CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Eurospin Italia, record di vendite tra il 2010 e il 2014

Il fatturato dei maggiori operatori della Gdo italiana è cresciuto tra 2010 e 2014 dell’1,5%, ma ha
ceduto l’1% nell’ultimo anno. Questo è uno dei punti clou che emerge dal report dell’Area Studi di Mediobanca.
Il record di crescita  delle vendite dal 2010 – prosegue lo studio – spetta ai discount di Eurospin Italia (+48,7%), seguita da Esselunga (+10,7%); non si arresta nel 2014 la caduta dei gruppi francesi: dal 2010 Carrefour haceduto il 19,1%, Auchan-SMA il 13,7%. Anche nel 2014 Eurospin (+6,3%) è cresciuta più di Esselunga(+1,2%) e il suo fatturato (4,1 miliardi) si avvicina a quello dei gruppi francesi (4,6 miliardi). Esselungaè ancora lontana a 6,9 miliardi. Le difficoltà dei gruppi francesi sono evidenti anche nella caduta dei ricavi per mq: -17,1% per Carrefour, -15,2% per Auchan-SMA.
Esselunga si conferma il gruppo più efficiente, con 16mila euro di vendite per metro quadro, ma la
società più redditizia è Eurospin Italia, con un roe nel 2014 pari al 24,2% contro il 13,6% di Esselunga e utili al 5,8% dei ricavi contro il 4,9% di Esselunga.

Donne ai vertici di Gdo e largo consumo? Sono solo il 15%

Come sempre ogni anno c’è poco da festeggiare, quando si guardano i numeri. Non è purtroppo una sorpresa scoprire che solo il 14,9% del management esecutivo nelle aziende della grande distribuzione e del largo consumo è donna. Lo rivela uno studio di Esm: The European Supermarket Magazine.

La questione è sempre la stessa: nonostante ormai le donne rappresentino la maggioranza delle laureate (il 60% in Italia nel 2013 secondo Alma Mater) e mediamente si laureano prima e con voti più alti, una volta entrate con il mondo del lavoro la musica cambia. E il soffitto di cristallo è ancora troppo spesso. Secondo l’analisi di Esm infatti meno di una donna su sei è rappresentata nei comitati esecutivi.

Sono state prese in considerazione 150 aziende, a livello globale, della grande distribuzione e del largo consumo, che hanno un totale di 1.354 membri nei comitati esecutivi: di questi, 1.152 (l’85,1%) sono uomini e solo 202 (il 14,9%) donne.

Solo quattro tra le aziende prese in considerazione (ovvero il 2,67%) hanno almeno la metà del comitato esecutivo rappresentato da donne, 13 aziende includono almeno un terzo di donne nel comitato (8,6% delle aziende), e 34 ne hanno almeno un quarto (22,67%). Per contro, ben 55 delle aziende prese in considerazione non  hanno alcuna donna nel comitato esecutivo (36,67%). E questo dopo che ormai da anni (vedi lo studio storico di Catalyst confermato anche recentemente da Dow Jones e dal Peterson Institute for International Economics), i dati rivelano come le aziende che hanno donne nel top management sono quelle più redditizie e che hanno i risultati migliori in Borsa.

Senza parlare del fatto che le donne sono e restano i maggior decisori di acquisto all’interno della famiglia praticamente in tutti i campi, dalla spesa all’automobile, ai prodotti finanziari.

Tra le compagnie più “women-friendly” l’analisi individua Kimberly-Clark (detentore tra gli altri dei marchi Kleenex e Huggies, con cinque donne nel Senior Leadership Team, 62,5%), Diageo (sette donne nel comitato esecutivo, 43,75%); il russo X5 Retail Group (cinque donne nel comitato esecutivo, 38,46%); il retailer svedese Axfood (quattro donne nel comitato esecutivo, 36,36%); L’Oréal (cinque donne nel comitato esecutivo, 31,25%, che ha anche una donna a capo della filiale italiana, Cristina Scocchia), la multinazionale del food General Mills (sette donne nel comitato esecutivo, 31%) e il produttore di prodotti cartacei svedese SCA (sei donne nell’Organisation & Management Team, 30%).

Tra gli amministratori delegati donne si segnalano Indra K. Nooyi di PepsiCo, Alison Cooper di Imperial Tobacco, Annikka Hurme dell’azienda di latticini finlandese Valio, Joanne Denny-Finch della britannica IGD, Denise M. Morrison di Campbell Soup, Siobhán Talbot del gigante del latte irlandese Glanbia e Irene Rosenfeld di Mondelez International.

 

 

Auchan in Francia lancia l’e-commerce del fresco

Non solo prodotti freschi, dall’ortofrutta al pesce alla gastronomia, ma anche gourmandise come il manzo Wagyu o il caviale: sono disponibili dal 7 marzo sul nuovo sito frais.auchan.fr con il quale Auchan Francia intende completare la sua offerta di e-commerce.

Cc-SH9tWEAUWgu5L’insegna francese è già infatti uno dei maggiori attori della spesa online grazie alla fitta rete di drive (Auchan Drive e Chronodrive) per il click and collect ma anche per le consegne a casa (Auchan Direct), o con ritiro all’interno del punto vendita (Auchan Traiteur).
Con il nuovo sito l’offerta viene completata con 300 prodotti freschi selezionati dai reparti salumi, formaggi, pesce, carne, panetteria e pasticceria, e punta a coprire le esigenze di una spesa quotidiana.
Oltre ai prodotti che presenteranno anche promozioni dedicate, non manca il lato servizio, con la possibilità di ordinare vassoi di salumi o formaggi, ma anche di avere il pesce deliscato o le scritte personalizzate sulle torte.  Auchan promette nei prossimi mesi di arricchire l’offerta di prodotti locali e “servizi innovativi”.

Il pagamento avviene online, dopo aver selezionato l’ipermercato e la data di ritiro della spesa.

Campo dei Fiori il burro realizzato con Davide Oldani cresce nella Gdo

Si chiama Burro Campo dei Fiori – FOO’D ed è prodotto da panna di latte centrifugato il prodotto nato dalla collaborazione fra lo chef stellato Davide Oldani e Campo dei Fiori, azienda varesina. Presentato al mercato nel novembre 2015, ora rafforza la propria presenza sul mercato grazie ad accordi di distribuzione con le principali catene distributive italiane. Dal mese di febbraio, infatti, è presente nei banchi frigo e in alcuni banchi taglio dei punti vendita Auchan, Bennet, Esselunga, Il Gigante, Nordiconad, Sogegross. Oltre che presso queste insegne, il prodotto è presente anche nei punti vendita tradizionali, grazie all’azione dei concessionari attivi sul territorio.

Burro Campo dei Fiori – FOO’D porta sulla tavola degli italiani i valori chiave di eccellenza e accessibilità della Cucina POP ideata dallo chef Oldani, proponendosi come un burro premium nella qualità ma non nel costo, con un prezzo consigliato inferiore ai 3 Euro a panetto (250 grammi) e garanzie di alta marginalità per i distributori: un posizionamento che sta convincendo un numero crescente di operatori della GdO a introdurre il prodotto in assortimento.

Il metodo produttivo derivato da panna ottenuta dalla centrifugazione del latte garantisce alla panna stessa proprietà organolettiche che donano al burro un sapore intenso ed equilibrato e caratteristiche che ne migliorano le prestazioni in cucina. Con questo progetto, Davide Oldani e Campo dei Fiori intendono stimolare l’evoluzione della cultura gastronomica del consumatore italiano, rendendolo più attento alla qualità del prodotto burro in un momento in cui esso vive finalmente un nuovo Rinascimento in cucina, riabilitato anche dai nutrizionisti.

Campo dei Fiori, azienda con sede a Daverio (VA), fondata nel 1947, si sviluppa attorno alla produzione del burro, a cui oggi si affianca quella di formaggi fusi e di spremute di frutta. La produzione annua totale di Campo dei Fiori si assesta intorno a 30.000 tonnellate.

U2 Supermercato anche quest’anno a fianco di Lilt

U2 Supermercato continua anche quest’anno la collaborazione con Lilt con due importanti iniziative.
La prima riguarda le “Case accoglienza” Lilt Milano, un progetto dedicato ai piccoli pazienti oncologici e alle loro famiglie che arrivano a Milano da tutta Italia per poter usufruire delle cure necessarie. Le “Case accoglienza” sono state ideate affinché i genitori non debbano preoccuparsi anche della ricerca di una sistemazione durante il periodo della terapia. U2 Supermercato offre il suo contribuito donando 200 pacchi spesa contenenti prodotti a marchio privato che verranno consegnati ad ogni famiglia ospitata.
La seconda riguarda l’adesione, per il 4° anno consecutivo, alla Settimana della Prevenzione Oncologica che si svolgerà dal 13 al 21 marzo, uno dei principali appuntamenti di LILT per diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce attraverso i corretti stili di vita.
Durante la settimana della prevenzione oncologica un’unità mobile di Lilt effettuerà visite di prevenzione gratuite in nove piazze di Milano e hinterland. Saranno offerte gratuitamente (fino ad esaurimento dei posti disponibili), visite dermatologiche, urologiche, al seno, al cavo orale e verranno forniti consigli sui corretti stili di vita, consulenze alimentari e counseling sul fumo. A tutti coloro che effettueranno una visita di controllo verrà proposta la shopper della salute, contenente alimenti tipici della dieta mediterranea, tra cui la pasta de il Viaggiator Goloso Bio donata da U2.
U2 Supermercato, da sempre sostenitore di uno stile di vita sano, sensibilizzerà la sua clientela invitandola ad eseguire le visite di prevenzione, attraverso l’emissione di coupon in cassa per tutti i clienti che effettueranno la spesa il giorno 13 Marzo nei punti vendita di Milano e provincia e Monza e provincia; inoltre, per tutta la settimana, trasmetterà un messaggio radio in store.

Il Cityper di Anagni, punto vendita “storico”, riapre come Simply con tanti prodotti locali

Si rinnova un punto vendita “storico” della comunità anagnina, il supermercato del Centro Commerciale Cityper sito al km. 63 della Strada Statale 6 via Casilina, che riapre al pubblico dopo un restyling e con l’insegna del gruppo Auchan Simply. Esteso su una superficie di 1.800 metri quadri con un assortimento di oltre 12.000 referenze, il pdv ha un parcheggio di 350 posti auto.

«Per consolidare la nostra presenza sul territorio e tutelare i nostri collaboratori in questo periodo di forte concorrenzialità, abbiamo deciso di investire in questo storico punto vendita, che continua a essere un punto di riferimento per gli acquisti della zona – spiega Alfredo Sanasi, Direttore Generale Supermercati di Auchan Retail Italia. – La revisione totale dell’assortimento ci ha consentito di potenziare le partnership con produttori della zona, favorendo l’economia del territorio e offrendo, nel contempo, alla comunità locale un supermercato moderno, funzionale e soprattutto conveniente».

Sono i freschi il punto di forza del rinnovato Simply di via Casilina, con un assortimento notevolmente ampliato anche grazie all’inserimento di numerosi fornitori del territorio: salumifici, caseifici, fornai, pasticcerie e cantine, sia laziali che anagnine. Per presidiare i nuovi trend di consumo sono stati anche inseriti numerosi prodotti salutistici, bio, vegetariani e vegani.
Fornitori locali AnagniAnche il layout del punto vendita è stato completamente trasformato. Entrando nel punto vendita il cliente viene accolto in una spaziosa piazza dei freschi: frutta e verdura della migliore qualità, gastronomia dotata di Punto Caldo con piatti pronti, la panetteria con diverse varietà di pane e focaccia sfornati in giornata, la pasticceria con una vasta gamma di dolci, pesce freschissimo servito al banco e carne controllata e garantita, salumi e formaggi di prima scelta, anche locali.
Gastronomia AnagniOltre alla piazza dei freschi, nel nuovo Simply è presente un’ampia enoteca, rifornita con oltre 1.000 etichette di vini da tavola e da degustazione provenienti sia da realtà vitivinicole nazionali sia da cantine e vitigni locali: oltre 100 etichette delle cantine Bacco, Castelli Romani, Federici, La Ferriera, Sociale del Piglio, Terenzi, Terre dei Pallavicini.

 

Promozioni da tutto a un euro agli sconti per Over 65

Il focus è anche sulla convenienza, grazie a un’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply, che offrono mediamente un risparmio del 30% rispetto ai leader, dalle promozioni sui prodotti delle Grandi Marche, come l’iniziativa “Tutto a 1 Euro” del volantino di lancio, e da sconti esclusivi che premiano la fedeltà attraverso il programma di loyalty card.
Sempre nell’ottica del risparmio, anche il nuovo supermercato della Città dei Papi propone il carrello SALVASP€SA con oltre 500 prodotti di uso quotidiano a prezzi bassi e bloccati fino all’8 giugno e permette agli ultrasessantacinquenni che richiedono la carta 65+ di usufruire ogni martedì di uno sconto del 10% su tutta la spesa (esclusi superalcolici).

Liberalizzazione farmaci: la raccolta firme Conad supera quota 140mila

Mentre procede la discussione parlamentare sul ddl Concorrenza che prevede numerosi emendamenti a favore della liberalizzazione dei farmaci di fascia C (quelli che necessitano di ricetta ma non prevedono il rimborso da parte dell’Ssn), i promotori della petizione “Liberalizziamoci” (Conad, Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane e Altroconsumo) annunciano che le firme ad oggi raccolte sono arrivate a 144.511 e che, comunque vadano i lavori della Commissione, l’iniziativa congiunta non si arresterà.
“Se il Governo non saprà cogliere l’opportunità del ddl Concorrenza – dichiarano i promotori – noi andremo avanti. L’azione delle lobby [dei farmacisti, ndr] può solo ritardare le riforme, ma non può arrestare l’assunzione di consapevolezza da parte dei cittadini, che sono anche elettori e sanno riconoscere molto bene chi tutela gli interessi di pochi a svantaggio di molti”.

I farmaci di fascia C sono a totale carico delle famiglie per un ammontare di 3 miliardi di euro all’anno. Si tratta di medicinali di uso comune (antinfiammatori, antidolorifici, antidepressivi, anticoncezionali, ecc.), che nel tempo sono stati esclusi dai rimborsi. La loro vendita nelle parafarmacie – dove è già obbligatoria la presenza del farmacista – favorirebbe una dinamica concorrenziale che porterebbe a un abbassamento dei prezzi, a vantaggio dei pazienti e a costo zero per lo Stato.
La petizione Liberalizziamoci indirizzata al Governo – nelle persone del presidente del consiglio Renzi e delle ministre Guidi e Lorenzin – chiede che sia consentita la vendita dei farmaci non mutuabili con ricetta anche nelle parafarmacie, nell’interesse di molti soggetti: dei cittadini, che potranno così beneficiare di un calo dei prezzi; dei farmacisti di parafarmacia, che hanno la stessa abilitazione dei colleghi di farmacia; degli operatori del settore, che dovrebbero poter competere a condizioni eque in un mercato concorrenziale, aperto e dinamico.

Secondo Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti e la Confederazione Unitaria Libere Parafarmacie Italiane “Nessun alibi sarà preso in considerazione perché nessun motivo valido e serio impedisce l’approvazione di una norma, quella che liberalizza i farmaci di fascia C, che creerebbe risparmi per i cittadini, nuova occupazione, nuove aziende e nuovi investimenti. Negare tale provvedimento è una scelta politica, è una scelta di campo”.

Conad, a Napoli una sfida da 6 milioni di euro

Dalla innovativa cella dei formaggi aperta al pubblico Danilo Toppetti, direttore generale di PAC 2000A Conad, ci presenta il nuovo Superstore Conad e il Centro commerciale Azzurro Life&Shopping di Napoli Fuorigrotta e parla della strategia della cooperativa sul territorio campano. Una sfida che sta dando buoni risultati. Grazie a una strategia innovativa e a un superstore da 1.650 mq che vede nel focus sui freschi e nelle lavorazioni a vista (dalla pizza al pesce fritto, dal sushi alle macedonie, al pane) i suoi punti di forza. Nel segno della trasparenza al cliente, grande diktat del retail del nuovo millennio.

Per la fotogallery del superstore clicca qui.

Motta, uova di Pasqua per tutti i gusti. E la star è Arlo

Motta, come ogni anno, in occasione della Pasqua, promette dolci sorprese per i piccoli di casa. Uova coloratissime, buon cioccolato e giochi per tutti.

La novità  del 2016 è l’uovo dedicato al film d’animazione “Il viaggio di Arlo”. I simpatici dinosauri Arlo, Buck, Libby, e il piccolo spettinato cavernicolo Spot, accompagneranno i bambini in un mondo ricco di entusiasmanti avventure, grazie allo scenario del film con i personaggi in 3D e il divertente gioco della corsa di Arlo. Tutte da condividere in famiglia e in allegria.

Yornnao poi gli ever green: per i maschietti,  l’uovo di Topolino, che porta con sé idee regalo per inventare mille giochi e vivere incredibili avventure: adesivi, memory, marsupio, e altre ancora, tutte da scoprire e racchiuse in un delizioso e finissimo cioccolato al latte.

Per le femminucce invece, ecco l’irresistibile uovo della topolina Minnie, inseparabile amica delle bimbe di ogni età, con tante imperdibili sorprese come l’agendina, l’anello e il bracciale, per una Pasqua all’insegna della simpatia e dolcezza.
E naturalmente c’è anche la coppia Disney per antonomasia, Paperino e Paperina, regalando all’esterno un bellissimo peluche di 15 cm ufficiale Disney, e all’interno un’altra divertente sorpresa.

Al superstore Conad di Napoli tanti freschi e lavorazioni a vista

Servizio assistito in tutti i reparti, ampio spazio ai freschi anche con profondità di offerta, e soluzioni scenografiche ed innovative per attirare una clientela ampia e diversa in questa zone di Napoli, Fuorigrotta (dove si trova lo stadio San Paolo), densamente popolata da target vari, dagli studenti alle famiglie di varia estrazione.

“Noi diamo la possibilità di un’ampia gamma di prodotti, dal più conveniente al top di gamma, poi è il cliente sveglierà” spiega Claudio Sonaglia, il direttore marketing di PAC2000 la cooperativa Conad che ha appena inaugurato il parco commerciale Azzurro Life&Shopping (vedi).

Tante le soluzioni innovative e anche un po’ scenografiche, a voler ricreare quella shopping experience coinvolgente nel segno della trasparenza, dove il cliente vede ciò che compra e le operazioni che stanno solitamente nel retro (come il taglio delle carni) ma cui viene anche proposta la cucina sul posto (dalla pizza, al fritto, al sushi).

[Not a valid template]

Il Conad Superstore ha una superficie di 1.650 mq, 60, di cui la metà nuovi occupati, otto casse
Reparti: ortofrutta, carni, gastronomia, pane, pizza, pesce, surgelati, enoteca, generi vari e non food con 11.500 prodotti in vendita, di cui 300 (ortofrutta, latticini e generi vari) provenienti da produttori locali.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare