CLOSE
Home Tags Pam

Tag: Pam

Pam Panorama fa comunicazione per “difendere” il suo olio Evo private label

A seguito dei ben noti fatti di cronaca con una decina di aziende indagate per frode in commercio per la vendita di olio extravergine non risultato tale dalle analisi – l’insegna Pam Panorama corre ai ripari con una campagna di comunicazione a sostegno dei “suoi” prodotti. Ricordando ai clienti che sull’Olio d’Oliva Extra Vergine la linea Pam Panorama comprende “una serie di referenze cui vengono applicati dei parametri valutativi addirittura più restrittivi rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente in materia. “I nostri standard – si legge in una nota – vengono trasmessi ai fornitori, i quali hanno il compito di attenersi alle indicazioni condivise: scrupolosi controlli vengono infatti effettuati sia nella fase precedente l’imbottigliamento, sia successivamente, attraverso prelievi diretti nei negozi. Per garantire la qualità del prodotto vengono così implementate rigorose analisi chimiche ed organolettiche, unitamente a panel di assaggi”.

L’Olio extra vergine di Oliva di Pam Panorama è disponibile in tre linee: Pam Panorama (Olio Extra Vergine e Olio Extra Vergine 100% Italiano), Pam Panorama Bio (Olio Extra Vergine Bio) e i Tesori (Olio extravergine da olive taggiasche 100% italiano, Olio extra vergine di oliva monocultivar nocellara 100% italiano, Olio extravergine di oliva umbria d.o.p. Colli assisi-spoleto, Olio extravergine di oliva terra di bari castel del monte d.o.p., Olio extravergine di oliva riviera ligure d.o.p. Riviera dei fiori, Olio extravergine di oliva garda orientale d.o.p. Olio extravergine di oliva toscano i.g.p.).

 

Apre a Roma il nono Pam Local

E sono nove: come da programma annunciato, ha debuttato oggi in via Boncompagni 95, a pochi passi da Villa Borghese, un nuovo Pam Local romano. Un convenience store, pensato per una spesa facile e veloce, che da lavoro a una decina di persone tutte sotto i 30 anni come da filosofia Pam local, da sempre attenta nel puntare sui giovani.

Pensati per la spesa di tutti i giorni, i Pam local garantiscono la qualità e la convenienza dei più grandi supermercati Pam, in un ambiente moderno, pulito e ordinato.
Generalmente posizionati all’interno dei centri cittadini o nel cuore dei quartieri, questi negozi offrono infatti, grazie all’orario di apertura continuato fino alle 21 (ed in alcune zone anche fino alle 22), un servizio comodo sia per i lavoratori che rientrano tardi la sera, sia per le persone anziane della zona, che trovano tutto ciò che serve per la spesa quotidiana vicino a casa.

In primo piano nell’assortimento soluzioni facili e veloci pensate per chi ha poco tempo in cucina, alimenti gluten-free e per intolleranti e, soprattutto nei reparti freschi, confezioni monoporzione che consentono di risparmiare, riducendo al minimo gli sprechi alimentari. Numerose anche le referenze Dop ed Igp a testimonianza della grande attenzione alla qualità e al legame con il territorio.

Pam Panorama amplia la linea Veg&Veg: oltre 200 referenze per vegetariani e vegani

Aumenta l’assortimento di prodotti per vegetariani e vegani che Pam Panorama ha lanciato all’inizio di quast’anno con la linea Veg&Veg, che oggi arriva fino a 65 referenze di gastronomia vegetale, di cui metà circa provenienti da agricoltura biologica e 10 “Pam Panorama bio”, il marchio commerciale delle insegne.

«Il progetto Veg&Veg, di cui siamo molto orgogliosi, cresce di giorno in giorno sia relativamente  all’assortimento, sia per la risposta positiva dei nostri clienti – afferma Michela Airoldi, direttore Marketing di Pam Panorama – Siamo già al top tra i retailer italiani in questo settore, ma vogliamo migliorarci. Stiamo portando avanti un grande lavoro di analisi e selezione per offrire i migliori nuovi prodotti presenti in commercio. Ad oggi infatti abbiamo l’assortimento più ampio d’ Italia e, dato il continuo incremento della richiesta, prevediamo un ulteriore aumento già a partire dal prossimo autunno».

L’ampliamento delle referenze avviene attraverso l’inserimento di preparazioni particolari come l’Humus (crema di ceci), il Falafel (polpette di ceci con cumino), i Burger di lupino e i Burger di Quinoa.

Proposto anche l’ampliamento dell’assortimento di bevande, yogurt e piatti pronti surgelati a base di ingredienti vegetali: tra le sole bevande si contano infatti oltre 50 referenze, biologiche e non, tanto che nel complesso, l’offerta a base di ingredienti vegetali raggunge i 200 articoli.

Pam ha ridotto le scorte del 15% grazie alla tecnologia Jda

Ottimizzare i processi di previsione e rifornimento dei centri di distribuzione, razionalizzando la gestione delle scorte, e contribuendo a salvaguardare la propria redditività: è lo scopo della soluzione JDA Advanced Warehouse Replenishment, che assicura una buona gestione del magazzino, un servizio clienti reattivo ed elevati livelli di disponibilità dei prodotti. Adottata nei punti vendita Pam dal 2011, l’implementazione di JDA Advanced Warehouse Replenishment, rispetto al precedente inserimento manuale dei dati, ha consentito una riduzione del 15% delle scorte complessive, il miglioramento del servizio e la disponibilità dei prodotti. “Riduzione delle scorte equivale a riduzione dell’investimento finanziario, ciò ci permette di continuare a servire i nostri clienti al meglio, offrendo loro valore e convenienza” ha affermato Marco Benettin, Direttore Logistica, Acquisti Non Food e  Approvvigionamento del Gruppo PAM.

Le funzioni principali  

“Ora quando prendiamo decisioni riguardanti la gestione delle scorte, sappiamo di aver fatto la scelta giusta al momento giusto” spiega ancora Benettin. “Ad esempio, siamo in grado di sapere se, considerate le scorte disponibili in un dato momento, uno specifico fornitore è per noi più o meno redditizio. La soluzione ci aiuta a determinare se le condizioni di vendita o altre condizioni commerciali, come la quantità minima dell’ordine, siano le  migliore ottenibili”. La soluzione definisce i criteri della gestione delle scorte sulla base di fattori economici, bilanciati con gli obiettivi del servizio, permettendo all’azienda di utilizzare le proprie scorte in modo molto più strategico. Gruppo PAM può mantenere lo stock per promozioni e negozi specifici sulla base delle informazioni relative al punto vendita. Può anche attribuire priorità agli ordini in base a urgenza e redditività, un approccio che prima non era possibile.

Una delle migliori funzionalità di JDA Advanced Warehouse Replenishment è proprio l’alto livello di automazione. “La soluzione offre una serie di leve facili e veloci da utilizzare”, ha osservato Benettin. “Mantenendo la nostra attuale performance e gli obiettivi della società, possiamo riesaminare e ottimizzare costantemente queste leve, per pianificare meglio le nostre priorità di consegna in base all’urgenza dell’ordine”.

JDA Advanced Warehouse Replenishment offre un’automazione lineare, ma contrassegna anche le eccezioni, in modo che i responsabili dei processi possano rispondere molto rapidamente, secondo le esigenze. “I nostri processi di rifornimento ora sono molto fluidi – ha concluso Benettin -. La soluzione certifica e analizza costantemente i dati storici e verifica le eccezioni. Possiamo sapere esattamente cosa sta accadendo e a cosa dobbiamo prestare attenzione con un alto livello di precisione”.

Inaugurato oggi il nuovo supermercato Pam a Collegno

Ha aperto oggi il nuovo supermercato Pam a Collegno (viale Piemonte), con una superficie di 1.800 metri quadrati situato all’interno di una galleria commerciale. Anche questo punto vendita si caratterizza per l’attenzione sia verso i bisogni e i modelli di consumo emergenti e per il rapporto con il territorio, al fine di sancire in modo più profondo il legame con le realtà produttive locali.

Pam CollegnoNe sono un esempio la frutta e la verdura, in consegna, freschissime, tutti i giorni entro le ore 7:00, con moltissime referenze provenienti da produttori della zona e appositi corner dedicati a prodotti provenienti da agricoltura biologica, sia nel fresco che nello scatolame, disponibili anche per vegetariani e vegani.

Di autoproduzione, invece, il pane del reparto forno, disponibile anche in modalità self service, per una spesa facile e veloce a cui si affiancano un selezione di prodotti senza glutine pensati per celiaci e intolleranti.

Nei reparti macelleria e pescheria è poi disponibile il servizio Pronto Cuoci, con tante preparazioni pronte per essere cucinate. Nell’offerta complessiva, in linea con quella che Pam propone nei suoi supermercati e ipermercati Panorama, spiccano, oltre alle centinaia di referenze a marchio del distributore, una ricca gamma di birre speciali che si accompagna ad un ampio assortimento di vini, tra cui i Calici DiVini, una selezione di etichette e cantine che Pam ha in esclusiva all’interno del mondo della Gdo.

Un investimento importante, quello sostenuto da Pam, sia in termini monetari che occupazionali: il nuovo supermercato darà infatti lavoro ad oltre 50 persone, di cui più della metà giovani under 30.

Pam Collegno. le offerte “Con questa nuova apertura, vogliamo essere presenti e vicini alle famiglie di Collegno – afferma  Michela Airoldi, Direttore Marketing di Pam Panorama – offrendo loro quello che ogni giorno ci impegniamo a garantire in tutti i nostri negozi: qualità e risparmio ma, anche, vicinanza e servizio. Infatti, oltre al risparmio che ogni giorno garantiamo per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, vogliamo agire con continuità ed attenzione anche sul fronte della qualità dei prodotti e del servizio offerto che, mai come in questo periodo, devono essere capaci di rispondere al meglio alle richieste dei clienti. ”

Aperto sette giorni su sette, il punto vendita è dotato di sette casse tradizionali e sei self-check-out e di pacheggio gratuito coperto da 460 posti.

I Pam local a Roma diventano sei

L’apertura nel nuovo punto vendita Pam local ha sancito l’esordio del sesto negozio della capitale con l’innovativo formato “local”, il quarto aperto dall’inizio dell’anno, al quale seguiranno entro fine di aprile altre due nuove aperture rispettivamente ad Ostia e nel quartiere Boccea, che porteranno ad otto i punti vendita local nella provincia di Roma.

Il nuovo supermercato di via S. Martino della Battaglia, un conveniente store di 200 mq, è situato non lontano dalla stazione Termini, dà lavoro a una decina di persone under 30 anni e testimonia, insieme al piano di sviluppo lanciato ad inizio anno, l’importanza della città di Roma per il Gruppo Pam e l’attenzione rivolta verso i più giovani.

Nutri il Sapere: scuole alla scoperta del cibo negli iper Panorama

Informare e sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie ad una alimentazione corretta e consapevole , con una formula nuova per  un ipermercato: laboratori studiati ad hoc e tenuti presso i banchi dei freschi dagli esperti di Pam Panorama– è questo il senso dell’iniziativa “Nutri il sapere” di Pam, che, da marzo sino a fine maggio, coinvolgerà numerosi punti vendita Panorama sul territorio nazionale e numerose scuole primarie.

Nutri il sapereL’iniziativa, realizzata con il supporto di Gruppo Pleiadi, sarà strutturata in laboratori della durata di un’ora circa ciascuno, durante i quali i piccoli partecipanti approfondiranno la conoscenza ed apprenderanno i segreti del mondo ittico e del processo di produzione del pane, toccando con mano e sperimentando in prima persona quanto raccontato e spiegato a voce dal personale di Pam Panorama.

“Nell’anno di Expo2015 durante il quale il tema della corretta nutrizione del Pianeta diventa centrale come non mai, abbiamo deciso di investire fortemente in un progetto dedicato ai più piccoli per sensibilizzarli all’importanza di una consapevole e corretta alimentazione sin dalla loro giovane età – afferma Michela Airoldi, Direttore Marketing di Pam Panorama –. Per far questo abbiamo messo a disposizione l’esperienza ultra cinquantennale che abbiamo maturato sul campo, le competenze in materia di chi come noi quotidianamente si impegna per offrire il meglio da portare in tavola e gli strumenti più adeguati affinché anche i più piccoli possano capire l’importanza ed il valore della scelta di materie prime di qualità”.

 

Pesce e pane sotto la lente

Durante i laboratori tematici, gli studenti verranno a conoscenza di tantissimi aspetti e curiosità legate al mondo del pesce e della panificazione.

Relativamente al pesce, scopriranno i segreti della catena del freddo e tutte le fasi di lavorazione necessarie per offrire un prodotto fresco come appena pescato; analizzeranno il prodotto anche con il supporto di microscopi, osservandone le caratteristiche dal punto di vista tessutale e cellulare; studieranno la composizione, le funzioni vitali, le proprietà nutrizionali, come capire quando un pesce è fresco nonché gli accorgimenti necessari per offrire un prodotto di qualità 365 giorni l’anno.

Per quanto riguarda il pane, gli studenti apprenderanno, direttamente al banco forno, quali sono gli ingredienti principali e tutto il cammino e le trasformazioni che le materie prime devono fare prima di arrivare negli scaffali di vendita: scopriranno le diverse tipologie di pane in base alle specifiche caratteristiche, svilupperanno il concetto di trasformazione della materia coinvolgendo tutti i sensi e toccando con mano i principali ingredienti che lo vanno a formare, conosceranno i valori e le caratteristiche nutrizionali di questo importante alimento tanto amato nel nostro Paese e, attraverso immagini iconografiche, apprenderanno tutte le fasi della filiera.

Al termine delle attività, dopo un breve riepilogo dei punti salienti affrontati, gli studenti riceveranno dei gadget in omaggio accompagnati da veri e propri sussidiari di approfondimento sui temi trattati durante gli incontri.

Dopo Treviso e Marghera, il prossimo appuntamento con “Nutri il Sapere” è previsto per venerdì 13 marzo presso l’ipermercato Panorama di Roma Tiburtina.

A Bologna ha aperto il quarto punto vendita Pam Local

IMG-20150306-WA0002

Il nuovo supermercato Pam Local di Via Degli Orti, nel cuore del quartiere Dagnini nella zona sud/est di Bologna, rappresenta la naturale continuazione della linea seguita da Pam a Bologna, vale a dire punti vendita di vicinato dalle piccole dimensioni e testimonia l’ormai consolidata attenzione verso i giovani: il negozio dà infatti lavoro, come per le aperture avvenute dal lancio della formula local, ad una decina di persone, tutte sotto i 30 anni.

Il format Pam Local è  un format nuovo ed innovativo, che fa dell’attenzione al qualità, alla praticità e alla convenienza i suoi 3 maggiori punti di forza all’interno di una superficie di vendita ridotta (200 mq2 circa). Pensato infatti per la spesa facile e veloce di tutti i giorni, il nuovo Pam Local di Via Degli Orti è a tutti gli effetti un convenience store, con un offerta completa a prezzi bassi tutti i giorni, come nei più grandi punti vendita ad insegna Pam, e tutta la praticità della tipica bottega sottocasa, aperto tutti i giorno fino alle nove di sera.IMG-20150306-WA0005

Il punto vedita di Bologna fa parte di un piano di sviluppo che per il 2015 prevede 20 nuove aperture Pam Local nei bacini di Bologna, Roma, Torino e Milano.

A Roma il quinto Pam Local, format di vicinato incentrato sulla convenienza

Quello di piazzale Adriatico è il quinto Pam Local di Roma, il format della catena che fa di praticità, servizio e convenienza i sui punti di forza in una superficie di vendita di soli 250 mq.

Generalmente posizionati in contesti cittadini, i nuovi punti vendita Pam local propongono un assortimento in grado di soddisfare anche i bisogni dei Clienti più esigenti, garantendo, al contempo, tutta la convenienza di Pam.

All’interno del nuovo negozio è infatti presente una vasta scelta di prodotti alimentari con soluzioni facili e veloci pensate anche per chi ha poco tempo in cucina, per i single e tutti coloro che cercano qualcosa di sfizioso e pratico, spendendo poco. A questo si affianca un ampio assortimento di prodotti bio, per vegetariani e vegani, ed una vasta scelta per gli intolleranti e celiaci con numerose referenze no glutine e no lattosio e tanti piatti pronti per soddisfare le esigenze degli amanti della cucina etnica.

Forte attenzione ai prodotti freschi in vaschetta e ai salumi e formaggi Dop e Igp, e un accento particolare sui prodotti locali (salumi e formaggi, pasta fresca, pasticceria, vini e liquori tipici.

«Questa nuova apertura di Piazzale Adriatico rappresenta la naturale continuazione di un importante progetto iniziato qualche tempo fa. Roma è un capoluogo fondamentale per noi. – afferma Andrea Zoratti, Direttore di canale di Pam local – Vogliamo essere presenti e vicini ai romani dando loro quello che ogni giorno ci impegniamo a fare in tutti i nostri negozi: qualità e risparmio, ma anche vicinanza e servizio».

Despar Servizi entra in Aicube con Pam Panorama e Gruppo VéGé

Con l’ingresso di Despar Servizi si rafforza la piattaforma Aicube di contrattazione, collaborazione e scambio di know-how creata da Gruppo VéGé e Pam Panorama. A Despar Seervizi aderiscono  le società Ergon Società Consortile arl, Fiorino Srl, Ingross Levante, SCS scarl, L’Alco Grandi Magazzini Spa e Maiora Srl.

«È un accordo strategico e operativo reso possibile da una comunanza di visione del mercato riscontrata con Pam Panorama e Gruppo VéGé», ha affermato Antonino Gatto, Presidente Despar Servizi. «Inoltre sono convinto che l’ampia ed innovativa progettualità comune che abbiamo definito, garantirà concreti benefici in termini di competitività per le imprese consorziate e di servizio per i nostri clienti».

L’accordo, soggetto alla valutazione dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, coivolge una rete commerciale complessiva di 3.204 tra ipermercati, supermercati, superette, discount e cash & carry sull’intero territorio nazionale e una superficie di vendita di 1.737.410 mq, per un fatturato al consumo di 7,65 miliardi di euro.

Aicube non è solo una piattaforma che ha nell’aspetto contrattuale la sua sola ragion d’essere. L’intesa tra i partner, infatti, si estende oltre la contrattualistica, puntando al raggiungimento di obiettivi di ottimizzazione dell’offerta per il cliente finale e di abbattimento dei costi complessivi di filiera attraverso la condivisione dei know-how di marketing, acquisti comuni, importazioni congiunte, attivazione di sinergie logistiche e la progettazione sia di prodotti trasversali alle tre organizzazioni che di format comuni innovativi.

«L’intesa raggiunta con Despar Servizi apre nuove possibilità di sviluppare un’aggregazione autorevole, duttile e dinamica che sia sempre più punto di riferimento per l’evoluzione del settore distributivo in Italia», ha sottolineato Claudio Gradara, Consigliere Delegato Pam Panorama.

E Nicola Mastromartino, presidente di Gruppo VéGé ha aggiunto: «Abbiamo attivamente sostenuto il perfezionamento di questa intesa, consapevoli dei riflessi positivi che potrà avere sulla crescita delle attività condivise con Pam Panorama e, di conseguenza, sul rafforzamento dei network di vendita. Questo accordo, peraltro, è solo un ulteriore tassello di un grande disegno di creazione di un polo italiano forte ed innovativo del retail italiano».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare