CLOSE
Home Tags Innovazione

Tag: innovazione

La nuova Nutella limited edition è unica grazie alla tecnologia

Milioni di pezzi uno diverso dall’altro che rendono la confezione di Nutella, di fatto, unica: è la promessa della nuova limited edition della spalmabile più famosa del mondo.

Ciascun vasetto è infatti identificato da un numero seriale progressivo e da una grafica diversa che lo rende un pezzo unico. La nuova Special edition si avvale di una tecnologia che si basa sullo sviluppo grafico di un “pattern” da cui, grazie a uno zoom e tecniche di rotazione randomiche, è stato possibile ottenere milioni di stampe diverse e uniche. Lo sviluppo del processo tecnologico è stato realizzato in due anni affinché l’idea potesse diventare un progetto concreto.

Nei punto vendita della Gdo da metà gennaio, la nuova edizione è accompagnata da una campagna di comunicazione la cui colonna sonora è firmata dalla cantautrice Lidia Schillaci che interpreta una versione inedita del celebre brano di Rita Pavone “Come te non c’è nessuno”, canzone che recita il claim scelto da Nutella per la sua special edition.

I Nutella lovers potranno creare un video su Facebook di 18 secondi scegliendo le foto dal loro profilo che li ritrae con una persona cara alla quale potranno dedicare la video dedica con il sottofondo della canzone “Come te non c’è nessuno” interpretata da Lidia Schillaci.

La personalizzazione è uno delle richieste del consumatore di oggi, che vuoi (almeno l’illusione) di essere almeno un po’ unico. Un percorso che già Nutella aveva intrapreso con le precedenti campagne con le confezioni con il nome, messaggi e infine parlando i dialetti da nord a sud dell’Italia. Ma questa volta la personalizzazione si è spinta oltre, dando uno sguardo su ciò che potrà essere il futuro.

Prénatal continua il suo progetto di retail design con il Gruppo Masserdotti

Prénatal ha scelto il Gruppo Masserdotti come partner tecnologico per un ampio progetto di retail design, che riguarda sia l’allestimento di nuovi punti vendita, sia il restyling di negozi già esistenti dislocati su tutto il territorio nazionale. Il progetto, iniziato nel 2016, proseguirà anche nel 2017 con nuovi interventi.

masserdotti_prenatal_scaffali

L’azienda bresciana si è impegnata nella realizzazione e nell’installazione di grafiche decorative, promozionali e rappresentative del brand, sia all’interno sia sulle vetrine dei negozi Prénatal. Le stampe, destinate a diverse applicazioni, comprendono: rivestimenti filmici applicati a copertura completa delle vetrine; adesivi murali per la decorazione delle pareti con il logo, per l’identificazione delle categorie merceologiche esposte, delle directory di reparto, per le indicazioni delle offerte e la personalizzazione degli scaffali. Attraverso la stampa diretta sono state prodotte pannellature, anche di grande formato, con immagini di forte impatto e messaggi promozionali dedicati al programma di loyalty promosso dall’insegna. Il team di installatori specializzati del Gruppo Masserdotti ha portato a termine la messa in opera del nuovo look di ciascun negozio in tempi record, da uno a tre giorni in base alla metratura dei punti vendita.

“Grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie a supporto della visual communication, siamo in grado di offrire un’ampia varietà di applicazioni sempre più evolute, facilmente adattabili alle esigenze di comunicazione e di restyling del settore retail e installabili in tempi brevi. – spiega Alberto Masserdotti, CEO dell’omonimo Gruppo – Il continuo aggiornamento tecnologico è mirato a sperimentare le combinazioni più efficaci tra sistemi di stampa e materiali. L’obiettivo è offrire il valore aggiunto di supporti high-tech e performance elevate in ambito squisitamente estetico ma anche di impatto ambientale. In questo progetto di re-design, la qualità dei nostri prodotti e la competenza specializzata del nostro team hanno sicuramente contribuito a valorizzare la percezione del brand Prénatal”.

 

 

Iperal con Cefla anche nel nuovo iperstore di Besana Brianza

Iperal ha scelto di continuare la collaborazione con Cefla per il suo secondo iperstore aperto a Besana Brianza (MB), un punto vendita, di 1.800 mq, costruito recuperando l’area della Fratelli Citterio, da tempo dismessa, per sostituire lo storico supermercato aperto nel 2000. Per il nuovo iperstore di Besana Brianza Cefla ha fornito tutto il suo know-how: a partire dall’ingresso con il carrello “Carty” da 180 litri con le parti in plastica colorate di blu, per continuare con gli scaffali ultra-slim System10, allestiti all’interno e progettati per soddisfare le esigenze espositive sia food sia non food.

La scaffalatura
La scaffalatura

Questa tipologia di scaffalatura è infatti pensata per combinare leggerezza, solidità e design, riducendo l’ingombro e mantenendo una portata adatta a ogni tipo di merce.

iperal-box-info
Il box informazioni

Ancora frutto della progettualità Cefla e del suo brand Zenith Shop Design è il box informazioni in legno e accessibile da tutti i lati e con numerosi punti d’ascolto e un’ampia praticità per gli operatori.

Barriera casse
Barriera casse

, ecco anche la barriera casse, composta da 9 banchi Futura Plus da 345 cm, predisposti per l’impianto di posta pneumatica e pensati per migliorare la qualità delle postazioni di lavoro per l’operatore e una miglior user experience del cliente.

Under Armour inventa il pigiama hi-tech che concilia il sonno degli sportivi

Che il sonno sia fondamentale per il nostro benessere è cosa arcinota; che sia sempre più difficile dormire sonni tranquilli pure. Per questo Under Armour, brand americano di abbigliamento sportivo, ha preso la questione di petto, innanzitutto inventando (è stato presentato al CES di Las Vegas, ma è già in vendita sul sito) la “biancheria da letto” (come a dire, dei pigiami) che concilia il sonno. Un esempio concerto di come le tecnologie stanno influenzando anche il mondo dell’abbigliamento, partendo proprio da un target, quello degli sportivi, particolarmente attento alle prestazioni, ma anche sempre più abituato ad utilizzare le nuove tecnologie per misurare, promuovere, controllare le proprie prestazioni.

Come funziona il tutto? Lo spiega il sito stesso: “In partnership con Tom Brady (noto giocatore di football americano) abbiamo creato il sistema per il sono più avanzato al mondo, che praticamente ricostruisce il corpo mentre riposa. La chiave è la stampa all’interno del Athlete Recovery Sleepwear, che influenza il potere degli infrarossi lontani (Far Infrared), che sono un tipo di energia nello spettro dell’infrarosso che garantisce vari benefici al corpo umano. La tecnologia TB12 è stat sviluppata per sfruttarli anche durante il sonno.. La stampa in ceramica soffice stampata all’interno dell’indumento assorbe il calore naturale del corpo e rimanda gli infrarossi lontani sulla pelle. Il che aiuta il corpo a riprendersi più velocemente, promuove un sonno migliore e regola il metabolismo cellulare”. L’aspetto invece è quello di un normale pigiama, pantaloni e casacca.

Under Armour, brand nota anche per le sue app sviluppate appositamente per i clienti sportivi (il brand stesso è stato creato da sportivi ed è estremamente attento all’aspetto delle prestazioni) ha anche ideato un’applicazione per cellulare che aiuta lo sportivo a gestire il proprio sonno e lo aiuta a ottimizzare i tempi e la routine.

Innovazione, il tuo nome è (ancora) Apple. E non vivi in Europa

Per il dodicesimo anno consecutivo Apple è l’azienda più innovativa del mondo. E per il terzo anno di seguito al secondo posto c’é Google. È il risultato dell’ultima edizione dello studio The Most Innovative Companies relativo al 2016, condotto con interviste a 1.500 capi d’azienda di tutto il mondo e combinando poi i voti con i risultati finanziari degli ultimi tre anni e pubblicato da The Boston Consulting Group, azienda leader della consulenza strategica.

La classifica mette in fila 50 aziende del mondo, e sul podio ci sono Apple, Google e Tesla. Microsoft è stabile al quarto posto, seguita da Amazon, che fa un balzo di 4 posizioni e entra in top 5. Netflix e Facebook irrompono nella top 10 guadagnando rispettivamente 15 e 19 posti. Completano la top ten Samsung, Toyota e IBM. Tra le prime dieci aziende per innovazione spicca quindi l’assenza di qualsiasi azienda europea. La prima, la tedesca Bayer, compare all’undicesimo posto. Gli Stati Uniti restano sempre protagonisti della classifica, con 34 società contro le 22 dell’edizione 2013. Ci sono poi dieci società europee e sei asiatiche.

Alcuni settori sembrano più effervescenti di altri quando si parla di innovazione. Ad esempio il turismo e viaggi, che presenta Expedia, Airbnb e Uber rispettivamente al 31esimo, 21esimo e 17esimo posto. E l’abbigliamento, con le performance di Nike e Under Amour che si identificano sempre di più con il concetto di “digital fitness company”. Bene anche l’automotive. Per BCG, circa il 58% dei consumatori è già disposto a provare una vettura senza conducente e la ricerca e l’elaborazione di progetti che guardano a un nuovo concetto di mobilità sono alla base dei risultati di società come Tesla, BMW (14esima) e Daimler (16esima).

Secondo gli autori – Michael Ringer, Andrew Taylor e Hadi Zablit – i risultati della ricerca segnalano come la velocità del cambiamento e l’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo anche su settori tradizionali stiano rendendo cruciale per le aziende la capacità di bilanciare tra innovazione generata all’interno e proveniente da fuori. Le aziende in classifica sono capaci di scandagliare, captare ed elaborare con efficienza i segnali innovativi che giungono da mondi diversi, e sono veloci nel portarli al proprio interno.

Ecco la classifica completa 2016:

1) Apple

2) Google

3) Tesla

4) Microsoft Corp.

5) Amazon

6) Netflix

7) Samsung Group

8) Toyota

9) Facebook

10) IBM

11) Bayer

12) Southwest Airlines

13) Hewlett-Pakard

14) BMW

15) General Electric

16) Daimler

17) Uber

18) Dupont

19) Dow Chemical Company

20) BASF

21) Airbnb

22) Under Armour

23) Gilead Sciences

24) Regeneron Pharmaceuticals

25) Cisco System

26) Pfizer

27) General Motors

28) JP Morgan Chase

29) Johnson & Johnson

30) AXA

31) Nike

32) Expedia

33) Allianz

34) SpaceX

35) Xiaomi

36) The Walt Disney Company

37) Hilton

38) Renault

39) NTT Docomo

40) Intel

41) Marriott International

42) 3M

43) Dell

44) Orange

45) Siemens

46) Huawei

47) Bristol-Myers Squibb

48) Honda

49) BT Group

50) Procter & Gamble

The Boston Consulting Group (BCG), nata nel 1963 ha 86 uffici in 48 paesi e 12.000 professionisti. Per il sesto anno consecutivo, è stata indicata da Fortune fra le cinque migliori aziende mondiali della classifica “100 Best Companies to Work For”.

I sei trend digitali del 2017 che i Retailer non possono ignorare

Sei: sono sei i trend digitali che nel 2017 varrà la pena seguire con attenzione e sfruttare con lungimiranza. Parola di Oliver Guy, Global Industry Director for Retail di Software AG, che – in proposito – afferma: “I retailer che sfrutteranno al meglio questo ‘retail moment’ saranno veramente capaci di soddisfare le promesse al cliente in quanto disporranno di una visibilità completa delle scorte in tempo reale, introdurranno dispositivi tecnologici nei loro negozi e riusciranno a prevedere i desideri dei consumatori”.

Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta per quest’anno:

1)A come “Amazonizzazione”

Ci si troverà di fronte ad un’ulteriore “Amazonizzazione” del settore retail, con nuove realtà entranti sul mercato che – così come i retailer già presenti – troveranno nuovi modi per vendere, soddisfare e consegnare prodotti a clienti esigenti, nonché spesso impazienti.

2) C come (nuovi) Canali

Sempre meno intermediazione: i retailer si connetteranno a nuovi canali per coinvolgere direttamente i clienti, sfruttando anche il “conversational commerce”. Esempi in questa direzione: Amazon Echo, i Bot su Facebook Messenger o Siri della Apple.

3) Nuovi approcci

La completa visibilità del magazzino e delle scorte in tempo reale diventerà concreta: molti retailer realizzeranno che un programma rip-and-replace per i principali sistemi di merchandising, stoccaggio e assortimento dei punti vendita non rappresenta la soluzione migliore né la più rapida. I più intraprendenti cercheranno di ricorrere ad altri approcci, come l’utilizzo dell’in-memory caching insieme al messaging ad alta velocità al fine di fornire in tempo reale i livelli di giacenza lungo ogni sede, canale, negozio e spedizione.

4) Hi tech per attrarre i clienti

Innovazione sempre più spinta per non deludere la clientela che si reca nel negozio fisico. E i retailer si stanno attrezzando in tal senso, ricorrendo ad innovazioni come robot in grado di fornire indicazioni, chioschi per gli ordini in-store e “specchi magici” per provare i vestiti.

5) L’IoT in cucina

L’IoT diventerà parte integrante delle cucine con dispositivi quali Amazon Echo, Hiku e altri ancora che permettono ai clienti di aggiungere prodotti alle loro liste della spesa. Il conversational commerce sarà un precursore dell’Intelligenza Artificiale e del “cognitive commerce”, che si diffonderà negli anni a venire.

6) Anticipare i desideri dei clienti

L’avvento della “customer experience preventiva” permetterà ai retailer di gestire le aspettative dei clienti sempre più all’inizio del processo di vendita. Ciò, a sua volta, potrà aiutare i retailer a consolidare l’attaccamento emotivo al loro marchio, grazie alla possibilità di offrire ai clienti quello che desiderano prima che essi si rendano conto di volerlo.

Il video con cui Monoprix prende in giro Amazon Go, “noi lo facciamo da 10 anni”

Seattle è un po’ lontana… consegna a domicilio, noi la facciamo da più di 10 anni. Termina così il divertente video-parodia con il quale Monoprix, insegna della Gdo francese, prende in giro (con attori simili e linguaggio ricalcato sull’originale, e rigorosamente in inglese completo di accento americano) il concept Amazon Go, in fase di test a Seattle (vedi Gennaio 2017, Seattle: parte Amazon Go, il primo supermercato Amazon, senza casse). Presentato come “la più avanzata tecnologia in fatto di spesa”. Parodiando passo passo il video che ha presentato al mondo Amazon Go, Monoprix ricorda il suo servizio di consegna a domicilio: basta andare al supermercato, fare la spesa, consegnare il carrello alle casse (senza fare la fila) e la spesa sarà consegnata a casa nel giro di un’ora, dove sarà pagata. Senza spese di spedizione. Senza dover portare pesi. È la “tecnologia umana”, quella che potrebbe fare la differenza negli scenari futuri.

Ecco il video “parodiato” di Amazon Go.

 

 

Ancora un format per Carrefour, al via l’Express “Urban Life”

Nasce un nuovo concept di supermercato firmato Carrefour Express. Spiccatamente metropolitano, che unisce stile, gusto e praticità. E non poteva che nascere a Milano. È l’Express “Urban Life”, il cui primo punto vendita ha aperto pochi giorni fa in Corso Garibaldi 49, nel cuore della movida meneghina.

Un punto vendita decisamente innovativo. Non più soltanto un supermercato di prossimità ma anche un’area ristoro in cui fare colazione, fermarsi a pranzo, prendere piatti pronti da portare a casa o in ufficio, un lounge bar per gustarsi l’aperitivo anche bevendo una delle oltre 200 etichette di birre artigianali italiane e internazionali, perfino uno spazio co-working dove lavorare in tutta comodità (ma anche riposarsi durante lo shopping). L’Express “Urban Life” di Corso Garibaldi si sviluppa su oltre 120 metri quadri su due piani e soddisfa le esigenze sempre più complesse di clienti di città adrenaliniche e vitali come Milano, dove è sempre più spiccata la necessità di coniugare piacere, lavoro e momenti di socializzazione.

Carrefour-Urban Life 1

Il supermercato secondo Carrefour Express è stato in questo caso totalmente trasformato: nuove aree come la caffetteria con un’ampia selezioni di dolci da accompagnare a merenda o colazione; un reparto gastronomia con la possibilità di ordinare la pizza; l’area Tokio Street dove il sushi viene preparato fresco ogni giorno; il banco dedicato al gelato artigianale; un salad bar in cui il cliente ha la possibilità di crearsi la propria insalata personale; un juice corner dove ogni giorno vengono preparati con i migliori prodotti di stagione macedonie, yogurt, insalate, zuppe, spremute e centrifughe. Insomma, una vera e propria food hall in uno spazio ridotto ma estremamente stimolante. Si supera così il semplice concetto di proporre piatti pronti take away, grazie a una offerta gastronomica ricca e varia che valorizza il territorio grazie agli oltre cento prodotti Terre d’Italia messi a disposizione dei clienti per gustare il meglio del made in Italy alimentare. Una proposta adatta a ogni gusto, a ogni filosofia e a ogni regime alimentare e in un ambiente stimolante e spiccatamente metropolitano. Il cui punto forte è certamente il nuovo lounge bar con divanetti dove ogni sera dalle ore 18 fino alle 21 sarà servito l’happy hour come da vera tradizione milanese.

Carrefour-Urban Life 2

«Il nuovo concept Urban Life – dice Gabriele Di Teodoro, direttore prossimità Carrefour Italia – è una significativa evoluzione per i negozi di prossimità di Carrefour. Abbiamo ripensato e trasformato il negozio di vicinato guardandolo da una prospettiva diversa, un posto dove poter acquistare soluzioni pasto per un consumo immediato o successivo ma anche un posto dove poter lavorare, socializzare o più semplicemente prendersi una pausa all’insegna del gusto e della qualità. In questo negozio offriamo nuovi servizi che pensiamo possano completare l’offerta di questa viva e dinamica città».

Carrefour-Urban Life 4

Gennaio 2017, Seattle: parte Amazon Go, il primo supermercato Amazon, senza casse

Come sarà il supermercato di Amazon? Perché che un supermercato Amazon lo facesse, dopo che già con il suo (ex) core business, le librerie, aveva iniziato ad aprire negozi in USA, ce lo si poteva aspettare. Ora però è arrivato l’annuncio: il primo Amazon Go (così si chiamerà) è in fase di sperimentazione (con i dipendenti a fare da “cavia”) nella casa madre di Seattle.

Grazie alla tecnologia sarà un supermercato totalmente hassle-free, in cui l’esperienza di fare la spesa è totalmente fluida e libera anche dalal minima seccatura: senza casse e senza scansioni per registrare gli articoli acquistati. Grazie a sensori piazzati sugli scaffali e telecamere che registrano quali prodotti vengono presi dai clienti e messi in borsa. I sensori sono anche in grado di registrare se un prodotto viene preso e poi rimesso a posto, come si vede dal video. Una volta finita la spesa, il conto arriva direttamente sull’app e viene pagato dalla carta di credito collegata all’account.

Il supermercato aprirà al pubblico a gennaio 2017, e non solo rivoluziona completamente la filosofia dell’acquisto per il cliente, ma anche per il venditore: Amazon così sarà in grado di conoscere perfettamente le preferenze d’acquisto, anche offline (come già fa online).

Forum Retail chiude la sedicesima edizione con grandi numeri

Forum Retail: si è chiusa con successo la sedicesima edizione dell’evento ideato e sviluppato da IIR (che da gennaio 2017 diventerà IKN Italy, Institute of Knowledge & Networking).

Numeri importanti hanno contraddistinto anche l’appuntamento di quest’anno: 1000 partecipanti di cui oltre 500 retailer, 42 Sponsor, 54 Exhibitor, 44 Media Partner, il Patrocinio di 8 Associazioni e 2 Sessioni Plenarie, 16 Sessioni Parallele e 2 Board Room.

L’appuntamento, che ha avuto come tema trainante innovazione instore e mobile experience per l’engagement del cliente, ha visto il susseguirsi di 2 Sessioni Plenarie, 16 Sessioni Parallele e 2 Board Room.

Plenarie e tavole rotonde

La Sessione Plenaria del primo giorno ha trattato il tema dell’e-commerce & retail, la consegna dei prodotti alimentari freschi direttamente a domicilio con ordini tramite mobile: la rivoluzione che sta coinvolgendo il settore.  A seguire si è svolta la tavola rotonda “Shaping the Future of Retail: cosa accadrà nel Retail nei prossimi 3 anni?” Un approccio olistico alla multicanalità: dalla formazione del personale del Pdv dell’offerta online al ruolo chiave della logistica. Quali sono le tecnologie indispensabili per un’omnicanalità di successo? Le Internet Company stanno diventando delle Logistic Company? Con la vittoria di Donald Trump la rivoluzione contro “l’establishment” è iniziata: quali i timori e gli impatti sull’equilibrio economico mondiale e sul settore del Retail?

La plenaria del secondo giorno è stata introdotta dalla presentazione dell’indagine statistica realizzata da Altroconsumo sui percorsi di acquisto e sulle nuove tecnologie dal punto di visto dei consumatori ed è proseguita affrontando il tema: “Cosa vuole realmente il mio cliente?”.

img_20161130_122846
Un momento della plenaria del secondo giorno

Le Sessioni Plenarie sono state seguite da 16 Sessioni Parallele che hanno affrontato temi specifici declinati nei diversi settori.

Durante i networking lunch si sono svolti, nell’area espositiva, il dibattito relativo ai nuovi sigilli di qualità, con il coinvolgimento di Altroconsumo e Ikea Italia, e la tavola rotonda su reputazione, fidelizzazione e multicanalità: opportunità o rischi?, cui hanno partecipato Assofranchising, Italia a Tavola network, Vision Group, Unione Nazionale dei Consumatori, Università Cattolica del Sacro Cuore e Codici Lombardia.

…e nel 2017?

Forum Retail dà l’appuntamento al 21 e 22 novembre 2017: i contenuti della prossima edizione saranno focalizzati sull’analisi del futuro del Retail 4.0: oltre l’omnicanalità.

L’appuntamento del 2017 propone una grande novità: i “Retail Awards” che prevedono la premiazione dei 10 progetti più innovativi nelle seguenti categorie: best retail concept, best in store technology, best customer experience initiative, best o2o strategy, best innovation in payments, best collaborative logistics project, best innovation in warehouse, best fashion e-commerce storyteller, best social & millenials commerce campaign, best Chief Digital Officer in Retail.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare