CLOSE
Home Tags Ortofrutta

Tag: ortofrutta

I pomodori Datterini Così Com’è anche freschi

Cosi-Com-e_vaschetta-datterino-rosso_sCosi-Com-e_vaschetta-datterino-giallo_sRaccolti nella Piana del Sele e immediatamente confezionati: sono i datterini freschi Così Com’è, marchio di Finagricola che coltiva i datterini (giallo, rosso e pizzutello) controllando l’intera filiera produttiva, dalla scelta dei semi alla raccolta. Sono inoltre coltivati utilizzando il metodo della lotta integrata, con particolare attenzione alla qualità di ogni singolo pomodoro che viene confezionato, in modo da garantire l’arrivo sugli scaffali prima e sulla tavola dopo nelle migliori condizioni. Le vaschette infatti ne preservano il profumo, il colore e il sapore intenso.

I pomodorini freschi sono l’ultima estensione dell’offerta di Finagricola, che comprende una gamma completa di prodotti in vetro, sempre delle tre varietà di pomodorini nelle varianti al naturale, in succo e pelato in succo. Sono prodotti anche quattro sughi, due al basilico e due all’arrabbiata con datterini rossi e datterini gialli. La gamma Così Com’è è già presente sugli scaffalio della Gdo e nel reparto freschi di diverse cinsegne, tra le quali Esselunga, A&O, Famila e Sì Con Te. E Eataly.

Nei punti vendita Pam e Panorama arriva il nutrizionista

logo_campagna[1]In 132 punti vendita Pam e Panorama i colori e le proprietà nutrizionali di frutta e verdura diventano protagonisti con il sostegno alla campagna “Nutritevi dei colori della vita”, promossa da Unaproa ((Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, Agrumari e di Frutta in Guscio) con il cofinanziamento dell’Unione europea e dello Stato italiano. La campagna, rifinanziata per il triennio 2015-2017 è già in corso da tre anni e ha già coinvolto l’insegna Pam in iniziative di promozione (vedi l’immagine in alto).

Così in tre periodi tra novembre e fine gennaio tra i banchi di vendita dell’ortofrutta, grazie a colorati allestimenti, alla Guida ai colori del benessere e ai consigli dal vivo dei nutrizionisti (presenti in 115 dei 132 punti vendita aderenti all’iniziativa), i consumatori potranno fare la conoscenza con i suggerimenti di salute della campagna di Unaproa, incentrata sul fatto che, come sottolineano più numerosi studi scientifici, con almeno 5 porzioni giornaliere tra frutta e ortaggi di 5 colori diversi (giallo-arancio, bianco, rosso, verde, blu-viola) possiamo garantire al nostro organismo il giusto apporto di nutrienti e fitocomposti  per mantenerci in salute.

«Per Pam Panorama il settore dei freschi è sempre stato un fiore all’occhiello». Afferma il direttore marketing di Pam Panorama Michela Airoldi. «Frutta e verdura nei nostri punti vendita arrivano sempre freschi, da fornitori selezionati e in buona parte da agricoltori vicini ai nostri punti vendita. Mettere al centro la salute delle persone è un tema che ci appassiona e su cui abbiamo deciso di puntare con questa importante iniziativa promossa da Unaproa».

La campagna prevede la diffusione di comunicati radio, presso il circuito CNR, che invitano il pubblico a recarsi nei punti vendita in cui si svolge l’operazione.

Sipo porta i buyer internazionali “in campo”

Una fase della lavorazione in stabilimento.

SIPO visita guidata clienti esteriSi parte dal campo per arrivare alla tavola: e quindi Sipo, azienda romagnola attiva nel mercato dei prodotti ortofrutticoli di I e di IV gamma, ha colto l’occasione della rassegna Macfrut per coinvolgere buyers e importatori della Gdo provenienti da tutto il mondo in una “visita tecnica in campo”. Approfittando della vicinanza con la fiera, il gruppo di operatori esteri, provenienti da Ungheria e Giappone, Austria e Polonia, Germania e Inghilterra, è stato accompagnato a visitare oltre 45 ettari coltivati a lattuga, indivia, cavolo, finocchi, cavolo nero, cavolo cinese, cavolo cappuccio, sedano, pan di zucchero e diverse varietà di zucche. Una sorta di “stand fieristico all’aperto”, dove i responsabili di Sipo hanno potuto evidenziare le caratteristiche dei prodotti e le tecniche di coltivazione.

“Abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione che ci ha portato in diversi Paesi dell’Europa Nord Orientale e più in generale in tutte quelle aree contraddistinte da un elevato potere di acquisto e da condizioni climatiche avverse alle produzioni agricole” ha dichiarato Massimiliano Ceccarini, Development Manager di SIPO.

L’interesse per i mercati esteri non si fermerà all’export del prodotto: l’azienda sta pensando infatti di “esportare” anche le colture. Sono già partiti i test per la produzione di cavolfiori, rucola e sedano in Serbia nelle campagne vicino a Belgrado. Obiettivo: avviare la produzione locale degli ortaggi a foglia con lavorazione in loco, per poi costituire una filiale produttiva e commerciale nell’ex Paese yugoslavo.

Nuovo mix da 400 grammi di spicchi di mela da Vog Products

_D4Z6080BTutti i colori della mela in un mix di spicchi freschi già tagliati, lavati e pronti al consumo in una pratica busta da 400 grammi. È l’ultima novità di Leni’s, il brand degli specialisti dei trasformati a base di mela Vog Products.

Il mix da 400 grammi, che affianca il tradizionale formato da 80 grammi, contiene spicchi di mele rosse Gala e Fuji, di verde Granny Smith e di gialla Golden Delicious con una shelf life di due settimane.

“Si tratta di un prodotto innovativo per il mercato italiano – ha dichiarato il direttore di Vog Products Klaus Gasser – perché per la prima volta spicchi di mela gialli, rossi e verdi sono proposti insieme, per soddisfare al meglio il pubblico sempre più numeroso degli appassionati dei nostri snack di mela”.

Gli spicchi di mele affiancano le altre proposte Leni’s per il reparto ortofrutta: le spremute 100% mela non da concentrato, nei formati da 1 l e 250 ml, e la mousse di pura mela in vasetto di vetro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare