Gruppo Selex torna in tv: a partire dallo scorso 3 ottobre, la campagna Spesa Difesa Selex è on air sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, oltre a un’importante pianificazione digitale. Nata nel 2022, giunge alla terza puntata e, continuando a trarre ispirazione dal mondo dei supereroi e dei comics, mira a comunicare il concreto impegno del Gruppo a difesa del potere d’acquisto delle famiglie italiane.
La sfida del nuovo spot è stata quella di restare in continuità con le precedenti edizioni, evolvendo il messaggio e rendendolo più semplice e diretto: se esiste un supereroe, esistono dei superpoteri, a loro volta donati semplicemente dai prodotti Selex a qualsiasi cliente che li acquisti. È tutto vero, qualità, scelta e convenienza? Questo è un lavoro per Selex! Lo spot svela subito l’intenzione, rivisitando una famosa hit della fine degli anni Settanta, “Super Superman” di Miguel Bosè, che porta lo spettatore in una dimensione del racconto vivace e ironica.
Il personaggio Spesa Difesa, ormai volto noto della campagna, svela quindi la sua identità segreta: un cliente, un papà come tanti, che ogni giorno affronta la sfida del carrello. Camminando per la città e tornando a casa dalla sua famiglia, incontra tanti altri suoi simili, clienti Selex supereroi. Persone normali, che si riconoscono tra loro perché hanno scelto Selex.
“Con il brand Selex il Gruppo punta a offrire elevata qualità di prodotto, garantendo prezzi competitivi, un’ampia numerica di prodotti e una crescente attenzione ai temi della sostenibilità e della provenienza territoriale” spiega Massimo Baggi, Direttore Marketing di Selex Gruppo Commerciale. “Quest’anno siamo giunti al bivio di valutare un’evoluzione del messaggio della campagna Spesa Difesa, e siamo stati conquistati dall’idea di semplificare e alleggerire il racconto, rendendo ancora più esplicito che tutti noi possiamo essere supereroi nel quotidiano con piccole scelte, anche attraverso i prodotti che decidiamo di acquistare facendo la spesa al supermercato”.
La campagna è stata ideata e sviluppata dal collettivo +m, firmata dalla regia di Gigi Piola per la casa di produzione Bedeschi Film, mentre l’arrangiamento della hit è stato curato dalla Riverplant Music Studio. La pianificazione media invece è a cura della concessionaria Geotag di Milano.