Continua il successo di Mionetto nel mondo delle bollicine, come confermano gli importanti riconoscimenti assegnati all’eccellenza e alla qualità dei suoi prodotti.
In primis, per il secondo anno si conferma l’entrata della storica cantina di Valdobbiadene nella autorevole guida “5starWine– the Book”, la prima promossa da una fiera internazionale (il Vinitaly) che premia la qualità dei vini e delle cantine in essa presentati attraverso il giudizio oggettivo di un panel internazionale di esperti. Tra questi troviamo nomi di Master of Wine, Master Sommelier, sommelier di ristoranti stellati, giornalisti, enologi, Italian Wine Expert e Ambassador della Vinitaly International Academy, di provenienza, specializzazione e background eterogenei. Un concorso che ha visto protagoniste oltre duemila cantine e che ha premiato tre referenze Mionetto: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Santo Stefano Millesimato Brut “Prestige Collection” 2019 molto apprezzato dalla Giuria che gli ha attribuito un punteggio di 91/100, tra i più alti in graduatoria; il Prosecco DOC Treviso Extra Dry “AvantgardeCollection” 2019 e il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry “Luxury Collection”entrambi con l’altrettanto ottimo risultato di 90/100.
Ad affiancare il più recente successo con “5starWine– the Book”, un altro traguardo della cantina di Valdobbiadene: il doppio oro con il Prosecco DOC Treviso Extra Dry di MO Collection e con il Cartizze DOCG Drydi Luxury Collection ottenuto alla 24esima edizione del Berliner Wine Trophy 2020 – Winter Edition 2020.
Infine, la recentissima acquisizione, per il quinto anno consecutivo, della certificazione IFS FOOD Version 6., con il livello più alto di conformità “Higher Level”:uno standard internazionale di sicurezza alimentare globale richiesto dal Gruppo per garantire la prevenzione di rischi, la sicurezza sull’intera catena alimentare, un maggior controllo e la protezione dei clienti.
Una certificazione rigorosa acquisita da Mionetto per entrambi gli stabilimenti produttivi di Valdobbiadene e di Crocetta del Montello (Tv)che, oltre a integrare le certificazioni esistenti, permette all’azienda un accreditamento a livello nazionale e internazionale come partner certificato per la fornitura di prodotti.
I requisiti dello standard richiesti per attestare la capacità di un fornitore di proporre prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge, sono suddivisi in 6 sezioni: Responsabilità della Direzione;Sistema di gestione della qualità e sicurezza; Gestione delle risorse; Pianificazione e processi di produzione; Misurazioni, analisi, miglioramenti; Food Defense.
“Siamo davvero entusiasti di aver raggiunto questi importanti traguardi – ha detto Alessio Del Savio, Consigliere Delegato ed Enologo di Mionetto SpA. “Tali riconoscimenti sono il risultato degli sforzi compiuti in questi anni e dimostrano quanto impegno e passione portiamo nel nostro lavoro e la cura che dedichiamo alla soddisfazione dei nostri consumatori per consegnare loro prodotti con un alto standard qualitativo”.


Limoncino dell’Isola: preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e alla qualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.
Liquorice: la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie. È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose. È oggi apprezzata da tutti come caramella naturale e salutare, e ha anche uno spirito: Liquorice, realizzato esclusivamente con Liquirizia di Calabria DOP.
tage Brandy Riserva del 1970: questa preziosa acquavite di pregiati vini dell’Italia meridionale rappresenta l’eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti.
Sgnape dal Fogolar: una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.


I premi sono stati assegnati da una giuria indipendente composta da 70 esperti del settore che ha valutato design, qualità, servizio, innovazione, originalità e impegno per la sostenibilità di ogni candidatura.








