’eMetrics Summit.
“Language and the Machine” (Algorithms and the Future of Communication) sarà il main theme dell’edizione milanese che si svolgerà in contemporanea con altre SMW internazionali come Los Angeles e Città del Messico e vedrà la partecipazione di manager d’azienda, esperti del settore, case histories e testimonianze di successo che esploreranno temi come nuove frontiere del marketing digitale, intelligenza artificiale, realtà aumentata, robotica, digital business, mobile, design, food tech, travel e tanto altro. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito www.socialmediaweek.org/milan dove è possibile registrarsi per partecipare agli eventi con SMW passport.
Mind the Step, l’evento b2b indirizzato a chi decide le strategie digitali dei Brand del Retail e aiuta le aziende a non “inciampare” negli ostacoli che si trovano lungo il cammino della trasformazione digitale, torna a Milano il prossimo 7 giugno.
Organizzato da Theoria con il supporto di Epson, Mapp Digital, MobileBridge e SAP Hybris, l’evento intende individuare i segnali di futuro nel Customer Journey.
I 100 rappresentanti di grandi brand attesi all’evento, insieme agli esperti e alle aziende di punta del tech & digital, tracceranno la mappa per i prossimi 2 anni del Digitale in Italia.
L’evento è volutamente ristretto, per favorire la discussione libera tra decisori, esperti e rappresentanti delle aziende tech/digital. La partecipazione – gratuita – è rigorosamente riservata a rappresentanti di aziende utenti finali, previa accettazione della registrazione da parte degli organizzatori.
I temi I segnali di futuro che verranno esplorati a Mind the Step includono: – Robot: la nuova frontiera dell’interazione tra azienda e consumatore – Intelligenza Artificiale applicata alla produzione e vendita nel Fashion & Luxury – Nuovi modelli organizzativi richiesti dalla trasformazione digitale
Retail Institute Italy presenta la prima edizione del convegno “Retail Tomorrow: The evolution of Retail, innovation and disruption”.
Oggi siamo di fronte alla 4^ rivoluzione industriale, caratterizzata da una serie di nuove tecnologie che fondono il fisico e il digitale ed hanno radicalmente mutato la tipologia di interazione che il consumatore ha avuto per decenni con il punto vendita. Quando si tratta di shopping e consumatore, inoltre, le discipline che vengono adottate hanno sempre bisogno di mantenere un grado di flessibilità e adattabilità all’evoluzione del mercato e del cliente. Nel corso dell’evento indagheremo le strategie che retailer e brand stanno adottando, scoprendo • Le strategie digitali per personalizzare la customer experience • Store Innovation, trend e visioni di oggi e domani • Il futuro dello shopper marketing nell’era della digitalizzazione del pdv • Il consumatore al centro: digital shopper engagement
Dove e quando
Il convegno avrà luogo a Milano in data 25 Maggio presso lo Sheraton Diana Majestic, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’accesso è consentito previa iscrizione. Il format prevede una mattina con una plenaria d’apertura ( ore 9.00 – 11.15) e delle sessioni parallele di approfondimento ( ore 11.30-13.00). Dopo il light lunch ( ore 13.00 – 14.00), la sessione pomeridiana ( ore 14.00 – 16.00).
Tea Masters Cup, competizione che vede protagonisti i professionisti e gli appassionati del tè (la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua) ritorna a Milano dopo il successo in vari Paesi del mondo. La seconda edizione italiana verrà ospitata quest’anno da TUTTOFOOD, all’interno del ricco palinsesto delle Academy organizzate dalla manifestazione.
L’appuntamento è per giovedì 11 maggio 2017, nell’Area Academy 5 del Padiglione 5, alle ore 10.00.
Un momento della prima edizione della Tea Masters Cup
Novità di quest’anno sarà la partnership editoriale con la rivista Mixer, dedicata ai professionisti del fuori casa, che insieme all’associazione di promozione sociale Protea, coordinatore ufficiale per l’Italia della Tea Masters Cup, presenteranno una seconda edizione ancora più avvincente perché dedicata alla Tea Mixology.
Maestri nella Tea Mixology
Nell’edizione Tea Masters Cup 2017, i partecipanti dovranno affrontare una sfida assolutamente nuova: la prova di Tea Mixology.
Come funziona? I concorrenti che competono in questa categoria dovranno creare e presentare, ad una Giuria di esperti, cocktail, alcolici o analcolici, usando il tè come ingrediente.
Il primo Tea Mixologist italiano sarà colui che riuscirà a stupire i giudici con il cocktail più accattivante e che volerà in Asia a rappresentare l’Italia alla finale mondiale a settembre. Insomma una gara a colpi di shaker! Una vera olimpiade del tè, una bevanda dalla tradizione millenaria ma estremamente innovativa per la sua versatilità.
Per il vincitore uno stage di una settimana in Asia per partecipare alla finale mondiale della Tea Masters Cup.
Un momento della prima edizione della Tea Masters Cup: la valutazione
Oltre alla sfida tra i migliori Tea Masters di tutto il mondo, è previsto un ricco programma per scoprire la cultura del tè nel Paese produttore di tè d’eccellenza: le piantagioni e le aziende dove il tè viene lavorato, le cerimonie tradizionali.
Tea Masters Cup: II edizione italiana
La Tea Masters Cup è una novità nel panorama italiano. Nel 2016 si è tenuta la prima edizione assoluta nel nostro Paese, con la categoria degustazione.
L’Italia è così entrata a far parte di un network internazionale di 18 Paesi, come Australia, Vietnam, Russia, Corea del Sud, Turchia, Polonia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Lituania, Ucraina, Georgia, Argentina, Singapore.
Storia della Tea Masters Cup
Tutto ha avuto inizio in Russia nel 2013, con l’idea di riconoscere e incoraggiare i maggiori esperti di tè. Tra gli obiettivi, quelli di diffondere la cultura legata a questa bevanda, promuovere lo scambio di idee e lo sviluppo professionale di giovani talenti in questo settore.
A settembre 2015 è stata organizzata a Istanbul la prima World Tea Masters Cup per le categorie preparazione del tè, abbinamento tè e cibo, degustazione.
La seconda si è tenuta a giugno 2016 a Seoul, dove ha partecipato anche la vincitrice della prima edizione italiana.
La prossima finale mondiale verrà disputata in Asia. Gli organizzatori internazionali della Tea Masters Cup sveleranno la data e la destinazione finale nelle prossime settimane.
Feltrinelli disegna un volto nuovo per i suoi store, lanciando una nuova campagna per “palati” letterari, che trasforma la pausa pranzo in un’occasione per trascorrere il proprio break tra libri, musica, cinema, articoli di giocattolo e cartoleria.
L’iniziativa, chiamata “Ogni lunedì sconti golosi”, si pone infatti l’obiettivo di promuovere un momento culturale nel corso della giornata, invitando lettrici e lettori a passare in libreria per usufruire di di uno sconto del 15% su tutti i libri e del 40% su cd, dvd, giochi e cartoleria.
L’appuntamento fisso è il lunedì di ogni settimana dalle 13 e alle 15, fino al 26 giugno e si unisce idealmente all’iniziativa “Al cinema con Feltrinelli” che, ogni mercoledì, permette di ricevere un ingresso per il cinema in omaggio.
La creatività della campagna – caratterizzata da affissioni, poster e flyer instore e la pianificazione social sui canali di Librerie Feltrinelli – è stata affidata a Havas Milan.
Per la comunicazione dell’iniziativa “Ogni lunedì sconti golosi” Librerie Feltrinelli si avvale della partnership con Edenred, inventore del buono pasto Ticket Restaurant® e leader nelle soluzioni per il welfare aziendale.
In risposta al trend che vede crescere la categoria dei freschi a libero servizio, Epta ha presentato a Euroshop 2017 – in collaborazione con Lactalis e co-designed da ONE BUY ONE – una soluzione di visual merchandising che introduce una profonda innovazione nel comparto e che si presta ad essere un punto di partenza di un relooking completo dell’intera area dei verticali a libero servizio chiusi da porte.
È alla versatilità del formaggio che Lactalis e Epta si sono ispirati per la progettazione di una soluzione di visual merchandising inedita, che fa della flessibilità espositiva il suo elemento distintivo. Il know-how del primo gruppo al mondo nel settore caseario, coniugato all’expertise centenaria di Epta, ha dato vita all’Allée des Fromages.
La chiave di lettura del progetto è, quindi, la valorizzazione dell’universo del formaggio, organizzato in quattro poli: Formaggi da Degustare, ideali a fine pasto, Piacere & Benessere, per chi è attento alla linea, Pratico e Goloso, per sandwich e aperitivi e Formaggi in Cucina per la preparazione di ricette dolci e salate. I poli sono segnalati con colori e materiali diversi, che concorrono a rendere l’identificazione degli articoli più intuitiva, a stimolare la curiosità del consumatore e potenziare l’atmosfera “boutique”.
Ogni tipologia di formaggio diventa una star all’interno dell’Allée des Fromages. Le referenze sono suddivise per famiglia e inserite all’interno di sezioni dedicate. I camembert, ad esempio, sono esposti in verticale e sono collocati sopra un esclusivo sistema “pusher” che milgiora il facing, semplifica il prelievo da parte dei consumatori e le operazioni di carico del personale. I formaggi di capra, così come le mozzarelle, sono allineati sopra delle mensole gravitazionali, che, nelle sezioni dedicate alle specialità italiane, sono dotate di vasche per il recupero dell’acqua che potrebbe fuoriuscire dai sacchetti. Infine, per i formaggi grattugiati è stato studiato un kit con separatori, per un facing sempre ordinato e una migliore gestione degli spazi.
L’interazione con il consumatore è il suo cavallo di battaglia: Allée des Fromages è stata sviluppata per intensificare la shopping experience ed il dialogo con il pubblico. L’effetto “Wow!” è garantito grazie a uno schermo interattivo, integrato nella spalla del mobile di testa. Progettato dal Polo di Innovazione Digitaledi Epta, permette di veicolare video advertising, coupon elettronici di sconto o persino quiz. Inoltre, come le star, anche i formaggi hanno la loro Walk of Fame: i nomi dei diversi poli sono, infatti, proiettati sul pavimento dello store, in corrispondenza delle sezioni dove sono presentate. Infine, l’Allée des Fromages è dotata anche di supporti laterali creati dallo sfalsamento dei piani lineari nella disposizione dei banchi, che si trasformano in superfici espressive per animare con immagini evocative l’universo del formaggio.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok