CLOSE
Home Tags Iniziative

Tag: iniziative

Dire Donna, nuovo progetto di Lidl contro la violenza sulle donne

Lidl Italia scende in campo per dare un contributo concreto alla lotta contro la violenza sulle donne. Nasce così il progetto “Dire Donna”, frutto della partnership tra Lidl Italia e l’Associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, che può contare su una rete composta da 82 organizzazioni dislocate su tutto il territorio nazionale. L’Ente, che gestisce centri antiviolenza e case rifugio, assistendo oltre 20.000 donne ogni anno, potrà ora avvalersi anche del supporto di Lidl Italia che ha scelto di attivare un programma rivolto a queste donne in difficoltà con l’obiettivo di agevolarne l’emancipazione lavorativa.

Il progetto si struttura in tre fasi: la sensibilizzazione degli oltre 20.000 collaboratori di Lidl Italia, un successivo percorso di formazione professionalizzante dedicato alle donne vittime di violenza e, infine, l’opportunità per alcune di loro di trovare occupazione in Lidl Italia. Lidl Italia si impegnerà innanzitutto per favorire una presa coscienza interna all’Azienda sul tema. Saranno disponibili, infatti, sui canali istituzionali di comunicazione interna delle video pillole divulgative realizzate dall’Associazione D.i.Re. per permette di comprendere, conoscere e riconoscere il fenomeno della violenza sulle donne. Lato assistite, invece, le donne potranno godere di un percorso di formazione dedicato, che permetterà loro di partecipare a dei corsi professionalizzanti erogati dall’Azienda e di acquisire così competenze trasversali utili all’emancipazione in ambito lavorativo.

Infine, Lidl Italia offrirà loro la possibilità di ottenere un impiego in Azienda: in base al profilo e dopo il consueto processo di selezione Lidl, le partecipanti avranno, infatti, la possibilità di essere inserite nell’organico. Un’opportunità quest’ultima che potrà rappresentare una via d’uscita definitiva da situazioni di violenza e una nuova prospettiva di vita e di speranza. La maggior parte delle assistite dai centri antiviolenza riscontra, infatti, serie difficoltà nell’inserirsi nuovamente nel mercato del lavoro e subisce gli effetti della conseguente scarsa indipendenza economica.

Massimiliano Silvestri – Presidente di Lidl Italia – commenta così l’iniziativa: “Grazie alla collaborazione con Di.Re, di cui siamo molto orgogliosi, abbiamo messo a punto un percorso a lungo termine che ci auguriamo possa condurre le donne partecipanti verso un futuro migliore. Facendo leva sulle loro capacità e supportandole nello sviluppo di competenze trasversali utili all’emancipazione in ambito lavorativo avranno la possibilità di entrare a far parte a tutti gli effetti della nostra grande squadra, già composta per oltre il 60% da collaboratrici”.

Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, sulla collaborazione con Lidl spiega: “La partnership con Lidl Italia è ormai consolidata. Quest’anno abbiamo realizzato un progetto articolato, che ha riguardato, tra le varie azioni, anche attività di informazione e sensibilizzazione realizzate per i collaboratori. Quando il sostegno economico che le aziende possono dare alla nostra associazione si combina con azioni concrete per il cambiamento culturale, raggiungiamo obiettivi sempre più importanti.”

Questa iniziativa fa parte del più ampio programma di Responsabilità Sociale di Lidl Italia, la cui strategia di sostenibilità è consultabile cliccando qui

Tempo sino al 18 marzo per collezionare la Short Collection CRAI

Partita ieri, 14 novembre, sarà attiva fino al 18 marzo 2023 la nuova short collection di CRAI, che consente di collezionare l’esclusiva linea di stampi da forno Mepra con rivestimento antiaderente. Dalla teglia per la pizza a quella per il tiramisù, dalle tortiere alla lasagnera fino allo stampo per il budino, è ampia la scelta di prodotti, realizzati al 100% in Italia con alluminio riciclato. Una gamma che coniuga le esigenze di praticità delle famiglie italiane in cucina con un design esclusivo e moderno.

Ancora una volta il Gruppo, realtà di spicco nel settore della Distribuzione moderna, marchio storico presente con i suoi supermercati, superette, negozi alimentari e negozi drug in tutta Italia, si conferma campione di stile e sostenibilità, grazie a un progetto che si inserisce nell’ambito delle iniziative di #CRAI per l’Ambiente, l’insieme di progetti dedicati alla sostenibilità avviati nel 2020.

L’iniziativa può contare su un testimonial d’eccezione. È Andrea Restuccia, vincitore del campionato del mondo di pasticceria nel 2021 a Lione, il volto scelto da CRAI per proporre le sue personali rivisitazioni di alcune ricette classiche, pubblicate su craiweb.it, quali il tiramisù, la crostata, la torta di carote e molte altre ancora, da realizzare rigorosamente con la linea a Marchio Crai “Cuciniamo!”.

“Siamo presenti in oltre 1.000 comuni, dalle Alpi fino alle Isole, e con questa iniziativa vogliamo tradurre questa presenza capillare in un beneficio per la comunità con attività che diano valore al territorio. Grazie ai nostri progetti abbiamo finora riciclato quasi 5 milioni di lattine di alluminio e circa 4 milioni di bottiglie di plastica e favorito la protezione di oltre 2,5 milioni di api, numeri che rendono concreto il nostro impegno e ai quali vogliamo dare continuità per essere sempre nel cuore dell’Italia” afferma Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo di CRAI.

A testimonianza del suo impegno a tutela dell’ambiente, CRAI ha deciso di realizzare un grande progetto di CSR. Per ogni premio della short collection redento, CRAI devolverà dieci centesimi ad Okapia Onlus per contribuire all’istruzione di centinaia di bambini in Congo ogni anno, aggiungendo così un’ulteriore valenza sociale al progetto.

Despar Centro-Sud sostiene il progetto Tartalove

Anche quest’anno Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, rinnova la partnership con Legambiente attraverso un altro progetto di sensibilizzazione ambientale che avrà come protagoniste le bioshopper 100% biodegradabili e compostabili, disponibili nei punti vendita della rete e pensate per la riduzione del consumo della plastica.

Despar Centro-Sud, in questo modo, mette in atto una politica sostenibile e contribuisce, al contempo, alla realizzazione del progetto “Tartalove”, ideato da Legambiente e finalizzato alla salvaguardia della tartaruga marina Caretta Caretta, un animale in pericolo che rischia di scomparire dai nostri mari a causa della pesca professionale, del traffico nautico e dell’inquinamento delle acque. L’inquinamento da plastica, infatti, è una delle cause più frequenti di mortalità per le tartarughe marine che nuotano nel Mar Mediterraneo. Gli operatori dei Centri di Recupero di tartarughe di Legambiente hanno documentato che più del 50% degli animali ricoverati aveva ingerito diversi tipi di plastiche: sacchetti, resti di bottiglie e stoviglie, cotton fioc, lenze e imballaggi di vario tipo.

Promuovere con gesti concreti la salvaguardia dell’ambiente e del territorio è una prerogativa che da anni Despar Centro-Sud ha messo in atto coinvolgendo attivamente i propri collaboratori e i consumatori mediante la partnership con enti qualificati di volontariato ambientale.

Le bioshopper disponibili nei punti vendita Despar Centro Sud, sulle quali sono stampati messaggi di sensibilizzazione ad hoc, insieme ad un sostegno economico stanziato da Maiora, contribuiranno al potenziamento dei centri di recupero tartarughe marine di Legambiente presenti nel Centro-Sud e alle attività di cura delle tartarughe.

«Il tema dell’ambiente ogni anno diventa sempre più attuale nella vita di tutti i giorni – spiega Grazia de Gennaro, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione di Maiora – e non solo i cittadini sono chiamati ad avere un ruolo attivo, ma anche le aziende devono, mediante semplici gesti, dare un contributo fondamentale. Le bioshopper diventano quindi uno strumento di comunicazione che mettiamo a disposizione dei nostri clienti, sensibilizzandoli in merito al tema della sostenibilità ambientale e della conservazione di specie animali a rischio di estinzione. Il nostro obiettivo è quello di contribuire così ad accrescere sempre più la consapevolezza su un aspetto che riteniamo fondamentale per il futuro della nostra e delle future generazioni».

Si può adottare una tartaruga marina cliccando su www.tartalove.it

Consumatore consapevole, il profilo stilato da Codè Crai Ovest

Codè Crai Ovest, cooperativa della grande distribuzione attiva con oltre 300 punti vendita sul Nord Ovest Italia, ha stilato il profilo del consumatore consapevole. Da sempre sensibile al tema della sostenibilità ambientale Codè Crai Ovest negli ultimi mesi ha installato in 30 punti vendita (dislocati nelle 4 regioni in cui opera) degli eco compattatori per il recupero delle bottiglie di plastica, riciclando oltre mezzo milione di bottiglie di plastica.

Parallelamente la cooperativa ha voluto analizzare profilo, comportamenti e riscontri dei clienti che da giugno a settembre hanno utilizzato gli eco compattatori. Per farlo si è rivolta a Coripet, consorzio volontario per il riciclo del PET.

Dallo studio condotto da Coripet è emerso che i “consumatori consapevoli” sono al 58,8% donne, con una età media superiore ai 35 anni. Oltre il 90% degli intervistati dichiara di essere il responsabile d’acquisto della propria famiglia e di occuparsi quindi in prima persona della spesa. Il 10% di “non responsabili di acquisto” è composto di conseguenza dagli utenti più giovani, under 35 anni.

Gli utenti coinvolti dal progetto Coripet e Codè Crai Ovest hanno un livello di istruzione medio importante e sopra la media italiana. In particolare, a fronte di una percentuale di diplomati in linea con la statistica nazionale, si è riscontrata una quota decisamente superiore di laureati (il 28% contro il 20% nazionale Istat). La coscienza ambientale di questi utenti è molto elevata: oltre l’80% reputa le tematiche ambientali «totalmente» o «molto importanti» ed è disponibile ad impegnarsi personalmente pur di riciclare le bottiglie di plastica nel modo corretto. Oltre il 18% degli intervistati infatti fa oltre 5 Km per raggiungere il supermercato CRAI con l’eco compattatore, distanza decisamente superiore a quanto si è disponibili a percorrere mediamente per fare la spesa.

Per il 93% degli intervistati la partecipazione al progetto per il recupero della plastica è considerata una concreta risposta da parte del punto vendita a insegna CRAI alla problematica del riciclo del PET.

Con questo intervento e altri previsti nei prossimi mesi, Codè Crai Ovest si pone l’obiettivo di conoscere sempre meglio il proprio bacino di utenza, al fine di proporre soluzione concrete per aiutarlo e sostenerlo nell’attivazione di comportamenti sostenibili: dalla spesa consapevole alla lotta allo spreco spesa alimentare, fino al riciclo della plastica.

Sisa e Sigma, partono due iniziative con raccolta punti

Sisa e Sigma, insegne di D.IT-Distribuzione Italiana, lanciano le nuove short collection dedicate all’autunno.

Quella di Sisa si chiama “La Vita è Fatta di Mille Colori” e vede come protagonisti i 260 punti vendita Cedi DSCS, Sisa Supercentro, Europa Commerciale e Sisa Sicilia, da lunedì 24 ottobre fino al prossimo 15 gennaio. Design e uso audace del colore per un lifestyle contemporaneo e distintivo è il mood che caratterizza la collection, che incontra le più iconiche tonalità della palette pantone.

Destinatari dell’operazione sono i clienti Sisa in possesso della Sorrisi Card che riceveranno un bollino digitale ogni 10 euro di spesa per poter ottenere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente premio firmato pantone: una serie imperdibile di oggetti cult per tutti gli appassionati del design e del colore tra dispositivi tecnologici True Wireless, Powebank 5.000 mAh, e Speaker Bluetooth 2.0 e accessori moda per il tempo libero e lo sport Travel Bag, Zaino e Borsa Fitness.

L’iniziativa è evidenziata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Pop che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RDS.

Per quanto riguarda Sigma invece, l’operazione si chiama “Momenti di Benessere” e sarà valida fino al 15 gennaio 2023. L’insegna esplora sia l’area della bellezza e della cura della persona, con il valore e la semplicità d’uso della tecnologia Philips, sia del slow living, che vede la casa come il luogo di protezione in cui abbandonarsi in attimi di assoluto comfort, con l’esclusiva e originale linea tessile firmata Lanerossi. L’iniziativa coinvolge circa 600 punti vendita Sigma e dei Cedi associati Realco, Consorzio Europa, San Francesco, Cedi Sigma Campania e Lombardi & C., offrendo una serie di articoli davvero unici per la cura del sé e il proprio comfort domestico: tra i premi, infatti, il Purificatore e la Piastra da Capelli Philips, il Plaid 100% Lana Vergine e l’Accappatoio firmati Lanerossi.

Il meccanismo è semplice. Si tratta di una raccolta punti che prevede la consegna di un bollino cartaceo ogni 10 euro di spesa per poter ricevere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente prodotto.

L’operazione sarà supportata in shop con spot radio in store e un ricco materiale Ppo che comprende locandine, rotair ed espositori. Inoltre, l’operazione sarà sostenuta anche da una campagna radio nazionale su RTL102.5.

Coop, la bolletta si paga con i punti fedeltà

“I valori che ci uniscono” è un programma di iniziative concrete di sostegno a persone e famiglie voluto da Coop Alleanza 3.0 a partire dallo scorso mese di luglio, quando è diventato evidente che gli effetti della crisi economica sarebbero stati particolarmente severi e prolungati. Attenzione alla qualità, difesa del risparmio, sostegno alle comunità sono i valori che fanno la forza di una cooperativa e che si concretizzano anche nella tutela del potere d’acquisto dei soci, che è la missione principale di una cooperativa di consumatori.

Nell’ambito di tale campagna si inserisce una nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per fornire un aiuto concreto contro i rincari delle bollette energetiche. Tale iniziativa, che parte il 15 novembre e prosegue fino al 31 gennaio 2023, attuata attraverso Accendi luce & gas Coop, coinvolge tutti i territori in cui è presente la Cooperativa e fornisce un supporto tangibile contro il caro-energia perché rende possibile convertire i punti accumulati con la Carta socio Coop in sconti sulla bolletta. Con la spesa, quindi, si paga la bolletta.

In particolare, il Socio Coop ogni 950 punti può scontare 25 euro sulla bolletta. Il beneficio può essere richiesto più volte, nella stessa bolletta o nelle successive. Lo sconto sarà visibile con voce separata e controllabile in fattura. Ulteriori iniziative sono state previste per i soci che diventeranno nuovi clienti di Accendi luce & gas Coop, i quali, oltre ad avere la possibilità di accedere agli sconti sopra descritti, riceveranno 80 euro in buoni spesa per contratto “DualFuel” (ovvero luce + gas) e 40 euro per contratto “MonoFuel”. L’ammontare totale dei benefici per i soci previsto da Coop Alleanza 3.0 per queste iniziative è pari a circa 1,5 milioni di euro.

Mario Cifiello, Presidente di Coop Alleanza 3.0 ha commentato: “Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa, che avrà un impatto tangibile sulla bolletta delle famiglie. Si tratta di una misura che opera in pieno spirito mutualistico, andando a sostenere i nostri soci in un momento particolarmente difficile, perché siamo diffusi capillarmente sui territori, abbiamo nel nostro perimetro una società come Accendi luce & gas Coop che permette delle sinergie virtuose e, soprattutto, perché siamo convinti che, in questo modo, “i valori che ci uniscono” si traducono in azioni concrete di supporto dove più serve, che è esattamente la ragione per cui esistono le cooperative di consumatori.”

Non è la prima iniziativa che si concretizza nell’ambito de “I valori che ci uniscono” per sostenere il potere d’acquisto di persone e famiglie. Ogni mese, infatti, Coop Alleanza 3.0 con “Prezzo tutelato” annulla l’inflazione su un paniere di 600 prodotti (300 a marchio Coop e 300 di altre marche) scelti direttamente dai soci attraverso un sondaggio.

Combattere gli sprechi, Caffè Borbone collabora con Banco Alimentare

Tra i bisogni primari non fa eccezione il caffè, da sempre simbolo di condivisione e solidarietà, soprattutto a Napoli. È qui che ha preso spontaneamente vita il fenomeno più solidale di sempre, il caffè sospeso, quello che si lascia pagato in anticipo al bar, a favore dell’avventore indigente che non potrebbe permetterselo. Sul principio che il caffè non può e non deve essere mai un lusso per pochi, ma sempre e solo un piacere per tutti, si basa l’idea di organizzare un recupero del caffè invenduto, in perfetto stato e buonissimo, con una ridistribuzione che avviene molto prima della data di scadenza indicata.

Così Caffè Borbone si schiera contro lo spreco alimentare, siglando un accordo con Banco Alimentare per la ridistribuzione del proprio caffè invenduto. La Fondazione Banco Alimentare si occupa del recupero di generi alimentari e di tutte le eccedenze della produzione agricola e industriale. In poche parole, cibo non consumato – ma ancora in perfetto stato – che verrà, quindi, ridistribuito tra le strutture caritative italiane che si occupano di soddisfare i bisogni primari delle fasce più bisognose della popolazione. Tutte le attività della Fondazione Banco Alimentare sono supportate quotidianamente da persone che dedicano il loro tempo in forma di volontariato, oppure contribuendo economicamente.

Il senso è quello di dare una seconda vita alle eccedenze alimentari, ancora perfette per il consumo e che nonostante ciò spesso sono destinate allo smaltimento. L’obiettivo più ampio è quello di fare convivere circoli virtuosi e atti di solidarietà, appoggiando politiche antispreco. Non solo rappresenta un passo importante verso le fasce più povere della popolazione, ma anche verso l’ambiente: gli alimenti recuperati, non diventando rifiuti, consentono un risparmio in fatto di risorse energetiche, grazie all’abbattimento delle emissioni di CO₂ nell’atmosfera e ottengono anche un fondamentale ritorno in termini di risparmio sui costi di stoccaggio, nonché di smaltimento rifiuti.

Essere solidali non è mai stato così saggio e necessario. E Caffè Borbone, da sempre presente quando si tratta di scelte etiche, anche stavolta ha preferito non farsi trovare impreparato. La ratio è che tutti noi possiamo fare qualcosa, che sia caffè o altro, quello che fa la differenza è esserci.

APPerò, parte il programma fedeltà del Gruppo Ethos

Lo scorso 20 ottobre è partito APPerò, il primo programma fedeltà nei centri commerciali che terminerà il 30 Settembre 2023 e che rafforzerà la continua interazione tra i mall e i propri clienti. Per partecipare al programma sarà necessario scaricare l’app del centro commerciale di riferimento e accumulare punti attraverso varie metodologie: fotografando gli scontrini per convertire gli acquisti in punti (Punti Acquisti) , accedendo una volta al giorno al centro commerciale (Punti Presenza) e assegnando punti al cliente per premiare la sua fedeltà tramite registrazione o invito ad un amico (Punti Fedeltà).

Attraverso l’applicazione mobile voluta da Ethos, sviluppata e implementata da Ideasfera – Data Driven Creative Agency, questo programma non solo premierà i clienti dei centri commerciali del gruppo, ma sarà anche un importante strumento di comunicazione di ciò che avviene all’interno dei punti vendita. I clienti, tramite l’accumulo dei punti e con estrazione casuale, potranno vincere diversi premi immediati, tra i quali Gift Cards, buoni spesa, buoni cena, buoni carburante, biciclette e numerosi viaggi, che cambieranno nel corso dell’anno e saranno messi in palio anche dai singoli mall. Durante l’anno saranno previsti alcuni “Click Day” riservati ai clienti che avranno raggiunto una determinata soglia di punti, in cui potrà essere ritirato lo speciale premio a loro dedicato.

Un’idea vincente, di cui il Gruppo Ethos si fa pioniero: è la prima volta che una società di gestione, in questo caso di centri commerciali, implementi un programma loyalty annuale tipico della GDO e dei Retailer, con la volontà di creare una relazione duratura con i visitatori dei centri commerciali clienti dei Tenant. Si tratta di un’operazione inedita, che riporta i centri commerciali al centro nella fidelizzazione del cliente, creando una relazione con i tenant come mai prima d’ora era stato fatto.

Questo è il risultato di un percorso iniziato nel 2019 con il lancio della prima app, che aveva l’obiettivo di creare le basi relazionali tra centro commerciale e clienti. A seguito del successo riscontrato e del potenziale dell’idea sviluppata, il Marketing di Ethos ha implementato le App in 25 centri. In questi anni sono state realizzate diverse attività di Promotion Marketing sulle App, legate prevalentemente a concorsi volti ad incentivare il ritorno dei clienti nei centri commerciali Ethos, ma l’obiettivo finale era quello di arrivare ad un programma Loyalty annuale, a cui i clienti potessero aderire e fidelizzarsi così al loro centro commerciale di riferimento.

“Ora possiamo dire di avercela fatta! APPerò rappresenta il nostro programma Loyalty di gruppo a cui i nostri clienti possono aderire ed essere premiati durante tutto l’anno. Finalmente possiamo comunicare col nostro cliente attraverso uno strumento straordinario che è lo smartphone e che portano sempre con loro. Abbiamo, infatti, messo al centro della nostra strategia la comunicazione one to one, possibile solo grazie allo strumento che abbiamo utilizzato per realizzare il programma fedeltà: un’App. Abbiamo creato una comunicazione bidirezionale tra noi e loro, per essere continuamente in contatto. Ma abbiamo fatto di più, allargando il concetto di fidelizzazione ai Tenant. Questi ultimi avranno un ruolo fondamentale e saranno al centro dei servizi offerti dall’App. Grazie al Marketing di Prossimità, avranno a disposizione una piattaforma per veicolare promozioni, offerte, lancio di nuove collezioni, aperture, e quanto altro agli utenti fidelizzati. Siamo all’inizio di un nuovo ciclo che pone al centro della nostra strategia di Marketing il Cliente e il Tenant, due facce della stessa medaglia per migliorare l’esperienza di acquisto” – dichiara Davide Petrucci – Responsabile Marketing di Ethos.

“Quando nel 2019 ci siamo fatti la domanda, perché investire nell’Intelligenza Artificiale, le risposte sono state molteplici, legate all’esperienza maturata in tanti anni di sviluppo di attività di Promotion Marketing nei centri commerciali. La prima cosa emersa era legata alla possibilità che offrivamo ai clienti di poter convertire tutti gli acquisti che facevano in un centro commerciale in punti, così come fa normalmente un Retail o la GDO. Inoltre, questa autonomia da parte dei clienti prescinde dall’utilizzo di personale da parte del centro, come le hostess impiegate nelle varie postazioni. Quest’ultimo elemento apre le porte alla possibilità di attuare attività nel lungo periodo, in quanto si abbattono o annullano completamente i costi del personale per seguire le attività promozionali. Pertanto, grazie all’utilizzo delle nostre App dotate di Intelligenza Artificiale è possibile realizzare un programma Loyalty su base annua. Inoltre, questa tecnologia ha consentito di sviluppare un sistema che unisce tutti i Tenant, in quanto i clienti possono accumulare punti derivanti dagli acquisti fatti in tutti i negozi della galleria” – aggiunge Marco Barbagli – Founder & Managing Director di Ideasfera.

Nuova campagna di MD contro i luoghi comuni sulla spesa al discount

Da questa settimana è online il nuovo progetto di MD realizzato in collaborazione con il gruppo editoriale Ciaopeople. La nota insegna del settore discount racconterà il proprio format grazie a 5 videopillole dal tono informale che confutano con ironia i pregiudizi e le diffidenze di cui i discount sono spesso vittime.

Il concept – “Nei discount si risparmia ma non ti aspettare prodotti di qualità o scaffali ordinati. Chissà cosa c’è nei prodotti perché costino così poco! Frutta e verdura freschissima in un discount? Impossibile!”

#nonilsolitodiscount è una serie di filmati che dimostra l’infondatezza di questi e altri luoghi comuni: caratterizzata dall’ironia dei quattro protagonisti, questa campagna di comunicazione verrà veicolata sulle principali TV digitali, su YouTube, sui canali social MD e su Fanpage.it, testata di Ciaopeople e tra i giornali online più letti d’Italia. La prima pillola è già online. L’appuntamento continuerà per le prossime 4 settimane.

L’ispirazione stilistica – Marika, Marco, Francesca e Pietro sono i giovani volti che animano gli sketch, che si distinguono per un mood interpretativo caratterizzato dal forte dinamismo dei dialoghi incalzanti e dall’irriverenza dell’umorismo “all’americana” con un tono frizzante studiato per favorire la comicità delle situazioni.

L’inquadratura a camera fissa manterrà sullo sfondo il supermercato e la sua vita, proprio per indirizzare l’attenzione degli spettatori sugli scambi di battute tra i protagonisti e sulla loro sorpresa nel trovarsi di fronte a vantaggi inaspettati nella scelta di un discount.

Aldi, oggi nuova apertura a Vigevano

Aldi inaugura oggi, giovedì 13 ottobre, il suo primo negozio a Vigevano (PV), in Corso Novara 148. Con una superficie di oltre 1.300 m2 e uno store concept pensato per rispondere alle esigenze dei consumatori, il punto vendita contribuisce a creare un’esperienza di acquisto sempre più “smart” grazie ad un assortimento compatto e completo, organizzato in modo efficace e intuitivo che permette ai clienti di fare la spesa rapidamente e con semplicità.

Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00, il negozio offre ai propri clienti anche 74 parcheggi gratuiti.

In occasione della nuova apertura, Aldi propone ai suoi clienti anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini di Vigevano a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza dei propri prodotti.

L’apertura di Vigevano consolida la presenza di Aldi in Lombardia, dove ora sono 48 i punti vendita sul totale nazionale di 143 aperture complessive e 2.732 persone impiegate. Il nuovo negozio fornirà 16 nuove opportunità lavorative, portando a quota 852 il numero di collaboratori sul territorio lombardo. Numeri che consolidano il piano di espansione nelle regioni del Nord, con l’obiettivo di portare nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Nel contempo Aldi conferma il proprio impegno a migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo aderendo anche quest’anno alle attività promosse da Fairtrade, marchio certificatore per eccellenza del commercio equo e solidale. Tra i più autorevoli obiettivi perseguiti: l’impegno a garantire condizioni di lavoro più dignitose e stipendi più adeguati per i lavoratori delle filiere agricole; il sostegno alla leadership femminile, accompagnando le donne impegnate nei processi produttivi in percorsi di formazione; la prevenzione allo sfruttamento del lavoro minorile.

Sino al 23 ottobre, nei punti vendita Aldi Italia i clienti potranno supportare l’attività acquistando la selezione di prodotti sostenibili certificati Fairtrade al “PREZZO ALDI”. Tra i prodotti proposti in questa edizione i clienti troveranno lo zucchero grezzo di canna Fairtrade in confezione da 500 g, Rose Fairtrade, Banane BIO, 700 g, le Tavolette di cioccolato fondente 100 g Choco Origin Moser Roth (64% Perù, 70% Repubblica Dominicana, 80% Uganda e 74% Ecuador). Grazie all’acquisto di questi prodotti presso i negozi Aldi, si contribuisce a creare condizioni di vita dignitose e a riconoscere un compenso adeguato al lavoro dei contadini lungo la filiera produttiva. Inoltre, lo sconto applicato sui prodotti aderenti all’iniziativa non è mai a scapito del Prezzo Minimo e del Premio Fairtrade che viene pagato alle organizzazioni di produttori.

“Fin dal suo arrivo in Italia nel 2018, in Aldi abbiamo prestato grande attenzione alle problematiche sociali e ambientali cercando di migliorare le nostre pratiche, promuovendo modelli di produzione e di consumo etici e responsabili. La collaborazione con Fairtrade è volta ad offrire ai consumatori la possibilità di sostenere progetti equo solidali potendo contare sulla qualità delle materie prime garantite dal ‘PREZZO ALDI’. Cerchiamo sempre di offrire ai nostri clienti prodotti ricchi di valore etico e di sensibilizzarli ad acquisti più consapevoli” ha dichiarato Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Aldi Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare