CLOSE
Home Tags Mercato

Tag: Mercato

Balocco Official Partner della Juve ancora per tre anni

Foto LaPresse - Daniele Badolato 02/08/2016 Vinovo ( Italia ) Sport Calcio ESCLUSIVA JUVENTUS Rinnovo partnership tra Juventus e Balocco Nella foto: Giorgio Chiellini , Alberto Balocco , Gianluigi Buffon , Claudio MarchisioPhoto LaPresse - Daniele Badolato 02 August 2016 Vinovo ( Italy ) Sport Soccer Juventus and Balocco partnership renewal In the pic: Giorgio Chiellini , Alberto Balocco , Gianluigi Buffon , Claudio Marchisio

Balocco e Juventus hanno siglato un nuovo accordo che li vedrà insieme per i prossimi tre anni: l’azienda dolciaria piemontese, al fianco della squadra bianconera ormai dal 2010, sarà Official Partner fino al campionato 2018-2019.

L’impegno per il prossimo triennio, che porterà a nove anni la durata complessiva della partnership, è la conferma della sintonia e dell’affiatamento venutosi a creare tra le due società, oltre che della soddisfazione di Balocco nei confronti di un’operazione che in questi anni ha permesso all’azienda di rafforzare ulteriormente la propria visibilità, grazie alla forza della Juve, simbolo indiscusso del calcio e dello sport italiano, conosciuto e apprezzato a livello internazionale.

“La Juventus è da sempre uno dei simboli più affermati dello sport italiano nel mondo – ha commentato Alberto Balocco, Presidente e AD della Family Company fondata nel 1927 a Fossano – e il Food è un altro settore in cui l’Italia eccelle; il nostro impegno quotidiano è perseguire l’alta qualità, con tenacia e determinazione, per mantenere alto questo standard. Scendere in campo con i campioni bianconeri significa riconoscerci in questo modello e, come la Juve nello sport, contribuire come azienda a rappresentare in Italia e nel mondo il meglio che il nostro Paese può produrre. Poter raggiungere le famiglie italiane anche grazie alla sinergia con Juventus è un obiettivo strategico, che ci permette di arrivare a questo pubblico che è per noi fondamentale”.

Lotta allo spreco alimentare: approvata la legge. L’opinione di Coop

Anche il senato l’ha approvata: 181 sì, 2 no e 16 astenuti.

E la lotta allo spreco, con la nuova legge – promossa dall’onorevole Maria Chiara Gadda e già approvata alla Camera il 17 marzo scorso- fa un ulteriore passo avanti.

L’Italia non è sola in questa battaglia, all’inizio dell’anno anche la Francia si era mossa in questa direzione, ma con un profilo più sanzionatorio. Il Bel Paese ha invece preferito la via degli incentivi.

Il nuovo testo, infatti, si propone di contrastare lo spreco delle eccedenze tramite recupero (si incentiva infatti il ricorso alla family bag nei ristoranti), riutilizzo o valorizzazione (con il compost, ad esempio), prevedendo anche delle agevolazioni fiscali per produttori e distributori.

Opinione pubblica e addetti ai lavori plaudono l’iniziativa parlamentare.

A tal proposito riportiamo l’opinione di Stefano Bassi presidente di Ancc-Coop: “Una buona legge che favorisce ed incentiva l’impegno delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non più vendibili”. Buona “perché assicura – in un contesto di trasparenza e rigore amministrativo – la donazione di ingenti quantità di alimenti a fini di solidarietà sociale e per il contrasto della povertà, attraverso una forte semplificazione ed un’importante estensione delle merceologie e della platea dei soggetti del Terzo Settore destinatari. Si tratta di una legge, destinata ad essere d’esempio nell’Unione Europea, che proprio in questo periodo sta definendo le Linee-guida sulla donazione di cibo: non è un caso, infatti, che la bozza avviata alla consultazione dall’UE in queste settimane riprenda buona parte del contenuto della Legge italiana”.

Articoli correlati:

Legge antispreco: l’opinione di Federdistribuzione

Legge antispreco: l’opinione di Carrefour Italia

CRAI e Geimax: lettera d’intenti per sviluppare il marchio Leader Price

Geimex e il gruppo di distribuzione italiana CRAI hanno sottoscritto una lettera di intenti finalizzata a concludere un accordo di partenariato per lo sviluppo nel mercato discount del marchio Leader Price in Italia.
L’accordo prevede la creazione di una società comune tra CRAI e Geimex che svilupperà il marchio Leader Price in Italia nel quadro di franchising concesso da Geimex.

Questo progetto segna la continuazione della strategia di sviluppo internazionale del concetto Leader Price nei mercati in crescita del discount, basato sul know how di un attore locale indipendente.
Le prime aperture di punti vendita potrebbero avvenire già nel 1° semestre 2017.

Presentazione di CRAI:
Il Gruppo CRAI, società leader in Italia nel settore della distribuzione moderna, ha una rete multicanale di oltre 3500 punti vendita operanti nei seguenti settori: canale Alimentare, Cura Casa e Cura Persona, Cash & Carry.
La quota di mercato totale detenuta da CRAI in Italia è del 4 % – con una leadership di quota del 10.6% nel Libero Servizio (100 – 399 mq.) –  e un fatturato alle casse nel 2015 di tutta la rete di oltre 5 miliardi di euro.

Presentazione di Geimex:
Geimex è la società proprietaria del marchio Leader Price a livello internazionale.
Il Gruppo Casinò, che deteneva il 50% del capitale della società, ha acquisito lo scorso maggio anche il 50% di proprietà della famiglia Baud con la condizione sospensiva dell’approvazione dell’Autorità garante della concorrenza (comunicato stampa del 26 maggio 2016).

Presentazione di Leader Price:
Fondata nel 1990, Leader Price ha oltre 1.100 punti vendita discount in Francia, tra cui 400 Leader Price Express. Leader Price è un marchio del Gruppo Casinò.

Rio Mare e Conserve Italia, insieme nel mercato del vending

Rio Mare, leader nel mercato delle conserve ittiche, e Conserve Italia – leader nella produzione e commercializzazione di succhi di frutta e primaria industria conserviera europea – hanno siglato un importante accordo di sviluppo commerciale per il mercato del vending: a partire da 1° Luglio, infatti, le Insalatissime Rio Mare Cous Cous e Tonno e le Insalatissime Rio Mare Delizia di Mais e Tonno sono disponibili in numerose vending machines su tutto il territorio nazionale.
L’accordo offrirà ai tanti consumatori che si rivolgono al settore della distribuzione automatica l’opportunità di trovare e gustare le Insalatissime Rio Mare in viaggio, a lavoro e nelle diverse occasioni fuori casa, per rispondere alle esigenze di praticità e velocità di acquisto. Le Insalatissime Rio Mare Cous Cous e Tonno e quelle Delizia di Mais e Tonno mettono infatti a disposizione, nella versione da 160g con forchettina, un packaging funzionale e un pasto versatile e nutriente.

Senza conservanti, le Insalatissime contengono il classico tonno Rio Mare, ricco di peculiari  nutrienti quali il fosforo, la vitamina B12 e le proteine nobili del pesce, abbinato a fragranti verdure e gustosi cereali, selezionati accuratamente per garantire un prodotto buono e genuino.

“Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a questa importante partnership che ci permetterà di entrare nel segmento delle vending machines con un partner di eccellenza come Conserve Italia”, afferma Bolton Alimentari. “Grazie alla continua attenzione alle esigenze del consumatore e ai significativi investimenti in Ricerca & Sviluppo, Rio Mare offrirà nel settore del Vending prodotti in grado di incontrare le esigenze di gusto, benessere e praticità dettate dalle abitudini di consumo e dallo stile di vita di oggi”.

Conserve Italia – è presente nel canale vending da alcuni anni con una Divisione che si avvale di un’organizzazione vendite e marketing dedicata e che ha sviluppato la collaborazione con Bolton Alimentari.  “Con questo ulteriore ampliamento dei prodotti commercializzati in partnership con altre aziende – ha sottolineato Conserve Italia – rafforziamo la nostra presenza nel canale vending ed offriamo ai vendor una gamma completa di prodotti ideali per ampliare l’assortimento  per il momento di consumo del pasto e del rompi digiuno. Le due aziende hanno molti valori comuni, come la cultura della marca e della qualità, soprattutto per la selezione e controllo delle materie prime e per l’intero processo produttivo”.

Pokemon al Carrefour. E anche gli youtuber vanno a caccia

Cacciatori di Pokemon, questa notizia è dedicata a voi.

Il bottino è scarso? La ricerca langue? Niente paura. Con un po’ di fortuna, ogni giorno, troverete un vero e proprio raduno nei pressi di oltre cento punti vendita Carrefour, che, grazie a questa iniziativa, diventa la prima insegna della GDO in Italia ad aver organizzato iniziative per gli amanti di “Pokémon GO”.

E tutto questo, grazie all’attivazione di moduli esca (veri e propri centri di aggrazione per gli appassionati del genere) nei dintorni dei punti vendita, così da consentire ai cercatori di Pokémon di aumentare il numero di esemplari catturati. Sarà possibile avere aggiornamenti e seguire l’iniziativa sui canali social Carrefour, dove verranno comunicate tutte le informazioni e le novità utili ai cercatori di Pokemon. E che l’iniziativa di Carrefour sia sempre più apprezzata, lo dimostra il fatto che abbia attirato anche tre dei più popolari youtuber: Simone Paciello, Antony Di Francesco e Riccardo Dose.

Häagen-Dazs festeggia l’estate con il Tris di Stecchi e la pinta Salted Caramel

Häagen-DazsTM ha due grandi idea per l’estate 2016: il tris di stecchi e la nuova pinta Salted Caramel.

Tris di stecchi Häagen-DazsTM:

Intenso rivestimento di cioccolato all’esterno, irresistibile gelato dentro: le novità di casa Häagen-DazsTM stupiscono per le consistenze multiple e le ricette iconiche, in un formato originale. Lo stecco, infatti, si fa più piccolo per lasciare spazio a un nuovo piacere che continua fino all’ultimo morso.
La nuova offerta Häagen-DazsTM è disponibile nel formato da passeggio per essere gustata nel tempo libero o nella confezione da tre, per viziarsi con golosi dessert a casa. Tre ricette originali, pronte a sedurre l’estate italiana.

Vanilla Caramel Almond – L’intenso cioccolato al latte Belga con scaglie di mandorle tostate nasconde una texture ricca e cremosa alla vaniglia, che si scioglie lentamente in bocca. La variegatura di salsa di caramello interna sorprende il palato con un momento di puro piacere.

Chocolate Choc Almond – Gelato al cioccolato ricoperto di cioccolato al latte Belga con scaglie di mandorle tostate e variegatura alla salsa di cioccolato. Un sapore forte e deciso che accende il gusto e colpisce i sensi.

Macadamia Nut Brittle – Cremoso gelato alla vaniglia con pezzetti di noce Macadamia caramellata, è la storica crema che ha fatto innamorare tutto il mondo. La croccantezza delle noci macadamia delle Hawaii che incontra la cremosità del gelato alla vaniglia è una multi-texture irresistibile per un’esperienza sensoriale unica.

Salted Caramel: una nuova irresistibile pinta
Novità in casa Häagen-Dazs per il gelato più gourmand del mondo. La summer proposal 2016 si arricchisce di una irresistibile pinta dedicata a un ingrediente cult per Häagen DazsTM: sua maestà il caramello.
Arriva per la prima volta in Italia Salted Caramel, gelato al caramello con variegatura di salsa al caramello e burro salato e granella croccante di caramello salato.
Ispirato al classico dessert francese fleur de sel, il gusto Salted Caramel è l’ultima seducente tentazione del premium brand newyorkese.salted caramel

Per questa ricetta speciale, Häagen-Dazs si è rivolta agli esperti del caramello e ha realizzato una variegatura che fonde la qualità e la morbidezza della crema Häagen-Dazs con una sofisticata salsa di caramello leggermente salato.
Salted Caramel è una storia d’amore e di contrasti, un gioco tra due amanti: la morbida crema al caramello che si scioglie in bocca abbraccia la granella croccante per un effetto irresistibile di consistenze multiple, mentre dolce e salato si seducono a vicenda. Il gusto Salted Caramel è una travolgente attrazione senza fine.
Salted Caramel arricchisce la collezione Häagen-Dazs dedicata al caramello assieme ai gusti Speculoos (Caramel, Biscuit&Cream) e Dulche de Leche.

Molino Rossetto e la svolta bio: arrivano le nuove Farine Macinate a Pietra

Molino Rossetto propone la linea di Farine Macinate a Pietra finalmente in versione biologica.

Con questa svolta al biologico, Molino Rossetto valorizza ulteriormente l’antica tradizione della macinazione a pietra, che contribuisce a rendere le farine più nutrienti, più digeribili, più profumate e perfette per un’alimentazione sana e bilanciata.

La gamma è composta da 4 referenze: la Farina Integrale di Grano Tenero, la Farina Integrale di Grano Duro Cappelli – antica varietà rustica e resistente di grano duro, coltivata soprattutto in Sud Italia, con alti valori proteici e ottima per la realizzazione di pane, pizza e dolci -, la Farina di Grano Tenero Tipo 1 e la Farina di Grano Tenero Tipo 2, semintegrale, entrambe adatte per ricette ricche di gusto e benessere.

Un ritorno più consapevole alle buone abitudini di un tempo, espresso anche attraverso la scelta di un packaging accattivante, ma in grado di trasmettere un messaggio di genuinità. Sul retro, ricette e consigli d’uso.

Schermata 2016-07-28 a 16.24.23

Contraffazione: nel comparto vini e alcolici costa 1,3 miliardi di euro

Contraffazione, quanto ci costi? 1,3 milioni di euro, per l’esattezza. A tanto ammonta ogni anno l’onere delle aziende derivato dalla produzione di alcolici e vini contraffatti.

Ecco quanto emerge  da un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Risulta infatti che il 4,4 % delle vendite legittime di alcolici e il 2,3 % di quelle dei vini vanno persi ogni anno a causa della contraffazione nel settore delle bevande alcoliche. con ripercussioni gravi anche in termini di posti di lavoro persi: 4 800 posti nei relativi settori, poiché i legittimi produttori assumono meno personale di quanto avrebbero fatto in assenza di contraffazione.
E non  basta: prendendo in considerazione anche gli effetti a catena che vini e alcolici contraffatti hanno sul mercato, vanno aggiunti 18 500 posti di lavoro persi per l’economia dell’UE, di cui 8 600 nel settore agricolo e 1 300 in quello alimentare.

Schermata 2016-07-28 a 14.38.46

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, António Campinos, ha dichiarato:

«Il settore dei vini e degli alcolici nell’UE è composto per la stragrande maggioranza da imprese di piccole e medie dimensioni che impiegano mediamente 10 lavoratori ciascuna. Lo studio evidenzia l’impatto economico della contraffazione in tale settore e le relative conseguenze per l’economia dell’UE nel suo complesso. Le conclusioni che ne abbiamo tratto sono volte ad assistere i responsabili delle politiche nella risposta che sono chiamati a dare ai problemi causati dalla contraffazione in questo settore cruciale dell’economia».Schermata 2016-07-28 a 14.38.59

Focus su alcuni Paesi
Spagna: lo studio stima pari a 263 milioni di EUR l’anno la perdita per il settore della produzione iberica di vini e alcolici in conseguenza della contraffazione, e a 90 milioni di EUR l’anno quella per l’erario spagnolo per la mancata riscossione delle accise.

Francia: secondo le stime, la contraffazione costa al settore di vini e alcolici d’Oltralpe 136 milioni di EUR l’anno in mancate vendite. A questi si aggiungono 100 milioni di EUR di accise perse a causa della presenza sul mercato di prodotti contraffatti.Schermata 2016-07-28 a 14.39.14

Italia: nel complesso, i settori dei vini e degli alcolici del paese perdono annualmente 162 milioni di EUR, ossia il 2,7 % del mercato complessivo, cui si aggiungono 18 milioni di EUR l’anno in mancate accise.

Germania: lo studio stima pari a 140 milioni di EUR l’anno le perdite per il settore produttivo tedesco, più 65 milioni di EUR in accise non riscosse.

Regno Unito: il totale delle mancate vendite nel settore della produzione di vini e alcolici è stimato a 87 milioni di EUR l’anno, di cui 25 per gli alcolici e 62 per i vini, e quello delle mancate accise a 197 milioni di EUR l’anno.

NOTA SULLO STUDIO

Il lavoro qui citato è l’ottavo di una serie pubblicata dall’EUIPO tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, in merito all’impatto economico della contraffazione nei settori industriali dell’UE. Gli studi precedenti di tale serie hanno analizzato settori quali industria discografica, orologi e gioielli, borse e valigie, giochi e giocattoli, articoli sportivi, abbigliamento, calzature e accessori nonché cosmetici e prodotti per la cura personale.

Ahold Delhaize completa la fusione e nasce un supergruppo della Gdo

il nuovo logo dell'insegna.

Ahold Delhaize annuncia la finalizzazione del processo di fusione, durato oltre un anno (vedi Royal Ahold e Delhaize, prove di fusione verso una supercatena internazionale), e nasce così uno dei maggiori gruppi della grande distribuzione mondiale, che vanta 22 marchi locali con 6.500 punti vendita in 11 Paesi, oltre 50 milioni di clienti e 375mila impiegati.

L’olandese Royal Ahold (cui fanno riferimento i marchi Albert Heijin, Gall&Gall e Etos) e il belga Delhaize (3.410 pdv in sette Paesi in tre continenti), insegne europee ma con forti interessi nel mercato USA (dove realizzano il 60% delle vendite), hanno dato vita alla quinta insegna della grande distribuzione in USA con vendite da 54 miliardi di Euro, e in Europa al quarto retailer per dimensioni.

Dick Boer, Ad di Ahold Delhaize.
Dick Boher, Ad di Ahold Delhaize.

«Oggi è l’inizio di un nuovo, importante capitolo e una opportunità unica di impegnarci ancor più verso i nostri clienti, le comunità, i soci e gli azionisti – ha dichiarato l’Ad di Ahold Delhaize Dick Boer -. Guardiamo avanti, basandoci sui valori comuni, le operazioni complementari e una storia di successo di cui siamo orgogliosi nelle nostre posizioni di eccellenza in particolare nella costa orientale degli Stati Uniti e in Europa. Le nostre forti operazioni di e-commerce e i nostri grandi 22 marchi locali condividono la passione di portare ai clienti buon cibo, convenienza e innovazione, facendo la differenza nelle comunità locali».

Presentato anche il nuovo logo, che fonde la corona del logo Ahold e il leone di Delhaize.

 

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto leader nel mercato italiano del beverage

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto è  leader assoluto del mercato Italiano del beverage analcolico nel 2015 con una quota a volume del 15,1% e la migliore performance in termini di guadagno di quota (+1.1 % Vs 2014). A certificarlo è Canadean, prestigiosa società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista”  per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande.

Si consolida, dunque, il ruolo di San Benedetto quale azienda “totale” in grado di presidiare con successo tutti i comparti che compongono il beverage analcolico. Il lungo lavoro d’innovazione e differenziazione svolto dall’Azienda le ha permesso di offrire  un ventaglio di brand, prodotti e formati specifici attraverso i quali coprire tutti i diversi segmenti del mercato, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione del consumatore e del trade, sia a livello di prodotti che di formato.

Oltre alla leadership di Gruppo,  Canadean certifica San Benedetto come:

·       Brand più venduto nell’intero mercato delle bevande analcoliche in Italia con una quota a volume del 15%;

·       Brand più venduto nel mercato delle acque minerali con il 10,7% di quota a volume;

·       Brand più venduto nel mercato del thè freddo con il 28,9% di quota a volume;

·       Leading Group nel segmento delle bibite gassate senza zuccheri aggiunti con una quota a volume del 30,5%;

·       Energade, marchio prodotto e distribuito in Italia da San Benedetto su autorizzazione di Schweppes Int. Limited, è il primo brand nel mercato degli sport drinks con una quota a volume del 34,5%.

“La leadership di mercato è il frutto di anni di sacrificio, di impegno e di assoluta dedizione al lavoro di tutto il Gruppo e delle sue maestranze”  – ha dichiarato Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del  Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. –  “Questo risultato ci riempie d’orgoglio ma, nel contempo, ci rende ancora più consapevoli che non è affatto un punto di arrivo ma solo un punto di partenza, stimolandoci e responsabilizzandoci a fare ancora meglio sapendo di dover affrontare nuove sfide e nuovi contesti sempre più complessi e difficili.” .

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare