CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Con la filiera qualità Carrefour si accorda con 4700 produttori sui metodi di produzione

Una filiera controllata e prodotti derivati seguendo linee guida quali la limitazione dell’uso di pesticidi, il benessere animale, il rispetto del territorio: è la Filiera di qualità Carrefour, 

In questa intervista Grégoire Kaufman, direttore commerciale e marketing di Carrefour Italia, spiega le ragioni e l’impostazione del progetto, abbozzato di fatto 16 anni fa ma che oggi arriva al cliente finale con un nuovo marchio dedicato ai 4700 fornitori Carrefour che operano secondo modelli virtuosi di economia sostenibile e positiva.

Carrefour Italia, con “Filiera Qualità”, ha implementato i già alti standard richiesti ai propri fornitori di produzione, fedele ai principi dell’agro-ecologia. La protezione delle specie animali a rischio, un alimentazione corretta e priva di antibiotici, l’attenzione al benessere animale, la tutela della biodiversità e della qualità dell’ambiente lavorativo sono solo alcuni dei valori identificativi che Carrefour Italia condivide con i produttori locali che potranno così riconoscersi in un marchio a loro dedicato e garanzia di eccellenza per tutti i clienti. “Filiera Qualità” è una piattaforma abilitante capace di sostenere la crescita anche economica di aziende locali piccole ma votate all’eccellenza, che grazie a Carrefour riescono ad avere accesso a mercati geografici distanti dai posti di origine.

Il progetto è stato lanciato nell’ambito dell’edizione 2017 del Salone Carrefour, evento che ha chiamato a raccolta più di 150 fornitori da tutto il Paese mettendoli a stretto contatto con oltre 1000 imprenditori della rete di vendita Carrefour Italia.

Al Salone sono stati sottoscritti due protocolli di intesa, esempio e simbolo della grande attenzione di Carrefour Italia per ogni singolo territorio.

Con Inalca, il principale produttore italiano di carni bovine, è stato siglato l’impegno a difendere e perseguire i valori basati sulla valorizzazione della produzione zootecnica italiana, le buone pratiche di produzione e allevamento, il benessere animale, il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, l’attenzione verso i lavoratori e la sicurezza del consumatore. Il protocollo porterà alla stipula di un accordo per la fornitura di carni bovine di scottone provenienti anche dagli allevamenti del nuovo centro zootecnico di Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana per Superficie Agricola Utile e modello unico di allevamento bovino sostenibile.

Con CREA-API, unità di ricerca per l’apicoltura e la bachicoltura del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, ha stipulato un protocollo d’intesa per la creazione di un disciplinare da adottare nelle filiere di agrumi attualmente commercializzati a marchio Viversano Carrefour. Lo scopo dell’iniziativa consiste nella riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni lungo l’intera filiera e quindi implementare la qualità sia del prodotto finale che del processo produttivo. La MaDi Fruit di Catania è una delle prime realtà tra i fornitori Carrefour che ha adottato questa buona pratica.

 

 

Biophura, debutta in GDO la nuova linea firmata Biochimica

Biophura, la nuova gamma di detergenti per la casa e il bucato firmata Biochimica, nasce per rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori, che sempre più spesso soffrono di allergie e dermatiti per contatto e per inalazione, anche causate dai detersivi per uso domestico. Si caratterizza, infatti, per una speciale formula priva di allergeni, a protezione della pelle e 100% naturale, grazie all’utilizzo di formulati vegetali privi di sostanze allergizzanti.

Biophura che è garantita dall’ente indipendente CCPB, tramite la certificazione per detergenti eco-biocompatibili Bio C.E.Q.. utilizza ingredienti non testati sugli animali e flaconi in plastica riciclabile.

Distribuita presso i principali drugstore e nel canale della GDO a partire da ottobre 2017, la gamma Biophura è composta da:

➢ LINEA BUCATO declinata in:

  • Detersivo liquido per bucato in lavatrice (Formato da 27 lavaggi).
  • Detersivo liquido per indumenti delicati (Formato da 25 lavaggi). 
  • Ammorbidente (Formato da 30 lavaggi)

➢ Linea CASA declinata in:

  • Detersivo liquido per piatti a mano (Formato da 500ml).
  • Trigger bagno (Formato da 750ml).
  • Triggermultiuso (Formato da 750ml).

Rilancio con restyling per Valbontà, la MDD di solo latte italiano di Penny Market

Nuovo pack e nuove referenze per Valbontà, la linea a marchio Penny Market di latticini realizzati con latte interamente proveniente da allevamenti italiani. I prodotti lattiero caseari di alta qualità realizzati con latte 100% italiano, alcuni dei quali certificati DOP, fanno parte di un’offerta selezionata che va incontro alle esigenze dei consumatori – che tutte le ricerche confermano interessati ai prodotti del proprio territorio – garantendo il miglior rapporto qualità prezzo, come vuole la filosofia dell’insegna discount del gruppo REWE.

Il restyling che interessa l’intera gamma a marchio Valbontà è stato pensato per aiutare anche visivamente il cliente ad individuare il carattere distintivo della linea, ovvero l’italianità, con pack moderni e un logo in cui è stata inserita la bandiera italiana e il claim “100% latte italiano” che appare sulla confezione di ognuna delle oltre 50 referenze a marchio di cui 10 al debutto.

In linea latte, panna, burro, formaggi freschi e stagionati e una selezione di prodotti di Denominazione di Origine Protetta come il Provolone Dolce/Piccante, il Gorgonzola Dolce/Piccante DOP 200g e il Parmigiano Reggiano.

Le novità in assortimento sono il Pecorino Romano DOP, il Pecorino Romano Grattugiato DOP, l’Asiago DOP, il Grana Padano DOP 9 mesi, la Besciamella, lo Stracchino, la Mozzarella light, Treccia e di Bufala e la Ricottina.

 

Mai più senza: Sant’Anna alla settimana della moda con la bottiglia “prêt-à-porter

È pensato per le donne in generale, e per il sottoinsieme delle fashion victims in particolare, il nuovo formato dell’Acqua Sant’Anna da 25 cl: dal packaging originale e divertente, ha un peso e dimensioni utili per entrare in ogni borsa ed averlo sempre a portata di mano.

Per questo motivo la mini bottiglia d’acqua, per così dire prêt-à-porter,  è distribuita all’ingresso delle sfilate durante la settimana della moda di Milano in corso dal 20 al 25 settembre.

Non un debutto, ma un ritorno visto che la “mini” aveva già fatto la sua comparsa nelle scorse settimane durante la Mostra del Cinema di Venezia, all’interno della Venice Movie Stars Lounge. Qui Amanda Seyfried, protagonista del film “First Reformed”, si era vista sorseggiarne una bottiglia durante un’intervista.

La bottiglia Sant’Anna è disponibile in vari packaging. È presente sugli scaffali della Gdo da fine primavera.

 

KM90, la nuova risto-bottega emiliana che valorizza le eccellenze

Si chiama KM90 ed è la nuova risto-bottega emiliana creata da un gruppo di imprenditori che hanno fatto della selezione e della qualità due must. Specialmente quando si parla di eccellenza enogastronomica, di tradizione emiliana, di storia locale e di passione.
Il nome non è casuale: il locale, infatti, si trova esattamente in corrispondenza del casello autostradale di Fidenza (tra le uscite Fiorenzuola e Parma) della A1 (la Milano-Napoli) ed esattamente al novantesimo chilometro della stessa.
KM90 è articolato per aree: la caffetteria, la risto-bottega, il ristorante emiliano, la bottega.

La caffetteria

Per un caffè, un cappuccino, una macedonia, una fetta di torta, un centrifugato di frutta fresca oppure per un aperitivo emiliano. Il caffè di KM90 nasce dalla selezione di una singola piantagione, portata in torrefazione e proposta senza nessuna interferenza. Solo fuoco! Oltre al caffè, tè e infusi, cioccolata calda, succhi di frutta freschi, spremute e biscotteria.

La risto-bottega

Dal panino al culatello di Zibello DOP, a quello con il prosciutto di Parma riserva 24 mesi, dalla focaccia vegetariana alla piadina con prosciutto cotto e crema di Parmigiano Reggiano, dalle lasagne alla bolognese alle melanzane alla parmigiana oppure da un tagliere di salumi e formaggi all’hamburger di strolghino con spinaci saltati e maionese leggera. Questi sono solo alcuni dei piatti che possono essere ordinati alla risto-bottega di KM90 e ritirati, dopo aver fatto lo scontrino in cassa, stando comodamente seduti al proprio tavolo ed aspettando la vibrazione del pager.

Il ristorante emiliano

Il ristorante emiliano è ospitato negli spazi al piano superiore di KM90, in un ambiente accogliente caratterizzato dal mattone e dal legno delle travi e del parquet. Il ristorante emiliano è l’unico spazio di KM90 che fa “pausa”: chiude infatti il lunedì sera.

La bottega

Tutto ciò che si vede a KM90 può essere consumato in loco o portato a casa per condividere la cultura del buon cibo, con i sapori e i saperi dei migliori artigiani del gusto. L’Emilia è famosa nel mondo per i suoi prodotti tipici, DOP, IGP, pasta fresca ripiena, vini, conserve ed eccellenze gastronomiche. La selezione della qualità è il risultato della ricerca, della passione e dell’esperienza di Silvano Romani.

Birrificio Angelo Poretti lancia la nuova 4 Luppoli BIO

Birrificio Angelo Poretti, grazie all’esperienza e continua ricerca d’innovazione dei suoi Mastri Birrai, arricchisce la propria gamma con la nuova 4 Luppoli BIO, assoluta novità prodotta esclusivamente con malto d’orzo biologico e quattro diverse varietà di luppolo derivanti da agricoltura biologica. Con questo lancio, Birrificio Angelo Poretti s’inserisce a pieno titolo in un trend, quello dei prodotti provenienti da agricoltura biologica, in costante crescita.

I prodotti biologici in Italia rappresentano oggi il 2,9% del comparto alimentare e il settore registra un costante incremento grazie anche alla scelta dei consumatori, sempre più orientati ad una maggiore cura di sé e all’attenzione crescente verso l’ambiente. Il settore del biologico nel 2016 ha segnato un incremento del 20% rispetto al 2015, ciò denota un crescente interesse verso i prodotti biologici da parte dei consumatori che hanno acquisito negli anni una maggiore consapevolezza verso ciò che acquistano, dagli ingredienti che compongono il prodotto, alla catena di produzione stessa, con particolare attenzione a quanto riportato sulle etichette dei prodotti. (Fonte: IRI Shopper Research; GFK).

La scheda prodotto

4 Luppoli BIO, inoltre, conserva la spiccata armonia nel gusto, l’amaro e la frizzantezza moderati tanto apprezzati nella 4 Luppoli Lager originale. Queste caratteristiche, unite a una gradazione alcolica media (5,3%), fanno della prima referenza BIO del Birrificio Angelo Poretti una birra gustosa e beverina, ottima a tutto pasto.

STILELager
TIPOLOGIA COLOREChiaro
SCHIUMAPersistente, compatta e fine
ASPETTOLimpido
COLOREPaglierino
FRIZZANTEZZAModerata
CORPORotondo
AMAROAccentuato
GRADAZIONE ALCOLICA5,3% ALC. VOL.
CONFEZIONEBottiglia: 33 cl.

 

 

 

Sushi Daily lancia le sushi Donuts dolci e salate

Apre la stagione autunnale con una novità d’impatto Sushi Daily, specialista di corner sushi presente nella grande distribuzione, lanciando in assortimento le sushi Donuts in tutti i punti vendita italiani.

Nate da un’idea della food blogger americana Sam Murphy in occasione del National Donut Day sono preparate quotidianamente nelle varianti dolce e salato. Donut Ebi e Avocado sono a base di riso e ricoperte di gambero mazzancolla tropicale, avocado e cetriolo, il tutto reso croccante da una spruzzata di sesamo e dal ripieno agrodolce grazie alla maionese spicy. Donut Sweet Dream è invece a base di riso lavorato con il latte condensato e ricoperta da rondelle di banana e fragola insaporite da un velo di cacao e dal ripieno fatto di granella e crema di nocciole.

I corner Sushi Daily sono presenti all’interno delle catene Carrefour, Il Gigante, Pam Panorama, Iperal, Conad, Iper, La grande i, Poli e Pewex.

Dal 2010, anno della fondazione di KellyDeli in Francia che opera con marchio Sushi Daily, il Gruppo ha oggi circa 600 fully-serviced stand sushi in 10 Paesi. Veri e propri artigiani del sushi preparano ogni giorno più di 140 ricette esclusive, da quelle più classiche a quelle più creative, con o senza pesce crudo, sempre ispirate all’arte del sushi. 

Ubi Collesi, l’artigianale italiana dal cuore belga, vince al World Beer Awards 2017

C’era un’italiana sul podio dei World Beer Awards 2017” londinesi: la Ubi Collesi, miglior birra nella categoria “Belgian Style Dubbel” e ultimo successo di Tenute Collesi, microbirrificio di Apecchio, nel cuore delle Marche.

La medaglia che ha consacrato definitivamente Tenute Collesi nella “hall of fame” dei produttori di birra artigianale è stata conferita dalla giuria internazionale del concorso di Londra grazie alla rossa non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia, dal gusto dolce, caratterizzato da intensi profumi e aromi di caramello, malto e nocciole con note speziate, che ha superato 1900 concorrenti provenienti da 36 Paesi

Ma non è tutto qui: il birrificio guidato da Giuseppe Collesi nelle scorse settimane, si è portato a casa anche tre prestigiose medaglie “americane”. Il “World Beer Championships 2017” di Chicago promosso da Tasting.com ha decretato la Ubi prima nella categoria Rossa Belgian-Style Amber Ale. Una medaglia d’oro a cui si sono aggiunte l’argento della Alter – categoria Bionda Belgian-Style Blonde Ale – e quella di bronzo per la Triplo Malto categoria “Belgian-Style Specialty Ale”.

Sono 81 i riconoscimenti che campeggiano oggi nello stabilimento marchigiano.

«Quando ho iniziato questa avventura nel 2007, anno in cui ad Apecchio arrivò per la prima volta il mastro birraio belga Marc Knops, mai avrei pensato di raggiungere, in così breve tempo, un risultato di tale livello – ha commentato Collesi -. Credo che il nostro valore aggiunto risieda nei valori su cui, da sempre, basiamo il nostro lavoro: l’impegno, le scelte etiche, i progetti, il rispetto del territorio. Così come nelle materie prime che ci distinguono, uniche e non replicabili: l’acqua straordinaria del Monte Nerone, fra le migliori in Europa per la produzione di birra, e i terreni dell’azienda agricola di famiglia Collesi in cui coltiviamo, direttamente, l’orzo. Veder riconosciuti i nostri prodotti, ufficialmente, come i migliori al mondo in una competizione internazionale di prestigio come il ‘World Beer Awards’ è il completamento perfetto di una stagione di successi».

Guardini, festeggia i suoi 70 anni con una nuova strategia di comunicazione

Allo scoccare dei suoi primi 70 anni, Guardini cambia strategia di comunicazione, lanciando una nuova campagna.

L’obiettivo è quello di raccontare come l’azienda nel tempo sia riuscita a far “parlare” i propri prodotti, rivelatisi nel tempo veri interpreti di storie di famiglia, di amore, di tradizioni e di creatività.

Si sono dunque realizzati dei “micro-mondi”, dei paesaggi anche un po’ fiabeschi in cui ognuno può rispecchiarsi.

Idealmente questo concetto è infinito perché le storie sono infinite.

Per una volta Guardini non ha voluto rappresentare del “cibo”, ma mettere in primo piano il suo prodotto: LE TEGLIE. Teglie come contenitori di sensazioni, di emozioni e appunto, di storie.

Un racconto per istantanee

Si è partiti con l’immagine dell’inverno, della neve, con le candeline in cima alla montagna per festeggiare questo grande traguardo. Le montagne raccontano un momento di relax, ci sono dei bambini che giocano, persone che sciano. Si è voluto rappresentare “una storia” all’interno di una teglia.

Forti di questa impostazione, la campagna ha preso il suo avvio, raccontando delle storie divise in 5 tematiche, in cui Guardini si rispecchia e che verranno utilizzate come campagne social e  trattate come spin off di comunicazione per coprire un anno di comunicazione:

.amore

.tradizione

.team/famiglia

.qualità

.arte

#ognitegliaunastoria

Il tutto sotto il grande contenitore di questi valori: il MADE IN ITALY.

 

 

Il primo concetto che è stato esplorato è quello della “QUALITA’”. Qualità intesa come ambiente di lavoro, di rispetto verso l’ambiente, qualità delle materie prime e di un prodotto Made in Italy.

 

 

 

Dopo il tema QUALITA’, affrontato nei scorsi mesi, AMORE è il secondo valore nel quale Guardini si rispecchia e su questo valore si basa il secondo visual e il conseguente spin off di comunicazione.

 

Alce Nero presenta “Crocchia”: l’uva rossa dolce e croccante, senza semi

Alce Nero lancia “Crocchia” l’uva senza semi che fa parte della gamma di ortofrutta sviluppata dagli agricoltori di BRIO.

Croccante uva rossa a maturazione tardiva della varietà Crimson senza semi, ‘Crocchia’ è prodotta da BRIO, azienda veronese specializzata nella coltivazione e distribuzione di ortofrutta biologica, che raggruppa oltre 400 bio-agricoltori nelle zone più vocate del Paese.

“Molto soda, con acini a forma cilindrico-allungata di colore rosso porpora – dichiara Gianluca Locatelli, category manager di Alce Nero – quest’uva ha un gusto particolarmente dolce e aromatico. Una caratteristica legata anche al sistema di coltivazione rigorosamente biologico, rispettoso dei ritmi e delle risorse della natura, che si sposa perfettamente con l’attenta ricerca di Alce Nero delle aree più vocate e dei migliori produttori che in questo caso abbiamo identificato in Puglia”.

“Ottima da mangiare a fine pasto, come snack, ideale per guarnire le crostate di frutta o preparare macedonie ed insalate di frutta, questa uva, che deve il suo nome all’invitante croccantezza, viene raccolta tra agosto e novembre”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare