CLOSE
Home Tags Formaggi

Tag: formaggi

Parmigiano Reggiano: 2024 da record, con 3,2 miliardi di euro al consumo

Giro d’affari al consumo ai massimi storici per il Parmigiano Reggiano: il 2024 si è chiuso con 3,2 miliardi di euro contro i 3,05 miliardi del 2023 e un aumento del 4,9%. Risultati positivi per le vendite totali a volume (+9,2%), sostenute da un andamento positivo del mercato italiano (+5,2%) e, soprattutto, dell’export (+13,7%). In crescita anche le quotazioni all’origine: per il 12 mesi la media annuale si è attestata a 11,0 €/kg, segnando un +9% rispetto ai 10,13 €/kg del 2023; per il 24 mesi, l’aumento è stato del +5%, passando dagli 11,90 €/kg dello scorso anno ai 12,5 €/kg del 2024. La produzione è risultata stabile rispetto al 2023: 4,079 milioni di forme vs 4,014 milioni nel 2023 (+1,62%). Tra le provincie della zona di origine, prima per produzione è Parma (1.362.226 forme vs 1.350.415, +0,87%), seguita da Reggio Emilia (1.217.128 forme vs 1.217.380, -0,02%), Modena (877.874 forme vs 860.971, +1,96), Mantova (507.631 forme vs 476.361, +6,56) e Bologna (114.389 forme vs 109.173, +4,77%).
La quota Italia si attesta al 51,3% (osservatorio Sell-In Nielsen). Per quanto riguarda i canali distributivi, la Gdo rimane il primo (65%), seguita dall’industria (18%), che beneficia della crescente popolarità dei prodotti caratterizzati dalla presenza di Parmigiano Reggiano tra gli ingredienti. Il canale Horeca rimane fanalino di coda, e quindi con un enorme potenziale di sviluppo, attestandosi al 7% del totale. Il restante 10% è distribuito negli altri canali di vendita. Le vendite dirette dei caseifici (che si concentrano per oltre l’85% in Italia, pari a circa 9.000 tonnellate) rappresentano il 5,5% delle vendite totali e hanno registrato un forte aumento (+13,0%).
Per il Consorzio, se c’è una certezza che il 2024 ha consolidato è che il futuro del Parmigiano Reggiano è sui mercati internazionali: la quota export rappresenta oggi quasi la metà del totale, il 48,7% (pari a 72.440 t.), con una crescita del +13,7%. Risultati particolarmente positivi sui cinque mercati principali: USA (+13,4%), Francia (+9,1%), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%). Note positive anche per il Giappone (+6,1%), primo mercato in Asia, e Australia (+28,2%). Con 28,4 milioni di euro investiti per azioni di marketing e comunicazione, Parmigiano Reggiano ha confermato il percorso avviato da alcuni anni per diventare un vero brand iconico globale, pronto ad affrontare gli ostacoli posti da mercati estremamente vasti, ricchi di prodotti d’imitazione e caratterizzati da una marcata confusione al momento dell’acquisto. Il Consorzio sottolinea di lavorare assiduamente per valorizzare la distintività della Dop, fornendo al consumatore più informazioni sulle sue caratteristiche: la stagionatura, la provenienza, il processo produttivo e il gusto, tutti particolari che offrono l’opportunità di differenziarsi dai concorrenti.
Nel prossimo futuro, dovremo sempre più investire sulla crescita nei mercati esteri – dichiara Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano – che rappresentano il futuro della nostra Dop, con una quota export che ha raggiunto quasi la metà del totale, il 48,7%. È obbligatorio creare nuovi spazi nei mercati internazionali e sarà necessario guidare le precondizioni affinché ciò si possa avverare. È evidente come in questo scenario, gli USA, ovvero il nostro primo mercato estero, svolgano un ruolo fondamentale. L’aumento dei dazi sul Parmigiano Reggiano è una notizia che di certo non ci ha rallegrato, ma il nostro è un prodotto premium e l’aumento del prezzo non porta automaticamente a una riduzione dei consumi. Lavoreremo per cercare con la via negoziale di fare capire per quale motivo non ha senso applicare dazi a un prodotto come il nostro che non è in reale concorrenza con i parmesan americani. Con gli USA occorre intavolare un ragionamento sul fatto che non si hanno vantaggi nell’intraprendere una guerra commerciale, né da un lato né dall’altro. Questo dialogo non va condotto bilateralmente dai singoli Paesi, ma dall’Unione Europea. Stiamo attraversando un momento di grande cambiamento, caratterizzato da uno scenario di incertezze legato ai conflitti in essere, da nuovi limiti imposti al libero commercio e da una nuova sensibilità del consumatore che cerca in ciò che mangia quei valori che il nostro prodotto incarna e che deve fare emergere per diventare sempre più una marca globale: non un semplice formaggio, ma uno stile di vita, un’icona del saper fare italiano”.

Bergader Italia, Antje Müller De Leo nominata Amministratrice Delegata

Il suo intento è far crescere l’azienda, mettendo al centro le persone e l’innovazione, e Antje Müller De Leo – nominata Amministratrice Delegata di Bergader Italia lo scorso mese di marzo – ha le idee chiare su come riuscirci. Di origine tedesca, Müller De Leo da anni vive e lavora in Italia, dove ha costruito la sua carriera tra esperienze internazionali e una profonda conoscenza del mercato locale. La sua storia all’interno di Bergader inizia nel 2015 con un incarico temporaneo di sei mesi come Product Manager per l’Italia. Da quel momento il suo ruolo si è evoluto rapidamente: dal marketing alla gestione dei servizi interni, fino alla responsabilità del marketing internazionale e, infine, alla guida dell’azienda a livello internazionale. “Il futuro di Bergader si basa su tre pilastri fondamentali: strategia, persone e innovazione – afferma Antje Müller De Leo, Amministratrice Delegata di Bergader Italia –. La crescita commerciale arriva solo se fai crescere le persone. Il mio obiettivo è costruire un team forte, fornendo strumenti e competenze per avere una visione d’insieme dell’azienda. Non si tratta solo di numeri, ma di creare un ambiente in cui le persone possano svilupparsi e diventare protagoniste del futuro”.
Nel suo mandato triennale, Müller De Leo ha delineato tre direttrici strategiche per Bergader. La prima è la stabilità, costruendo una strategia di lungo termine capace di affrontare crisi e mutamenti di mercato. Il secondo obiettivo è la crescita delle persone, per formare leader consapevoli e autonomi: “Dobbiamo rendere capaci le persone che verranno dopo di noi” sostiene Müller De Leo. Infine, l’essere sempre attenti osservatori della contemporaneità, ma con la consapevolezza di chi ha le proprie radici nella tradizione: “Nel 2027 il nostro Blue Cheese compie 100 anni – continua Müller De Leo –. Il mio obiettivo è valorizzare questa storia senza renderla un peso, parlando ai giovani consumatori e rendendo il nostro prodotto rilevante per il futuro”. Un approccio che, secondo quanto dichiarato dall’azienda, è stato accolto con interesse dalla distribuzione: “All’inizio pensavo che i retailer italiani ci avrebbero snobbati perché siamo più piccoli rispetto ai grandi player – conclude Müller De Leo – ma ho trovato un mercato pronto al dialogo e aperto alla qualità”.

Fattorie Garofalo festeggia la Pasqua con il Caciobuovo

Le festività pasquali si confermano terreno fertile per la creatività gastronomica e, accanto alle classiche uova di cioccolato, ogni anno spuntano proposte sempre più ricercate e fuori dagli schemi. Tra le novità della Pasqua 2025 c’è il CacioBUovo, un uovo salato realizzato con caciocavallo prodotto esclusivamente con latte di bufala, con all’interno una sorpresa decisamente originale: un cuore di salame di bufalo. Firmato da Fattorie Garofalo, il CacioBUovo è disponibile in esclusiva sul sito Bufala.shop e nei 14 punti vendita dell’azienda, presenti principalmente in aeroporti e stazioni ferroviarie.
Il latte di bufala, noto per la sua ricchezza organolettica, conferisce al CacioBUovo note burrose e leggermente dolci che si sposano con la sapidità e la struttura decisa del salame di bufalo. Il prodotto è da consumare fresco o sciolto su una bruschetta e richiama il cosiddetto “caciocavallo dell’emigrante”, nato agli inizi del Novecento dalla tradizione e dall’ingegno degli italiani diretti negli Stati Uniti, che nascondevano i salumi all’interno dei caciocavalli per aggirare i divieti doganali. Fattorie Garofalo è il più grande allevatore di capi bufalini di razza mediterranea italiana con oltre 12 mila capi, primo produttore di latte di bufala e Mozzarella di Bufala Campana Dop, con circa 10.000 tonnellate annue di formaggi di bufala esportate in oltre 40 paesi.

Dazi Usa, al via la conta dei danni nel food & beverage italiano

La guerra commerciale con gli Usa è ufficialmente cominciata: sono oltre 100 i Paesi su cui impatteranno i dazi voluti da Donald Trump e tra questi c’è ovviamente l’Italia. Brilla l’assenza nell’elenco di Russia e Corea del Nord, come ha rimarcato già nelle prime ore la stampa internazionale. In sintesi, a partire dal 5 aprile gli Usa applicheranno dazi del 10% su tutte le importazioni e per alcune nazioni – per esempio il Regno Unito – questa sarà l’unica misura adottata. Dal 9 aprile entreranno in vigore tariffe più pesanti e differenziate per una sessantina di Paesi: nel caso dell’Unione Europea – e dell’Italia, dunque – saranno pari al 20%, mentre il 34% annunciato per la Cina dovrebbe andarsi ad aggiungere al 20% già previsto, portando il totale a ben il 54%. Anche per l’Unione Europea e l’Italia le nuove tariffe si vanno a sommare a quelle già applicate per le singole merci. La conta dei danni per il nostro Paese è subito iniziata, accompagnata anche da proposte per affrontare l’emergenza: “Con i sanguinosi dazi americani al 20% il mercato dovrà tagliare i propri ricavi di 323 milioni di euro all’anno – dichiara Lamberto Frescobaldi, Presidente di Unione italiana vini (Uiv) – pena l’uscita dal mercato per buona parte delle nostre produzioni. Perciò Uiv è convinta della necessità di fare un patto tra le nostre imprese e gli alleati commerciali d’oltreoceano che più di noi traggono profitto dai vini importati; serve condividere l’onere dell’extra-costo ed evitare di riversarlo sui consumatori”.

UIV AUSPICA UNA REAZIONE DI FILIERA
Secondo un’analisi dell’Osservatorio Uiv, l’unica soluzione è infatti da ricercare lungo la filiera, con il mercato – dalla produzione fino a importatori e distributori – che dovrebbe farsi carico di un taglio dei propri ricavi per un valore pari a 323 milioni di euro (su un totale di 1,94 miliardi) e mantenere così gli attuali assetti di pricing. Sempre in base ai calcoli di Uiv, ben il 76% delle 480 milioni di bottiglie tricolori spedite lo scorso anno verso gli Stati Uniti si trova in “zona rossa” con una esposizione sul totale delle spedizioni superiore al 20%. I picchi si registrano per il Moscato d’Asti (60%), il Pinot grigio (48%), il Chianti Classico (46%), i rossi toscani Dop al 35%, i piemontesi al 31%, così come il Brunello di Montalcino, per chiudere con il Prosecco al 27% e il Lambrusco. In totale sono 364 milioni di bottiglie, per un valore di oltre 1,3 miliardi di euro, ovvero il 70% dell’export italiano verso gli Stati Uniti. Per Paolo Castelletti, Segretario Generale di Uiv (nella foto in alto), “Rispetto ai partner europei, l’Italia presenta due principali fattori di rischio: da una parte la maggiore esposizione netta sul mercato statunitense, pari al 24% del valore totale dell’export contro il 20% della Francia e l’11% della Spagna. Dall’altra, una lista di prodotti più sensibili su questo mercato, sia in termini di esposizione, che di prezzo medio a scaffale: solo il 2% delle bottiglie tricolori vendute in America vanta un price point da vino di lusso, mentre l’80% si concentra nelle fasce “popular”, che tradotto in prezzo/partenza significa in media poco più di 4 euro al litro”.

CENTROMARCA AVVIA UN’INDAGINE SUL FRONTE INDUSTRIALE
Dal canto suo, Centromarca ha avviato un’indagine rapida per misurare l’impatto che i dazi americani avranno sull’industria di marca e fornire dati utili in sede nazionale ed europea. “Nel settore del largo consumo il prezzo è una componente significativa – sottolinea Vittorio Cino, Direttore Generale di Centromarca –. Le conseguenze non dovrebbero essere omogenee: ogni merceologia ha specifiche dinamiche di esportazione, variabili produttive e commerciali. Per esempio, ci sono diverse elasticità della domanda alle variazioni di prezzo che i dazi potranno determinare per i consumatori. Certo la scelta statunitense crea una discontinuità senza precedenti nel mercato globale: ci vorrà tempo e un’attività diplomatica di vasta portata per recuperarla”.

GLI EFFETTI SUI COMPORTAMENTI DEL CONSUMATORE STATUNITENSE
Secondo una ricerca, condotta in questi giorni negli Stati Uniti da YouGov per Centromarca, circa la metà dei consumatori americani utilizza prodotti grocery italiani: il 14% lo fa ogni settimana, il 25% mensilmente. Tra i prodotti usati abitualmente, nelle prime cinque posizioni troviamo pasta (50% di citazioni), seguita da olio di oliva (46%), formaggi (38%), salse (37%) e vino (33%). In merito all’effetto dazi solo il 16% dei consumatori afferma di essere disposto a pagare di più per acquistare prodotti grocery italiani, il 48% afferma di essere disposto a spendere la stessa cifra che sborsa per altri prodotti, il 10% vorrebbe investire di meno, il 26% non ha un’opinione precisa. Fatto cento coloro che consumano prodotti grocery made in Italy, il 47% asserisce che in caso di aumento dei dazi manterrebbe la quantità di prodotti italiani acquistati, mentre il 30% la ridurrebbe. Tra gli elementi che guidano l’acquisto di prodotti italiani primeggiano qualità percepita, reputazione della marca e rapporto qualità/prezzo.

L’EXPORT DI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO NEGLI STATI UNITI
Alcuni dati elaborati da Nomisma per Centromarca descrivono l’importanza dello sbocco statunitense per le produzioni grocery alimentari e non food italiane. Tra il 2023 e il 2024 l’incremento delle importazioni a valore negli Usa è stato del +16%, da 8,5 a 9,9 miliardi di euro. In dettaglio, l’alimentare cresce da 6,8 a 8,0 miliardi di euro e i prodotti per la cura della casa e della persona da 1,7 a 1,9 miliardi di euro. Nel decennio 2014 – 2024 il fatturato grocery complessivo è passato da 3,8 a 9,9 miliardi di euro, pari a una crescita del +161%. Le analisi mostrano che nel 2024 il peso degli Usa sull’export italiano food & beverage era pari al 12%; 13% per i prodotti cura casa/persona. Il 72% dell’export di sidro italiano (spesso usato come intermedio di lavorazione) ha come canale di sbocco gli states. Seguono: acque minerali (41%), olio di oliva (32%), aceti (30%), liquori (26%), vini fermi/frizzanti (25%), spumanti (24%), formaggi duri/semi duri (19%), profumi/fragranze (18%), pasta (16%), trucchi/prodotti di bellezza (15%), conserve di pomodoro (7%). Per il 54% dei consumatori statunitensi acquistare un prodotto alimentare di marca italiana è sinonimo di bontà, per il 49% di qualità delle materie prime, per 36% di sicurezza e tutela della salute. Nell’ambito dei prodotti per il personal & home care il 53% delle persone trova qualità delle materie prime, il 49% sicurezza, il 32% sostenibilità ambientale.

IL POSIZIONAMENTO PREMIUM SALVERÀ IL PARMIGIANO REGGIANO?
A confidare nella specificità della nostra produzione è Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano (nella foto a destra): “I dazi sul nostro prodotto passano dal 15% al 35%. Di certo la notizia non ci rende felici, ma il Parmigiano Reggiano è un prodotto premium e l’aumento del prezzo non porta automaticamente ad una riduzione dei consumi. Lavoreremo per cercare con la via negoziale di fare capire per quale motivo non ha senso applicare dazi a un prodotto come il nostro che non è in reale concorrenza con i parmesan americani. Ci rimboccheremo le maniche per sostenere la domanda in quello che è il nostro primo mercato estero e che rappresenta oggi il 22,5% della quota export totale. Il Parmigiano Reggiano copre circa il 7% del mercato dei formaggi duri a stelle e strisce e viene venduto a un prezzo più che doppio rispetto a quello dei parmesan locali. Nel 2019, quando Trump introdusse tariffe aggiuntive pari al 25%, il Parmigiano Reggiano fu il prodotto più colpito con un incremento del prezzo a scaffale dai 40 ai 45 dollari al chilo. Fortunatamente i dazi sono poi stati sospesi il 6 marzo del 2021 e non ci hanno creato problemi in termini di vendite. Gli americani hanno continuato a sceglierci anche quando il prezzo è aumentato. Negli Stati Uniti chi compra il Parmigiano Reggiano fa una scelta consapevole: ha infatti un 93% di mercato di alternative che costano 2-3 volte meno”.

ALLARME NEL MONDO COOPERATIVO
Fortemente impattato è anche il tessuto cooperativo: negli Usa il fatturato delle cantine cooperative è di oltre 570 milioni di euro, il 30% di tutto l’export vitivinicolo nel mercato statunitense, mentre per un altro settore ad alto valore aggiunto con le sue produzioni DOP come i formaggi, le cooperative commercializzano negli Stati Uniti 122 milioni di euro, il 25% di tutte le vendite di formaggi negli Usa, che nel 2024 hanno toccato quota 484 milioni di euro. Seguono poi altre filiere e prodotti in cui la cooperazione esporta valori significativi come il pomodoro da industria. “Per quanto riguarda il settore vino – dice Raffaele Drei, Presidente di Confcooperative Fedagripesca (nella foto in alto) – occorre destinare maggiori risorse per la promozione, se davvero vogliamo aiutare le aziende ad acquisire nuovi mercati. Andrà fatto inoltre un grande lavoro di sburocratizzazione nelle procedure per l’accesso ai bandi. All’Europa chiediamo misure per la promozione più snelle e in generale risposte più efficaci rispetto al passato perché quelle attuali risultano un po’ timide rispetto all’urgenza di aggredire nuovi mercati”. Più in generale, per altri settori fortemente orientati alle esportazioni, le istituzioni secondo Drei “dovranno concentrarsi maggiormente nei rapporti internazionali per promuovere rapporti bilaterali con altri paesi extra-Ue, anche attraverso nuovi accordi di libero scambio al fine di migliorare canali commerciali già consolidati o aprire altri mercati in cui oggi è difficile conquistare quote di mercato. Il settore lattiero-caseario rischia di veder compromessa la stabilità della tutela delle Dop con il conseguente proliferare dell’Italian sounding”.

Export formaggi in Giappone: nel 2024 +14% a volume e +11% a valore

Cresce l’export dei formaggi italiani in Giappone: nel 2024 le nostre produzioni casearie mettono a segno un +14% a volume e un + 11% a valore, a fronte di 12.700 tonnellate esportate nel 2024 – di cui il 40% è Dop – per un valore di 106,9 milioni di euro. Complessivamente l’export dei formaggi Dop e Igp nel Paese del Sol Levante totalizza 53,4 milioni di euro. A fare da traino sono Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop, che insieme registrano un +12% a volume (quasi 2.000 tonnellate esportate per oltre 22 milioni di euro), e i grattugiati con un +87% (1.400 tonnellate esportate). Ma anche Mozzarella di Bufala Campana Dop e Gorgonzola Dop, rispettivamente con 800 e 510 tonnellate.

Lo fa sapere Afidop, Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp, in occasione della 50° edizione di Foodex Japan 2025, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare in Giappone, in programma a Tokyo dall’11 al 14 marzo 2025. Per l’occasione l’associazione partecipa con i suoi formaggi Asiago Dop, Gorgonzola Dop, Grana Padano Dop, Pecorino Romano Dop e Piave Dop alla serata “The Italian aperitivo”, organizzata il 13 marzo presso l’ambasciata italiana da ICE e Fiere di Parma. All’evento parteciperanno, tra gli altri, il presidente Afidop, Antonio Auricchio, e l’ambasciatore italiano in Giappone, Gianluigi Benedetti.

Il 2024 è stato un anno più che positivo: gli aumenti innescati dal deprezzamento dello Yen nei confronti delle valute straniere nel 2023 non hanno intaccato l’affezione dei giapponesi nei confronti dei nostri formaggi Dop – dichiara Antonio Auricchio, Presidente di Afidop –. Merito della nostra varietà di stili, consistenze e gusto dei nostri prodotti, ma anche della loro versatilità in cucina e del fascino del Made in Italy, da sempre sinonimo di saperi antichi, e di una filiera che offre garanzie di qualità e autenticità. Benché il formaggio non sia parte integrante della cultura giapponese, grazie ai 5.000 ristoranti italiani a Tokyo e a piatti occidentali che spopolano nel Paese come la cacio e pepe, le nostre produzioni casearie stanno vivendo una crescita significativa in Giappone. Il consumo di formaggio è più che raddoppiato dal 1990 ad oggi superando le 300.000 tonnellate, con un trend crescente sui formaggi freschi. Per il futuro vediamo ampi margini di crescita”.

Bergader, Andrea Brognolli Direttore Vendite per l’Italia

È Andrea Brognolli il nuovo Direttore Vendite per l’Italia e l’area balcanica di Bergader, azienda bavarese attiva nella produzione e commercializzazione di formaggi. Già impegnato nello sviluppo delle vendite nei mercati esteri, il manager aggiungerà alla sua responsabilità l’intero mercato italiano, con l’obiettivo di potenziare l’espansione nell’area balcanica e di consolidare e sviluppare le relazioni con distributori e clienti in Italia.

Nel corso del 2024, Bergader ha registrato un significativo incremento sia in termini di volumi sia di fatturato, superando le aspettative in un contesto di mercato complesso. Tutti i canali serviti dall’azienda hanno contribuito al risultato, trainato in particolare dalla nuova linea di formaggi erborinati Edelblu, nelle versioni Classic, Gourmet, Cubetti e Cream. Guardando al futuro, Bergader intende concentrarsi sul consolidamento delle relazioni con distributori e clienti, ampliando ulteriormente la distribuzione dei propri prodotti. Parallelamente, l’azienda continuerà a puntare sull’export, con particolare attenzione ai mercati serviti dalla piattaforma italiana.

La nostra parola d’ordine per il 2025 è consolidamento – dichiara Andrea Brognolli –. Vogliamo rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano e internazionale, mantenendo alta la qualità che contraddistingue Bergader”.

Parmigiano Reggiano amato all’estero: Usa, Francia e Spagna i mercati top

Il Parmigiano Reggiano è un prodotto sempre più internazionale: a testimoniarlo i dati positivi del sell-in estero 2024 (fonte: NIQ), che ha segnato un +13,7% rispetto all’anno precedente. La Francia si riconferma il secondo mercato estero per il formaggio Dop, con un +9% rispetto al 2023. Al primo posto, con un aumento del +11,5%, ci sono ancora gli Stati Uniti d’America, dove il Consorzio ha recentemente incontrato operatori e importatori al Winter Fancy Food Show di Las Vegas. Paese di grande interesse è pure la Spagna, che ha chiuso il 2024 con un +11,5%.

Il Consorzio riconferma l’approccio strategico di consolidamento e accompagnamento di sviluppo dell’awareness nei mercati esteri, che rappresentano il futuro della Dop. Con prospettive positive anche per il 2025, i pilastri della strategia del Parmigiano Reggiano restano, innanzitutto, la formazione e educazione sul prodotto per permettere ai consumatori stranieri di saper riconoscere l’unicità del Parmigiano Reggiano in mercati estremamente vasti, ricchi di prodotti d’imitazione e caratterizzati da una marcata confusione al momento dell’acquisto. Verranno inoltre potenziate le azioni di marketing e comunicazione con investimenti su tutti e tre i mercati, con l’obiettivo di aumentare la riconoscibilità del brand e renderlo parte delle culture locali. Infine, il Consorzio lavorerà con catene italiane ed estere, importatori e caseifici per garantire la disponibilità del prodotto e l’eccellenza del modo in cui viene proposto nella Gdo, nell’Horeca e in tutti i canali distributivi.

Bergader, Diego Farinazzo è il nuovo Direttore Marketing

Diego Farinazzo è il nuovo Direttore Marketing di Bergader, azienda bavarese che opera produzione di formaggi di alta qualità. Forte di una solida esperienza come Direttore Vendite, Farinazzo guiderà il reparto marketing con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per rafforzare ulteriormente il posizionamento del marchio Bergader sul mercato.

Il 2024 si è chiuso con risultati estremamente positivi per l’azienda, grazie al successo della nuova linea di formaggi erborinati Edelblu. Disponibile nelle varianti Classic, Gourmet, Cubetti e Cream, Edelblu ha conquistato i consumatori, dimostrandosi una proposta versatile e di qualità eccellente. Guardando al futuro, Bergader proseguirà il consolidamento delle attività di comunicazione che, dal 2019, hanno supportato il riposizionamento del marchio. Questo processo ha segnato il passaggio da una logica quantitativa a un approccio centrato sui valori qualitativi dei prodotti, sulla loro origine montana e sulla ricettazione storica. Tra le iniziative più significative, spiccano le campagne pubblicitarie televisive e sulla stampa trade, mirate a rafforzare la percezione della qualità Bergader sia tra i consumatori che tra i clienti. La reputazione del marchio è stata ulteriormente valorizzata dai numerosi test organolettici condotti sul target di riferimento, che hanno confermato l’eccellenza dei formaggi Bergader.

Nel 2024, Bergader ha lanciato un nuovo spot dedicato alla linea Edelblu. Realizzato dalla casa di produzione milanese Treeshome e diretto da Agostino Toscana, il commercial è stato girato tra le cucine del ristorante Dolada dello chef Riccardo De Prà e una moderna abitazione alpina. Lo spot celebra la genuinità e l’autenticità del brand e proprio la collaborazione con lo chef Riccardo De Prà, consolidata negli anni, continua a rappresentare uno dei pilastri della strategia di Bergader. Questa partnership punta a coniugare la qualità dei formaggi con la migliore tradizione culinaria italiana, valorizzando la semplicità d’uso e la versatilità dei prodotti. Parallelamente, Bergader continuerà a investire nella comunicazione digitale anche attraverso collaborazioni strategiche con influencer, rafforzando la presenza del marchio sulle piattaforme social e avvicinandosi a un pubblico sempre più ampio e diversificato. “Con alcuni progetti che stiamo delineando intendiamo ampliare il nostro target e il messaggio, associando i prodotti Bergader a contenuti che incarnano i valori della vita in montagna, della natura e dello stile di vita semplice e genuino in perfetta linea con la nostra filosofia aziendale” afferma Diego Farinazzo. “Questo ci permetterà di rafforzare il legame tra i nostri prodotti e un pubblico che condivide i nostri valori, proiettando Bergader verso un futuro di sempre maggiore autenticità”.

Fontina, tra i formaggi top nella Dop Economy italiana

Secondo l’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la cosiddetta “Dop Economy italiana” continua a crescere arrivando a valere oltre 20 miliardi di euro. La categoria dei formaggi, con 57 denominazioni nazionali, pesa più del 60% sul valore della produzione (pari a 5,5 miliardi di euro a valore) e 59% su quello dell’export (2,7 miliardi di euro) nell’intero comparto cibo IG a livello nazionale.

Si tratta dei dati più alti degli ultimi cinque anni raggiunti grazie al contributo delle principali Dop casearie. Tra queste la Fontina Dop si posiziona al 9° posto con poco più di 3000 tonnellate prodotte nel 2023 per un valore al consumo di 55 milioni di euro (+1% sul 2022) e un valore alle esportazioni di 7,5 milioni di euro (+0,9%).

Analizzando il dato regionale, grazie alla Fontina Dop la Valle d’Aosta si posiziona al 13° posto come valore alla produzione per il solo settore Cibo certificato (per un totale di 45 milioni di euro a valore) e al 16° per il settore complessivo food&wine (60 milioni di euro a valore, +3,2% sul 2022), arrivando a incidere per il 29% sul valore agroalimentare totale valdostano.

Nonno Nanni, arriva un packaging natalizio in limited edition

Un pack speciale in edizione limitata con Babbo Natale: è la novità di Nonno Nanni, in previsione delle prossime festività. Nei prodotti più rappresentativi del brand si troverà quindi l’immagine di Babbo Natale, accompagnata da un augurio: un tocco speciale e un gesto di vicinanza verso tutti gli estimatori dei prodotti Nonno Nanni.

Da antipasti raffinati a proposte sostanziose, sono diverse le ricette che Nonno Nanni ha in serbo per questa ricorrenza, come ad esempio quelle a base del prodotto di punta dell’azienda, lo stracchino: un formaggio che unisce tutti, grandi e piccini, grazie alla sua consistenza morbida e al suo gusto avvolgente.

La ricetta: polenta con stracchino Nonno Nanni, pere e noci

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di polenta precotta a mattonella
250 gr di stracchino Nonno Nanni
3 pere william o a vostro piacimento con una maturazione adeguata al consumo
noci, pepe e origano fresco q.b

Procedimento:

Tagliare la polenta precotta a rettangoli e grigliarla su una bistecchiera o su una superficie simile. Prendere lo Stracchino e spalmarlo sulla polenta, decorare con pere, noci, pepe e origano fresco.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare