CLOSE
Home Tags Lidl

Tag: Lidl

“Lidl vale davvero”, nuovo claim per non parlare solo di prezzo

I retailer lo sanno bene: parlare solo di prezzo non basta. Al consumatore bisogna comunicare valori che vanno oltre il risparmio, nonostante questo resti fondamentale, in particolare in una fase di forte erosione del potere d’acquisto. Questa strategia emerge con chiarezza nella campagna branding lanciata da Lidl contemporaneamente in tutti i 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente. E il compito è affidato al nuovo claim, che non a caso recita “Lidl vale davvero” e viene definito una promessa, più che un messaggio pubblicitario. Una promessa che Lidl dichiara di rivolgere ai clienti, impegnandosi per rendere accessibili prodotti di qualità; ai collaboratori, investendo nel loro futuro professionale; all’ambiente, riducendo il più possibile la sua impronta ecologica; ai partner commerciali, costruendo partnership a lungo termine basate sulla fiducia, per crescere insieme e garantire una catena del valore sostenibile.
Oggi le persone non si aspettano solo prodotti di elevata qualità dai brand – spiega Gianfranco Marc Brunetti, Amministratore Delegato Area Cliente/Customer Lidl Italia – ma si aspettano anche che agiscano in maniera responsabile dal punto vista sociale e ambientale. Con questa campagna vogliamo stringere un legame profondo con un pubblico sempre più ampio di persone, mostrando come Lidl offra a tutti ciò che vale davvero, andando oltre l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Rimaniamo fedeli al nostro DNA di discount, guidati da una visione ancora più ampia”.

IL MEDIA MIX DELLA CAMPAGNA
La campagna, on air dal 21 settembre a fine ottobre, è pianificata con una strategia media integrata su tutti i canali. Lo spot racconta di come ciò che vale nella vita dipenda dalle nostre scelte, ambizioni e traguardi e Lidl vuole essere al fianco di tutti per raggiungere i propri obiettivi. La pianificazione televisiva prevede il lancio nel formato da 60″ sulle principali emittenti TV, seguito dalle versioni da 30″ e 20″. Il media mix, inoltre, comprende anche una forte presenza online su YouTube e sulle principali piattaforme streaming. Parallelamente, la campagna vivrà sui social media con post e reel dedicati.

Lidl, prezzi bloccati da un anno su 1.200 prodotti

Spaghetti, fusilli, biscotti, farina, baguette, prosciutto cotto…l’elenco completo sarebbe troppo lungo, perché in totale sono 1.200 i prodotti al centro dell’operazione “Inflazione Zero”, condotta da Lidl. Un’iniziativa di sicuro impatto, anche perché il problema del caro-vita pesa eccome sui bilanci delle famiglie italiane. Non a caso, nel comunicare di aver proseguito in questa sua attività promozionale, Lidl cita le stime preliminari dell’Istat relative allo scorso mese di agosto. L’indice nazionale dei prezzi al consumo scende all’1,6%, principalmente per effetto della flessione dei prezzi dei beni energetici; peccato, però, che l’indice dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona mostri una dinamica in accelerazione (da +3,2% a +3,5%). Lo stesso accade per l’indice dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, che dal +2,3% passa al +2,4%.
Insomma, quando riempiono il carrello della spesa gli italiani sono costretti a fare ancora i conti con l’inflazione. Ed ecco perché la catena discount tedesca, che conta 780 punti vendita su tutto il territorio nazionale, rivendica il suo impegno a difesa del potere d’acquisto, tradotto con “Inflazione Zero” in un paniere base proposto a prezzo bloccato da un anno. NielsenIQ ha certificato, infatti, che nel periodo dal 1.08.2024 al 31.07.2025 il prezzo di vendita di oltre 1.200 prodotti non ha mai superato il prezzo di inizio monitoraggio. Il dato va letto tenendo conto che l’offerta a scaffale di Lidl si compone di oltre 3.500 referenze e dunque l’operazione riguarda una quota rilevante dell’assortimento.

Lidl, 1.200 prodotti a “inflazione zero” da un anno

Prezzi senza rincari per 12 mesi su oltre 1.200 prodotti. È questa la mossa di Lidl Italia per contrastare il ritorno dell’inflazione. E la cosa interessante è che non si tratta di un impegno per il futuro, ma il bilancio di quanto già fatto, certificato da NielsenIQ. La premessa indispensabile è data dalle stime preliminari dell’Istat: a maggio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla su base mensile e un incremento del +1,7% su base annua. Si tratta di una frenata rispetto al +1,9% registrato ad aprile, ma con un dato in controtendenza: i beni alimentari accelerano nettamente, salendo dal +2,2% al +3,2% e trainano l’inflazione del cosiddetto “carrello della spesa”, che tocca un +3,1% contro il +2,6% di aprile. La tendenza è confermata anche da NielsenIQ, che ha rilevato, sempre a maggio, un balzo dell’inflazione tendenziale al 2,3% (rispetto allo 0,8% di aprile).

In questo scenario, Lidl Italia sottolinea il suo impegno contro il caro-vita con oltre 1.200 articoli a “inflazione zero” sulle oltre 3.500 referenze proposte a scaffale nei circa 780 punti vendita dell’insegna. Come certificato da NielsenIQ, nel periodo dall’1.06.2024 al 31.05.2025, il prezzo di vendita di oltre 1.200 prodotti non ha mai superato il prezzo di inizio monitoraggio. Articoli del paniere base come spaghetti, fusilli, biscotti, farina, baguette, prosciutto cotto vengono offerti a scaffale senza rincari da 12 mesi. “Tutelare il potere di acquisto dei nostri clienti è da sempre uno dei nostri obiettivi – dichiara Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia –. Abbiamo già intrapreso azioni simili in passato, in periodi in cui il tema dell’inflazione era molto più sentito, ma non intendiamo abbassare la guardia. I dati purtroppo mostrano come l’inflazione sia tornata ad alzare la testa soprattutto sul carrello della spesa. Questa è la nostra risposta concreta”.

Sfida nell’e-commerce: il marketplace di Kaufland approda in Italia e Francia

Gruppo Schwarz fa il bis in Italia: dopo il discount – canale in cui è da oltre 30 anni protagonista con la catena Lidl – ora è la volta dell’e-commerce con il colosso commerciale Kaufland, che sbarca in Italia con il suo marketplace online. A partire dalla fine dell’estate, sul sito web Kaufland.it saranno disponibili milioni di prodotti suddivisi in oltre 6.400 categorie, tra cui Casa e arredamento, Elettronica e computer, Giardinaggio e fai da te, Articoli per la cucina e la casa, Neonati e bambini, Sport e attività all’aperto nonché Moda e accessori. I rivenditori online potranno beneficiare di una nuova piattaforma per la vendita dei loro prodotti, mentre i clienti italiani avranno accesso a un ampio ventaglio di offerte da parte di venditori internazionali. Con una rete di 1.550 filiali in otto Paesi, Kaufland si posiziona tra le principali catene di vendita al dettaglio in Europa e propone un vasto assortimento di prodotti per soddisfare le esigenze quotidiane.
Il lancio del nostro marketplace in Italia rappresenta un’importante tappa nel percorso di espansione che abbiamo intrapreso – afferma Gerald Schönbucher, membro del Consiglio di amministrazione di Kaufland e-commerce – e ci consente di sfruttare il potenziale per diventare la piattaforma online più grande in Europa. Interamente concepita in Europa, per l’Europa. Il nostro marketplace generalista si propone come alternativa ai grandi colossi dell’e-commerce e offrirà presto anche ai clienti italiani un’esperienza di acquisto straordinaria, accompagnata da una vasta selezione di prodotti internazionali a prezzi vantaggiosi. Dopo aver consolidato la nostra presenza in mercati come Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria, siamo entusiasti di poter annunciare l’arrivo del nostro marketplace anche in Italia”. Oltre all’espansione in Italia Kaufland lancerà entro la fine dell’estate anche un marketplace in Francia, il terzo mercato e-commerce più grande d’Europa.

COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA
La piattaforma di Kaufland opera secondo il modello dei marketplace. In tale contesto Kaufland collabora con rivenditori online che propongono i loro articoli a proprio nome sui mercati internazionali di Kaufland. Per ogni articolo, oltre al prezzo e alle informazioni sul prodotto, i clienti possono trovare anche tutti i dettagli relativi al rivenditore da cui ricevono la merce direttamente. In caso di domande su articoli o ordini sarà possibile rivolgersi all’assistenza clienti di Kaufland, disponibile in lingua italiana tramite hotline o modulo di contatto. Sin dall’inizio, i clienti potranno scegliere tra le principali opzioni di pagamento, tra cui PayPal, “compra ora, paga dopo” o carta di credito. I rivenditori online hanno la possibilità di registrarsi fin da subito al marketplace di Kaufland. Con oltre 32 milioni di visitatori mensili e un’offerta che include oltre 45 milioni di prodotti in più di 6.400 categorie, Kaufland si colloca tra i principali marketplace in Germania, mentre in Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria dichiara di essere tra i marketplace che registrano la crescita più rapida.

SOLUZIONE INTEGRATA PER I RIVENDITORI
Alla base dell’internazionalizzazione vi è una soluzione all-in-one sviluppata internamente: Kaufland Global Marketplace. Con un’unica registrazione i rivenditori online possono vendere su tutti i marketplace di Kaufland, sia a livello nazionale sia internazionale, e gestire le offerte, gli ordini e i dati dei prodotti da un unico portale. In questo modo hanno la possibilità di raggiungere 81 milioni di potenziali clienti online nei Paesi in cui sono attivi i marketplace, cifra che salirà a quasi 140 milioni entro la fine dell’estate. L’azienda sottolinea inoltre il valore dei servizi gratuiti di internazionalizzazione, tra cui la traduzione automatica dei dati del prodotto, la gestione dei pagamenti nelle rispettive valute locali e l’assistenza clienti di primo livello nella lingua del Paese.

Lidl raggiunge il 6% di quota nel mercato italiano della Gdo

Lidl Italia consolida il percorso di crescita degli ultimi anni e tocca il 6% di quota di mercato. A certificarlo è la Prima Edizione 2025 della Guida NielsenIQ Largo Consumo, che scatta una fotografia dettagliata della distribuzione moderna in Italia, il cui giro d’affari complessivo è di 132,1 miliardi di euro, suddiviso tra ipermercati (24,8%), supermercati (41,7%), discount (23,8%) e libero servizio (9,6%). “Il raggiungimento del 6% di quota di mercato è il frutto di un importante lavoro di squadra, partito da lontano – dichiara Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia – e che ha come perno gli investimenti sul territorio. Negli ultimi 10 anni abbiamo investito 3,5 miliardi di euro, di questi, circa 2,1 miliardi negli ultimi cinque. Pensando al futuro, per il prossimo triennio abbiamo in serbo un piano di sviluppo da 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di 150 nuovi store. Il 2025 è iniziato con l’apertura di ben 23 negozi, solo nei primi due mesi, per un investimento complessivo di 180 milioni di euro. Grazie a questi importanti e strutturati interventi siamo stati in grado di ampliare la nostra rete vendita raggiungendo quota 780 store e guadagnando, di conseguenza, la fiducia di un numero crescente di clienti”.
Lidl, arrivata in Italia nel 1992, si pone l’obiettivo di raggiungere quota 1.000 punti vendita entro il 2030. Sul territorio nazionale conta 12 piattaforme logistiche, impiega più di 22.000 collaboratori e ha un’offerta a scaffale composta da oltre 3.500 referenze, di cui oltre l’80% prodotte in Italia e a marchio proprio.

Lidl rafforza la presenza in Italia e inaugura 9 store in 15 giorni

Sono nove le nuove aperture con cui Lidl Italia inaugura il 2025, equivalenti a oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro. L’ultimo a essere stato inaugurato è il punto vendita di Gozzano (NO), che si aggiunge ai cinque store aperti in contemporanea il 9 gennaio a Bergamo (BG), San Bonifacio (VR), Termoli (CB), Andria (BT) e Oristano (OR), e i tagli del nastro del 16 gennaio a Modena, Gorla (VA) ed Erice (TP).

“L’inaugurazione di nove nuovi supermercati in soli quindici giorni testimonia il proseguimento senza sosta del nostro piano di sviluppo che ci porterà a raggiungere i 1.000 punti vendita entro il 2030 – ha dichiarato Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia -. Questi nuovi store non solo rafforzano la nostra presenza sul territorio nazionale, ma generano anche importanti opportunità di lavoro, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità locali in cui operiamo”.

Il percorso di consolidamento di Lidl Italia nell’ultimo decennio è stato sostenuto da ingenti investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti, raggiungendo nel secondo semestre del 2024 un investimento pari a €400 milioni destinati all’apertura di 40 punti vendita. Gli investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti sostenuti da Lidl in questi anni sono cresciuti a un tasso medio annuo del +12,9% nell’ultimo decennio, superiore rispetto alle top-10 aziende della GDO (+8,1%).

Nella progettazione di ognuno dei punti vendita inaugurati oggi, Lidl ha seguito metodi costruttivi orientati all’efficienza energetica, garantendo edifici in linea con i più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale. Tutti gli store sono dotati di un impianto fotovoltaico e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta sia la luce naturale, garantita da ampie vetrate, sia sistemi a LED, che offrono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.

I nuovi store offrono prodotti freschi, con frutta e verdura consegnate ogni giorno, un vasto assortimento di pane e specialità da forno nell’area panetteria e piatti pronti disponibili nell’angolo rosticceria. Fa parte della proposta anche una selezione di oltre 100 prodotti certificati V-Label vegetariani e vegani a marchio Vemondo. Inoltre, tutti i clienti possono usufruire di Lidl Plus, l’app gratuita di Lidl che offre buoni sconto personalizzati, promozioni esclusive e la possibilità di consultare i volantini digitali direttamente dal proprio smartphone.

Lidl è official partner di Uefa Women’s Euro 2025

Dopo le collaborazioni nel mondo della pallamano, del ciclismo e con gli Uefa Euro 2024, Lidl diventa official partner di Uefa Women’s Euro 2025, gli Europei di calcio femminile in programma in Svizzera dal 2 al 27 luglio. Il sostegno allo sport e la promozione di stili di vita più sani di Lidl si inseriscono in un contesto, quello del calcio femminile, in forte crescita. Solo in Italia, secondo le stime Uefa riportate all’interno dell’ultimo ReportCalcio prodotto dalla FIGC, questa disciplina punta a raggiungere un seguito di 22,6 milioni di tifosi, raddoppiando i 10,2 milioni del 2021. La competizione rappresenta dunque l’opportunità di promuovere uguaglianza e inclusività davanti al grande pubblico europeo, abbattendo barriere e stereotipi e creando un impatto sociale positivo nell’ispirare i tifosi di tutta Europa a perseguire uno stile di vita attivo e un’alimentazione salutare.

“Questa partnership rappresenta la naturale evoluzione del successo ottenuto come Fresh Partner di Uefa Euro 2024. Lo sport è un tassello importante del nostro impegno per la promozione di uno stile di vita salutare e di un’alimentazione sana. Inoltre, la possibilità di promuovere lo sport femminile portando un messaggio di uguaglianza e inclusività è ulteriore motivo di orgoglio” ha commentato Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia.

“Lidl è il partner ideale per aiutarci a portare le emozioni di Uefa Women’s Euro 2025 a un pubblico ancora più ampio. Siamo lieti di proseguire la nostra partnership di successo con Lidl, in modo da continuare a sfruttare il potere del calcio per ispirare le prossime generazioni di giocatrici” ha aggiunto Guy-Laurent Epstein, Direttore Marketing Uefa.

Lidl, il premio Oscar Tom Hooper firma la nuova campagna natalizia

Partirà domenica 3 novembre la nuova campagna di Lidl intitolata “Magico Natale”, col cortometraggio diretto dal regista premio Oscar Tom Hooper. Protagonista della storia è una famiglia che vede i propri desideri avverarsi magicamente durante la cena di Natale. Mentre tutti i familiari esprimono desideri materiali e si divertono nel vederli avverati, la giovane protagonista Sofia desidera qualcosa di insolito e altruistico, innescando così la vera magia del Natale. Due campanelle magiche diventano quindi il simbolo di un messaggio importante: desiderare per gli altri è molto più potente di desiderare per se stessi, perché solo la magia della condivisione può veramente realizzare i sogni.

La campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing della casa madre con l’obiettivo di diffondere un forte messaggio a livello internazionale. Il contenuto dello spot, infatti, racconta la promessa che Lidl fa ai suoi clienti: tutti potranno vedere i propri desideri avverati e vivere un magico Natale anche grazie all’imbattile offerta dell’insegna. “Sappiamo quanto sia importante poter celebrare il Natale senza compromessi o preoccupazioni e per questo vogliamo permettere ai nostri clienti di non dover rinunciare a un momento così speciale” commenta Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia.

La pianificazione media, a cura di OMD Italia, l’agenzia partner di Lidl, coinvolgerà tutti i mezzi digitali e tradizionali, con un mix di formati pensati per essere performanti sui diversi canali di comunicazione, allo scopo di raggiungere il pubblico su diverse piattaforme e attraverso diversi formati.

Lidl ha deciso di concretizzare ulteriormente i valori rappresentati nel suo spot incoraggiando le persone a condividere, dando l’opportunità ai propri clienti di aiutare gli altri. Grazie all’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 16 novembre, infatti, Lidl Italia darà la possibilità ai propri clienti di donare parte della propria spesa a favore di chi si trova in difficoltà, affinché tutti, indipendentemente dalle circostanze, possano vivere la magia del Natale. Inoltre l’azienda donerà 40.000 euro alla Fondazione Banco Alimentare come ulteriore sostegno alle attività svolte dalla Onlus.

Epta e Lidl insieme per il punto vendita più sostenibile di sempre

Epta, azienda specializzata nella refrigerazione commerciale, ha contribuito alla realizzazione del punto vendita Lidl Italia più sostenibile di sempre, progettando un innovativo impianto di refrigerazione. Quest’ultimo si distingue per una centrale frigorifera a CO2 transcritica, arredi refrigerati a gruppo incorporato a propano e un sistema di recupero di energia termica, che alimenta le pompe di calore acqua-acqua per il riscaldamento e il raffrescamento dello store. Lidl, che conta oltre 12.350 store a livello globale di cui 750 solo in Italia, ha scelto di affidarsi a Epta per ottimizzare le performance della sua catena del freddo nel primo format di supermercato del futuro, inaugurato il 30 maggio scorso a Villafranca, in provincia di Verona. Il nuovo Lidl, che si estende su una superficie di 1400 m2, sostituisce lo storico punto vendita di Villafranca aperto nel 1992, e segna l’inizio di un nuovo capitolo e un punto di svolta nelle politiche di sostenibilità dell’azienda. Numerosi sono i primati del nuovo store: completamente autosufficiente da un punto di vista energetico in virtù dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno, e costruito con materiali riciclati, minimizza le dispersioni energetiche e le emissioni in atmosfera, per un’eco-compatibilità a tutto tondo.

“Questo progetto nasce dalla consolidata collaborazione tra Epta e Lidl Italia: nel 2022 un team di specialisti dell’insegna ci ha infatti presentato la sfida di realizzare un format di Retail a impatto zero, che si ispira alla comune vocazione per l’innovazione e la sostenibilità di entrambe le realtà” afferma David Wirth, Responsabile tecnico di Epta del progetto.

Al cuore dell’impianto si colloca una versione potenziata di Eco2Small, centrale a CO2 transcritica di media e bassa potenza, ideale per installazioni in spazi ristretti, che coniuga compattezza e modularità, consentendo numerose possibilità di configurazione. In tale contesto, la centrale si combina con un subcooler ETE Extreme Temperature Efficiency che, attivo in caso di temperature elevate, garantisce un raffreddamento del fluido refrigerante e un significativo risparmio oltre i 40°C. In aggiunta l’intero sistema si fonda sul recupero di energia termica che prevede, in primavera e autunno – con temperature esterne comprese tra i 15 e i 22°C – il rilascio in ambiente dell’eccesso di calore prodotto dagli arredi, a favore di una sensibile riduzione dei consumi energetici. Grazie alla tecnologia ETE, il punto vendita è in grado di lavorare nelle più sfidanti condizioni di calore estremo che caratterizzano le estati di oggi e del futuro. Infine, nella stagione invernale, al di sotto dei 15°C, un sistema di Heat Recovery permette di valorizzare il surplus di energia termica originata dai banchi, al fine di riscaldare il punto vendita.

Il sistema, già sperimentato da Epta in diverse installazioni, è garanzia di efficienza in tutte le quattro stagioni. Nello store Lidl di Villafranca, l’innovazione del Gruppo raggiunge un livello inedito: per la prima volta l’impianto opera a CO2 subcritica, senza la necessità di passare in transcritico durante la modalità Heat Recovery, attiva nel periodo invernale. Inoltre, Lidl Italia consegue un superiore risparmio energetico grazie ai 1280 moduli fotovoltaici bifacciali applicati sul tetto e sulle pensiline ombreggianti del parcheggio del punto vendita, in grado di produrre il corrispettivo energetico dei consumi di 230 abitazioni.

Une refrigerazione senza sprechi
Lidl Italia opta per la chiusura dei banchi frigoriferi del suo nuovo punto vendita, adottando una strategia vincente per combattere gli sprechi. Con l’obiettivo di limitare la dispersione del freddo all’interno dello store di Villafranca, a vantaggio di una migliore conservazione delle referenze e di un abbattimento dei costi energetici, l’insegna ha infatti selezionato i top di gamma dell’offerta tecnologica Costan, con porte vetrate sempre di produzione Epta. Tra i modelli protagonisti del punto vendita, Sound Top, verticale negativo a gruppo incorporato, funzionante a propano e destinato ai surgelati, si conferma assoluto bestseller per il mondo discount, con una superficie espositiva raddoppiata a parità di ingombro al suolo, in combinazione con vasche tradizionali.

Nel reparto freschi spiccano invece i verticali positivi GranVista della famiglia GranFit e Arcade della linea Fundamenta, entrambi a marchio Costan, destinati rispettivamente a referenze di ortofrutta, carne e pesce e salumi e latticini. Se il primo modello assicura eccellente visibilità ai prodotti, grazie a porte dal design esclusivo dotate di maniglie trasparenti che rendono il banco quasi invisibile, il secondo, specifico per il canale Soft Discount, presenta un’area di appoggio ottimizzata, con configurazioni fino a 7 ripiani rinforzati. Quest’ultimo coniuga flessibilità e un miglioramento delle prestazioni, calcolato tra il 12 e il 22%, rispetto ai modelli precedenti, grazie a evaporatori ad alta efficienza e ventole a consumo ridotto, a dimostrazione di come la sostenibilità, per Epta, si declini in ogni dettaglio, dall’impianto al singolo banco. La collaborazione tra Lidl Italia ed Epta, consolidata in anni di restyling e aperture di numerosi punti vendita, ha condotto verso nuove frontiere, per cui oggi il nuovo supermercato di Villafranca rappresenta un format a impatto positivo sull’ecosistema, aprendo la strada a una nuova generazione di store sempre più sostenibili.

Lidl apre a Rivoli (Torino) e assume 12 nuovi collaboratori

Lidl inaugura il suo primo punto vendita a Rivoli (Torino) in Corso Susa. Con questa apertura, l’azienda arriva a contare 36 supermercati tra il centro e la provincia di Torino, a partire dalla prima inaugurazione avvenuta nel 1997. Il taglio del nastro, avvenuto alla presenza del Sindaco Alessandro Errigo, porta con sé un risvolto positivo anche dal punto di vista occupazionale grazie all’assunzione di 12 nuovi collaboratori, che si aggiungono alla grande squadra di 22.000 persone già in forza alla catena in tutta Italia. Il nuovo supermercato offre ai clienti la massima flessibilità di servizio – dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:00 alle 21:00.

Il nuovo supermercato si estende su un’area vendita di oltre 1.300 mq ed è stato realizzato con metodi di costruzione mirati a ridurne il più possibile l’impatto ambientale e a massimizzarne l’efficienza energetica. L’edificio, che dispone di un sistema di recupero dell’acqua piovana, rientra in classe energetica A4 e utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Il nuovo store di Rivoli, inoltre, è dotato di un impianto fotovoltaico da 180 kW, e si aggiunge così agli oltre 300 immobili di Lidl Italia in cui sono già installati impianti per l’energia solare. Una politica di approvvigionamento responsabile che lo scorso mese ha portato l’azienda a festeggiare un importante traguardo: il raggiungimento di una potenza elettrica complessiva pari a 30 MW per gli impianti fotovoltaici installati sugli edifici di tutto il Paese. Sempre in ottica di sostenibilità, lo store è dotato un impianto di luci a led che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie e di ampie vetrate che ne favoriscono l’illuminazione naturale. Infine, l’azienda si è presa carico della costruzione di un parcheggio con circa 110 posti auto e ha contribuito alla realizzazione della rotatoria, del marciapiedi e della fermata autobus nei pressi del punto vendita.

Fortemente legata al territorio in cui opera, Lidl Italia ha realizzato negli ultimi anni numerose attività volte al sostegno delle persone in difficoltà. Tra queste, la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui la catena nel 2018 ha avviato un progetto virtuoso per il recupero delle eccedenze denominato “Oltre il carrello – Lidl contro lo spreco”. Questo programma, in continua espansione, ha portato fino ad oggi al recupero e alla donazione di oltre 43.000 tonnellate di cibo, equivalenti a più di 86 milioni di pasti. Anche il nuovo punto vendita di Rivoli farà parte fin da subito degli oltre 540 supermercati Lidl che aderiscono a questa iniziativa, donando le proprie eccedenze a quattro associazioni della città, tutte parte della Rete Banco Alimentare.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare