CLOSE
Home Tags Francesco Avanzini

Tag: Francesco Avanzini

Bilanci: Conad chiude il 2024 a 21,1 miliardi (+4,5%). Decisiva la mdd

Conad chiuderà il 2024 ancora in crescita, con un fatturato di 21,1 miliardi di euro, in aumento del 4,5% sull’anno precedente. In un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato da un’inflazione contenuta, da una ripresa lenta e con i consumi delle famiglie stagnanti, Conad consolida dunque il proprio percorso di crescita con un tasso superiore a quello del mercato, trainato da un aumento dei volumi, nel solco di una tendenza che l’ha vista incrementare il proprio fatturato del 70% negli ultimi dieci anni. In questo scenario, risulta la brillante performance dei negozi specializzati, con PetStore Conad (+17,8%), il nuovo “urban format” TuDay Conad (+ 5,8%) e con Conad Superstore (+5,7%).

“Conad si conferma la più grande impresa del commercio italiano, la sola presente con un’unica insegna in tutte le regioni d’Italia, con tutti i principali indicatori economici in crescita rispetto all’esercizio 2023 – ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente di Conad -. Il nostro ruolo nell’economia reale è fondamentale: difendiamo il potere d’acquisto dei clienti e delle famiglie, motore della società e delle Comunità sul territorio. Ringraziamo i soci e le cooperative associate a Conad, che vivono con passione questo impegno, offrendo prodotti e servizi di qualità a prezzi competitivi, sostenendo l’economia locale e promuovendo l’occupazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese del settore agroalimentare”.

Il 2024 ha visto anche l’ulteriore crescita della mdd Conad, con un fatturato a 6,3 miliardi di euro (+4,7% a valore) e una quota sul totale delle vendite al 33,7% (+0,5 punti) nel canale ‘supermercati’. Gli investimenti sulla marca commerciale si sono concentrati sui prodotti di base, sulla valorizzazione delle marche premium e sul rilancio di Piacersi Conad. “Da qui al 2030 prevediamo una crescita contenuta del mercato Gdo, unita a una forte pressione sui margini, dovuta alla riduzione del potere d’acquisto e alla crescita del discount. L’arena competitiva rimarrà affollata, con la crescita degli specialisti di valore e di convenienza, canali nei quali Conad dovrà incrementare la propria presenza – ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad -. Per questo, avranno un ruolo ancora più fondamentale gli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità, così come lo sviluppo di nuove linee di business nei servizi ai clienti, che compenseranno la minore crescita attesa dei canali tradizionali.

Conad conferma il piano di investimenti, secondo un’agenda strategica caratterizzata da due priorità – “Consolidare il presente” e “Gettare le Basi per il Futuro” – e da cinque pilastri strategici: efficienza, canalizzazione, digitalizzazione, sviluppo delle competenze e sostenibilità. In tema di sostenibilità, lo scorso ottobre Conad ha presentato ai propri partner industriali fornitori di prodotti mdd (oltre 700 imprese di tutta Italia, con oltre 110mila occupati complessivi) un programma di lavoro pluriennale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi ESG, in particolare per la decarbonizzazione e l’attenzione alla salute e benessere dei clienti. Infine, la digitalizzazione ha visto nell’ultimo anno lo sviluppo di diversi servizi relativi all’ecosistema digitale HeyConad, con l’avvio di proposte dedicate a viaggi e tempo libero, a salute e benessere, alla cura degli animali e alle assicurazioni, con una vasta gamma di prodotti di protezione, tra cui infortuni-salute, casa-famiglia e viaggi. L’ecosistema sarà ulteriormente arricchito con nuovi progetti nel 2025. Infine si segnala la partnership con RCS Sports & Events: Conad sarà sponsor della “Maglia Bianca” del Giro d’Italia, riservata al leader della classifica dei migliori giovani.

Conad entra nel settore assicurativo con HeyConad Assicurazioni

Conad fa ingresso nel settore assicurativo con HeyConad Assicurazioni, un’offerta dedicata ai clienti che possiedono le Conad Card “Carta Insieme” e “Carta Insieme Più”. Nata in collaborazione con Chubb, HeyConad Assicurazioni offre ai clienti l’accesso a una vasta gamma di prodotti assicurativi di protezione, tra cui infortuni-salute, casa-famiglia e viaggi. Insieme a HeyConad Spesa per gli acquisti di prodotti online, e HeyConad Viaggi per i viaggi, HeyConad Assicurazioni arricchisce quindi l’ecosistema digitale dell’insegna Conad, rafforzando le relazioni con i clienti attraverso l’offerta di servizi. Questo lancio supporta la strategia omnicanale di Conad, che mira a creare una piattaforma relazionale che integri prodotti, servizi ed esperienze, arricchendo e diversificando l’offerta al dettaglio per meglio rispondere alle diverse esigenze dei clienti.

“Il nostro approccio omnicanale è uno dei principali driver di sviluppo della nostra insegna e l’ingresso nel mondo delle assicurazioni ci permette di offrire un servizio ancora più completo agli oltre 12 milioni di clienti che ci scelgono ogni settimana per fare la spesa” ha dichiarato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad.

L’intermediario assicurativo all’interno dell’ecosistema Conad è Conad Discovery Srl, iscritto alla Sezione A del Registro Unico degli Intermediari tenuto da IVASS. Questo ente sarà responsabile della distribuzione dei prodotti assicurativi e renderà disponibili i prodotti attraverso diversi canali di vendita dedicati, tra cui la piattaforma digitale HeyConad Assicurazioni powered by Chubb Studio.

“La partnership strategica con Chubb rappresenta un grande traguardo per Conad un fattore che ci consentirà di continuare a crescere, favorendo la creazione di relazioni con i nostri clienti basate sull’acquisto di prodotti e sull’offerta di servizi convenienti di alta qualità progettati per loro” ha concluso Francesco Cicognola, Presidente di Conad Discovery.

Conad supera i 20 miliardi nel 2023. Ruolo centrale per la mdd

Con un fatturato che ha oltrepassato la soglia dei 20 miliardi di euro, in crescita dell’8,11% rispetto al 2022, Conad archivia il 2023 confermandosi l’insegna leader della Gdo italiana. In un anno caratterizzato da consumi in contrazione a volume e un tasso di inflazione consistente, Conad ha infatti ottenuto una quota di mercato del 15,01% nei canali iper + super + discount (Fonte: Guida Nielsen Largo Consumo), consolidando il dato di fine 2022 (14,96%) e confermando la leadership nel canale supermercati (23,49%). Il Patrimonio Netto Aggregato di sistema è pari a 3,49 miliardi di euro (+7,4% rispetto al 2022). La marca del distributore riconferma inoltre il suo ruolo centrale per la crescita dell’intero sistema, raggiungendo il 33,2% di quota sul totale del largo consumo confezionato in Italia nel canale super. Oltre un terzo dei prodotti venduti dall’insegna è a marchio Conad e le referenze private label sono al primo o al secondo posto tra quelle più vendute nel 75% delle categorie merceologiche. Questi risultati hanno permesso di generare un fatturato per quanto riguarda i prodotti a marchio pari a 6 miliardi di euro nel 2023, in crescita del 12,9% rispetto all’anno precedente.

“Nonostante il 2023 sia stato un anno complesso per l’economia italiana e per i consumi, la totalità delle componenti del nostro sistema ha continuato a crescere a un tasso superiore a quello d’inflazione, raggiungendo la soglia di 20 miliardi di fatturato” ha commentato Mauro Lusetti, Presidente di Conad. “Si tratta di un risultato frutto dell’impegno dei soci e delle cooperative Conad, che vogliamo consolidare con un piano ambizioso a livello di rinnovamento della rete di vendita, di innovazione e di ulteriore potenziamento della nostra marca del distributore, che si distinguerà all’insegna di qualità, convenienza e attenzione per la sostenibilità. Particolare attenzione sarà riservata alla riciclabilità del packaging, al benessere animale e ai diritti sociali dei lavoratori, sia dei collaboratori Conad sia di quelli delle aziende che forniscono i nostri prodotti a marchio, in ottica di una collaborazione più ampia di filiera”.

Conad ha inoltre approvato il piano di investimenti nel triennio 2024-2026 da 1,7 miliardi di euro, sulla base dei cinque pilastri strategici dell’insegna: efficienza, canalizzazione, digitalizzazione, sviluppo delle competenze e sostenibilità, insita da sempre nel modo di fare business di Conad, in linea con la strategia di sostenibilità concreta del Gruppo “Sosteniamo il Futuro”. “Le future scelte strategiche di Conad seguiranno le strade dello sviluppo del core business attraverso lo sviluppo della canalizzazione, del recupero di efficienza distributiva e della formazione di nuove competenze interne in grado di accompagnare il cambiamento della società, degli stili di vita e dei consumi degli italiani – ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad –. In particolare, proseguirà lo sviluppo dei fatturati attraverso l’ulteriore crescita dei prodotti di marca commerciale a cui si affiancheranno nuovi servizi ai clienti, con l’ecosistema digitale Hey Conad, che, oltre ai consolidati servizi di spesa on-line, vedranno nuove iniziative commerciali nel settore dei viaggi, della salute per persone e animali e, infine, nel settore assicurativo. Vogliamo diventare leader nella relazione con le oltre 12 milioni di famiglie che ci riconoscono quotidianamente un ruolo fondamentale e riconosciuto per accompagnarli nelle loro scelte di acquisto”.

Solidarietà: Conad dona 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani

Grazie all’iniziativa “Una collezione da favola” attiva nei punti vendita da ottobre a dicembre 2023, Conad dona oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani. Realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan, l’operazione benefica sostiene i reparti pediatrici del territorio grazie al contributo dei clienti Conad, possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, che hanno acquistato i prodotti della linea dei soggetti natalizi GOOFI, ispirati ai personaggi delle fiabe e realizzati in plastica 100% riciclata. Per ogni prodotto venduto nei punti vendita di tutto il territorio italiano Conad ha devoluto 50 centesimi a favore degli ospedali per finanziare progetti pediatrici, dando così una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.

“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a conferma del fatto che anche i piccoli gesti, se realizzati tutti insieme, possono fare la differenza per il futuro delle comunità” dichiara Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad.

Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono:

  • Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona
  • Ospedale Santissima Annunziata di Taranto – Reparto Terapia Intensiva Neonatale
  • Ospedale San Salvatore di L’Aquila – Reparto Pediatria
  • Ospedale Madonna delle Grazie di Matera – Reparto Pediatria
  • Ospedale San Timoteo di Termoli – Reparto Pediatria
  • Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Pronto Soccorso Pediatrico
  • Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma
  • Ospedale dei Bambini di Brescia
  • Ospedale di Piacenza – Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia
  • Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
  • Ospedale di Rimini – Reparto Pediatria
  • Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste
  • Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso
  • Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma
  • Associazione Il Paese dei Cuori Per Arnas G. Brotzu di Cagliari
  • Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Reparto Neonatologia
  • Fondazione Sant’Orsola di Bologna
  • Fondazione Gaslininsieme ETS di Genova
  • FORMA – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
  • Ospedale Beauregard di Aosta – Reparto di Pediatria e Neonatologia
  • Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di Firenze
  • A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili) per la terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Perugia
  • Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli – Dipartimento di Pediatria
  • Azienda Ospedaliera di Cosenza – Dipartimento di Pediatria
  • Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Dipartimento di Pediatria

UniCredit supporta Conad con un plafond di 25 milioni per la filiera sostenibile

UniCredit sostiene Conad nel suo percorso di sostenibilità attivando un plafond di 25 milioni di euro per la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia. L’operazione è finalizzata a finanziare l’acquisto delle merci e delle scorte di magazzino con beneficio per la filiera dei fornitori in tutta Italia.

Per UniCredit si tratta della prima operazione in Italia che consente di accedere a finanziamenti a breve termine con agevolazioni legate al raggiungimento di obiettivi ESG. UniCredit infatti riconosce all’azienda una riduzione del tasso rispetto alle condizioni previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento di obiettivi di miglioramento in ambito ESG.

Nel dettaglio Conad si prefigge un incremento percentuale dei prodotti MDD con packaging in materiale sostenibile e un presidio costante e rigoroso dei controlli effettuati sui prodotti Conad Percorso Qualità, a garanzia di qualità e tracciabilità lungo ogni anello della catena di fornitura. La banca si impegna a monitorare l’andamento dei risultati ottenuti dall’azienda e comunicati tramite autocertificazione, riscontrabili nel bilancio di sostenibilità di Conad.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo raggiunto con UniCredit, che viviamo come un importante riconoscimento del percorso che abbiamo avviato nella direzione di una crescente attenzione a ogni attività che contribuisca a ridurre il nostro impatto sull’ambiente e ad aumentare l’attenzione per la sostenibilità nelle nostre filiere. Abbiamo già raggiunto obiettivi importanti, perché oggi il 70% delle confezioni dei prodotti a marca Conad è realizzato con materiali sostenibili, come rendicontiamo nel nostro bilancio di sostenibilità. Attraverso questo strumento, che prevede una attenta misurazione dei dati, metteremo in evidenza i nostri progressi anno dopo anno” commenta Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad Consorzio Nazionale.

“L’operazione perfezionata con Conad rientra nella nostra strategia di vicinanza al territorio e al tessuto imprenditoriale. Lavoriamo per supportare le aziende in un’ottica di crescita innovativa e sostenibile. Confermiamo così la capacità e la determinazione del nostro Gruppo nell’accompagnare in percorsi di successo le imprese italiane che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business, generando un impatto positivo verso l’ambiente e le comunità di riferimento e favorendo la crescita delle filiere produttive, leve primarie per lo sviluppo del Paese. Lo facciamo garantendo non solo credito agevolato ma anche consulenza mirata perché la sostenibilità è al centro del nostro modo di fare business e alla base della nostra cultura aziendale” aggiunge Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit.

Conad chiude il 2023 a circa 20 miliardi e conferma gli investimenti futuri

Conad continua a consolidare la propria quota di mercato, ora pari al 15,0% sul totale Italia, con una crescita delle vendite del 9,6% (+7,9% a parità di rete). Particolarmente performanti risultano i concept (+15%) – Parafarmacia, Ottico e PetStore Conad – e Conad Superstore (+12%), mentre continuano a crescere il format supermercato Conad (+8,7%), le insegne di prossimità TuDay Conad e Conad City (+8,5%), così come le grandi superfici Spazio Conad (+7,7%).

Il fatturato complessivo del 2023 è pari a circa 20,2 miliardi di euro, in crescita del 9,1% sul 2022. “Pur essendo stato un annus horribilis dal punto di vista dei consumi, con volumi in contrazione e un tasso di inflazione che ha toccato in alcune rilevazioni mensili anche la doppia cifra, vediamo all’orizzonte dei segnali di ripartenza: dalla resilienza economica del Paese a spiragli di apertura per il recupero del potere d’acquisto grazie al comportamento responsabile di tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione” commenta Mauro Lusetti, Presidente di Conad.

“Intendiamo continuare a spingere sull’acceleratore degli investimenti nonostante il contesto economico particolarmente sfidante” aggiunge Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “Dall’omnicanalità, ai prodotti a marchio del distributore, alla sostenibilità fino alla digitalizzazione, con l’ampliamento della piattaforma HeyConad a nuove tipologie di servizi. Questi sono i driver che ci consentiranno di continuare a crescere e di recuperare efficienza, gettando le basi per un futuro solido e che apra anche al settore del beyond trade. Da qui al 2025, prevediamo una crescita media superiore al tasso di inflazione di circa il 5%, che ci consenta di consolidare il nostro ruolo di leader della Grande Distribuzione italiana”.

Fiore all’occhiello dell’impegno di Conad per la difesa del potere d’acquisto delle famiglie resta Bassi & Fissi, iniziativa con cui dal 2013 viene offerto un paniere di prodotti indispensabili di alta qualità e al miglior prezzo possibile. Nel 2023 hanno fatto parte del paniere Bassi & Fissi oltre 600 prodotti, rappresentativi di 115 categorie merceologiche, con un risparmio medio per i consumatori pari al 27,8%. Per il primo trimestre del 2024, Conad si impegnerà a tenere ancora bloccati i prezzi dei prodotti del paniere, contribuendo al raffreddamento del caro vita con azioni concrete.

In un contesto economico e sociale difficile, Conad conferma pure il piano di investimenti nel triennio 2023-2025 di quasi 2 miliardi di euro, secondo un’agenda strategica caratterizzata da due priorità – “Consolidare il presente” e “Gettare le Basi per il Futuro” – e dai cinque pilastri strategici dell’insegna: efficienza, canalizzazione, digitalizzazione, sviluppo delle competenze e sostenibilità, insita da sempre nel modo di fare business di Conad, e che si concretizza attraverso la strategia di sostenibilità concreta “Sosteniamo il Futuro”.

Conad presenta le insalate Sapori&Idee prodotte in vertical farming

Conad annuncia una novità tra i prodotti a marchio del distributore: la linea di insalate da vertical farm Sapori&Idee.

Il vertical farming è una particolare tecnica di coltivazione fuori suolo che permette alle piante di crescere in ambienti controllati e protetti. Ciò consente di selezionare le varietà migliori dal punto di vista organolettico e di avere il controllo sull’intero ciclo di vita dei prodotti. La crescita in ambienti sterili e la mancanza di contaminazioni esterne inoltre contribuisce a mantenere il prodotto al riparo da inquinamento e metalli pesanti. Grazie a queste caratteristiche, i prodotti sono pronti al consumo e non necessitano di ulteriori lavaggi o trattamenti.

Ad affiancare Conad in questa innovazione è Zero, azienda che si occupa di sviluppo di tecnologia nell’ambito del vertical farming applicato al settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, con impianti produttivi a Capriolo (Brescia) e Figline Valdarno (Firenze) collocati in spazi industriali rigenerati e alimentati da energia rinnovabile.

“Questa linea di prodotti offre ai clienti un’esperienza diversa, sia dal punto di vista gustativo che da quello produttivo” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “L’obiettivo è creare ulteriore valore nella cosiddetta IV Gamma, segmentando l’offerta verso proposte premium con un prodotto innovativo, di qualità e con un minor consumo di suolo e di acqua rispetto a prodotti tradizionali, in coerenza con le linee guida di sviluppo della MDD e alla nostra strategia di sostenibilità ‘Sosteniamo il Futuro’”.

HeyConad, l’app protagonista della nuova campagna promozionale

HeyConad diventa protagonista di una campagna media on air sulle principali piattaforme digitali, radio e TV. 

In questo nuovo film Conad mette in scena le esperienze che le persone possono vivere attraverso la nuova App HeyConad, pronta a rispondere ai bisogni quotidiani dei clienti. Basta infatti un tap perché i protagonisti vedano avverati i loro desideri: dalla spesa online ai viaggi, al tempo libero, tutto in un’unica app. Nel trattamento visivo l’animazione illustrata, da sempre identitaria dei servizi digitali di Conad, si fonde alla live action valorizzando l’impatto positivo che la App ha nella vita quotidiana delle persone.

“HeyConad è una piattaforma che si adatta alle esigenze dei nostri clienti, offrendo servizi personalizzati che vanno da una esperienza di shopping digitale ad esperienze pensate oggi per il tempo libero, ma che si estenderanno ai servizi per i nostri clienti, cominciando da quelli per la salute” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo Conad. “Lo sviluppo di HeyConad risponde all’approccio strategico della nostra insegna improntato all’omnicanalità, intesa come integrazione circolare tra punto di vendita fisico e punti di contatto digitali. L’obiettivo finale è consolidare e accrescere la fidelizzazione dei nostri clienti come elemento primario di generazione di valore per i nostri soci e di successo futuro della nostra insegna”.

In questa cornice, lo sviluppo di HeyConad è solo all’inizio: prossimamente verranno attivati su alcune Parafarmacie e Petstore pilota servizi in store per la salute e il benessere di persone, famiglie e animali domestici, come per esempio servizi di screening di prevenzione, screening cura corpo e benessere, audiologia, make-up e salute dell’occhio. L’obiettivo sarà quello di offrire nel tempo un servizio integrato sull’app HeyConad dove sarà possibile non solo prenotare online questi servizi dedicati alla salute e benessere e Pet ma anche acquistare i prodotti dei canali specializzati.

L’offerta di HeyConad si completerà ulteriormente entro la fine del 2024 anche con la possibilità di acquistare prodotti assicurativi per la casa e la famiglia, gli animali domestici, la salute e i viaggi.

Conad, Francesco Avanzini alla guida del Gruppo

I dati del Sistema Conad evidenziano una solida crescita che consente di confermarsi leader della Gdo italiana con una quota del 14,96%. Il fatturato della rete Conad è arrivato a 18,49 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente, continuando una crescita iniziata 16 anni fa. Il patrimonio netto è salito a 3,25 miliardi di euro (+5% sul 2021), mentre la marca del distributore è salita al 32,2% (+1,2 punti percentuali sull’anno precedente) nel canale ‘super’ (Fonte Circana), circa 10 punti al di sopra della media del mercato italiano.

Prosegue il piano di investimenti triennale 2022/2024 da 2,08 miliardi di euro per gli interventi di modernizzazione della rete di vendita e per i progetti di digitalizzazione, mentre è già in preparazione il nuovo piano triennale di investimenti 2025/2027. La rete Conad mette oggi a disposizione dei consumatori 3.328 punti vendita, con 74.432 i collaboratori, di cui oltre 66.000 collaboratori di rete. Completano la struttura del Sistema Conad 54 Centri Logistici. Conad comunica anche il riassetto organizzativo voluto dal nuovo Consiglio di Amministrazione, che prevede una governance dell’azienda semplificata: il Presidente Mauro Lusetti e il Direttore Generale Operativo Francesco Avanzini hanno assunto la guida dell’azienda, con una nuova definizione degli ambiti di attività. Sono stati confermati nei loro incarichi e nelle loro responsabilità i Direttori e i Dirigenti, con l’obiettivo di confermare più a lungo possibile il primato nella Gdo italiana conseguito dal 2019.

“Conad cresce e si conferma leader di mercato anche in un anno attraversato da eventi drammatici come la guerra in Ucraina, l’impennata dei costi dell’energia e la conseguente inflazione” ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente Conad. “Il sistema Conad è solido in ogni sua componente, come dimostrano i dati. L’impegno dei nostri Soci e delle Cooperative ha affermato un modello che meglio di altri è in grado di soddisfare le attese dei consumatori, anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo”.

“Negli ultimi anni la squadra di Direttori e Dirigenti del Consorzio ha contribuito all’affermazione del piano strategico pluriennale dell’insegna, fondato su quattro elementi: multicanalità, marche proprie, sostenibilità e digitalizzazione” ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. Nel 2022 abbiamo dato vita a un nuovo canale di prossimità urbana, TuDay Conad; ampliato la nostra offerta di prodotti a marchio del distributore, considerando sia l’innovazione di prodotto sia il rapporto con i prodotti dei territori dove operiamo; avviato decine di progetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale con il programma “Sosteniamo il futuro”; creato l’app “Hey Conad”, un ecosistema digitale che ci consentirà di avviare un dialogo sempre più personalizzato con i nostri clienti. Infine stiamo allargando i nostri orizzonti, entrando in nuovi segmenti di offerta di servizi, forti della fiducia che 11,6 milioni di clienti ci danno ogni settimana entrando nei negozi con la nostra insegna”.

Solidarietà, Conad raccoglie fondi per la ricostruzione in Emilia-Romagna

Conad lancia l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”: a partire dal 5 luglio, per dieci giorni, negli oltre 3.300 punti vendita Conad in tutta Italia verrà avviata una raccolta fondi che prevede la partecipazione dei clienti, dei soci e delle cooperative Conad, per sostenere cinque progetti in cinque comuni delle province di Forlì-Cesena e Ravenna, a supporto delle Comunità colpite dall’alluvione dello scorso maggio.

Tutti i clienti Conad potranno partecipare a quest’iniziativa devolvendo un contributo alla cassa, a partire da 1 euro o multipli, per ogni spesa effettuata nei punti vendita dell’insegna o presso il canale e-commerce di Conad. I fondi raccolti saranno devoluti alle Amministrazioni Comunali a sostegno di cinque progetti di ripristino: il centro sportivo di Borello di Cesena, la palestra comunale “G.Mercuriali” di Forlì, la palestra “Ivo Badiali” di Faenza, la scuola dell’infanzia “Fondo Stiliano” di Lugo di Romagna e la macchina raccolta sale del Parco della Salina di Cervia.

“A un mese dalla tragica alluvione, vogliamo continuare a esprimere la nostra vicinanza e solidarietà a tutti coloro che abitano nelle aree colpite, così come alle squadre di soccorso e di pronto intervento e ai semplici cittadini che hanno aiutato a ripulire le strade e le case dal fango” ha dichiarato Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “Il nostro modo di fare sistema ci porta a contribuire in maniera concreta e tangibile nei luoghi in cui operiamo. Abbiamo deciso di farlo sostenendo progetti concreti di rilevanza socio-culturale nelle aree più colpite, spaziando dalle scuole dell’infanzia ai centri sportivi, fino alle riserve naturali”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare