CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Da Auchan la shopper di Willow aiuta i progetti Wwf

La borsa e la vita: Auchan Retail Italia lancia anche quest’anno una shopper “limited edition” in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno. La borsa è disegnata dall’artista italiano Willow, che ha vestito con i suoi personaggi pop e coloratissimi le shopper che proprio dal 5 giugno saranno in vendita nei punti vendita Auchan, MyAuchan, Simply, IperSimply e PuntoSimply e i cui ricavi andranno a favore di progetti di conservazione degli habitat e delle specie a rischio nel nostro Paese del WWF, in particolare a supporto del sistema delle oasi gestite dall’associazione.

 

1,67 milioni di euro donati al Wwf in dieci anni 

La collaborazione tra Auchan e WWF è nata nel 2009, quando il gruppo decise di sostituire i sacchetti di plastica con borse riutilizzabili, in largo anticipo rispetto alla normativa nazionale che metteva al bando i sacchetti usa e getta in polietilene. Da allora l’impegno comune si rinnova ogni anno con la raccolta fondi attraverso la vendita delle borse e con altre iniziative che, sottolinea Carlo Delmenico, direttore responsabilità sociale d’impresa di Auchan e Simply, “ci hanno permesso, nel 2017, di raccogliere oltre 180mila euro, arrivando così al risultato di 1,67 milioni di euro in quasi dieci anni di partnership”.

“Quella di Auchan e Simply con il WWF Italia – dice Eva Alessi, responsabile consumi e risorse naturali di WWF Italia – è una collaborazione estremamente importante perché ci dà la possibilità di sensibilizzare il pubblico riguardo alla necessità di ridurre la plastica usa e getta, grave minaccia per le specie e gli habitat marini e terrestri. La possibilità di rivolgersi direttamente alle persone nei luoghi in cui avvengono i consumi è certamente una modalità d’azione efficace per promuovere uno stile di vita più sostenibile, riguardo al tema dei consumi di risorse e dell’inquinamento, due tra le grandi emergenze da affrontare”.

La borsa “special edition” 2018 sarà venduta in due versioni, gialla e blu, al prezzo di 2 euro; è spiritosa e affascinante, zeppa di piccoli personaggi colorati che ne riempiono ogni angolo. Il suo creatore Willow, nome d’arte di Filippo Bruno (www.willow-artblog.com) è uno degli artisti di spicco della scena italiana della Pop Art. Già nel 2016 Willow aveva disegnato la “limited edition” reinterpretando, in quel caso, il panda simbolo del WWF, sempre in chiave pop.

 

Pam Panorama lancia Eco, linea private label di detersivi “green”

Dopo l’ortofrutta e i piatti pronti, sembra che la consapevolezza verso l’uso di prodotti sostenibili per la persona e l’ambiente stia estendendosi ai detersivi: e anche Pam Panorama amplia la sua offerta assortimentale con la novità del 2018, Eco, la linea di detersivi ecologici a ridotto impatto ambientale grazie a tensioattivi di origine vegetale completamente biodegradabili, meno aggressivi sui materiali rispetto a quelli chimici e provenienti da fonti rinnovabili.

Una gamma completa di prodotti pensati per la pulizia della casa e del bucato e la cui formulazione è realizzata in esclusiva per Pam Panorama. La linea comprende detersivo e ammorbidente per lavatrici, detersivi per lavare i piatti a mano o in lavastoviglie, prodotti per la pulizia dei vetri e del pavimento e, infine, l’appretto per una stiratura perfetta.

Le profumazioni ricordano la natura, con sentori di lavanda, limone e menta per dare un tocco di freschezza alla casa e alla biancheria. Anche le confezioni sono studiate per impattare il meno possibile sull’ambiente: sono infatti realizzate con plastica riciclabile. Ogni prodotto della linea, infine, è formulato per garantire l’efficacia delle prestazioni e il rispetto della pelle ed è nichel tested.

 

Consigli per l’ecouso

L’uso di prodotti ecologici abbinato ad alcune accortezze può davvero fare la differenza per la tutela del nostro pianeta. Per questo motivo, Pam Panorama ha inserito delle apposite istruzioni d’utilizzo su ogni confezione con un focus particolare sui dosaggi. Rispettando le quantità di prodotto consigliate non solo sarà possibile ottenere il massimo del risultato, ma verranno ridotti gli sprechi e l’effetto positivo sulla salvaguardia dell’ambiente risulterà ancora più efficace.

 

 

Coop Lombardia va con Supermercato24: spesa a casa in giornata

Nuova partnership per Supermercato24, il primo player Italiano della spesa online con consegna a domicilio: da ora la spesa con “personal shopper” si potrà effettuare in 27 punti vendita di Coop Lombardia (19 supermercati e 8 Ipercoop) nelle province di Milano, Bergamo Brescia, Monza Brianza e Varese.

La spesa acquistata online arriverà dunque direttamente a casa in giornata o anche entro un’ora, agli stessi prezzi del punto vendita e con la possibilità di scegliere i prodotti tra uno dei più vasti assortimenti della spesa online in Italia.

L’accordo renderà disponibili sulla piattaforma di Supermercato24 un totale di 22.000 referenze tra gli store Coop e IperCoop. Tra questi, disponibili sulla piattaforma ci sono 1.300 i prodotti in offerta (500 negli store Coop e 800 in quelli IperCoop) e oltre 900 i prodotti freschi (400 nei punti vendita Coop e 500 in quelli IperCoop). Vasto anche l’assortimento di private label: 3.700 prodotti (1.800 su Coop e 1.900 su IperCoop) di rinomati brand pensati per chi ama mangiare sano ed equilibrato, come Bene.Sì, o per chi ricerca la qualità della gastronomia italiana, come Fior Fiore, fino a quelli a basso impatto ambientale, come Vivi Verde, o equo-solidali, come Solidal.

Supermercato24 è l’unica piattaforma per la spesa online che consente di scegliere il proprio supermercato di fiducia, dove un personal shopper si recherà e farà la spesa, consegnandola poi a casa o all’indirizzo desiderato entro l’orario concordato. Sarà cura dello stesso personal shopper contattare telefonicamente il cliente per ogni necessità. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle 9 alle ore 20, a un costo di consegna di 4,90 euro.

La partnership tra Coop Lombardia e Supermercato24 soddisferà i nuovi e ormai irrinunciabili fabbisogni dei consumatori di oggi: risparmio di tempo, comodità e velocità, unendo all’innovazione tecnologica il plus di un personal shopper dedicato.

“Siamo entusiasti di aver siglato questo accordo con Coop Lombardia, un partner fondamentale e prestigioso, che ci consentirà di ampliare e rafforzare la nostra capillarità sul territorio lombardo, raggiungendo sempre più persone e differenziando ulteriormente il nostro servizio – ha dichiarato Federico Sargenti, Amministratore Delegato di Supermercato24 -. Vogliamo garantire ai nostri clienti una scelta sempre più ampia e di qualità, e per questo siamo convinti che questa partnership, grazie all’inclusione di tante referenze e dei marchi private label che da sempre contraddistinguono la qualità di Coop, sarà strategica e avvalorante per entrambi”

illycaffè, insiema a IPW, lancia il Contest “Barattoli d’autore illy”

illycaffè conferma il sostegno al mondo dell’arte e dei giovani talenti con il Contest “Barattoli d’autore illy”, in collaborazione con IPW, Institute for Production of Wonder dello scrittore e curatore Gianluigi Ricuperati. Dopo aver affidato a partire dal 2006 la customizzazione dei barattoli ad artisti contemporanei come James Rosenquist, Michael Lin, Michelangelo Pistoletto e il grande fotografo Sebastião Salgado, illy ha invitato giovani talenti emergenti delle arti visive a decorare il barattolo 250 gr. espresso tostatura scura che verrà distribuito in esclusiva e in edizione limitata da Esselunga.

Nata con l’obiettivo di offrire uno spazio di sperimentazione e visibilità a giovani talenti, la competizione ha visto trionfare il lavoro diGiulia Poppi, ex studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Milano, che ha unito l’acqua e il fuoco in un visual originale e accattivante. Una menzione speciale è stata riservata a Martina Corà, e Valentina Aceto. La vincitrice è stata selezionata da una giuria di esperti composta da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, dallo scrittore e giornalista Gianluigi Ricuperati, dal critico d’arte e curatrice Ginevra Bria e dall’artista Marcello Maloberti.

Oltre ad entrare a far parte dei giovani artisti che hanno realizzato una illy Art Collection, la vincitrice avrà l’opportunità di esporre il proprio work of art in una mostra dedicata e riceverà due biglietti di ingresso per la Biennale Architettura 2018.

Officine S: il progetto della nuova agorà che debutterà a Torino nel 2019

Si chiamerà Officine S e debutterà a Torino nella primavera del 2019 sulla Spina 3, nel cuore delle ex Officine Savigliano. Il suo obiettivo? Quello di diventare uno spazio di aggregazione popolare, dinamico e di forte impatto sul quartiere, pensato innanzitutto per valorizzare l’eccellenza dei prodotti gastronomici – dalla lavorazione della materia prima al consumo – e nel contempo per fornire una ampia gamma di servizi alle persone.

Il bacino d’utenza
Il progetto si rivolge all’intera comunità torinese con un focus su un bacino di circa 340.000 residenti stimati nei 10 minuti di percorrenza, all’interno di uno dei quartieri più dinamici e in continua riqualificazione del capoluogo piemontese.

La storia
L’area in cui sorgerà la food hall, è quella delle ex Officine Savigliano, edificio/memoria storica della Torino industriale, che un tempo ospitava la produzione e manutenzione di materiale ferroviario e di strutture in carpenteria metallica.
Già nel 2009 è stata oggetto di un intervento di riqualificazione, in seguito al quale al suo interno hanno trovato collocazione una galleria commerciale al piano terra, oltre a un centro direzionale che ospita varie aziende e varie tipologie di loft disposti su due piani. La struttura, che è stata recentemente acquisita dalla società-veicolo immobiliare Savigliano srl di Agrate Brianza, ospita oggi due importanti “ancore” alimentari, il supermercato “Il Gigante” e il discount “LIDL”, posizionate alle due estremità della galleria di circa 300 metri lineari di lunghezza, e si completerà con l’apertura di circa 40 nuovi spazi commerciali.

Il progetto che verrà
L’idea è quella di realizzare un’agorà della cultura alimentare caratterizzata da un’ampia offerta food & beverage con ristoranti, chioschi di street food, botteghe alimentari, ma anche una piattaforma di servizi e leisure per i residenti del quartiere. I servizi a disposizione degli abitanti e dei lavoratori della zona saranno concentrati in due “cluster” dedicati alla cura della persona ed alla salute.
Ma i visitatori potranno frequentare tutti i giorni le Officine S anche solo per fruire degli spazi pubblici, rilassarsi e giocare nelle zone ludiche e di arredo interne ed esterne alla Galleria ad uso libero di adulti e bambini. L’innovativo modello di fruizione degli spazi è pensato per far vivere questo luogo ai visitatori liberamente durante tutto l’arco della giornata dal mattino alla sera grazie anche ad una ricca programmazione di eventi ed animazione.
Le Officine S si collocano peraltro a due passi da uno dei più importanti polmoni verdi della città, il Parco Dora, in un’area oggi strategica anche dal punto di vista della viabilità cittadina torinese.

Un MaxiSimply apre a Capurso (Ba) e punta sui prodotti locali

Un nuovo MaxiSimply è stato inaugurato giovedì 24 maggio a Capurso (BA), dal gruppo Apulia Distribuzione, Master Franchising del gruppo Auchan Retail Italia. Il punto vendita che sorge in via Manzoni, si sviluppa su una superficie di 2.800 metri quadrati, di cui 1000 dedicati al parcheggio.

L’offerta, una novità in zona, punta sui prodotti a chilometro zero: frutta e verdura, ma anche spremute ed estratti da poter consumare al momento, pescato di qualità, carne del territorio e un laboratorio di produzione dei latticini della tradizione pugliese.

La volontà di realizzare e offrire un’esperienza di acquisto nuova si esprime nell’assortimento alimentare presente nel MaxiSimply di Capurso: il reparto pescheria, ad esempio, garantirà la possibilità di effettuare una vera e propria spesa completa di tutto, dall’acquisto di pesce fresco, alla degustazione e ordinazione di molti prodotti ittici cotti al forno.

All’interno de “La Bottega Rossotono”, marchio creato e sviluppato da Apulia che identifica e assicura carni e salumi di alta qualità, sarà possibile trovare referenze per accontentare anche i palati più esigenti, come la carne frollata da un minimo di 15 giorni e fatta maturare in celle frigorifere adatte, e molti altri preparati realizzati con ingredienti di prima scelta; la presenza di questo format garantisce l’offerta di un servizio utile, oltre che di qualità, anche attraverso l’ordinazione al momento di carne cotta pronta in 15 minuti.

Il nuovo reparto dell’ortofrutta “Madre Terra” è contraddistinto da prodotti freschi, di stagione e a km zero, che saranno rinfrescati continuamente dall’acqua nebulizzata, evitando così l’uso di sostanze chimiche, pur mantenendo alti gli standard di presentazione ed esposizione dei prodotti al banco. Inoltre si potranno acquistare minestroni con verdura e legumi preparati in loco, e altri prodotti che rispecchiano le moderne abitudini di consumo; come spremute d’arancia e bevande naturali dissetanti con estratti di frutta e verdura.

L’attenzione ai localismi si esprime anche nella valorizzazione dei prodotti caseari, che vengono realizzati in un vero e proprio laboratorio di prelibatezze per tutti gli amanti dei latticini della tradizione pugliese, come mozzarelle, scamorze, stracciatella, che vengono prodotti in loco dai maestri casari.

I clienti potranno sperimentare il percorso dedicato alla convenienza che ha previsto la totale digitalizzazione delle promozioni, visibili grazie al posizionamento di monitor da 40” gestiti con un apposito software di Apulia, dove saranno proiettate ogni giorno offerte speciali, compresa la formula “Riempi Carrello”, per risparmiare sul portafoglio. L’obiettivo è di accompagnare il visitatore mettendolo al centro dell’esperienza di acquisto.

Apulia Distribuzione è uno dei principali operatori della distribuzione organizzata del Sud Italia. Dal 2004 è Master Franchising del gruppo Auchan Retail Italia, accordo che ha permesso ad Apulia di sviluppare in modo autonomo la rete commerciale di vendita al dettaglio sul territorio utilizzando i marchi Simply, IperSimply, PuntoSimply e MaxiSimply.

Plastica monouso, il no della Ue a piatti e cannucce, le bottiglie tornano “a rendere”

Un sistema automatico di cauzione-deposito in un supermercato ungherese.

La lotta ai rifiuti di plastica passa a una nuova fase: entro il 2025 gli Stati membri dovranno vietare la vendita di prodotti di plastica monouso quali stoviglie, cannucce, agitatori per bevande, bastoncini di cotone per le orecchie e bastoncini per palloncini in plastica, e raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande, attivando sistemi sistemi di cauzione-deposito.

Sono le misure previste nella direttiva sulla riduzione dell’inquinamento da plastica, che la Commissione europea presenterà a fine maggio. Secondo il progetto di direttiva, i contenitori per bevande in plastica saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati al contenitore. Per i contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica, gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione. I produttori saranno chiamati a coprire i costi di gestione dei rifiuti per prodotti altamente inquinanti quali mozziconi di sigaretta, palloncini e attrezzi da pesca in plastica. Altri prodotti come gli assorbenti igienici e le salviette umidificate dovranno avere un’etichetta chiara e standardizzata che indica il loro impatto negativo sull’ambiente. 

 

Retailer in prima linea, “ma che non si trasformino in raccoglitori di rifiuti”

In seguito alla pubblicazione odierna della proposta della Commissione sulle materie plastiche monouso, il settore del commercio all’dettaglio e all’ingrosso “ha ribadito il suo impegno a promuovere l’economia circolare e gestire il problema dei rifiuti di plastica. Il settore ha già dimostrato la sua leadership nella riduzione degli imballaggi e delle materie plastiche monouso, seguendo una serie di strategie 3R (riduzione, riutilizzo, riciclaggio) e preso impegni collettivi e individuali per farlo, inclusa una riduzione dell’80% dei rifiuti complessivi”.

Lo dice una nota di Eurocommerce, che ricorda come ben prima della proposta della Commissione sulla riduzione dell’uso della plastica, i dettaglianti hanno adottato misure proattive per ridurre la dipendenza dalle materie plastiche. Come incoraggiare i clienti a raccogliere e restituire i loro rifiuti di plastica, aumentando la quota di prodotti riciclati, proporre sacchetti di plastica rinnovabile o ricariche di prodotti per la cura del corpo a ridotto contenuto di imballaggi. Ma anche promuovendo campagne di sensibilizzazione per promuovere il riciclo di oltre 14mila prodotti alimentari e non alimentari. L’efficacia e il successo di tali iniziative sono stati attentamente monitorati da un operatore indipendente sotto l’egida della Commissione europea e raccolti nella banca dati REAP.

Ma, come ha sottolineato il direttore generale dell’EuroCommerce, Christian Verschueren: “La responsabilità estesa del produttore non deve significare che i supermercati si riducano a raccoglitori di rifiuti. Possiamo agire come promotori di comportamenti sostenibili per i nostri vari milioni di clienti, ma anche altri attori, tra cui l’industria e i governi, devono intervenire sul piatto”.

Il settore della distribuzione si trova a metà strada tra produttori e consumatori e la raccolta, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti non possono essere di sua competenza esclusiva. EuroCommerce solleva alcuni dubbi circa la praticità e l’impatto che potranno avere alcune delle misure presentate. “Bisogna guardare attentamente alle questioni di responsabilità estesa del produttore, igiene, sicurezza e convenienza”.

Fratelli Ibba (Crai) premiata tra le Best Managed Companies da Deloitte

Giangiacomo Ibba.

C’è anche la Fratelli Ibba Srl, storica azienda del gruppo Crai, tra i premiati della prima edizione italiana del prestigioso premio internazionale Deloitte dedicato alle Best Managed Companies.  La società, guidata dal presidente di CRAI Cooperativa Giangiacomo Ibba, ha dimostrato di aver raggiunto livelli di eccellenza per capacità organizzativa, strategia e performance: queste le motivazioni che hanno spinto Deloitte ad includere l’insegna tra le migliori 31 realtà in territorio nazionale che hanno condiviso il riconocimento.

L’iniziativa, sostenuta anche da ALTIS Università Cattolica, da ELITE, il progetto di London Stock Exchange Group e da Confindustria, ha lo scopo di indicare quali siano le attività che si sono distinte per competenze, impegno verso le persone e performance, capaci di generare innovazione, di implementare strategie di lungo termine e di proporsi come enti attivi nell’ecosistema in cui operano.

F.lli Ibba è un’azienda storica del gruppo Crai in Sardegna e rappresenta in modo esemplare la realizzazione di una strategia perseguita a livello nazionale. Opera in Sardegna e nel Lazio con una rete di oltre 300 punti vendita, con negozi ad insegna Crai e suddivisi in tre formati: l’ultra prossimità con i negozi “Cuor di Crai” fino a 250 metri quadrati, i supermercati Crai da 300 a 800 metri quadrati e il format più grande, oltre 800 metri quadrati denominato “Crai Extra” e, oltre ai negozi e supermercati alimentari, è protagonista anche nel canale Cash & Carry con quattro strutture a insegna Centrocash. La società ha attuato una politica commerciale volta a valorizzare in modo efficace il proprio territorio, in sinergia con i produttori locali, tenendo in considerazione sia la tradizione sia lo sviluppo economico e sociale della comunità.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento, che riteniamo un punto di partenza per una crescita aziendale basata sui valori di eccellenza e qualità che Crai esprime e fortemente incentrata sulle comunità locali. Il conferimento di questo premio conferma che il gruppo sta percorrendo la strada giusta e che dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione. Il mio ringraziamento va a tutte le persone che lavorano ogni giorno in F.lli Ibba ” ha dichiarato il Presidente Giangiacomo Ibba.

Vamos a comer: Carrefour in Spagna lancia una linea a base di insetti

Carrefour in Spagna lancia una nuova gamma di alimenti a base di insetti. Obiettivo: “offrire ai consumatori i prodotti più innovativi e incorporare alternative di acquisto sostenibili ed ecocompatibili” nell’assortimento.

E non si tratta di uno o due prodotti per far parlare di sé: la linea in totale conta dieci articoli, tra cui barrette energetiche, snack, pasta e granulati. Sono prodotti realizzati interamente in Europa seguendo gli standard di qualità, la lavorazione è manuale e impiegano ingredienti da agricoltura biologica.

E per non scontentare il potenziale consumatore, che immaginiamo attento all’ambiente, colto, e curioso (un po’ d’azzardo, diciamolo pure, ci vuole), la confezione che accompagna questi prodotti è in carta riciclata e include informazioni dettagliate sugli ingredienti e sui valori nutrizionali degli stessi. Inoltre, ai clienti verranno offerte informazioni sui benefici del loro consumo sia a livello nutrizionale che per l’ambiente.

 

Nutrienti e sostenibili: sono gli insetti il cibo del futuro?

Il consumo di insetti è una tendenza alimentare in crescita. Dal 1 ° gennaio 2018, la legislazione europea classifica gli insetti come “nuovo cibo” (novel food). In realtà, stando alla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sono già consumati da oltre due miliardi di persone nel mondo: una base che ci si aspetta si allargherà, e di molto, in un futuro in cui gli abitanti della terra raggiungeranno i dieci miliardi (previsti per il 2050). e cibo per tutti, al momento, non ce n’è.

Ricchi di proteine, vitamine B1, B2 e B3, contengono omega 3 e 6, tutti gli amminoacidi essenziali e sono un’importante fonte di minerali come il ferro. Inoltre, la loro produzione comporta emissioni del 99% in meno di gas serra e riduce al minimo l’inquinamento e il consumo di acqua.

Carrefour gestisce in Spagna 203 ipermercati, 116 supermercati Carrefour Market e oltre 650 supermercati Carrefour Express.

 

Koch presenta le sue bocce per la pizza: 9 varianti per tutti i gusti

Koch – azienda altoatesina specializzata nella produzione di pasta e prodotti surgelati – amplia la sua gamma di bocce per la pizza, ora disponibili in 8 varianti di impasto, realizzate con solo lievito madre, e presentate nel formato da 2 pezzi per 400g.
– al Farro
– con Orzo e avena
– al Kamut®
– con Semi di Canapa
– Rustiche (con germe di grano)
– Integrali
– ai 7 cereali
– con Soia
Chi ama il sapore della pizza classica, invece, può trovare l’impasto tradizionale nel formato da 4 pezzi per 750g.

Caratteristiche del prodotto
Le bocce per la pizza di Koch sono preparate solo con materie prime di alta qualità, senza aggiunta di additivi e conservanti. Vengono successivamente surgelate per offrire la comodità e il sapore di una pizza croccante come in pizzeria direttamente a casa propria.
Morbide e facili da stendere sono semplicissime da preparare. Basta lasciare scongelare le bocce a temperatura ambiente per circa 3 ore e stenderle accuratamente su di un piano infarinato con l’aiuto di un matterello; poi disporle su di una teglia da forno, farcirle con gli ingredienti preferiti e informare per 10-12 minuti a 200-220C°.
Disponibili nei supermercati nel reparto surgelati.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare