CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

MasterChef Italia: Acqua Minerale San Benedetto si riconferma Partner Ufficiale

Acqua Minerale San Benedetto si riconferma Partner Ufficiale di MasterChef Italia, il talent culinario più amato della televisione, giunto quest’anno alla sua settima edizione, che tornerà in onda Giovedì 21 Dicembre alle ore 21.15 su Sky Uno HD.

L’unicità e l’eleganza dell’acqua oligominerale, pura, equilibrata e 100% italiana di San Benedetto Prestige Rose Edition accompagnerà in tutte le prove gli aspiranti MasterChef, valutati da quattro giudici d’eccezione: Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e dalla new entry Antonia Klugmann.

Nella linea in vetro della Prestige Rose Edition il mondo floreale è il tema predominante dell’etichetta, scelto per donare alla bottiglia un’identità esclusiva ed elegante. Il simbolo principale è proprio la rosa,  il fiore più evocativo che da sempre narra passioni ed emozioni e che, in “Rose Edition”, diventa un emblema per raccontare l’unicità di una linea dallo stile unico. La trasparenza pregiata del vetro e il design essenziale e slanciato, mettono in evidenza l’etichetta con la caratteristica finestra con vista oggi arricchita dal tocco particolare della rosa dalle intense tonalità per una vera esplosione di colori differenziati per gusto: amaranto per l’acqua naturale, blu per quella frizzante e verde per la leggermente frizzante. Immancabile, sul fondo, il tricolore simbolo dell’italianità e garanzia della qualità e della sensibilità estetica firmate Made in Italy.

Una linea ideale per ogni esigenza del fuoricasa con quattro formati (25cl, 50cl, 75cl e 1L) studiati per rendere  ogni servizio piacevole ed esclusivo. “Rose Edition” rappresenta così la perfetta interpretazione di tutte le eccellenze di San Benedetto Prestige: freschezza e purezza, leggerezza e raffinatezza per una linea di grande ricercatezza dedicata al ristoratore che vuole dare un tocco di classe alla tavola e al consumatore che sa apprezzare l’eleganza, lo stile e il gusto del bello tutto italiano.

 

Talent Move di Unicoop Firenze vince i Cncc Italy Awards 2017 per la sua categoria

Vanno a “Talent Move”, il contest musicale ideato da Innovazione E Sviluppo per i centri Unicoop Firenze, i “Cncc Italy Awards 2017”, nella categoria “Consumer e Advertising Campaign”. Il riconoscimento annuale conferito dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, è motivato “dall’indiscutibile valore aggiunto di tutte le attività, le campagne, le strategie ed i servizi resi alla clientela, sottolineandone l’eccellenza”.

Il contest: genesi, realizzazione e performance

Talent Move è un concorso riservato a gruppi musicali e cantanti solisti emergenti, che ha ricevuto 400 candidature complessive e ha visto l’esibizione di 75 gruppi. Nasce da un’idea di Unicoop Firenze, che dopo una riflessione sull’evoluzione del mercato retail, dei comportamenti sociali e dell’accoglienza, ha pensato come evento strategico per pubblicizzare i vari centri commerciali, da poco ristrutturati e dotati di innovative sale musica.

Il contest ha ottenuto oltre 22.000 interazioni sui post (oltre 270) degli eventi, 3.360.000 pagine viste, una media del +24% di presenze nei centri commerciali per ciascuna tappa, un aumento – ad un solo mese dell’evento – del 30% della fruizione delle Sale musica (tra cui il 20% da nuovi giovani clienti), 5% scostamento fatturati nel periodo dell’evento, aumento delle vendite reparto musica/cd +15%,+ 11.572 incremento likes sulle pagine facebook, + 22% incremento visite web, + 100% coinvolgimento tenants (operatori).

I candidati, dopo aver girato un clip nelle sale musica, ed aver superato la selezione del pubblico social, hanno potuto esibirsi dal vivo, presso le aree attrezzate di 5 centri commerciali, alla presenza di una giuria di esperti, composta da addetti ai lavori, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni locali, e di un vasto pubblico. Le tappe sono state Cascina – Centro dei Borghi, Massa e Cozzile – Centro Montecatini Coop.fi, Arezzo – Centro*Arezzo, Firenze – Centro*Gavinana e Prato – Coop.fi Parco*Prato superstore. A ogni tappa, sono stati presenti ospiti famosi, tra cui Lorenzo Baglioni e la cantante Federica Carta, finalista di Amici 2017.  Dal 2013, anno in cui il contest è nato a Montecatini, si sono alternati sul palco artisti quali Valerio Scanu, Dolcenera, Greta e Cristian Imparato, Madh, Shorty, Elodie, La Rua, Briga. A vincere l’edizione 2017 è stata Eleonora Tirrito, cantante originaria di Massarosa (LU), che si è esibita a agosto davanti a oltre un migliaio di persone. A lei la possibilità di registrare un video professionale, visibile on line.

Federica Carta ospite di Talent Move

Dice a proposito dell’iniziativa,  Letizia Cantini, direttore del patrimonio Unicoop Firenze: “Obiettivo strategico è la promozione dei centri commerciali grazie a un nuovo concetto di accoglienza del cliente, tramite la realizzazione di servizi per coinvolgere tutte le fasce d’età, in questo caso ragazzi e giovani adulti, attraverso il servizio delle sale musica, presenti in alcuni centri commerciali”.

Aggiunge Maurizio Baldi, gestione centri commerciali Unicoop Firenze: “Con Talent Move, il centro commerciale non è più solo un punto di aggregazione per lo shopping, ma diventa un luogo di formazione e fruizione artistica. Le sale musica sono un servizio innovativo, spesso non presente sul territorio, in grado di attirare giovani e non, anche dai comuni limitrofi. Questo servizio, con la combinazione di Talent Move, ha portato a un incremento di frequentazione all’interno dei nostri centri commerciali Unicoop Firenze, e a un maggiore incasso da parte dei vari negozi che si trovano nelle gallerie dei nostri centri commerciali”.

Conclude Mario Bucca, ideatore e coordinatore di Talent Move: “Dal 2013, Talent Move è cresciuto tantissimo, diventando una realtà a livello nazionale, una crescita esponenziale che si evince dal numero di candidature, dalla qualità dei partecipanti, dai premi in palio. Voglio ringraziare i tanti che mettono tutta l’energia e l’impegno in questa iniziativa, e che ci hanno portato a vincere oggi”.

La “Supermostra”: sessant’anni di Esselunga fino al 6 gennaio, a Milano

Era il 27 novembre 1957, un mercoledì (e da allora tutte le nuove aperture si tengono di mercoledì: lo avevate notato?) quando aprì il primo punto vendita Esselunga di viale Regina Giovanna, a Milano: non molto distante da dove è stata oggi inaugurata la “Supermostra“, la mostra celebrativa gratuita che resterà aperta fino al 6 gennaio, negli spazi espositivi del The Mall, quartiere di Porta Nuova.

Il primo Supermarket (così si chiamava, poi dalla forma del logo creato da Max Huber venne fuori quel nome che ancora oggi si usa) aveva 1700 referenze ed è considerato il primo supermercato italiano, nato come emulazione di quelli a stelle e strisce. E proprio con la facciata del primo punto vendita si apre la mostra, divisa in dieci ambienti, un tuffo nel passato che ripercorre sei decenni di storia dell’insegna intersecati strettamente con sei decenni di storia italiana, di cambiamenti ed evoluzione di gusti e stili di vita.

[Not a valid template]Come spesso avviene per un brand che fa comunicazione (istituzionale) con il misurino (preferendo le innovative campagne rivolte al cliente finale), l’occasione per la presentazione della mostra diventa l’occasione per annunciare le prossime novità: come la collaborazione con Chicco Cerea del ristorante tre stelle da Vittorio per un nuovo format di pasticceria pregiata, che si chiamerà “Elisenda“. Il richiamo al polo logistico di Ospitaletto, che Esselunga realizzerà sui 900mila metri quadrati dell’ex acciaieria Stefana, con inizio dei lavori previsto per il 2019. O le prossime aperture: “dopo Roma – assicurano i manger – arriveranno altre città italiane”.

Alla presentazione della mostra, da destra a sin. Roberto Selva, Direttore Commerciale non-food Esselunga, Livio Roncalli, Direttore Marketing e Comunicazione Esselunga,
Giovanni Gastel, Fotografo e co-autore libro “60 parole per dire Esselunga”, Florian Boje, Giò Forma, Concept e design, Mauro Belloni, Concept e contenuti e Giovanni Merante, Responsabile Loyalty Esselunga.

La SuperMostra nasce da un’idea di Esselunga, il concept è stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio Giò Forma. L’evento è stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows in base al progetto di Studio Giò Forma e ai contenuti di Mauro Belloni. L’immagine della locandina della mostra è di Giovanni Gastel ed è stata tratta dal volume “60 parole per dire Esselunga”, edito da Rizzoli, realizzato in occasione dell’anniversario di Esselunga.

Mantova Outlet Village, un Natale all’insegna delle favole

Il Mantova Outlet Village propone un ricco programma di eventi in occasione delle festività natalizie.

Le luminarie e il grande albero di Natale, allestito nella piazza centrale, faranno da scenografia ad un vero e proprio Regno delle Favole.

Sarà infatti un Natale tutto dedicato alle fiabe e alla fantasia quello organizzato quest’anno dal Mantova Outlet Village.

Dal 25 novembre e fino al 24 dicembre, infatti, si terrà la rassegna “Viaggiando con le fiabe”, cinque weekend dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni e alle loro famiglie, in cui verranno messe in scena cinque fiabe classiche provenienti da diverse parti del Mondo, grazie alla collaborazione con “Ars Creazione e Spettacolo” e la sua “STM Scuola Teatro Mantova”, insieme a Studio Nostos di Porto Mantovano.

Dal 25 novembre, ogni sabato e domenica dalle ore 15.3 alle ore 17.30 con tre spettacoli a ripetizione, nella Glass House del Village (posizionata di fronte all’Info Point), i piccoli spettatori saranno accompagnati da un narratore e da attori professionisti in un viaggio interculturale in cui fare volare la fantasia, vivere avventure e divertirsi con tutta la famiglia.

Aprirà il programma Biancaneve (Germania), sarà poi la volta di Cappuccetto Rosso (Germania), La nonnina del sambuco (Danimarca), La strega Achiqueè (Perù) e Nonno Gelo (Russia).

Tutti gli spettacoli saranno delle vere e proprie rappresentazioni teatrali, interpretate dagli attori della Compagnia ARS e della prestigiosa STM Scuola Teatro Mantova diretta da Federica Restani, e messi in scena grazie agli adattamenti e ai testi di Sara Barbieri, alla regia di Alexander Kevin Fanelli e all’interpretazione di Irene Gandolfi, Beatrice Cotifava di ARS ed Edoardo Barbone dello Studio Associato Nostos di Porto Mantovano.

Gli spettacoli al Village, da sempre interessato a promuovere le realtà locali, sono tutti ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti a sedere.

 

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Sabato 25 e domenica 26 novembre: Biancaneve (Germania).

La rassegna si apre con una delle fiabe più conosciute in assoluto: la bella Biancaneve che, odiata dalla matrigna cattiva per la sua bellezza, è costretta ad abbandonare la sua casa e a rifugiarsi tra le montagne e a lottare per la propria vita fino all’arrivo del principe. Un’interpretazione moderna della fiaba che racconta di una Biancaneve sbadata e la cui bontà disarma la malvagia strega che proprio a causa della sua eccessiva ingenuità non riesce a portare a termine il suo piano di uccidere la bella protagonista. Uno spazio tutto suo sarà dedicato allo Specchio che, nei suoi dialoghi con la matrigna, si fa molto spesso portavoce del pensiero del pubblico, per restituirlo in chiave divertente e umoristica sulla scena.

 

Sabato 2 e domenica 3 dicembre: Cappuccetto Rosso (Germania).

Lo spettacolo è una rivisitazione della fiaba originale resa più divertente e ironica che narra di una Cappuccetto Rosso moderna, molto attiva e determinata. Il lupo, al contrario, è più titubante, molto più simile all’animale dei boschi schivo e riservato che conosciamo. Cappuccetto rosso è una bambina che vive con la madre in una casa vicino al bosco e che deve portare un cestino pieno di cose buone alla nonna malata. Prima di raggiungerla, tuttavia, metterà in moto una serie di eventi divertenti e completamente imprevisti.

 

Sabato 9 e domenica 10 dicembre: La nonnina del sambuco (Danimarca)

Il personaggio principale è la Hyldemoer, o nonnina del sambuco. Questa figura ricorre per secoli nel folklore nord – europeo ed è meglio conosciuta come Frau Holda. Si tratta di un benevolo spirito delle foreste, la cui festa tradizionalmente veniva celebrata nel mezzo dell’inverno. Un bambino malato chiede al nonno di raccontargli una storia, mentre la mamma sta mettendo a bollire dei fiori di sambuco “che scaldano e guariscono” dai raffreddori tipicamente invernali. È così che inizia il racconto della magica signora dei Boschi che ci proietta lontano, nel mondo magico della natura, dove ogni elemento ha qualcosa da dire e da raccontare per enfatizzare l’armonia della vita che ci circonda e farci sentire, una volta tanto, più partecipi e speciali.

 

Sabato 16 e domenica 17 dicembre: La strega Archiqueè (Perù)

Una fiaba che racconta la nascita delle Ande. Una strega vuole catturare e mangiare due bambini per assicurarsi una vita più lunga: i due giovani riescono a salvarsi (e alla fine a sconfiggere la strega) perché in loro aiuto intervengono moltissimi animali. Grazie alla loro prontezza di spirito e al loro animo gentile, creano un rapporto importante con ogni creatura intervenuta in loro soccorso, apprezzandone le qualità e le particolarità. Saranno proprio questi bambini a regalare ai loro salvatori le caratteristiche e qualità fondamentali con cui oggi li conosciamo: la velocità del giaguaro, la vista dell’aquila e l’equilibrio del lama. Alla fine la strega, dopo avere fallito numerosi tentativi, perde la vita cadendo da una grande altezza e con il suo corpo darà vita all’intera Cordigliera delle Ande.

 

Sabato 23 e domenica 24 dicembre: Nonno Gelo (Russia)

Nonno Gelo, personaggio tratto dal folklore russo, è slavo. Vive tra le creature del bosco innevato e se ne prende cura. Osserva i bambini e il loro comportamento e talvolta interviene nelle vicende umane per cercare di migliorare e aiutare i più bisognosi. È un personaggio irriverente e scherzoso ma a tratti molto severo. Questa fiaba racconta la storia di due sorelle, una molto generosa, altruista e attente, sempre pronta a darsi da fare per aiutare la nonna anziana che si prende cura di loro. La sorella più piccola è più capricciosa e viziata, attratta dalle belle cose e poco incline a prestare il proprio aiuto. A nonno Gelo non sfuggono questi comportamenti e, a suo modo, cera di cambiare l’atmosfera familiare aiutando la sorella più giovane a maturare.

 

Comprare online interagendo con il negozio reale, il “caso” Jan Kaan

È stato chiamato “il primo live stream store del mondo” il negozio di formaggi olandese Jan Kaan, storica bottega attiva dal 1913 (fu fondata dal nonno dell’attuale proprietario) che ha deciso di capitalizzare su una storia “reale” (fatto di mattone e malta come dicono gli anglosassoni) per rendere più “umane” e personali le vendite online.

Alla fine di settembre per cinque giorni, chi entrava nel sito per acquistare un formaggio poteva non solo assistere in streaming alla vita del negozio, ma anche chiamare e parlare con il personale per chiedere delucidazioni. O magari un consiglio su quale formaggio offrire alla cena con gli amici. Proprio come se si fosse lì, davanti al bancone.

Come dice il proprietario Jan Kaan: «Vendere formaggio era una cosa un po’ fuori moda, ora ci sono spazi per innovare e modernizzare l’azienda. Ma prima di tutto vogliamo restare autentici». 

Tra i destinatari dell’evento i turisti che frequentano ed entrano spesso nel negozio storico di Alkmaar. Ma anche i tanti consumatori odierni in cerca di autenticità e artigianalità, di storie vere e di un consiglio affidabile.

Come funziona: entri, guardi, chiedi, scegli e paghi

Una sorta di negozio connesso alla rovescia insomma, dove al posto di digitalizzare il punto vendita “reale” si cerca di portare l’autenticità di questo nel freddo mondo dominato dal codice binario. Impossibile per i Big del web, gli Amazon o gli Alibaba da 256.000 acquisti al secondo (questo l’ultimo record della dot come cinese al Singles Day). Ma di certo un’opportunità interessante per i piccoli negozi artigianali di quartiere. Premesso che abbiano qualcosa da raccontare, e un buon prodotto da vendere.

Pagamenti sempre più easy, con guanto o spilletta con Visa alle Olimpiadi invernali

Si spinge sempre più in là nel senso della semplicità e velocità l’esperienza dei pagamenti, e come era già avvenuto a Londra con il contactless Visa scende in campo e utilizza l’occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, di cui è partner, per lanciare la prossima frontiera: il pagamento tramite wearables, i dispositivi indossabili. Proposti in tre versioni: guanti, sticker e spille commemorative, saranno abilitati ai pagamenti contactless con tecnologia NFC e saranno utilizzabili da spettatori e atleti delle prossime Olimpiadi invernali di Pyeongchang, in Corea del Sud.

«Stiamo lavorando alacremente per trasformare l’esperienza di pagamento di tutti coloro che parteciperanno ai Giochi 2018 di Pyeongchang – spiega Iain Jamieson, Corea country manager di Visa -. Ci siamo adoperati e lavoriamo senza sosta per assicurare che tutti i siti Olimpici siano equipaggiati con i più innovativi sistemi di pagamento, affinché i nostri clienti e ospiti possano vivere la migliore delle esperienze possibili presso le aree interessate dai Giochi».
I tre dispositivi, prodotti in collaborazione con Lotte Card, la divisione finanziaria del gigante sudcoreano del Retail, Lotte Department Store, saranno disponibili in Corea del Sud dal 9 novembre.
I guanti, necessari quando la temeperatura è ben sotto lo 0 come avverrà a Pyeongchang durante i Giochi, saranno abilitati al pagamento contactless grazie a un chip con interfaccia duale completato da un’antenna contactless in grado di effettuare acquisti nei siti olimpici e nei terminali compatibili di tutto il mondo. Saranno venduti con somme precaricate di 30mila o 50mila won sudcoreani (circa 23 e 38 euro).
Gli sticker sono equipaggiati anch’essi con chip e antenna NFC e possono essere attaccati a qualsiasi oggetto consentendo pagamenti contactless. Hanno otto diversi design tra cui Soohorang, la mascotte ufficiale dei Giochi, e saranno precaricati di varie somme dai 30mila ai 200mila won. Stesso funzionamento per le spille commemorative, dal costo di 5mila won e precaricabili con somme dai 30mila ai 50mila won.

Testimonial dell’iniziativa è Mikaela Schriffin, oro olimpico Usa e membro del Team Visa: «In qualità di atleta invernale Olimpico, per me è importante collaborare con un brand come Visa che, non solo supporta un folto gruppo di atleti di diverse discipline, ma consente anche a noi del Team Visa e ai fan di vivere un’esperienza indimenticabile per i propri acquisti ai Giochi. Le spille Olimpiche sono da sempre ricercatissime dai collezionisti, ma quelle di Visa, quest’anno, superano tutte le aspettative».
Oltre ai wearable, Visa sta predisponendo e gestendo l’intera infrastruttura e rete di pagamento in tutti i siti Olimpici, compresi oltre 1.000 terminali POS contactless abilitati sia all’accettazione di pagamenti con telefonini, tablet e altri dispositivi mobili sia all’accettazione di pagamenti con wearable.

Trasporti, Coop premiata per il progetto “salva CO2” con Logistico dell’Anno 2017

Coop Italia vince il Premio Logistico dell’Anno 2017 per il progetto Trasporto collaborativo multiplayer. Il riconoscimento, promosso da Assologistica e il mensile Euromerci, viene assegnato a progetti svolti in diversi ambiti della filiera logistica. E nel caso di Coop riguarda l’eco sostenibilità. Coop infatti ha sviluppato una modalità innovativa e sostenibile di trasporto merci in collaborazione con Chep Italia, la società di servizi di pallet pooling, e con due fornitori di prodotto a marchio Coop, Sorgenti Emiliane Modena, impresa attiva nell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di acque minerali, e Deco Industrie, l’impresa di detersivi per la cura della persona e della casa.

Il progetto Trasporto collaborativo multiplayer garantisce una sensibile riduzione dei viaggi con camion a vuoto, riducendo quindi le emissioni di CO2 e i costi per tutti gli attori coinvolti. In particolare, il risparmio totale permette una diminuzione nelle emissioni di C02 pari a 20 tonnellate su una base annua di circa 19.000 Km percorsi.

In futuro inoltre è previsto un ulteriore sviluppo del progetto attraverso l’implementazione di un’applicazione mobile in sinergia sulle linee, per una gestione dematerializzata dei documenti.

«Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo riconoscimento – spiega Giuseppe Bertini, Direttore Logistica e Supply Chain – perché va a premiarci su un versante, quello della sostenibilità, che come Coop pratichiamo da anni in modo diverso ma sinergico, dalla filiera di prodotto al punto vendita».

In questa modalità di trasporto combinata in Italia Coop è pioniera. «Il nostro impegno –  continua Bertini – è estenderla a tutti i fornitori di prodotto a marchio. Il che ovviamente amplierebbe in maniera esponenziale il beneficio ambientale che ne deriva».

HostMilano dedica un momento di formazione al settore del vending

A HostMilano, che ampio spazio dedica alla formazione, è previsto anche un momento dedicato al  settore del vending, con il workshop dal titolo: “La pausa caffè diventa digitale: le nuove tecnologie del vending”. Il settore della distribuzione automatica di cibi e bevande è un’eccellenza italiana. Le vending machine, prodotte in Italia e vendute in tutto il mondo, stanno diventando sempre più tecnologiche con l’integrazione di funzioni “intelligenti” come schermi touch, sistemi di telemetria, pagamento tramite mobile, controllo da remoto della macchina e dell’assortimento dei prodotti, produzione di Big Data.

CONFIDA organizza così un workshop di approfondimento in cui verranno anche presentati i dati dello Studio di Settore di CONFIDA realizzato da Accenture oltre ad un focus sulle tendenze tecnologiche in atto.

Intervengono:

  • Massimo Trapletti – Presidente del Gruppo imprese di fabbricazione di distributori automatici e accessori di CONFIDA
  • Paolo Andrigo – Senior Manager di Accenture

Il settore dei distributori automatici tornerà di scena a Fiera Milano dal 6 al 9 giugno 2018, durante la manifestazione Venditalia, evento, organizzato da Venditalia Servizi e promosso da Confida – Associazione Italiana della Distribuzione Automatica,.

Venditalia è la più importante vetrina di settore a livello mondiale, capace di richiamare ad ogni appuntamento oltre 20.000 visitatori, e proprio in queste settimane ha aperto le iscrizioni alle aziende che vorranno esporre le loro innovazioni tecnologiche alla prossima edizione, quella del ventennale.

L’evento è nato infatti nel 1998 e ha cadenza biennale così il prossimo anno festeggerà l’undicesima edizione.

Il vending: l’identikit

In Italia il settore , tra mercato automatico (macchine automatiche) e porzionato (macchine a cialde e capsule), vale complessivamente 3,4 miliardi di euro (di cui 1,8 miliardi rappresentano il solo mercato automatico) ed eroga 10,5 miliardi di consumazioni l’anno a 30 milioni di italiani. Nel nostro Paese ci sono oltre 800 mila vending machine che erogano caffè, bevande (calde e fredde), snack o panini e pasti pronti. Le imprese del settore sono circa 3.000 e impiegano circa 33.000 lavoratori (Fonte: Dati Accenture per CONFIDA). Il mercato italiano rappresenta quindi uno dei più importanti per il vending a livello europeo, quarto per fatturato e primo per macchine installate (fonte: EVA – European Vending Association).

 

Open-Inn Retail Award 2017: annunciati i progetti finalisti

Open-Inn Retail Award, l’evento promosso da Kiki Lab in collaborazione Innovability debutta con la sua prima edizione. L’obiettivo?  Premiare il valore aggiunto apportato da idee di business innovative come stimolo di miglioramento dell’offerta al cliente in tutti i luoghi del commercio.

Tra i candidati tante le start–up, ma anche grandi aziende Retailer e aziende IT consolidate sul territorio nazionale ed internazionale.

La premiazione si terrà il 26 Ottobre a Milano, in occasione del Ki Best 2017, viaggio virtuale nel mondo del Retail presentato da Fabrizio Valente. L’evento sarà inoltre arricchito dagli interventi di Pierluigi Bernasconi Amm. Del. Mondadori Retail, Elena Midolo Amm. Del. Clio Make Up, Fabrizio Brogi, Pres. NAU e Francesco Ardito Cofounder & Public Relation Man. Last Minute Sotto Casa.

Progetti Finalisti (in ordine alfabetico)

1800.flowers (IBM)

Chatbot cognitiva (ovvero un assistente virtuale capace di risponderti su una serie di argomenti) che guida il cliente nella scelta del regalo migliore tra varie categorie di prodotti disponibili sulla piattaforma.

Link del Progetto: https://www.1800flowers.com/gwyn-1800flowers

Burger King Russia New App Mobile (Mobile Bridge)

App con strumenti “off the shelf” per campagne di mobile marketing efficaci con tassi di conversione del 23% sulle promozioni (utilizzo dei buoni sconto) e del 92% sui sondaggi.

Coop Academy (Nova Coop)

Progetto sviluppato con la cooperativa Proteina, per sostenere il protagonismo dei giovani intorno ai valori Coop. Un progetto integrato che ha consentito di ringiovanire la base sociale con iniziative coerenti con i valori e il posizionamento di Nova Coop: web radio, TEDx, campus formativi…

Link del Progetto: http://www.coopacademy.it

Disruptive Retail Iot (Hooro)

Dispositivo in grado di rilevare l’atto di acquisto del consumatore a scaffale. L’ informazione in tempo reale raggiunge il datacenter del retailer che in questo modo può evitare out of stock consentendo di avere l’inventario in tempo reale.

Sito Web: http://www.hooro.it

Get Your Bill (Ultroneo)

Sistema di fatturazione digitale su cloud per semplificare e velocizzare l’emissione, la conservazione e lo smistamento di fatture all’amministrazione e al commercialista.

Link del Progetto: http://www.getyourbill.com

Il progetto WiFi del Gruppo Prada (Cloud4Wi)

Sistema di profilazione del cliente che passa attraverso l’utilizzo del WiFi, presente in negozio. Grazie alle informazioni raccolte è possibile costruire un profilo cliente più esauriente, che include le abitudini di acquisto online e offline. In tal modo, il Gruppo Prada può personalizzare l’esperienza in negozio di ciascun cliente.

Sito Web: http://cloud4wi.com

Just Play (Studio Alberto Apostoli)

Realizzazione di un punto vendita di abbigliamento sportivo, Just Play, dei marchi Nike, Converse, Jordan e Hurley che si propone di soddisfare la crescente richiesta dei bambini in età prescolare fino ai ragazzi delle medie di trovare un luogo che li rappresenti.

Il negozio offre la massima connettività e la possibilità di interagire attivamente attraverso l’uso delle tecnologie multimediali presenti (totem interattivi, video wall e schermi) con le quali i teenagers possono soddisfare la propria voglia di giocare, emergere e fare sport.

Link del Progetto: http://www.justplay.store/it/home

RetailerIn (ThinkInside)

Utilizzo di tecnologie dell’Internet of thinghs, piattaforme big data e algoritmi proprietari per mappare il customer journey all’interno dei negozi. Tale conoscenza viene utilizzata per migliorare l’esperienza di acquisto, incrementare le vendite e fidelizzare i clienti.

ReZone (Relatech)

App che permette alle aziende di raccogliere e analizzare dati per creare una visione predittiva in tempo reale sugli utenti rilevati all’interno di uno specifico luogo fisico. Grazie alla combinazione di dati e analitycs l’azienda è in grado sia di analizzare il comportamento degli utenti sia di indirizzare e monitorare le azioni dei clienti regalandogli un’esperienza di shopping innovativa, immersiva e multicanale.

Link del Progetto: http://www.rezone.it

Scavolini Retail Management Solutions (The Woods)

Adozione di tecnologie come Face Recognition, WIFI, Video Analytics e Digital Signage per la creazione di un sistema di intrattenimento ed engagement sui punti vendita finalizzato alle operazioni di raccolta dati e ricerca sul cliente durante la sua permanenza nei negozi.

Sito Web: http://thewoods.it/

Smart Eco Transport (SiWeGo)

Piattaforma per Web e App, in grado di fare matching fra chi vuole spedire e chi vuole trasportare merci rivolta sia a privati cittadini che a professionisti del settore.

Sito Web: http://www.siwego.com

Staples Easy Button (IBM)

Sistema in grado semplificare per le aziende, soprattutto per quelle di grandi dimensioni, il processo degli ordini di forniture da ufficio e servizi, ovunque e in qualsiasi momento tramite un semplice ‘bottone’.

Link del Progetto: https://www.staples.com/sbd/cre/next-generation-easy-button/

Washt (Mym)

Prima macchina che lava, igienizza e asciuga in soli 45 secondi le ceste usate per gli acquisti nei supermercati e punti vendita: la risposta a un’aspettativa crescente di pulizia e igienicità nei supermercati.

Link del Progetto: http:www.washt.com

Xensify Tracking and Customer Analysis (Xensify)

Strumento in grado di aggregare e analizzare i dati acquisiti tramite diverse tecnologie digitali già presenti in negozio (wi-fi, video, bluetooth ecc…) che aiutano l’azienda ad interpretare il comportamento dei visitatori/clienti, facilitando la scelta delle azioni di marketing e commerciali da intraprendere.

Link del Progetto: http://www.retailerin.com/

I progetti sono stati valutati da un’ampia giuria che comprende manager, professionisti ed esperti del Retail e di innovazioni in ambito tecnologico e digitale (elenco completo su www.openinnRetailaward.it).

 

Kiki Lab presenta Ki-Best 2017 e Open-Inn Retail Award. Trend e casi di successo

Kiki Lab presenta tendenze emergenti e casi innovativi e di successo di aree Retail visitate dal suo team nell’ultimo anno a Dubai, Nizza, Düsseldorf, Sydney, Londra. Alimentare, non alimentare, servizi, ristorazione rapida, centri commerciali, cross-canalità; catene, indipendenti, start-up (dal discount al lusso) saranno protagonisti a Ki-Best 2017 e Open -Inn Retail Award, l’evento in calendario a Milano per il 26 ottobre.

[Not a valid template]

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare