CLOSE
Home Tags Packaging

Tag: packaging

Nostromo a Cibus, focus su confezione “Apri Gira Facile”

Nostromo parteciperà alla prossima edizione di Cibus, in programma dal 3 al 6 maggio a Fiere di Parma (Padiglione 05 – Stand B058). L’azienda, brand storico del settore delle conserve ittiche, esporrà la sua ampia gamma di prodotti e le più recenti novità frutto del percorso di innovazione, qualità e sostenibilità compiuto da Nostromo al centro del programma Impegno responsabile promosso da Gruppo Calvo (di cui Nostromo fa parte dal 1993).

Focus sulla nuova confezione ‘Apri gira facile’ con tecnologia Real Peel, la nuova lattina priva di bordo interno, che permette di rovesciare il prodotto direttamente sul piatto senza l’ausilio della forchetta. Coperchio flessibile in alluminio per aprire la confezione in totale sicurezza e facilità, minor impatto ambientale, grazie a una ridotta quantità di olio rispetto al prodotto standard, che consente di gustare il tonno senza sgocciolarlo e ancora più succosità del tonno a pinne gialle, grazie alla nuova tecnologia che migliora il processo di confezionamento, i principali tratti distintivi di quella che è a tutti gli effetti una rivoluzione nel settore delle conserve ittiche.

“Siamo orgogliosi di tornare a Cibus con una delle più importanti innovazioni degli ultimi anni – sottolinea Gianluca Cevenini, Direttore commerciale Nostromo Spa. La nuova confezione ‘Apri gira facile’ è destinata a diventare un vero e proprio spartiacque per il nostro settore e sta già registrando riscontri più che positivi da parte degli operatori. Intercettare le esigenze del consumatore, mantenendo alta l’attenzione sull’evoluzione delle sensibilità ambientali, si conferma un asset strategico fondamentale per Nostromo, da sempre impegnata a crescere insieme ai suoi stakeholder, ricercando soluzioni all’avanguardia per la categoria”.

Sgambaro porta a Cibus la nuova confezione di Etichetta Bio

È una pasta sempre più innovativa e sostenibile quella che Sgambaro porterà a Cibus 2022 (Padiglione 6, stand A10). Lo storico pastificio veneto, che da oltre vent’anni produce con grano italiano da filiera corta, presenterà la nuova confezione 100% riciclabile della linea Etichetta Bio.

Modello di approccio green alla produzione di qualità all’interno del proprio settore, l’azienda introduce per la sua pasta biologica un nuovo imballo completamente riciclabile, in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC. Un pack essenziale e “senza fronzoli” che ha recentemente conquistato l’ADI Packaging Design Award 2022, assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale “per l’innovazione, la chiarezza d’informazione e per l’utilizzo di materiali ecosostenibili completamente riciclabili”.

“Abbiamo lavorato a lungo sullo studio della nuova confezione per trovare la soluzione migliore per l’ambiente”, commenta Pierantonio Sgambaro, presidente del pastificio. “Sin da subito l’obiettivo è stato di sviluppare una soluzione che riducesse il più possibile l’impatto dell’imballo, senza scendere a nessun compromesso di stile o design. Una scelta che ha già raccolto i primi riscontri positivi dei clienti che hanno cominciato a trovare sugli scaffali le prime confezioni in carta e che è stato premiato da ADI”.

Con il nuovo pack Sgambaro abbandona definitivamente la plastica per la sua linea biologica in favore di una carta leggera ma resistente, la cui texture leggermente stropicciata conferma sia alla vista sia al tatto la naturalità dei materiali: non a caso è stato creato il claim “Carta Conta” per descrivere il valore ambientale. La confezione è realizzata in Terpap, una carta naturale di pura cellulosa che la rende resistente e allo stesso tempo adatta al confezionamento in automatico, grazie all’elevata elasticità della fibra. La Norma UNI 11743:2019, basata sul sistema di valutazione Aticelca 501/2019, ha conferito alla carta il livello A in termini di riciclabilità, il massimo per la carta stampata. Inoltre, la stampa sulle confezioni impiega inchiostri a base d’acqua e vernici acriliche all’acqua a marchio Acquapack, studiati per essere ecologici, atossici, sicuri.

Il pastificio veneto ha adottato la produzione biologica oltre vent’anni fa, quando ancora era un fenomeno d’avanguardia, diventando un punto di riferimento nel mercato della pasta. Proprio in occasione di Cibus 2022, faranno il loro ingresso per l’Etichetta Bio, che conta 6 linee di pasta prodotta con grani e cereali speciali, coltivati, moliti e lavorati ad arte, due novità: i Mezzi Rigatoni Cappelli, prodotti con un grano duro italiano d’eccellenza, e gli Spaghetti Farro, Lenticchie e Quinoa, una variante di pasta innovativa nata, come spiega il presidente Sgambaro, “da nuove combinazioni di ingredienti sempre più orientati a conciliare il gusto a salute e benessere, proprio come il mix di farine a base di farro, lenticchie e quinoa”.

Galbani, ora i salumi anche in formato vaschetta

Galbani amplia la propria offerta di salumi per rispondere ai nuovi trend di consumo.

Da oggi le referenze Prosciutto Cotto Fetta Golosa, di cui Galbani vende quasi 20mln di porzioni all’anno, con un brand da sempre conosciuto e apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche dalle famiglie italiane, soprattutto al sud Italia, Salame Napoli, leader indiscusso della categoria a totale Italia*, e Mortadella Augustissima, tra le prime referenze a volume* nelle regioni del Sud Italia, sono disponibili nel comodo e pratico formato in vaschetta a libero servizio.

“Con questi tre nuovi lanci Galbani arricchisce sempre di più la sua offerta di salumi, andando a rispondere alle esigenze dei consumatori che cercano prodotti pratici e di qualità” ha commentato Stefano Mazzoli, Direttore Marketing Galbani Salumi. “Da oggi tutta la qualità dei salumi del banco taglio è disponibile anche a libero servizio, in un formato che unisce tutta la bontà dei prodotti storici Galbani alla comodità di una vaschetta preconfezionata”.

Disponibili nei banchi frigo di tutta Italia, il gusto intenso e speziato del Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbani affettato in vaschetta da 100g; il Salame Napoli Galbani affettato, caratterizzato dalla grana grossa e dal sapore intenso e con una leggera nota affumicata, in vaschetta da 80g e la Mortadella Augustissima Galbani affettata, con il suo profumo inconfondibile e intenso, in vaschetta da 80g.

Nuove confezioni ecosostenibili per Madama Oliva

Madama Oliva continua sulla strada della sostenibilità ambientale riducendo il 10% di plastica per la linea Frutto d’Italia e Frutto di Grecia. Il prossimo passo sarà una scelta ancora più incisiva, poiché la plastica delle vaschette non sarà solo riciclabile, ma anche riciclata. Grazie agli investimenti in ricerca e innovazione, l’azienda annuncia dunque un ulteriore avanzamento nella direzione green con una riduzione sostanziale anche in termini di minore Co2 quantificabile in circa 78 mila kg di Co2 l’anno.

“Una scelta consapevole nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori, sempre più attenti alle caratteristiche di sostenibilità del prodotto – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva – che passa anche attraverso le buone pratiche quotidiane e lo stile di vita. Nel 2021 abbiamo infatti deciso di eliminare la plastica in eccesso anche dagli ambienti di lavoro, dotando tutti i nostri dipendenti di borracce riutilizzabili. Il nostro dna ci impone di impegnarci ulteriormente a favore dell’ambiente e del benessere quotidiano e in questo senso vanno gli investimenti in ricerca e sviluppo che portiamo avanti con costanza da decenni”.

Novità a Cibus: i Freschissimi ECO
A Cibus viene presentato anche il nuovo packaging della linea “Freschissimi ECO“: Sette referenze a base di olive fresche nel reparto gastronomia e “take away“ della grande distribuzione organizzata italiana. Confezioni sempre più sostenibili, dunque, interamente riciclabili e prodotte da materie prime riciclate, che consentono una riduzione della plastica pari al 70% rispetto alle precedenti versioni della stessa linea. Il rivestimento esterno dei Freschissimi ECO è in carta derivata da foreste certificate, mentre quello interno in PET è separabile, per garantire uno smaltimento più semplice. Il film di copertura della vaschetta consente infine di richiudere la confezione per garantire la freschezza delle olive.

La nuova linea Freschissimi ECO, già disponibile nella GDO italiana, propone un’offerta di prodotti, non trattati termicamente, che mantengono il sapore, i colori e i profumi autentici delle olive fresche appena raccolte. Una selezione delle migliori cultivar italiane e greche lavorate in atmosfera modificata, senza conservanti aggiunti e con grammature studiate in base alla tipologia di prodotto. Le nuove confezioni ecologiche con packaging interamente riciclabile interessano anche la referenza “pomodori secchi“ da gr.200.

“La linea di prodotti Freschissimi Madama Oliva è in continua crescita nella GDO italiana” – continua Sabrina Mancini, “da oggi il nuovo packaging sarà ancora più focalizzato su uno dei valori che animano la nostra azienda: l‘attenzione verso l‘ambiente. Un percorso verso la salvaguardia del pianeta, cominciato già nel 2008, quando abbiamo realizzato il più grande impianto solare fotovoltaico integrato registrato fino ad allora in Italia. Madama Oliva non ha mai smesso di investire in questa direzione e abbiamo puntato sulla ricerca di materiali e imballaggi ecosostenibili, con l’immissione sul mercato di linee di prodotti a minor impatto ambientale”.

Pack rinnovato per Müller Senza Lattosio

Müller porta a scaffale il nuovo design della linea Müller Senza Lattosio raccontandone così il nuovo posizionamento: una linea di yogurt cremosi, gustosi e altamente digeribili perché senza lattosio, perfetti per chi vuole godere di un piacere sano, semplice e buono.

Con il rilancio della linea Müller Senza Lattosio, l’azienda allarga il target di riferimento puntando non solo su chi ha intolleranze, ma anche su un consumatore alla ricerca di uno yogurt altamente digeribile, e capace di coniugare allo stesso tempo il gusto e la cremosità inconfondibile Müller.

La nuova grafica sviluppata da Robilant Associati S.p.A. propone per lo sfondo una nuova tonalità di blu – elemento distintivo di Müller – intenso ma vivace, come il prodotto che racconta, contemporaneo e adatto a tutti. L’immagine mostra dall’alto uno yogurt cremoso e invitante, con ingredienti realistici e golosi; e le tovagliette di ogni giorno, accoglienti e colorate, che esprimono energia e familiarità, per un prodotto da consumare ogni giorno.

La linea Müller Senza Lattosio è composta da 4 referenze – ideali in ogni momento della giornata – disponibili nel formato da 2x125g: Bianco, Vaniglia, Fragola (in pezzi) e Pesca & Maracuja (in pezzi).

Nonno Nanni, in arrivo nuovi pack compostabili

Nonno Nanni intensifica il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e presenta sul mercato nuovi formati e pack compostabili per tre referenze della sua gamma di prodotti: il Fior di Stracchino, lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt. Inoltre, l’intera linea di stracchini è, da oggi, Carbon Neutral attraverso un progetto di corporate social responsibility che prevede la compensazione totale delle emissioni di CO2.

Ad accogliere la deliziosa bontà del Fior di Stracchino, non c’è più la vecchia vaschetta in plastica da 150g, ma un nuovissimo pack nel formato da 165g realizzato interamente da materiale compostabile che può essere gettato nell’umido e diventare fertilizzante per la terra. Una confezione che nasce dalla natura per aiutare la natura e che riprende nella grafica gli elementi iconografici e distintivi di Nonno Nanni: i bordi dal tipico colore rosso che aumentano la visibilità a scaffale e l’immagine del prodotto spalmato sul pane, che ne esalta già a colpo d’occhio la freschezza e la cremosità.

Anche lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt sono disponibili, in aggiunta alle versioni già presenti sul mercato da 250g e 125g, in un nuovissimo formato da 100g e in un pack compostabile: flowpack e vaschetta interna sono realizzati con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli che possono essere gettati direttamente nell’umido, come conferma anche la certificazione UNI EN 13432 emessa dall’ente DIN CERTCO ottenuta da Nonno Nanni. Oltre ad essere rispettoso dell’ambiente, il nuovo pack mantiene inalterate tutte le proprietà dei prodotti: nello Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt, la sua cremosità viene esaltata dalle peculiari proprietà dei fermenti dello yogurt, restituendo al palato una combinazione vincente e gustosa; mentre lo Stracchino con fermento Probiotico, grazie all’aggiunta dei fermenti probiotici Lactobacillius acidophilius e casei, regala ai consumatori una versione più dolce e delicata dello stracchino classico.

L’azienda, dopo gli investimenti mirati allo sviluppo del pack compostabile per lo Stracchino classico da 100g lanciato nel 2019, si fa nuovamente promotore di un packaging che risponde ai concetti di economia circolare e che, al contempo, mantiene intatte la bontà, le proprietà organolettiche e la durata del prodotto. La confezione stessa diventa veicolo di comunicazione: sul fronte è inserito un bollino verde che consente ai consumatori di conoscere, già ad un primo sguardo, l’impegno di Nonno Nanni nei confronti dell’ambiente.

Questo intervento fa parte di un più ampio progetto di corporate social responsability: “La Bontà In Ogni Gesto” che ispirerà e guiderà tutte azioni che mirano ad un cambiamento etico, sociale ed ambientale. Infatti, Fior di Stracchino, Stracchino con fermento Probiotico e Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt insieme a tutti gli altri Stracchini di Nonno Nanni diventano, da da quest’anno, Carbon Neutral attraverso la compensazione delle emissioni di CO2.

«Il packaging compostabile è una delle best practice che abbiamo avviato da qualche anno e in cui crediamo fermamente, da qui la nostra scelta di estendere questa innovazione anche ad altri prodotti Nonno Nanni come il Fior di stracchino, lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt. Siamo convinti che sia necessario intraprendere un percorso di sostenibilità organico, coerente e a lungo termine: per questo abbiamo deciso di adottare tutta una serie di interventi ambientali, ma anche etici e sociali che, racchiusi sotto il concept “La Bontà in Ogni Gesto”, siano espressione del nostro impegno a favore di un cambiamento a beneficio delle generazioni future» – afferma Silvia Lazzarin, Amministratore di Nonno Nanni.

Nuovo packaging in carta per pasta Sgambaro

Sgambaro dice definitivamente addio alla plastica per la sua linea di pasta biologica con la nuova confezione in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC e completamente riciclabile.

“Nel 2019 avevamo introdotto un imballo smaltibile nella carta, ma abbiamo sempre considerato questa veste come temporanea in vista dello sviluppo di una soluzione che limitasse ulteriormente l’impatto sull’ambiente”, racconta Martina Durighello, responsabile marketing di Sgambaro. “Proprio in questi giorni stanno arrivando sugli scaffali le prime referenze della nostra pasta biologica in una confezione che garantisce il massimo livello di riciclabilità.”

Il materiale scelto è Terpap, una carta naturale di pura cellulosa che rende il packaging robusto e allo stesso tempo adatto al confezionamento in automatico grazie all’elevata elasticità della fibra. La Norma UNI 11743:2019, basata sul sistema di valutazione Aticelca 501/2019, giudica questa carta con un livello A in termini di riciclabilità, il massimo per la carta stampata. Inoltre, la stampa sulle confezioni è realizzata impiegando inchiostri a base d’acqua e vernici acriliche all’acqua a marchio Acquapack®, studiati per essere ecologici, atossici, sicuri.

Un imballo senza fronzoli
L’impegno verso la sostenibilità è uno dei pilastri della strategia aziendale di Sgambaro che, nel 2020, ha intrapreso un percorso decennale per diventare “organizzazione climate positive”, in grado cioè di generare un impatto positivo sull’ambiente.

Il progetto coinvolge ogni aspetto dell’attività del pastificio, compresa la gestione della produzione dell’imballo per la pasta e la sua gestione dopo l’utilizzo. Per questo motivo, nello sviluppo della nuova confezione si è data la priorità alla componente green senza scendere a compromessi di stile. Ad esempio, a differenza dei packaging in plastica trasparente, il prodotto non è visibile, ma “mostrato” in scala 1:1 e raccontato tramite le immagini evocative e le parole del design. Inoltre, è stato scelto di usare una grammatura di carta più leggera possibile che, pur rimanendo sicura e resistente, può apparire rispetto ad altre confezioni più stropicciata.

Come spiega Durighello, il pastifico “ha voluto un imballo senza fronzoli perché la priorità è di limitare la quantità di carta utilizzata, e di conseguenza diminuire le emissioni di CO2 legate alla realizzazione del packaging, e allo stesso tempo utilizzare solo materiale completamente riciclabile”.

L’introduzione della nuova confezione sarà graduale per permettere di esaurire i film esistenti: le prime referenze già disponibili sugli scaffali con la nuova veste sono le Fettuccine e la linea Farro Lenticchie e Quinoa; entro maggio si completerà il passaggio per 6 delle 7 linee Bio e la famiglia di prodotti verrà ufficialmente presentata a Cibus 2022.

Restyling grafico per le Insalatone DimmidiSì

La Linea Verde continua a investire nel segmento delle Insalatone arricchite. Mantenendo la freschezza e la genuinità di sempre, oggi la linea si presenta con una nuova grafica moderna e d’impatto che semplifica la leggibilità delle ricette a scaffale, per una maggiore riconoscibilità e per un processo d’acquisto più intuitivo.

Le proposte sono state valorizzate grazie alla sostituzione di alcuni ingredienti proteici con altri più premium per un posizionamento più distintivo: il tonno pinna gialla certificato Dolphin Safe, il pollo da filiera italiana e il prosciutto cotto italiano “alta qualità”.

Più chiara la divisione fra le due gamme che compongono la linea:

• Classica: dedicata agli accostamenti più tradizionali
• Golosa: ricette appetitose con una ricca salsa fresca realizzata ad hoc per ogni proposta, per rendere ancora più sfiziosa la degustazione.

Novità:
• la gamma Classica si arricchisce della nuova referenza Speck e Brie con protagonisti gli sfilacci di Tiroler Speck IGP, i cubetti di Brie francese stagionato e i crostini di focaccia.
• la ricetta “Greca” entra a far parte della gamma “Golosa” in quanto arricchita con la salsa tzatziki.

La linea comprende 9 ricette:
• Classica: Grana Padano e Olive; Cotto e Provolone (nuovo prosciutto cotto); Tonno e Mais (nuovo tonno); Caprese; Pollo e Olive (nuovo pollo) e Speck e Brie (nuova proposta)
• Golosa: Caesar Salad & Salsa Caesar (nuovo pollo); Gorgonzola e Noci & Salsa alle Pere; Greca &Salsa Tzatziki;

Le confezioni sono 100% riciclabili nella plastica e prodotte con almeno l’80% di plastica PET riciclata.

Nostromo riduce il peso delle confezioni

Prosegue il percorso di innovazione di Nostromo che continua a evolversi nel segno della sostenibilità, coniugando qualità, gusto, benessere e rispetto dell’ambiente.

Dopo la presentazione sul mercato italiano della nuova confezione ‘Apri gira facile’, con tecnologia Real Peel, l’azienda ha compiuto un ulteriore passo in ottica antispreco, riducendo la grammatura dei pack da 80 a 70 grammi, con meno olio e la stessa quantità di prodotto.

Il risultato è un tonno che mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e i suoi nutrienti fondamentali per una dieta equilibrata, salutare e amica dell’ambiente. Grazie alla minore quantità di olio sarà quindi finalmente possibile scegliere un prodotto in grado di garantire la qualità e il gusto Nostromo in maniera ancora più sostenibile. La sgrammatura da 80 a 70 grammi ha interessato come prima referenza il Tonno Nostromo in Olio d’Oliva, ma sarà presto estesa anche ai formati al naturale.

“Siamo molto soddisfatti del riscontro positivo che sta registrando ‘Apri gira facile’, riscontro che conferma la leadership di Nostromo in termini di innovazione di prodotto e per la sostenibilità – afferma Gianluca Cevenini, direttore commerciale Nostromo Spa. In un settore come quello del tonno in scatola, la differenziazione non può prescindere dalla volontà di supportare al meglio i nostri clienti, garantendo la qualità di sempre con soluzioni più sostenibili e in linea con i capitolati delle gare pubbliche”.

La riduzione del peso da 80 a 70 gr. delle referenze Nostromo è una delle azioni coerenti con i valori del programma di Impegno responsabile predisposto da Gruppo Calvo – di cui Nostromo fa parte dal 1993 – che definisce 17 obiettivi di sostenibilità da raggiungere entro il 2025 in materia di protezione degli oceani, dell’ambiente e delle persone, comunicato nel logo “Impegno responsabile” presente sul pack.

Nuova confezione eco per i Freschissimi di Madama Oliva

Nuovo packaging ecologico per la linea “Freschissimi“ che comprende sette referenze a base di olive fresche nel reparto gastronomia e “take away“ della grande distribuzione organizzata italiana. Confezioni sempre più sostenibili, interamente riciclabili e prodotte da materie prime riciclate, che consentiranno una riduzione della plastica pari al 70% rispetto alle precedenti versioni. Il rivestimento esterno sarà in carta derivata da foreste certificate, mentre quello interno, in PET, sarà separabile per uno smaltimento più facile. Il film di copertura della vaschetta consente infine di richiudere la confezione per garantire la freschezza delle olive.

“La linea di prodotti Freschissimi Madama Oliva è in continua crescita nella GDO italiana” – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva. “Da oggi il nuovo packaging sarà ancora più focalizzato su uno dei valori che animano la nostra azienda: l’attenzione verso l’ambiente. Un percorso verso la salvaguardia del pianeta, cominciato già nel 2008, quando abbiamo realizzato il più grande impianto solare fotovoltaico integrato registrato fino ad allora in Italia. Madama Oliva non ha mai smesso di investire in questa direzione e abbiamo puntato sulla ricerca di materiali e imballaggi ecosostenibili, con l’immissione sul mercato di linee di prodotti a minor impatto ambientale“.

La nuova linea Freschissimi ECO sarà interamente disponibile da gennaio 2022. Le olive confezionate da Madama Oliva non vengono trattate termicamente e mantengono il sapore, i colori e i profumi autentici delle olive fresche appena raccolte. Una selezione delle migliori cultivar italiane e greche lavorate in atmosfera modificata, senza conservanti aggiunti e con grammature studiate in base alla tipologia di prodotto.

Le nuove confezioni ecologiche con packaging interamente riciclabile interesseranno anche la referenza “pomodori secchi“ da gr. 200 che sarà disponibile sul mercato già da dicembre 2021. Per Madama Oliva il percorso verso la sostenibilità è iniziato.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare