CLOSE
Home Tags Pittarosso

Tag: Pittarosso

PittaRosso riapre nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano (NA)

Nuova vita per il negozio PittaRosso nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano in Campania (NA), tornato in attività dopo circa un anno di chiusura. La nuova disposizione degli spazi è finalizzata a rendere l’esperienza di acquisto ancora più piacevole. L’azienda definisce la riapertura un importante traguardo, anche perché quello di Giugliano era uno dei punti vendita più performanti dell’intera rete PittaRosso, e conferma la riassunzione del personale precedentemente impiegato. Il negozio propone un assortimento rinnovato di scarpe e accessori per donna, uomo e bambino, oltre a una vasta selezione di calzature sportive. Per celebrare la riapertura, PittaRosso ha predisposto un piano promozionale che include un volantino con sconti fino al 50% su una selezione di articoli, un buono sconto su volantino del 20% su una spesa minima di 49 euro. Inoltre, nei primi giorni di apertura, effettuando una spesa tra 19,99 e 59,99 euro è previsto uno sconto del 20%, mentre per importi superiori a 60 euro lo sconto salirà al 30%. A poche settimane di distanza dal ritorno dell’insegna a Giugliano, il 20 marzo 2025, è prevista anche l’inaugurazione del nuovo punto vendita di Napoli Fuorigrotta. Situata al piano -1 di Upim in Viale di Augusto, 58, la superficie commerciale sarà interamente dedicata al reparto sport per donna, uomo e bambino. Anche in questo caso è in programma una speciale attività promozionale che coinvolgerà tutto l’assortimento.

Al via il piano di rilancio per PittaRosso e Scarpe&Scarpe

È partito il piano di rilancio strategico per PittaRosso e Scarpe&Scarpe, da una parte basato sull’apertura di nuovi punti vendita e il restyling di quelli più strategici, dall’altra sull’offerta di una gamma di prodotti più ampia e sinergica. Il piano è stato redatto con l’ingresso, la scorsa estate, di RSCT Fund (Responsible & Sustainable Corporate Turnaround Fund), gestito da IQEQ con l’advisory esclusiva di Pillarstone, come azionista di controllo di PittaRosso SpA e già azionista di controllo di Scarpe&Scarpe SpA. Il piano prevede che le due aziende, nella loro indipendenza, crescano e consolidino il ruolo di più grande polo della distribuzione calzaturiera in Italia.

Il nuovo polo può contare su un giro d’affari totale di 480 milioni di euro, 15 milioni di scarpe vendute all’anno e 300 punti vendita, per un totale di 340.000 mq di superficie di vendita. Lo sviluppo territoriale delle due insegne ha già visto importanti investimenti: da segnalare per Scarpe&Scarpe le recenti inaugurazioni di negozi a Roma e Pontedera (Pisa) oltre al restyling di alcuni punti vendita in Sicilia e Campania; per PittaRosso le riaperture degli store di Cosenza e Viterbo, nuove aperture in tutta la Penisola all’interno dei punti vendita OVS e Upim e l’inaugurazione in questi giorni del punto vendita di Cologno Monzese (Milano), che propone un nuovo format commerciale integrando tutte le ultime innovazioni della catena.

Secondo quanto comunicato, la gestione sinergica delle due realtà permetterà significative ottimizzazioni negli acquisti, nella logistica, nei sistemi IT e nella gestione della rete dei punti vendita, con l’obiettivo di raggiungere una migliore efficienza e profittabilità rispetto al potenziale individuale di ognuna delle due società. “Pur nell’indipendenza delle due società, questo ambizioso piano di sviluppo permetterà al gruppo di raggiungere importanti obiettivi di soddisfazione dei clienti, che potranno accedere più facilmente ad un’offerta più ampia e diversificata, e allo stesso tempo di attivare importanti sinergie contribuendo ad una maggiore creazione di valore per tutti i nostri stakeholders” commenta Marcello Pace, Amministratore Delegato di entrambe le aziende. Che aggiunge: “PittaRosso e Scarpe&Scarpe sono due insegne contraddistinte da un modello distributivo molto simile e sono una piattaforma ideale per tutte le esigenze di acquisto della clientela: la presenza nei principali centri commerciali e retail park italiani permette di intercettare i grandi flussi dello shopping, mentre i punti vendita stand alone sulle principali vie di comunicazione e nei centri città vanno incontro alle esigenze di prossimità. Questa forte presenza fisica si abbina, in una logica omnicanale, col commercio on-line presidiato attraverso due siti e-commerce che competono direttamente con i principali player del mercato digitale”.

L’offerta delle due insegne spazia dal prodotto a marchio privato fino ai brand internazionali del mondo sportivo: un assortimento che si rafforzerà e con l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze di acquisto di calzature a prezzo accessibile, oltre alle merceologie complementari come abbigliamento, accessori e valigeria.

Pittarosso riapre a Viterbo e riassume i dipendenti del precedente store

Il 29 agosto Pittarosso ha riaperto a Viterbo in una location più accogliente e moderna, in Strada Cassia Nord al km 88. Il nuovo punto vendita è progettato con attenzione per offrire un ambiente ancora più smart, garantendo una migliore esperienza d’acquisto. Una vasta gamma di calzature e accessori è disponibile per soddisfare le esigenze di tutti con il miglior rapporto qualità/prezzo che ha sempre contraddistinto l’offerta dell’insegna.

La riapertura del negozio rappresenta un momento significativo per Pittarosso: lo store, che aveva chiuso più di anno fa, torna così a far parte della vita commerciale della zona e per la riapertura ha potuto riassumere i dipendenti che lavoravano nel precedente punto vendita, confermando l’impegno nei confronti della comunità locale e il forte interesse commerciale nei confronti della piazza viterbese.

Per l’occasione il negozio si presenta con un’importante offerta di articoli in promozione con sconti fino al 50% oltre alla campagna “mese dello sport” con tantissime occasioni sui principali brand per il rientro a scuola e all’attività sportiva in generale.

Pillarstone, iniezione di capitali per rilanciare PittaRosso e Scarpe&Scarpe

A seguito della recente omologa del concordato preventivo in continuità, grazie al quale il debito della società viene ridotto a meno di un terzo e il patrimonio netto torna in territorio positivo, PittaRosso torna a operare pienamente “in bonis”. L’operazione di salvataggio del brand, che coi suoi 150 negozi e circa 1500 dipendenti è tra i più noti in Italia nella distribuzione retail di scarpe, è stata possibile grazie all’intervento di un investitore finanziario, il fondo RSCT Fund, (Responsible & Sustainable Corporate Turnaround Fund), gestito da IQIQ con l’advisory esclusiva di Pillarstone, che si è impegnato a ricapitalizzare la società diventando azionista di controllo attraverso la conversione di crediti e l’investimento di nuova finanza. Lion Capital, azionista precedente, manterrà una quota di minoranza.

RSCT è già azionista di controllo (la famiglia Pettenuzzo ha mantenuto una quota di minoranza) di Scarpe&Scarpe, un altro tra i player principali della distribuzione retail di scarpe, con 130 negozi e circa 1200 dipendenti, anch’essa rilevata da una procedura di concordato preventivo nel 2022 a seguito della quale è stato varato un piano di rilancio basato sull’apporto di nuova finanza e nuove competenze manageriali. Le due aziende, che resteranno indipendenti, rappresenteranno un giro di affari superiore ai 500 milioni di euro, che ne fa potenzialmente il leader italiano. Con la gestione coordinata delle due aziende saranno ottenute significative sinergie negli acquisti, nella logistica e nella gestione della rete dei punti vendita, con l’obiettivo di raggiungere una migliore efficienza e una crescita della profittabilità maggiore rispetto ai piani di sviluppo stand alone, rendendo più solide entrambe le aziende. In un settore poco impattato dalla concorrenza online e in cui si assiste a una progressiva scomparsa di piccoli player indipendenti in favore di grandi catene distributive, entrambe le insegne implementeranno una strategia che metta i bisogni del cliente al centro, con un’esperienza d’acquisto più completa che offre non solo scarpe ma anche accessori e abbigliamento.

Un passaggio importante dell’operazione di salvataggio di PittaRosso è avvenuto nel 2022 con la nomina di un nuovo consiglio di amministrazione costituito da Marco Ghiringhelli e Marco Basaglia, professionisti indipendenti ed esperti nelle situazioni di crisi di impresa, al fine di dare discontinuità rispetto alla precedente gestione e di predisporre un nuovo piano concordatario sulle linee guida condivise con la nuova compagine societaria. Il percorso di risanamento e rilancio, iniziato quattro anni fa e sancito dal voto favorevole di oltre il 93% dei creditori, ha già dato i suoi frutti consentendo alla società di chiudere gli ultimi due bilanci con segno positivo. In particolare, il bilancio relativo all’esercizio 2023 riporta tutti gli indicatori di performance operative e finanziarie positivi e in crescita rispetto all’anno precedente, in particolare i ricavi, pari a 275,8 milioni di euro (+1%), Ebitda pari a 9,8 milioni di euro (+29%) e disponibilità liquide al 31 dicembre 2023 pari a 69,1 milioni di euro. Il piano industriale 2022-2027 prevede lo sviluppo selettivo della rete di vendita ed investimenti destinati al rinnovo dei negozi, allo sviluppo del canale e-commerce, al potenziamento dei sistemi informativi oltre che all’efficientamento energetico, per oltre 17 milioni di euro di cui 5 milioni già investiti nel periodo 2022-2023.

RSCT aveva rilevato nel 2020 crediti sia verso PittaRosso che verso Scarpe&Scarpe, in un momento critico della vita delle due realtà causato dalla pandemia Covid-19 e da politiche di espansione territoriale molto aggressive. “Abbiamo creduto fin da subito alle possibilità di rilancio di queste due imprese, e abbiamo deciso di supportare i piani di concordato con nuova finanza, nuove idee di business e un importante apporto manageriale. Attraverso una gestione coordinata, PittaRosso e Scarpe&Scarpe saranno leader per dimensione e presenza geografica in Italia e con un rinnovato e importante supporto manageriale e finanziario, le due insegne potranno essere ancora più grandi, solide, profittevoli e in grado di garantire continua crescita di valore per tutti gli stakeholders nel lungo termine” commenta Gaudenzio Bonaldo Gregori, Presidente e Amministratore Delegato di Pillarstone.

PwC ha supportato l’operazione con l’incarico di interim CEO e CFO di PittaRosso, lo Studio Legale Nevoni ha seguito gli aspetti legali legati al concordato mentre lo Studio Bogoni ha agito in qualità di advisor finanziario della società; lo studio Giliberti Triscornia e Associati ha agito in qualità di advisor legale di RSCT mentre Gianni & Origoni ha supportato Lion Capital. Fin dalla sua nascita nel 2015 Pillarstone ha supportato oltre 35 aziende in processi di restructuring e turnaround. Ad oggi Pillarstone interviene su un portafoglio di circa 20 aziende, per un controvalore di Asset Under Management di circa 2,5 miliardi di euro, tra le quali si possono contare alcuni leader dei rispettivi mercati quali Sirti, Scarpe&Scarpe, PittaRosso, Premuda, Magicland, Acquaworld.

Aperture della settimana: Coop, Penny, SiDi, Pittarosso, Lush

Un Supermercato Piccolo (Végé) apre a Castello di Cisterna

Un’impresa storica del Sud, Si.D.I. Piccolo Srl, attiva da 70 anni nella Distribuzione all’ingrosso e al dettaglio nell’area metropolitana di Napoli e nel Salernitano, socia di Gruppo VéGé, ha inaugurato un punto vendita  a insegna Piccolo a Castello di Cisterna (NA).
Il nuovo supermercato ha una superficie commerciale complessiva di 3.300 metri quadrati, di cui 1.300 dedicati a laboratori di pasticceria, panetteria e gastronomia per garantire a qualsiasi ora della giornata la disponibilità di prodotto fresco di produzione propria ai banchi del servito.
Tra i  reparti dedicati ci sono pescheria, macelleria, salumeria e una fornitissima enoteca oltre.
Non mancano un ristorante e bar/caffetteria interni. Il parcheggio esterno disone di 400 posti auto gratuiti.
Il punto vendita, che occupa circa 90 dipendenti, è il primo della Gdo nell’area metropolitana a Est di Napoli ad applicare l’orario di apertura non-stop dalle 8 alle 24. 

“La nostra è una presenza ampiamente consolidata a Castello di Cisterna, dove possiamo dire di essere di casa con un supermercato attivo da tempo – ha detto Raffaele Piccolo, titolare Si.D.I. Piccolo Srl -. L’apertura del punto vendita a Castello di Cisterna è motivo di grande soddisfazione per noi, sia perché ci offre l’opportunità di dare massimo spazio e risalto alla cultura del cibo di qualità che distingue da sempre la nostra offerta, sia perché si tratta di un importante passo in avanti nel progetto di sviluppo della rete vendita messo a punto in collaborazione con Gruppo VéGé”.

 

La Coop i Gelsi di Modena riapre rinnovata

Riapre la Coop “I Gelsi”, in via Vignolese 835, a Modena. La Coop si sviluppa su una superficie di 1.500 metri quadrati e impiega 105 lavoratori, 18 in più rispetto a prima dell’inizio dei lavori.
Complessivamente le iniziative di rilancio del centro commerciale, il cantiere del supermercato e dell’area “Salute & Benessere Coop”, insieme all’apertura del pet store “Amici di casa Coop”, hanno richiesto un investimento di oltre 4,7 milioni di euro.
Con i lavori di restyling trova spazio con affaccio in galleria il nuovo punto ristoro “Buona pausa Coop”, con 135 posti a sedere per un momento di pausa o un pranzo veloce. Si parte dalla colazione, con un buon caffè o un cappuccino accompagnato da un assortimento ampio di paste dolci e salate, spremute ed estratti. All’ora di pranzo ci sono oltre 190 ricette tra primi, secondi, contorni, insalate e piatti freddi, pizze classiche e alla pala, preparate anche nel forno a legna. L’area – dotata di wi-fi e prese per ricaricare cellulari e tablet – è stata pensata anche per eventi e ospita “Seminar libri”, lo spazio dedicato al book-crossing di Coop Alleanza 3.0.

Grazie ai lavori di restyling è stato ampliata e rinnovata l’area “Salute & Benessere Coop”, con tre farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2.000 prodotti, tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop, oltre a prodotti per la cura della persona.
Nell’ambito del rilancio della galleria commerciale è da inserire anche l’apertura, a fine febbraio, del negozio dedicato agli animali domestici, “Amici di casa Coop”, anch’esso con affaccio in galleria.
Fino al 7 aprile, chi deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0 riceverà un buono spesa di 25 euro, utilizzabile entro il 22 aprile nella Coop rinnovata.
I clienti possono pagare la spesa in 11 casse di cui 4 fai-da-te e 7 tradizionali.

Photo © Elisabetta Baracchi

 

Un nuovo Penny Market debutta a Bisceglie: è il 365° in Italia

È il 47° Penny Market della Puglia e il secondo in città quello inaugurato a Bisceglie, in Via Bovio n. 324/326. L’apertura, 365a della rete italiana, insieme alle altre 20 previste per quest’anno fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 167 milioni di euro tra il 2018 e il 2019. Il punto vendita di Bisceglie prevede l’inserimento di nuovo personale che andrà ad aggiungersi ai quasi 4.000 dipendenti italiani.
Ampio lo spazio ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco – preparato durante tutto l’arco della giornata – e la Cantina dei Vini, con circa 100 tipologie in assortimento. All’interno del punto vendita sarà presente anche la Macelleria, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia e circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.

Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Gli accorgimenti verso l’efficienza energetica – isolamento, Led per l’illuminazione del negozio, nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione – contribuiranno a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.

 

Lush apre nella stazione di Termini a Roma

Ha aperto il 2 marzo in Stazione Termini a Roma il più grande negozio Lush in Europa in una stazione ferroviaria.
Lush Roma Termini si sviluppa su una superficie di 140 metri quadri progettata interamente nel nome della sostenibilità.
Il negozio conferma il piano di sviluppo del brand, che vede ad oggi la capitale protagonista indiscussa dell’espansione su territorio nazionale.

“Siamo orgogliosi di proseguire l’ampliamento della nostra rete di punti vendita nella capitale e regalare ai cittadini romani e a tutti i viaggiatori d’Italia un negozio capace di rispecchiare al meglio lo spirito innovativo di Lush. La scelta stessa della location racconta e abbraccia a pieno la filosofia del nostro brand, da sempre attento all’impatto ambientale anche in tema di trasporti. Viaggiamo da sempre,
e dove possibile, in treno piuttosto che in aereo e prediligiamo sempre i mezzi pubblici per ridurre quanto più possibile le emissioni di Co2. Questo nuovo store si aggiunge ai quattro negozi presenti in città e si affianca al negozio di Milano Stazione Centrale, a conferma di un percorso di crescita insieme a Grandi Stazioni Retail, nostro partner privilegiato sia per quanto rappresenta che per la sua peculiare presenza in tutto il territorio nazionale. Il nuovo store si colloca in una posizione strategica e di collegamento per tutto il territorio nazionale; rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Roma e si propone di attrarre i viaggiatori che transitano dalla Stazione Termini, prediligendo il treno per i propri spostamenti a indicare una scelta 100% etica e sostenibile” ha detto Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia.

 

Pittarosso arriva a Chiari (Bs)

PittaRosso, uno dei maggiori protagonisti italiani nella vendita di calzature e pelletteria con oltre 200 punti vendita in Italia e all’estero, ha aperto un nuovo punto vendita a Chiari (BS). Il nuovo negozio, con superficie di oltre 1.600 metri quadri, si trova all’interno di un Parco Commerciale completato dal food (Penny Market) e altri importanti tenant (Tigotà, MaxiZoo e KIK, quest’ultimo del gruppo tedesco Tengelmann)
Il brand, di proprietà del Fondo Inglese Lion Capital dal 2014, a seguito del passaggio di proprietà per 300 milioni dalla 21 Investimenti della famiglia Benetton, ha chiuso l’esercizio 2017 con un fatturato di oltre 400 milioni, in crescita rispetto al 2016.
L’advisor per il nuovo punto vendita è Luca Parrino Retail.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare