CLOSE
Home Tags Finiper

Tag: Finiper

Finiper scommette sul franchising anche per Rom’antica

Finiper punta sul franchising e adotta la formula anche per la catena Rom’antica. Il primo passo è stato creare una business unit dedicata, affidata ad Armando Strano, professionista con una ventennale esperienza nel campo. Il progetto interessa ovviamente Unes, la rete di supermercati di prossimità nata a Milano nel 1967 e che si è aperta al franchising già dagli anni ’90. L’insegna ha in atto diversi accordi tra master franchising, franchising tradizionali e somministrazione, che riguardano 75 punti vendita sul totale di 206 supermercati del gruppo. La novità è Rom’antica, catena di somministrazione di pizza alla romana che conta 57 locali e si apre ora per la prima volta al mondo dell’affiliazione.

La nostra visione – afferma Armando Stranoè quella di costruire un ecosistema dove il franchisee sia integrato con le funzioni aziendali per ottenere benefici reciproci. Non crediamo più nei modelli classici di affiliazione in quanto sorpassati e quindi migliorabili. Ci poniamo, infatti, al fianco degli imprenditori creando un progetto comune con la possibilità di condividere investimenti in sviluppi di negozi, centri di distribuzione e altre opportunità”.

Il Gruppo Finiper Canova, fondato nel 1974 con l’apertura del primo ipermercato italiano a Montebello della Battaglia (PV), opera prevalentemente nel settore della grande distribuzione organizzata e si suddivide in 4 grandi aree: ipermercati Iper La grande i, supermercati Unes, con il marchio il Viaggiator Goloso, le diverse insegne legate al settore della ristorazione (tra cui Ristò, Rom’antica, CremAmore e Portello Caffè) e le attività immobiliari che consistono nella gestione, o nella contitolarità della gestione, di gallerie commerciali, tra cui IL CENTRO di Arese e Piazza Portello di Milano. Presente in 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), ha chiuso il 2023 superando i 3 miliardi di fatturato ed è ancora oggi controllato dal suo fondatore, l’imprenditore Marco Brunelli. La rete di vendita è composta da 21 ipermercati, 1 super store, 206 supermercati (di cui 75 in franchising), 6 gallerie commerciali e 91 punti di ristorazione (ristoranti self-service, pizzerie, bar e gelaterie) che impiegano un totale di oltre 10.000 addetti.

Unes racconta il suo rebranding con uno spot

“Unes: sempre vicini, anche nelle giornate no”: è questo il messaggio chiave della campagna che segna il ritorno in comunicazione della catena del gruppo Finiper. Uno storytelling dal tono ironico, firmato dall’agenzia BBDO, per uno spot ambientato in un punto vendita Unes luminoso e accogliente, che vede clienti alle prese con difficoltà quotidiane: una giornata stressante in ufficio, un imprevisto dell’ultimo minuto, una serie di piccole sfortune che si accumulano. In questi momenti, Unes si fa trovare pronto: l’idea creativa trasforma infatti la tipica voce dell’interfono del supermercato in una voce “amica” che si rivolge direttamente ai clienti in corsia.
La pianificazione multicanale, gestita internamente dal team dedicato Unes, mira a raggiungere un pubblico ampio, con una particolare attenzione ai Millenial e alle giovani famiglie, target strategico di questa comunicazione. Il media mix spazia dalla Connected TV sulle principali emittenti (Rai, Mediaset, Sky, Discovery, Network NET UNO), al Programmatic Advertising, oltre a una declinazione digital che comprende Meta, YouTube e Tik Tok, con formati video studiati per massimizzare l’engagement sulle diverse piattaforme. Completano il piano le principali emittenti radiofoniche tradizionali e le piattaforme di streaming digitale, oltre che le declinazioni nei punti vendita Unes.
Questa campagna rappresenta un passo importante nel percorso di rebranding che Unes ha intrapreso ormai più di un anno fa – commenta Gianluca Grassi, Direttore Comunicazione Gruppo Finiper Canova –. Stiamo facendo evolvere il nostro modo di comunicare, mantenendo saldi i valori di vicinanza, convenienza e qualità che da sempre ci contraddistinguono. Abbiamo colto l’opportunità per farlo in modo insolito per la grande distribuzione, rappresentando scene realistiche nelle quali i nostri clienti si possano sentire veramente rappresentati. Il ruolo di Unes è quello di provare a stare accanto alle persone in modo autentico, con semplicità e ironia, consapevole che purtroppo un supermercato non ha la bacchetta magica per risolvere le piccole preoccupazioni o i grattacapi che i clienti devono affrontare quotidianamente. Ma con empatia, ascolto e comprensione, può offrire un piccolo aiuto per affrontare meglio i momenti complicati che, come ci suggerisce il finale con un pizzico di ironia, possono capitare davvero a chiunque”.
La grande distribuzione vive un periodo di fermento dal punto di vista comunicativo. In un panorama che rimane comunque molto uniforme, pensavamo che Unes meritasse una voce distintiva – dichiarano Serena Di Bruno e Daniele Dionisi, Executive Creative Director di BBDO Italy –. Tra i supermercati, per tradizione e vocazione, Unes è quello più vicino all’approccio del negozio di prossimità, di quartiere. Posizionamento sottolineato dal claim Vicini di spesa. Per questo abbiamo voluto raccontare Unes come una di quelle certezze che fanno da contraltare ai piccoli disordini della vita. Perché è così che le nostre esistenze vanno ogni giorno: ci sono le riunioni infinite, i problemi di cuore, le babysitter che ti danno buca, per questo è bello, quando poi vai al supermercato, trovare in un attimo il tuo comfort food preferito, o percepire quella cura e quell’attenzione che ti fanno dimenticare il caos quotidiano”.

Everli amplia il proprio raggio d’azione e collabora con Unes e il Viaggiator Goloso

Everli allarga le collaborazioni e annovera i marchi del Gruppo Finiper Canova Unes e il Viaggiator Goloso: d’ora in poi i clienti potranno contare quindi su ulteriori 25 nuovi punti vendita Unes, oltre ai 17 già attivi, nelle province di Bergamo, Milano e Torino e 4 negozi dell’insegna il Viaggiator Goloso per un totale di 46 punti vendita dei due brand. L’ampliamento della collaborazione è parte del processo di rafforzamento, riorganizzazione e rilancio legata all’ acquisizione dell’azienda da parte di Palella Holdings.

Milano, Torino, Varese, Novara, Como, Bergamo sono le città coperte da Everli nelle quali si può acquistare nei punti vendita Unes e il Viaggiator Goloso attraverso gli shopper incaricati di fare la spesa per il cliente e consegnarla a casa. Everli dispone di un’ampia rete di collaborazioni con più di 60 insegne della Gdo in Italia diffuse in 62 province e permette così ai propri clienti un’ampia possibilità di scelta del proprio supermercato preferito.

“Siamo contenti di ampliare la nostra collaborazione con Everli per offrire ai clienti Unes e il Viaggiator Goloso un’esperienza di acquisto online ancora più comoda e capillare, raggiungendo nuove aree e migliorando ulteriormente i servizi offerti – ha commentato Sara Colombo, Head of E-commerce Gruppo Finiper Canova. Con questa partnership puntiamo a rendere lo shopping online non solo pratico, ma anche una scelta preferenziale per una sempre più vasta fascia di consumatori”.

“L’ampliamento della collaborazione con due marchi come Unes e il Viaggiator Goloso è un tassello importante nella nostra strategia di rafforzamento e permette ad Everli di offrire alla propria clientela un servizio ancora più completo e capillare – ha aggiunto Jonathan Hannestad, CEO di Everli -. Le insegne della grande distribuzione trovano in Everli un partner affidabile che mette a loro disposizione non solo una piattaforma allo stato dell’arte e costantemente aggiornata ma anche una perfetta conoscenza del mercato della spesa online”.

Finiper Canova oltrepassa i 3 miliardi di fatturato ed esce da Federdistribuzione

Più di 3 miliardi di fatturato e oltre 200 milioni di Ebitda: con questi risultati, mai raggiunti prima d’ora, Finiper Canova chiude il 2023 e si avvia verso una nuova fase che inizia con l’uscita da Federdistribuzione. Nonostante l’ottimo rapporto di collaborazione, il gruppo lombardo ha deciso infatti di lasciare l’associazione presieduta da Carlo Buttarelli ritenendo che, in una fase di trasformazione organizzativa, una posizione di autonomia rispetto a tutte le associazioni imprenditoriali di settore sia più funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi.

Nato nel 1974 da un’idea di Marco Brunelli col marchio Iper La grande i, il gruppo è cresciuto anno dopo anno superando i confini tradizionali della grande distribuzione organizzata affermandosi con formati diversi dall’ipermercato ma complementari. Il primo passo è stato l’acquisizione della catena Unes, finalizzata a completare l’offerta e soddisfare le esigenze dei consumatori che richiedono un’esperienza d’acquisto più immediata e di prossimità. In seguito è nato il brand il Viaggiator Goloso, asset strategico e oggi un punto di forza del gruppo.

Marco Brunelli

Impegnandosi per evolvere sia il concetto di centro commerciale (con la creazione di Piazza Portello a Milano e Il Centro di Arese), sia l’approccio alla ristorazione (con diversi ristoranti firmati Iper La grande i e format come Caffè Portello, Rom’Antica, Cremamore e Ristò), il Gruppo di Brunelli, a ormai cinquant’anni dalla sua fondazione, continua a seguire una visione imprenditoriale che affianca al ruolo di distributore anche quello di produttore.

“Siamo orgogliosi di quanto abbiamo conseguito nel 2023, un anno di consolidamento e di cambiamenti positivi che hanno posto le basi per una visione che trascende il singolo brand e diventa una visione sempre più di gruppo, abbracciando tutte le anime commerciali al suo interno. Guardiamo avanti con l’impegno di valorizzare ogni aspetto, sviluppando non solo le realtà già esistenti ma anche valutando nuovi formati che rispondano alle mutevoli esigenze del mercato” commenta Christophe Mosca, Direttore Generale Gruppo Finiper Canova.

Finiper, Michela Riva nominata Responsabile ESG

Nuovo incarico in Gruppo Finiper per Michela Riva, nominata Responsabile ESG (Environmental, Social & Governance). La manager era già presente in azienda con il ruolo di Head of Communication & Omnichannel Experience per l’insegna Iper La grande i. In qualità di Responsabile ESG, Riva – che ha maturato una solida esperienza pluriennale nei settori marketing, digital e comunicazione – risponderà direttamente a Christophe Mosca, Direttore Generale di Finiper Canova Group. In particolare, toccherà a lei coordinare le attività del gruppo in materia di sostenibilità e responsabilità sociale, oltre a occuparsi della promozione e della diffusione della cultura ESG in azienda e nelle diverse aree di business e monitorare l’andamento degli impegni sociali e ambientali. 

Quanto alla comunicazione di Iper La grande i – cioè la precedente area di attività di Riva – rimane sotto la direzione del Direttore Marketing Stefano Borsoi. Nei team della comunicazione, cioè Branding & Contents e Drive To Store, sono diventate responsabili per il primo Laura di Paola (che continuerà a gestire anche le gallerie commerciali di Iper) e per il secondo Valentina Ruggeri.

Il Gruppo Finiper, fondato nel 1974 con l’apertura del primo ipermercato italiano a Montebello della Battaglia (PV), opera prevalentemente nel settore della grande distribuzione organizzata e si suddivide in 4 grandi aree: ipermercati Iper La grande i; supermercati Unes, con il marchio il Viaggiator Goloso; le diverse insegne legate al settore della ristorazione (tra cui Ristò, Rom’Antica e CremAmore); le attività immobiliari, che consistono nella gestione o nella contitolarità della gestione di gallerie commerciali, tra cui Il Centro di Arese e il Portello di Milano.

Presente in 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), il gruppo è ancora oggi controllato dal suo fondatore, l’imprenditore Marco Brunelli, e vanta una rete di 21 ipermercati, 1 super store, 238 supermercati (di cui 105 in franchising), 6 gallerie commerciali e 91 punti di ristorazione (ristoranti self-service, pizzerie, bar e gelaterie) che impiegano un totale di oltre 10.000 addetti. Finiper ha chiuso il 2021 con un fatturato di 2,7 miliardi di euro.

Il Gruppo Finiper a MARCA con il Viaggiator Goloso e Grandi Vigne

Anche quest’anno il gruppo Finiper partecipa a Marca, la fiera di riferimento in Italia nel settore private label, con i brand premium il Viaggiator Goloso e Grandi Vigne.

Il 16 e il 17 gennaio, le due marche private verranno presentate presso due stand, di circa 50 mq ciascuno, concepiti con lo stesso look e pensati per coinvolgere il visitatore con una comunicazione emozionale ed esperienziale. L’allestimento, in stile minimalista, coniuga elementi moderni e innovativi, pur mantenendo il legame con la tradizione.

Le eccellenze enogastronomiche firmate il Viaggiator Goloso e Grandi Vigne saranno raccontate attraverso contenuti video immersivi che guidano il visitatore nel percorso evolutivo dei due brand premium, entrambi caratterizzati dalla ricerca dell’autenticità al giusto prezzo. I video saranno allestiti in un’area ad hoc dello stand, per rendere ancora più suggestivo il viaggio alla scoperta dei valori delle due private label del Gruppo Finiper.

il Viaggiator Goloso è il brand premium del Gruppo Finiper nato in Unes per soddisfare i palati più esigenti con specialità di produttori accuratamente selezionati. Una gamma che copre la maggior parte delle categorie merceologiche alimentari, composta da oltre 1.230 referenze. Il brand nasce con l’obiettivo di selezionare solo il meglio della produzione agroalimentare per portare in tavola ogni giorno l’autenticità ad un prezzo giusto. A Marca 2019, i visitatori potranno immergersi nella storia de il Viaggiator Goloso che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare un numero sempre maggiore di clienti. Un successo che si riflette nella crescita del numero di prodotti disponibili – ad oggi 1.238 referenze –  e del volume di vendite – ben 150,7 milioni di euro nel 2018, pari a un incremento del 50,4% rispetto al 2017. L’offerta de il Viaggiator Goloso si distingue per trasparenza nell’origine dei prodotti e autenticità degli ingredienti. Unes si impegna a progettare insieme ai sui fornitori i prodotti e le ricette firmate il Viaggiator Goloso: tutta la gamma è pensata per gratificare e soddisfare le esigenze dei consumatori, portando sulle loro tavole prodotti belli da vedere, autentici e a un prezzo giusto. Ricerca e innovazione si sposano con la tradizione, dando vita così alla ricetta della qualità firmata il Viaggiator Goloso.

Grandi Vigne è il brand creato 12 anni fa da Iper, La grande i che ha saputo avvicinare e far dialogare due mondi apparentemente lontani, quello dei piccoli produttori e la grande distribuzione. Grazie a una selezione rigorosa delle aziende produttrici, offre un’ampia scelta di vini a denominazione di origine, provenienti da vigneti di proprietà a filiera controllata, che sarebbero preclusi al grande pubblico. Grandi Vigne si basa sul nobile presupposto che il vino non è semplicemente un bene di consumo, bensì un valore che si alimenta del rispetto dell’uomo, della tradizione e del territorio. La sua ragione etica è offrire ai consumatori la possibilità di accedere a vini di pregio a un prezzo giusto e allo stesso tempo dare visibilità ai produttori e aiutarli a mantenere alti standard qualitativi senza compromessi. Grandi Vigne presenterà a Marca 2019 le cinque tipologie di vini in cui si articola la sua offerta: i Rossi di struttura e da invecchiamento, i Biologici, i “Senza” (senza aggiunta di solfiti), le Bollicine e i Dopo Pasto.

Un supermercato U2 arriva a Trezzo d’Adda (Mi) con un approccio “green”

Aprirà al pubblico mercoledì 28 novembre a Trezzo Sull’Adda un nuovo U2 Supermercato Controcorrente (SP 2 angolo via Cavour). Con un assortimento diA Trezzo Sull’Adda saranno disponibili 8.650 referenze e tanti servizi, il nuovo punto vendita si estende su un’area di oltre 1.400 metri quadri. Presenti la gastronomia servita, dove acquistare tutti i giorni preparazioni culinarie e un vasto assortimento di salumi e formaggi; la macelleria servita che offre un’ampia scelta di carni con varietà dal mondo; la pescheria con pesce fresco; la panetteria self – service, per portare in tavola ogni giorno pane fresco e fragrante e l’ortofrutta sfusa

Dellei 8.650 referenze proposti con la tradizionale  formula commerciale Every Day Low Price di U2 Supermercato, 300 riguardano la gastronomia/panetteria, 300 l’ortofrutta, 200 la carne, ben 900 latticini e salumi, 550 i surgelati 4.200 lo scatolame e non mancheranno i prodotti non food (“forti” di 2.200 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti esclusivi firmati da Unes a marchio il Viaggiator Goloso, U! Confronta&Risparmia, la linea ecologica di prodotti per la casa Green Oasis Casa ed Eco U!, oltre ai prodotti di marca industriale.

Tra i servizi per i clienti c’è il Wi-fi gratuito, la postazione per la ricarica del cellulare, un ampio parcheggio e il Locker di Amazon per il ritiro dei prodotti acquistati online.

 

Concretezza “green”, dalle ricariche auto alla compattatrice per il Pet

L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità si concretizzano nella proposta di borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua minerale a marchio U! Confronta&Risparmia senza il tradizionale imballo in plastica che permette di risparmiare ogni anno più di 480 camion di plastica da smaltire. Presso il nuovo punto vendita, inoltre, sarà disponibile la macchina compattatrice per il riciclo delle bottiglie in PET: per ogni bottiglia consegnata, al cliente verrà restituito un centesimo da scontare subito sulla spesa. Infine, presso il parcheggio saranno presenti 4 postazioni per la ricarica delle auto elettriche.

Fino a domenica 2 dicembre in omaggio c’è la shopper riutilizzabile in TNT firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa da utilizzare presso il punto vendita.

Il Viaggiator Goloso apre a Milano 2, Segrate, il quarto punto vendita

Apre oggi 12 novembre un nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, la private label premium di Finiper, presso la Residenza Botteghe a Milano 2, Segrate. Il punto vendita sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 e offrirà ai clienti prodotti di alta qualità, insieme a tanti servizi utili.

Nel nuovo supermercato, che si estende su un’area di circa 370 metri quadri, sarà presente la gastronomia servita, il pane biologico con lievito madre e farine antiche cotto nel forno a legna della panetteria del punto vendita il Viaggiator Goloso di Milano Viale Belisario, la macelleria e la pescheria self service, oltre all’ortofrutta sfusa.

Presso il reparto macelleria, sarà disponibile una selezione di carni pregiate dal mondo, hamburger, pollo senza antibiotici e Scottona Piemontese. Il reparto gastronomia, invece, saprà deliziare i buongustai con squisiti salumi, formaggi e tante preparazioni curate nei minimi dettagli. E per chi ama il pesce, non mancherà una scelta di pesce fresco confezionato.

Oltre al pane fresco biologico preparato tutti i giorni nel forno a legna del del panificio interno al Viaggiator Goloso di Viale Belisario a Milano, è in vendita il pane dorato direttamente nello store di Milano 2.

Per festeggiare l’apertura del nuovo punto vendita, quarto in Lombardia a insegna il Viaggiator Goloso, fino a domenica 18 novembre i clienti riceveranno in omaggio una shopper in TNT e l’etichetta per il bagaglio, entrambe firmate “il Viaggiator Goloso”, insieme a 15 euro in buoni spesa.

Nel punto vendita di Milano 2 è possibile fare una spesa completa: oltre all’intera gamma di prodotti “il Viaggiator Goloso”, ai reparti freschi e alle referenze alimentari selezionate, completano l’assortimento i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona, per un totale di 5.000 referenze disponibili, tra cui oltre 940 a marchio il Viaggiator Goloso.

Tra i servizi offerti, vi sono le colonnine per la ricarica dei cellulari, il Wi-Fi gratuito e la consegna della spesa a domicilio in un’ora.

Conad affitta sei ipermercati Iper lungo la costa adriatica

Un accordo Conad-Finiper che consentirà a Conad di crescere sulla dorsale adriatica: è stato sottoscritto dai due gruppi l’affitto di ramo d’azienda a Conad relativo a sei ipermercati con 44.083 metri quadri di superficie di vendita e che nel 2017 hanno sviluppato un fatturato lordo di 250 milioni di euro.

Conad, tramite le cooperative associate Conad Adriatico e Commercianti Indipendenti Associati, subentrerà nel corso del primo quadrimestre 2019 nella gestione commerciale degli ipermercati Iper di Ortona (Chieti), Pescara, Colonnella (Teramo), Civitanova Marche (Macerata), tramite Conad Adriatico, e Pesaro e Udine, in gestione a soci di Commercianti Indipendenti Associati, e usufruirà del know how del gruppo Finiper, in particolare nei prodotti freschi e in alcuni comparti del non food. Gli addetti coinvolti nell’operazione sono oltre 1.100.

La politica commerciale sarà quella tipica dell’unione di coooperative: ampia scelta di prodotti e marche, di qualità e conveniente, e forte focalizzazione sulla marca del distributore.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato il proprio assenso all’operazione. L’accordo tra i due gruppi italiani è di natura commerciale e farà conseguire anche importanti sinergie nei costi di logistica, sempre più cruciali per affrontare la crescente competizione del mercato.

“L’accordo tra Finiper e Conad è un’opportunità per crescere ulteriormente lungo la dorsale adriatica proponendo convenienza e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini – annotano l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese e il presidente di Finiper Marco Brunelli –. Abbiamo politiche commerciali simili e quindi una forte sintonia di intenti. Vogliamo generare ricchezza nei territori e integrarci nelle comunità locali facendoci interpreti dei loro bisogni e delle loro aspirazioni. Per svolgere al meglio il nostro ruolo di imprenditori, ma anche di gruppi capaci di esprimere una concreta cittadinanza d’impresa”.

“L’accordo con Finiper rappresenta, da un lato, una buona occasione per rafforzare la nostra presenza nel territorio storico; dall’altro, una sfida a mantenere e possibilmente conquistare nuovi clienti – spiega il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando –. Con questi quattro ipermercati valorizzeremo ulteriormente la presenza di Conad nella provincia di Macerata e in Abruzzo. Daremo, inoltre, ai nostri soci l’opportunità di fare una crescita imprenditoriale importante nel format ipermercato e ai piccoli imprenditori locali di valorizzare le loro produzioni”.

Conad Adriatico è una delle sette cooperative associate in Conad e ha chiuso il 2017 con un fatturato della rete di vendita di 1.080 milioni di euro (+7% rispetto al 2016), confermandosi come prima insegna in Abruzzo e Molise (fonte: GNLC II semestre 2017).

“L’operazione portata avanti con Finiper contribuisce al progetto di sviluppo con cui vogliamo rafforzare la presenza di Conad negli ipermercati – commenta l’amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati Luca Panzavolta –. È nostra intenzione qualificare la nostra presenza nelle piazze di Pesaro e Udine con due punti vendita che saranno gestiti da soci imprenditori del territorio e conquistare la fiducia di un numero crescente di persone. Siamo leader di convenienza e questa ulteriore fase di sviluppo non potrà che portare vantaggi anche alle imprese del territorio e alle comunità”.

Commercianti Indipendenti Associati ha chiuso il 2017 con un fatturato della rete di vendita di 1.599 milioni di euro (+5,8% rispetto al 2016). Opera in Emilia-Romagna, Marche, Veneto e Friuli-Venezia Giulia con una quota complessiva del 12,9% (fonte: GNLC II semestre 2017).

Il Viaggiator Goloso debutta nell’ortofrutta e nella cura della casa e persona

Novità nel gruppo Finiper per il marchio premium il Viaggiator Goloso : l’entrata nell’ortofrutta con l’Arancia Ippolito siciliana come primo prodotto, e Green Oasis, la nuova linea di prodotti naturali per la cura della casa e della persona.

Le due novità sono presentate a Marca 2018. Green Oasis condivide i valori di trasparenza, autenticità, naturalità, innovazione, distintività, sostenibilità, completezza, onestà, conoscenza e gratificazione de il Viaggiator Goloso con l’obiettivo di riproporre la qualità e l’eccellenza del brand premium del gruppo Finiper in una nuova declinazione di prodotti. Lanciato anche il primo prodotto del comparto frutta e verdura a marchio il Viaggiator Goloso: l’arancia Ippolito, nata nella Piana di Catania ai piedi dell’Etna dove prende il suo colore rosso intenso grazie al vento che arriva dal vulcano.

Il Viaggiator Goloso copre la maggior parte delle categorie merceologiche alimentari, con oltre 1080 referenze, completate da oggi anche dall’ortofrutta. Il brand nasce con l’obiettivo di selezionare solo il meglio della produzione agroalimentare per portare l’eccellenza del gusto sulle tavole di tutti, a un prezzo accessibile. Un viaggio che, poco più di un anno fa, ha portato all’apertura del primo punto vendita firmato il Viaggiator Goloso (vedi la fotogallery di instoremag) affiancato, nel corso del 2017, da altri due store dell’insegna. L’impegno de il Viaggiator Goloso si articola in cinque punti fondamentali: la gratificazione e il benessere delle persone (clienti, fornitori, collaboratori), l’attenta selezione degli ingredienti, la formulazione del prezzo più giusto e accessibile e l’informazione chiara su natura, origine e provenienza dei prodotti.

A Marca 2018 saranno presenti tutte le linee in cui si declina il Viaggiator Goloso che, sempre di più, arricchisce la sua offerta di eccellenze gastronomiche:

–        I Classici: gli immancabili prodotti del brand premium del gruppo Finiper, dedicati a chi vuole portare in tavola l’eccellenza al giusto prezzo;

–        Il Biologico: prodotti pensati per chi cerca la felicità in tavola e vuole trovarla nel rispetto della natura e della salute;

–        Le Specialità: prodotti esclusivi per i palati più raffinati ed esigenti, dedicati a chi ama viziarsi un po’ a tavola;

–        Senza Glutine, Senza Lattosio, 100% Vegetale: prodotti pensati per chi vuole o deve seguire una dieta particolare, ma non vuole rinunciare al gusto;

–        Le Oasi Controllate: tre tipologie di riso coltivato in un oasi neorurale dove è stata ricreata la biodiversità dell’anno mille. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare