CLOSE
Home Tags Innovazione

Tag: innovazione

Realtà virtuale prossima frontiera? McDonald’s in Svezia trasforma l’Happy Meal in un visore

Per festeggiare i 30 anni dall’arrivo dell’Happy Meal McDonald’s Svezia ha realizzato Happy Goggles: la scatola del noto pranzo per i più piccoli può essere ripiegata in modo da realizzare un paio di occhiali che rendono possibile sperimentare un’esperienza di realtà virtuale, se viene inserito uno smartphone su cui è stata scaricata l’apposita app. Obiettivo: modernizzare con contenuti digitali (una discesa sugli sci a 360°) la sorpresa che da sempre accompagna l’Happy Meal.

“Le nuove generazioni stanno crescendo in un mondo in cui smartphone e tablet sono parte della vita quotidiana. Gli occhiali per la realtà virtuale aprono le porte eccitanti mondi virtuali. È un passo più naturale per i bambini che per gli adulti. E da agli adulti la possibilità di imparare dalla conoscenza e dall’esperienza dei bambini, tramite il gioco è anche possibile avere un’esperienza comune e stare bene insieme, alla pari” hanno commentato gli psicologi Karl Eder e Fadi Lahdo.
La realtà virtuale insomma è sempre più protagonista in campagne di marketing e promozionali, ed ora arriva anche in Europa grazie al gigante della ristorazione fast-food americano. Del resto, basta una struttura di cartone e uno smartphone provvisto di apposita app, e il gioco è fatto come mostra il video di McDonald’s Svezia.

Leggi anche Pizza Hut trasforma il cartone di pizza in un proiettore.

Aperol lancia l’etichetta personalizzata

Prove tecniche di personalizzazione, potremmo chiamarle: Aperol dà la possibilità ai membri della sua community “Aperol Spritz Lovers” di personalizzare l’etichetta della Magnum Aperol da 3 litri.

È sufficiente scaricare l’app Aperol Spritz Lovers (disponibile per Android e Ios) e accedere alla sezione “Personalizza”. Qui è possibile caricare foto, frasi, hashtag, disegni e quant’altro. Dopo di che, l’etichetta viene inviata all’indirizzo e-mail di chi l’ha creata, pronta per essere stampata, condivisa in tempo reale sui social network o acquistata. In questo modo è anche possibile creare delle idee regalo originali e uniche, per stupire i propri cari e i propri amici con un pensiero diverso dal solito uovo di cioccolata.

Conad, a Napoli una sfida da 6 milioni di euro

Dalla innovativa cella dei formaggi aperta al pubblico Danilo Toppetti, direttore generale di PAC 2000A Conad, ci presenta il nuovo Superstore Conad e il Centro commerciale Azzurro Life&Shopping di Napoli Fuorigrotta e parla della strategia della cooperativa sul territorio campano. Una sfida che sta dando buoni risultati. Grazie a una strategia innovativa e a un superstore da 1.650 mq che vede nel focus sui freschi e nelle lavorazioni a vista (dalla pizza al pesce fritto, dal sushi alle macedonie, al pane) i suoi punti di forza. Nel segno della trasparenza al cliente, grande diktat del retail del nuovo millennio.

Per la fotogallery del superstore clicca qui.

Aeria UP Open: isole refrigerate d’impatto per stimolare il processo d’acquisto

Aeria UP Open: nasce un’inedita soluzione che arricchisce la RevUP Family di banchi semiverticali positivi aperti, ideali per enfatizzare l’esposizione dei prodotti sia di alta gamma che in promozione. Aeria UP, by Costan,  disponibile in versione Open e Closed, si inserisce – grazie alla RevUP Technology –  all’interno di qualsiasi contesto espositivo, dagli ipermercati ai convenience store.

Uno dei plus di Aeria UP è quello di creare isole refrigerate d’impatto all’ingresso del punto vendita o nelle corsie centrali e di stimolare così i processi d’acquisto. Un vantaggio importante per i retailer messi, così, nelle condizioni di focalizzare l’attenzione dei consumatori sulle nuove referenze e gli articoli in promozione e di aumentare i volumi delle vendite.

Versatile, elegante, essenziale e green (da sottolineare l’abbattimento dei consumi energetici fino al 65% rispetto ad un mobile semiverticale aperto tradizionale), Aeria UP è disponibile in tre modelli: Compact, Narrow, Large.

Da ricordare, infine, la grande cura dei dettagli e l’illuminazone ottenuta con soluzioni LED Advance e LED Value, integrabili alla cornice, ai montanti, alla vasca ed ai ripiani del banco, per una distribuzione più uniforme della luce, che minimizza le zone d’ombra sulle referenze.

 

William Pagani, Group Marketing Director di Epta commenta: “Costan grazie ad Aeria UP Open della RevUP Family è in grado di rendere ancor più efficace la relazione consumatore-referenza-punto vendita, considerata dagli studiosi del settore una risorsa strategica per garantire il successo dei Retailer. Valorizzare il layout del reparto food, con arredi refrigerati dall’elevata valenza estetica, è infatti un elemento di fondamentale importanza per migliorare la comunicazione con i Clienti, stimolare i processi di acquisto e fidelizzare il loro rapporto con l’Insegna.”

Al superstore Conad di Napoli tanti freschi e lavorazioni a vista

Servizio assistito in tutti i reparti, ampio spazio ai freschi anche con profondità di offerta, e soluzioni scenografiche ed innovative per attirare una clientela ampia e diversa in questa zone di Napoli, Fuorigrotta (dove si trova lo stadio San Paolo), densamente popolata da target vari, dagli studenti alle famiglie di varia estrazione.

“Noi diamo la possibilità di un’ampia gamma di prodotti, dal più conveniente al top di gamma, poi è il cliente sveglierà” spiega Claudio Sonaglia, il direttore marketing di PAC2000 la cooperativa Conad che ha appena inaugurato il parco commerciale Azzurro Life&Shopping (vedi).

Tante le soluzioni innovative e anche un po’ scenografiche, a voler ricreare quella shopping experience coinvolgente nel segno della trasparenza, dove il cliente vede ciò che compra e le operazioni che stanno solitamente nel retro (come il taglio delle carni) ma cui viene anche proposta la cucina sul posto (dalla pizza, al fritto, al sushi).

[Not a valid template]

Il Conad Superstore ha una superficie di 1.650 mq, 60, di cui la metà nuovi occupati, otto casse
Reparti: ortofrutta, carni, gastronomia, pane, pizza, pesce, surgelati, enoteca, generi vari e non food con 11.500 prodotti in vendita, di cui 300 (ortofrutta, latticini e generi vari) provenienti da produttori locali.

Smart Shelving System, la nuova frontiera del proximity marketing

Smart Shelving System Cefla: nasce un nuovo sistema per mettere in campo e gestire, senza timori di interruzione, importanti attività promozionali e interattive (grazie ad un sistema di indoor navigation) come il welcoming, il couponing digitale, il controllo delle statistiche.

La tecnologia si basa su un’App dedicata che va a integrarsi con la App del retailer, grazie alla comunicazione tramite Beacon.

“Grazie ad un sistema espositivo ergonomico, compatto, altamente flessibile ed alimentato a bassa tensione- spiega  Andrea Ventura, managing director Cefla Shopfitting – si mette in comunicazione il display espositivo con lo smartphone del cliente, segnando così un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del punto vendita dando a retailers e industria la possibilità di gestire spazi espositivi trasformandoli da passivi ad attivi”.

smart scaffaleCFL 2016 scaffale acceso

Questo display di nuova generazione rivoluzionerà la gestione del punto vendita e sarà presentato al convegno Retail Innovations 11” di Kikilab in programma a Milano il 10 marzo 2016.

I plus

Lo Smart Shelving System, inoltre, si presenta con importanti caratteristiche dimensionali e costruttive che non mancheranno di destare interesse. Si caratterizza, infatti, per una “compressione” verticale e orizzontale che porta a significativi risparmi di spazio nell’area di vendita. Nelle grandi superfici l’ingombro risparmiato, corsia per corsia, si può tradurre in nuove file di scaffali o aree promozionali. In altezza, invece, il vantaggio è del tutto ergonomico, poiché l’ultimo piano di presa si abbassa sensibilmente rendendo più facile e sicura la presa da parte del cliente.

smart phone CFL 2016 smart-shelving-system

Lo Smart Shelving System offre anche un’innovativa dotazione di illuminazione LED che si può installare senza dover smontare la struttura, grazie al caratteristico vano tecnico del piano “System10”. Il sistema di elettrificazione a bassissima tensione di Cefla è altamente industrializzato e arriva a servire tutta la struttura, fino all’ultimo piano. Le connessioni sono clip-in e non necessitano di elettricista, i cavi sono dotati di doppio isolamento e nessuno di essi ostacola l’area di esposizione del prodotto essendo integrati e protetti dal lo stesso sistema di scaffalatura. Il nuovo piano “Luminette” completa le dotazioni illuminanti, grazie a una lampada LED incorporata, disponibile già cablata e pronta per essere montata.
Con lo Smart Shelving System, oltre all’utilizzo ottimale dei dispositivi Beacon, è possibile illuminare tutto il display con tecnologia LED di qualità, prodotta dalla stessa Cefla, che garantisce lunga durata, uniformità della luce e un’alta resa in Lux sul ripiano.

8 marzo, Festa della Donna: debutta la Gift Card securWoman 2.0

8 marzo, Festa della Donna: l’occasione ideale per MyGiftCard di Epipoli di presentare, in collaborazione con securWoman 2.0,  la Gift Card securWoman 2.0, una Carta Prepagata che consente di regalare l’abbonamento (di 3 o 12 mesi) all’omonimo servizio, fruibile su Smartphone tramite applicazione (per Android e iOS).

Obiettivo sicurezza
Si tratta di un rivoluzionario servizio di sicurezza, un sistema di difesa da un’eventuale aggressione, per donne e ragazze esposte a situazioni di pericolo e vulnerabilità (es. jogging nel parco, nel parcheggio all’uscita da un locale, in viaggio o la sera al rientro dal lavoro). La centrale operativa securWoman 2.0 è l’unica in Italia a garantire supporto fornendo assistenza 24 ore su 24 anche solo in caso di presunto pericolo.

Campagna Social_post

I plus
1. securWoman 2.0 pensa a Lei esattamente come farebbe un marito, fidanzato o un amico;
2. securWoman 2.0 è vicino a Lei, non solo se si trova nella sua città o nella sua regione, ma su tutto il territorio Italiano;
3. Lei può essere accompagnata al telefono da securWoman 2.0 anche quando scende dell’auto per rientrare a casa dall’ufficio, dalla discoteca, nel parcheggio o in una zona isolata o pericolosa;
4. Lei è sicura e in caso di necessità o pericolo, un numero amico può essere informato via sms;
5. Lei può essere avvisata di eventuali pericoli o di evitare l’accesso in aree rischiose grazie al Network di Segnalazione;
6. Lei e i suoi effetti personali sono assicurati da una polizza Europ Assistance, compresa nei costi di attivazione in caso di furto, rapina e scippo.

Distribuzione
La Gift Card securWoman 2.0 è acquistabile nel circuito MyGiftCard presso le insegne della Grande Distribuzione: Mondadori, Iper la grande i e Trony DML oppure in formato digitale al sito www.mygiftcard.it.
Il lancio della Gift Card securWoman 2.0 interesserà anche una campagna social: “Non permettere a nessuno di rovinarle la festa. Regala la sicurezza” realizzata in collaborazione con Arxit.

Retail Innovations 11: appuntamento al 10 marzo per l’evento Kiki Lab

Per l’11° anno consecutivo Kiki Lab e Ebeltoft Group presentano all’interno della ricerca mondiale Retail Innovations, a cura di Fabrizio Valente, nuove innovazioni e tendenze che caratterizzano il retail, con l’approfondimento di oltre 40 casi di successo in diversi settori, posizionamenti e format, provenienti da più di 15 Paesi. La ricerca verrà presentata a Milano il prossimo 10 marzo e il convegno sarà arricchito da numerose testimonianze aziendali.

 

RETAIL INNOVATIONS 11 – quando l’innovazione batte la ‘crisi’.

Tendenze e casi internazionali e italiani a confronto
Dove:

Milano 10 marzo 2016
Convegno: ore 9-16
Workshop su invito: ore 17-18

-Il programma

– Armando Garosci, Giorn. Largo Consumo, introduzione e moderazione

– Fabrizio Valente, Founder Partner Kiki Lab

° Presentazione della ricerca internazionale Retail Innovations 11

Oltre 15 tendenze e 40 casi di retail innovativo in diversi settori, posizionamenti e format, provenienti da più di 15 Paesi

° Highlights NRF 2016 New York

– Testimonianze aziendali

° Sebastien Bismuth, Dir. Gen. Undiz (gruppo Etam, caso Undiz Machine)

° Marco Montemerlo, Dir. Gen. Zodio (nuovo concept Brico-Deco)

° Luca Previato, Resp. Rep. e Pianif. Auchan – Makerland (spazio makers con stampati 3D)

° Giuseppe Medici, Socio Conad e titolare Gourmeet (ibrido risto-market)

° Tina Tempesta, Dir. Amm. Fin. e IT Bricocenter (concept Pellegrini)

° Antonio Audo, Arch. Novacoop (concept Fiorfood)

° Mario Gasbarrino, Amm. Del. Unes (pop-up Viaggiatore Goloso)

– Testimonianze Partner

Andrea Ventura, Dir. BU Cefla Shopfitting

Damiano Donati, Partner Inema

Emiliano Rantucci, Vice Pres. Capgemini Italia

– Workshop riservato su invito (ore 17-18): progetti realizzati con Kiki Lab

° Mario Maiocchi, Amm. Del. Mondadori Retail (Cross-canalità)

° Andrea Monti, Dir. Gen. Altromercato (Rev. format e business coaching)

Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 11

Convegno a pagamento – Inviti disponibili per manager Retail e IdM di Associazioni Partner
Per iscrizioni: kiki@kikilab.it – 030 22 16 81

Partner: Capgemini, Cefla, Confcommercio, Epson, Guttadauro Network, Inema, Promotica,

Main Media partner: Largo Consumo – Media partner: Beesness, Display Magazine,  Distribuzione Moderna, Il Quotidiano Immobiliare, InStore, Promotion Magazine  – Association Partner: Assofranchising, BeTheBoss, CNCC, Confimprese, GS1 Italy | Indicod-Ecr, Mapic Italy, Superbrands, Plef – Academy partner: ISTUD Business School, TAG Innovation School. -Event Partner: WRC

Nasce WeBeers, e-commerce delle birre artigianali: un mercato da 30 milioni di litri

Ordinare online le migliori birre artigianali e vedersele consegnate a casa entro 48 ore: da oggi è possibile grazie a WeBeers, il nuovo portale di e-commerce lanciato dall’incubatore di start-up Digital Magics che vi partecipa al 40%.

L’idea dei fondatori, i due fratelli Alberto Maria e Giammarco Maria Gizzi, è quella di applicare le logiche della vendita del vino (conoscenza delle etichette, origine, storytelling) a un mercato, quello delle birre artigianali, che oggi fa capo a 1000 birrifici in Italia (erano una trentina solo dieci anni fa), i quali nel 2014 hanno prodotto, secondo Coldiretti, 30 milioni di litri di birra, crescendo costantemente ogni anno sia a livello nazionale sia per quanto riguarda l’export (+27% nei primi cinque mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014). Secondo una ricerca Astra/AssoBirra il 72% degli italiani beve birra, e il 60% la consuma a casa

«WeBeers ha un modello di business innovativo per il suo settore – dice Edmondo Sparano, Chief Digital Officer e Consigliere di Digital Magics – . Vogliamo applicare alla birra artigianale i modelli già utilizzati per il mondo del vino, avvicinando l’utente a una ‘cultura’ del prodotto, con un percorso di esplorazione e conoscenza degli oltre 1000 birrifici artigianali, con formule ad abbonamento che consentano di mantenere prezzi accessibili e con operazioni di co-marketing dedicate. Il consenso che la startup sta già riscontrando sul mercato è molto interessante: gli utenti di WeBeers sono giovani, dai 30 ai 50 anni, che acquistano online, ma che non vogliono rinunciare ad avere la tradizionale qualità del food & beverage italiano, selezionato e comodamente consegnato a casa o in ufficio».
La prima iniziativa studiata per gli abbonamenti è “Birre da Serie A”: box di birre scelte per i lettori de “La Gazzetta dello Sport”.

«L’obiettivo e l’ambizione è diventare il punto di riferimento sia per gli amanti della birra artigianale italiana sia per coloro che vogliono provarla per la prima volta. Come già accaduto per altri prodotti food & beverage, anche in questo segmento l’attenzione per la qualità e la tradizionalità è in forte crescita. Basti pensare che le esportazioni delle birre artigianali italiane crescono a doppia cifra anno su anno e circa il 50% è diretto nel Regno Unito» spiegano Alberto Maria e Giammarco Maria Gizzi, Fondatori e co-CEO di WeBeers.

Number 1 lancia una nuova linea robotizzata antropomorfa per il riconfezionamento

Number 1 Logistics Group, conferma il suo ruolo leader nell’innovazione, investendo in una nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento, che verrà presentata ufficialmente mercoledì 2 marzo a Parma nell’ambito del convegno “L’innovazione nella logistica”. Una mossa importante nello scacchiere in cui gioca l’industria italiana e che rivela (fonte UCIMU) una realtà industriale fatta di macchinari obsoleti (il 27% delle macchine industriali in Italia ha più di 20 anni, e soltanto il 13% dei macchinai ha meno di 5 anni).

Number 1 va in direzione contraria e spariglia le carte.

“L’innovazione fa parte del nostro DNA”, sottolinea infatti Gianpaolo Calanchi, AD Number 1 Logistics Group, “non è un caso se i punti distintivi di Number 1 sono da sempre Innovazione tecnologica, di canale e di prodotto. Negli ultimi anni il trend dei volumi di co-packing realizzati a Number 1 per le sue committenti è in continua crescita e proprio per questo abbiamo deciso di automatizzare il processo di riconfezionamento display. In questo modo contiamo di aumentare la produttività e la qualità degli espositori, oltre ad aumentare le opportunità commerciali grazie ad un vantaggio competitivo”.

Il nuovo impianto

Da un punto di vista concreto il nuovo impianto è composto da un sistema per formatura automatico box pallet/vassoi e un impianto per riempimento dei box pallet/vassoi per la GDO. Scendendo nei dettagli è possibile suddividere le varie attività svolte dall’impianto in 3 macro-aree: un’area di formazione espositore box pallet e area di formazione espositore vassoio/display, un’isola di pick & place – riempimento e un’area di impilamento (le ultime due funzioni sono state integrate in un’unica area).

La presentazione della nuova linea robotizza antropomorfa dedicata al riconfezionamento sarà anche l’occasione per fare fare il punto sullo stato dell’innovazione in un settore strategico come quello della logistica, grazie al convegno che si terrà mercoledì 2 marzo a Parma nella sede di Number 1 in via Forlanini.

L’INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA – Il Programma

 Inaugurazione della nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento.

Mercoledì 2 marzo, Parma.

10.00 – Registrazione e welcome coffee

10.20 – Saluti di Benvenuti. Gianpaolo Calanchi (AD Number 1 Logistics Group)

10.30 – Tito Zavanella (Senior Partner in Operation Management, GEA Consulenti di Direzione). Il mondo della logistica si innova: quali confini?

11.00 – Simone Sisca (General Manager Operations – Amazon Prime Now)

Marco Ferrara (City Manager – Amazon Prime Now)

Amazon – La logistica del futuro consegna la spesa a casa in un’ora

11.30 – Alessandro Perego (Presidente Onorario Number 1 Logistics Group)

L’innovazione nella logistica: i progetti di Number 1

12.00 – Inaugurazione della nuova linea robotica antropomorfizzata dedicata al riconfezionamento. A seguire visita guidata al centro logistico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare