CLOSE
Home Tags Pam

Tag: Pam

Pam local cresce ancora: previsti 30 nuovi pdv per il 2020

Pam Panorama ha aperto due nuovi punti vendita Pam local a Siena e Alessandria. Dopo l’apertura dei primi 3 punti vendita pilota nel 2013, a partire dal 2014 il format convenience, giovane ed innovativo, ha continuato ad evolvere per rispondere ai nuovi bisogni dei clienti.

Gli ingenti investimenti dello storico gruppo veneto hanno portato all’apertura di 110 Pam local sul territorio nazionale, ma il programma di espansione è serrato e prevede per il prossimo anno 30 aperture tra punti vendita diretti ed in franchising.

Con le aperture dei due Pam local di Siena ed Alessandria abbiamo raggiunto il numero di 110 punti vendita tra diretti ed in franchising sul territorio nazionale con circa 1000 dipendenti di età media di 28,3 anni e più di 500.000 clienti ogni settimana.afferma il Direttore Canale Prossimità, Andrea ZorattiIl nostro Gruppo sta investendo molto in questo nuovo format giovane ed innovativo di spesa facile, comoda e veloce ed abbiamo in cantiere per il 2020 altre 30 aperture Pam local”.

 

 

Pam apre il nuovo Superstore Zanardi, garantendo 85 nuovi posti di lavoro

Pam Panorama ha inaugurato a Bologna il nuovo Superstore Zanardi. Il nuovo punto situato nel cuore del quartiere Navile del capoluogo Emiliano è a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, non lontano dall’Ospedale Maggiore e dal PalaDozza.

A regime il nuovo punto vendita garantirà 85 nuovi posti di lavoro e sarà il 18° nella città di Bologna. Con l’inaugurazione del Superstore Zanardi, inoltre Pam Panorama apre le porte ai piccoli produttori e marchi locali valorizzando la filiera italiana e il km 0, affiancandoli al classico assortimento di marca. Il tutto senza tralasciare la convenienza.

L’offerta del nuovo negozio sarà inoltre centrata sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi. Fiore all’occhiello dell’offerta il settore ittico con una flotta di pescherecci che pesca in esclusiva per Pam nell’alto Adriatico.

 Attivi nel nuovo negozio diversi servizi: dai più moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay e Satispay al servizio di consegna a domicilio.

“Questa inaugurazione rappresenta un importante appuntamento nel piano di sviluppo che il nostro Gruppo ha sul territorio nazionale e in una regione strategica come l’Emilia Romagna dove siamo presenti con 25 punti vendita tra le insegne Pam, Panorama e Pam local – afferma Gianpietro Corbari, Amministratore Delegato di Pam Panorama – Con l’apertura del Superstore Zanardi Pam Panorama apre le porte ai piccoli produttori e marchi locali valorizzando la filiera italiana e il km 0, affiancandoli al classico assortimento di marca con un occhio di riguardo alla convenienza per il Cliente”.

Pam inaugura due nuovi negozi a Padova e a Castel San Pietro Terme

Pam ha inaugurato due nuovi supermercati a Padova e a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna, all’interno di uno stabile interamente riqualificato situato in via Emilia Ponente.

Traguardo particolarmente significativo è l’apertura a Padova dove più di 60 anni fa, esattamente il 13 dicembre 1958, è nato primo supermercato dell’insegna.

Entrambi i negozi, di circa 1.300 mq, offrono gli ultimi aggiornamenti della proposta commerciale di Pam Prossimità in termini di assortimento, presentazione merceologica, innovazione tecnica, eccellenze dei reparti freschi integrate dalle ultime novità.

Pam Panorama apre a Bergamo il suo secondo pdv

Pam Panorama rafforza la sua presenza a Bergamo con l’apertura del secondo Pam local in Largo Porta Nuova, 9. 

Grazie all’esclusiva iniziativa “Prezzo Promessa”, Pam local garantirà ai propri Clienti prezzi bassi tutto l’anno su centinaia di prodotti di uso quotidiano mentre, con i suoi menu in abbinata proporrà, ogni 15 giorni, suggerimenti sempre nuovi per gustose ricette a prezzi competitivi.

Non mancherà Food to Go, con le sue soluzioni sfiziose, convenienti e soprattutto veloci, per chi è di corsa e ha poco tempo.

Sempre più ricca anche l’offerta per coloro che prestano attenzione al proprio benessere ma non vogliono rinunciare al gusto, con le centinaia di prodotti free from o integrali, le referenze a basso contenuto di grassi e l’ampia proposta di articoli biologici, vegani e superfood.

Chi, invece, ricerca una qualità superiore all’insegna dell’italianità potrà trovare numerose eccellenze DOP e IGP, provenienti da fornitori locali e appositamente segnalate in negozio come “prodotti del territorio”.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla linea completa di prodotti biologici per la cura e l’igiene della persona, per offrire una beauty routine tutta al naturale, e alla linea di referenze ecologiche per la pulizia della casa e la cura del bucato.

 

Pam Panorama presenta a Marca le sue novità più recenti

IAnche Pam Panorama –  dopo gli ottimi risultati raggiunti dalla propria private label nel 2018 – sarà presente a Marca Bologna, dove presenterà in anteprima alcune delle novità previste per il 2019.

Oggi le linee a marchio Pam Panorama sono 12 e rappresentano appieno i valori aziendali di qualità e convenienza, due caratteristiche fondamentali che hanno portato la private label a raggiungere e superare il 19% del fatturato*. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie anche all’introduzione di tre nuove linee: ZÓA, dedicata al pet food, ECO, che comprende prodotti ecologici per la cura della casa e del bucato, e PamIntegro, la gamma di integratori a marchio.

Decisivo poi l’ampliamento delle linee già esistenti su cui, per tutto il 2018, Pam Panorama ha voluto investire al fine di offrire ai propri Clienti una scelta sempre più ampia per rispondere in modo puntuale alle loro richieste, anticipandone i trend. Le principali innovazioni lanciate riflettono le esigenze di eccellenza e italianità, con tanti articoli premium selezionati tra i prodotti certificati come agroalimentari tradizionali, ma anche nella ricerca della salute e benessere con particolare attenzione alla filiera, come dimostrano le linee dedicate al reparto freschi e al BIO.

“Per il prossimo anno, abbiamo scelto di lavorare su tematiche di primaria importanza sia per noi che per i nostri clienti: salute e ambiente.” Commenta Sara Penello, Responsabile Private Label Pam Panorama “Un esempio? Siamo al lavoro per accorciare le liste ingredienti dei nostri prodotti a marchio e per ridurre la plastica dai nostri pack, entrambe tematiche di grande interesse per il consumatore di oggi.”

Arimondo e Pam, si concretizza la partnership siglata lo scorso novembre

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prende il via, con l’anno nuovo, l’accordo di partnership commerciale stipulato a fine novembre tra Arimondo e  Pam, un accordo sancito dal passaggio ad insegna Pam di 16 punti vendita della realtà imprenditoriale ligure nelle province di Genova, Savona e Imperia che potranno offrire un più ricco e innovativo assortimento, a prezzi sempre convenienti.

“Abbiamo scelto Pam – dichiara l’Amministratore Delegato Roberto Arimondo – perché significa poter fruire dell’esperienza e della serietà di una prestigiosa realtà presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni. Da sempre Pam si distingue per la passione con cui offre, ogni giorno, il meglio, sia nei prodotti che nei servizi, innovando e prestando attenzione alle richieste dei Clienti, oggi molto più attenti alla corretta alimentazione e alla qualità. La partnership ha preso avvio già nel 2018, con la riapertura di un punto vendita a Finalborgo e il passaggio a Metà (altra insegna di Gruppo Pam) del nostro negozio di Alassio.”

“È stato naturale siglare questa partnership con Arimondo – dichiara Fabio Bassani, Direttore Franchising Corporate – con cui condividiamo molti valori e la caratteristica di essere entrambe realtà storiche, italiane e radicate nel territorio. I Clienti potranno quindi avvantaggiarsi dei punti di forza di questa integrazione, che prevede, per il 2019, ulteriori 6 nuove aperture a Genova, Rapallo, Sanremo, Loano, Albissola e Albenga.”

 Grazie a Pam i punti vendita liguri potranno così ampliare la propria offerta, mettendo a disposizione tutta la qualità delle esclusive linee di prodotti a marchio dell’Azienda: da Pam Panorama, con un ampio assortimento di referenze food e no-food, a BIO Pam Panorama, con prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e simbolo di un’alimentazione genuina, inclusi i Veg&Veg dedicati a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano, fino a Semplici e Buoni, la linea di articoli dedicati a chi presta particolare attenzione al proprio benessere o soffre di intolleranze alimentari. E poi ancora Eco, detersivi e detergenti con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili, Arkalia e Arkalia Bio Baby, per la cura e la bellezza del corpo e Zóa, per l’alimentazione equilibrata di cani e gatti.

La qualità del fresco resterà, però, la punta di diamante dell’offerta nata da questo connubio. Arimondo continuerà a offrire prodotti locali e di stagione, con frutta e verdura provenienti da colture del territorio, carne dallo stabilimento di eccellenza Tallone e gastronomia, pane fresco tutti i giorni e pasticceria artigianale provenienti dai propri laboratori di produzione.

Pam, invece, porterà la sua decennale esperienza nel selezionare, in tutta Italia, l’eccellenza delle produzioni di qualità, sia per quanto riguarda l’ortofrutta, che per quanto attiene ai salumi e ai formaggi.

Anche Carta Per Te, il programma fedeltà di Pam, sarà attivo nei punti vendita Arimondo, con tutti i suoi esclusivi vantaggi. Chi sottoscriverà la Carta potrà, infatti, guadagnare 1 punto ogni euro di spesa – convertendo successivamente i punti in sconti immediati alla cassa-, approfittare degli innumerevoli ulteriori sconti riservati ai titolari e avvalersi delle convenzioni con i partner di Pam.

Riapre come Pam l’ex SuperDì di Finalborgo acquistato da Arimondo

Sabato 15 dicembre riapre l’ex SuperDì di via per Calice a Finalborgo (Sv) rilevato e rimesso a nuovo da Arimondo con insegna Pam, sulla scia dell’accordo commerciale siglato il mese scorso.

Il supermercato era in crisi da alcuni mesi ed è stato acquistato da Arimondo, storica società ligure attiva nel retail, e rinnovato sotto l’insegna Pam.

“Siamo contenti che il nostro accordo con Arimondo – dichiara Fabio Bassani, Direttore Franchising Corporate di Pam Franchising – continui a dare nuovi frutti. Oltre ai 16 supermercati della realtà ligure che passeranno a Pam dal 1° gennaio, stiamo implementando il piano di nuove aperture programmate. Dopo il punto vendita Metà di fine novembre ad Alassio, sabato è il turno dell’insegna Pam a Finalborgo e prevediamo altre cinque aperture nel 2019 nelle province di Genova, Imperia e Savona”.

Tutti e 14 i lavoratori del punto vendita sono passati alle dipendenze della società Arimondo.

“Questa operazione rientra a pieno titolo nel nostro obiettivo di confermarci come punto di riferimento per gli imprenditori del settore della Gdo e per tutti i nostri clienti. Ma significa anche riportare ricchezza e lavoro nei territori dove siamo presenti. Finalborgo è una meta turistica di primo rilievo e da oggi potrà contare anche su questo punto vendita che mette a disposizione le eccellenze a marchio Pam” conclude Bassani.

Durante la giornata di inaugurazione, per tutti i clienti sono previsti sconti sui prodotti alimentari e non.

Arimondo e Borello si affiliano a Pam, portando in dote 68 punti vendita in Liguria e Piemonte

Prevede un aumento del fatturato del 15% Pam Panorama con l’ingresso di 68 nuovi punti vendita  risultante dall’affiliazione di due importanti realtà della Gdo: Arimondo srl e Borello srl. A partire dal 1° gennaio 2019 infatti 16 punti vendita Arimondo delle provincie di Genova, Savona e Imperia passeranno all’insegna Pam e insieme a 52 punti vendita Borello della provincia di Torino, che però manterranno l’insegna “Borello Supermercati”. Per entrambi è previsto nel 2019 un piano di nuove aperture con l’impiego complessivo di oltre 250 risorse.

Questi accordi nascono dal desiderio reciproco di raggiungere importanti risultati sul mercato, con vantaggi comuni. “Siamo molto soddisfatti di aver chiuso queste due operazioni – dichiara Andrea Zoratti, Consigliere Delegato Pam Franchising – perché ci permettono di aumentare le nostre quote di mercato del 35% circa sia in Liguria che in Piemonte. Soltanto unendo le forze si riesce a competere in un mercato così complesso come quello della grande distribuzione”.

 

 

Arimondo, nata nel 1791 prevede nuove aperture

“Abbiamo scelto Pam – dichiara Roberto Arimondo – perché è una garanzia di serietà e perché con essa condividiamo molti valori, dalla grande cura per la qualità dei freschi all’italianità, fino alla massima attenzione nei confronti dei clienti e dei collaboratori. Integrità e sobrietà, centralità delle persone, rispetto e responsabilità sono, infatti, i principi alla base del nostro operato”.

Nata nel lontano 1791 a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia, Arimondo rappresenta, oggi, una realtà di grande rilievo nell’ambito retail, che ha visto l’alternarsi di tante generazioni. Tra le tappe più significative dell’azienda originaria del Ponente ligure troviamo già a metà Novecento il riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Imperia con il “Premio al lavoro e al progresso economico” per l’attività commerciale, comprendente anche un moderno impianto di panificazione. Ma è a partire dal 1976 che la società inizia a espandersi con nuovi punti vendita a Diano Marina, compreso un laboratorio di gastronomia e pasta fresca, fino a diventare, nel 1992, l’attuale Arimondo srl, con diverse acquisizioni anche a San Bartolomeo al Mare e in altre località delle province di Genova, Savona e Imperia.

Oggi, con ricavi pari a circa 80 milioni di euro nel 2017 e oltre 400 collaboratori, ha 27 supermercati e diversi laboratori di produzione, dove trova espressione la grande esperienza di Arimondo nei prodotti da forno, dolci e panificati. Da sempre apprezzato per la vasta scelta di eccellenze locali, dalla frutta e verdura provenienti da colture del territorio, alla carne da allevamenti selezionati, Arimondo srl prevede, nel 2019, un nutrito piano di aperture ad insegna Pam nelle città di Genova, Rapallo, Sanremo, Loano, Albissola, Albenga, Alassio e Finalborgo, che creerà oltre 100 nuovi posti di lavoro.

 

Borello: 52 supemercati con un occhio a bio e free from

“È stato naturale eleggere Pam come nostro partner, – dichiara Fiorenzo Borello – perché, oltre a essere uno degli attori più importanti nel settore della Gdo in Italia, siamo animati dalla stessa passione per la qualità e dagli stessi obiettivi. Semplicità, tradizione e fiducia sono, da sempre, le caratteristiche che ci contraddistinguono e attraverso le quali puntiamo a unire i valori del passato con le molteplici esigenze dei consumatori di oggi”.

La società Borello, fondata quarant’anni fa a Castiglione Torinese, in provincia di Torino, da Fiorenzo Borello. Oggi, con ricavi pari a circa 130 milioni di euro nel 2017 e 600 collaboratori, può vantare 52 supermercati sul territorio torinese e canavese, nei quali viene data grande attenzione agli articoli a marchio “Borello”, di produzione locale, alle referenze biologiche e free from, alla lotta allo spreco alimentare e all’offerta di freschissimi di stagione.

Il format dei negozi, confortevoli e moderni, è stato premiato dall’A’Design Award and Competition per la categoria ‘Interior space and exhibition design” e dall’ADI Design Index, la prestigiosa selezione del miglior design italiano messo in produzione. Nei punti vendita vengono, inoltre, adottati impianti a basso impatto ambientale, con pannelli fotovoltaici, illuminazione a led e attrezzature a ridotto consumo energetico. Per il 2019 è previsto un piano di sviluppo della rete con un nuovo organico di circa 100 addetti e nuove aperture a Torino, San Benigno Canavese, Rivara Torinese, San Sebastiano da Po e Giaveno.

“Affiliarsi a Pam significa non soltanto poter fruire della competenza e dell’affidabilità di una realtà attiva sul territorio nazionale da ben 60 anni, ma anche poter disporre di percorsi di formazione efficaci e di un’immagine di brand forte e consolidata. Proseguiremo con i nostri piani di sviluppo per affermarci sempre di più come punto di riferimento per gli imprenditori del settore della Gdo e per tutti i nostri clienti” conclude Andrea Zoratti.

Pam insegna a mangiare bene ai bambini con “Nutri il sapere”

Siamo ciò che mangiamo, e ciò che mangiamo da bambini fonda la nostra salute da adulti: per questo è così importante insegnare ai più piccoli a mangiare bene, a conoscere le proprietà di ciò che è nel piatto, a imparare a distinguere gli alimenti sani e buoni. È ciò che fa il progetto “Nutri il sapere at school”, promosso da Pam Panorama, che porta l’educazione alimentare nelle scuole primarie del territorio nazionale

Con il supporto scientifico di Pleiadi, azienda leader nella divulgazione scientifica, da maggio sono già stati 28 gli appuntamenti dedicati alle scuole aderenti al progetto, e 80 i laboratori portati in classe. Le città coinvolte sono Spinea (VE), quartier generale dell’azienda, Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova.

L’iniziativa ormai alla sua quarta edizione, quest’anno propone un’offerta didattica arricchita nei contenuti e nel metodo. “Parlare di corretta educazione e consapevolezza alimentare è un obiettivo primario per Pam Panorama, per questo siamo felici di essere – ancora una volta – i promotori di “Nutri il Sapere at school”. I bambini si dimostrano sempre molto interessati a scoprire curiosità e benefici dei prodotti che trovano al supermercato e poi sulle loro tavole” dice Fulvio Faletra, Direttore Customer Engagement Pam Panorama -. Si tratta di un’attività di formazione a 360° poiché saranno proprio i bambini, clienti di domani, a riportare in famiglia quanto appreso guidando così i genitori nel compiere scelte più consapevoli.”

Molto lontano dall’essere una “noiosa lezione frontale”, i laboratori sono ad alto livello di interazione e sono condotti da un operatore qualificato, con un linguaggio consono all’età degli alunni. Attraverso attività ludiche, come card game o giochi di ruolo, e attività pratiche, come l’ideazione di un’etichetta o l’utilizzo di strumenti tecnici o ancora la preparazione dell’impasto per il pane, gli studenti hanno la possibilità di “toccare con mano” e di scoprire alimenti centrali in una corretta alimentazione, come appunto il pane, il pesce, il latte e i suoi derivati, i legumi, la frutta e la verdura.

Un’attenzione particolare viene riservata ai cibi biologici e ai prodotti freschi, anch’essi temi chiave per una corretta alimentazione. Ad accompagnare i bambini in questo viaggio nel cibo ci sono tre amici, provenienti dal pianeta Pam-o-Ram, e la storia che portano con sé: Anthea (una libellula-fragola), Gor (un gorilla-cocomero) e Liù (un leone-ananas), in missione sulla Terra per portare in salvo i semi di tutte le creature del loro pianeta in estinzione.

“Viene utilizzato il metodo sperimentale Pleiadi per coinvolgere gli studenti in prima persona, sviluppando così senso di osservazione, riflessione, manualità e creatività” fa sapere Lucio Biondaro di Pleiadi. Tutti i laboratori si svolgono direttamente a scuola, a eccezione di quello dedicato al pesce che si svolgerà presso i punti vendita Pam e Panorama.

Il progetto continua anche a casa, grazie al sussidiario che viene consegnato a studenti e insegnanti, dove trovano spazio nuovi esperimenti e le storie accattivanti raccontate da Anthea, Gor e Liù. Ai bambini sarà inoltre consegnata una tovaglietta per la colazione dove, sempre attraverso il gioco, potranno scoprire quali sono gli alimenti adatti per iniziare la giornata con la giusta energia.

Nasce Aicube, centrale d’acquisto tra Carrefour, Gruppo Pam e Gruppo Végé

Un nuovo soggetto si affaccia nella Gdo nazionale: è la nuova AICUBE, acronimo di Associazione Imprese Internazionali Indipendenti, frutto dell’accordo tra Carrefour Italia, Gruppo VéGé e Gruppo PAM. L’alleanza tra i tre fondatori crea una centrale d’acquisto tra le tre insegne e si fa promotore da subito di un’offerta di assoluta convenienza, tra Marca del Distributore e Marca Industriale, e della tutela per le PMI “Made in Italy”.

L’accordo, che vede i tre soci fondatori in posizione totalmente paritetica, avraà una durata almeno triennale, con una valenza esclusivamente in ambito nazionale e un sistema di mandati a negoziare incrociati. L’alleanza, tuttavia, non preclude l’ingresso futuro di altri soggetti della Gdo.

Market share del 14,3 %

La nuova AICUBE va a posizionarsi nei primi posti del ranking delle centrali d’acquisto in Italia, con un market share del 14,3% (elaborazioni Aicube su GNLC Nielsen – Febbraio 2018). Rappresenterà in fase di negoziazione 5.179 punti vendita distribuiti in tutte le regioni italiane, per una superficie commerciale totale di 3,15 milioni di metri quadrati e un fatturato complessivo al consumo (incluso gruppi mandanti) di 16 miliardi di euro (dati 2017).

Perché una nuova centrale d’acquisto in Italia
L’alleanza strategica tra Carrefour Italia, Gruppo VéGé e il Gruppo PAM spariglia le carte nel panorama nazionale della Gdo e getta le basi per una fase di rinnovamento di cui beneficerà il mercato nel suo complesso. AICUBE consente ai retailer fondatori di rivestire un ruolo da indiscussi protagonisti in un mercato sempre più orientato e condizionato dal digital. Da subito, AICUBE si fa garante sia di un’offerta commerciale di qualità a condizioni più vantaggiose per il cliente finale, sia di una maggiore opportunità a scaffale per i prodotti di marca, di ben altro spessore rispetto alla logica dei Discount.

Focus sulle MDD

Gli obiettivi immediati della nuova centrale d’acquisto sono la definizione degli accordi di base con i principali fornitori comuni, l’identificazione di sinergie sulla Marca del Distributore mainstream e la condivisione di politiche comuni verso i co-packer, per quanto attiene la Marca del Distributore premium. Molta attenzione verrà messa nella condivisione con l’industria di trend e dati sul consumo, in modo da indirizzarne sinergicamente la crescita. Infine, particolare importanza verrà posta nell’assicurare un nuovo equilibrio nei rapporti commerciali, a tutela delle PMI del “Made in Italy”.

Le motivazioni e le prospettive che hanno condotto Carrefour Italia, Gruppo VéGé e Gruppo PAM ad allearsi creando la nuova piattaforma centralizzata per la negoziazione sono state illustrate da Stéphane Coum, Presidente di Carrefour Italia, Nicola Mastromartino, Presidente Gruppo VéGé e Salvatore Dina, Presidente di PAM Panorama S.p.A..

“L’alleanza presentata oggi è un tassello importante per sostenere in Italia la transizione alimentare, punto cardine della nuova strategia di Gruppo annunciata lo scorso 23 gennaio. Per accelerare questo percorso, Carrefour Italia è da una parte impegnata a valorizzare le proprie filiere e le produzioni locali, e dall’altra a sviluppare accordi sinergici come quello annunciato oggi” ha sottolineato Stéphane Coum, Presidente di Carrefour Italia. “Grazie alla nuova Aicube, Carrefour Italia potrà offrire ai propri clienti prodotti di qualità a prezzi equi, e nel contempo valorizzare le produzioni italiane sia in Italia che all’estero. Già oggi, infatti, Carrefour Italia esporta oltre 640 prodotti di circa 100 fornitori italiani nei nostri negozi di Francia, Belgio e Spagna per un totale di più di 184 milioni di Euro”.

“Come è nostra tradizione, ci siamo assunti responsabilmente e con senso pratico il compito di studiare una soluzione innovativa che assecondasse ancora meglio le istanze dei clienti che desiderano trovare sugli scaffali la massima scelta, tra prodotti di qualità della marca industriale e a marca VéGé, alle migliori condizioni di mercato” – ha dichiarato Nicola Mastromartino Presidente Gruppo VéGé. “VéGé, pur leader indiscusso negli ultimi anni per crescita di quote e ricavi, ha voluto intavolare un confronto con Gruppo PAM, cui ci lega un’esperienza estremamente positiva di collaborazione e sinergie, e con Carrefour Italia, nella consapevolezza condivisa che solo unendoci avremmo avuto la possibilità di avere maggiore scelta, acquistare meglio e garantire prezzi più convenienti ai nostri clienti. AICUBE è tutto questo, ma non solo. Abbiamo condiviso, infatti, anche l’impegno a essere un interlocutore che tutela l’affidamento delle piccole e medie imprese che, in questi anni, hanno fatto insieme a noi un percorso di crescita.”

“Dopo diversi anni di proficua collaborazione tra VéGé e Pam annunciamo con piacere la nascita della nuova Aicube arricchita dalla presenza di Carrefour Italia” ha dichiarato Salvatore Dina Presidente Gruppo PAM “La nuova compagine godrà del rinnovamento e dei nuovi stimoli grazie all’apporto di competenze maturate anche in ambito internazionale. La nuova Aicube rappresenta per la grande industria di Marca un nuovo standard di efficienza ed opportunità nello scenario della distribuzione alimentare del mercato italiano.”

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare