CLOSE
Home Tags Iper la Grande I

Tag: Iper la Grande I

Iper La Grande I inaugura due nuovi ristoranti in Lombardia

Iper La Grande I apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandate e Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo firmati Iper.

Casa Grandate è il nuovo ristorante firmato Iper La Grande I dove gustare piatti tipici della cucina tradizionale di lago e specialità di carne immersi nel negozio di fiori e piante “I Fiori di Iper”. Un concept inedito che esalta la bellezza in tutte le sue forme: dai colori delle proposte gastronomiche preparate con cura ed esperienza dagli chef Iper, al profumo di fiori e piante, in vendita, che circondano i tavoli del ristorante.

Il menù di Casa Grandate comprende proposte di pesce e carne, marinati e tartare, insalate, primi e secondi. Completano la proposta di menù le pizze gourmet, realizzate con lievito madre, che esaltano prodotti freschi e deliziose farciture.

Casa Grandate, ospita 110 posti a sedere ed è aperto tutti i giorni, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.30.

Macelér, recentemente inaugurato, è invece il ristorante di Iper La Grande I specializzato nella carne, cotta alla brace e allo spiedo, e nei piatti tipici della cucina bergamasca. Con Macelér l’azienda prosegue il percorso che mira alla ricerca dell’alta qualità e della freschezza di materie prime selezionate, privilegiando metodi e tempi di lavorazione innovativi e favorendo la valorizzazione dei prodotti italiani. 

Caratterizzano il menù di Macelér carni fornite da Carnitalia, la piattaforma d’acquisto del Gruppo Finiper, in cui si distinguono la fiorentina irlandese, la tagliata di scottona, la bistecca di pollo, le costine di maiale e alcune tra le carni più pregiate al mondo. Le stesse proposte in vendita nell’ipermercato. Piatto forte di Macelér: la grigliata del Macelér, che comprende tagliata di scottona, bistecca di pollo, salamella, costina di maiale smoke, polenta, e verdure grigliate, disponibile a soli 15€.

Macelér con 120 posti a sedere al ristorante e 28 nella sala bar è aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00, mentre il bar è aperto a orario continuato dalle 8.00 alle 22.00.

Michela Bettoni è il nuovo Direttore Commerciale di Iper Montebello

Dal primo gennaio 2023 Michela Bettoni ha assunto il ruolo di Direttore Commerciale di Iper Montebello SpA, la business unit del gruppo Finiper dedicata agli ipermercati con insegna Iper La grande i.

Prima donna in azienda con questa carica, Michela Bettoni ricopre le responsabilità di Direzione Vendite, Acquisti, Carburanti, IperDrive e Logistica.

Originaria della bergamasca, Michela Bettoni ha un’esperienza ventennale nell’insegna Iper La grande i, dove ha ricoperto ruoli di crescente importanza nelle vendite, fino ad assumere le responsabilità di Capo Area e Direttore dei punti vendita più rappresentativi come Rozzano e Seriate.

Iper La grande i
Iper La grande i rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, tra le poche interamente di proprietà italiana. Con 22 punti vendita in 4 regioni, fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. La mission del Gruppo Finiper è rendere la qualità accessibile a tutti. Ampiezza dell’assortimento, qualità, sostenibilità, convenienza e italianità sono i principi ispiratori che guidano le scelte di Iper La grande i.

Jiffy arriva nei pdv Iper, La Grande I: si paga con un’app e un QRCode

ingresso e barriera casse di Iper Arese

Si chiama Jiffy ed è il nuovo sistema introdotto da UBI Banca e SIA nei punti vendita Iper, La grande I (Gruppo Finiper). Il risultato? Da oggi 4 negozi dell’insegna (Seriate, Orio al Serio, Rozzano e Vittuone) sono precursori di uni’nnovazione nel comparto della GDO che a breve coinvolgerà gli altri 23 punti vendita del gruppo, fino a coprire i restanti ipermercati in 7 regioni. Jiffy funziona tramite un’app, un QRcode e (naturalmente!) uno smartphone. La dinamica è facile e veloce: una volta terminati gli acquisti, aprendo l’app di pagamento e inquadrando con il proprio smartphone il QRCode generato dalla cassa, il cliente potrà completare il pagamento con un semplice tocco sulla schermata. Il servizio è attivo anche nei punti self-service.

Evidenti i benefici di questa tipologia di pagamento: il cliente può effettuare un pagamento in pochi semplici passaggi e con addebito diretto sul proprio conto corrente o sulla propria carta con IBAN mediante una transazione in ambiente bancario sicuro protetto da credenziali di accesso o dai più evoluti sistemi biometrici; l’esercente dispone, dal canto suo, di una modalità innovativa di gestione e incasso dei pagamenti.

“Oggi tagliamo un altro importante traguardo nella digitalizzazione della moneta in Italia”, afferma Natascia Noveri, responsabile Marketing di UBI Banca. “Dopo aver introdotto per primi il trasferimento di denaro via smartphone grazie alla partnership con SIA, ora portiamo il sistema peer to peer di Jiffy anche nel mondo della GDO grazie alla visione innovativa condivisa con Iper. Semplicemente inquadrando un QR Code con il proprio smartphone il cliente potrà pagare la spesa velocemente e in totale sicurezza. Nessun dato bancario viene condiviso col merchant. Siamo certi che abilitare i consumatori ad usare con maggiore frequenza e facilità il proprio smartphone per pagare nei luoghi che abitualmente frequentano, contribuirà a far crescere ulteriormente l’adesione al cashless in Italia. Questo è il primo importante passo di un percorso di continua innovazione nel P2B che porterà altre interessanti novità a breve”.

“Grazie a questo accordo Iper, La grande i rende disponibile ai propri clienti – in possesso o meno di Carta Vantaggi – una modalità di pagamento innovativa aggiungendo un importante tassello alla digitalizzazione dell’esperienza d’acquisto”, afferma la Direzione Servizi Informativi di Iper Montebello Spa. “Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso lo sviluppo tecnologico e applicativo a cui la nostra azienda guarda con favore per offrire alla clientela servizi all’avanguardia”.

“La partnership con UBI e Iper segna un’ulteriore e fondamentale tappa nell’evoluzione digitale di Jiffy dalla modalità P2P a quella del P2B”, commenta Marco Polissi, Responsabile Jiffy di SIA. “L’apertura al canale della Grande Distribuzione Organizzata dimostra ancora una volta la flessibilità e l’innovazione del servizio che tramite uno smartphone offre diverse opportunità di utilizzo: dai trasferimenti istantanei di denaro tra privati agli acquisti presso i negozi, fino ai pagamenti nei supermercati”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare