CLOSE
Home Tags Poltrone

Tag: poltrone

È Michael Trapp il nuovo Amministratore Delegato di Maxi Zoo Italia

Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, la più importante catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali, ha annunciato la nomina di Michael Trapp ad Amministratore Delegato dell’azienda.

Michael Trapp arriva a ricoprire questo ruolo forte dell’esperienza maturata negli ultimi cinque anni all’interno del Gruppo Fressnapf dove ha ricoperto la carica di Head of Sales Europe prima, e successivamente di Senior Vice President Sales and Expansion .

In precedenza Trapp ha lavorato per oltre vent’anni come dirigente a livello internazionale di Praktiker, azienda tedesca di grande distribuzione specializzata nei settori del bricolage e del giardinaggio, con sede a Kirkel, nella regione tedesca Saarland.

“Sono entusiasta di guidare Maxi Zoo in un mercato stimolante e in crescita come quello italiano – ha dichiarato Michael Trapp -. Continuerò a perseguire gli obiettivi chiave che l’azienda si è posta in questi anni per lo sviluppo in Italia: l’espansione della rete grazie all’apertura di nuovi punti vendita e lo sviluppo dei servizi, sia aziendali, con le attività di CRM e l’implementazione di una piattaforma e-commerce, sia quelli dedicati al mondo pet. L’obiettivo finale rimane però uno: riuscire a essere il miglior partner dei nostri clienti”.

Alberto Racca nuovo Group Strategy & Transformation Director del Gruppo Miroglio

Alberto Racca entra a far parte dell’organizzazione del Gruppo Miroglio in qualità di Group Strategy & Transformation Director. Si occuperà della pianificazione strategica, della definizione e del controllo di attuazione dei programmi, in linea con le esigenze di riorientamento espresse dal vertice della società, operando a diretto riporto del Presidente Giuseppe Miroglio.

Racca, Laurea in Managerial Economics alla London School of Economics e MBA alla London Business School con focus su imprenditoria e private equity, ha maturato significative esperienze in McKinsey & Co. seguendo importanti progetti aziendali di trasformazione e in KKR-Pillarstone, dove ha partecipato alla definizione dei piani di acquisizione e investimento e a turnaround di successo.

L’ingresso di Alberto nel Gruppo rappresenta una grande opportunità per rafforzare un’area di particolare interesse per l’azienda. Lavoreremo insieme con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo e l’attuazione dei piani strategici per il Fashion come per il Textile, aumentando la sinergia tra le varie realtà che ci caratterizzano, con un’attenzione sempre maggiore agli sviluppi del mercato nazionale e globale” ha detto Giuseppe Miroglio, Presidente del Gruppo Miroglio.

Tre nomine italiane per lo sviluppo di Sanpellegrino

Sono tutte italiane le nuove nomine ai vertici di Sanpellegrino, che vanno a rafforzare la struttura organizzativa in vista dello sviluppo del business in Italia e Sud Europa. A Federico Sarzi Braga, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino, è stato dato l’incarico, appunto,  di sviluppare la regione Sud Europa. Il manager, milanese, 46 anni, manterrà le sue funzioni in Italia e assumerà anche la carica di Head Nestlé Waters South Europe con la responsabilità del mercato spagnolo, svizzero e greco. Profondo conoscitore del settore beverage, Sarzi Braga applicherà le sue comprovate competenze a livello internazionale per far crescere l’azienda e creare valore in tutta l’area di riferimento.

Entrato in Sanpellegrino nel 2000 in qualità di Senior Brand Manager, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità prima di trasferirsi a Parigi nel 2005, con l’incarico di Head of Marketing per Nestlé Waters Europe. Nel 2008 è tornato in Italia in qualità di Head of the Italian Business Unit per poi spostarsi in Gran Bretagna nel 2014 ed essere nominato Managing Director di Nestlé Waters UK, incarico che ha ricoperto per tre anni facendo crescere l’azienda a doppia cifra. Nel 2017 è rientrato nuovamente nel nostro Paese per assumere la guida del Gruppo Sanpellegrino alla quale ora affianca il nuovo incarico europeo.

“È un grande onore per me in qualità di Amministratore Delegato di Sanpellegrino e di italiano – ha dichiarato Sarzi Braga – essere stato scelto per guidare nel Sud Europa la crescita di un settore come quello delle bevande e delle acque minerali, così importanti per la salute delle persone e per lo sviluppo dei territori dove sono presenti le fonti. Sono, inoltre, orgoglioso dell’importante ruolo ricoperto dall’Italia all’interno della Regione, consolidato dalla scelta di due manager di comprovata esperienza come Stefano Marini e Giorgio Mondovì, per lo sviluppo del mercato internazionale e di quello italiano”.

Stefano Marini, milanese, 45 anni, con una carriera ventennale in azienda, è il nuovo Business Executive Officer della Business Unit Internazionale. Al manager, che ha una grande esperienza nel settore beverage in Italia e all’estero, è stato affidato il compito di rafforzare la leadership del Gruppo Sanpellegrino contribuendo ulteriormente alla crescita di S.Pellegrino e Acqua Panna, brand ambasciatori del Made in Italy, negli oltre 150 Paesi in cui l’azienda è presente.

Marini è entrato nel Gruppo nel 1999 come Product e Brand Manager, occupandosi, tra gli altri, di Levissima, Nestlè Vera, e delle Bibite Sanpellegrino. Successivamente ha ricoperto differenti ruoli in area marketing e commerciale fino a diventare nel 2012 Direttore del Generating Demand di Nestlé Waters. In questa posizione, dalla sede tedesca, ha coordinato i team marketing e vendite di diversi paesi europei gestendo lo sviluppo di un portafoglio prodotti internazionale che comprendeva S.Pellegrino, Perrier, Vittel, Buxton, Henniez e Nestlè Pure Life. Nel 2014 è tornato in Italia per gestire il business del Gruppo nel mercato domestico, ruolo che ha ricoperto fino alla nomina a Direttore della Business Unit internazionale.

Giorgio Mondovì, classe ’66, milanese d’origine ma cresciuto a San Paolo in Brasile, da più di 25 anni nel Gruppo Nestlé, è stato nominato Business Executive Officer della divisione italiana di Sanpellegrino. Il manager, con una grande esperienza nel settore food&beverage, è stato scelto per sviluppare ulteriormente i brand di acqua minerale Levissima e Nestlé Vera, le bibite e gli aperitivi sul mercato nazionale che rappresenta quasi il 50% del giro d’affari del Gruppo.

Mondovì ha iniziato la carriera in Nestlé nel 1991 ricoprendo ruoli di crescente responsabilità fino a divenire National Key Account per l’Italia. Nel 1997 è stato chiamato a Vevey, in Svizzera, per seguire lo sviluppo del marchio Buitoni per poi rientrare in Italia come Operation Manager, e assumere successivamente, nel 2002, l’incarico di Direttore Vendite dell’intera Divisione Food di Nestlé Italia. Nel 2005 è diventato Country Manager di Nestlé Malta, e dal 2010, oltre a coordinare la sede maltese, ha rivestito la carica di Business Executive Manager della Divisione Beverage, seguendo lo sviluppo dei brand Nescafé, Nescafé Cappuccino, Nescafé Dolce Gusto, Nesquik e Orzoro. Nel 2013 è passato in Sanpellegrino con la carica di Direttore della Business Unit Internazionale, incarico che ha ricoperto fino al 2018, quando il Gruppo ha deciso di affidargli sviluppo dei brand presenti sul mercato italiano. 

Gruppo Gabrielli, Massimo Tomasetto è il nuovo direttore Cfo

Massimo Tomassetti è il nuovo direttore Amministrazione Finanza e Controllo (CFO) del Gruppo Gabrielli.
Torinese, cinquantuno anni, Tomassetti entra a far parte dell’organizzazione aziendale del Gruppo Gabrielli rispondendo all’AD del Gruppo Gabrielli, Mauro Carbonetti.
Laureato in economia e commercio, Tomassetti ha maturato importanti esperienze in realtà aziendali nazionali ed internazionali tra cui in Dayco Europe e Otis, dirigendo le diverse funzioni dell’area finanziaria.

Il Gruppo Gabrielli è una realtà dinamica e in crescita – ha detto Massimo Tomassetti –, sono molto orgoglioso di far parte di questa squadra fatta di persone appassionate. Auspico di poter dare un contributo importante con la mia esperienza alla storia di questa che è già una grande azienda ultracentenaria e che guarda con ottimismo al futuro.”
La nuova direzione AFC unirà la direzione Amministrazione Finanza e Controllo e la direzione Controllo di Gestione (DCG).

Diego Bolzonello, già AD di Geox, è il nuovo amministratore delegato di SCARPA S.p.A.

È Diego Bolzonello, già AD di Geox, il nuovo amministratore delegato di SCARPA S.p.A., che sostituirà il dimissionario Andrea Parisotto, che già da anni non ricopriva incarichi operativi e ha scelto di dedicarsi ad altro. 

Bolzonello, che ha collaborato in qualità di consulente strategico con numerose realtà importanti del territorio e del distretto dello SportSystem, è ben felice di mettere la sua competenza a disposizione della famiglia Parisotto a supporto di un’azienda economicamente sana, in forte crescita e con un marchio noto a livello mondiale come SCARPA S.p.A. per raggiungere gli obbiettivi stabiliti nel piano industriale.

«Era tempo di cambiare marcia – afferma Sandro Parisotto, presidente di SCARPA S.p.A. –. Abbiamo voluto così cercare una figura di primo piano in grado di accompagnare l’azienda verso un nuovo assetto organizzativo, adeguato a supportare la crescita in atto. Sempre restando presenti e importanti per il tessuto economico del territorio».

Calzaturificio SCARPA S.p.A. ha chiuso il 2017 con ricavi consolidati a 96 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente, con un margine Ebitda che si conferma al 14% e una cassa positiva per ben 44 milioni. La costante crescita richiede il supporto di nuove figure professionali da inserire nell’organizzazione di SCARPA S.p.A. per dare la spinta necessaria al definitivo passo in avanti in termini di fatturato e margini previsto nel nuovo piano industriale della società per il prossimo triennio.

Pedretti è il nuovo Group President Nielsen per Europa Meridionale, Centro-Orientale, Turchia e America Latina

Roberto Pedretti è il nuovo Group President di Nielsen per il Sud Europa, l’Europa Centro-Orientale, la Turchia e l’America Latina.

Dopo un’esperienza internazionale maturata nella multinazionale, Pedretti assume anche la responsabilità dell’Italia che, insieme a Spagna e Portogallo, costituisce il cluster Sud Europa, mentre Giovanni Fantasia, dopo aver guidato con successo e impegno Nielsen Italia negli ultimi 4 anni, guarda ora a nuove opportunità internazionali nell’ambito del Gruppo.

Dopo una laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e un’esperienza nel colosso americano Fedex, Pedretti ha costruito la sua carriera all’interno di Nielsen ricoprendo dal 1998 diversi ruoli sia in Italia sia all’estero. È stato Operation Director e Client Service & Business Development Director in Italia, Managing Director in Polonia e successivamente in Italia e in Turchia, Managing Group Director per l’Europa Centro-Orientale e la Turchia. 

L’esperienza internazionale maturata da Roberto Pedretti all’interno del Gruppo è un importante contributo al percorso di rinnovamento necessario per affrontare le sfide di mercati complessi in veloce e continua trasformazione.

L’approccio di Nielsen all’innovazione – ha dichiarato Roberto Pedrettirimarrà un tratto distintivo per identificare i bisogni attuali del consumatore, anticipare quelli futuri e individuare opportunità di crescita sostenibile per le aziende”.

Un nuovo presidente per Selex: è Alessandro Revello (Dimar)

Il Gruppo Selex ha un nuovo presidente: è Alessandro Revello, piemontese, seconda generazione della famiglia fondatrice del Gruppo Dimar, e sarà alla guida del gruppo per il prossimo triennio. Succede a Dario Brendolan, al termine dei due mandati trascorsi.

Votato all’unanimità, Revello, classe 1973, è il più giovane Presidente della storia di Selex. Un segnale di rinnovo e di stima verso il Direttore Generale della Dimar Spa, Impresa che dal 1980 è fra le maggiori realtà del Gruppo Commerciale Selex.

“Un grazie innanzitutto al Presidente Brendolan che ci ha guidati in anni instabili ma di grandi soddisfazioni con maestria – ha esordito il neo Presidente in occasioend ella nomina da parte del Consiglio d’amministrazione -. I risultati raggiunti sono frutto della solidità, della capacità di fare sistema e della profonda conoscenza del territorio in cui operano le singole Imprese, fattori che determineranno il successo del piano di sviluppo approvato nella recente Assemblea dei Soci, che implica un impegno continuo per ampliare l’offerta commerciale e mantenere la qualità che ci riconoscono quotidianamente i clienti”.

Pochi giorni fa il Gruppo ha confermato infatti che nel corso del 2018 saranno investiti 330 milioni, fra nuove aperture, format e ammodernamenti. Un progetto che, già leggendo i dati Nielsen relativi alla prima parte dell’anno, si sta dimostrando efficace: +4.3%, con il mercato a +1.9%.

“Le sfide affrontate in questi anni ci hanno consentito di mantenere una posizione di primissimo piano nella distribuzione moderna italiana, continuando a crescere, ma sappiamo che abbiamo di fronte nuovi traguardi – ha dichiarato Brendolan -. Con la consapevolezza di avere fatto le scelte giuste, nella giusta direzione, dobbiamo continuare a migliorarci nel segno dell’innovazione e nel rispetto delle tradizioni”.

Dario Brendolan è stato nominato Vice Presidente dall’intero Consiglio insieme a Giovanni Pomarico (Megamark di Trani). Gli altri consiglieri sono: Salvatore Abate (Roberto Abate di Catania), Marcello Cestaro (Gruppo Unicomm di Vicenza), Gian Giuseppe Murgia (Superemme di Cagliari) e Giancarlo Panizza (Gruppo Il Gigante di Milano).

Un nuovopresidente per Tetra Pak Italia: è Francesco Faella

Francesco Faella è il nuovo Presidente di Tetra Pak Italia. Prende il posto di Giulio Mengoli, che assume il ruolo globale di Vice Presidente nell’area Ricerca e Sviluppo.

Francesco Faella, ingegnere elettrico, ha maturato una ventennale esperienza manageriale internazionale, sia esternamente, che all’interno del Gruppo, ricoprendo, come ultimo incarico, il ruolo di Amministratore Delegato per Tetra Pak Sud-Est Europa.

“Sono onorato di essere stato indicato alla guida di Tetra Pak Italia – ha afferma Faella –. Proteggere la bontà è la nostra promessa quotidiana, che si fonda sul principio della sostenibilità, mettendo al centro le persone e la salvaguardia dell’ambiente.  Ora la mia priorità è conoscere e ascoltare i nostri clienti per mettere a frutto il valore aggiunto che la nostra azienda può offrire allo sviluppo del loro business e valorizzare l’eccellenza del made in Italy in Italia e nel mondo”.

Coop Italia: è il genovese Domenico Brisigotti il nuovo Direttore Commerciale Food

Domenico Brisigotti, 55 anni, genovese è il nuovo Direttore Commerciale di Coop Italia, che prende il posto di Alessandro Mazzoli, passato in Coop Alleanza 3.0 come Direttore Commerciale. Per Brisigotti si tratta di un ulteriore avanzamento di carriera in un contesto, quello di Coop Italia, che lo vede attivo fin dal 1988. È del 2000 la sua nomina a Direttore Prodotto a Marchio Coop  (una carica che Brisigotti ha ricoperto fino al 2015); anni importanti di crescita di fatturato del prodotto a marchio, di allargamento dell’assortimento (sono gli anni del farmaco a marchio Coop e della nascita dei corner Coop Salute e di CoopVoce, il primo operatore mobile virtuale in Italia)  e di importanti riconoscimenti: tra questi nel 2010 il riconoscimento assegnato a Coop dalla Federazione “Consumers International” (220 associazioni di consumatori di 155 nazioni) come migliore catena della grande distribuzione in Europa per quanto concerne la responsabilità sociale d’impresa.

Nel 2015 in piena Expo la nomina di Brisigotti a Ceo di Coop Italian Food la costola della centrale distributiva bolognese votata all’export, a cui ha sommato sempre a partire dal 2015 la carica di Direttore Commerciale Non Food di Coop Italia. A seguito della nuova posizione assunta da Domenico Brisigotti, Annamaria Fabbri finora Responsabile dei Settori Casa e Persona di Coop Italia, assume il ruolo di Responsabile Commerciale Non Food. È una scelta di continuità, in quanto Annamaria Fabbri ha lavorato a fianco di Domenico Brisigotti e insieme alle Cooperative, alla gestione delle politiche commerciali e dei progetti in corso per il cambiamento del Non Food di Coop. Il Consiglio di Amministrazione di Coop Italia ringrazia Alessandro Mazzoli per l’importante lavoro e contributo che ha dato in 9 anni al Consorzio Nazionale e al Sistema Coop e rivolge a lui, a Domenico Brisigotti e ad Annamaria Fabbri e i migliori auguri per i nuovi importanti incarichi.

Marco D’Intino è il nuovo Amministratore Delegato Italia di KIABI

Marco D’Intino è il nuovo Amministratore Delegato Italia di KIABI, azienda francese di abbigliamento fast fashion, con quasi 500 negozi in tutto il mondo, di cui 33 in Italia.

Il manager, 35 anni, diventa uno degli Amministratore Delegati più giovani del mondo di KIABI e avrà il compito di continuare a guidare lo sviluppo in Italia rafforzando il valore del brand. Laureato in Economia, ha iniziato la sua carriera in azienda nel 2006 come responsabile di reparto negozio a Mestre. Successivamente ha seguito tutte le tappe commerciali dell’azienda aiutando lo sviluppo del brand in Italia. Da direttore di negozio ha assunto il ruolo di direttore regionale del Centro-Sud, fino ad oggi con il nuovo ruolo di AD Italia.
D’Intino assume la carica succedendo a Patrick Stassi che lascia il ruolo dopo tre anni per assumere l’incarico di Direttore Generale del gruppo KIABI in Francia.

La crescita dei dipendenti è una particolarità dell’azienda francese che preferisce attingere alle proprie risorse interne per i suoi futuri manager nel mondo. A confermare ulteriormente la cultura aziendale dell’azienda, fondata su valori umani che caratterizzano le relazioni tra tutti i collaboratori, è il riconoscimento ottenuto da Great Place to Work. Per il terzo anno consecutivo KIABI si riconferma nella top 5 dei migliori luoghi di lavoro in Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare