CLOSE
Home Tags Maximall Pompeii

Tag: Maximall Pompeii

Fattorie Garofalo inaugura il nuovo format retail nel Maximall Pompeii

Fattorie Garofalo ha inaugurato il nuovo format retail nel Maximall Pompeii. La nuova apertura sancisce l’inizio di una nuova strategia sempre più legata all’identità aziendale e ai valori che il brand si ripropone di promuovere nel mondo. Un format nato dall’esigenza di valorizzare al massimo il prodotto mozzarella di bufala campana DOP in un contesto in continua evoluzione, come quello dei centri commerciali, dove aspetti come esperienzialità e condivisione sono alla base delle scelte del consumatore.

Il nuovo concept di Fattorie Garofalo si ispira a ciò che ha sempre contraddistinto l’azienda: una filiera integrata e circolare dove “natura”, “cura” e “riparo”, sono aspetti ancestrali e insiti nella cultura contadina. Il punto vendita si presenta come una latteria italiana con laboratorio della mozzarella a vista e finiture dai toni naturali. La struttura a capanna trasmette un senso di riparo e il bancone, focus point del locale, ha l’obiettivo di far risaltare l’offerta con vasche di mozzarelle, burrate e altri formaggi, trasmettendo tutta la cura che Fattorie Garofalo ripone nelle materie prime utilizzate per le proprie preparazioni.

L’offerta, totalmente rinnovata, propone un menù veloce e di semplice lettura in grado di esaltare piatti legati alla tradizione, come crostoni con caciocavallo di bufala sciolto, rutielli al forno con mozzarella di bufala campana DOP filante, e materie prime genuine per natura. La proposta di Fattorie Garofalo inoltre si arricchisce di elementi legati al territorio, come la rosetta con lievito madre 100% naturale ispirata all’antico Panis Pompeii di 2000 anni fa, e piatti proposti con mozzarella tagliata a spicchi, che ricorda una rosa, per garantire il giusto equilibrio tra sapidità della pelle e gusto del latte a ogni morso.

Hamleys apre un nuovo experiental store nel Maximall Pompeii

Ha aperto all’interno del Maximall Pompeii il nuovo store di Hamleys. Il progetto, realizzato in stretta collaborazione con FUD, business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata in branding, physical branding e retail design, segna un ulteriore passo nella strategia di espansione del brand in Italia. Questo nuovo store consolida la partnership con Giochi Preziosi, puntando su format di experiential store concepiti per sorprendere il pubblico.

Lo store si distingue per l’abilità di unire un design innovativo a un forte coinvolgimento emotivo, incarnando lo stile distintivo di Hamleys e al contempo celebrando il legame con il territorio italiano. FUD ha dato vita a un’esperienza progettata per catturare l’attenzione e affermarsi in un contesto competitivo come quello del nuovo mall di Torre Annunziata. Un elemento distintivo è il portale rosso metallico, simbolo di Hamleys in Italia, che invita i visitatori a immergersi in uno spazio di meraviglia e divertimento. All’ingresso, dominato da un vivace rosso intenso e luci calde, il concept richiama una vera e propria fun house, dando il benvenuto a un universo di magia. Per risolvere le sfide strutturali dello spazio – caratterizzato da un controsoffitto complesso e una facciata semi-circolare – FUD ha adottato soluzioni creative e funzionali. Il design del soffitto è ispirato ai tendoni del circo, con strisce decorative che nascondono gli impianti tecnici. Le pareti in vetro del negozio offrono una visuale continua verso l’interno, mentre i lati della facciata sono arricchiti da elementi grafici che celebrano monumenti e simboli del territorio, creando un dialogo tra brand e contesto locale.

Il progetto Hamleys Pompei rappresenta l’essenza dell’approccio di FUD: lavorare sul retail experience design in armonia con l’architettura. “Il nostro obiettivo è stato tradurre i codici del brand in una nuova dimensione, conferendo valore agli store di Hamleys in Italia e rendendoli inconfondibili. Abbiamo lavorato a quattro mani con gli architetti per far convivere estetica e funzionalità, unendo competenze multidisciplinari per un risultato che coinvolge tutte le sfere sensoriali” afferma Matteo Noto, Direttore di FUD.

Questa filosofia si è consolidata anche in altri progetti per Hamleys in Italia. A Milano, ad esempio, il primo store ha celebrato la connessione tra il British style e il patrimonio culturale milanese, con elementi come la scenografica scala BBPR e un design che richiama l’eleganza del Duomo. Nella Galleria Alberto Sordi di Roma, lo store ha messo in dialogo la monumentalità della location con l’energia di Hamleys, attraverso arredi custom e grafiche che raccontano la città eterna. A Orio al Serio, invece, FUD ha reinterpretato il format per il primo store all’interno di un centro commerciale, dando vita a un design più minimale, ma sempre in linea con l’identità magica e giocosa di Hamleys.

Maximall Pompeii, l’apertura è prevista per il 15 novembre

Grazie alla partnership con Samsung Electronics, Maximall Pompeii aprirà le porte al pubblico il prossimo 15 novembre. Situato nel cuore del parco urbano e parte integrante del patrimonio Unesco, Maximall Pompeii sarà un punto di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento. La struttura offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente grazie all’integrazione di soluzioni digital signage di ultima generazione fornite da Samsung.

Due ledwall outdoor da 100mq, posizionati strategicamente nel parcheggio multipiano, accoglieranno i visitatori che hanno raggiunto il centro commerciale in auto. I display cattureranno l’attenzione con immagini emozionali e tridimensionali. Nella piazza interna due  ledwall “The Wall” da 4.8m x 2.7m, con la loro altissima risoluzione, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori con immagini straordinarie e contenuti accattivanti. La visita all’interno di Maximall Pompeii sarà inoltre ottimizzata dalla presenza di 19 totem touch bifacciali che, distribuiti su due piani, guideranno i visitatori all’interno del centro, fornendo informazioni dettagliate su negozi, promozioni ed eventi. Grazie all’app personalizzata del centro, i totem si trasformeranno in veri e propri punti di contatto interattivi, consentendo agli utenti di registrarsi a concorsi, iscriversi a programmi fedeltà e rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.

L’esperienza digitale è resa possibile da MagicInfo, una piattaforma avanzata per la gestione dei display e l’invio dei contenuti multimediali. Questa soluzione tecnologica di Samsung consente un controllo centralizzato e in tempo reale di tutti i display all’interno del centro commerciale, garantendo che i contenuti siano sempre aggiornati e pertinenti. “La nostra partnership con Maximall Pompeii rappresenta un vero e proprio ponte tra passato e futuro” ha dichiarato Davide Corte, Head of IT Division di Samsung Electronics Italia. “Stiamo portando l’innovazione nel cuore della storia, offrendo un’esperienza di shopping digitale che fonde cultura, intrattenimento e tecnologia. I nostri ledwall outdoor e totem touch, insieme al ledwall The Wall, trasformeranno completamente il concetto di shopping, rendendolo un’esperienza immersiva e coinvolgente”.

Al via a gennaio 2018 i lavori di Maximall Pompeii, il centro all’ombra degli scavi

Sorgerà in un’area ex industriale abbandonata prossima ai famosi scavi archeologici il nuovo centro commerciale Maximall PompeiiAl termine dei lavori, che partiranno a gennaio 2018 e dovrebbero essere conclusi entro il primo semestre del 2019, il centro commerciale si erigerà su due piani sviluppando una superficie complessiva di oltre 66.000 metri quadri. Al suo interno troveranno spazio un hotel di ultima generazione e un cinema multisala. A disposizione del pubblico oltre 4.000 posti auto dislocati in diverse aree parcheggio.

[Not a valid template]

 

Il committente, nonché promotore del progetto, è il Gruppo IRGENRE, attivo nello sviluppo e nella gestione immobiliare per il settore commerciale da oltre 25 anni. Tutte le attività di Project e Cost Management, di Supervisione Opere e Collaudi, connesse alla realizzazione del centro saranno gestite da Arcadis Italia, filiale del leader mondiale nella progettazione e nella consulenza per le risorse ambientali e gli asset immobiliari.

 

200 brand e 30 marchi della ristorazione

Interamente progettato da Design International con un’architettura di grande impatto scenografico, il Maximall Pompeii ospiterà più di 200 grandi brand internazionali, tra cui 30 tra i migliori marchi del settore della ristorazione. La sua ubicazione, nei pressi di una delle zone archeologiche più visitate al mondo, si traduce in un bacino di utenza formato da oltre 3,2 milioni di turisti all’anno (dati 2016) e da 3,7 milioni di persone, residenti nelle aree limitrofe, che potranno raggiungere il Maximall con brevi percorsi stradali.

«Nei nostri oltre 25 anni di attività, ci siamo dedicati allo sviluppo e alla costruzione di immobili per la grande distribuzione commerciale, per l’industria alberghiera e per l’industria in generale, ponendo la nostra attenzione allo sviluppo del territorio in cui operiamo e alla qualità dei nostri progetti grazie anche alla scelta di partner strategici di comprovata esperienza, come Arcadis Italia nel caso di Maximall Pompeii» ha detto Corrado Negri, Amministratore e fondatore insieme al fratello Paolo del Gruppo IRGENRE.

In base agli incarichi ricevuti, Arcadis Italia erogherà un servizio di Project Management che include attività di Time, Cost & Quality Management: rientrano nelle sue competenze la verifica e il controllo dei programmi di lavoro di tutti i fornitori coinvolti, affinché i loro interventi siano conformi al programma generale (anche per le sue tempistiche) con eventuale attivazione di interventi correttivi. Arcadis, inoltre, monitorerà l’andamento finanziario del progetto e provvederà al controllo del budget. Sarà infine responsabile della supervisione nell’esecuzione di tutte le opere previste e del loro collaudo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare