CLOSE
Home Tags Private label

Tag: private label

Due nuove linee e nuove referenze per le private label Pam Panorama nel 2018

Nuove referenze e soprattutto due nuove linee ai nastri di partenza, nella prima parte del 2018: lo annuncia Pam Panorama facendo il punto sulla propria proposta MDD.

Pam Panorama negli ultimi anni ha incrementato sensibilmente gli investimenti nelle linee a marchio, in particolare nel biologico, nel benessere e nei prodotti premium. Al momento sono cinque:

  • La linea mainstream Pam Panorama, la prima linea di prodotti a marchio del Gruppo Pam. Nata nel 2006 con l’obiettivo di offrire i prodotti essenziali per tutti giorni, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità – prezzo;
  • La linea i Tesori è arrivata sugli scaffali nel 2010 e oggi conta oltre 170 referenze. È composta da prodotti gastronomici di alta qualità, in particolare specialità regionali certificate DOP e IGP, prodotti da materie prime d’eccellenza con lavorazioni artigianali;
  • La linea Bio Pam Panorama è presente sul mercato dal 2015 e conta più di 150 referenze, tutte da agricoltura biologica. Ogni prodotto è realizzato nel rispetto dell’ambiente;
  • La linea Arkalia è stata introdotta nel 2015 e comprende oltre 70 referenze dedicate alla cura e all’igiene del corpo. A luglio 2017, la linea si è arricchita con i 20 prodotti di Arkalia Bio rivolti sia agli adulti sia ai bambini e caratterizzata dal 97% di ingredienti di origine naturale, certificati BIOS Nature Cosmetics, con oli ed estratti di origine biologica e dermatologicamente testati;
  • La linea Semplici e Buoni, ultima arrivata nel 2016, conta già più di 80 referenze ed è pensata per chi soffre di intolleranze alimentari o è attento alla linea, senza rinunciare al gusto. È suddivisa in cinque famiglia di prodotti: senza glutine, meno grassi, senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre e funzionali.

«Ad ottobre 2017, la nostra private label ha registrato la quota più alta dell’anno: un risultato che ci stimola a innovare la nostra offerta in modo continuativo e a continuare nella selezione di fornitori italiani che lavorano con materie prime di qualità – commenta Claudia Carvalho, Responsabile Private Label & Market Analysis Pam Panorama -. Siamo felici di annunciare che nel 2018 introdurremo nuove referenze e nuove linee di prodotto al fine di rispondere efficacemente alle richieste dei clienti».

Il 17 e il 18 gennaio, Pam Panorama sarà presente alla fiera Marca 2018 di Bologna dove presenterà le sue linee di prodotto a marchio privato e le relative novità.

Debutta “Fatti buoni”, la linea premium di Gruppo Gabrielli guarda ai territori

Nasce “Fatti buoni”, la linea premium di Gruppo Gabrielli: protagonista assoluto dei prodotti a marchio è il territorio che, con le sue peculiarità ed eccellenze, offre ai clienti tipicità e qualità.

Quanto ai numeri, sono 40 i prodotti complessivi declinati in 10 linee, in collaborazione con 17 aziende fornitrici, operanti nelle regioni presidiate dal Gruppo Gabrielli. Fatti Buoni propone Pasta di semola di grano e Pasta all’uovo, Sughi, Tartufi, Olio EVO, Conserve vegetali, Confettura Extra Bio, Miele biologico, dolci, orzo tostato e Liquori.

Le referenze Fatti Buoni sono il risultato di una accurata attività di scouting in cui sono state individuate le migliori realtà regionali per proporre sugli scaffali, e quindi sulle tavole, un viaggio sensoriale dei propri luoghi attraverso i prodotti scelti che diventano ambasciatori del territorio.

Fatti Buoni, già dal nome, persegue l’intento di esaltare le realtà aziendali regionali che, nel rispetto delle buone pratiche agricole e di produzione, coltivano e trasformano ingredienti sani e genuini in prodotti di qualità.  “ Firmiamo solo il meglio” è il claim della linea premium a garanzia che Oasi e Tigre scelgono solo il meglio per i propri clienti, perché gli ingredienti sono fatti con l’attenzione e il rispetto che le aziende fornitrici mettono ogni giorno durante e per il loro lavoro.

 «La maestria del saper fare, la qualità di ciò che rende uniche le nostre regioni – ha detto Barbara Gabrielli, Vicepresidente del Gruppo – sono gli elementi che volevamo racchiudessero le nuove referenze Fatti Buoni. Al cibo deleghiamo l’importanza di tramandare sapori, storia e carattere di un territorio con cui ci identifichiamo e con il quale vogliamo continuare nel processo della crescita».

Nella casa del Grande Fratello Vip si mangia Consilia

Utilizzeranno i prodotti del brand Consilia, private label del Consorzio Sun – Supermercati Uniti Nazionali nella casa più spiata d’Italia, quella del Grande Fratello Vip ormai approdato alla seconda edizione, su Canale 5 per circa tre mesi, .

I concorrenti protagonisti della trasmissione presentata anche quest’anno da Ilary Blasi e da Alfonso Signorini dovranno, come i loro predecessori, sottoporsi al giudizio del pubblico, superare delle prove, rispettare il budget settimanale per fare la spesa, occuparsi della cucina e della pulizia della Casa.

Anche questo anno, la spesa sarà monomarca e dunque nella casa più spiata d’Italia, pasta, biscotti, yogurt, pane, cereali, latticini e non solo, saranno tutti Consilia e usati dai concorrenti del GF Vip durante la quotidiana preparazione dei pasti, dal momento della colazione alla cena. 

Anche Despar punta sulla pesca sostenibile con il tonno MDD

Un rilancio sostenibile per il tonno in scatola. Despar Italia: il consorzio che riunisce sei aziende associate che operano con le insegne Despar, Eurospar e Interspar (1.159 punti vendita e un fatturato di 3,282 miliardi che lo colloca nella top ten delle insegne della grande distribuzione italiana), annuncia l’intenzione di migliorare la qualità di questo prodotto grazie a un atteggiamento più sostenibile nei confronti di questa risorsa ittica.

Despar nei prodotti a suo marchio dichiara volontariamente il nome della specie commerciale del tonno: quello a pinna gialla (yellowfin) e quello tonno striato (skipjack) sono le due varietà proposte, per limitare l’impatto sulle singole specie. Non solo: Despar si impegna a impiegare solo tonno in età adulta e proveniente da zone Fao non sovrasfruttate. Inoltre l’azienda assicura di garantire la tracciabilità del prodotto dal peschereccio alla confezione e di utilizzare solo fornitori in grado di assicurare metodi di pesca a basso impatto ambientale e che rispettano determinati standard criteri di sostenibilità.

Il tonno Despar ha ricevuto due importanti certificazioni: Friend of the Sea, che attesta che i prodotti provenienti da pesca e acquacoltura sono sostenibili, e Dolphin Safe, che certifica che i metodi di pesca non arrechino danni ai delfini. Le informazioni potranno essere lette sull’etichetta e i clienti che lo vorranno potranno richiedere informazioni aggiuntive all’indirizzo email dedicato chiediadespar@ninocastiglione.it

 

Una marmellata Consilia (Sun) vince il premio delle private label “Salute to excellence 2017”

Qualità e innovazione sono le caratteristiche che hanno permesso alle marmellata a marchio Consilia della linea “Scelte su Misura” 100 per cento Frutti di Bosco di vincere il premio internazionale “Salute to excellence 2017” nella categoria “Jams & Marmelade”. Il riconoscimento alla Mdd del Gruppo Sun è promosso dalla Plma -Private Label Manufacturers Association, organizzazione senza fini di lucro nata nel 1979 per promuovere il marchio del distributore che racchiude oltre 4000 aziende socie nel mondo, che vanno dalle società per azioni multinazionali alle piccole aziende a conduzione familiare.

In particolare sono stati oltre 380 i prodotti, che comprendono circa 53 categorie, presi in esame dai giudici della PLMA.

«Siamo orgogliosi – dice Stefano Rango direttore generale del Gruppo Sun – di ricevere un così prestigioso premio. A conferma che i prodotti a marchio Consilia si contraddistinguono per la qualità e l’innovazione. Da sempre la mission del consorzio Sun è quella di immettere nel mercato prodotti che riescano a soddisfare appieno le esigenze dei nostri consumatori».

Il Sun, quindi, è stato tra la rosa dei nomi vincenti annunciati in occasione della fiera internazionale annuale “Il Mondo del Marchio del Distributore” della Plma che si è svolta il 16 e 17 maggio presso il Centro Esposizioni RAI di Amsterdam.

La marmellata a marchio Consilia, della linea “Scelte su Misura” 100 per cento Frutti di Bosco, è stata così tra i prodotti vincenti esposti nel Supermercato delle idee della PLMA, dove i visitatori hanno potuto vedere esposti i prodotti che si sono aggiudicati i Salute to Excellence Awards 2017 per l’innovazione nel marchio del distributore. L’elenco dei prodotti vincitori è pubblicato sul sito www.plmasalute.com.

 

 

Consilia, continua il trend positivo in quasi tutte le categorie, a marzo su del 26,8%

Crescita delle vendite a valore molto superiori alla media, e che aumentano ogni mese: sono quelle registrate anche a marzo dai prodotti a marchio del distributore Consilia di Consorzio SUN, che registrano un +26,8%. Il dato di sintesi è stato analizzato dalla Business Intelligence del consorzio dei Supermermercati Uniti Nazionali che associa Italbrix, Cadoro, Gruppo Gabrielli, Gros Gruppo Romano Supermercati e Alfi (Gulliver).

«Il contesto nel quale si sono sviluppate le vendite a marzo secondo quanto rilevato dalla IRI – ha detto Stefano Rango direttore generale del Consorzio Sun – evidenzia per le vendite per la Marca del Distributore una crescita in Italia del +2,2%, con una quota pari al 18,1% mentre era del 17,7% nel periodo corrispondente del 2016. Il nostro brand Consilia, quindi, ha avuto un trend di crescita di gran lunga superiore al dato nazionale».

 

MDD trainate da bevande, fresco e grocery alimentare

Addentrandosi sulle diverse tipologie dei prodotti Consilia rispetto alla media degli altri prodotti a marchio del distributore l’incremento comparato alla media è stato per le Bevande del 40,5% (contro l’1,2%); nel Freddo del 44,8% (media 5,7%); per il Fresco del 19,5% (contro il 5,4%); nella Drogheria Alimentare del 32,2% (-0,4%); nell’Ortofrutta del 12,6% (7,6%); nella Cura Persona del 30,6% (0,7%); nella Cura Casa 24,1% (-5,1%). In negativo solo il Pet Care Consilia che ha registrato -13,3 (contro il -2,2%), ma che è in fase di totale revisione: I’assortimento rinnovato partirà nella seconda metà del 2017.

Nei primi tre mesi del 2017 il trend delle vendite dei prodotti del brand Consilia è stato pari a +27,6% mentre la media degli altri prodotti italiani è stata pari a +2,4%.

 

Vendite in calo, ma è mancata la Pasqua

«Le vendite di marzo secondo il rapporto stilato da Nielsen – ha detto ancora Rango – hanno generalmente risentito in negativo, quindi non solo per i prodotti a marchio del distributore, del confronto con la Pasqua 2016 che lo scorso anno era stata a marzo; in calo dunque i fatturati di iper+super pari a -2,8%. Tra i settori, il largo consumo confezionato risulta in calo del -5,1%, mentre risulta positivo il fresco, in progresso del +1,6%. A parità di rete, sempre considerando la cadenza temporale della Pasqua lo scorso anno e di quest’anno, tutti i format sono in calo con l’eccezione dei discount che crescono del +0,7%. Solo 1 gruppo sui 18 considerati riesce a chiudere il mese in positivo. La percentuale di vendite in promozione risulta in arretramento di 1,6 punti, attestandosi al 29,8%, ma anche in questo caso la variazione non è significativa per ragioni legate sempre al diverso calendario della Pasqua».

 

Selex, per la Mdd un restyling non solo di forma, al via semi e vegetale 100%

Oltre 5mila referenze, crescita del fatturato del 22% in tre anni con 824 milioni nel 2016, con un incremento medio delle vendite superiore al 3% ma con picchi del 15% nei segmenti bio e premium, una linea base che copre il 72% delle vendite e linee specialistiche in forte aumento che oggi pesano per il 20% (l’8% è appannaggio dei marchi di fantasia): è la MDD del Gruppo Selex che ha annunciato importanti novità. Che riguardano il completo restyling del packaging “che però ha spesso coinvolto anche un ripensamento nella formulazione e una risegmentazione” come ha spiegato Luca Vaccaro, direttore marche del distributore di Selex, ma anche il lancio di due nuove linee con un conseguente ampliamento dell’assortimento: Linea Vegetale 100% Selex priva di ingredienti di origine animale e Semi, legumi secchi, frutta secca e disidratata, in un’ottica salutistica che segue i nuovi stili di consumo.

La linea dedicata a vegetariani e vegani prevede 16 referenze, che arriveranno sugli scaffali da aprile a settembre, e vanno dal gelato (alla soia, la prima referenza in vendita) ai surgelati, dai secondi alle salse.

Semi, frutta secca e legumi presenta 80 referenze sia biologiche sia che incontrabo el nuoev esigenze salutistiche. Dai semi ai legumi alla frutta, sono accomunati da un unico look, un packaging in carta ecru molto attrattivo. I prodotti convenzionali hanno la scritta più scura con il classico logo Selex rosso, mentre quelli biologici si distinguono per la scritta e il logo in verde.

 

L’andamento del fatturato della MDD Selex.

Restyling di forma e di sostanza

Quanto al packaging, l’idea era di ripensare l’immagine grafica in ottica più moderna, in modo che fosse facilmente riconoscibile e quindi con una continuità con il passato. Le referenze sono state divise in cinque macro categorie: alimentare e bevande, cura persona, cura casa e non food, petfood, parafarmacia. Ognuna contraddistinta da una diversa veste grafica, con l’obiettivo di collegare ogni prodotto al suo mondo di riferimento..

Alcune categorie sono anche caratterizzate da un brand ombrello: Ego Selex per la cura persona, Casa Bella Selex per igiene e detergenza, Amico Mio Selex per il petfood.

Il restyling grafico è però solo un aspetto di un progetto molto più esteso, finalizzato a rendere sempre più appetibile e personalizzata l’intera offerta dei prodotti a marca del distributore Selex, lavorando sulle formulazioni e sul gradimento dei clienti. A questo scopo è stato attivato un programma continuativo di “assaggi” effettuati da un panel di famiglie campione, da cui scaturiscono contributi e suggerimenti.

Le oltre 5.000 referenze MDD sono suddivise tra prodotti Selex, prodotti Vale (l’altra marca del Gruppo), il marchio Il Gigante, le proposte Sù e Vanto, le due linee dedicate al canale cash & carry, e Prodotto Risparmio. A queste vanno aggiunte le linee a marchio di fantasia, da Le Vie dell’Uva, selezione di vini del territorio italiano, a Le Bontà del Pasticciere, ad Armonia & Benessere, dedicata alla cura e alla bellezza, a Storie di Gastronomia.

 

Consilia, l’MDD del consorzio SUN cresce: a febbraio +19,6%

Se la partita si gioca (anche) sulla MDD, allora è tempo di festeggiare per Consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali, che nel mese di febbraio ha fatto registrare un nuovo aumento del trend delle vendite in valore per i prodotti a marchio del distributore Consilia.

Mentre le vendite a valore dei prodotti private label, secondo dati di Iri, ha avuto nello stesso periodo a livello nazionale una crescita del 2,4%, il brand Consilia ha fatto registrare un aumento del 19,6%. Analizzando le varie tipologie di prodotto appare estremamente evidente l’incremento registrato dalle varie categorie del marchio SUN rispetto alla media nazionale (indicata tra parentesi): Bevande 32,5% (-0,5%); Freddo 38% (3,2%); Fresco 15,2% (5,1%); Drogheria Alimentare 20,9% (0,5%); Ortofrutta 14,1% (9,4%); Cura Persona 17,6% (-3,0%); Cura Casa 18,2% (-1,7%); Pet Care -15,9% (-1,0%).

Il direttore generale di SUN Stefano Rango ha commentato: «Il 2017 è iniziato nel migliore dei modi per il marchio del distributore Consilia con una crescita considerevole. Il trend a valore a febbraio è stato positivo per quasi tutte le tipologie di prodotti fatta eccezione per il Pet, dove siamo impegnati nell’attuazione di un importante progetto per la ridefinizione dei prodotti offerti alla nostra clientela».

Il marchio del distributore Consilia è distribuito nei punti vendita delle aziende aderenti al consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali ovvero: Italbrix, Cadoro, Gruppo Gabrielli, Gros Gruppo Romano Supermercati e Alfi (Gulliver).

Nielsen evidenzia come a febbraio è proseguito per tutti i prodotti “l’andamento positivo dei fatturati di iper e super, iniziato ad ottobre dello scorso anno, che chiudono il mese con una crescita del +2,0%. Gli iper+super 400-4499 mq fanno segnare un trend positivo del +2,5%, mentre rallentano gli iper>4500 mq (-0,2% sul mese). A dare impulso alla crescita è il fresco, in aumento del +5,1%. Positiva anche la performance del LCC +1,1%, mentre il non food flette del -3,5%. A parità di rete, oltre agli iper+super 400-4499 mq, crescono anche i fatturati di Libero Servizio (+1,3%) e Discount (+2,1%); tra i Gruppi considerati, più della metà sono in crescita. A febbraio, negli iper+super+libero servizio, il grocery cresce a volume del +0,3% e a valore del +1,1%. Tra le aree merceologiche il Freddo cresce del +4,4%, mentre tutto il fresco a peso imposto e il pets incrementano di oltre il 2%. In contrazione le vendite per il cura casa e persona”.

Prodotti a marchio Consilia, 2016 più che positivo: vendite a +22%

Più che bene, benissimo: i prodotti a marchio a brand Consilia hanno registrato nel periodo gennaio-novembre 2016 un incremento del 22%, contro un aumento generale per la MDD in Italia dell’1,1%. Il trend delle vendite in valore dei prodotti della private label di proprietà del consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali, composto dalle aziende Italmark, Gruppo Gabrielli, Alfi, Gros e Cadoro, è relativo ai canali iper e super. I dati diffusi dalla Business Intelligence del Consorzio SUN sono frutto di un’analisi delle vendite in valore dei dati IRI relativi al totale Italia.

Avanza di più freddo e non food

Per quanto riguarda l’andamento dei prodotti del brand Consilia l’incremento più consistente delle vendite ha riguardato i prodotti del freddo con un +40,1% seguiti da quelli della cura persona +26,8%, drogheria alimentare +24,6%, cura casa 20,6%, ortofrutta 19,9%, bevande 9,3% e pet care 8,3%.

«I risultati confermano la validità delle strategie commerciali adottate dalla nostra azienda e dai nostri soci – ha detto Stefano Rango il direttore generale del Consorzio SUN Supermercati Uniti Nazionali – e mi preme sottolineare come la qualità dei nostri prodotti sia sempre di più percepita come un valore da parte della clientela. Il 2016 ha segnato il quarantesimo anniversario dalla costituzione del nostro consorzio che è uno dei più antichi d’Italia ed ha segnato anche il superamento del 3% della quota del mercato nazionale. Risultati che ci riempiono di orgoglio e che ci permettono di guardare al futuro con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le nostre performance aziendali nel corso del 2017».

Secondo le rilevazioni Nielsen, riferite all’andamento generale rilevato in Italia, nel mese di novembre la Marca del Distributore è cresciuta con una quota che pari al 18,6%, in aumento di 0,3 punti rispetto allo stesso mese del 2015. Il trend della marca del distributore si inserisce nel contesto generale delle vendite che l’analisi Nielsen, riferita a tutto il territorio nazionale, descrive così: “Per il secondo mese consecutivo, si conferma positivo il trend del fatturato di Iper+Super con un +1,7%. I grandi Ipermercati (>4500 mq) risultano in lieve arretramento (-0,2%), mentre la spinta positiva proviene dagli Iper+Super 400-4499 mq che incrementano il loro giro d’affari del +2,3%. Trattasi del dato più positivo da inizio anno, con una performance superiore a quella del mese di ottobre. A parità di rete, oltre agli Iper+Super 400-4499 mq (+0,6%), crescono i Discount con un +0,8%. Tra i 19 principali Gruppi distributivi considerati, nove chiudono in positivo. Negli Iper+Super si registrano dei miglioramenti nei trend del largo consumo confezionato, che cresce del +2,2% e del fresco a peso variabile, in progresso del +3,6%. Ancora male il non food che arretra del -2,4%. Analizzando tutti i format di vendita, il Grocery realizza a novembre una crescita a volume del +2,4% e a valore del +1,7%. Gli unici format in calo a rete corrente sono i Liberi Servizi (-4,8% a valore), gli Specialisti Drug (-1,8%) e i Super 400-799 mq (-0,3%). Per il terzo mese consecutivo, a novembre Bevande e Freddo (Gelati e Surgelati) sono in controtendenza rispetto alla performance negativa dei primi otto mesi del 2016, con crescite a valore negli Iper+Super+LS rispettivamente del +1,8% e del +3,4%. Sempre nell’ultimo mese si confermano in crescita il Fresco (+3,4%) e il Pets (+0,5%). Stabile il Food confezionato. In controtendenza rispetto ai tre mesi precedenti il dato sulla percentuale di vendite in promo, che a novembre mostra un segno più (+0,4 punti) rispetto al mese corrispondente del 2015, attestandosi su un livello pari al 30,7%”.

Auchan punta sui freschi Made in Italy e lancia una nuova linea MDD beauty

Punterà sull’italianità, in particolare nel settore ortofrutta che sarà caratterizzato da un forte accento sul Made in Italy, l’offerta delle insegne di Auchan Retail Italia Auchan e Simply, che in occasione di Marca presentano la sua strategia sulle marche commerciali. Il focus sarà infatti il rilancio delle filiere Auchan: la prima debutterà a marzo e sarà quella dei pomodori. Anche sul biologico, nel 2017 la Mdd dell’ortofrutta bio parlerà esclusivamente italiano, rimanendo uno dei punti di forza delle insegne, con una quota importante sviluppata negli ipermercati e supermercati ormai da alcuni anni con risultati in crescita.

 

Nuove referenze Mdd nel non-food, al via a marzo Cosmia

Il mercato Mdd di Auchan e Simply è presidiato da oltre 5.000 referenze grocery, che coprono le linee del biologico, senza glutine, benessere, eco, equo-solidale, i sapori della tradizione gastronomica italiana, le linee alto di gamma e quelle ad alta convenienza, fino ai prodotti per l’infanzia.

Si chiamerà invece Cosmia la nuova linea Mdd dedicata alla cura di sé e alla bellezza: un marchio che caratterizzerà una gamma completa di prodotti per la doccia, make-up, cura di corpo e capelli. La presentazione e il lancio negli ipermercati Auchan e nei supermercati Simply sono previsti nel mese di marzo 2017.

Nel settore non alimentare, si continuerà a sviluppare l’universo del benessere e del piacere dello stare in casa, firmato Actuel, linea dedicata a cucina, tavola, decorazione e biancheria casa. La linea, lanciata nel 2015 per offrire prodotti pratici, convenienti e moderni per ritrovare il piacere dello “stare in casa”, ha raggiunto e superato le 1000 referenze nel 2016, anche grazie al lancio di nuovi prodotti come la biancheria per il bagno, la sistemazione della biancheria (assi da stiro, stendini, grucce e contenitori), elementi di arredo e di decorazione per la casa e per il Natale, un’estensione di proposte su pentole e padelle, oltre a stoviglie e vetreria. Nel 2017, inoltre, sono previste grandi novità tra cui il lancio degli articoli per la pulizia della casa (scope, moci, sistemi di pulizia, ecc.) e la nuova gamma di utensili cucina.

Le novità continuano nell’universo firmato In Extenso, la linea nata nel 2010 e dedicata a intimo, abbigliamento neonato e a seguire bambino, che nel 2016 ha visto l’arrivo dell’abbigliamento uomo. Questi reparti del settore tessile registrano progressioni a doppia cifra ogni anno. Nel 2017 si punterà sullo sviluppo dell’abbigliamento donna e delle calzature. Le nuove collezioni In Extenso saranno disponibili in tutti gli ipermercati Auchan.

Auchan e Simply sono presenti in 19 regioni con circa 20.000 collaboratori e una rete di 48 ipermercati Auchan diretti, 1.500 supermercati (di cui 269 diretti) a insegna Simply, IperSimply e PuntoSimply, e 58 drugstore Lillapois.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare