CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

FruttAmaMi, dedicato ai frutti della Natura e a chi li ama, pronto al debutto

È pronto sul nastro di partenza FruttAmaMi, il primo Festival dei Frutti della Natura… e di chi li ama,  evento ideato per parlare di medicina naturale, benessere, sostenibilità, ecologia, cultura locale del cibo, tendenze alimentari come veganismo, fruttarismo, igienismo naturale, crudismo.

L’appuntamento è per il 14 e il 15 aprile 2018 a Milano presso Novotel Milano Nord Cà Granda – viale Suzzani 13 (MM5 Ca’ Granda). 

Sbirciamo il programma…

Alcuni ospiti e relatori:

Domenico Battaglia, Mauro Bertamè, Arianna Bianchi, Piermario Biava, Gigliola Braga, Antonio Canino, Debora Cantarutti, Giovanni Castellani, Antonella Chiurco, Massimo Citro, Giuseppe Cocca, Silvia Criscione, Giusi De Francesco, Giorgio Della Monica, Paola Di Giambattista, Margherita Enrico, Silvia Franzini, Antonino Frustaglia, Marcello Ghiselli, Ferdinando A. Giannone, Elisabetta Iannello, Michele Manca, Marco Missaglia, Stefano Momentè, Silvia Pietta, Leonardo Pinelli, Manuela Ravaglioli, Michele Riefoli, Gianbattista Rossi, Carmelo Scaffidi, Luca Scarantino, Piergiorgio Spaggiari, Luca Speranza, Claudio Viacava, Gianluigi Zaffaroni…
Si ringraziano per la collaborazione:
Supervisione Comunicazione e Responsabile Rapporti Istituzionali Annamaria Barbato Ricci
Responsabile PR e Comunicazione Paola Piovesana
Responsabile Ecologia Fiorello Cortiana
Alcuni testimonial e guest:
•Chef Pietro Leemann, Ambassador dell’Evento
•Thomas Torelli, produttore e regista
•Dottor Colin Campbell, in diretta streaming
•VeganFest di Lucca, in diretta streaming con Lorenzo Ferrante, Marilù Mengoni e Vasco Merciadri
•Associazione Le Donne dell’Ortofrutta
•Incantautrice Marquica, in concerto

Alcuni eventi:

•Showcooking – Nutrizionisti e Chef a confronto con Pietro Leemann del Ristorante Joia, Shifu ShiHengDing del Ristorante Shaolin State of Harmony – Raw Vegan, Andrea Lopopolo, Marzia Riva, Dario Beluffi, Legù
•Mini-trattamenti Shiatsu gratuiti e Cerimonia di Ōryōki a cura del Monastero Zen «Il Cerchio»
•Mini-trattamenti gratuiti di Riflessologia del piede e della mano a cura del Prof. Marcello Ghiselli
•Lezione di Nordic Walking a cura di Luigi Bellaria
•Astrologia e BenEssere – Il Cibo delle Stelle a cura di Janani Pedrazzini
•Meditazione Chan e Shaolin Qi-gong a cura di Shifu ShiHengChan
•Lezione di Qi-gong Wudang Taoista; dimostrazione di Tai chi, ventaglio e spada del Tai chi a cura del Prof. Marcello Ghiselli

Voglia di saltare la fila?

Basterà inviare nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo e-mail a:  info@erredieffe.com,  autorizzando il trattamento dei dati per l’invio di newsletter. L’ingresso è gratuito

La supermostra di Esselunga arriva a Firenze

Dopo Milano, è Firenze la seconda tappa della mostra che celebra i sessant’anni di Esselunga ripercorrendone l’intera storia. Al via dal 28 marzo, sarà aperta fino al 21 aprile nei suggestivi spazi della Leopolda.

Dopo il successo del dicembre scorso a Milano dove ha accolto oltre 67.000 visitatori, la mostra approda in Toscana, dove l’insegna ha inaugurato il primo negozio nel 1961, proprio a Firenze. L’iniziativa non vuole essere un’esposizione tradizionale, ma un viaggio-spettacolo ideato per divertire, che mette in scena i cambiamenti di stile, di costume e di abitudini vissuti dall’Italia negli ultimi 60 anni. Come uno scrigno che si anima, gli ambienti svelano avvenimenti del passato, curiosità, retroscena. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga.

Tra gli elementi “spettacolari” c’è lo zootropio, un dispositivo ottico “meccanico”, totalmente analogico, che  permetterà di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, uno dei prodotti più apprezzati dai clienti; un’installazione di carrelli, icona stessa del supermercato; uno scenografico trono a forma di fragola dove sedersi e scattare fotografie e selfie.

 

Un camion e le produzioni locali tra le novità

L’edizione fiorentina si è arricchita di alcune novità legate alla tradizione toscana, come il racconto della produzione del pecorino di Manciano o la pesca nel Mar Tirreno, riprodotte nella stanza caleidoscopica immersiva dedicata anche alle produzioni di Esselunga. Ulteriore novità è l’esposizione di un vero camion Esselunga sul quale  sarà possibile salire, divertendosi a far finta di guidarlo.

La SuperMostra nasce da un’idea di Esselunga, il concept è stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio Giò Forma. L’evento è stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows in base al progetto di Studio Giò Forma e ai contenuti di Mauro Belloni. L’immagine della locandina della mostra è di Giovanni Gastel ed è stata tratta dal volume “60 parole per dire Esselunga”, edito da Rizzoli, realizzato in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione.

Alla mostra è legato anche un concorso: portando la propria Carta Fìdaty, sarà possibile partecipare all’estrazione di un carrello d’oro del valore di 25.000 euro e 60 buoni spesa di 2.000 euro ciascuno, con un montepremi di 145.000 euro. L’estrazione avrà luogo il 3 maggio 2018.

La mostra è aperta dal 28 marzo al 21 aprile presso la stazione Leopolda (viale Fratelli Rosselli, 5) tutti i giorni dalle 10 alle 19. Il sabato, apertura prolungata fino alle 20, l’ingresso è gratuito.

Guarda la fotogallery della mostra milanese di instoremag: La “Supermostra”: sessant’anni di Esselunga fino al 6 gennaio, a Milano

Brico io festeggia la prima apertura, 30 anni fa, nel centro commerciale Bonola

È stato il primo centro commerciale di Milano, ha identificato e improntato una periferia non facile, quella del Gallaratese, ed ha raggiunto il traguardo dei 30 anni di storia: stiamo parlando del centro commerciale di Bonola. Dove apriva, esattamente 30 anni fa, il 23 Marzo 1988, il primo punto vendita Brico io.

Per festeggiare questo importante anniversario per tutta la giornata di venerdì 23 Marzo, a partire dalle 8.30, i clienti del negozio di Bonola potranno beneficiare di uno sconto del 30% direttamente alle casse su una spesa minima di 30 euro.

Alle ore 16 è invece previsto il taglio di una grande torta che verrà offerta a tutti i clienti per festeggiare la ricorrenza insieme al personale del negozio e a una rappresentanza del direttivo di Sede.

Brico io di Bonola si trova in via Quarenghi 23, a soli cinque minuti a piedi dalla fermata della metropolitana.

Brico io è un’insegna nata nel 1986 e oggi è una società di Coop Lombardia. Presente su tutto il territorio nazionale con punti vendita a gestione diretta e in affiliazione, è la catena italiana leader dei negozi di bricolage di prossimità.

Fico Eataly a Cannes si aggiudica il Mipim Award 2018

Andrea Cornetti di Prelios ritira il premio.

“Un approccio innovativo al mondo enogastronomico”: è la motivazione che ha permesso a FICO Eataly World di aggiudicarsi ieri sera i MIPIM Awards 2018, gli “Oscar” del settore immobiliare, assegnati ogni anno dal più importante salone internazionale del real estate

Così il “parco agroalimentare più grande del mondo” di Bologna ha ottenuto il primo posto nella categoria Best Shopping Centre, battendo la concorrenza dei progetti Rive Gauche di Charleroi (Belgio), Suzhou Center di Suzhou (Cina) e Tokyu Plaza Ginza di Tokyo (Giappone). La categoria in cui FICO si è aggiudicato il riconoscimento premia i migliori centri commerciali, parchi commerciali e outlet in grado di offrire un’esperienza unica attraverso nuove tecnologie, eccellenza nei servizi e caratteristiche architettoniche all’avanguardia.

«Molto contenti! FICO è un fantastico contenitore che nasce da un importante contenuto, e al Mipim lo sanno bene – è stato il commento di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, e Tiziana Primori, amministratore delegato di FICO Eataly World –. Questo è un grande riconoscimento che va a tutta la squadra. Un luogo di retail si crea con 7 mosse umane. Chi pensa di farlo, chi pensa come farlo, chi progetta i contenuti, chi lo disegna, chi lo costruisce, chi lo gestisce e promuove. Nel caso di FICO Eataly Word tutti hanno lavorato con lo spirito di creare un luogo nuovo, utile a nostro Paese e utile a chi lo visita. Mipim sancisce che ci siamo riusciti. Bravi tutti! E ora torniamo al lavoro. Ci aspetta la nostra prima primavera e la prima estate. Prepariamoci ad accogliere tantissime persone».

FICO Eataly World è stato realizzato in poco più di tre anni con 250 milioni circa di investimenti e ha creato 900 nuovi posti di lavoro. Il progetto è promosso da Comune di Bologna, CAAB, Eatalyworld e Prelios SGR con la partecipazione dei principali investitori istituzionali italiani. Si sviluppa su oltre 10 ettari di superficie che racchiudono la biodiversità italiana, dal campo alla forchetta.

«Siamo molto soddisfatti che l’elevato contenuto innovativo del progetto di cui siamo stati promotori abbia ottenuto un così importante riconoscimento internazionale – hanno dichiarano il presidente del Fondo Parchi Agroalimentari Andrea Segrè, presidente CAAB e Fondazione FICO, e il Direttore Generale CAAB Alessandro Bonfiglioli, Segretario Generale di Fondazione FICO -. Lo hanno ispirato un progetto di valorizzazione del bene pubblico e una visione sostenibile, concretizzata con l’apporto di suolo e nel segno dell’energia pulita che alimentava CAAB ed ora FICO, ovvero l’impianto fotovoltaico su tetto più vasto d’Europa. Ci auguriamo che l’endorsement di Mipim contribuisca alla notorietà internazionale del parco e della città di Bologna».

«È un onore ricevere questo prestigioso premio di livello internazionale ha dichiarato Andrea Cornetti, direttore generale di Prelios SGR, società di gestione del risparmio immobiliare che ha finanziato FICO attraverso il Fondo PAI – Parchi Agroalimentari Italiani, ritirando il MIPIM Award al Grand Auditorium del Palais des Festivals di Cannes -. Lo condividiamo con tutti coloro che fin dall’inizio hanno creduto a questo progetto, dalla componente pubblica a quella privata composta da moltissimi investitori. Ringrazio quindi tutti gli attori che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di questa splendida iniziativa».

Guarda la fotogallery di FICO qui: Ecco Fico Eataly World, le filiere italiane pensate in grande

 

Start up, grandi le opportunità ma come realizzarle? Un convegno a Milano

All’inizio, in fondo, erano tutte start up: e chi ma avrebbe scommesso su degli automobilisti qualsiasi trasformati in taxisti (Uber) o in sconosciuti che offrivano il divano di casa ai viaggiatori (AirbnB) o sconti improbabili su pieghe e tagli, saune o cene a lume di candela (Groupon)? Eppure l’idea giusta, ormai l’abbiamo capito, fa il miliardario. Ma, una volta avuta questa idea mirabolante, o quanto meno innovativa (prerequisito evidentemente essenziale per chi incomincia da zero), come e quando si può sviluppare?

È questo il cuore del primo di una serie di convegni organizzati a Milano da un team di sei professionisti (Elena De Munari, Fortunata Rea, Antonio Arezzi, Fabio Vizzi, Nicola Fracasso e Andrea Matteucci) che si terrà il 22 marzo all’Hotel Capitol. Obiettivo dell’evento (che ha come titolo Dall’idea innovativa alla finanza agevolata: linee operative e case histories per una sinergia di successo 4.0) sarà quello di confrontarsi con startupper e imprenditori, per mettere a fuoco le strategie di crescita professionale necessarie per emergere e progredire, usufruendo anche dei piani propri della finanza agevolata.

La prima parte del convegno vedrà le testimonianze, in qualità di relatori, dell’imprenditrice Elisabetta Pace (che approfondirà il tema delle strategie di crescita aziendale) e dell’avvocato Antonio Arezzi (che parlerà di un tema fondamentale, ovvero i fondi europei e la finanza agevolata).

A seguire, quattro tavoli di workshop, dedicati a fondi europei, internazionalizzazione d’impresa, case histories e comunicazione aziendale.

Per info e iscrizioni ideeimprese@gmail.com

Retail Innovation, torna l’appuntamento con il nuovo volto del Retail

Innovazione, dinamicità, futuro: tre parole chiave per caratterizzare il retail del futuro.

Per approfondire l’argomento l’appuntamento è a Milano il prossimo 13 marzo, con Retail Innovation 13

CONVEGNO RETAIL INNOVATIONS 13

Milano, 13 marzo 2018, ore 9 – 17.30

 

 

Armando Garosci, Gior. Largo Consumo

Introduzione e moderazione

Fabrizio Valente, Founder e Amm. Del. Kiki Lab – Ebeltoft Italy

Presentazione della ricerca internazionale Retail Innovations 13

Tendenze e casi di retail innovativo in diversi settori, posizionamenti e

Format, provenienti da 17 Paesi

Testimonianze aziendali

Marco Pedroni, Pres. Coop Italia

Piero Candela, Head of Bus. Dev. Alipay Italia – Alibaba

Stefano Ghidoni, Dir. Cliente e Innovazione Auchan Retail Italia

Massimo Mercati, Amm. Unico Apoteca Natura – Aboca

Andrea Prosperi, Dir. Ris. Umane Teddy – Terranova

Emanuele Bellandi, Founder MyOverRose

Testimonianze partner

Luciano Roznik, Founder e Dir. Creativo AllWays

Diego Toscani, Dir. Gen. Promotica

Edoardo Arisi, Amm. Del. BloggerItalia

Emanuele Plata, Pres. PLEF

Gianluca Pellegrinelli, Founder Glooke Marketplace

 

Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 13
Quota di iscrizione 800€ + iva – Inviti disponibili per manager Retail e IdM lettori di Largo Consumo
Per iscrizioni: kiki@kikilab.it – 030 22 16 81

Partner

AllWays, BloggerItalia, Confcommercio, Inema, Sint Group, Promotica 

Lidl corre in casa: è main sponsor di Veronamarathon Eventi

Un 2018 nel segno dello sport e del territorio per Lidl, che diventa il nuovo main sponsor di Veronamarathon Eventi con una partnership che si estende a tutti gli eventi di running in programma quest’anno nella città scaligera. Proprio nella provincia dove si trova la sede italiana dell’insegna tedesca, che conta più di 600 supermercati in tutta Italia.

La collaborazione parte il 18 febbraio, quando Lidl sarà presente in tutti i momenti salienti della 11° Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon, della AGSM Duo Marathon e della Lidl Monument Run: una corsa non competitiva, rivolta a chi non ama le lunghe distanze, alle famiglie e ai bambini. Non solo in questo caso il pettorale riporterà il logo dell’Azienda, ma tutti gli iscritti otterranno un pacco gara che contiene un prodotto di punta dell’Insegna: la polpa di pomodoro “BIO ORGANIC – ITALIAMO”, un’eccellenza alimentare interamente biologica. Oltre alla visibilità del brand lungo il tracciato e sui canali di comunicazione della manifestazione, i partecipanti potranno recuperare le energie con i prodotti a marchio Lidl offerti nei numerosi punti ristoro. La Catena di supermercati ha pensato anche ai runner che seguono diete alimentari differenti, inserendo nel grande buffet finale in piazza Bra i propri prodotti senza glutine “Free From”.

«Siamo orgogliosi di consolidare la nostra vicinanza al mondo sportivo e al territorio con Veronamarathon Eventi – ha detto Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione di Lidl Italia -. Riconosciamo il valore di queste iniziative podistiche che incentivano non solo il sano agonismo, ma che si rivolgono anche al grande pubblico di amatori. In particolare, con la Lidl Monument Run, la nuova corsa non competitiva panoramica che porta il nostro nome, molte famiglie potranno trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento».

Educare a uno stile di vita sano, che passa prima di tutto attraverso una sana alimentazione e una corretta attività fisica, sono concetti che Lidl promuove e che saranno veicolati in queste occasioni. Obiettivi che si riflettono anche nell’assortimento di Lidl, sempre più votato ad un’alimentazione salutare e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

Esselunga, chiude la supermostra con 67mila visitatori all’attivo

Sono stati oltre 67mila i visitatori della “Supermostra” promossa da Esselunga in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione presso il The Mall nel quartiere di Porta Nuova a Milano, che ha chiuso i battenti, come previsto, il 7 gennaio. Nei 38 giorni di apertura non sono mancati gli eventi organizzati al suo interno, come una tavola rotonda sull’educazione alimentare a cui hanno partecipato più di 160 persone e gli incontri riservati alle scuole che hanno visto il coinvolgimento di oltre 530 studenti.

Con la Supermostra Esselunga ha ripercorso 60 anni della sua storia, legata a doppio filo con l’evoluzione e i cambiamenti che hanno attraversato il Paese, la storia di milioni di persone, delle loro abitudini e della loro quotidianità. 

A coinvolgere il “visitatore-spettatore”, in particolare, sono stati l’installazione di carrelli “volanti” e la “stanza delle meraviglie” con gli oggetti iconici esposti per ricostruire le tendenze e l’atmosfera del passato, lo zootropio che riproduceva la preparazione delle lasagne, il trono a forma di fragola dove adulti e bambini si sono divertiti a scattare foto e selfie, la stanza caleidoscopica che dava la possibilità di immergersi nel mondo delle produzioni. Vedi la fotogallery di Instoremag.

Ma non è finita qui: mercoledì 31 gennaio infatti si terrà l’estrazione del concorso legato alla mostra, e i clienti che hanno partecipato con la propria Carta Fìdaty, scopriranno se hanno vinto il carrello d’oro in miniatura, del valore di 25.000 euro, o uno dei 60 buoni spesa di 2.000 euro ciascuno, per un montepremi complessivo di 145.000 euro.

 

Pesce, cresce il consumo ma il futuro è l’acquacultura, una fiera a febbraio

Sano, buono, parte della tradizione mediterranea: piace il pesce agli italiani, sempre di più: ne consumano secondo la Fao quasi 26 chilogrammi annui a persona, in crescita del 2% tra il 2015 ed il 2016. Siamo dunque ampiamente sopra la media mondiale di 20,3 chilogrammi, e anche di quella europea (UE28) di 22,5. E la crescita è ormai più che triennale, dopo la flessione corrispondente agli anni peggiori della crisi.

 

AquaFarm, a Pordenone la fiera dell’acquacultura

Cresce insomma il consumo, ma aumenta la dipendenza dalle importazioni. Il WWF calcola il momento in cui ogni ogni anno un Paese europeo smette di essere autosufficiente per i propri consumi ittici. Nel 2017 il gong ha suonato il 1 aprile, nel 2016 lo aveva fatto tre giorni più tardi. Nel complesso la UE28 ha esaurito la produzione interna il 6 luglio (il 13 luglio un anno prima). La produzione da pesca continua a scendere nel Vecchio Continente, con le diverse specie di tonno e le sardine che crollano a due cifre. L’unica alternativa sostenibile e possibile sembra dunque ormai essere l’acquacoltura, un settore che cresce, anche se per ora non riesce a compensare. In Italia (dati Confagricoltura) il settore incrementa il numero di aziende, che sono ormai 3007, il 2,7% in più rispetto al 2016. Ma la produzione si è stabilizzata negli ultimi due anni tra le 140mila e le 150mila tonnellate, e all’inizio degli anni Duemila era molto più alta.

Se ne parlerà diffusamente ad AquaFarm, unico appuntamento di riferimento per la filiera. In cui si discuterà anche delle frontiere più avanzate del vertical farming, dell’algacultura e della pesca sostenibile. La seconda edizione si terrà il 15 e 16 febbraio alla Fiera di Pordenone: appuntamento importante per conoscere le tendenze del settore, le ricerche più innovative e le politiche attive per un comparto strategico.

Ci sarebbe quindi spazio per diminuire la dipendenza dall’estero, almeno per le specie allevabili nelle nostre acque. La chiave per una crescita decisa sta nella domanda interna, che per i prodotti da acquacoltura nazionale ha sempre avuto un andamento erratico. Ci hanno guadagnato le importazioni da Paesi dove l’allevamento di specie ittiche non è sottoposto agli stessi controlli vigenti da noi, ma che costano decisamente meno all’importatore (ma non sempre al cittadino).

La filiera nazionale è pronta però alla sfida, e ha scelto anche quest’anno AquaFarm come suo appuntamento di riferimento. La manifestazione è organizzata con le partnership, rinnovate ed estese, di API (Associazione Piscicoltori Italiani) e AMA (Associazione Mediterranea Acquacoltori). Maggiori dettagli e il programma delle conferenze sono disponibili su www.aquafarm.show.

Melinda ancora sponsor della Ciaspolada il 6 gennaio

Ciaspolada 2015 Fondo Amatori.

Anche quest’anno Melinda è a fianco della Ciaspolada, tra gli appuntamenti sportivi invernali più attesi della Val di Non la cui 45a edizione prenderà il via il 6 gennaio. Nonostante la stagione particolarmente difficile per il Consorzio. Le gelate primaverili infatti hanno causato una perdita molto importante di prodotto, con gravi ripercussioni anche sul budget destinato al supporto di iniziative da sempre nel cuore di Melinda. Nonostante ciò, grazie alla forte disponibilità da parte degli organizzatori dell’evento, Melinda correrà anche quest’anno al fianco della Ciaspolada: il suo famoso bollino blu sarà così ben visibile lungo tutto il percorso, su striscioni, pettorali e gonfiabili. Durante l’intera giornata sarà inoltre presente un corner Melinda, in cui si potranno assaggiare mele e succo Melinda. Non mancherà l’animazione della simpatica mascotte, pronta a colorare le foto e i selfie di tutti i partecipanti.

Grande protagonista di questa edizione sarà anche la neve, che dopo qualche anno è scesa finalmente copiosa sulla Val di Non. Le nevicate di fine 2017 hanno reso ancora più suggestivo e fiabesco il paesaggio attraversato dalla Ciaspolada e anche per questo motivo gli organizzatori si aspettano un boom di presenze.

L’edizione numero 45 de La Ciaspolada sarà diversa e probabilmente unica, rispetto a quelle fin qui organizzate. Non tanto per quanto riguarda il percorso, che grazie alla neve ritorna sul tracciato storico dei Pradiei, ma anche perché si lega a doppia mandata al corpo degli Alpini e in particolare ad un appuntamento che ogni anno li celebra, quale l’Adunata Nazionale, che come noto nel 2018 verrà organizzata a Trento.

Anche quest’anno è stata lunga la preparazione dell’evento che ha vissto gli organizzatori promuovere la Ciaspolada nel corso di tutta la stagione attraverso numerose attività svolte nei principali centri del nord Italia.
Un rapporto che va oltre i numeri e oltre il lavoro, testimonianza del senso di coesione, cooperazione e aiuto tra le due realtà così fortemente radicate sul territorio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare