CLOSE
Home Tags Marketing

Tag: marketing

San Benedetto prima in reputazione nel beverage analcolico in Italia

Prima in reputazione nel settore beverage analcolico: è il riconoscimento che per il terzo anno consecutivo arriva per Acqua Minerale San Benedetto, che si attesta come l’azienda con il più alto punteggio nel Reputation Study 2018, la classifica di Reputation Institute, società leader a livello globale nella misurazione e gestione della reputazione aziendale.

Non solo: lo score di 75,3 punti (“fascia reputazionale forte”) è in crescita rispetto allo scorso anno e significativamente al di sopra e in controtendenza rispetto alla reputazione media del settore. Un primato che oltre a confermare il solido sviluppo dell’Azienda, rappresenta uno straordinario risultato per il made in Italy visto e considerato che, come emerge dal ranking, San Benedetto è in testa alla graduatoria davanti alle grandi multinazionali del settore.

Reputation Institute è la società che opera nel campo della ricerca e consulenza specializzata in corporate reputation management, ideatrice della misurazione RepTrak attraverso la quale ogni anno viene realizzato il Global RepTrak100, il più importante studio annuale sulla reputazione delle top 100 aziende del mondo. Il modello RepTrak misura la percezione del pubblico in relazione alle principali aziende del mondo, su sette dimensioni razionali che rappresentano la chiave per la valutazione della reputazione: prodotti e servizi, innovazione, ambiente di lavoro, governance, responsabilità sociale e ambientale, leadership e performance. Sulla base di questi criteri, l’azienda veneta ha staccato di ben dieci punti le grandi multinazionali che operano nel suo settore.

“Questo importante riconoscimento – dichiara Enrico Zoppas, Presidente di Acqua Minerale San Benedetto – è motivo di grande orgoglio per noi e credo debba esserlo più in generale per il made in Italy. Visto il prestigio del Reputation Institute, essere premiati per il terzo anno consecutivo vuol dire che la strada perseguita è quella giusta e continueremo a percorrerla con l’entusiasmo di sempre. Questo riconoscimento premia la fiducia che i consumatori continuano a riporre in San Benedetto, nei nostri prodotti e soprattutto nei nostri valori, che rappresentano la vera base della nostra credibilità e reputazione. Continueremo ad investire nell’innovazione e nella sostenibilità ambientale, che sono ormai parte del nostro DNA aziendale“.

Elena Mirò conquista l’InstaPodio nella classifica Facebook Italia ed Engage

Elena Mirò si aggiudica l’InstaPodio (premio assegnato da Facebook Italia ed Engage) con la sua campagna pubblicitaria “L’Atelier”, che vede la testimonial Vanessa Incontrada confermarsi con successo nel suo ruolo di stilista per la capsule collection “Elena Mirò disegnata da Vanessa Incontrada”.

“Questo premio rappresenta la riprova della validità di una strategia di posizionamento che mette al centro la nostra cliente, per offrirle uno stile e un’esperienza in boutique che sappiano valorizzare le sue idee e i suoi desideri” dichiara Martino Boselli, brand director di Elena Mirò. E aggiunge: “Facebook e Instagram sono partner fondamentali per creare questo dialogo con la nostra consumatrice. Il risultato raggiunto ci conferma che le scelte fatte nell’ultimo anno vanno nella giusta direzione”.

La campagna – selezionata per impatto sulle vendite, novità, utilizzo creativo dei formati della piattaforma Instagram – deve il suo successo al connubio tra una creatività emozionalmente accattivante e una scelta ottimale dei media di diffusione. In tal senso, i canali social Facebook e Instagram hanno permesso al brand di comunicarsi alle proprie clienti in un modo autentico e completo, lasciando trasparire appieno la propria identità di marchio inclusivo e invitando la consumatrice ad entrare a far parte del proprio mondo fatto di stile e originalità.

“Con questa campagna – spiega Boselli – Vanessa Incontrada è stata raccontata attraverso il suo reale ruolo di stilista all’interno dell’Atelier Elena Mirò. Una storia vera e autentica, che ha saputo coinvolgere le consumatrici fino a renderle parte attiva del progetto. I dati relativi alla crescita di awareness, prodotti da Facebook, testimoniano un forte impatto sul percepito del brand rispetto alle persone che hanno visualizzato il messaggio”.

Consilia (Gruppo Sun), la private label entra ancora nella casa del Grande Fratello 2018

Anche per l’edizione 2018 saranno i prodotti Consilia, la private label del consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionale, a sfamare i protagonisti della Casa del Grande Fratello. Il management dell’insegna ha sottoscritto, nei giorni scorsi, il contratto con il gruppo Mediaset per la sponsorizzazione di Grande Fratello. Nell’edizione di quest’anno, iniziata il 17 aprile, sono 18 i concorrenti entrati in Casa per rimanere sotto le luci dei riflettori per sette settimane. Dalla metà di aprile il reality andrà in onda nelle varie reti del gruppo Mediaset per sette settimane.

“Dopo il successo ottenuto da Grande Fratello Vip – ha detto il direttore generale del consorzio SUN Stefano Rango – abbiamo deciso di rinnovare il contratto di sponsorizzazione anche per l’edizione di Grande Fratello iniziata nei giorni scorsi”.

Come è stata la riposta dei consumatori dei prodotti Consilia? “Abbiamo avuto modo di verificare un incremento delle vendite dei prodotti Consilia nel periodo di programmazione di Grande Fratello Vip. Il successo del programma, quindi, è stato per noi direttamente proporzionale all’aumento delle vendite. Il programma ha raggiunto lo scopo di interessare una larghissima fetta di pubblico appartenente alle diverse fasce d’età. Sulla base dei dati Auditel Grande Fratello Vip ha segnato ascolti da record nella seconda edizione e ha avuto un grandissimo successo anche sul fronte social, interessando anche il target dei cosiddetti Millenials, che stiamo costantemente monitorando come target di consumatori”.

Saranno a disposizione dei concorrenti di Grande Fratello tutti i prodotti a marchio Consilia nelle diverse declinazioni di linea ovvero Saper Scegliere, Scelte Premium, Scelte su misura Per te e Scelte dalla Natura.

Come faranno i concorrenti della Casa a fare la spesa? “Ogni settimana riceveranno i prodotti che avranno scelto da un’apposita lista e per la prima volta insieme al brand Consilia sulle confezioni compariranno anche i marchi delle insegne dei soci del consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali che sono: Italmark, Cadoro, Oasi e Tigre, Gros – Gruppo Romano Supermercati e Gulliver che offriranno i prodotti che entrano nella Casa di Grande Fratello”.

A volte la fama fa bene: Fameroll, prima app charity che mette in contatto con le star

È proprio il caso di dire che a volte la fama fa (del) bene: è il caso di Fameroll, la prima app charity che con un semplice click, permette alle celebrità di interagire con i propri fan e raccogliere fondi per nobili cause.

Fameroll mette in contatto i talent iscritti e i loro follower, per rispondere alle loro richieste con un video messaggio completamente personalizzato, dedicato all’utente che l’ha acquistato attraverso Fameroll, e devolvendo in beneficenza – ad associazioni scelte dalle stesse star – il ricavato.

Le possibilità soo infinite. dalla cantante preferita che augura “in bocca al lupo” alla figlia prima del compito di matematica al campione della squadra del cuore del fidanzato che si complimenta per la promozione sul lavoro, all’attrice della serie tv di la mamma non si perde un episodio che le augura buon compleanno. Piccole sorprese che regalano grandissime emozioni, firmate dai primi generosi protagonisti di Fameroll, come la campionessa paraolimpica Bebe Vio, l’attrice e presentatrice tv Diana del Bufalo, lo chef stellato Massimo Bottura, il cantautore Filippo Neviani in arte Nek, e il calciatore di serie A e della nazionale Italiana Andrea Petagna.

Sono solo i primi volti che hanno deciso di supportare la più moderna raccolta benefica nell’era dei social media. Questi personaggi realizzeranno con un semplice invio due grandi desideri: quello di chi li ama da sempre, li sostiene e da oggi può realizzare il sogno di entrare in contatto con loro; e quello di chi, grazie alle donazioni e i fondi raccolti, vedrà migliorata la propria vita.

L’idea è nata dai giovani co-fondatori Diletta Bussinello, Francesco Pivetti, Leonardo Cristoni e Guglielmo Gibertini, grandi appassionati di digital e comunicazione. “È facile immaginare quante richieste di videomessaggi ricevano ogni giorno influencer e personaggi via Instagram – spiega Diletta Bussinello -. Per questo abbiamo pensato di realizzare un’app che permettesse loro di rispondere in modo semplice e divertente, sostenendo importanti progetti benefici”.

L’app è disponibile gratuitamente da mercoledì 18 aprile sia per dispositivi Android che iOS ma anche da sito web ufficiale, supportata da Paypal per le modalità di pagamento.

Con Be Human Unieuro chi gioca accumula punti grazie alla gamification

Accumulare punti sulla propria carta fedeltà non solo tramite gli acquisti, ma anche giocando: è questa la innovativa logica che sta al cuore del mondo di Be Human, la gamification realizzata dal Gruppo Roncaglia per la nuova edizione di Unieuro Club.

Il programma fedeltà di Unieuro che si è rinnovato dal primo marzo scorso e conferma la collaborazione, ormai pluriennale, fra le due aziende.

Tratto distintivo del progetto è una forte impronta creativa e interattiva incentrata sul tema della tecnologia. All’interno della nuova Be Human, che proseguirà fino a febbraio 2019, ci sono quattro aree di intrattenimento: Be passionate, Be original, Be trendy, Be ready. Attraverso i percorsi e gli aneddoti di queste nuove attività, i clienti Unieuro possessori della Unieuro Card possono scoprire i piccoli segreti che rendono la tecnologia una nostra utile alleata.
La nuova edizione mira a rafforzare l’integrazione della piattaforma loyalty all’interno del sito e-commerce. Ma resta la centralità dello store fisico, che anzi quest’anno è ancor più protagonista grazie a una serie di attività nel punto vendita che richiedono l’interazione dell’utente tramite il proprio smartphone e l’app Unieuro.
“Per Unieuro abbiamo ideato decine e decine di attività, integrando sempre di più i diversi canali di comunicazione – spiega Paola Langella, Loyalty & Promotion Specialist del Gruppo Roncaglia -. Quest’anno possiamo dire di aver raggiunto un livello ottimale, che permette al brand di comunicare con i suoi clienti attraverso il sito internet, il punto vendita e una app dedicata, il tutto sempre in ottica mobile oriented”.
Un loyalty program ancora più ricco secondo Santa Maccarone, CRM Director di Unieuro, “ci consente di avere una relazione continuativa sui vari canali con i nostri clienti e di premiarli quotidianamente grazie a un’intensa attività di gamification”.
Perché, come rileva Giulia Roncaglia, azionista del Gruppo, “per i brand è sempre più strategico puntare sull’engagement della propria audience, perché un programma loyalty efficace non è più fatto di raccolte punti, ma riguarda le idee, i processi, le tecnologie e le interazioni che coinvolgono i consumatori con il brand”.

Un laboratorio di cucina in lingua per i più piccoli è l’iniziativa di gruppo Gabrielli

Aiutare i bambini a conoscere e scegliere gli alimenti che mangiano tutti i giorni. È stato questo lo scopo di un appuntamento che il gruppo Gabrielli, leader della grande distribuzione nell’Italia centrale, ha organizzato lunedì 9 aprile presso il centro commerciale Al Battente di Ascoli Piceno nell’ambito de “Progetto infanzia” destinato ai bambini del territorio. Una trentina di alunni della scuola del Preziosissimo Sangue di Ascoli Piceno hanno vissuto un’intera coinvolgente giornata: che è incominciata già all’ingresso del centro commerciale, dove hanno trovato i docenti della scuola di lingue kids&us e il direttore del punto di vendita ad accompagnarli verso gli scaffali. Qui i piccoli hanno dovuto affrontare la sfida di reperire il cibo di cui avevano bisogno: yogurt, frutta e cereali bio. Quindi i bambini si sono preparati da soli, con gli ingredienti da loro selezionati, una merenda in uno speciale laboratorio allestito appositamente per i piccoli chef. Tutte le attività sono state realizzate in lingua inglese, e questo è stato un piccolo valore aggiunto.

“Con lo stesso entusiasmo dei bambini abbiamo dato il via anche a questa iniziativa – dice Barbara Gabrielli, vicepresidente del gruppo – pensata per l’infanzia per stimolare un approccio corretto alla conoscenza degli alimenti, alla capacità di lavorare in gruppo il tutto in lingua inglese. Non abbiamo la presunzione di voler educare i bambini, ma solo di poter offrire un’esperienza concreta di apprendimento riflessivo, che si integri in un percorso di sviluppo unitario promosso e sostenuto dalle tante iniziative proprie della scuola primaria e secondaria”.

Il gruppo Gabrielli è presente in cinque regioni italiane (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise) con tre insegne collegate ognuna a un diverso format distributivo: i superstore Oasi, il supermercati Tigre e le superette Tigre Amico.

Day lancia il concorso fotografico dedicato a chi utilizza i suoi buoni pasto

Scatta una foto nel negozio dove pagherai con i tuoi buoni pasto digitali, e partecipa al concorso: è l’iniziativa lanciata da Day Gruppo Up, da trent’anni nel mercato dei servizi alle aziende e alle persone come il buono pasto, il buono regalo e piani di welfare.

Il nuovo concorso dedicato a tutti gl utilizzatori, è di fatto un contest fotografico che spinge a descrivere tramite immagini la propria “sacra” pausa pranzo, immortalandone l’aspetto che si ritiene più significativo, dalla location ai piatti più appetitosi e sfiziosi.

Fino a metà giugno, è possibile registrarsi sul sito Scatta e vinci con Day indicando tra i dati il numero del blocchetto o della ricarica dei buoni pasto digitali, caricare una foto che ritragga la propria pausa pranzo scattata nel locale dove il buono è stato utilizzato, e aggiungere una didascalia. La foto potrà anche essere condivisa sui propri social con l’hashtag #scattaevinciconday.

Sono previste dieci categorie di locale, dal ristorante al Fast Food al Take away, una al mese, e ogni mese è possibile caricare una foto per tipologia. Sarà il pubblico a stilare una classifica: le prime dieci più votate di ogni categoria verranno poi sottoposte al giudizio di una giuria che decreterà il vincitore di ognuna, secondo i criteri di valore artistico, originalità della foto ed efficacia nel rappresentare il tema della pausa pranzo.
Il più votato di ogni categoria può vincere 250 euro in buoni shopping Cadhoc e, in palio nell’estrazione finale tra tutti i partecipanti, 500 euro in buoni Cadhoc.

Day fa parte della multinazionale Gruppo UP, cooperativa sociale nata in Francia più di cinquanta anni fa e presente in 17 Paesi del mondo. Il gruppo ha 26 milioni di utenti e un fatturato di 7 miliardi di euro. In Italia raggiunge ogni giorno 16.000 aziende clienti e 500.000 lavoratori, collaborando quotidianamente con 110.000 partner affiliati, e realizza un fatturato di 500 milioni di euro con risultati sempre in crescita.

Gnammo e You&Meat lanciano i social-meating per valorizzare la carne di qualità

Viviamo un’epoca di green, i veggie imperano quanto meno sui social e lo spazio della carne, vuoi per questioni salutistiche o dietetiche, segna il passo: come contrastare questo calo di immagine? Parte da qui l’innovativo progetto di comunicazione You&Meat, brand dell’azienda veneta Centro Carni Company e della start-up digitale torinese Gnammo, la prima piattaforma italiana di social eating. 

Il progetto si articola in 10 incontri, da marzo a maggio (un primo beta test si è tenuto la scorsa settimana a Milano), in cinque città italiane: Milano, Torino, Firenze, Bologna e Venezia ai quali saranno invitati alcuni tra i più importanti digital influencer italiani di settore insieme a tutti gli “gnammers”, ovvero le persone iscritte alla piattaforma Gnammo che desiderano ampliare la propria rete di conoscenze in ambito food attraverso nuove esperienze, partendo dai social e arrivando alla tavola e che potranno, via web, iscriversi agli appuntamenti.

Protagonisti assoluti degli incontri sono i burger You&Meat, il brand nato tre anni fa con l’obiettivo di portare in tavola un burger gourmet ricavato da pregiati tagli anatomici come lo scamone e la noce, comunemente utilizzati per la preparazione di altri piatti. Un’ambiziosa scommessa, una ricerca e una ricetta frutto di quasi un anno di studio e test organolettici che hanno visto in azione tutte le aree di competenza dell’azienda. L’unicità di You&meat sta nella sua diversità, con un ventaglio di proposte volte ad “educare” il palato del consumatore ai diversi gusti della vera carne. You&Meat propone infatti un vero e proprio viaggio nel mondo delle razze bovine: dalla Chianina IGP, la tipica razza dell’appennino centrale nota per la succulenza, all’Aberdeen Angus, dal gusto deciso, per arrivare alla Piemontese, caratterizzata da un gusto delicato.

L’obiettivo dei “Social-Meating” – come è stato ribattezzato il progetto con il gioco di parole tra meet (incontro) e meat (carne) – è far conoscere, promuovere e degustare le tipologie di burger You&Meat, ognuna con una cultura diversa e particolare.

I prodotti You&Meat racchiudono in sé un ferreo percorso di controllo, volto a salvaguardarne la qualità. Centro Carni Company si impegna a mantenere alti standard qualitativi, garantendo al consumatore finale alcune tra le maggiori certificazioni del settore a livello europeo ed internazionale come la BRC-IFS, la certificazione Halal, prodotto Biologico e Gluten Free e si accerta della regolarità dell’intera filiera per portare in tavola un prodotto controllato in ogni sua fase di vita. 

«Se da oltre quarant’anni anni offriamo attraverso i nostri marchi il meglio alle aziende di ristorazione e ai consumatori è perché per primi sappiamo che cosa vorremmo trovare sulle nostre tavole – dice Raffaele Pilotto, Socio e responsabile Marketing di Centro Carni Company – . L’esperienza maturata in tutti questi anni rappresenta per la nostra azienda un bagaglio di conoscenze che vogliamo condividere col pubblico per renderlo protagonista consapevole delle proprie scelte in tema di alimentazione. E quale migliore occasione per farlo della convivialità e dell’informalità tipiche di una cena fra amici? Per questo motivo abbiamo scelto di intraprendere con Gnammo il percorso dei “Social-Meating”, momenti di incontro in cui non prevale solo il gusto, ma anche l’informazione e la storia di ciò che si sta mangiando».

 

Le date degli appuntamenti

  • domenica 8 aprile – Torino 
  • venerdì 13 aprile – Milano
  • venerdì 13 aprile – Firenze
  • venerdì 20 aprile – Firenze
  • sabato 21 aprile – Bologna
  • sabato 21 aprile – Venezia
  • sabato 28 aprile – Bologna
  • sabato 28 aprile – Venezia
  • sabato 28 aprile – Torino

 

Centro Carni Company, azienda con oltre 40 anni di esperienza, rappresenta oggi una delle realtà più importanti nel settore della lavorazione della carne bovina e leader nell’ambito specifico del disosso, lavorando giornalmente 70 tonnellate di carne

La supermostra di Esselunga arriva a Firenze

Dopo Milano, è Firenze la seconda tappa della mostra che celebra i sessant’anni di Esselunga ripercorrendone l’intera storia. Al via dal 28 marzo, sarà aperta fino al 21 aprile nei suggestivi spazi della Leopolda.

Dopo il successo del dicembre scorso a Milano dove ha accolto oltre 67.000 visitatori, la mostra approda in Toscana, dove l’insegna ha inaugurato il primo negozio nel 1961, proprio a Firenze. L’iniziativa non vuole essere un’esposizione tradizionale, ma un viaggio-spettacolo ideato per divertire, che mette in scena i cambiamenti di stile, di costume e di abitudini vissuti dall’Italia negli ultimi 60 anni. Come uno scrigno che si anima, gli ambienti svelano avvenimenti del passato, curiosità, retroscena. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga.

Tra gli elementi “spettacolari” c’è lo zootropio, un dispositivo ottico “meccanico”, totalmente analogico, che  permetterà di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, uno dei prodotti più apprezzati dai clienti; un’installazione di carrelli, icona stessa del supermercato; uno scenografico trono a forma di fragola dove sedersi e scattare fotografie e selfie.

 

Un camion e le produzioni locali tra le novità

L’edizione fiorentina si è arricchita di alcune novità legate alla tradizione toscana, come il racconto della produzione del pecorino di Manciano o la pesca nel Mar Tirreno, riprodotte nella stanza caleidoscopica immersiva dedicata anche alle produzioni di Esselunga. Ulteriore novità è l’esposizione di un vero camion Esselunga sul quale  sarà possibile salire, divertendosi a far finta di guidarlo.

La SuperMostra nasce da un’idea di Esselunga, il concept è stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio Giò Forma. L’evento è stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows in base al progetto di Studio Giò Forma e ai contenuti di Mauro Belloni. L’immagine della locandina della mostra è di Giovanni Gastel ed è stata tratta dal volume “60 parole per dire Esselunga”, edito da Rizzoli, realizzato in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione.

Alla mostra è legato anche un concorso: portando la propria Carta Fìdaty, sarà possibile partecipare all’estrazione di un carrello d’oro del valore di 25.000 euro e 60 buoni spesa di 2.000 euro ciascuno, con un montepremi di 145.000 euro. L’estrazione avrà luogo il 3 maggio 2018.

La mostra è aperta dal 28 marzo al 21 aprile presso la stazione Leopolda (viale Fratelli Rosselli, 5) tutti i giorni dalle 10 alle 19. Il sabato, apertura prolungata fino alle 20, l’ingresso è gratuito.

Guarda la fotogallery della mostra milanese di instoremag: La “Supermostra”: sessant’anni di Esselunga fino al 6 gennaio, a Milano

Web Window by Kasanova+, per uno shopping h24

Web Window: il negozio si affaccia sulla strada per regalare ai potenziali clienti un’esperienza d’acquisto “a tempo pieno”. Ecco l’ultimo nuovo progetto firmato Kasanova+, che ha deciso di stare “dalla parte di chi compra”.

Ad offrire questo nuovo servizio è il punto vendita in questione Kasanova + di Varese in Piazza XX Settembre 6 Angolo Via Mazzini 14,  uno dei più hi-tech e all’avanguardia in Italia grazie a quei contenuti emozionali pensati per uno shopping tour suggestivo nei tre piani d’esposizione su una superficie di poco meno di mille metri quadrati.

Vetrine interattive

La proposta innovativa di Casanova+ si concretizza nelle vetrine  esterne dove ci sono due monitor da 42 pollici che invitano il cliente, con immagini in movimento, a interagire.  Al tocco del monitor da parte del cliente, si apre una schermata con tutti gli ambienti della casa e, con la funzionalità scroll si  scorrono i prodotti presenti in negozio, le loro caratteristiche e il prezzo. Una scritta “approfittane subito” avvisa che confermando l’ordine si potrà usufruire del 10 % di sconto alla cassa.

Ordine espresso

Una volta terminata la spesa l’ordine verrà inviato direttamente alla cassa del negozio dove il cliente potrà “riscattare” la sua promozione.

“Con la Web Window vogliamo uscire dal negozio per mostrare, a chi passeggia in prossimità dello store, ventiquattr’ore su ventiquattro, il work in progress delle idee d’acquisto che proponiamo e accoglierlo con un ‘benvenuto’ nella nostra grande famiglia” spiega Maurizio Ghidelli, Amministratore Delegato di Kasanova S.P.A.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare