CLOSE
Home Tags Mantova Outlet Village

Tag: Mantova Outlet Village

Mantova Outlet Village: debuttano Chicco e lo store b-brand Piquadro e The Bridge

Due nuovi negozi per il Mantova Outlet Village che amplia ulteriormente l’offerta merceologica in vista delle Festività Natalizie.

Sabato 30 novembre, infatti, inaugureranno lo Store Chicco, e lo store b-brand Piquadro e The Bridge, che interpreta sia l’anima tech-design di accessori per il business e il viaggio di Piquadro e sia l’anima vintage e artigianale toscana.

Il negozio Chicco, dove sarà possibile sottoscrivere una carta fedeltà gratuita e priva di scadenza, e  sottoscrivere inoltre la tessera gemelli,  fornirà anche un servizio di consegna a domicilio. Nello store sarà presente un personal shopper che aiuterà a scegliere il prodotto più indicato in base alle esigenze dei genitori.

Ma Mantova Outlet Village si arricchisce anche dello store b-brand Piquadro & The Bridge, per illustrare i valori distintivi delle due aziende italiane: nei prodotti Piquadro design, funzionalità e innovazione tecnologica si fondono con il sapore della lavorazione artigianale italiana, la qualità dei pellami pregiati e la cura per i dettagli. I pellami, esclusivamente italiani, provengono prevalentemente dal distretto conciario toscano, la cui antica tradizione ne fa il più noto e prestigioso a livello mondiale. Abbinati a tessuti tecnologici di ultima generazione, danno origine a prodotti dall’estetica riconoscibile ed essenziale in colori classici e tinte inedite.

The Bridge è un viaggio che dura da cinquant’anni. E’ il Tuscany way of life che s’incarna in borse e accessori caratterizzati dall’eleganza naturale e senza tempo del cuoio italiano pieno fiore, conciato al vegetale e lucidato fino a diventare morbido e incredibilmente luminoso. Il suo mondo di riferimento, legato alla cultura giovanile e globe-trotter degli anni settanta, lo ritroviamo oggi nella cultura hipster, figlia della rivoluzione digitale.

Nel b-store sarà presente un’ampia selezione di accessori, zaini, borse, portadocumenti, borsoni viaggio e trolley eleganti e raffinati in linea con lo stile e l’anima dei brand oltre che ad alcuni pezzi iconici che ne hanno fatto la storia.

 

Antica Focacceria San Francesco entra nell’orangerie del Mantova Outlet Village

Antica Focacceria San Francesco porta i colori e i sapori della Sicilia nella orangerie che da oggi arricchisce la piazza del centro del Mantova Outlet Village.

Clienti e visitatori del fashion district possono gustare le ricette originali nate nel cuore della Vuccirìa di Palermo all’interno del nuovo “giardino d’inverno” realizzato per la riqualificazione della piazza centrale dell’outlet mantovano.

“Con l’apertura a Mantova Outlet Village Antica Focacceria San Francesco raggiunge simbolicamente i dieci punti vendita sul territorio nazionale. Dopo Milano, Roma, Bergamo, Brescia siamo soddisfatti di portare il nostro marchio anche all’interno del fashion district mantovano” dichiara Claudio Baitelli, AD di FC Retail. “Il progetto della nuova orangerie nella quale siamo inseriti è per noi un valore aggiunto, capace di esaltare l’immagine del nostro punto vendita. Ci auguriamo che il pubblico del centro possa conoscere e apprezzare fin da subito le ricette di Antica Focacceria: un marchio che propone una cucina unica e popolare, ricca dei gusti e dei sapori appartenenti a una lunga tradizione”, conclude Baitelli.

Il punto vendita si colloca nella nuova oasi di relax e si distingue per lo stile essenziale e contemporaneo che conserva richiami evidenti all’architettura liberty del negozio originale di Palermo, aperto fin dal 1834.

Lo spazio può accogliere la clientela in un’ampia e confortevole sala interna, fornita di oltre 80 posti a sedere, e di un déhors con oltre 65 posti.

Marchio unico nel suo genere con oltre 180 anni di esperienza nella ristorazione, l’Antica Focacceria presenta a Mantova Outlet Village la sua offerta culinaria semplice e accessibile, caratterizzata dal meglio della cucina tradizionale siciliana.

I clienti potranno infatti gustare le specialità del “cibo da strada” siciliano, come arancine, panelle e cazzilli, insieme ai piatti storici come la pasta “chi sardi”, la pasta alla norma, gli anelletti al forno, l’involtino di carne gratinato ai pistacchi, la frittura di pesce con bastoncini di zucchine croccanti. Non possono naturalmente mancare i dolci più caratteristici della pasticceria isolana come i celebri cannoli siciliani, le cassatine e le granite.

Dopo le recenti aperture di CityLife Milano e Franciacorta Outlet, il punto vendita di Mantova Outlet conferma la capacità di Antica Focacceria San Francesco di intercettare e soddisfare la clientela che frequenta le più importanti destinazioni dello shopping contemporaneo.

Musica e beneficenza con Anastacia al Mantova Outlet Village

Musica, arte e beneficienza: sempre più gli outlet diventano luoghi di intrattenimento e socialità per attirare clienti: lo prova l’ultima iniziativa di Mantova Outlet Village, il concerto di Anastacia venerdì 29 giugno, a conferma della volontà della struttura di continuare a proporre intrattenimenti ed iniziative di alto livello, ricercando situazioni sempre di particolare rilevanza artistica e fruibili da tutti. La star del pop si esubirà alle ore 21, al Mantova Outlet Village (via Marco Biagi a Bagnolo San Vito, uscita A22 Mantova Sud), in un concerto gratuito, organizzato da MOV in collaborazione di InsideOut Agency. Dalle ore 18 il Village offrirà musica e intrattenimento con Radio Bruno.

Vi sarà inoltre uno spazio dedicato al charity con la presenza della LILT di Mantova (Associazione Italiana Lotta ai Tumori) che informerà i presenti sulle proprie attività.

Con oltre 30 milioni di album venduti in tutto il mondo, Anastacia è una delle voci più riconoscibili del nostro tempo e celebra, con questo tour il suo settimo lavoro, “Evolution”.

Nel corso del suo “Ultimate collection tour” che ha visto 110 date nel 2016 e 2017, Anastacia ha annunciato una partnership con Cancer Research UK e ha fatto una donazione personale all’organizzazione benefica per finanziare nuove ricerche salva-vita nel campo del tumore al seno, malattia che ha superato due volte. Anastacia vuole incoraggiare fan, amici e supporter a fare donazioni per incrementare i fondi destinati alla ricerca contro il tumore al seno, in modo da migliorare le possibilità di sopravvivenza.

“Con questo concerto il Village vuole dimostrare la volontà di continuare a proporre eventi di alto livello internazionale e fruibili da tutti. Negli ultimi anni infatti abbiamo investito molto sulla cultura organizzando e ospitando iniziative gratuite, dai concerti di Paola Turci e Goran Bregovic, alle mostre fotografiche come “Da Andy Warhol a Jean-Michel Basquiat. Dalla Pop Art alla Street Art”, “David Bowie – Il mito da Ziggy Stardust a Let’s Dance”, “Leo Matiz su Frida Kahlo” e “I love New York: fotografie di Brian Hamill – Woody Allen, Robert De Niro e le icone del cinema”. Ma non sono mancate rassegne di cinema d’essai, incontri con scrittori, rappresentazioni liriche, mostre di artisti locali e spettacoli per i più piccoli” ha detto Sara Sirocchi, Marketing Manager di Mantova Outlet Village.

È stato poco più di 16 anni fa, nel 2000, che Anastacia ha avuto il suo primo successo con “I m Outta Love”, che è diventato il singolo più venduto dell’anno dal suo primo album in studio “Not That Kind”. Ha continuato a prosperare con altri 6 album in studio che l’hanno gettata nello stato di superstar di cui parliamo, avendo venduto oltre 30 milioni di dischi fino ad oggi.

“Essere in grado di aumentare la consapevolezza e lo spirito delle persone è tutto ciò che voglio fare. Colpirò quella pista da ballo ogni fine settimana, non solo per provare a vincere la competizione, ma anche come incentivo in più, sapendo che ogni centesimo che riceverò, aiuterà a battere il cancro” ha detto la cantente a proposito della raccolta fondi per la ricerca.

Pasquetta con burattini al Mantova Outlet Village, sul palco errante di un’Ape car

Pasquetta all’insegna dello spettacolo, quella organizzata  dal Mantova Outlet Village e dedicata ai bambini e alle loro famiglie.

Lunedì 2 aprile, infatti, a partire dalle ore 15.30 e con spettacoli a ripetizione fino alle 18.30, presso la playground del Village, si terrà lo spettacolo di burattini, a guanto e bastone, dal titolo “Uno sciame di burattini”, protagonisti Fagiolino, Sandrone (burattini della tradizione) e l’immancabile “Purgante San Pellegrino”. Lo spettacolo sarà animato in baracca e montato sull’Ape car del suo ideatore: Maurizio Corniani, erede della storica compagnia della Famiglia Corniani.

L’intento di Corniani è quello di continuare il percorso nella ricerca e nel recupero della tradizione, prendendo da vecchi copioni delle farse, le così chiamate “comiche finali” e mettendole insieme, ha dato vita e allestito questo spettacolo che si rifà per stile e modi al fare i burattini di un tempo. Perfetto connubio tra vecchio e nuovo questa produzione aiuta a non dimenticare il modo di una volta di fare i burattini, divertendo le nuove generazioni con cose semplici, immediate che divertivano il pubblico di circa un secolo fa. 

“L’ape car – ha spiegato Corniani -è il palcoscenico su quale viene allestita una vera e propria baracca, con teli, scene e luci. I miei spettacoli vogliono rifarsi alle antiche tradizioni, al tempo in cui i burattini si facevano “per strada”. Seguendo le orme di mio padre, il burattinaio Augusto Corniani, il mio intento è quello di fare rivivere lo spettacolo come si faceva un tempo, quindi tutti seduti a terra attorno ad un umile mezzo di trasporto. I protagonisti assoluti sono Fagiolino e Sandrone che, affiancati da altri personaggi, racconteranno e sbeffeggeranno il modo odierno di vivere legato al consumismo e ai beni materiali”.

Mantova Outlet Village firma accordo di collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto

Mantova Outlet Village firma un accordo di collaborazione con il Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che prevede la promozione e valorizzazione dei rispettivi asset, l’organizzazione di eventi, la distribuzione di materiali promozionali nel Village e nelle tre sedi del Mart, lo scambio di visibilità tramite canali e materiali di comunicazione, adv e prodotti selezionati.

Attualmente il Village sta collaborando alla promozione della mostra “Realismo Magico”, dedicata all’arte italiana del primo Novecento, in corso al Mart. La grande esposizione presenta capolavori di alcuni tra i maggiori maestri italiani come Felice Casorati, Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi e Achille Funi. Nel corso del 2018 “Realismo Magico” sarà riallestita in importanti musei europei, a Helsinki e a Essen.

Per il 2018, il Mart offre il biglietto ridotto a tutti i visitatori in possesso della Village Card Mantova Outlet Village.

“Negli ultimi anni abbiamo investito molto sulla cultura organizzando e ospitando iniziative gratuite, da concerti a mostre fotografiche, ma non sono mancate rassegne di cinema d’essai, incontri con scrittori, rappresentazioni liriche e mostre di artisti locali. Proprio per la sua ispirazione a “Promotore della Cultura”, il Village, da anni, collabora attivamente con il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e Palazzo Ducale, a cui oggi si aggiunge il prestigioso Mart”, ha dichiarato Sara Sirocchi, Marketing Manager del Mantova Outlet Village.

“Fin dalla sua fondazione il Mart ha stretto collaborazioni con soggetti privati con i quali condividere programmi e obiettivi. Creare valore aggiunto rendendo virtuoso il connubio tra economia e cultura è il fine della partnership sottoscritta con Mantova Outlet Village”, ha aggiunto Vanessa Vacchini, Marketing Manager del Mart di Rovereto.

Woody Allen e Robert De Niro protagonisti (in foto) della mostra al Mantova Outlet Village

Woody Allen, Robert De Niro e le icone del cinema: saranno loro, o meglio i loro scatti fotografici, i protagonisti della mostra fotografica organizzata all’interno del Mantova Outlet Village. L’evento, intitolato “I love New York: fotografie di Brian HamillWoody Allen, Robert De Niro e le icone del cinema”, è una personale di Brian Hamill, fotoreporter e fotografo di scena, che dagli anni ’70 ha lavorato sul set di oltre settantacinque film, di cui ventisei solo di Woody Allen.

Ancora una volta, dunque, l’Oonferma la sua vocazione di struttura attiva nell’organizzazione di eventi di carattere artistico (mostre d’arte), culturale (rassegne cinematografiche e incontri letterari con autori di spicco), musicale (grandi concerti, opere liriche, circo contemporaneo) e molti altri. L’influenza e la collaborazione con la città di Mantova, famosa per i grandi Festival, oltre che per il patrimonio culturale (nel 2016 ha ricevuto la nomina di Capitale Italiana della Cultura) hanno sicuramente promosso lo sviluppo di queste caratteristiche da parte dell’Outlet.

[Not a valid template]La mostra

Ad ingresso gratuito, è composta da 60 scatti e presenta, per la prima volta in Italia, immagini tratte dai set di film come “Il migliore”, “Big”, “Una moglie”, “Pallottole su Broadway”, “Stardust Memories”, “Sabrina”, “Il pasto nudo”, “La rosa purpurea del Cairo”, “La conversazione”, “Stato di grazia” ed “American Buffalo”.

L’esposizione, organizzata grazie alla collaborazione tra Mantova Outlet Village e ONO arte contemporanea, verrà presentata al pubblico, domenica 18 febbraio, alle ore 16.30, da Daniela Sogliani, storica dell’arte.

Partendo dal cinema di Allen, che Hamill incontrò per la prima volta ul set di “Io e Annie”, la mostra racconta, attraverso vari scatti, la cultura newyorkese, e di conseguenza quella americana, a cavallo degli anni ’60 e ’80, un mondo di attori, musicisti e sportivi che hanno fatto innamorare di New York persone di tutto il mondo.

Non solo Allen

Hamill non solo è riuscito a catturare lo spirito della città filtrato da Allen, ma è stato anche protagonista della cosiddetta scena newyorkese ritraendo i tanti personaggi che hanno arricchito la città nel corso della seconda metà del XX secolo: Maryl Streep, John Lennon, Francis Ford Coppola, Brad Pitt, Johnny Depp, Robert Downey Jr, Mohammed Ali e ovviamente Robert De Niro – un altro New York addicted – immortalato da Hamill sul set di “Toro Scatenato”  in immagini diventate ormai iconiche ed esposte in occasione di questa mostra al Mantova Outlet Village.

 

 

 

 

Mantova Outlet Village, un Natale all’insegna delle favole

Il Mantova Outlet Village propone un ricco programma di eventi in occasione delle festività natalizie.

Le luminarie e il grande albero di Natale, allestito nella piazza centrale, faranno da scenografia ad un vero e proprio Regno delle Favole.

Sarà infatti un Natale tutto dedicato alle fiabe e alla fantasia quello organizzato quest’anno dal Mantova Outlet Village.

Dal 25 novembre e fino al 24 dicembre, infatti, si terrà la rassegna “Viaggiando con le fiabe”, cinque weekend dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni e alle loro famiglie, in cui verranno messe in scena cinque fiabe classiche provenienti da diverse parti del Mondo, grazie alla collaborazione con “Ars Creazione e Spettacolo” e la sua “STM Scuola Teatro Mantova”, insieme a Studio Nostos di Porto Mantovano.

Dal 25 novembre, ogni sabato e domenica dalle ore 15.3 alle ore 17.30 con tre spettacoli a ripetizione, nella Glass House del Village (posizionata di fronte all’Info Point), i piccoli spettatori saranno accompagnati da un narratore e da attori professionisti in un viaggio interculturale in cui fare volare la fantasia, vivere avventure e divertirsi con tutta la famiglia.

Aprirà il programma Biancaneve (Germania), sarà poi la volta di Cappuccetto Rosso (Germania), La nonnina del sambuco (Danimarca), La strega Achiqueè (Perù) e Nonno Gelo (Russia).

Tutti gli spettacoli saranno delle vere e proprie rappresentazioni teatrali, interpretate dagli attori della Compagnia ARS e della prestigiosa STM Scuola Teatro Mantova diretta da Federica Restani, e messi in scena grazie agli adattamenti e ai testi di Sara Barbieri, alla regia di Alexander Kevin Fanelli e all’interpretazione di Irene Gandolfi, Beatrice Cotifava di ARS ed Edoardo Barbone dello Studio Associato Nostos di Porto Mantovano.

Gli spettacoli al Village, da sempre interessato a promuovere le realtà locali, sono tutti ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti a sedere.

 

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Sabato 25 e domenica 26 novembre: Biancaneve (Germania).

La rassegna si apre con una delle fiabe più conosciute in assoluto: la bella Biancaneve che, odiata dalla matrigna cattiva per la sua bellezza, è costretta ad abbandonare la sua casa e a rifugiarsi tra le montagne e a lottare per la propria vita fino all’arrivo del principe. Un’interpretazione moderna della fiaba che racconta di una Biancaneve sbadata e la cui bontà disarma la malvagia strega che proprio a causa della sua eccessiva ingenuità non riesce a portare a termine il suo piano di uccidere la bella protagonista. Uno spazio tutto suo sarà dedicato allo Specchio che, nei suoi dialoghi con la matrigna, si fa molto spesso portavoce del pensiero del pubblico, per restituirlo in chiave divertente e umoristica sulla scena.

 

Sabato 2 e domenica 3 dicembre: Cappuccetto Rosso (Germania).

Lo spettacolo è una rivisitazione della fiaba originale resa più divertente e ironica che narra di una Cappuccetto Rosso moderna, molto attiva e determinata. Il lupo, al contrario, è più titubante, molto più simile all’animale dei boschi schivo e riservato che conosciamo. Cappuccetto rosso è una bambina che vive con la madre in una casa vicino al bosco e che deve portare un cestino pieno di cose buone alla nonna malata. Prima di raggiungerla, tuttavia, metterà in moto una serie di eventi divertenti e completamente imprevisti.

 

Sabato 9 e domenica 10 dicembre: La nonnina del sambuco (Danimarca)

Il personaggio principale è la Hyldemoer, o nonnina del sambuco. Questa figura ricorre per secoli nel folklore nord – europeo ed è meglio conosciuta come Frau Holda. Si tratta di un benevolo spirito delle foreste, la cui festa tradizionalmente veniva celebrata nel mezzo dell’inverno. Un bambino malato chiede al nonno di raccontargli una storia, mentre la mamma sta mettendo a bollire dei fiori di sambuco “che scaldano e guariscono” dai raffreddori tipicamente invernali. È così che inizia il racconto della magica signora dei Boschi che ci proietta lontano, nel mondo magico della natura, dove ogni elemento ha qualcosa da dire e da raccontare per enfatizzare l’armonia della vita che ci circonda e farci sentire, una volta tanto, più partecipi e speciali.

 

Sabato 16 e domenica 17 dicembre: La strega Archiqueè (Perù)

Una fiaba che racconta la nascita delle Ande. Una strega vuole catturare e mangiare due bambini per assicurarsi una vita più lunga: i due giovani riescono a salvarsi (e alla fine a sconfiggere la strega) perché in loro aiuto intervengono moltissimi animali. Grazie alla loro prontezza di spirito e al loro animo gentile, creano un rapporto importante con ogni creatura intervenuta in loro soccorso, apprezzandone le qualità e le particolarità. Saranno proprio questi bambini a regalare ai loro salvatori le caratteristiche e qualità fondamentali con cui oggi li conosciamo: la velocità del giaguaro, la vista dell’aquila e l’equilibrio del lama. Alla fine la strega, dopo avere fallito numerosi tentativi, perde la vita cadendo da una grande altezza e con il suo corpo darà vita all’intera Cordigliera delle Ande.

 

Sabato 23 e domenica 24 dicembre: Nonno Gelo (Russia)

Nonno Gelo, personaggio tratto dal folklore russo, è slavo. Vive tra le creature del bosco innevato e se ne prende cura. Osserva i bambini e il loro comportamento e talvolta interviene nelle vicende umane per cercare di migliorare e aiutare i più bisognosi. È un personaggio irriverente e scherzoso ma a tratti molto severo. Questa fiaba racconta la storia di due sorelle, una molto generosa, altruista e attente, sempre pronta a darsi da fare per aiutare la nonna anziana che si prende cura di loro. La sorella più piccola è più capricciosa e viziata, attratta dalle belle cose e poco incline a prestare il proprio aiuto. A nonno Gelo non sfuggono questi comportamenti e, a suo modo, cera di cambiare l’atmosfera familiare aiutando la sorella più giovane a maturare.

 

Mantova Outlet Village: apre lo store Montù Mobili

Mantova Outlet Village –  uno dei cinque outlet del portfolio Land Of Fashion acquisiti dal Fondo americano Blackstone – amplia la su offerta commerciale, con l’arrivo dello store Montù Mobili.

All’interno dell’elegante punto vendita saranno presenti brand prestigiosi di homedesign come Kartell, Emporium, Seletti, Zafferano, Atmosphere, Vesta, Creativando. Si potranno inoltre acquistare mobili Montù realizzati artigianalmente e su misura nel laboratorio di falegnameria di Buscoldo a Mantova.

La progettazione su misura infatti è il punto di forza di Montù e i processi produttivi che vengono seguiti dall’Azienda sono molto rigorosi e costantemente controllati, a cominciare dalla selezione dei tranciati e dal taglio del legno massello, per proseguire con i trattamenti a base di oli naturali.

Nel temporary store si potrà scoprire una vasta scelta di complementi d’arredo, di oggettistica di design per la casa e per l’ufficio, sedie, lampade, appendiabiti, specchi e, tra le particolarità, i manufatti di Ema, opere uniche, realizzate dall’artista Emanuela Margonari, realizzate perseguendo la filosofia della sartoria creativa e del riciclo del materiale, i prodotti Ema infatti sono intrecciati e cuciti a mano secondo la tecnica dell’intreccio.

Abbiamo deciso di aprire un nuovo punto vendita presso il Village – dichiara Silvia Montù – per testare nuovi prodotti vista la tipologia di utenza, davvero vasta e numericamente importante, con provenienza da provincie limitrofe e dall’estero, poiché crediamo fortemente che il settore design possa essere inserito con successo nel contesto del fashion.

Siamo molto orgogliosi di poter ospitare il nuovo store di Montù – dichiara Sara Sirocchi, Marketing Manager del Village – un brand storico che ha portato il complemento d’arredo di alto design nella città di Mantova e ne ha detenuto il monopolio per moltissimi anni. Si tratta di una categoria di prodotto originale per un Village, e noi siamo abituati a ricercare e rappresentare l’innovazione. Di questo andiamo infinitamente fieri e speriamo che la collaborazione sfoci in un successo che si protrae nel tempo.

 

Danny Rose e Annarita N aprono al Mantova Outlet Village

Due nuove aperture per il Mantova Outlet Village, sotto due stili diversi ma che intendono proprio per questo coprire le esigenze di ogni cliente: sono gli store Danny Rose e Annarita N.

Danny Rose, ideato dalla stilista Daniela Malpighi, ha inaugurato a settembre un nuovo punto vendita presso l’outlet che presenta le sue collezioni nel nuovo store lungo le vie del Mantova Outlet Village. Le collezioni sono pensate per esaltare la femminilità e il lato giocoso delle donne, eternamente ragazze nello spirito e nell’approccio positivo alla vita.

Imminente è invece l’apertura di Annarita N. Il Brand nasce nel 1995 ad opera di Annarita Noviello, la maison sorge a Bologna, città che consente ad Annarita di intercettare segnali provenienti dal cinema, dallo spettacolo e dall’arte, permettendogli così di esprimere sempre nelle sue collezioni attualità ricercata. Il suo stile unisce le tradizioni del Made in Italy ai nuovi ritmi del tempo reale, segni identificativi del marchio sono una curata manodopera sartoriale e il continuo sviluppo tessile.

Il Mantova Outlet Village sorge a pochi chilometri dalla città di Mantova. Inaugurato nel 2003, conta più di 100 negozi e si configura come una delle realtà economiche di maggiore interesse della sua area, con 3 milioni di visitatori annui, molti dei quali turisti provenienti da Verona e dal Lago di Garda.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare